PDA

Visualizza Versione Completa : Bollo veicoli 20/29 anni.



duncan
05/01/2019, 19:30
Con la finanziaria 2019 per i veicoli tra venti e ventinove anni è stata approvata una riduzione della tassa di proprietà del 50%, purché iscritti ad un registro storico riconosciuto.
Qualcuno sa se il Registro Storico Triumph rientra tra questi?
https://www.moto.it/news/bollo-si-paga-la-meta-per-le-moto-tra-i-20-e-29-anni.html

Shining
06/01/2019, 07:47
Con la finanziaria 2019 per i veicoli tra venti e ventinove anni è stata approvata una riduzione della tassa di proprietà del 50%, purché iscritti ad un registro storico riconosciuto.
Qualcuno sa se il Registro Storico Triumph rientra tra questi?
https://www.moto.it/news/bollo-si-paga-la-meta-per-le-moto-tra-i-20-e-29-anni.html

Il CDS menziona, per le moto, solo la Federazione (FMI) ma dall'elenco aggiornato, che riporto sotto, il Registro Storico Triumph risulta associato a FMI e di conseguenza dovrebbe essere ricompreso (prendilo con beneficio d'inventario perché l'Italia è il Paese complicazione affari semplici)
http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2018/03/Elenco-Registri-Storici-Associati-2018-3.pdf

però la cosa non è indolore economicamente, perché per ottenere il beneficio devi iscriverti (solitamente 100/150 euro), pagare poi la quota annuale e, se ottenuta la certificazione, richiedere, con ulteriori spese, l'annotazione sulla carta di circolazione

duncan
06/01/2019, 07:53
Il CDS menziona, per le moto, solo la Federazione (FMI) ma dall'elenco aggiornato, che riporto sotto, il Registro Storico Triumph risulta associato a FMI e di conseguenza dovrebbe essere ricompreso (prendilo con beneficio d'inventario perché l'Italia è il Paese complicazione affari semplici)
http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2018/03/Elenco-Registri-Storici-Associati-2018-3.pdf

però la cosa non è indolore economicamente, perché per ottenere il beneficio devi iscriverti (solitamente 100/150 euro), pagare poi la quota annuale e, se ottenuta la certificazione, richiedere, con ulteriori spese, l'annotazione sulla carta di circolazioneGrazie Shining, invierò una mail per chiedere informazioni dettagliate.

_sabba_
06/01/2019, 08:00
Difatti.
Siccome il gioco non vale la candela, io non ho iscritto ad alcun Registro Storico i nostri tre mezzi ultratrentennali (i due Gilera 250 NGR e la Vespa 50 Special).
Prendendo ad esempio un Gilera, avrei risparmiato una ventina di Euro sulla assicurazione, e 6€ sul bollo, ma viste le cifre irrisorie (12€ il bollo, 144€ l’assicurazione annuale), il costo di una eventuale iscrizione al Registro Storico avrebbe vanificato tutto.
Probabilmente con le moto di meno di trent’anni si fa una patta, ma quando arrivano a trent’anni bisogna fare due conti.

:oook:

Shining
06/01/2019, 09:25
Difatti.
Siccome il gioco non vale la candela, io non ho iscritto ad alcun Registro Storico i nostri tre mezzi ultratrentennali (i due Gilera 250 NGR e la Vespa 50 Special).
Prendendo ad esempio un Gilera, avrei risparmiato una ventina di Euro sulla assicurazione, e 6€ sul bollo, ma viste le cifre irrisorie (12€ il bollo, 144€ l’assicurazione annuale), il costo di una eventuale iscrizione al Registro Storico avrebbe vanificato tutto.
Probabilmente con le moto di meno di trent’anni si fa una patta, ma quando arrivano a trent’anni bisogna fare due conti.

:oook:

Anch'io ho "il trattorino di famiglia", un suzuki samurai 1300 con cui mio padre andava a caccia, e qualche anno fa si iscrisse ad un Club di Lucca per accedere ai benefici assicurativi e di bollo, ma a conti fatti è più lo sbattimento che il risparmio. Poi con la nuova legge di bilancio, se da una parte è vero che hanno riabbassato la soglia, almeno per il 50%, a 20 anni e non a 30, dall'altra si richiede l'ulteriore passaggio burocratico (e costoso) dell'annotazione sulla carta di circolazione

Pigi_102
06/01/2019, 09:54
Vi vedo informati, e vi faccio una domanda: ma le macchine registrate all' ASI, e che hanno gia', in virtu' di questa registrazione, l' esenzione dal bollo torneranno a pagare ?

Mastroragno
06/01/2019, 10:33
Difatti.
Siccome il gioco non vale la candela, io non ho iscritto ad alcun Registro Storico i nostri tre mezzi ultratrentennali (i due Gilera 250 NGR e la Vespa 50 Special).
Prendendo ad esempio un Gilera, avrei risparmiato una ventina di Euro sulla assicurazione, e 6€ sul bollo, ma viste le cifre irrisorie (12€ il bollo, 144€ l’assicurazione annuale), il costo di una eventuale iscrizione al Registro Storico avrebbe vanificato tutto.
Probabilmente con le moto di meno di trent’anni si fa una patta, ma quando arrivano a trent’anni bisogna fare due conti.

:oook:

Vero...idem per il mio XL (dell'85) non ha molto senso...devo dire però che ora l'FMI prevede un'assicurazione che costa €145 all'anno e che copre fino a 3 moto...l'ho letto su varie riviste e vorrei approfondire...

troyco
06/01/2019, 10:38
Vi vedo informati, e vi faccio una domanda: ma le macchine registrate all' ASI, e che hanno gia', in virtu' di questa registrazione, l' esenzione dal bollo torneranno a pagare ?
In Lombardia non si dovrebbe......

Pigi_102
06/01/2019, 11:26
Sperem....

enroa
06/01/2019, 12:05
come già stato detto il gioco non vale la candela tra iscrizione al club all' A.S.I. più certificato di rilevanza storica e costi di agenzia e collaudo se ne vanno 500,00 €
quando l' auto o la moto superano i 30 anni il bollo scade in automatico e non si paga più

_sabba_
06/01/2019, 12:38
Vero...idem per il mio XL (dell'85) non ha molto senso...devo dire però che ora l'FMI prevede un'assicurazione che costa €145 all'anno e che copre fino a 3 moto...l'ho letto su varie riviste e vorrei approfondire...
145€ all’anno per la prima moto, più altri 20€ per la seconda e la terza (cadauna), poi 30€ per la quarta e la quinta (sempre cadauna), poi 40€ per la sesta e la settima (idem) e così via.
Ottima cosa, ma per ogni moto bisogna poi spendere dai 120 ai 150€ a seconda del Registro.
Inzomma....

:w00t:

P.S. Il bollo delle moto/auto iscritte all’ASI non si paga più dopo i 30 anni, ma ci sono sconti (anche molto) consistenti a seconda del Comune/Provincia di residenza.

:oook:

Lo scrofo
06/01/2019, 13:11
Con la finanziaria 2019 per i veicoli tra venti e ventinove anni è stata approvata una riduzione della tassa di proprietà del 50%, purché iscritti ad un registro storico riconosciuto.
Qualcuno sa se il Registro Storico Triumph rientra tra questi?
https://www.moto.it/news/bollo-si-paga-la-meta-per-le-moto-tra-i-20-e-29-anni.html

NO.

Per tutta sta pappardella ( e risparmiare forse 50 euro ) devi fare la solita trafila dell'ASI e via: in poche parole, una perdita di tempo.

Mastroragno
06/01/2019, 13:52
145€ all’anno per la prima moto, più altri 20€ per la seconda e la terza (cadauna), poi 30€ per la quarta e la quinta (sempre cadauna), poi 40€ per la sesta e la settima (idem) e così via.
Ottima cosa, ma per ogni moto bisogna poi spendere dai 120 ai 150€ a seconda del Registro.
Inzomma....

:w00t:

P.S. Il bollo delle moto/auto iscritte all’ASI non si paga più dopo i 30 anni, ma ci sono sconti (anche molto) consistenti a seconda del Comune/Provincia di residenza.

:oook:

Avevo visto questa pubblicità:

http://i66.tinypic.com/11u7war.jpg

e pensavo fossero 145 tutte e 3 moto... Il fatto è che non puoi usarle contemporaneamente e può guidarle solo l'intestatario della polizza...e potrebbe essere già questo un problema per le mie esigenze...