Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Ma dov'è il sensore IAT?
Salve a tutti. Ho letto con interesse molti vostri post riguardanti l effetto on-off e le modifiche al sensore temperatura aria. Poiché con la mia bonnie 1200 del 2016 risento molto di questo fenomeno, ho deciso di cimentarmi con queste modifiche. Tuttavia, non ho trovato da nessuna parte un tutorial o schema che mi indichi il posizionamento del sensore. Potete aiutarmi? Grazie a tutti
Di solito è avvitato nella parte iniziale dell’airbox.
:oook:
Sul fianco sinistro o superiormente?
Trovato! È sulla parte superiore dell air box, sotto la sella, sulla sinistra di un grosso connettore piatto. Se riesco posto le foto
Seguo interessato
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
linuxx58
08/11/2018, 22:27
Sul fianco sinistro o superiormente?
Trovato! È sulla parte superiore dell air box, sotto la sella, sulla sinistra di un grosso connettore piatto. Se riesco posto le foto
Ti sarei molto grato se mi spiegassi meglio dove si trova e se ti fosse possibile mettere delle foto, grazie
linuxx58
10/11/2018, 15:48
251930
Ragazzi il sensore IAT è quello che ho evidenziato? se è quello qualcuno mi sa dire che tipo di cacciavite serve per svitare la vite che ha una impanatura che non conosco
grazie
Angelik57
10/11/2018, 18:53
251930
Ragazzi il sensore IAT è quello che ho evidenziato? se è quello qualcuno mi sa dire che tipo di cacciavite serve per svitare la vite che ha una impanatura che non conosco
grazie
Il quarto da sx, è una semplice vite torx :biggrin3:
https://i1.wp.com/www.ideefaidate.it/wp-content/uploads/2016/07/tipologie-di-viti_NG3.jpg?fit=745%2C377
linuxx58
10/11/2018, 19:33
Grazie della risposta Angelik57 per caso sai se quello che ho evidenziato è il sensore IAT?
Il quarto da sx, è una semplice vite torx :biggrin3:
https://i1.wp.com/www.ideefaidate.it/wp-content/uploads/2016/07/tipologie-di-viti_NG3.jpg?fit=745%2C377
Si impara sempre qualcosa
quella definita "security T" per me era semplicemente una Torx con il buco :biggrin3:
Angelik57
10/11/2018, 19:48
Grazie della risposta Angelik57 per caso sai se quello che ho evidenziato è il sensore IAT?
Qui come sensore della temp. dell'aria (IAT) indicano il num. 16 .
Quello indicato da te è quello della pressione dell'aria e ce ne sono tre .
Triumph Bonneville T120 motorcycle parts for Engine Management System | Triumph Motorcycles | triumph-select-model-part | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator?block_01=&block_02=100074525-1-2&block_03=611010)
https://s3.eu-west-2.amazonaws.com/pfk-megabucket-732/TPL/images/100074525-1-2.jpg
Ps: non ne sono sicuro, ma mi sembra sia quello che nella tua foto è in basso a sx, posizionato in orizzontale .
linuxx58
11/11/2018, 09:37
Angelik57 se ho capito bene quello che hai detto secondo te il sensore IAT dovrebbe essere quello che ho evidenziato in verde allora
251947
Angelik57
11/11/2018, 11:06
Angelik57 se ho capito bene quello che hai detto secondo te il sensore IAT dovrebbe essere quello che ho evidenziato in verde allora
251947
Credo che sia lui .
Se riesci a leggere il numero sopra impresso lo verifichi .
linuxx58
12/11/2018, 08:25
Ho comprato il manuale Triumph della Haynes mi è arrivato stamattina sono subito andato a cercare se da qualche parte c'era la descrizione della posizione del sensore IAT questo è quello che ho trovato
251958
Ora mi rimane un dubbio secondo voi volendo sostituire il sensore IAT dovrei scollegare la batteria?
No, basta tenere spento il quadro.
:oook:
Vi aggiorno sulla mia esperienza. Il sensore che ho intercettato è effettivamente quello indicato nella foto sopra. Ho inserito una scatoletta presa su internet con un potenziometro. Risultato? Un'altra moto. Non ho capito bene come settare il potenziometro per cui, salomonicamente l' ho posizionato al centro. Appena montato ho provato varie posizioni, ma non ho notato grosse differenze. Di fatto anche impostato a 0 già da dei benefici. Me ne sono accorto subito salendo la rampa del garage con temperatura di 8 gradi. Uscito senza uno strappo o indecisione, cosa mai capitata. Poi ho riscontrato tutti i benefici segnalati da vari utenti (netta riduzione del on-off, migliore fluidità dell'erogazione, migliore ripresa e capacità di tenere marce alte). Ora mi rimane un dubbio: il SAIS. La T120 ne ha uno e come è posizionato?
Sarebbe stato utile sapere che valore resistivo ha la scatoletta con il potenziometro nelle varie posizioni.
In genere c’è dentro un trimmer da 10kohm con una resistenza da 680 ohm in serie (per dare un po’ di brio anche nella posizione 0), per cui (supponendo che il potenziometro lavori in modo lineare) a metà corsa dovrebbe avere una resistenza di circa 5-6kohm.
Lo terrei tra 3 e 4.
:oook:
Vi aggiorno sulla mia esperienza. Il sensore che ho intercettato è effettivamente quello indicato nella foto sopra. Ho inserito una scatoletta presa su internet con un potenziometro. Risultato? Un'altra moto. Non ho capito bene come settare il potenziometro per cui, salomonicamente l' ho posizionato al centro. Appena montato ho provato varie posizioni, ma non ho notato grosse differenze. Di fatto anche impostato a 0 già da dei benefici. Me ne sono accorto subito salendo la rampa del garage con temperatura di 8 gradi. Uscito senza uno strappo o indecisione, cosa mai capitata. Poi ho riscontrato tutti i benefici segnalati da vari utenti (netta riduzione del on-off, migliore fluidità dell'erogazione, migliore ripresa e capacità di tenere marce alte). Ora mi rimane un dubbio: il SAIS. La T120 ne ha uno e come è posizionato?Puoi per favore mettere il link dove lo hai comperato? Sarei interessato a provare la stessa modifica.
Grazie
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Centralina aggiuntiva per moto TRIUMPH ie https://www.subito.it/accessori-moto/centralina-aggiuntiva-per-moto-triumph-ie-roma-155335601.htm
linuxx58
15/11/2018, 07:01
Vi aggiorno sulla mia esperienza. Il sensore che ho intercettato è effettivamente quello indicato nella foto sopra. Ho inserito una scatoletta presa su internet con un potenziometro. Risultato? Un'altra moto. Non ho capito bene come settare il potenziometro per cui, salomonicamente l' ho posizionato al centro. Appena montato ho provato varie posizioni, ma non ho notato grosse differenze. Di fatto anche impostato a 0 già da dei benefici. Me ne sono accorto subito salendo la rampa del garage con temperatura di 8 gradi. Uscito senza uno strappo o indecisione, cosa mai capitata. Poi ho riscontrato tutti i benefici segnalati da vari utenti (netta riduzione del on-off, migliore fluidità dell'erogazione, migliore ripresa e capacità di tenere marce alte). Ora mi rimane un dubbio: il SAIS. La T120 ne ha uno e come è posizionato?
Scusa Bav3 ma tu che moto hai perchè nel link che hai inserito la centralina non sembra adatta per la Bonneville T120
Quella va bene su qualsiasi moto ad iniezione.
Cambiano sono i connettori per attaccarla alla IAT.
In inverno va bene tra 3 e 4, in estate tra 2 e 3.
:oook:
linuxx58
15/11/2018, 17:16
Secondo voi a parte il prezzo è meglio questa o quella di belinassu?
Ho la t120. Ho contattato ip venditore che mi ha confermato la compatibilità
linuxx58
15/11/2018, 20:46
Ho la t120. Ho contattato ip venditore che mi ha confermato la compatibilità
Mi puoi spiegare come si collega questa centralina con il Sensore IAT, grazie
Secondo voi a parte il prezzo è meglio questa o quella di belinassu?
Quella di Belinassu, perché è una IAT attiva e non un semplice potenziometro inscatolato.
Non dico che la scatolina magica sia inutile, ma la Smart IAT di Belinassu lavora in un modo molto più “serio” ed efficace.
:oook:
La "scatolina" ha un lungo filo con due capi. Bisogna tagliare uno dei fili che vanno alla IAT, indifferentemente, e collegare gli estremi. L unica difficoltà è che i fili della IAT sono proprio corti e lo spazio di manovra limitato. Poi sotto la sella c è spazio a sufficienza per alloggiare cavo in eccesso e scatolina
In tutta onestà, la mia è una scatolina artigianale fatta per tirar su qualche soldo. Belinassu ha una competenza ed una progettualità ben diversa. Purtroppo anche il costo è ben diverso...
linuxx58
16/11/2018, 07:13
Grazie per le risposte, penso che procederò con l'acquisto della IAT di Belinassu, sapete se nel forum c'è qualcuno che l'ha montata e come si è trovato, io la monterei non tanto per avere più cv (questo proprio non mi interessa) ma per cercare di eliminare un po' l'effetto on/off ma soprattutto per avere una guida a bassi giri più fluida la mia T120 scalcia un po' quando sono in coda in città e spesso mi trovo a dover usare la frizione per compensare e il minimo non scende con la giusta rapidità.
linuxx58
28/12/2018, 09:14
Buongiorno finalmente dopo il primo tagliando ho cambiato il sensore IAT e voglio rendervi partecipi delle mie sensazioni.
Per ora ho fatto solo 200 km con il nuovo sensore però sono bastati per avvertire le differenze di resa, il mio problema principale era che sotto ai 2000 giri e quindi con un filo di gas la moto tendeva a strattonare e in città questo era veramente fastidioso, ora invece la moto è molto più fluida e raramente strattona lo fa solo e qualche volta se tolgo completamente il gas , basta che invece riesca a tenere quel filo di gas che la moto va come sul velluto, poi in effetti come alcuni dicevano si ha anche la sensazione che la moto riesca a tenere una marcia superiore.
Insomma almeno per quanto mi riguarda sono soddisfatto della modifica perchè ha eliminato quasi del tutto il problema che questa moto aveva nel traffico cittadino, per quanto riguarda l'incremento di CV non so che dirvi, ma non era questo che mi interessava.
Hannibal
05/04/2019, 07:56
Buongiorno,
scusate la mia ignoranza ma la centralina IAT (Belinassu, etc..) serve a migliorare l'erogazione solo in condizioni di temperature estreme, oppure va bene comunque per migliorare erogazione ed on/off ?
Serve sempre, specie per attenuare l’ON-OFF e per regolarizzare la marcia a velocità ridotte con inserite le marce alte.
Dopo che hai montato la IAT, puoi procedere in sesta a velocità che prima percorrevi in quinta o addirittura in quarta marcia.
:w00t:
Hannibal
05/04/2019, 08:53
Grazie, quindi anche se uso la moto non in condizioni di freddo, quindi in genere a temperature piuttosto permissive... avro' comunque dei vantaggi ?
Serve sempre, specie per attenuare l’ON-OFF e per regolarizzare la marcia a velocità ridotte con inserite le marce alte.
Dopo che hai montato la IAT, puoi procedere in sesta a velocità che prima percorrevi in quinta o addirittura in quarta marcia.
:w00t:
Si.
Come ho scritto più volte, l’unica situazione in cui una IAT modificata ha meno influenza è quando il clima è davvero torrido, ad esempio in agosto a 38-40º.
A temperature inferiori si avvertono sempre dei benefici, relativamente al tiro e alla regolarità di funzionamento del motore.
:biggrin3:
tony le magnific
05/04/2019, 09:27
centralina SMART IAT - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108570) leggete leggete alla fine tutto per cosa,,,,,,, poca roba
TONY le magnific
251930
Ragazzi il sensore IAT è quello che ho evidenziato? se è quello qualcuno mi sa dire che tipo di cacciavite serve per svitare la vite che ha una impanatura che non conosco
grazieQualcuno sa dove si trova invece nella thruxton r?
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Sharky80
29/07/2019, 09:43
fatemi capire il sensore IAT di belinassu, dovrebbe fare lo stesso lavoro del booster plug? quindi quale consigliate?
fatemi capire il sensore IAT di belinassu, dovrebbe fare lo stesso lavoro del booster plug? quindi quale consigliate?Fa lo stesso lavoro si.
MA LO FA MOLTO MEGLIO
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Sharky80
29/07/2019, 09:56
Fa lo stesso lavoro si.
MA LO FA MOLTO MEGLIO
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
quindi consigli Belinassu? (costa anche meno...)
bipitiesse
29/07/2019, 10:28
centralina SMART IAT - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108570) leggete leggete alla fine tutto per cosa,,,,,,, poca roba
TONY le magnific
Scusa, Tony, se mi permetto di dissentire.
Per quello che può contare, parlo a ragion veduta, poichè con il cambio della sonda ho avvertito sensibili miglioramenti per quanto riguarda la maggiore prontezza in accelerazione (quindi i famigerati "transienti"), e una maggiore regolarità di funzionamento, soprattutto dai bassi regimi (in pratica, tutto ciò che apprezzo facendo percorsi montani). Dove è ininfluente, è a regimi costanti o alla velocità massima, dove aggiunge niente. Come ben spiegato in altre sedi, i motori moderni, per questioni di normative antiinquinamento, girano troppo magri e non certo con valori ottimali di carburazione. Il cambio della sonda arricchisce la miscela aria/benzina pur rientrando nei parametri di emissione, poichè i valori in sede di omologazione sono più restrittivi di quelli accettati nel normale utilizzo. Quella "poca roba" che dici tu, a meno di 100 euro, vale più di una rimappatura o del cambio degli scarichi, ed il motore ringrazia pure, poichè surriscalda di meno :-)
quindi consigli Belinassu? (costa anche meno...)Assolutamente sì. Lui ne sa.
Personalmente sulla mia non l ho ancora montata perché non ho avuto tempo. Ma spero di ordinare e montarla durante le ferie
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Anche sulla Tiger Sport la IAT Belinassu migliora la risposta del motore in modo sensibile.
La metto tra le tre modifiche più efficaci/efficienti del panorama mondiale motoristico.
Quali sono?
1) variatore sportivo per scooter e (soprattutto) maxiscooter
2) modulo pedale acceleratore per auto (Diesel e benzina, sia turbo che aspirate)
3) IAT modificata (Belinassu, BoosterPlug, Sol2)
Prima di denigrare una qualsiasi delle tre, invito a fare un test con e senza la modifica installata.
Giusto per chiarire alcuni dubbi:
1) non è sufficiente sostituire i rulli originali per ottenere gli stessi risultati che si ottengono con un variatore sportivo completo (magari dotato anche di molla di contrasto). C’e una differenza dal giorno alla notte.
2) il modulo pedale acceleratore non è un gas rapido, come molti pensano! Con il segnale elettronico modificato ad hoc che arriva alla centralina, si ottiene una (evidente) maggior velocità di apertura dei corpi farfallati, anche premendo a fondo il pedale dell’acceleratore (ci sono dei filmati che lo comprovano in modo inequivocabile).
3) la IAT modificata “riempie” l’erogazione del motore ai regimi medi, medio bassi. Si regolarizza a tal punto che è possibile viaggiare alla stessa velocità con una marcia superiore, a volte anche due.
La VFR1200F di mio fratello può procedere in sesta ai 60 all’ora, quando prima dell’installazione della IAT richiedeva la quarta.
Quindi, mai come in questi tre casi, vale la regola del “provare per credere”.
Ovviamente l’auto di mia moglie (Mazda CX-3) ha su lo SprintBooster (modulo pedale acceleratore), la mia Tiger ha su la IAT Belinassu, e il mio “muletto” da vacanza (lo scooter X-Max 400) ha su un bel variatore Multivar Malossi con rulli misti (e un solo rasamento, non due, per non trasformarlo in un dragster).
:oook:
Sulla mia auto precedente, Astra 1700 cdti , avevo lo sprint booster del Di.Pa sport (secondo me migliore dell'originale) , una manna dal cielo per la guida, più reattiva e minori consumi, con un filo di gas prendeva in qualunque marcia, forse lo rimonto anche in quella attuale
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Il Di.Pa è tanta roba, perché è completamente regolabile.
Un altro ottimo prodotto è il Power Pedal di Elettronica Celeste, che forse è il migliore in assoluto (almeno a mio avviso).
L’ultima versione dello SprintBooster, la 3, è configurabile su due livelli, ognuno dei quali con 9 step di incremento.
C’è anche lo switch per selezionare il tipo di cambio (manuale o automatico), per un totale di 36 programmazioni possibili.
È una bomba anche questo!
Posto un video (è in spagnolo, ma il concetto si capisce), dove potete vedere la differenza di velocità (tra le varie programmazioni) con cui si apre la farfalla:
https://youtu.be/Zgvvlp3HIyU
La differenza è impressionante.
:w00t:
Il Di.Pa è tanta roba, perché è completamente regolabile.
Un altro ottimo prodotto è il Power Pedal di Elettronica Celeste, che forse è il migliore in assoluto (almeno a mio avviso).
L’ultima versione dello SprintBooster, la 3, è configurabile su due livelli, ognuno dei quali con 9 step di incremento.
C’è anche lo switch per selezionare il tipo di cambio (manuale o automatico), per un totale di 36 programmazioni possibili.
È una bomba anche questo!
Posto un video (è in spagnolo, ma il concetto si capisce), dove potete vedere la differenza di velocità (tra le varie programmazioni) con cui si apre la farfalla:
https://youtu.be/Zgvvlp3HIyU
La differenza è impressionante.
:w00t:Si si il di.pa è configurabile in millemila parametri, per trovare la configurazione adatta a me ci abbiamo messo una vita ma alla fine sono stati anni di goduria, lo sprint booster 3 non lo conoscevo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
È facile da configurare, e non serve andare al centro di assistenza, come invece sei obbligato a fare nel caso del Di.Pa.
il Power Pedal Celeste è una gran figata, perché il software è in grado di autoconfigurarsi e non richiede ulteriori aggiustamenti dopo l’installazione.
Ecco perché lo ritengo il migliore.
Conosco personalmente la famiglia Celeste, e so che lavorano in modo eccellente, con un background tecnico/elettronico invidiabile.
In occasione dell’Autopromotec sono loro ospite (quasi) fisso, e a volte li aiuto nella spiegazione dei loro prodotti (che conosco perfettamente).
Se parlo bene di questi tre prodotti, è perché li ho provati e testati personalmente.
:oook:
Thruxton_LT
30/07/2019, 14:39
Appena ordinato per il mio thruxton r 1200. Ho già messo un x-pipe e filtro aria bcm e l'effetto on/off è abbastanza marcato, specie con mappa sport. Appena lo monto vi farò sapere.
Onestamente sperò di attenuare l'on/off e avere una moto più fluida nei bassi regimi (che sono quelli che uso maggiormente), e magari ridurre un pò il calore emanato dal motorone.
Appena ordinato per il mio thruxton r 1200. Ho già messo un x-pipe e filtro aria bcm e l'effetto on/off è abbastanza marcato, specie con mappa sport. Appena lo monto vi farò sapere.
Onestamente sperò di attenuare l'on/off e avere una moto più fluida nei bassi regimi (che sono quelli che uso maggiormente), e magari ridurre un pò il calore emanato dal motorone.Sai già dove si trova la iat?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Oggi ho messo la smart iat belinassu su Speed Twin 1200
Fatti i primi 100km, la moto da subito è sensibilmente cambiata... Dunque, quella sorta di ritardo che sentivo a bassi regimi di giri accellerando di colpo si è ridotta di un 70%.
Come dicono un pò tutti guadagni quasi una marcia, ti trovi in sesta a 2200giri con il motore che gira tondo senza sborbottare.
Quel colpetto, un pò fastidioso che si presenta nell'apri e chiudi il gas dalla terza in su è quasi sparito del tutto, lo senti solo un po' in seconda, magari nelle rotatorie o curve a bassa velocità molto strette...
Il motore in tutte le marce tira benissimo e soprattutto gira rotondissimo...
Per il fatto che io ho pure scatalizzato e messo filtro sportivo, in rilascio avevo aumentato abbastanza gli scoppietti, ora ci sono, ma sono molto più accettabili... Quindi sexy [emoji7]
Per quanto riguarda i consumi chiaramente è presto...
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
duranevefresca
31/07/2019, 06:16
È da più di un mese che ho installato la SMART Iat Belinassu sulla mia Thruxton R e devo riconoscere che i miglioramenti si percepiscono da subito.
Non mi piaceva il modo in cui si portava la Thruxton in città con una guida a bassi regimi perché era molto scomposta nell’erogazione e, in accellerazione, presentava dei fastidiosissimi strappi.
Dopo l’installazione ho notato i seguenti miglioramenti:
eliminazione accelerazione seghettata presente nei bassi regimi,
finalmente l’erogazione è diventata rotonda e corposa,
gran parte dell’effetto on-off eliminato,
consumi leggermete ridotti.
Thruxton_LT
31/07/2019, 09:00
Non l'ho ancora individuata anche perchè non vedrò la moto fino a questo weekend, ma non credo che ci siano decine di sensori sulla scatola filtro. Onestamente spero che non sia troppo scomodo arrivarci.
Sai già dove si trova la iat?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Il Di.Pa è tanta roba, perché è completamente regolabile.
Un altro ottimo prodotto è il Power Pedal di Elettronica Celeste, che forse è il migliore in assoluto (almeno a mio avviso).
L’ultima versione dello SprintBooster, la 3, è configurabile su due livelli, ognuno dei quali con 9 step di incremento.
C’è anche lo switch per selezionare il tipo di cambio (manuale o automatico), per un totale di 36 programmazioni possibili.
È una bomba anche questo!
Posto un video (è in spagnolo, ma il concetto si capisce), dove potete vedere la differenza di velocità (tra le varie programmazioni) con cui si apre la farfalla:
https://youtu.be/Zgvvlp3HIyU
La differenza è impressionante.
:w00t:
Ma per quale motivo la farfalla in condizioni originali si apre a rallentatore?
(Forse sarebbe meglio aprire un altro topic)
Ma per quale motivo la farfalla in condizioni originali si apre a rallentatore?
(Forse sarebbe meglio aprire un altro topic)
Certo, se siete interessati aprite un apposito topic, nel quale risponderò volentieri ad ogni vostra domanda e/o dubbio.
Brevemente. .... la farfalla si apre lentamente perché la cosiddetta “curva di risposta” del pedale (cioè il limitato incremento di tensione step by step, che corrisponde all’intera corsa del potenziometro) induce la centralina ad agire in modo “conservativo”.
Le famose mappe motore, che si selezionano nelle nostre moto tramite i tastini nella strumentazione, prevedono anche una diversa curva di risposta del comando del gas.
Questi “aggeggi” introducono questa funzione nei mezzi dove non è prevista la selezione delle mappe.
Ad esempio non ho montato lo SprintBooster sulla Golf di mio figlio perché l’auto è dotata del Driving Profile Selection, che gestisce proprio la risposta del pedale acceleratore (e la differenza alla guida, selezionando le varie opzioni, si avverte in modo netto)
Tutta roba bella.
:oook:
duranevefresca
31/07/2019, 15:36
Certo, se siete interessati aprite un apposito topic, nel quale risponderò volentieri ad ogni vostra domanda e/o dubbio.
Brevemente. .... la farfalla si apre lentamente perché la cosiddetta “curva di risposta” del pedale (cioè il limitato incremento di tensione step by step, che corrisponde all’intera corsa del potenziometro) induce la centralina ad agire in modo “conservativo”.
Le famose mappe motore, che si selezionano nelle nostre moto tramite i tastini nella strumentazione, prevedono anche una diversa curva di risposta del comando del gas.
Questi “aggeggi” introducono questa funzione nei mezzi dove non è prevista la selezione delle mappe.
Ad esempio non ho montato lo SprintBooster sulla Golf di mio figlio perché l’auto è dotata del Driving Profile Selection, che gestisce proprio la risposta del pedale acceleratore (e la differenza alla guida, selezionando le varie opzioni, si avverte in modo netto)
Tutta roba bella.
:oook:
sei tanta roba:oook:
Thruxton_LT
31/07/2019, 16:11
Certo, se siete interessati aprite un apposito topic, nel quale risponderò volentieri ad ogni vostra domanda e/o dubbio.
Brevemente. .... la farfalla si apre lentamente perché la cosiddetta “curva di risposta” del pedale (cioè il limitato incremento di tensione step by step, che corrisponde all’intera corsa del potenziometro) induce la centralina ad agire in modo “conservativo”.
Le famose mappe motore, che si selezionano nelle nostre moto tramite i tastini nella strumentazione, prevedono anche una diversa curva di risposta del comando del gas.
Questi “aggeggi” introducono questa funzione nei mezzi dove non è prevista la selezione delle mappe.
Ad esempio non ho montato lo SprintBooster sulla Golf di mio figlio perché l’auto è dotata del Driving Profile Selection, che gestisce proprio la risposta del pedale acceleratore (e la differenza alla guida, selezionando le varie opzioni, si avverte in modo netto)
Tutta roba bella.
:oook:
Se ho ben capito è come la funzione sport della mia Z E86.
Quando premo il tasto non ho più potenza, semplicemente cambia la risposta della farfalla, e quindi del motore, alle pestate sul pedale.
Sulla macchina mi cambia anche lo sterzo che divenda un pelo più pesante e diretto.
Proprio così, ma in alcuni casi viene variata anche la mappatura vera e propria del motore, oltre a diminuire la sensibilità del TC.
:oook:
Thruxton_LT
05/08/2019, 09:49
Questo weekend ho montato il sensore Smart IAT di belinassu e fatto un giretto di un centinaio di km con la mia Thruxton r.
Premesso che il caldo era veramente torrido, confermo la sensazione di tutti. Moto molto più fluida ai bassi regimi, effetto on/off quasi del tutto sparito e strappi alla trasmissione praticamente azzerati.
Effetti collaterali, sembrerebbe che non ci sia più differenza tra le varie mappature (rain, road e sport). Altri che hanno provato il sensore sul Thruxton R hanno riscontrato la stessa problematica?
Questo weekend ho montato il sensore Smart IAT di belinassu e fatto un giretto di un centinaio di km con la mia Thruxton r.
Premesso che il caldo era veramente torrido, confermo la sensazione di tutti. Moto molto più fluida ai bassi regimi, effetto on/off quasi del tutto sparito e strappi alla trasmissione praticamente azzerati.
Effetti collaterali, sembrerebbe che non ci sia più differenza tra le varie mappature (rain, road e sport). Altri che hanno provato il sensore sul Thruxton R hanno riscontrato la stessa problematica?Io l' ho ordinata e appena arriva ti saprò dire.
Però non la vedo come un problema. Eviterò tt le volte che la metto in moto di andare a mettere la mappa sport. Userò sempre la Road[emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
gianmarcolorusso
05/08/2019, 12:07
Ho cercato un po’ sulla mia scrambler ma non sono proprio riuscito a beccare questo sensore. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
bipitiesse
05/08/2019, 12:52
Ho cercato un po’ sulla mia scrambler ma non sono proprio riuscito a beccare questo sensore. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Sulla Scrambler 900, smonti il fianchetto destro e facilmente lo vedi, è fissato con una vite sull' air box :-)
gianmarcolorusso
05/08/2019, 13:22
Doppio problema....
come al solito non so stare fermo...
1) non lo trovo
2) pensando fosse quello cerchiato, l’ho staccato, fatto il giro dell’isolato e riattaccato. Pensavo che la spia avaria motore si sarebbe spenta una volta riattaccato il connettore invece resta accesa
che ho combinato?
258435
bipitiesse
05/08/2019, 13:36
La IAT è' dietro la scatola portafusibili, togli la vite e la sposti
gianmarcolorusso
06/08/2019, 07:56
Edit: dopo una chiacchierata con il gentilissimo Boris (che ringrazio ancora) ho deciso di inserire una resistenza al sensore IAS. Unico problema, non riesco a trovarlo. Ho cercato, come dettomi, dietro la scatola fusibili ma nulla. Potrebbe essere proprio quello sotto la scatola?
258451
Questo weekend ho montato il sensore Smart IAT di belinassu e fatto un giretto di un centinaio di km con la mia Thruxton r.
Premesso che il caldo era veramente torrido, confermo la sensazione di tutti. Moto molto più fluida ai bassi regimi, effetto on/off quasi del tutto sparito e strappi alla trasmissione praticamente azzerati.
Effetti collaterali, sembrerebbe che non ci sia più differenza tra le varie mappature (rain, road e sport). Altri che hanno provato il sensore sul Thruxton R hanno riscontrato la stessa problematica?Io l'ho montata su speed twin, ma la differenza nelle varie modalità si sente come prima... Mica cambia la mappa, ma bensì la risposta dell'acceleratore
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thruxton_LT
06/08/2019, 09:33
Io l'ho montata su speed twin, ma la differenza nelle varie modalità si sente come prima... Mica cambia la mappa, ma bensì la risposta dell'acceleratore
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si credo che la mia sia solo una sensazione dovuta al fatto che la risposta alle aperture del gas sia adesso molto meno brusca e più lineare.
Sono pienamente soddisfatto dell'acquisto e lo consiglio a quanti hanno problemi di on/off e strappi.
Grazie
Si credo che la mia sia solo una sensazione dovuta al fatto che la risposta alle aperture del gas sia adesso molto meno brusca e più lineare.
Sono pienamente soddisfatto dell'acquisto e lo consiglio a quanti hanno problemi di on/off e strappi.
GrazieE soprattutto chi ha marmitte aperte o scatalizzato e filtro sportivo... La centralina autoapprende fino ad un certo punto... Rimarrebbe una miscela troppo magra
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit: dopo una chiacchierata con il gentilissimo Boris (che ringrazio ancora) ho deciso di inserire una resistenza al sensore IAS. Unico problema, non riesco a trovarlo. Ho cercato, come dettomi, dietro la scatola fusibili ma nulla. Potrebbe essere proprio quello sotto la scatola?
258451
Come diceva il compianto Enzo Tortora: Orrore! :laugh2:
A parte gli scherzi, la resistenza è stato il primo tentativo (significativo) di intervento sulla IAT.
Il vero problema è che la resistenza fissa va bene con certe temperature (quando è molto caldo), molto meno con altre (quando è freddo).
Perché?
Perché parliamo di un valore resistivo fisso che deve “relazionarsi” con un valore variabile (l’NTC integrata nella IAT), il cui range è nettamente più ampio.
Giusto per fare un esempio, una resistenza da 2,7 kohm otterrà un effetto decisamente superiore (sulla carburazione) quando la IAT avrà un valore resistivo simile o inferiore, e praticamente nullo quando sarà dieci volte tanto.
Un BoosterPlug o una IAT Belinassu lavorano in modo “attivo”, nel senso che, con le dovute (e volute) modifiche, seguono le variazioni di temperatura con una logica più precisa (e pertanto efficace).
La resistenza fissa dovrebbe essere modificata quasi giornalmente, per lavorare il modo corretto.
Le scatoline magiche in commercio incorporano un potenziometro, che non è altro che una resistenza variabile a piacimento, in modo che si possa variare anche in marcia.
Una roba di una scomodità unica, e soprattutto fatta “alla rampazzo” (con buona pace per chi porta questo cognome, ma è un modo di dire, quindi scuse anticipate).
:oook:
Anche io montata iat Belinassu su speed twin e su tracer gt900, fantastica!
Evitate le resistenze da 3 centesimi di euro, perdete solo tempo [emoji6] poi fate vobis
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
bipitiesse
06/08/2019, 12:55
Edit: dopo una chiacchierata con il gentilissimo Boris (che ringrazio ancora) ho deciso di inserire una resistenza al sensore IAS. Unico problema, non riesco a trovarlo. Ho cercato, come dettomi, dietro la scatola fusibili ma nulla. Potrebbe essere proprio quello sotto la scatola?
258451
Comunque, mettere una resistenza non è l' ideale e converrebbe cambiare IAT :-)
gianmarcolorusso
06/08/2019, 14:04
Si ma infatti ho già parlato con Bellinassu per la IAS. La resistenza è solo una prova che voglio fare per capire un po’ il funzionamento della cosa, ma poi interverrò cambiando completamente la ias
Prima la monti e prima godi [emoji16] stai facendo km fatti male [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Mi darai ragione vedrai [emoji6][emoji7][emoji573]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
La mia iat arriva domani ....[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Montata? Provata? [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Non ancora. Aspetto che mi arrivi anche il filtro sportivo così bestemmio una vita sola[emoji120][emoji120][emoji120][emoji120][emoji120]
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Mi sembra giusto!
:laugh2:
Inizia a montarla, ci vogliono 5 minuti veramente [emoji16]
Io ho montato il filtro bmc dopo aver messo la iat ed effettivamente con un filtro più aperto va fatto il reset ECU, a moto FREDDA accendi senza toccare la manopola del gas, aspetti che la ventola radiatore entri in funzione ed a quel punto la lasci 13 minuti al minimo, spegni, aspetti 3 minuti e riaccendi. Reset fatto
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/1619d187e01608d908c2b5e7f3ed6892.jpg
Mi ė arrrivata oggi una lettera da Triumph per un aggiornamento della mappa. Che dite meglio aspettare a montare la iat?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Mi ė arrrivata oggi una lettera da Triumph per un aggiornamento della mappa. Che dite meglio aspettare a montare la iat?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkFalla prima aggiornare... Ci vogliono 10 minuti... Il mio conc nn mi fa storie, il tuo nn so
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
A me hanno aggiornato la mappa triumph ed il giorno dopo ho montato la iat [emoji16]
L'aggiornamento triumph non cambiava praticamente niente rispetto a quella che avevo in origine...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Mi ė arrrivata oggi una lettera da Triumph per un aggiornamento della mappa. Che dite meglio aspettare a montare la iat?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkCmq nn pensavo mandassero lettere anche per aggiornamenti mappe... Quando hai comprato la tua? Hsi già fatto il primo tagliando?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cmq nn pensavo mandassero lettere anche per aggiornamenti mappe... Quando hai comprato la tua? Hsi già fatto il primo tagliando?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkLa mia l ho presa usata a fine anno. E il precedente proprietario mi disse che dovevo portarla per un richiamo.
Oggi sono andato in concessionaria per vedere quanto mi costa assicurarla tramite loro. E ho chiesto , dando il numero di telaio mi ha detto che risultano 2 richiami. 1 per il cablaggio in caso si monti il cupolone (non ė il mio caso) e L altro richiamo e mi ha detto che ė una mappa.[emoji2955][emoji2955][emoji2955]
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
La mia l ho presa usata a fine anno. E il precedente proprietario mi disse che dovevo portarla per un richiamo.
Oggi sono andato in concessionaria per vedere quanto mi costa assicurarla tramite loro. E ho chiesto , dando il numero di telaio mi ha detto che risultano 2 richiami. 1 per il cablaggio in caso si monti il cupolone (non ė il mio caso) e L altro richiamo e mi ha detto che ė una mappa.[emoji2955][emoji2955][emoji2955]
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkAaaaaaah scusa!! Tu hai una thruxton [emoji16] davo per scontato un speed twin... Scusa [emoji120]
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mephisto61
02/11/2019, 16:48
Ciao a tutti,
io ho una bonneville t100 blck edition del 2016, ovviamente ad iniezione (non ha la ventola del radiatore acqua...) sapete dirmi quale sarebbe la procedura di reset ECU?
Grazie.
Inizia a montarla, ci vogliono 5 minuti veramente [emoji16]
Io ho montato il filtro bmc dopo aver messo la iat ed effettivamente con un filtro più aperto va fatto il reset ECU, a moto FREDDA accendi senza toccare la manopola del gas, aspetti che la ventola radiatore entri in funzione ed a quel punto la lasci 13 minuti al minimo, spegni, aspetti 3 minuti e riaccendi. Reset fatto
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/1619d187e01608d908c2b5e7f3ed6892.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.