PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Perdita olio



dida73
15/01/2019, 22:39
Ciao a tutti , vi scrivo per chiedere alla comunità se qualcuno ha avuto problemi di trafilamento olio dalla guarnizione del coperchio valvole , visto che io mi sto accingendo a sostituirla. Ho appena tolto il coperchio valvole e mi sono accorto che la guarnizione non è attaccata al coperchio da nessun sigillante ( o mastice) visto che chiedendo in giro, molti meccanici mi hanno consigliato un leggero strato di pasta sigillante su entrambi i lati della suddetta guarnizione. altri mi hanno consigliato di mettere delle rondelle calibrate sotto le teste delle viti di bloccaggio , così da comprimere maggiormente la guarnizione. Chiedo consigli a voi che siete più pratici di me !!Un saluto

ziomunch
15/01/2019, 23:00
È successo a me.
Non ho eseguito io il lavoro, ma l'ho portata in triumph.
Probabilmente all'ultimo tagliando hanno stretto troppo il coperchio valvole.
Io ti consiglio di cambiare la guarnizione e serrare a modo, se lo fai tu, fatti dare la coppia di serraggio, sempre se hai una chiave dinamometrica.
Aggiungere pasta o spessori su una guarnizione rovinata serve a poco.


Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

teo7ice
16/01/2019, 06:13
Le viti del coperchio valvole in genere non lavorano a battuta quindi delle rondelle sulle viti non cambiano la situazione è ricorda di usare la chiave dinamometria quando le serri perché nove volte su dieci questi problemi sono dati da un serraggio sbagliato del coperchio, per quanto riguarda il mastice io onestamente eviterei semplicemente perché tende a seccare e incollarsi rendendo poi difficile lo smontaggio in futuro essendo un pezzo che viene rimosso relativamente spesso meglio evitare di doverci litigare poi per togliere il mastice vecchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmass
16/01/2019, 08:42
Q8, alla fine il sigillante è utile solo a tenere in posizione la guarnizione durante il montaggio. Guarnizione nuova su superfici ben pulite e serraggio corretto, le rondelle sono un modo per complicarsi la vita

Dennis
16/01/2019, 09:05
Con una guarnizione del coperchio, la pasta sigillante deve essere utilizzata sempre negli angoli che vanno ad insediarsi nei semicerchi degli assi a camme.
Se la guarnizione è nuova, usare la pasta su tutto il resto della circonferenza è inutile; in ogni caso, che sia di qualità (no arexons del supermercato), in modo che ne basti un velo sottilissimo.

Tassativo è sostituire:
- le tre guarnizioni dei pozzetti candela, perché se trafila olio da lì non lo vedrai mai a moto rimontata;
- le rondelle gommate sotto le viti, quelle vanno cambiate sempre perché sono loro, e non le viti, a mettere in tensione il coperchio.

dida73
16/01/2019, 23:14
Vi ringrazio per i consigli, giovedì mi arriva la guarnizione e le tre per i pozzetti candele!!TUTTO NUOVO!!!
Unica cosa quando ho smontato le 6 viti del coperchio non ho trovato nessuna guarnizione tra coperchio e testa vite….. Sono sicuro al 100%
Che non sia quello che abbia causato la perdita , non essendoci lo spessore delle 6 rondelle in gomma il coperchio non veniva schiacciato in modo giusto e quindi faceva trafilare olio !!!! Qualcuno mi sa dire che misure hanno le 6 rondelle , quelle non le ho prese !! per ora ringrazio tutti e vi farò sapere del lavoro se è venuto bene . Ciao
Se riesco vi aggiungo le foto per capire come sono fatte le viti che fissano il coperchio valvole , e vi assicuro che lavorano in battuta

Spennacchiotto
17/01/2019, 09:13
quoto quanto scritto da Dennis riportato anche nel manuale di officina per quanto riguarda l'uso del sigillante.
Tieni presente che sia per lo smontaggio che per il successivo rimontaggio devi seguire un ordine preciso nello svitare/avvitare i bulloni.
vanno prima serrati a mano e poi a 10 Nm

1 lato catena distribuzione lato scarico
2 l'opposto
3 lato catena distribuzione lato aspirazione
4 l'opposto
5 centrale lato aspirazione
6 centrale lato scarico

i due bulloni più lunghi vanno messi nel lato catena di distribuzione.

Dennis
17/01/2019, 11:56
Le rondelle di guarnizione sì che ci sono, ti saranno rimaste incollate al coperchio.

stefano1
18/01/2019, 20:08
Con una guarnizione del coperchio, la pasta sigillante deve essere utilizzata sempre negli angoli che vanno ad insediarsi nei semicerchi degli assi a camme.
Se la guarnizione è nuova, usare la pasta su tutto il resto della circonferenza è inutile; in ogni caso, che sia di qualità (no arexons del supermercato), in modo che ne basti un velo sottilissimo.

Tassativo è sostituire:
- le tre guarnizioni dei pozzetti candela, perché se trafila olio da lì non lo vedrai mai a moto rimontata;
- le rondelle gommate sotto le viti, quelle vanno cambiate sempre perché sono loro, e non le viti, a mettere in tensione il coperchio.

come pasta sigillnte negli angoli si puo usare silicone alte temperature?

dida73
18/01/2019, 21:40
Vi ringrazio per i vari suggerimenti che mi avete dato, ieri fatto spesa dal conc. per varie guarnizioni (un furto a mano disarmata). Domenica rimonto tutto con chiave dinamometrica e faccio anche tagliando completo . Ancora grazie , farò sapere se risolvo problema !!!!

dida73
06/02/2019, 20:04
Il lavoro è stato un successo , questa sera dopo accurato lavaggio ( ieri sera) sono riuscito ad accendere la moto e a farci un bel giro !!!
Risultato nessun trafilamento d' olio !!!!! Sono soddisfatto del lavoro svolto. Un ringraziamento particolare a tutti per i consigli preziosi che mi avete dato . Intanto che era smontata la moto ho anche pulito i tre collettori di aspirazione con inevitabile innalzamento del minimo !!!. Prossimamente porterò la moto dal conce per far resettare la chiave del tagliando e lo farò mettere apposto . Saluto