Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville Lieve perdita d'olio



Vanni73
13/01/2019, 17:07
Ciao a tutti, ieri ho trovato una goccia di olio attaccata a un dado da 8 che si trova molto vicino al filtro olio, ho subito pulito e ho provato a stringere senza forzare muovendosi giusto un millimetro o due, poi ho tenuta la moto accesa mezzora e oggi non cera niente, purtroppo ho l'assicurazione bloccata tutto l'inverno e non posso verificare meglio, quindi non posso fare altro che di tanto in tanto la riaccendendo, in passato ho avuto solo moto jappan honda in primis e di queste cose manco all'orizzonte le vedevi, per quanto riguarda la moto e una Bonneville del 2015 con 7300km e direi nuova, ce lo da pochi mesi e ho fatto solo 200km prima di bloccare l'assicurazione, quello che volevo chiedere hai piu esperti, che sicuramente nel forum ci sono, cosa devo fare se tra giorni o settimane si ripresenta la goccia di olio?? ho la paura che da primavera quando comincero ad usarla non sara piu una goccia di olio:sad:

mic56
13/01/2019, 17:27
La primavera è ormai alle porte, mancano nove settimane.
Anche nell'ipotesi più catastrofica di una goccia al giorno che corrisponde grossolanamente a 0,03 ml allo scadere delle nove settimane pari a 63 giorni la perdita ammonterebbe ad 1,89 ml, ben lontana dai circa 5000 ml contenuti nella coppa.
Puoi quindi stare assolutamente tranquillo.
A primavera la coppa sarà ancora piena.
Riguardo invece il perchè della perdita accertati che non perda dal cavo del pick-up che fuoriesce dal carter.
E' un problema abbastanza frequente, di seccante risoluzione.

marmass
13/01/2019, 17:34
Mi sembra prematuro preoccuparsi, attendi appunto di veder cosa succede nelle prossime settimane. Hai fatto solo 200 km prima di fermarla, magari acquistata da concessionario che ha fatto un tagliando e lubrificato dove necessario, nel cambiare il filtro (tu stesso dici vicino al filtro) e rabboccare gli è caduto un po' d'olio e non ha pulito bene (tipico dei lubrificanti è "correre" prima di cadere)...a volte mi sembra - io per primo - che con le Triumph ci aspettiamo l'inconveniente, ci sembra strano che la moto non ci dia rogne e siamo un po' prevenuti. Provengo anch'io da ripetute Honda, Kawa e Yam, beh anche con loro qualche problemino l'ho avuto...:biggrin3:

Vanni73
13/01/2019, 18:53
Non credo, perche prima di fermarla lo lavata anche da sotto per bene... comunque per me Honda non la batte nessuno, avevo un Dominator del89, una bestia, a chi lo dato si e fatto il Marocco con risultati ottimi, aveva un telaio indistruttibile e non solo quello, motore eccezionale

Shining
13/01/2019, 19:46
Non credo, perche prima di fermarla lo lavata anche da sotto per bene... comunque per me Honda non la batte nessuno, avevo un Dominator del89, una bestia, a chi lo dato si e fatto il Marocco con risultati ottimi, aveva un telaio indistruttibile e non solo quello, motore eccezionale

Credo che l'affidabilità del dominator non abbia uguali :oook: (con una mano scrivo e con l'altra mi tocco sotto, non si sa mai :biggrin3:)

Vanni73
13/01/2019, 20:08
Credo che l'affidabilità del dominator non abbia uguali :oook: (con una mano scrivo e con l'altra mi tocco sotto, non si sa mai :biggrin3:) non me lo perdono, solo il giorno dopo che lo venduto me ne sono reso conto della cavolata che ho fatto
253132253133


Credo che l'affidabilità del dominator non abbia uguali :oook: (con una mano scrivo e con l'altra mi tocco sotto, non si sa mai :biggrin3:) non me lo perdono, solo il giorno dopo che lo venduto me ne sono reso conto della cavola253135253134

_sabba_
14/01/2019, 06:53
Sulla affidabilità Honda è numero 1 assieme a Yamaha.
Tutto il resto è dietro, e spesse volte anche di tanto.
Solo le “sorelle” Kawasaki e Suzuki non sono troppo distanti, ma non sono certo a livello (specie quest’ultima).

:sad:

marmass
14/01/2019, 08:50
Si vede che io con l'ala dorata non ho avuto gran fortuna...pur avendone posseduta più d'una :sad:

Bargello
14/01/2019, 11:51
Ma vogliamo negare qualche perditina ad una cara, vecchia e blasonata signora inglese ? Ed allora alle baldanzose teutoniche con le poppe orizzontali cosa dovremmo fare ?
Comunque, il suggerimento già dato da mic56 di controllare sull'uscita del cavo del pickup è giustissimo.
Pulisci per benino la zona con la carta da cucina e poi, dopo aver nuovamente scaldato l'olio magari con un bel giretto, verifica se vedi un pochino di trafilaggio dal foro del cavo. Nel caso, smontare il carter e sigillarlo dall'interno sarebbe cervellotico, ma - ripulito di nuovo- prova a sigillare dall'esterno -a freddo- con il silicone nero premuto bene e lisciato con il dito. Lascia seccare un 24 ore e poi di nuovo un giretto ....
Tentar non nuoce ! :dubbio:

Vanni73
14/01/2019, 17:48
Controllato cavo pik-up, niente perdite, sperando che l'occhio non mi inganni, quindi ho provato a stringere un po quel dado da 8 e mi ha fatto quasi un giro completo:sad: poi ho trovato una sbavatura al raccordo che collega il tubo aria olio vicino alla fuoriuscita dello scarico dell'olio motore e ho provato a stringere dandomi 2,3 decimi di giro, qui vado a ricordarmi di un mio amico che di meccanica ne capisce abbastanza che mi disse, sai che i concessionari del nuovo al primo tagliando dovrebbero fare non dico il cambio olio perche 1000km non sono niente ma un controllo generale si, come ad esempio un buon settaggio di tutti i dadi e bulloni, ma non lo fa quasi nessuno (Ladruncoli):ph34r: questo e un controllo importante per una moto uscita di fabbrica che ha fatto i suoi primi 1000,2000 km, insomma ho riacceso la moto per mezzora, come faro ogni tanto sperando di non trovare piu sorprese

Fulcin
14/01/2019, 18:59
Controllato cavo pik-up, niente perdite, sperando che l'occhio non mi inganni, quindi ho provato a stringere un po quel dado da 8 e mi ha fatto quasi un giro completo:sad: poi ho trovato una sbavatura al raccordo che collega il tubo aria olio vicino alla fuoriuscita dello scarico dell'olio motore e ho provato a stringere dandomi 2,3 decimi di giro, qui vado a ricordarmi di un mio amico che di meccanica ne capisce abbastanza che mi disse, sai che i concessionari del nuovo al primo tagliando dovrebbero fare non dico il cambio olio perche 1000km non sono niente ma un controllo generale si, come ad esempio un buon settaggio di tutti i dadi e bulloni, ma non lo fa quasi nessuno (Ladruncoli):ph34r: questo e un controllo importante per una moto uscita di fabbrica che ha fatto i suoi primi 1000,2000 km, insomma ho riacceso la moto per mezzora, come faro ogni tanto sperando di non trovare piu sorprese
Invece di stringere dadi "a caso" , usa la dinamometrica .

Vanni73
14/01/2019, 19:37
SI, certo, lo faro:oook:


Invece di stringere dadi "a caso" , usa la dinamometrica . :oook:

NdrLcs
15/01/2019, 09:07
al prossimo cambio olio sostituisci la guarnizione al dado

mic56
15/01/2019, 11:12
Senza voler nulla togliere alla perfezione nipponica io della mia bonneville non mi posso proprio lamentare.
In sessantamila km ho sostituito due volte la batteria e il regolatore di tensione, quest'ultimo più per mio sfizio che per effettivo guasto.
Mi perde un pò d'olio dal cavo pick-up, specie se non la prendo da molto, tuttavia l' odore di olio bruciato che si sprigiona mi ricorda moltissimo quello rancido in cui il panellaro friggeva le panelle che mangiavo all'ora di ricreazione al liceo e che il mio robusto stomaco di allora digeriva senza battere ciglio. E mi provoca nostalgia.
A confronto la blasonatissima bmw k 75 che possiedo in pari chilometraggio ha avuto: cambio di due batterie, due pompe benzina, una pompa freni, parastrappi alternatore, serbatoio bucato e trattato con tankerite, centralina iniezione.

Fulcin
15/01/2019, 13:28
voi non avete mai avuto una Guzzi del periodo De Tomaso...anzi de tomaso (lo scrivo minuscolo per come ha ridotto la grande Guzzi)

jugene
15/01/2019, 15:21
Ciao a tutti, ieri ho trovato una goccia di olio attaccata a un dado da 8 che si trova molto vicino al filtro olio, ho subito pulito e ho provato a stringere senza forzare muovendosi giusto un millimetro o due, poi ho tenuta la moto accesa mezzora e oggi non cera niente, purtroppo ho l'assicurazione bloccata tutto l'inverno e non posso verificare meglio, quindi non posso fare altro che di tanto in tanto la riaccendendo, in passato ho avuto solo moto jappan honda in primis e di queste cose manco all'orizzonte le vedevi, per quanto riguarda la moto e una Bonneville del 2015 con 7300km e direi nuova, ce lo da pochi mesi e ho fatto solo 200km prima di bloccare l'assicurazione, quello che volevo chiedere hai piu esperti, che sicuramente nel forum ci sono, cosa devo fare se tra giorni o settimane si ripresenta la goccia di olio?? ho la paura che da primavera quando comincero ad usarla non sara piu una goccia di olio:sad:

Purtroppo è un problema grave ed irrisolvibile che peggiorerà ancora.
Da amico ti offro di acquistarla io per 2.500 euro.

Vanni73
15/01/2019, 18:47
Purtroppo è un problema grave ed irrisolvibile che peggiorerà ancora.
Da amico ti offro di acquistarla io per 2.500 euro.
fammici pensare....:lingua:


al prossimo cambio olio sostituisci la guarnizione al dado
esatto:oook:

mic56
16/01/2019, 12:45
voi non avete mai avuto una Guzzi del periodo De Tomaso...anzi de tomaso (lo scrivo minuscolo per come ha ridotto la grande Guzzi)


L'ho avuta, l'ho avuta!
V65 sp. Un incubo, tenuta un anno e mezzo.

Fulcin
16/01/2019, 17:32
[QUOTE=mic56;7518413]L'ho avuta, l'ho avuta!
V65 sp. Un incubo, tenuta un anno e mezzo.[/QUOTE. Siamo fratelli. Ti dico solo che in un giro si è smontata la leva frizione e la leva del cambio. E non diciamo più niente, voglio dimenticare e poi gli altri non ci credono e non capiscono cosa abbiamo vissuto...lieve perdita d'olio....ah! Ah!

marmass
18/01/2019, 10:27
[QUOTE=mic56;7518413]L'ho avuta, l'ho avuta!
V65 sp. Un incubo, tenuta un anno e mezzo.[/QUOTE. Siamo fratelli. Ti dico solo che in un giro si è smontata la leva frizione e la leva del cambio. E non diciamo più niente, voglio dimenticare e poi gli altri non ci credono e non capiscono cosa abbiamo vissuto...lieve perdita d'olio....ah! Ah!

Potevate perseverare, per esempio con una Bellagio (non più DeTomaso), i suoi interruttori ed il suo impianto elettrico. Tenuta meno di un anno e mezzo :cry:

carmelo23
18/01/2019, 12:47
Sulla affidabilità Honda è numero 1 assieme a Yamaha.
Tutto il resto è dietro, e spesse volte anche di tanto.
Solo le “sorelle” Kawasaki e Suzuki non sono troppo distanti, ma non sono certo a livello (specie quest’ultima).

:sad:

Mi disse una volta un meccanico scooter: " MENO MALE CHE ESISTONO ALTRI MARCHI,OLTRE AD HONDA......ALTRIMENTI AVREI GIA' CHIUSO I BATTENTI!!!"