Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger Ancora sulle sospensioni della Tiger 1050



zotgene
09/10/2018, 13:44
Vi prego non mi uccidete....
Ho letto le vagonate di discussioni sull'argomento...ma non ne sono venuto a capo.

Il discorso è molto semplice qual'è il miglior compromesso tra spesa e resa?

Ovviamente la soluzione definitiva è di prendere un bel mono con tutte le regolazioni possibili, pompanti, molle davanti ed ho risolto...solo che ho speso 1,2k ad andare bene.

Con la moto mi ci trovo bene, l'unico problema che mi fa incazzare a bestia è il beccheggio in apertura gas...non lo sopporto, secondo voi con olio da 15 sulle forche e cambio molla del mono, riesco a risolvere ?

_sabba_
10/10/2018, 00:42
Un FG base si trova a circa 400€ su eBay.
Con altri 100€ cambi olio e molle della forcella.

:oook:

sergio75
10/10/2018, 02:30
Un FG base si trova a circa 400€ su eBay.
Con altri 100€ cambi olio e molle della forcella.

:oook:

Su ebay il modello base della FG costa 310 euro spedito è rispetto all'originale è avanti anni luce:oook:

MrTiger
10/10/2018, 08:17
Io proverei a revisiopnare le sue, non sapendo di che moto stai parlandom, quanti anni ha, quanti km hanno le sospensioni.

Qualsiasi mono aftermarket su una moto come il tiger deve avere il precarico idraulico a mio avviso.

l olio da 15 lascialo alle Xt del 86

Cmq 1200 non bastano

Igor_675
10/10/2018, 09:50
Vi prego non mi uccidete....
Ho letto le vagonate di discussioni sull'argomento...ma non ne sono venuto a capo.

Il discorso è molto semplice qual'è il miglior compromesso tra spesa e resa?

Ovviamente la soluzione definitiva è di prendere un bel mono con tutte le regolazioni possibili, pompanti, molle davanti ed ho risolto...solo che ho speso 1,2k ad andare bene.

Con la moto mi ci trovo bene, l'unico problema che mi fa incazzare a bestia è il beccheggio in apertura gas...non lo sopporto, secondo voi con olio da 15 sulle forche e cambio molla del mono, riesco a risolvere ?

per avere buone impostazioni da strada non serve per forza spendere un capitale...

molle, olio e pistoni forcelle fanno già tanto....

sul mono non mi esprimo perché non conosco le problematiche della tua moto

_sabba_
10/10/2018, 09:55
Io proverei a revisiopnare le sue, non sapendo di che moto stai parlandom, quanti anni ha, quanti km hanno le sospensioni.

Qualsiasi mono aftermarket su una moto come il tiger deve avere il precarico idraulico a mio avviso.

l olio da 15 lascialo alle Xt del 86

Cmq 1200 non bastano
Concordo per il precarico idraulico, che comunque si può montare sia su FG che su Mupo base con una spesa di 150€.
I monoammortizzatori aftermarket sono nettamente migliori dell’unità installata di serie sulla Tiger 1050, che ritengo al limite dell’orrido (invece sulla mia Tiger Sport del 2016 il mono è assolutamente decente).

:oook:

thepen70
10/10/2018, 10:28
Concordo per il precarico idraulico, che comunque si può montare sia su FG che su Mupo base con una spesa di 150€.
I monoammortizzatori aftermarket sono nettamente migliori dell’unità installata di serie sulla Tiger 1050, che ritengo al limite dell’orrido (invece sulla mia Tiger Sport del 2016 il mono è assolutamente decente).

:oook:
Si può dire quindi che il mono della 2016 in avanti abbiano il precarico idraulico?
Mupo Srl - Precarico idraulico mono (http://www.mupo.it/prodotto/1/0/109/precarico-idraulico-mono)

MrTiger
10/10/2018, 12:09
Si può dire quindi che il mono della 2016 in avanti abbiano il precarico idraulico?
Mupo Srl - Precarico idraulico mono (http://www.mupo.it/prodotto/1/0/109/precarico-idraulico-mono)

lo hanno anche quelle del 2007...non so a cosa ti riferisci...


Concordo per il precarico idraulico, che comunque si può montare sia su FG che su Mupo base con una spesa di 150€.
I monoammortizzatori aftermarket sono nettamente migliori dell’unità installata di serie sulla Tiger 1050, che ritengo al limite dell’orrido (invece sulla mia Tiger Sport del 2016 il mono è assolutamente decente).

:oook:

S I mi dicono che quelli del 2007 siano scarsi forte, devo dire che nela scatola sullo scaffale non vanno male...

thepen70
10/10/2018, 13:09
[QUOTE=MrTiger;7498138]lo hanno anche quelle del 2007...non so a cosa ti riferisci...


al precarico idraulico appunto, è la mia prima triumph, e anche la prima moto in cui lo trovo.

Bob Manubrio
10/10/2018, 13:35
[QUOTE=MrTiger;7498138]lo hanno anche quelle del 2007...non so a cosa ti riferisci...


al precarico idraulico appunto, è la mia prima triumph, e anche la prima moto in cui lo trovo.

Il Mono originale non è dotato di regolazione del precarico idraulico ma è una vite che agisce sul millerighe.

Comunque è normale che nei trasferimenti di carico (accelerazione/frenata) ci sia un affondo o un'estensione delle forcelle e del mono, se regolate correttamente hanno un movimento negativo e un movimento positivo, le sospensioni del Tiger, sia il 1050 che la Sport hanno un'escursione maggiore rispetto alle stradali classiche quindi, l'affondo o l'estensione delle sospensioni, sarà maggiormente percepibile. Irrigidirle limiterà sicuramente il beccheggio ma modificherà snsibilmente il comportamento dinamico della moto con il rischio di non avere un ottimale copiatura delle asperità dell'asfalto e di un ridotto confort di viaggio.

thepen70
10/10/2018, 13:47
[QUOTE=thepen70;7498156]

Il Mono originale non è dotato di regolazione del precarico idraulico ma è una vite che agisce sul millerighe.


Allora il precarico idraulico qual è? alla mupo scrivono cosi... Mupo Srl - Precarico idraulico mono (http://www.mupo.it/prodotto/1/0/109/precarico-idraulico-mono)

zotgene
10/10/2018, 14:43
Cioè avevo ragione...mi si è detto tutto ed il contrario di tutto....aiuto!!!!!! :D

La mia è una 2007 con 45000 kilometri.

Con olio da 15 davanti (già montato) e precarico (sempre avanti) bello tirato la situazione è migliorata (meno beccheggio), la moto e stabile e copre bene le asperità, in due si va cmq bene.

Il problema per me è il dietro che si siede in apertura GAS e questo, sia in rettilineo che, soprattutto, in curva è fastidiosissimo perché si trasforma in una sorta di "calcio in culo".

Ora vi chiedo di aiutarmi a capire se con 100 euro di molla dietro riesco ad attenuare la cosa, oppure se li butterei nel cesso e quindi prepararmi a sborsarne 450 per un buon mono e risolvere sicuramente e definitivamente.

Lo sò che non è facile...ma ascolto ogni consiglio vogliate darmi.

thepen70
10/10/2018, 14:53
Cioè avevo ragione...mi si è detto tutto ed il contrario di tutto....aiuto!!!!!! :D

La mia è una 2007 con 45000 kilometri.

Con olio da 15 davanti (già montato) e precarico (sempre avanti) bello tirato la situazione è migliorata (meno beccheggio), la moto e stabile e copre bene le asperità, in due si va cmq bene.

Il problema per me è il dietro che si siede in apertura GAS e questo, sia in rettilineo che, soprattutto, in curva è fastidiosissimo perché si trasforma in una sorta di "calcio in culo".

Ora vi chiedo di aiutarmi a capire se con 100 euro di molla dietro riesco ad attenuare la cosa, oppure se li butterei nel cesso e quindi prepararmi a sborsarne 450 per un buon mono e risolvere sicuramente e definitivamente.

Lo sò che non è facile...ma ascolto ogni consiglio vogliate darmi.


Quindi hai il mono tutto tirato ma ti rimbalza in uscita? avresti bisogno di freno in estensione quindi, il tuo mono non si può regolare? cambiando solo la molla irrigidiresti solo la compressione, moto meglio spendere qualcosa in più ma avere tutte le regolazioni.

MrTiger
10/10/2018, 15:05
[QUOTE=thepen70;7498156]

Il Mono originale non è dotato di regolazione del precarico idraulico ma è una vite che agisce sul millerighe.

Comunque è normale che nei trasferimenti di carico (accelerazione/frenata) ci sia un affondo o un'estensione delle forcelle e del mono, se regolate correttamente hanno un movimento negativo e un movimento positivo, le sospensioni del Tiger, sia il 1050 che la Sport hanno un'escursione maggiore rispetto alle stradali classiche quindi, l'affondo o l'estensione delle sospensioni, sarà maggiormente percepibile. Irrigidirle limiterà sicuramente il beccheggio ma modificherà snsibilmente il comportamento dinamico della moto con il rischio di non avere un ottimale copiatura delle asperità dell'asfalto e di un ridotto confort di viaggio.

sono un po scettico ma il concetto di funzionamento non cambia, precarica la molla. Ma dovrebbe essre analogo alla 2016.


Cioè avevo ragione...mi si è detto tutto ed il contrario di tutto....aiuto!!!!!! :D

La mia è una 2007 con 45000 kilometri.

Con olio da 15 davanti (già montato) e precarico (sempre avanti) bello tirato la situazione è migliorata (meno beccheggio), la moto e stabile e copre bene le asperità, in due si va cmq bene.

Il problema per me è il dietro che si siede in apertura GAS e questo, sia in rettilineo che, soprattutto, in curva è fastidiosissimo perché si trasforma in una sorta di "calcio in culo".

Ora vi chiedo di aiutarmi a capire se con 100 euro di molla dietro riesco ad attenuare la cosa, oppure se li butterei nel cesso e quindi prepararmi a sborsarne 450 per un buon mono e risolvere sicuramente e definitivamente.

Lo sò che non è facile...ma ascolto ogni consiglio vogliate darmi.

12 anni, 45 mila km......gia da originale faceva schifo figuriamoci dopo questo tempo

zotgene
10/10/2018, 15:44
thepen70 ho regolato solo davanti: cambio olio con 15 e tirato il precarico (2 giri), dietro non ho fatto nulla.
La moto in percorrenza curva è OK, in autostrada è OK.
La cosa che NON è OK è in apertura GAS, il mono si siede troppo e scompone la moto.

ora per me che non capisco un caiser, una molla pià dura (al netto di provare prima a regolare il precarico dietro) dovrebbe attenuare la compressione che avviene all'apertura GAS.

Sicuramente il mono di fabbrica fa schifo (ho provato una sport 2016 e mi sembra che il problema ci sia anche lì) ma lo scopo di questo thread è capire se con 100 euro il problema che provo a descrivere si può attenuare o se sarebbero soldi buttati.

thepen70
10/10/2018, 15:51
@thepen70 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=52923) ho regolato solo davanti: cambio olio con 15 e tirato il precarico (2 giri), dietro non ho fatto nulla.
La moto in percorrenza curva è OK, in autostrada è OK.
La cosa che NON è OK è in apertura GAS, il mono si siede troppo e scompone la moto.

ora per me che non capisco un caiser, una molla pià dura (al netto di provare prima a regolare il precarico dietro) dovrebbe attenuare la compressione che avviene all'apertura GAS.



Sicuramente il mono di fabbrica fa schifo (ho provato una sport 2016 e mi sembra che il problema ci sia anche lì) ma lo scopo di questo thread è capire se con 100 euro il problema che provo a descrivere si può attenuare o se sarebbero soldi buttati.

Innanzitutto prova a regolare il mono, aumenta il precarico fino a trovare una rigidità per te ottimale, se si "siede" è perchè è completamente "scarico" o aperto che dir si voglia, stringi in senso orario e fai delle prove, comincia cosi, visto che è cosi accentuato il difetto fai almeno 10 giri di chiusura, poi provala, se è troppo svita un paio di giri alla volta.

MrTiger
10/10/2018, 16:15
thepen70 ho regolato solo davanti: cambio olio con 15 e tirato il precarico (2 giri), dietro non ho fatto nulla.
La moto in percorrenza curva è OK, in autostrada è OK.
La cosa che NON è OK è in apertura GAS, il mono si siede troppo e scompone la moto.

ora per me che non capisco un caiser, una molla pià dura (al netto di provare prima a regolare il precarico dietro) dovrebbe attenuare la compressione che avviene all'apertura GAS.

Sicuramente il mono di fabbrica fa schifo (ho provato una sport 2016 e mi sembra che il problema ci sia anche lì) ma lo scopo di questo thread è capire se con 100 euro il problema che provo a descrivere si può attenuare o se sarebbero soldi buttati.

metter euna molla piu dura su un mono che gia d anuovo ha un idraulica scarsa e per lo piu il tuo ha 45 mila km e piu di 10 anni equivale a leccarla con le mutande

spero sia chiaro l esempio.

Sennò tanto vale che ci saldi un tondino

zotgene
11/10/2018, 11:13
...... equivale a leccarla con le mutande....

Per scrupolo ho voluto provare....pare sia piaciuto :blink: ...a me no però...quindi cambio sto cavolo di mono....eeee CHE MI COMPRO???!!!

samuel.p
12/10/2018, 07:23
Il mono originale fa cacare ( il che vuol dire ) non spenderci soldi per molle o minchiate varie, fatti un mono con i controcazzi (specialmente se la usi spesso in 2 e per viaggi) e stai tranquillo che non ti pentirai della spesa che hai fatto.
Io personalmente ti consiglio di prendere un Top gamma e di non lesinare su parti così importanti come il reparto sospensioni e freni.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

MrTiger
12/10/2018, 07:53
Su subito c'è un mupo Ab1 evo senza precarico idraulico a 500 euro...vari ohlins ecc

samuel.p
12/10/2018, 08:04
Su subito c'è un mupo Ab1 evo senza precarico idraulico a 500 euro...vari ohlins eccVisto pure io quello di cui parli.
Se ha il certificato della revisione ci aggiungi 300€ per un precario idraulico hai un top gamma ad 800€ .

Parli di questo giusto?
Monoammortizzatore Mupo AB1 Evo Mono Tiger 1050 https://www.subito.it/accessori-moto/monoammortizzatore-mupo-ab1-evo-mono-tiger-1050-267456656.htm

C'é anche da dire che con poco più potrebbe prendere un intero kit , ma ovviamente il mono non é il medesimo.

Mupo Kit Valigetta Sospensioni Road & Track https://www.subito.it/accessori-moto/mupo-kit-valigetta-sospensioni-road-track-228791707.htm

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Leolux86
13/10/2018, 08:09
Il mupo lo tengo d'occhio anche io ma monta sulla mia tigre sport?
Perché era montata su una Tiger 1050 non sport..
Io ho cambiato molle e olio ed ho modificato il pacco lamellare alla forca ed è migliorata non poco.. Adesso volevo sostituire il mono originale dietro che ormai utilizzo con tutti i registri al massimo o quasi e fa schifo comunque

samuel.p
13/10/2018, 14:00
Il mupo lo tengo d'occhio anche io ma monta sulla mia tigre sport?
Perché era montata su una Tiger 1050 non sport..
Io ho cambiato molle e olio ed ho modificato il pacco lamellare alla forca ed è migliorata non poco.. Adesso volevo sostituire il mono originale dietro che ormai utilizzo con tutti i registri al massimo o quasi e fa schifo comunqueIl mono Non só se monta sulla tua , ma se vuoi potrei inviarti il mio originale ( da usare per fare le prove ) e poi me lo rendi, così capisci se il mono per Tiger pre-Sport monta sulla Sport .
Io all'anteriore ho risolto facendomi fare Delle molle ( da un mollifico) con filo da 6 e diametro interno superiore a 24, esterno massimo 38 e con un k superiore a 1,2Kg per millimetro,escursione utile molla almeno 190mm.


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Bob Manubrio
13/10/2018, 16:05
No, non è uguale

zotgene
15/10/2018, 10:25
Grazie per le segnalazioni ma ....su una moto di 10 anni, spendere 1300 euri ...mi sembra troppo.
Facciamo che il mio budget è di 350 euro, riesco a prendere qualcosa che cambi la situazione ?

bessol
15/10/2018, 19:47
Se non trovi un usato la vedo dura con quel budget....
Confesso comunque che anche la mia (modello 2017) mi sta facendo non poco scervellare per trovare un assetto ciclistico convincente.
L'inverno scorso ho cambiato le molle delle forcelle (e la differenza si sente) pero' a questo punto mi fa' storcere il naso il mono posteriore...
Forse pretendo da una moto di circa 240 kg un'agilita' che per forza di cose non è nelle sue corde.
Tra qualche settimana lo smonto e lo faccio revisionare , se non mi convincera' ancora non restera' che ricorrere all'after market

samuel.p
15/10/2018, 21:16
Grazie per le segnalazioni ma ....su una moto di 10 anni, spendere 1300 euri ...mi sembra troppo.
Facciamo che il mio budget è di 350 euro, riesco a prendere qualcosa che cambi la situazione ?350€ sono poche e rischi di prendere qualcosa che funzioni peggio dell'originale.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

thepen70
16/10/2018, 08:15
questo è iva esclusa, quindi sarebbero 427€ magari fanno qualche sconto, dovresti provare a sentirli...

251242

samuel.p
16/10/2018, 11:40
Se vuoi c'é pure questo:
Te lo posto Anche se io non lo monterei .

https://www.omniaracing.net/hagon-mono-ammortizzatore-posteriore-regolabile-per-triumph-tiger-1050-2007-p-13737.html


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Dennis
16/10/2018, 17:49
Grazie per le segnalazioni ma ....su una moto di 10 anni, spendere 1300 euri ...mi sembra troppo.
Facciamo che il mio budget è di 350 euro, riesco a prendere qualcosa che cambi la situazione ?

Con 350 euro ti affidi ad un'officina che fa revisioni e modifiche degli stessi: molla nuova più rigida, taratura più sostenuta per accompagnare ed hai risolto.

Chiama Giacomo Rinaldi, trovi i contatti sul sito internet della sua vecchia attività, ora è in pensione ma saprà volentieri consigliarti come fare.

Dopo però impara pure ad usare il precarico della molla posteriore.

zotgene
18/10/2018, 16:11
Grazie della segnalazione, ci ho parlato ed è stato veramente gentilissimo.
Qui si apre un mondo...mi spiace ma anche 700 euro non ce li spendo, non devo fare gare, voglio solo piacere di guida.
Quindi la scelta è tra revisionare quello che ho o prenderne uno nuovo...il precarico lo regolo con le chiavi...basta che abbia regolazione estensione e secondo me, per quello che mi serve mi dovrebbe bastare.
Sto vaneggiando ?

Che ne dite di questo : https://www.fggubellini.com/it/fqeeco/1668-ammortizzatore-fqe-eco-line.html

Dennis
18/10/2018, 16:51
Se valuti nuovo, piuttosto che 350+22%=427 euro per un FG, allora ti consiglio di spenderne 450 per un Wilbers 640, per tutto ottobre sono scontati a questa cifra dal loro sito.

thepen70
19/10/2018, 10:36
Grazie della segnalazione, ci ho parlato ed è stato veramente gentilissimo.
Qui si apre un mondo...mi spiace ma anche 700 euro non ce li spendo, non devo fare gare, voglio solo piacere di guida.
Quindi la scelta è tra revisionare quello che ho o prenderne uno nuovo...il precarico lo regolo con le chiavi...basta che abbia regolazione estensione e secondo me, per quello che mi serve mi dovrebbe bastare.
Sto vaneggiando ?

Che ne dite di questo : https://www.fggubellini.com/it/fqeeco/1668-ammortizzatore-fqe-eco-line.html

E' quello che ti ho citato nella pagina precedente...
E' il loro mono base, ma se tu cerchi solo piacere di guida va bene, sicuramente sarà un altro pianeta rispetto al tuo

samuel.p
19/10/2018, 13:12
Eliminato perché con link doppione

zotgene
11/09/2019, 15:39
Allora dopo la bellezza di ben 122Km fatti quest'estate (non mi dilungo sul perche'...) sono sempre piu' intenzionato a
1 tenermi stretta la tigrotta (sono stato tentato di passare a ducati, bmw....ma alla fine il 3 cilindri inglese e' insuperabile e la Tiger ha una versatilità' come nessuna..IMHO)
2 a cambiare la ciofeca di ammortizzatori che ha di fabbrica.
Premetto che mi sono deciso a cambiare sia mono che pompanti/molle sulle forche investendo anche di piu' dei 350 che mi ero prefissato in passato.




Il dilemma sono le regolazioni veramente indispensabili e il necessario per rendere le forche buone.


In pratica sulle forche cosa e' veramente indispensabile cambiare ? le molle (vari pareri dicono di no), pompanti ? pistoni ? olio ? datemi una mano a capire !!


MONO: mi avete consigliato Wilbers che il 640 ora si prende a 500...ho valutato Matri, Ohlins, Mupo e alla fine per il prezzo mi sembrano tutti allineati. Tutto si gioca su quali regolazioni si vogliono avere disponibili.


Sarei orientato ad avere SOLO la regolazione del precarico idraulica perché spesso vado in due, quindi con la manopolina potrei evitare di smadonnare con chiavi e cacciaviti ogni volta (vi confesso che oggi con il mono originale oramai "finito" la differenza tra da solo e in due non la sento...forse perche' la mia compagna pesa solo 55kg ?).
Dico una cavolata se tutte le altre regolazioni : estensione, compressione, interasse, una volta ottenuto il giusto compromesso non ha senso toccarle?




In pratica:
Wilbers 640 con precarico idraulico 700 euro (regolazioni : estensione)
Gubellini FQE31 con precarico idraulico 800 euro (regolazioni: estensione, interasse)


Mi sembra che questi siano i prezzi piu' bassi per mono con precarico idraulico...mi sbaglio ?

razzmattazz
11/09/2019, 19:47
Ciao,mi sembra che tu abbia solo l'esigenza di avere una moto "bilanciata",se non hai pruriti corsaioli troppo elevati,mi permetto di consigliarti una revisione da Giotek a Firenze.Io cercavo di "inquadrare"la mia 2009 per i viaggi in due con bagagli,e ti assicuro che,in assetto di viaggio è un vero piacere!Calcolando che il vecchio ammortizzatore è ancora lì al suo posto(ma profondamente modificato)e le forche fanno il loro lavoro e non affondano in frenata.Io sono soddisfatto!

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

zotgene
12/09/2019, 08:54
Questo tema e' bellissimo..ovunque leggi ci sono pareri diversi e discordanti :biggrin3:
razzmattazz si, io non ho velleità corsaiole se non quelle di poter fare due curve spingendo un po' e godendomi anche la percorrenza e l'uscita in curva e al contempo avere una mot che sia (o possa essere) regolata per i viaggi in due con le valigie.

Ho chiesto a meccanici della mia zona ma tutti mi hanno detto di buttare il mono di fabbrica (se devo spendere 200 euro per una revisione, ne spendo 350 per un base nuovo e migliore) e l'unica cosa che ho fatto e' stata quella di mettere olio 15 sulle forche che un po' ha migliorato (ma molto poco)

razzmattazz
12/09/2019, 09:06
Se modificato come si deve,il mono originale diventa pari(se non superiore)a qualsiasi entry level,fidati.

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

trunf
12/09/2019, 10:14
Se modificato come si deve,il mono originale diventa pari(se non superiore)a qualsiasi entry level,fidati.

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

Ciao Razzmattazz

Ci dai un'ideo di prezzo ?:blink:

rolloblues
12/09/2019, 10:46
Questo tema e' bellissimo..ovunque leggi ci sono pareri diversi e discordanti :biggrin3:
@razzmattazz (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=38181) si, io non ho velleità corsaiole se non quelle di poter fare due curve spingendo un po' e godendomi anche la percorrenza e l'uscita in curva e al contempo avere una mot che sia (o possa essere) regolata per i viaggi in due con le valigie.

Ho chiesto a meccanici della mia zona ma tutti mi hanno detto di buttare il mono di fabbrica (se devo spendere 200 euro per una revisione, ne spendo 350 per un base nuovo e migliore) e l'unica cosa che ho fatto e' stata quella di mettere olio 15 sulle forche che un po' ha migliorato (ma molto poco)

Io sono molto contento del Wilbers 640. Non ho il precarico idraulico visto che lo tocco di rado e sotto il codone del Tiger c'é comunque spazio per lavorare tranquilli.

zotgene
12/09/2019, 13:27
Ciao Razzmattazz

Ci dai un'ideo di prezzo ?:blink:

con 150 si fa' e ci sto seriamente pensando

trunf
12/09/2019, 13:44
con 150 si fa' e ci sto seriamente pensando

Se lo fai facci sapere come vanno .........:oook:

razzmattazz
12/09/2019, 14:23
Ti consiglio di sentire direttamente Giorgio che ti saprà sicuramente consigliare.(33822799335)

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

rolloblues
12/09/2019, 15:57
con 150 si fa' e ci sto seriamente pensando

Con quella spesa il mono lo fai al massimo revisionare, per modificarlo (e pure sostanzialmente) la spesa sará senz'altro superiore.

razzmattazz
12/09/2019, 19:27
150 € la vedo dura....

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

Dennis
13/09/2019, 11:52
Se valuti nuovo, piuttosto che 350+22%=427 euro per un FG, allora ti consiglio di spenderne 450 per un Wilbers 640, per tutto ottobre sono scontati a questa cifra dal loro sito.

Vale la stessa risposta dello scorso anno.

Visto che hai alzato il budget, 640+precarico idraulico e molle anteriori.

zotgene
13/09/2019, 14:35
E son mille e passa euro che, per la precisione sono anche disposto a spenderceli alla fine, ma i dubbi sono tantissimi.
Cosi' sarei certo di risolvere..ma alla fine io devo risolvere una cosa "relativamente" semplice: il beccheggio della mia moto, non cerco "maggior feeling sull'anteriore" o "poter aprire un pelo prima in uscita curva"....cioe' il mio problema e' robba grezza forte....a questo punto me la sento di rischiare 150/200 euro...alla peggio potro' rivendere il mono originale e fare quello che citi

Dennis
13/09/2019, 14:47
Vai pure e tienici aggiornati.

zotgene
13/08/2021, 00:07
Urlka..pensavo di aver risposto ma invece no!!!
Allora dopo ben 3 anni..aggiorno :biggrin3:

Alla fine ho montato il Gubellini nel 2020. Appena messo e con su le Mitas Sport Force Plus, ho pianto sui passi della cisa, futa, raticosa....veramente, mi uscivano le lacrime.
Moto COMPLETAMENTE diversa, feeling e fiducia capovolti, riesco ad andare giu' e la guida e' diventata estremamente piu' gaudente.
Quest'anno dopo 1 mese di moto ho fatto 2700 Km...con le Mitas sono arrivato alla tela, ma ancora rieco a piegare un bel po' (tanto la tela e' al centro :biggrin3:) .
Morale : appena riesco a smontare le forche le mando da Gubellini e gliele faccio rifare.
NB alla fine tra mono e forcelle, spendero' un 1,1k, ma non me ne pento minimamente.

morale: CAMBIATE IL MONO ALLA TIGRE!!! non pensateci nemmeno 1 sec. sara' la spesa di cui vi pentirete meno in vita vostra!!!

bessol
13/08/2021, 13:23
Urlka..pensavo di aver risposto ma invece no!!!
Allora dopo ben 3 anni..aggiorno :biggrin3:

Alla fine ho montato il Gubellini nel 2020. Appena messo e con su le Mitas Sport Force Plus, ho pianto sui passi della cisa, futa, raticosa....veramente, mi uscivano le lacrime.
Moto COMPLETAMENTE diversa, feeling e fiducia capovolti, riesco ad andare giu' e la guida e' diventata estremamente piu' gaudente.
Quest'anno dopo 1 mese di moto ho fatto 2700 Km...con le Mitas sono arrivato alla tela, ma ancora rieco a piegare un bel po' (tanto la tela e' al centro :biggrin3:) .
Morale : appena riesco a smontare le forche le mando da Gubellini e gliele faccio rifare.
NB alla fine tra mono e forcelle, spendero' un 1,1k, ma non me ne pento minimamente.

morale: CAMBIATE IL MONO ALLA TIGRE!!! non pensateci nemmeno 1 sec. sara' la spesa di cui vi pentirete meno in vita vostra!!!

Gentilmente puoi fornire il modello di mono Gubellini che hai montato?

Marco010
13/08/2021, 13:35
Sarò una mosca bianca ma mi trovo bene con l'originale, ovviamente ben tarato, sulla mia 2018 con guida turistica e alternando utilizzi in solitaria a giri e ferie con moglie e bagagli. Sento dire da chi le ha avute entrambe che sulle versioni post 2016 c'è stato un notevole miglioramento rispetto alle precedenti. Ribadisco, guida turistica, con qualche tratto un po' più tirato giusto per divertire anche un vecchietto, e 75 kg. Magari per gli over 90 kg il discorso è diverso!!!!

_sabba_
13/08/2021, 13:37
Se va così bene, sarà un EQF11 o EQF31.
Quello “base”, l’FQ, non “sposta” così tanto…

:w00t:

L0renz078
13/08/2021, 15:52
Come detto in altro thread personalmente ho montato EQF11 con kit forche FG e la moto è migliorata veramente tanto... Anche io consiglio il lavoro e la spesa (circa 1100€)

zotgene
17/08/2021, 19:56
Io ho montato FQE31

stefano1
29/10/2021, 16:12
Io proverei a revisiopnare le sue, non sapendo di che moto stai parlandom, quanti anni ha, quanti km hanno le sospensioni.

Qualsiasi mono aftermarket su una moto come il tiger deve avere il precarico idraulico a mio avviso.

l olio da 15 lascialo alle Xt del 86

Cmq 1200 non bastano
Ciao , scusate se riesumo questo post :biggrin3: ieri cercando in internet un kit per revisione forcella Tiger 1050 2012 mi sono imbattuto in due prodotti Mupo , le cartucce dedicate al tiger 06-12 e il mono con precarico idraulico e tutte le regolazioni scontate 20% da Motoracing.
Attualmente monto un wilber 640 con precarico idraulico , a cui ho anche aumentato il precarico statico per portare il sag in limiti accettabili , ormai ha 5 anni dovrei forse revisionarlo, le forcelle originali Tiger con molle hyperpro progressive a cui l'anno scorso ho cambiato paraoli e devo dire che per come uso la moto io problemi non ne sento.
Se passassi a Mupo , fronte e retro ci sarebbe un sensibile miglioramento ? chiedo a chi magari li ha già montati, perchè uno si abitua allo stato delle sospensioni che ha e magari quello che sembra ok in realtà non lo è :dubbio:.

Dennis
01/11/2021, 19:39
Un kit per l'idraulica della forcella, non le cartucce complete, vale sicuramente la spesa.
Dietro con il 640 non ti manca niente, se non la regolazione in compressione che fa comodo se giri sia da solo che in coppia.

stefano1
02/11/2021, 14:35
Un kit per l'idraulica della forcella, non le cartucce complete, vale sicuramente la spesa.
Dietro con il 640 non ti manca niente, se non la regolazione in compressione che fa comodo se giri sia da solo che in coppia.
grazie del feed back son daccordo con te , in realtà sul 640 ho il precarico idraulico che uso pochissimo solo con passeggero, tra qualche settimana lo smonto e lo porto da Oram che è vicino a casa per revisione ,ormai ha 40000 km anche se non avverto problemi ma ai problemi ci si abitua pian piano e comunque meglio revisionarlo.
L'unico problema è stato che il precarico originale dato dalla casa con la ghiera a 13 mm era insufficente, anche con tutto il precarico idraulico la moto era seduta con l'anteriore troppo scarico , lho portato a 23 mm ed è diventata un altra moto.
Per l'anteriore ci sto pensando perchè in realtà le cartucce le danno per uso Race cosa che mi sembra eccessiva per l'utilizzo che ne faccio:oook: