Visualizza Versione Completa : omologazione paraschiena
mi è appena arrivato a casa il paraschiena nuovo..
cercando info su internet, prima di acquistarlo, viene pubblicizzato sempre come livello 2.
ora arriva il pacco, lo apro, e sul cartone su cui è inserito il paraschiena è scritto livello 2.
poi però sull'etichetta è scritto en1621-2/03, che dovrebbe essere l'omologazione livello 1. quelli omologati 2 dovrebbero essere en1621-2/12, giusto?
sull'etichetta, sopra il disegno del motociclista, c'è un riquadro con un 2... ma non so che vuol dire... insomma, è un livello 1 o 2? :wacko::wacko::wacko:
grazie a chi saprà rispondere
gixxer73
19/10/2018, 14:58
Metti foto del paraschiena e della etichetta..[emoji6]
hai ragione, eccole:
251299251300251301
Sinceramente il pittogramma sul mio spidi livello 2 è diverso... quel 2 così grande e sopra al motociclista boh...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
gixxer73
19/10/2018, 19:55
È un livello 2, vai tranquillo..
Le etichetta possono leggermente variare da paese a paese...
È un livello 2, vai tranquillo..
Le etichetta possono leggermente variare da paese a paese...
ah ok, grazie, meno male. quindi conta quel 2 nel riquadro?
gixxer73
20/10/2018, 07:36
Sì,e la B sta per BACK=SCHIENA[emoji6]
L’etichetta mi sa che indica il paese che da l’omologazione, quindi può variare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Igor_675
20/10/2018, 11:15
tanto anche il solo simbolo Liv. 2 significa ben poco...
secondo me dovrebbero obbligatoriamente fornire anche tutti i dati sulla forza residua...
stranamente solo poche case lo fanno.... e guardacaso sono le due che fanno i prodotti migliori
gixxer73
20/10/2018, 11:59
Io per i paraschiena sempre e solo Forcefield...
Igor_675
20/10/2018, 12:50
Io per i paraschiena sempre e solo Forcefield...
forcefield oppure Zandonà.... sono infatti le due case in questione
intanto grazie a tutti.
qua parla di 3,4 kn di forza residua: https://www.motorstock.it/schiena/5394-paraschiena-om-liv-2-soulrace-superlight-340-gr-rainbow.html
confermato da questo vecchio gda fatto al momento dell'uscita sul mercato: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/archivio-gda/212870-gda-paraschiena-livello-2-soul-race-superlight-flash-plus-holeshot-moto.html
è un valore di forza praticamente uguale a quello del tryonic feel 3.7 e poco peggiore del forcefield pro l2 k evo, che dovrebbero essere i migliori sul mercato.
rispetto al tryonic, che ho comprato recentemente in megaofferta alla mia fidanzata (gli xs/s si trovano scontati, gli l/xl no) è molto meno flessibile, ma per me non è un difetto, anzi mi piace che il paraschiena sia rigido e tenga la schiena dritta.
Igor_675
20/10/2018, 13:24
intanto grazie a tutti.
qua parla di 3,4 kn di forza residua: https://www.motorstock.it/schiena/5394-paraschiena-om-liv-2-soulrace-superlight-340-gr-rainbow.html
confermato da questo vecchio gda fatto al momento dell'uscita sul mercato: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/archivio-gda/212870-gda-paraschiena-livello-2-soul-race-superlight-flash-plus-holeshot-moto.html
è un valore di forza praticamente uguale a quello del tryonic feel 3.7 e poco peggiore del forcefield pro l2 k evo, che dovrebbero essere i migliori sul mercato.
rispetto al tryonic, che ho comprato recentemente in megaofferta alla mia fidanzata (gli xs/s si trovano scontati, gli l/xl no) è molto meno flessibile, ma per me non è un difetto, anzi mi piace che il paraschiena sia rigido e tenga la schiena dritta.
la rigidità non è per forza un punto favorevole....
anzi.... gioca piuttosto a sfavore
infatti la grande difficoltà nello sviluppo è trovare il buon compromesso tra protezione e mobilità
inoltre oltre alle forze residue sarebbero da considerare altri parametri... per esempio la resistenza alla perforazione o al taglio sono più importanti nell'uso stradale che su pista....
la forza residua è un dato oggettivo, da prendere in considerazione... poi a parità di forza residua tue modelli possono essere ben diversi....
il proL K2 evo è uno dei migliori che ho avuto.... anche se preferisco decisamente i Zandonà
a mio avviso sui paraschiena non ha senso risparmiare qualche euro ed è meglio puntare sui top di gamma....
per me tra andare in giro senza paraschiena o senza casco non ci vedo una grandissima differenza....
sulla rigidità ho detto che è personale. chi guida in maniera sportiva probabilmente gradisce un paraschiena "invisibile", ma per chi guida tranquillo forse questa è una caratteristica poco importante, se non negativa. ti dico, quest'estate ho fatto un paio di giri lunghi con la mia fidanzata. lei col tryonic alla fine aveva sempre un po' di mal di schiena, pur apprezzando il fatto che sentiva che la irrigidiva. infatti una volta per un giretto tranquillo di 100 km per andare al mare si è scordata il paraschiena e la schiena le ha fatto male da subito e per qualche giorno. io, che avevo un modello più vecchio della soul race (che a questo punto posso dire sia sempre un livello 2, sono sempre stato convinto fosse un livello 1) a asse da stiro no. e lei è più sportiva di me e molto più flessibile di me :ph34r:
sul valore dell'oggetto, mi pare che la forza residua sia l'unico dato che abbiamo oltre all'omologazione. resistenza al taglio e alla perforazione non hanno una scala oggettiva, o mi sbaglio?
poi sui soldi, qualche euro qua, qualche euro là, la differenza dopo qualche anno può essere rilevante, del tipo "devo vendermi la moto perchè non posso più permettermela" piuttosto che "devo cercare di spendere meno per la moto". e comunque non stiamo parlando di qualche euro, perchè io sto paraschiena l'ho pagato 30 euro spedito. un terzo di quello che avrei pagato tryonic o forcefield o zandonà.
Igor_675
20/10/2018, 14:20
sulla rigidità ho detto che è personale. chi guida in maniera sportiva probabilmente gradisce un paraschiena "invisibile", ma per chi guida tranquillo forse questa è una caratteristica poco importante, se non negativa. ti dico, quest'estate ho fatto un paio di giri lunghi con la mia fidanzata. lei col tryonic alla fine aveva sempre un po' di mal di schiena, pur apprezzando il fatto che sentiva che la irrigidiva. infatti una volta per un giretto tranquillo di 100 km per andare al mare si è scordata il paraschiena e la schiena le ha fatto male da subito e per qualche giorno. io, che avevo un modello più vecchio della soul race (che a questo punto posso dire sia sempre un livello 2, sono sempre stato convinto fosse un livello 1) a asse da stiro no. e lei è più sportiva di me e molto più flessibile di me :ph34r:
sul valore dell'oggetto, mi pare che la forza residua sia l'unico dato che abbiamo oltre all'omologazione. resistenza al taglio e alla perforazione non hanno una scala oggettiva, o mi sbaglio?
poi sui soldi, qualche euro qua, qualche euro là, la differenza dopo qualche anno può essere rilevante, del tipo "devo vendermi la moto perchè non posso più permettermela" piuttosto che "devo cercare di spendere meno per la moto". e comunque non stiamo parlando di qualche euro, perchè io sto paraschiena l'ho pagato 30 euro spedito. un terzo di quello che avrei pagato tryonic o forcefield o zandonà.
no, non è una questione soggettiva....
per fare un esempio enfatizzato: la Volvo con carrozzeria stile carroarmato poteva sembrare più protettiva, ma la macchina che si accartoccia in realtà protegge di più
la flessibilità del corpo funziona un po' allo stesso modo.... non a caso se ci si irrigidisce i traumi saranno maggiori... insomma il principio è un po' quello....
tanto faccio sul giro tranquillo è un argomento molto discutibile....gli incidenti io li ho fatti tutti a velocità tranquille: circa 30/50 kmH
poi, personalmente non sono un talebano della sicurezza, fosse per me toglierei l'obbligo pure del casco.... esattamente come negli Stati Uniti
anche io cerco di risparmiare 30 euro qua e 50 la quando è possibile perché tanto a fine anno si sommano.... infatti quando era uscito il mio paraschiena costava sui 175 euro e ho negoziato un po' per farmelo dare a un prezzo più umano...
ma il consiglio che do io è di prendere i migliori
poi nella critica non mi riferivo a te.... ma a tante persone che conosco che proprio non ce l'hanno.... e non vanno in giro tranquilli
figurati se sto vedendo quello che dici come critica personale, si parla tranquillamente.
boh, sarà come dici tu, ma io di gente che dice di apprezzare i paraschiena rigidi perchè fanno da supporto ne sento e ne leggo parecchi. possibile che sbagliamo tutti? nessuno dice che uno rigido protegge più di uno flessibile, ma che la rigidità in certe situazioni possa essere piacevole :ph34r: è incontrovertibile.
magari è come il cibo fritto e le sigarette, piacevoli ma fanno male
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.