Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Smart iat Belinassu



LUIGI DJ
05/01/2019, 21:21
Ciao a tutti, non avendo trovato alcuna discussione riguardo allo specifico sensore iat in oggetto (centralina SMART IAT - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108570)) montato proprio su Bonneville T120, volevo sapere se qualcuno di voi lo avesse già provato (ovviamente su T120) .
Grazie in anticipo a chi sapesse darmi qualche indicazione in merito.

evimen
05/01/2019, 22:42
Tutti ne parlano bene. Però nn conosco nessuno.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

_sabba_
06/01/2019, 09:03
Sulle bicilindriche è proprio la “morte sua”.....

:w00t:

messi@
06/01/2019, 10:22
L’ultimo post riguarda le sensazioni di guida dopo l’installazione della IAT
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=37162&share_tid=297153&url=http%3A%2F%2Fwww%2Eforumtriumphchepassione%2Ecom%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D297153&share_type=t


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

linuxx58
06/01/2019, 10:57
Ciao Luigi io l'ho installato da poco sulla mia T120 Black, però ci ho fatto già 300 km, personalmente te lo consiglio è facile da sostituire io ho ottenuto quello che volevo la moto , almeno la mia, soffriva molto di strappi a bassi giri diciamo sotto i 2000 giri, e in città soprattutto in coda la cosa era molto fastidiosa, dovevo continuamente usare la frizione, ora la moto risulta molto più fluida.
Non ho constatato aumenti di consumi e francamente non so se c'è stato un aumento di CV, ma non era questo che mi interessava, nel complesso sono molto soddisfatto,spero di esserti stato utile.

LUIGI DJ
06/01/2019, 12:17
L’ultimo post riguarda le sensazioni di guida dopo l’installazione della IAT
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=37162&share_tid=297153&url=http%3A%2F%2Fwww%2Eforumtriumphchepassione%2Ecom%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D297153&share_type=t


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo avevo letto, ma mi era sfuggito che si trattasse proprio della IAT di Belinassu.


Ciao Luigi io l'ho installato da poco sulla mia T120 Black, però ci ho fatto già 300 km, personalmente te lo consiglio è facile da sostituire io ho ottenuto quello che volevo la moto , almeno la mia, soffriva molto di strappi a bassi giri diciamo sotto i 2000 giri, e in città soprattutto in coda la cosa era molto fastidiosa, dovevo continuamente usare la frizione, ora la moto risulta molto più fluida.
Non ho constatato aumenti di consumi e francamente non so se c'è stato un aumento di CV, ma non era questo che mi interessava, nel complesso sono molto soddisfatto,spero di esserti stato utile.

Grazie mille a tutti :oook:

sica
08/01/2019, 14:23
montata una settimana fa e provata la moto con temperature abbastanza proibitive, quindi non l'ho potuta testare appieno ancora.
Al momento posso confermare che si avverte molto la differenza di erogazione (strappa molto molto meno ai regimi più bassi, e l'effetto on/off è notevolmente diminuito); l'impressione è che si possano usare le marce più alte a velocità più basse.
sono soddisfatto dell'acquisto, sia per il prodotto che per la serietà di Belinassu, che anche in fase pre acquisto mi ha tolto molto dubbi.
Consiglio!

_sabba_
08/01/2019, 19:13
È esattamente la sensazione che si prova a guidare una moto dopo aver montato la SmartIAT.
Sulla serietà di Andrea si possono mettere entrambe le mani sul fuoco.

:oook:

Cosmograph
11/01/2019, 18:36
Ma sulle vecchie efi 865 serve a qualcosa?

Anzi riformulo, avendo capito sostanzialmente che con questo sensore si ha un ingrassaggio della carburazione, è utile metterlo su una efi 865 con già mappa per arrow 2-1 che comunque dovrebbe aver apportato già un aumento della quantità di benzina?

_sabba_
11/01/2019, 20:02
Si usa quando non c’e possibilità di inserire una mappa specifica, oppure in alternativa ad essa.

:oook:

Cosmograph
12/01/2019, 00:46
Si usa quando non c’e possibilità di inserire una mappa specifica, oppure in alternativa ad essa.

:oook:
Grazie per la delucidazione

Dedox
12/01/2019, 10:53
Qualcuno può postare una foto di cosa ha ricevuto e montato sulla sua Bonneville?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

LUIGI DJ
12/01/2019, 20:16
Io, per adesso, non l'ho acquistata, ma mi viene da supporre con quasi totale certezza che riceverei e monterei nè piu' e nè meno che un sensore della temperatura dell'aria.....

http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364628546980._szw1280h1280_.jpg

Dedox
12/01/2019, 23:04
E che differenza tra smart iat di belinassu e booster plug?
https://www.boosterplug.com/shop/boosterplug-triumph-street-500p.html


Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/01/2019, 00:16
Poco e nulla, solo che la SmartIAT integra il nuovo sensore di temperatura NTC, mentre il BoosterPlug ne monta uno supplementare.

:oook:

Tigersky
13/01/2019, 08:40
_sabba_ la monteresti su moto nuova, in garanzia? In officina se ne avvederebbero? In analisi si accorgerebbero della modifica? Il pc collegato potrebbe far rilevare valori diversi?
Grazie

_sabba_
13/01/2019, 10:14
In analisi non se ne accorgerebbero, ma il PC collegato potrebbe rilevare valori non conformi.
Lo so per certo, perché per mandare i dati della mia moto in UK (in occasione della sostituzione del corpo farfallato) hanno dovuto rimontare la IAT di serie.
Se la moto non deve essere sottoposta a grossi interventi di manutenzione, ma solo normali tagliandi, nessuno se ne accorgerà mai.

:oook:

LUIGI DJ
13/01/2019, 10:42
Io, per adesso, ho deciso di non montarla e lasciare tutto originale; la mia T 120 va molto bene e non da nessun problema. Ovviamente, se pretendo di andare in 6 marcia a 50 KM/h in mezzo al traffico cittadino, "scalcia" un po'...., ma cerco di evitare ....(meglio lo scooter...).
Un domani che mi venisse voglia, potrei far fare una bella rimappatura sul banco della centralina, in abbinamento a scarico e filtro aria....allora credo che sarebbe un lavoro molto piu' "serio"...., anche se, chiaramente, molto piu' costoso ...

_sabba_
13/01/2019, 13:22
È proprio quando sentirai la necessità di avere un filino in più di fluidità dal motore che casca a fagiolo la SmartIAT (o similari).
Ci sono molte moto che non possono più essere “taroccate” a livello centralina, e l’alternativa può solo essere una centralina aggiuntiva come la PCV.

:cool:

linuxx58
13/01/2019, 20:27
Questa è la foto del sensore originale che ho sostituito con quello di Bellimassu considerato che sono uguali
253136


Io, per adesso, ho deciso di non montarla e lasciare tutto originale; la mia T 120 va molto bene e non da nessun problema. Ovviamente, se pretendo di andare in 6 marcia a 50 KM/h in mezzo al traffico cittadino, "scalcia" un po'...., ma cerco di evitare ....(meglio lo scooter...).
Un domani che mi venisse voglia, potrei far fare una bella rimappatura sul banco della centralina, in abbinamento a scarico e filtro aria....allora credo che sarebbe un lavoro molto piu' "serio"...., anche se, chiaramente, molto piu' costoso ...

Luigi la mia T120 anche in terza se stavo sotto i 2000 giri tendeva a scalciare, e in coda nel traffico cittadino spesso mi capita di stare sotto i 2000 giri con la Smart di Bellinassu ho eliminato il problema.

Bargello
14/01/2019, 12:04
Linuxx, visto che siam tutt'eddue di Firenze e che te questo lavorino lo hai già fatto, quando deciderò di montarla anche io -se non disturbo troppo- ti chiedero qualche "imbeccata". Io sono ignorantissimo e sulle parti elettriche ho un sacro terrore di fare arrosti.
:dubbio:

_sabba_
14/01/2019, 13:05
Difficile fare arrosti con la IAT, perché basta staccare e riattaccare un connettore, ma mi piace tantissimo la tua onestà intellettuale e la sincerità.
Se abitassi vicino a me, mi farei in quattro per darti una mano aggratis.

:biggrin3:

Bargello
14/01/2019, 19:56
Eh Sabba, di persona non ci siamo mai conosciuti, ma ... sul Silver abbiamo scritto tanto !
Comunque, grazie per la tua abituale disponibilità e gentilezza, e chissà che qualche volta non ti venga a trovare. :wink_:

linuxx58
15/01/2019, 07:33
Ciao Bargello, è molto facile cambiare la smart IAT, ci sono riuscito pure io che sono una pippa, comunque se vuoi ci possiamo trovare e farlo insieme, così ci conosciamo pure.

alericche
03/04/2019, 15:49
Ciao a tutti

ne approfitto per qualche delucidazione in più da Voi visto che comunque qualcuno l'ha gia montato, e che comunque sono un pò una capra in merito

per il thrux sto aspettando scarichi mass hot rod catalizzati, filtro aria e verrà fatta una mappatura da banco,

ora,

prima cosa ,siccome l'on off rimarrà (penso) ,se dovessi quindi cambiare lo iat con quello di belinassu dovrei cmq avere dei benefici sull'on off stesso giusto?

seconda domanda,

visto che il sais rimarrà li dov'e e, a quanto ho capito lo smart iat dovrebbe cmq sostanzialmente ingrassare la carburzione,
dovrebbero anche eventualmente sparire eventuali sborbotii ed eventuali scoppiettii in rilascio(vista la natura dello scarico stesso che altro non è che un tubo dritto)?

Grazie

Alessandro

_sabba_
03/04/2019, 16:22
In entrambi i casi la SmartIAT attenuerà i “difetti”.
A volte lo fa in modo più efficace ed apprezzabile, altre meno.

:oook:

hawk58
03/04/2019, 19:51
ciao linuxx58, cosa hai dovuto smontare per sostituire il sensore ? Grazie

linuxx58
04/04/2019, 14:10
Hawk58 l'unica cosa che c'è da fare e svitare una vite che tiene fermo il sensore IAT a questo punto stacchi il vecchio sensore e riattacchi quello di Bellinassu e poi rimetti la vite.

hawk58
04/04/2019, 20:39
ciao linuxx58, ho scritto a Belinassu per avere info sulla Smart IAT, anche io ho riscontrato strappi a bassi giri, soprattutto in città, con continuo uso della frizione. Mi puoi confermare che con l'installazione della IAT modificata hai riscontrato un miglioramento nell'on/off. Grazie

linuxx58
05/04/2019, 07:32
Hawk58, personalmente dopo aver messo la IAT di Belinassu ho trovato un netto miglioramento, mentre prima in coda usavo sempre la frizione ora la cosa mi accade mooolto raramente , quindi almeno per quanto mi riguarda non posso che consigliartela.

Hannibal
05/04/2019, 08:16
Andra' bene anche per Thruxton R ?

_sabba_
05/04/2019, 08:29
Non ci sono controindicazioni.

:oook:

mikscrambi
05/04/2019, 09:17
Ma sulle vecchie efi 865 serve a qualcosa?

Anzi riformulo, avendo capito sostanzialmente che con questo sensore si ha un ingrassaggio della carburazione, è utile metterlo su una efi 865 con già mappa per arrow 2-1 che comunque dovrebbe aver apportato già un aumento della quantità di benzina?



Io questo fastidio dell'effetto on-off, sulla Scrambler, non lo sento affatto,

...la carburazione fa qualche scoppio in rilascio...e guai a chi me ne priva :biggrin3: (javascript:void(0))

tony le magnific
05/04/2019, 09:44
a me questo on-off me lo a modificato la concessionaria TRIUMPH de REGGIO EMILIA,, con una modifica che hanno fatto loro con il pc variando certi valore della centralina ( quali non lo so ) pero adesso va una favola la T120 ........

​TONY le magnific

NdrLcs
05/04/2019, 10:57
io credo che abbia ragione Blacktwin... in un suo post (non riesco a trovarlo) parlava chiaramente dell'inesistenza dell'effetto on-off sulle nuove 1200.
Ciò che si avverte è solamente la risposta pronta del motore, che nulla a che vedere con il fastidioso on-off che invece riscontravo sulla bonneville 865 efi. Prova ne sia che impostata su mappa rain (con risposta molto più dolce) non si avverte "on-off". Quindi, se ho inteso bene, lo stesso vantaggio dello iat si otterrebbe impostando la mappa rain.
Ho forse non ho capito una mazza io

hawk58
05/04/2019, 17:30
grazie linuxx58 per le info. :oook:

_sabba_
05/04/2019, 18:28
Sulle moto dove non è presente l’effetto ON-OFF, ad esempio la mia Tiger Sport 1050 MY 2016, la SmartIAT funziona lo stesso, e cioè se ne avverte la presenza per altri motivi (di cui ho parlato in precedenza).
Ovviamente non è obbligatorio montarla se un’altra moto non ne necessita, o comunque se il proprietario la ritiene già perfetta così come esce dalla fabbrica.
Ci mancherebbe altro.
Però io non concordo affatto sull’utilizzo della mappa Rain al posto di quella standard, perché non vedo la logica di tarpare un motore per attenuare un “non difetto”.
Basta prendere la mano a dosare il gas, come sempre è stato e sempre sará.
Un po’ di sano “rodaggio” su un 2T incazzato di un tempo farebbe bene a tutti.
Come si impara con quello a dosare il gas, non si impara con nessun altro mezzo al mondo.
Poi tutto il resto sembra facile come mangiare un ghiacciolo.

:laugh2:

NdrLcs
06/04/2019, 21:34
Sulle moto dove non è presente l’effetto ON-OFF, ad esempio la mia Tiger Sport 1050 MY 2016, la SmartIAT funziona lo stesso, e cioè se ne avverte la presenza per altri motivi (di cui ho parlato in precedenza).
Ovviamente non è obbligatorio montarla se un’altra moto non ne necessita, o comunque se il proprietario la ritiene già perfetta così come esce dalla fabbrica.
Ci mancherebbe altro.
Però io non concordo affatto sull’utilizzo della mappa Rain al posto di quella standard, perché non vedo la logica di tarpare un motore per attenuare un “non difetto”.
Basta prendere la mano a dosare il gas, come sempre è stato e sempre sará.
Un po’ di sano “rodaggio” su un 2T incazzato di un tempo farebbe bene a tutti.
Come si impara con quello a dosare il gas, non si impara con nessun altro mezzo al mondo.
Poi tutto il resto sembra facile come mangiare un ghiacciolo.

:laugh2:

Verissimo! Io giro solo con mappa sport, soprattutto perché in mappa road entra spesso in funzione il tcp (anche solo con una guida allegra ma non esasperata)

linuxx58
08/04/2019, 07:18
io credo che abbia ragione Blacktwin... in un suo post (non riesco a trovarlo) parlava chiaramente dell'inesistenza dell'effetto on-off sulle nuove 1200.
Ciò che si avverte è solamente la risposta pronta del motore, che nulla a che vedere con il fastidioso on-off che invece riscontravo sulla bonneville 865 efi. Prova ne sia che impostata su mappa rain (con risposta molto più dolce) non si avverte "on-off". Quindi, se ho inteso bene, lo stesso vantaggio dello iat si otterrebbe impostando la mappa rain.
Ho forse non ho capito una mazza io

Non sono d'accordo, io giro molto con la mappa Rain in città proprio per aver una risposta più dolce e quando ero in coda dientro una fila di macchine dovevo continuamente usare la frizione perchè la moto andava a strappi, questo sopratutto sui 1.500 giri anche in seconda ora invece con la IAT di Belinassu riesco a stare in coda a quel regime senza strappi a volte anche in terza, per quanto mi riguarda non è neppure una questione di abitudine ai 2 cilindri visto che io ho sempre guidato moto bicilindriche.

_sabba_
08/04/2019, 10:33
Indubbiamente la IAT modificata migliora la regolarità di marcia alle basse velocità.
Non smetterò mai di dire che si “guadagna” almeno una marcia.

:biggrin3:

Soldo
09/04/2019, 12:57
Buongiorno a tutti. Qualche mese fa ho installato la Smart iat. Dopo aver fatto alcuni lavori sulla bonneville (tra i quali rimozione del sais con relativo deflag della spunta su tuneecu), mi si è accesa la spia avaria motore. Tune ecu mi dà come codice errore p1108 “ problema alta tensione sensore temperatura aria e pressione esterne”.
L’ho riazzerato una prima volta ma si è puntualmente ripresentato. La moto funziona, è solo leggermente irregolare nell’erogazione. Qualcuno sa darmi spiegazioni/consigli a riguardo?
Ed un’altra domanda: senza sais si passa la revisione?
Grazie a tutti

_sabba_
09/04/2019, 13:26
Misura con un tester il valore resistivo della IAT.
Non vorrei che sia in cortocircuito, o poco ci manca.
Nel caso contatta Belinassu e fattela sostituire.

:oook:

P.S. Senza SAIS si passa la revisione!

Daroli
09/04/2019, 21:52
Ed un’altra domanda: senza sais si passa la revisione?
Grazie a tutti Si.

hawk58
10/04/2019, 17:57
255443 arrivata Smart IAT

Hannibal
10/04/2019, 19:02
Raccontaci le tue impressioni, quando la monti :biggrin3:



arrivata Smart IAT

hawk58
11/04/2019, 17:11
Ho installato la Smart IAT, fatto un giretto veloce di prova, ad un primo esame ho rilevato assenza di on/off.
Attendo condizioni meteo idonee per provare su percorsi cittadini ed extra

Soldo
22/04/2019, 21:21
La Smart iat non è in corto: dopo aver trasmesso i dati sulla resistenza a belinassu (risultati regolari) ho fatto alcune prove. Mi dà lo stesso problema sia con la iat di serie che con quella Smart. Qualche tempo fa avevo reciso un cavetto che portava al sensore per aggiungervi una resistenza tramite faston, per avere una modifica reversibile senza sbattimenti. Oggi ho tolto i faston e ristagnato il cavo ma niente da fare. Cosa potrebbe essere? Rischio che la moto mi vada a fuoco o qualcosa di simile? Sarebbe molto scenografico ma preferirei evitare 😂😂

_sabba_
22/04/2019, 21:38
Sicuro che il cavo spellato non tocchi massa da qualche parte?
Spero di no, ma non vorrei che un precedente cortocircuito abbia compromesso il “driver” della porta elettronica (il corrispondente pin sulla centralina) relativo alla IAT.

:w00t:

Soldo
23/04/2019, 07:58
Il cavo era stato coperto dalla guaina originale, quindi sono praticamente sicuro non abbia fatto contatto col telaio. Proverò a stagnare di nuovo il cavetto e come ultima possibilità a dare un’occhiata al sensore di pressione. Se non ne vengo a capo vuol dire che probabilmente la centralina me lo esclude per qualche ragione di sicurezza, eliminando i vantaggi della Smart iat(questo a grandi linee è ciò che mi ha detto belinassu).

_sabba_
23/04/2019, 08:32
Certo.
Se la corrispondente porta hardware non funziona, puoi metterci qualsiasi sensore (ma anche non metterlo) e la moto andrà sempre uguale.
In teoria dovrebbe dare un errore e accendersi la spia gialla, ma può capitare che la porta si guasti “esternamente” al rilevamento della sua funzionalità (il cosiddetto “driver”), e apparentemente tutto funziona.

:wacko:

Soldo
23/04/2019, 11:13
Infatti mi segnala l’errore, ma non si tratta delle iat. La spia mi si accende con entrambe.
Spero di venirne a capo

_sabba_
23/04/2019, 13:39
Ok, se ti visualizza l’errore può essere che alla ECU arrivi un segnale sballato.
Ho riletto i post precedenti, e l’errore di sovratensione può derivare dal fatto che non c’è collegamento fisico tra la IAT e il pin della centralina.
La IAT è una “semplice” resistenza che varia il suo valore a seconda della temperatura ambientale, e si collega alla centralina in modo da creare un cosiddetto “ponte resistivo”.
In assenza della IAT, la tensione del ponte resistivo è presumibilmente molto vicina ai 5V.
Di norma dovrebbe stare tra 1,8 e 4,2 volt (varia a seconda della moto e della IAT, ma più o meno questi sono i valori in gioco).
I casi sono due:
1) la IAT non è collegata (caso fortunato)
2) la porta della ECU è “saltata” (caso sfortunato).
Sul mio SilverWing 400 accadde una cosa similare riguardante la sonda Lambda.
Un preparatore della mia zona (che guarda caso produce moduli che agiscono sulla IAT), mise le mani a mia insaputa sul sensore della sonda Lambda, e con una manovra sbagliata mandò in cortocircuito il piedino che alimenta la resistenza di riscaldamento della sonda stessa (in quel caso stiamo parlando di 12v).
La strumentazione segnalava un errore della sonda Lambda, ma il problema risiedeva nella ECU.
Fortunatamente era (è) una persona onestissima, e si accollò il (notevole) costo della centralina, anche perché fu lui stesso a provocare il danno.
Fai una cosa....
Misura quanti volt arrivano alla IAT, sia da smontata che da montata.
A seconda delle misure posso già darti qualche indizio.
Se la tensione è sempre la stessa a prescindere (probabilmente 5V, oppure oltre) >>>>> la centralina ha un problema sulla porta elettronica
Se la tensione è sempre nulla >>>>>> manca il collegamento fisico tra IAT e ECU, oppure c’è un cortocircuito nel cablaggio
Se la tensione è compresa tra 1,8 e 4,2 volt (e varia, anche solo leggermente tra IAT su e giù) >>>>>> la IAT ha qualche problema (ma tenderei ad escluderlo)
Più di così, nin zó.

:oook:

Soldo
23/04/2019, 16:28
Dubito sia la iat, ho fatto una prova rimontando quella di serie ma la spia si accende comunque. Approfitto ancora della tua disponibilitÃ* per chiederti di spiegarmi come misurare la tensione, per favore. Purtroppo non sono un super esperto di elettronica, arrivo giusto al tagliare/ ristagnare i cavi. Mille grazie

_sabba_
23/04/2019, 19:43
Ê molto semplice.
Prendi un tester (o multimetro) posizionato su 20V in corrente continua (di solito la scala relativa è contrassegnata da un simbolo simile al segno “=“), e misuri la tensione tra i due poli del connettore della IAT.
Non è importante il verso dei puntali.
Se davanti al valore vedi il segno “-“, inverti semplicemente i puntali.
Non succede nulla, nè al tester nè alla elettronica di bordo.


:oook:

Soldo
23/04/2019, 23:10
Dettaglio non trascurabile: a quadro acceso o spento?😅

_sabba_
24/04/2019, 07:18
Ovviamente con quadro acceso, altrimenti non rileverai alcuna tensione.
Scolleghi il connettore dalla IAT, accendi il quadro e misuri.
Spegni il quadro, riattacchi il connettore alla IAT, riaccendi il quadro e misuri di nuovo.
Se non riesci a toccare i fili con i puntali del tester, puoi utilizzare due spilli da sarta infilati nei due cavetti che arrivano al connettore della IAT (facendo attenzione a non provocare cortocircuiti).

:oook:

Soldo
24/04/2019, 08:18
Mille grazie! Se passi da Milano hai una birra/colazione offerta!

headless
23/08/2020, 10:48
qualcuno l'ha montata sulla scrambler 1200? si trova sempre sottosella presumo visto che i motori sono uguali..

XFer
23/08/2020, 12:07
L'ho appena ordinata anche io per la mia StreetTwin 2016, non vedo che arrivi. :oook:

Ric67
23/08/2020, 14:30
L'ho appena ordinata anche io per la mia StreetTwin 2016, non vedo che arrivi. :oook:
Poi fai una foto per vedere dov’è sulla street twin:)

XFer
23/08/2020, 14:38
Ahah sperando di trovarla, eh! :biggrin3:

Dedox
23/08/2020, 21:18
Ahah sperando di trovarla, eh! :biggrin3:

È a fianco della batteria tenuta da una torx. La monto da un anno

babele
23/08/2020, 22:34
qualcuno l'ha montata sulla scrambler 1200? si trova sempre sottosella presumo visto che i motori sono uguali..

Il sensore iat della Scambler 1200 si trova nel fianchetto dx e devi quindi smontare il terminale di scarico. 30 minuti di lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XFer
23/08/2020, 22:41
È a fianco della batteria tenuta da una torx. La monto da un anno

HA! Se non riesco a trovarla posso chiederti una foto?

Dedox
23/08/2020, 22:46
HA! Se non riesco a trovarla posso chiederti una foto?

Certamente ma sono sicuro che lo troverai.
Comunque se hai bisogno dimmelo

headless
24/08/2020, 13:38
Il sensore iat della Scambler 1200 si trova nel fianchetto dx e devi quindi smontare il terminale di scarico. 30 minuti di lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grazie Babele ;)