Visualizza Versione Completa : Scelta scrambler acquisto
Simonepilia77
26/01/2019, 15:11
Ciao a tutti, mi trovo davanti a una difficile scelta d'acquisto: scrambler street 900 (2016-18), street 2019 oppure scrambler 1200. Premetto che 15000 per la 1200 li spenderei storcendo un po' il naso, seppur la moto sia bellissima. Vorrei sapere i vostri pareri sopratutto rispetto le prime due, al concessionario mi danno la "vecchia" a 8700 e la nuova a 10500. Vale la pena spendere 1800 in più per 10 cv e il freno Brembo? Perché poi mi chiedo dopo solo due anni dall'uscita della vecchia l'hanno rifatta? Forse la prima dava problemi?
parere personalissimo :
questo è il tipo di decisione che devi prendere in base alle tue esigenze
mi spiego meglio
quanto influiscono 1800 euro sulle tue tasche ?
ti interessa avere una moto più nuova in vista di una rivendita tua con ( si spera ) valutazione maggiore o più facilità ?
10 cv e i freni brembo ti interessano veramente ? da come scrivi sembra di no
IO e ripeto IO , me ne fregherei del nuovo modello e prenderei quella vecchia risparmiando , ma io non valuto mai la moto dal valore futuro, visto che vendo le moto con diversi km fatti e alla fine valgono poco e niente
poi dipende da te
Ciao a tutti, mi trovo davanti a una difficile scelta d'acquisto: scrambler street 900 (2016-18), street 2019 oppure scrambler 1200. Premetto che 15000 per la 1200 li spenderei storcendo un po' il naso, seppur la moto sia bellissima. Vorrei sapere i vostri pareri sopratutto rispetto le prime due, al concessionario mi danno la "vecchia" a 8700 e la nuova a 10500. Vale la pena spendere 1800 in più per 10 cv e il freno Brembo? Perché poi mi chiedo dopo solo due anni dall'uscita della vecchia l'hanno rifatta? Forse la prima dava problemi?
Tra la Street scrambler m.y. 2016 a 8700 e quella uscita ora prenderei senza ombra di dubbio la prima, risparmiando 1800 euro; le modifiche sono solo quelle da te citate e secondo me non significative, nel senso che i freni vanno bene ugualmente e che la cavalleria è un discorso relativo, visto che più che altro in questa moto è la coppia che conta, e già quella "vecchia" è una moto agile e divertente.
Se invece si parla della 1200 ovviamente per ora non l'ha provata nessuno, è tutta un'altra moto, ma dovresti anche tirar fuori oltre 6000 euro in più.
La cosa migliore sarebbe che ti facessero provare una 900 cc m.y. 2016 e, se ti trovi bene, prenderla senza pensarci due volte. Io quando la provai a fondo mi divertii
Alebrasa
26/01/2019, 17:18
concordo, un conto fosse una sportiva e sospensioni e freni fanno la differenza... ma su una moto da passeggio mi terrei anche io i soldi in tasca, o al limite ci pagherei un bel viaggetto ;)
Simonepilia77
26/01/2019, 20:11
Grazie delle opinioni. Stasera ho provato la Street 2019, mi è sembrata divertente e l'erogazione più fluida della "vecchissima" scrambler del 2009 che avevo. Tra una cazzata e l'altra però me la darebbero a 11000 e in più il colore verde non lo fanno, ma si fanno pagare in più 300 euro il serbatoio verde-grigio che non mi piace. A questo punto non mi resta che provare in un altro concessionario la 2017 e sperare che 55 cv non siano troppo scarsi, insomma che non si riveli un cancello! In effetti 2000 euro in meno me li potrei giocare con optional o per un viaggetto! Rimane il dubbio che non sia stata sostituita dalla 2019, due soli anni dopo, perchè difettosa? Ne sapete qualcosa?
Condivido quanto detto dagli altri 'triumphisti' , farei un testdrive di quello che interessa. Su strada non conosco un gran che la produzione attuale Triumph , per fare esempio le vecchie bonnie i.e soffrivano un po' di un impianto frenante con mordente non eccelso , e più o meno stessa cosa per le sospensioni non proprio egregie.
Penso che nella sezione apposita di questo forum troverai molti pareri a riguardo delle motociclette 'modern classic'
Un saluto.
Grazie delle opinioni. Stasera ho provato la Street 2019, mi è sembrata divertente e l'erogazione più fluida della "vecchissima" scrambler del 2009 che avevo. Tra una cazzata e l'altra però me la darebbero a 11000 e in più il colore verde non lo fanno, ma si fanno pagare in più 300 euro il serbatoio verde-grigio che non mi piace. A questo punto non mi resta che provare in un altro concessionario la 2017 e sperare che 55 cv non siano troppo scarsi, insomma che non si riveli un cancello! In effetti 2000 euro in meno me li potrei giocare con optional o per un viaggetto! Rimane il dubbio che non sia stata sostituita dalla 2019, due soli anni dopo, perchè difettosa? Ne sapete qualcosa?
Io ci ho fatto quasi 17000 km senza nessun problema, mi ha fatto ritrovare il gusto del viaggio.
Io non le ho mai provate ma sono salito sul 1200 all'MBE e anche solo da fermo mi ha fatto innamorare. 15 mila non sono pochi ma dipende sempre dall'uso e dalle sensazioni che hai provandole tutte.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie delle opinioni. Stasera ho provato la Street 2019, mi è sembrata divertente e l'erogazione più fluida della "vecchissima" scrambler del 2009 che avevo. Tra una cazzata e l'altra però me la darebbero a 11000 e in più il colore verde non lo fanno, ma si fanno pagare in più 300 euro il serbatoio verde-grigio che non mi piace. A questo punto non mi resta che provare in un altro concessionario la 2017 e sperare che 55 cv non siano troppo scarsi, insomma che non si riveli un cancello! In effetti 2000 euro in meno me li potrei giocare con optional o per un viaggetto! Rimane il dubbio che non sia stata sostituita dalla 2019, due soli anni dopo, perchè difettosa? Ne sapete qualcosa?
Se hai avuto la "vecchia" scrambler 865 cc avrai notato anche tu l'effettivo salto generazionale delle nuove. Io delle 865 ne ho avute due, una carbs e una efi, e mi son divertivo a modificarle più o meno pesantemente. Per una questione affettiva forse ne riprenderei anche un'altra, ma è innegabile che le nuove sono magari meno fascinose e un po' più plasticose, ma più facili e divertenti da guidare, le altre erano dei veri cancelli.
La Street scrambler del 2016 non ha avuto nessun problema lamentato da qualche utente, e nessun richiamo ufficiale, se è questo che ti preoccupa. E' una moto che a 8700 euro nuova è presa bene, che dopo due anni ne abbiano fatto uscire una versione modificata con quelle che io mi permetto di definire "due cazzatine" è solo questione di marketing, buone per attirare quelli che stanno dietro all'ultimo modello presentato (come succede con i telefonini, TV full hd, 4k e chi più ne ha più ne metta). Poi fai la tara a quello che scrivo, sono un preistorico 55enne che nel 2019, nonostante sia un libero professionista, ha il computer a casa e in ufficio ma va a giro con un telefonino Nokia da 20 euro di dieci anni fa, ed ha un dominator con il carburatore che quando si incanta il galleggiante e si ingolfa per il troppo pieno del carburatore ci da un colpo con il manico del cacciavite e riparte. Guardo più alla sostanza che all'apparenza, poi ognuno fa come crede meglio :oook:
Se hai avuto la "vecchia" scrambler 865 cc avrai notato anche tu l'effettivo salto generazionale delle nuove. Io delle 865 ne ho avute due, una carbs e una efi, e mi son divertivo a modificarle più o meno pesantemente. Per una questione affettiva forse ne riprenderei anche un'altra, ma è innegabile che le nuove sono magari meno fascinose e un po' più plasticose, ma più facili e divertenti da guidare, le altre erano dei veri cancelli.
La Street scrambler del 2016 non ha avuto nessun problema lamentato da qualche utente, e nessun richiamo ufficiale, se è questo che ti preoccupa. E' una moto che a 8700 euro nuova è presa bene, che dopo due anni ne abbiano fatto uscire una versione modificata con quelle che io mi permetto di definire "due cazzatine" è solo questione di marketing, buone per attirare quelli che stanno dietro all'ultimo modello presentato (come succede con i telefonini, TV full hd, 4k e chi più ne ha più ne metta). Poi fai la tara a quello che scrivo, sono un preistorico 55enne che nel 2019, nonostante sia un libero professionista, ha il computer a casa e in ufficio ma va a giro con un telefonino Nokia da 20 euro di dieci anni fa, ed ha un dominator con il carburatore che quando si incanta il galleggiante e si ingolfa per il troppo pieno del carburatore ci da un colpo con il manico del cacciavite e riparte. Guardo più alla sostanza che all'apparenza, poi ognuno fa come crede meglio :oook:
Chi ti ha suggerito tale sistema? il maccanico?
Chi ti ha suggerito tale sistema? il maccanico?
40 anni di esperienza :biggrin3::oook:
Simonepilia77
27/01/2019, 00:37
Shining sei stato meraviglioso! Grazie delle dritte! Anche agli altri commenti ovviamente. È la prima volta che uso un forum, un mezzo civile che avrei dovuto usare prima, in vero stile motociclista! Dopo i vostri commenti sono orientato per la 2017, peraltro così risolvo pure il problema del colore verdone che è quello che preferisco. Voglio solo togliermi il cruccio di farci un giro, ma in effetti anche per le gite fuori porta io e la mia compagna dopo due-tre ore di viaggio già ci rompiamo le palle e ci fermiamo per fare una pausa. Credo che per l'uso che ne faccio io possa andare bene, non sono da GS. Vi aggiorno. L'unica cosa che ora mi chiedo è dove trovare una borsa laterale impermeabile (quella triumph non mi convince, andrebbe levata ogni volta ma figurati se ne ho voglia) e un buona assicurazione antifurto. Siamo ormai alle quisquilie.
Blacktwin
27/01/2019, 17:18
Ieri ho fatto il pre-rodaggio alla Street Twin 2019 "Demo" che è arrivata nei giorni scorsi in Concessionaria, ed ora è pronta per le prove clienti.
Il "raffronto" con la precedente Street Twin (la Demo 2018) mi è semplice ed attendibile, perchè nei due giorni precedenti la ho usata come moto sostitutiva della mia Tiger XRT in officina per il tagliando dei 16.000 Km.
Raffronto che può essere benissimo esteso alla Scrambler (2018 vs "nuova 2019") essendo uguale l'Upgrade tra le due moto sulla stessa "base" precedente.
La frenata è indubbiamente migliorata, è avvertibilissimo. Sia come "mordenza" (e potenza) assoluta di frenata, che come modulabilità.
Come pure la forcella (ora con la cartuccia), migliora il feedback dell'avantreno, sia copiando meglio le asperità (soprattutto le "minime", ove la precedente "saltava secca"), che come progressività dell'idraulica nell'arco della escursione.
La moto è anche meglio accordata tra avantreno e retrotreno, tanto che sono diminuiti i "serpeggiamenti" che la precedente versione mostrava in una guida "allegrotta", su fondo non perfettamente uniforme.
La sella (ora con rivestimento superiore in alcantara) è più confortevole rispetto alla "panchetta duretta" precedente; mi pare però che nella nuova Scrambler non sia stata modificata, mentre sulla nuova Street Twin la imbottitura è + 1 cm, e la cosa si avverte con piacere.
Per quanto riguarda le mappe motore selezionabili (che le precedenti versioni non avevano), non c'è molta differenza tra la Rain e la Road (la Scrambler ha in più la Off-Road, adatta al "fuoristrada"), è solo leggermete più "morbida" alla riapertura del gas sulle marce corte e bassi giri, ma è molto meno (la differenza) rispetto alle moto col motore Triple, conservando comunque un bel "tiro" quando si apre il gas con "intenzione" (non è "fiacca" quindi, come appare la mappa rain su altre moto, anche non Triumph). Diciamo che torna utile nella guida in città (oltre che sul bagnato eventuale), nella guida "sincopata" del traffico ormai onnipresente.
A me è sembrata anche leggermente più "briosa" della precedente nell'arco di giri maggiormente utilizzati alla guida (quindi, non parlo dell'allungo agli alti giri, che non ho esplorato, in questi primi 100 km, e che comunque, come hanno giustamente osservato altri, in questo tipo di moto non è importante, anzi), dandomi la netta impressione che i +10cv non siano stati piazzati tutti solo "in zona alta", ma distribuiti progressivamente in tutto l'arco dei giri. E consideriamo che il motore era "legato", rispetto alla Demo 2018 che di km ne ha fatti...
In conclusione: il miglioramento globale alla guida di questa nuova versione rispetto alla precedente è tangibile, soprattutto nel reparto freni e avantreno, che si traduce poi nel piacere e nella "guidabilità complessiva" della moto; di questo bisogna darne atto a Triumph, che è riuscita a migliorare una moto senza inficiare altri aspetti (cosa che non è così usuale, la storia insegna...).
Se è vero che guardando al prezzo di listino l'aumento di soli 50 euro farebbe gridare al miracolo, e propendere assolutamente per la nuova, è anche vero che ora si trovano le ultime 2018 a prezzo scontato (grazie alla campagna), con un risparmio effettivo "in money" appunto sensibile, fino a 2.000 euro nel caso della Street Scrambler.
A questo punto la cosa cambia "prospettiva", nella valutazione di acquisto, e la decisione è del tutto personale, per i mille motivi scritti anche da altri.
Il miglioramento c'è, innegabile, ed avvertibile.
Poi che sia quantificabile in una differenza di prezzo di 2.000 (effettivo, grazie alla promozione "fine serie") sta ad ognuno stabilirlo (col portafoglio "in mano"), ma c'è.
Questo è quello che posso dire, per aiutare nella riflessione e valutazione di acquisto (nel caso uno non riesca a trovare una versione precedente ancora in possibilità di prova).
P.S. il fatto che dopo solo 2 anni sia stata fatta un "aggiornamento del modello" è solo per questioni di Marketing - come è stato scritto - e mantenere la "attenzione accesa" su un modello di moto che dà le maggiori soddisfazioni di vendita a Triumph, e aggiornarlo rispetto agli "up-grade" e alle "new entry" della concorrenza, nel frattempo.
Aggiungo che, nella nuova Scrambler tra gli accessori è stato inserito il kit "parafango alto", che prima non era disponibile; ma i ragazzi della Triumph Padova hanno fatto le modifiche necessarie (la forcella della m.y. 2019 ha interasse tra gli steli diverso rispetto alla precedente, e c'è da spostare il regolatore di tensione) per permettere il montaggio anche sulla versione precedente, come si vede qui : https://www.triumphpadova.it/azienda/eventi-news/street-scrambler-special-2036
Complimenti per la recensione,spero di averle anche per le nuove 1200
Ieri ho fatto il pre-rodaggio alla Street Twin 2019 "Demo" che è arrivata nei giorni scorsi in Concessionaria, ed ora è pronta per le prove clienti.
Il "raffronto" con la precedente Street Twin (la Demo 2018) mi è semplice ed attendibile, perchè nei due giorni precedenti la ho usata come moto sostitutiva della mia Tiger XRT in officina per il tagliando dei 16.000 Km.
Raffronto che può essere benissimo esteso alla Scrambler (2018 vs "nuova 2019") essendo uguale l'Upgrade tra le due moto sulla stessa "base" precedente.
La frenata è indubbiamente migliorata, è avvertibilissimo. Sia come "mordenza" (e potenza) assoluta di frenata, che come modulabilità.
Come pure la forcella (ora con la cartuccia), migliora il feedback dell'avantreno, sia copiando meglio le asperità (soprattutto le "minime", ove la precedente "saltava secca"), che come progressività dell'idraulica nell'arco della escursione.
La moto è anche meglio accordata tra avantreno e retrotreno, tanto che sono diminuiti i "serpeggiamenti" che la precedente versione mostrava in una guida "allegrotta", su fondo non perfettamente uniforme.
La sella (ora con rivestimento superiore in alcantara) è più confortevole rispetto alla "panchetta duretta" precedente; mi pare però che nella nuova Scrambler non sia stata modificata, mentre sulla nuova Street Twin la imbottitura è + 1 cm, e la cosa si avverte con piacere.
Per quanto riguarda le mappe motore selezionabili (che le precedenti versioni non avevano), non c'è molta differenza tra la Rain e la Road (la Scrambler ha in più la Off-Road, adatta al "fuoristrada"), è solo leggermete più "morbida" alla riapertura del gas sulle marce corte e bassi giri, ma è molto meno (la differenza) rispetto alle moto col motore Triple, conservando comunque un bel "tiro" quando si apre il gas con "intenzione" (non è "fiacca" quindi, come appare la mappa rain su altre moto, anche non Triumph). Diciamo che torna utile nella guida in città (oltre che sul bagnato eventuale), nella guida "sincopata" del traffico ormai onnipresente.
A me è sembrata anche leggermente più "briosa" della precedente nell'arco di giri maggiormente utilizzati alla guida (quindi, non parlo dell'allungo agli alti giri, che non ho esplorato, in questi primi 100 km, e che comunque, come hanno giustamente osservato altri, in questo tipo di moto non è importante, anzi), dandomi la netta impressione che i +10cv non siano stati piazzati tutti solo "in zona alta", ma distribuiti progressivamente in tutto l'arco dei giri. E consideriamo che il motore era "legato", rispetto alla Demo 2018 che di km ne ha fatti...
In conclusione: il miglioramento globale alla guida di questa nuova versione rispetto alla precedente è tangibile, soprattutto nel reparto freni e avantreno, che si traduce poi nel piacere e nella "guidabilità complessiva" della moto; di questo bisogna darne atto a Triumph, che è riuscita a migliorare una moto senza inficiare altri aspetti (cosa che non è così usuale, la storia insegna...).
Se è vero che guardando al prezzo di listino l'aumento di soli 50 euro farebbe gridare al miracolo, e propendere assolutamente per la nuova, è anche vero che ora si trovano le ultime 2018 a prezzo scontato (grazie alla campagna), con un risparmio effettivo "in money" appunto sensibile, fino a 2.000 euro nel caso della Street Scrambler.
A questo punto la cosa cambia "prospettiva", nella valutazione di acquisto, e la decisione è del tutto personale, per i mille motivi scritti anche da altri.
Il miglioramento c'è, innegabile, ed avvertibile.
Poi che sia quantificabile in una differenza di prezzo di 2.000 (effettivo, grazie alla promozione "fine serie") sta ad ognuno stabilirlo (col portafoglio "in mano"), ma c'è.
Questo è quello che posso dire, per aiutare nella riflessione e valutazione di acquisto (nel caso uno non riesca a trovare una versione precedente ancora in possibilità di prova).
P.S. il fatto che dopo solo 2 anni sia stata fatta un "aggiornamento del modello" è solo per questioni di Marketing - come è stato scritto - e mantenere la "attenzione accesa" su un modello di moto che dà le maggiori soddisfazioni di vendita a Triumph, e aggiornarlo rispetto agli "up-grade" e alle "new entry" della concorrenza, nel frattempo.
Aggiungo che, nella nuova Scrambler tra gli accessori è stato inserito il kit "parafango alto", che prima non era disponibile; ma i ragazzi della Triumph Padova hanno fatto le modifiche necessarie (la forcella della m.y. 2019 ha interasse tra gli steli diverso rispetto alla precedente, e c'è da spostare il regolatore di tensione) per permettere il montaggio anche sulla versione precedente, come si vede qui : https://www.triumphpadova.it/azienda/eventi-news/street-scrambler-special-2036
Grazie per le info e le impressioni, sempre di prima mano :oook:
Per l'ultima parte del discorso, non ho mai gradito (nemmeno sulla precedente scrambler 865, e ora sulla Street scrambler) il parafango alto, perché la forcella è corta e conferisce alla moto un aspetto tozzo (cosa diversa per la nuova 1200, che è "di coscia lunga" :biggrin3:) Quel parafanghino alto, peraltro, lascia completamente scoperta la parte bassa e il radiatore esposto a raccattare fango, pietrisco e tutto quello che lo pneumatico è in grado di lanciare all'indietro. Inoltre togliendo il parafango basso viene eliminata la piastra di supporto che funge anche da antisvergolo e che, secondo me, è meglio lasciarla al suo posto
Blacktwin
27/01/2019, 19:24
Grazie degoth, sicuramente appena arriveranno le novità, scriverò le mie impressioni.
Faccio i rodaggi di tutte le Demo che arrivano, quindi avrò modo di conoscerle "per benino" (più che nel "giretto" attorno alla concessionaria, concesso ai clienti).
Ottima "analisi" Shining del parafango alto, ma devo specificare però che la foto della moto con la modifica è stata fatta "al volo" che non era ancora finita... (per dirti, pure la sella era solo "appoggiata" e non fissata...), e mancava l'altro pezzo del Kit "parafango alto" perchè non era arrivato insieme agli altri pezzi ordinati.
Il Kit infatti è composto da due componenti, come vedi nella foto qui sotto, pescata dal catalogo:
253485
Sulla moto quindi manca la porzione del "parafango inferiore", che va montato a "filo ruota", e in pratica replica la porzione "inferiore" del parafango originale, più o meno come si vede per il parafango alto del Kit Extreme della Scrambler 1200
253487
Per quanto riguarda la estetica, pure a me non "convince" tanto il parafango alto... ma a quanto pare, riscuote successo...
Pensa che la Street Scrambler allestita "per gioco" che hai visto sul link dell'altro mio post è stata messa fuori in piazzale una mattina di sabato a metà dicembre (quindi, non certo in "stagione"), e piacque talmente che il pomeriggio ne erano state già vendute ben due "identiche", una in versione "finiture marrone" come quella preparata, e un'altra in versione "finiture nera" (cioè con la sella, i "guanciotti serbatoio", il "TankPads" in pelle, e il salsicciotto del traversino manubrio in versione nera).
E di una Street Scrambler m.y. 2019 è stato firmato il contratto ieri, con il Kit "parafango alto"... a quanto pare piace molto...
Hannibal
27/01/2019, 19:34
Ma come i freni non contano....,
se non c'e uno che non abbia provato a migliorare la scarsa frenata dei modelli precedenti... con pinze, pompe, tubi, oli, e cosi' via....
Ma come i freni non contano....,
se non c'e uno che non abbia provato a migliorare la scarsa frenata dei modelli precedenti... con pinze, pompe, tubi, oli, e cosi' via....
Chi l'ha scritto che i freni non contano?
Io ho scritto che (avendola provata) anche la versione fatta fino ad oggi della Street scrambler, per la tipologia di moto che è, ha freni adeguati (sicuramente migliorabili, come pare sia con il nuovo modello riferitoci da Blacktwin) mentre sulle vecchie serie 865 erano veramente insufficienti
Io ho provato la Scrambler "vecchia" qualche tempo fa e rimasi abbastanza deluso principalmente per il motore che mi sembrava un po' "noioso" rispetto alla mia vecchia Bonnie del 2009. Non sono uno smanettone ma i cavalli in meno (sempre rispetto alla Bonnie 2009) si sentono tutti, nonostante il concessionario (uno storico romano...) mi assicurasse che il motore aveva la stessa potenza (facevo quello che ne sapeva poco...). Quindi ero partito per provarla e comprarla xchè mi piace moltissimo ma, deluso, sono rimasto con la vecchia... :-)
Che il motore fosse un po' strozzato lo dimostra anche il fatto che vendevano delle cammes che garantiscono incrementi interessanti https://shop.tecbikeparts.com/products/cam-101
Adesso con questo nuovo modello con + Cv e + freni mi è ripartita la scimmia...
Mi sa che vado a provarla nuovamente e vediamo che offerta mi fanno.
Approfitto qualcuno ha montato i deka delle Freeride? Ho visto il video su youtube e sembra che la moto cambi parecchio ma vorrei una conferma sopratutto che la temperatura dello scarico si abbassi...
Stuntmanbatta
31/01/2019, 15:33
Ciao a tutti, mi trovo davanti a una difficile scelta d'acquisto: scrambler street 900 (2016-18), street 2019 oppure scrambler 1200. Premetto che 15000 per la 1200 li spenderei storcendo un po' il naso, seppur la moto sia bellissima. Vorrei sapere i vostri pareri sopratutto rispetto le prime due, al concessionario mi danno la "vecchia" a 8700 e la nuova a 10500. Vale la pena spendere 1800 in più per 10 cv e il freno Brembo? Perché poi mi chiedo dopo solo due anni dall'uscita della vecchia l'hanno rifatta? Forse la prima dava problemi?
Ho avuto anche io lo stesso dubbio per un periodo, poi ho optato (dopo averla provata) per una T120. Secondo me 10 CV in più sono pressochè inutili, tanto sono erogati in alto. La colorazione nuova a mio parere è orrenda, la 2018 verde militare è bellissima. Io opterei per quella vecchia, risparmi soldi e se secondo te la frenata non è il massimo puoi sempre montare un kit brembo e aggiornarla con 500 euro credo. Vai per la vecchia!
L'unica cosa che mi scoccerebbe è non poter montare il parafango alto, optional per la 2019 ma non per la 2018, ma se non ti interessa il discorso parafango vai di vecchio modello tutta la vita!
Blacktwin
31/01/2019, 19:45
Ho avuto anche io lo stesso dubbio per un periodo, poi ho optato (dopo averla provata) per una T120. Secondo me 10 CV in più sono pressochè inutili, tanto sono erogati in alto. La colorazione nuova a mio parere è orrenda, la 2018 verde militare è bellissima. Io opterei per quella vecchia, risparmi soldi e se secondo te la frenata non è il massimo puoi sempre montare un kit brembo e aggiornarla con 500 euro credo. Vai per la vecchia!
L'unica cosa che mi scoccerebbe è non poter montare il parafango alto, optional per la 2019 ma non per la 2018, ma se non ti interessa il discorso parafango vai di vecchio modello tutta la vita!
I +10cv non sono messi tutti (e solo) in alto: la maggiore potenza è distribuita su tutto l'arco dei giri, come ho scritto sopra, a proposito della prova che ho potuto fare della nuova Street Twin (e il motore è identico tra le due).
E anche per il modello 2018, con piccole modifiche (come ho scritto) è possibile montare il parafango alto - Triumph Padova lo ha già fatto - vedi sempre il post sopra, conservando pure la piastra antisvergolo
253599
Io ho provato la Scrambler "vecchia" qualche tempo fa e rimasi abbastanza deluso principalmente per il motore che mi sembrava un po' "noioso" rispetto alla mia vecchia Bonnie del 2009. Non sono uno smanettone ma i cavalli in meno (sempre rispetto alla Bonnie 2009) si sentono tutti, nonostante il concessionario (uno storico romano...) mi assicurasse che il motore aveva la stessa potenza (facevo quello che ne sapeva poco...). Quindi ero partito per provarla e comprarla xchè mi piace moltissimo ma, deluso, sono rimasto con la vecchia... :-)
Che il motore fosse un po' strozzato lo dimostra anche il fatto che vendevano delle cammes che garantiscono incrementi interessanti https://shop.tecbikeparts.com/products/cam-101
Adesso con questo nuovo modello con + Cv e + freni mi è ripartita la scimmia...
Mi sa che vado a provarla nuovamente e vediamo che offerta mi fanno.
Approfitto qualcuno ha montato i deka delle Freeride? Ho visto il video su youtube e sembra che la moto cambi parecchio ma vorrei una conferma sopratutto che la temperatura dello scarico si abbassi...
io li ho montati, la temperatura si abbassa notevolmente e non da assolutamente fastidio. anche se non si fa, puoi girare in pantaloni corti.
Ciao a tutti, mi trovo davanti a una difficile scelta d'acquisto: scrambler street 900 (2016-18), street 2019 oppure scrambler 1200. Premetto che 15000 per la 1200 li spenderei storcendo un po' il naso, seppur la moto sia bellissima. Vorrei sapere i vostri pareri sopratutto rispetto le prime due, al concessionario mi danno la "vecchia" a 8700 e la nuova a 10500. Vale la pena spendere 1800 in più per 10 cv e il freno Brembo? Perché poi mi chiedo dopo solo due anni dall'uscita della vecchia l'hanno rifatta? Forse la prima dava problemi?
Mi sento un poco fuori dal coro, mi spiego... il dubbio lo devi avere fra le 2 piccole, la 1200 infatti è per misure, prezzo, prestazioni ed innovazione tecnologica, tutta un'altra moto, l'unica cosa che la accomuna alle 900 è il raggio di utilizzo ed il tipo di uso, non sono cioè moto fatte per viaggi lunghi per via della totale assenza di protezioni aerodinamiche, ma le 1200 hanno in ogni caso anche una maggiore attitudine al fuoristrada leggero. Se cioè vuoi il Top del Top del segmento MC vai sulla 1200 ma, fra le 2 novecento io preferirei la nuova, problemi di budget non li hai, altrimenti non ti fermavi a ragionare sulla 1200, quindi 100 volte la m.y.2019 !, Maggior confort, maggiore sicurezza, maggior tiro, ma scherziamo ? Se poi fossi anche tu uno spippolatore, e la scimmia in agguato prima o poi salta fuori, basti vedere quanti sul forum hanno tutto originale (ok specie con le versioni ante 2016), allora quei 1800 euro risparmiati risvhieresti di spenderli, moltiplicati per 2 o 3, in upgrade freni, upgrade sospensioni, sostituzione scarichi, mappature ed accrocchi
per aumentare prestazioni, alla fine invideresti quelli con il m.y.2019..
Unico pu to a favore del vecchio modello, il colore del serbatoio.
Quindi se vuoi risparmiare 1800 euro ed avere il srrbatoio all green, compra la vecchia, altrimenti sai gia cosa fare.
Buona decisione.
Stuntmanbatta
01/02/2019, 08:12
I +10cv non sono messi tutti (e solo) in alto: la maggiore potenza è distribuita su tutto l'arco dei giri, come ho scritto sopra, a proposito della prova che ho potuto fare della nuova Street Twin (e il motore è identico tra le due).
E anche per il modello 2018, con piccole modifiche (come ho scritto) è possibile montare il parafango alto - Triumph Padova lo ha già fatto - vedi sempre il post sopra, conservando pure la piastra antisvergolo
253599
Mi ero perso il tuo post. Contando le eventuali modifiche (freni, riposizionamento parafango) a questo punto prenderei la nuova, più CV e sospensioni migliorate...e al massimo farei ridipingere il serbatoio come quella in foto, che trovo bellissima.
Blacktwin
01/02/2019, 09:52
Mi ero perso il tuo post. Contando le eventuali modifiche (freni, riposizionamento parafango) a questo punto prenderei la nuova, più CV e sospensioni migliorate...e al massimo farei ridipingere il serbatoio come quella in foto, che trovo bellissima.
Beh, in effetti riverniciare il serbatoio non è una spesa "che toglie il pelo"...
io li ho montati, la temperatura si abbassa notevolmente e non da assolutamente fastidio. anche se non si fa, puoi girare in pantaloni corti.
Bene, ma oltre alle temperature diminuite hai trovato altri miglioramenti come performance e sound?
Consumi aumentati?
Bene, ma oltre alle temperature diminuite hai trovato altri miglioramenti come performance e sound?
Consumi aumentati? ho provato proprio la settimana scorsa la moto come la mia senza decat, sound cambiato lo definirei più secco " metallico" (a me piace) , il motore (con decat) gira meglio e prendere i giri più velocemente (senza gridare al miracolo) consumi non mi sembrano peggiorati ma non ho controllato. Complessivamente, per me, parere più che positivo, spese contenuta buona resa
Mi ero perso il tuo post. Contando le eventuali modifiche (freni, riposizionamento parafango) a questo punto prenderei la nuova, più CV e sospensioni migliorate...e al massimo farei ridipingere il serbatoio come quella in foto, che trovo bellissima.
Per fortuna ognuno la vede alla sua maniera, sella lunga così così, parafango alto non mi piace proprio e non serve a niente
Stuntmanbatta
07/02/2019, 10:53
Per fortuna ognuno la vede alla sua maniera, sella lunga così così, parafango alto non mi piace proprio e non serve a niente
Questione di gusti, sul non serve a niente allora neanche metà del catalogo accessori triumph non serve a niente
:laugh2:
Guarda gli accessori di SOUTH GARAGE MI stupendi.
nicola.g
14/02/2019, 11:35
Ciao a tutti, mi trovo davanti a una difficile scelta d'acquisto: scrambler street 900 (2016-18), street 2019 oppure scrambler 1200. Premetto che 15000 per la 1200 li spenderei storcendo un po' il naso, seppur la moto sia bellissima. Vorrei sapere i vostri pareri sopratutto rispetto le prime due, al concessionario mi danno la "vecchia" a 8700 e la nuova a 10500. Vale la pena spendere 1800 in più per 10 cv e il freno Brembo? Perché poi mi chiedo dopo solo due anni dall'uscita della vecchia l'hanno rifatta? Forse la prima dava problemi?
Mia personale esperienza: ho provato in settembre la versione (2016-18) della street scrambler, ad inizio anno ero indeciso se acquistare quella versione scontata o la nuova a prezzo pieno.
Alla fine ho optato per la vecchia versione; per me è la prima moto, quindi ho pensato che le migliorie della nuova versione non le avrei apprezzate e di conseguenza i soldi in più per la nuova versione, nel mio caso, non erano "giustificati". Sono andato per la versione 2016-18 scontata e tengo la differenza per investirla in altro, tipo abbigliamento, casco, eventuali modifiche alla moto.
sono due moto diverse la 900 con 1200, la 1200 è alta ha la seduta circa 86 , come la Desert della ducati , è quasi alta come una enduro, mentre la 900 è più comoda ,è più bassa , ma se devi comprare , prendi la nuova 900 non la precedente , hanno migliorato la sella , ed il motore un domani , se la devi vendere un domani .......
Ciao, sono ben felice di raccontarti la mia esperienze perchè ho avuto praticamente lo stesso dilemma.
Premettiamo che sono un felice possessore di una Street Scrambler primo modello, 55cv per intenderci) ormai da quasi 2 anni, con all'incirca 30.000km percorsi.
Le differenze sostanziali tra la Street scrambler 2016 e quella 2019 sono le seguenti:
- 2016 55cv e 80 nm a 2800g/min con 2019 65cv e 80 nm a 4000g/min
- cambiano le rifiniture della sella portapacchi
- le forcelle della 2016 hanno pompante, molla e distanziale. la 2019 ha le cartecce
- il regolatore di tensione della 2016 è fissato alle piastre di sterzo, sotto il faro. nel modello 2019 esso è stato spostato dentro il telaio e posto dietro il radiatore
- le piastre di sterzo nel modello 2019 sono più larghe, montano sempre forcelle da 41mm ma oltre a non avere più montato il regolatore di tensione (come nel modello 2016) la piastra inferiore è predisposta di 4 fori per montare come accessiorio il ki parafango alto.
- 2016 monta pinze freno nissin mentre 2019 pinze freno brembo
- 2019 ti permette di scegliere 3 mappature, 2016 no
Nel totale le due moto sono pressochè identiche tranne che per l'impianto frenante ed i 10 cavalli in più, ma a dati tecnichi alla mano la prima versione dispone di 80 nm di coppia a 2800g/min mentre la 2019 a 3200g/min come la street twin.
Alla luce della mia esperienza posso dirti che la possibilità o meno di poter selezionare 3 diverse mappature l'hai sulla carta, ma nella realtà le sfrutteresti veramente di rado in quando la base della street scrambler è talmente buona che la giudi come fosse una bicicletta. io la giudo in tutte le condizioni sole, maltempo, pioggia e si è comportata sempre egregiamente.
I freni della 2016 sono un pò morbidi e non convincono molto ma c'è da dire che la street scrambler non è nata per chissà quali velocità, al massimo raggiunge i 130/140 km/h tiratissima ed il suo meglio lo da ai velocità più moderate, quindi come base l'impianto frenante nissin fa il suo valoro...quel qualcosa che chiederesti in più l'ha la brembo nel modello 2019.
Stessa cosa per la forcella ma devi masticare chilometri e strade di campagna per ambire a qualcosa di più, in quel caso esistono dei kit upgrade che partono dalla cartuccia misano di Andreani che con 500euro monti senza problemi fino al kit forcella ohlins con tanto di piastre sterzo dedicate ma tocchiamo livelli di costo commusurati all'utilizzo della moto che, secondo me, devono valerne la pena.
Riassumendo i ti direi di andare sulla versione 2016, con 55 cv, risparmi circa 2000euro e con questa cifra puoi accessoriare la moto con una sospensione anteriore migliore oppure con qualche gadget come le barre paramotore che possono fare sempre comodo.
Ah! il regolatore di tensione nella street scrambler del 2016 si può spostare montandolo dietro al radiatore proprio come nella versione 2019, e puoi utilizzare i fori cavi della piastra di sterzo per montare il parafango alto comunque! basta comprare un paio di piastre da leroy marlin in acciaio ed è fatta!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.