Visualizza Versione Completa : Thruxton Spia motore e lampeggio veloce frecce quando accelero: causa e soluzioni?
Ciao a Tutti!
Col montaggio del Cupolone ho seguito i consigli del mio amico meccanico, montando uno stop Lucas replica e delle frecce mini bullet (con lampadina alogena): ieri pomeriggio, tornando a casa, ho notato che rimane accesa la spia motore e le frecce, quando accelero, lampeggiano con più velocemente, cosa può essere?
Relativamente alla spia: la moto sembra quasi bloccata (addirittura aprendo l'aria sale poco o nulla di giri), come se il motore andasse modalità protezione, ovvero taglia la potenza ed ogni tanto in rilascio scoppietta sonoramente: ho rimosso il SAIS (chiuso con la resistenza) e snorkel, messo i TORS con mappa dedicata in Triumph, e filtro aria KN.
Relativamente alle frecce: Precedentemente le frecce a led con relè per stabilizzarle ed ora è stato ripristinato tutto il vecchio impianto elettrico come era in origine: secondo il mio amico potrebbe essere il regolatore di tensione; preciso che il cablaggio dentro il faro è stato spostato all'esterno del faro stesso per alleggerirlo dato che ora si regge con i due sostegni interni al Cupolone. Se serve faccio video ad hoc
Il serbatoio è stato smontato ma è stato poi ricollegato perfettamente; è stata riposizionata la presa USB sfruttando un bulloncino del Cupolone.
Frascoooo
30/12/2018, 12:51
Ma hai provato a fare una lettura del codice errore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C’è probabilmente qualche problema di masse o di strani “ritorni” di tensione.
Avendo modificato l’impianto elettrico, ci si può aspettare che qualcosina non funzioni correttamente.
C’è da verificare minuziosamente tutto (e più di tutto) il lavoro effettuato.
Senza moto a disposizione, e senza poter misurare personalmente le varie tensioni, masse, resistenze e quant’altro, non posso far altro che dare consigli generali.
Mi dispiace.
:sad:
Frascoooo : no, non ho il software di diagnostica per poter vedere l'errore 
 _sabba_ : l'impianto, quando feci mettere le frecce a LED, fu oggetto di varie lavorazioni/inserimento resistenze, non fosse altro perché c'era un minor assorbimento di corrente; mettendo le frecce alogene (com'erano prima), l'impianto è stato ripristinato ma è possibile quanto dici Tu. Non voglio neanche pensare che, a nemmeno 15.000km, sia già da cambiare il regolatore di tensione (che peraltro so essere un difetto congenito delle MC).
Cmq viste le problematiche di fissaggio del Cupolone (su tutte il non poter fissare il plexiglass e le tante vibrazioni venute fuori dopo il montaggio), è altamente probabile che lo tolga e ritorni all'allestimento originale, tranne che per frecce e stop
Frascoooo
01/01/2019, 15:25
Se hai gia' il cavo o lo scanner wireless ODBII i software di lettura del codice di errore sono gratuiti, sia per PC che per tablet & iphone
Comunque ricordo che quando ho vatto modifiche simile alla tua ( rimozione scatola dell'aria per filtri conici K&N, scarichi TOR.. ) ho cambiato anche le candele e i relativi cavi. Poi ho fatto un paio di cicli di adaptation reset con TuneECU
Qualche aggiornamento:
- Le FRECCE: continuano a lampeggiare più velocemente, nonostante sia stata individuata una massa collegata male (probabilmente ce ne è almeno un'altra)
- La SPIA MOTORE: continua a rimanere accesa e la moto va, dopo poco che è in moto, ad un cilindro: nello specifico dallo scarico sinistro esce un po' di fumo bianco. Parlando con  MESSi ieri sera : potrebbe essere la candela (ed in effetti è un po' sporca), tant'è che stasera (come vado a riprendere la moto dal meccanico) proveremo a sostituirle entrambe. Secondo lui sono da controllare anche i cavi ed eventualmente sostituirli, oltre che far rifare la carburazione nonché pulizia/allineamento dei corpi farfallati.
Col meccanico, per un attimo, si era pensato anche ad una delle fasce (se non più)/guida valvole, ma visto che la moto parte a due cilindri normalmente (per poi avere un calo a sinistra) l'ipotesi è stata scartata, visto anche i pochi km della moto, 15.000 scarsi in 8 anni.
Si è pure pensato, visto un trasudino di olio sul lato sinistro del motore, alla sostituzione della guarnizione del coperchio valvole, ma l'ho fatto contestualmente al montaggio del cupolone e poi non l'ha più fatto!
Idee/suggerimenti?
Per Frascoooo purtroppo non ho il cavo, o meglio ne ho uno OBDII che usavo sulla Polo, ma non so se è compatibile con la Thruxton; ma cmq non ho il software.
Sempre come diceva MESSi , sarebbe il caso di cercare la mappa specifica su TTP (o qualcuno che ce l'ha già [nello specifico: Scarichi --> Tors, Filtro Aria --> Sportivo, No SAIS con solenoide/resistenza, Bellmouth allargato, NO Snorkel), ma avevo già fatto mettere quella Triumph e non avevo mai avuto problemi!
https://www.triumphtwinpower.com/thruxton-efi-tunes.php
Questo è il link ttp
 Tua dovrebbe essere la configurazione 1 ma puoi sempre contattarli per esserne sicuro
Al contrario delle standard queste mappe sono studiate per ogni tipo di configurazione e sono ottime in termini di consumo e prestazioni...meno in termini di prezzo
Aggiornaci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Frascoooo
25/01/2019, 07:27
L ODBII è uno standard e dovrebbe essere compatibile. Il software è free online per la lettura degli errori . Certa TuneECU
Per Frascoooo purtroppo non ho il cavo, o meglio ne ho uno OBDII che usavo sulla Polo, ma non so se è compatibile con la Thruxton; ma cmq non ho il software.
Sempre come diceva MESSi , sarebbe il caso di cercare la mappa specifica su TTP (o qualcuno che ce l'ha già [nello specifico: Scarichi --> Tors, Filtro Aria --> Sportivo, No SAIS con solenoide/resistenza, Bellmouth allargato, NO Snorkel), ma avevo già fatto mettere quella Triumph e non avevo mai avuto problemi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.triumphtwinpower.com/thruxton-efi-tunes.php
Questo è il link ttp
 Tua dovrebbe essere la configurazione 1 ma puoi sempre contattarli per esserne sicuro
Al contrario delle standard queste mappe sono studiate per ogni tipo di configurazione e sono ottime in termini di consumo e prestazioni...meno in termini di prezzo
Aggiornaci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di queste:
Triumph_Twin_OEM_Tune_list (http://www.tuneecu.com/Twin_OEM_Tune_list.html) ?
concordo per candele riguardo all'andamento ad 1 cilindro
Di queste:
Triumph_Twin_OEM_Tune_list (http://www.tuneecu.com/Twin_OEM_Tune_list.html) ?
Quelle che elenchi sono quelle che in pratica hai già con tunercu, infatti nessuna (sono col cell e potrei sbagliare) è divisa per configurazione meccanica(airbox,bellmouth o alteo) ma solo per scarichi e tipo di benzina
Ttp invece le fa per ogni allestimento diverso
Sono sono necessarie perché la moto va bene anche con quelle tuneecu ma migliorative sotto molti aspetti(on off, consumo)
Peró prima risolviamo il fatto dell’1 cilindro e anche come scrive   capocch qui siamo sempre di piú a dare importanza alla candela e/o ai relativi cablaggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di queste:
Triumph_Twin_OEM_Tune_list (http://www.tuneecu.com/Twin_OEM_Tune_list.html) ?
Quelle che elenchi sono quelle che in pratica hai già con tunercu, infatti nessuna (sono col cell e potrei sbagliare) è divisa per configurazione meccanica(airbox,bellmouth o alteo) ma solo per scarichi e tipo di benzina
Ttp invece le fa per ogni allestimento diverso
Sono sono necessarie perché la moto va bene anche con quelle tuneecu ma migliorative sotto molti aspetti(on off, consumo)
Peró prima risolviamo il fatto dell’1 cilindro e anche come scrive  capocch qui siamo sempre di piú a dare importanza alla candela e/o ai relativi cablaggi
E ora che ho letto l’intervento di Frascoooo anche io avevo cambiato cavi con ngk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rapido aggiornamento dopo aver ripreso la moto e cambiato candele: Curiosamente entrambi i terminali, dall’attacco con collettore fino alla punta dei terminali stessi sono FREDDI! Ora, va bene che fuori ci sono meno di 10° (oserei dire 7 se non meno), MA i collettori sono invece roventi! Scarichi da “stappare”? E se sì, un marmittaro potrebbe risolvere? Sarei anche tentato di fare un nuovo giro di nastro alluminio alta velocità, per compensare eventuali perdite-sfiati tra collettori e terminali.
A moto fredda (pre accensione) con aria tirata, si sente come un battito accentuato a sinistra che però sparisce chiudendo l’aria stessa!
Inoltre:
- Sempre a moto fredda, con l’aria chiusa la moto tende a spegnersi, come se un cilindro non facesse sufficiente compressione e l’altro non riesce a compensare
- Dopo che la moto si è stabilizzata, sia dalla fretta, che chiusa, non vi sono grandi variazioni di giri, mentre in passato ne notavo 2/300
Intanto opterei anche per un cambio dei cavi candele mettendo qualcosa di più performante (suggerimenti/costi?)!
Aggiornamento post checkup invernale fatto in Triumph direttamente: quando è stata rimontata la moto post montaggio Cupolone, non era stato ricollegato un tubicino del sensore MAP, in pratica (a quanto ho capito) non arrivava abbastanza aria per chiudere la compressione! Ora la moto, cui sono stati puliti (e allineati) i corpi farfallati, va davvero un gran bene! Niente on/off, strattoni o altro: totalmente regolare! Le frecce, risolto anche questo con il potenziometro messo quando furono installate le frecce a LED.
L'unico rimpianto? Aver restituito la Speed RS che mi avevano dato come moto sostitutiva peraltro ha piovuto 1 giorno e mezzo su 2 che l'ho avuta! :D
Per le frecce intendi dire il relais specifico per led ?  Non so di nessun potenziometro...
Anche del sensore Map non ne ho mai sentito parlare, almeno come acronimo,  stà di fatto che se un sensore necessario per la corretta carburazione è scollegato gli effetti possona essere quelli descitti, infine non avevi tanti km ma è possibile che i corpi farfallati si disallineino,  han fatto benissimo a controllarli.
Ora usa la di più e della Speed chissenefrega :oook:
Penso che si riferisca all’apposito relè oppure alle resistenze di carico.
Il MAP è un sensore di primaria importanza per la corretta carburazione di un moderno veicolo ad iniezione.
Misura la pressione del condotto di alimentazione (sarebbe meglio parlare di depressione, in quanto i pistoni che si muovono nei cilindri creano depressioni e non pressioni, ma è un dettaglio), e a seconda del valore rilevato la centralina corregge l’immissione di benzina (tenendo aperti per un tempo più o meno lungo gli iniettori) per mantenere il corretto rapporto (stechiometrico) aria/benzina.
:oook:
jugene : Il potenziometro lo feci mettere io quando feci mettere in un’altra officina il comando delle quattro frecce, perché era funzionante anche a quadro spento! Comunque ora la moto va molto bene, anzi va come non è mai andata prima!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.