Visualizza Versione Completa : Autostrada del Brennero bloccata per tutto il giorno
Motociclisti e camionisti imprudenti sulla neve mandano in tilt la viabilità in A22 | l'Adige.it (http://www.ladige.it/news/cronaca/2019/02/01/motociclisti-camionisti-imprudenti-neve-mandano-tilt-viabilit-a22)
Nessun commento. Certo è che quando ci mettiamo in testa una cosa...:dry:
winter1969
02/02/2019, 19:42
Motociclisti e camionisti imprudenti sulla neve mandano in tilt la viabilità in A22 | l'Adige.it (http://www.ladige.it/news/cronaca/2019/02/01/motociclisti-camionisti-imprudenti-neve-mandano-tilt-viabilit-a22)
Nessun commento. Certo è che quando ci mettiamo in testa una cosa...:dry:Più che altro mi sembrano irresponsabili
Inviato da Calcinelli
Hanno fatto chiudere un'autostrada, pazzesco.....
da quel che leggo circolavano senza catene o gomme idonee, utilizzando la corsia di sorpasso...
Si meriterebbero multe salate e sospensione della patente!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Le FFdO dicevano che l'origine di tutto sono state le cadute di un gruppo di motociclisti diretti all'Elefantreffen, incuranti degli avvisi e della situazione chiaramente proibitiva. I camion dietro a questo gruppo, per evitarli, hanno fatto il resto. Essendoci il divieto di circolazione per le moto in questi casi, i motociclisti coinvolti mi sa che passeranno i guai loro...per fortuna nessun ferito
la mamma degli stupidi è sempre incinta
essezeta
03/02/2019, 09:06
Hanno fatto chiudere un'autostrada, pazzesco.....
da quel che leggo circolavano senza catene o gomme idonee, utilizzando la corsia di sorpasso...
Si meriterebbero multe salate e sospensione della patente!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
….sempreché qualcuno non chieda il conto per il mancato introito. Altroché multa :cry:
Multe salate a tutti, sia ai motociclisti che non dovevano essere li, sia ai camionisti che non erano attrezzati
macheamico6
03/02/2019, 10:18
faccio bene io che viaggio in quadricottero :linguaccia:
la mamma degli stupidi è sempre incinta
Anche questo sta nella topten
https://www.lanazione.it/siena/cronaca/incidente-autopalio-1.4417674
Anche questo sta nella topten
https://www.lanazione.it/siena/cronaca/incidente-autopalio-1.4417674
Direi che non sono neanche da mettere vicini i 2 episodi...
Hai letto solo il titolone in nero o hai anche letto quanto scritto sotto?
Ce ne fosse di più invece di gente con spirito così... magari si, solo un pelo più attenta a dove mette i piedi
agoStreet
03/02/2019, 23:38
Ma...avete mai guidato un camion? Anche con le gomme adatte servirebbe a poco. Non sono per niente rare le gomme M+S, ma vi garantisco che con la neve servono davvero a poco...in paragone alle macchine, è come queste se andassero via con le gomme finite (sempre sulla neve). Ma essendo a posto con la legge, pochi a quel punto si mettono le catene in camion....salvo chi non può farne a meno per altro motivi.
Triple lover
Direi che non sono neanche da mettere vicini i 2 episodi...
Hai letto solo il titolone in nero o hai anche letto quanto scritto sotto?
Ce ne fosse di più invece di gente con spirito così... magari si, solo un pelo più attenta a dove mette i piedi
Certo che l'ho letto , per quanto io possa apprezzare il gesto (che poi di questi tempi si fa presto a pensar "male" perlomeno io)
Se non si è in grado di farsi prendere dal panico (come ritengo sia il caso) meglio lasciar perdere , (un cavolo di telefonino per avvisare i soccorsi non l'aveva?) e far intervenire i "professionisti".
Ci saremmo risparmiati(almeno io) inutili costi sociosanitari in più.
Sono certamente cinico , ma è quello che realmente penso.
Ma...avete mai guidato un camion? Anche con le gomme adatte servirebbe a poco. Non sono per niente rare le gomme M+S, ma vi garantisco che con la neve servono davvero a poco...in paragone alle macchine, è come queste se andassero via con le gomme finite (sempre sulla neve). Ma essendo a posto con la legge, pochi a quel punto si mettono le catene in camion....salvo chi non può farne a meno per altro motivi.
Triple lover
Condivido il pensiero.
La valutazione sul da farsi non sempre è facile , ma gli autisti più accorti e navigati non proseguono in condizioni critiche.
Le M+S come dici tu (per esperienze personali) non servono a niente , minore grip su asciutto ancor peggio sul bagnato,figurarsi la neve e ghiaccio.
Avere le catene a bordo dovrebbe divenire obbligatorio anche con le gomme 'invernali'
Che poi arriva come spesso accade il politico fancazzista e delirante di turno:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/03/caos-sulla-a22-ispezione-di-toninelli-lautobrennero-ora-tornera-allo-stato-basta-a-ricchi-profitti-per-servizi-scadenti/4944543/#cComments
Questa è la gente che ci governa (è solo un esempio)
https://www.agi.it/economia/tunnel_brennero_toninelli-4466162/news/2018-10-09/
https://youtu.be/vBvsRVV56DU
Sapete quante....utilizzano il tunnel del brennero...
janez0702
04/02/2019, 07:40
Ma, se rammento bene, il codice della strada non proibisce la circolazione delle moto in caso di precipitazioni nevose?
Pertanto mi chiedo come mai la polizia autostradale, si curamente a conoscenza di questo motoraduno nella foresta nera, non abbia praticato un blocco a Bolzano con uscita obbligatoria, delle moto, dall'autostrada...
Anche perchè, diciamocela tutta, i camionisti sono in giro per lavorare ma questi bikers direi proprio di no...
Manuele91
04/02/2019, 07:47
I camion si fermano se proprio nn possono proseguire semmai al supermercato comprereste aria invece di frutta e verdura😂
streetTux
04/02/2019, 07:47
Ma, se rammento bene, il codice della strada non proibisce la circolazione delle moto in caso di precipitazioni nevose?
ricordi bene :oook:
il codice della strada non fa differenza tra auto e moto, quindi entrambi, dove specificato, hanno l'obbligo di circolare con gomme da neve o catene a bordo.
ricordi bene :oook:
il codice della strada non fa differenza tra auto e moto, quindi entrambi, dove specificato, hanno l'obbligo di circolare con gomme da neve o catene a bordo.
Ni... in verità non c'è l' obbligo per le moto, ma c'è il divieto di circolazione in caso di nevicate o di strade "impraticabili"
janez0702
04/02/2019, 08:02
Assogomma e Federpneus hanno rilasciato una nota a tal riguardo, affermando che “è stata recentemente resa disponibile la circolare datata 27 maggio 2016 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 12424-DIV3-C che, come peraltro richiamato espressamente nella stessa, non fa altro che confermare quanto riportato nella circolare del Ministero dei Trasporti n.103 del 1995. Infatti, si ribadisce che ciclomotori e motocicli possono montare, nello specifico periodo stagionale, pneumatici di tipo M+S con un codice di velocità inferiore rispetto a quello riportato in carta di circolazione fino ad un minimo di M (130 km/h), senza alcuna necessità di modificare il citato documento di circolazione”.
Cosa significa? La circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, come nel caso degli pneumatici per autovetture, permette nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile anche a moto e scooter l’installazione di pneumatici termici di tipo M+S, anche se con codice di velocità inferiore rispetto a quanto previsto da libretto ma, mentre gli pneumatici invernali sono obbligatori per le auto, non lo sono per le moto.La Direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013 n. prot. RU\1580, che disciplina la “Circolazione stradale in periodo invernale ed in caso di emergenza neve”, infatti, pur consentendo a moto e scooter di circolare durante il periodo invernale senza l’obbligo di dover montare pneumatici invernali idonei alla marcia su neve, impone il divieto di circolazione dei veicoli a due ruote in presenza di neve o ghiaccio al suolo o in caso di nevicata in atto.
Mi sono documentato e dunque ne avevano ben donde la facoltà di bloccarli...
Ni... in verità non c'è l' obbligo per le moto, ma c'è il divieto di circolazione in caso di nevicate o di strade "impraticabili"
esatto
https://www.asaps.it/44206-_catene_da_neve_e_pneumatici_invernali_tutto_quello_che_ce_da_sapere_.html#cookie_ok
Si vabbè , adesso il via alla ridondante legislatura burocratica , che dice questo quello bla bla bla.
Parole parole parole , vergare su carta o blaterate a voce.
Il fatto è che le responsabilità sono sempre in larga parte dei soliti , che non verranno minimamente sanzionati dalle proprie negligenze.
Non è nevicato nel Sahara o nella regione centrale del Congo , ne per ferragosto.
Evento prevedibile e arginabile , bastava avere la volontà di farlo , considerato anche che è una strada a pagamento , ed IO utente pago per un servizio che dovrebbe essere il più possibile garantito.
Alebrasa
04/02/2019, 12:40
son andato su a les deux alpes l'anno scorso che ha fatto un metro di neve senza termiche e coi 17 (solitamente su neve piu il pneumatico è largo e meno ha grip), roba che se mi fermavano i francesi mi facevano il culo a tombino... mai avuto problemi di grip salivo ovunque in compenso vedevo i cassoni premium 4x4 pesanti come pochi e cazzi e mazzi fermi con le 4 frecce e altri geni della stupidità che giravano con le catene sull asfalto quasi asciutto... la verità e che la maggior parte della gente non sa guidare, quindi che sia asciutto o bagnato sempre pericoli pubblici sono... come ho sempre detto, l'esame di guida dovrebbe prevedere un test in condizioni di scarsa aderenza, cosi chi non sa guidare va in bicicletta o in autobus.
son andato su a les deux alpes l'anno scorso che ha fatto un metro di neve senza termiche e coi 17 (solitamente su neve piu il pneumatico è largo e meno ha grip), roba che se mi fermavano i francesi mi facevano il culo a tombino... mai avuto problemi di grip salivo ovunque in compenso vedevo i cassoni premium 4x4 pesanti come pochi e cazzi e mazzi fermi con le 4 frecce e altri geni della stupidità che giravano con le catene sull asfalto quasi asciutto... la verità e che la maggior parte della gente non sa guidare, quindi che sia asciutto o bagnato sempre pericoli pubblici sono... come ho sempre detto, l'esame di guida dovrebbe prevedere un test in condizioni di scarsa aderenza, cosi chi non sa guidare va in bicicletta o in autobus.
I 17 non sono catenabili?
:w00t: se poi rimanevi in panne anche te in mezzo di strada , una bella cinquina tra capo e collo ci stava!
Comunque mi è capitato (non per vantarmi ma per spiegare il fenomeno) di trovarmi su strada innevata (pochi cm di manto compatto) in salita , senza termiche ,(ma catene si) e marciavo comunque con nonchalance perché se la temperatura è particolarmente bassa (05:00AM) la neve compatta , non a tratti ghiacciata , ma ruvida , l'attrito che si genera su questo tipo di superficie non è sufficiente al formarsi di un velo d'acqua liquida tale che fa slittare e perdere aderenza.
Alebrasa
04/02/2019, 13:49
I 17 non sono catenabili?
:w00t: se poi rimanevi in panne anche te in mezzo di strada , una bella cinquina tra capo e collo ci stava!
Comunque mi è capitato (non per vantarmi ma per spiegare il fenomeno) di trovarmi su strada innevata (pochi cm di manto compatto) in salita , senza termiche ,(ma catene si) e marciavo comunque con nonchalance perché se la temperatura è particolarmente bassa (05:00AM) la neve compatta , non a tratti ghiacciata , ma ruvida , l'attrito che si genera su questo tipo di superficie non è sufficiente al formarsi di un velo d'acqua liquida tale che fa slittare e perdere aderenza.
non sono catenabili, ma esistono delle catene speciali... che la mia auto non vedrà manco col binocolo, mai avuto problemi di neve con le estive... basta andare piano, saper guidare e non aver un bilico da 2 tonnellate/cassone premium x fare il figo sfottendo le kia "ogni riferimento è puramente casuale"... :D se proprio la situazione è limite e ho bisogno di andare in montagna con le termiche rubo la delta di mio padre :D
Oh, io c'ero e ci sono sempre su quelle strade, è dove abito.... Tutti sapevamo dagli allarmi meteo e stradali, dai notiziari, dalle previsioni che questo we sarebbe stato vogliamo dire problematico?, e che era sconsigliato mettersi in strada se non per necessità. I camion il venerdi sera devono affrettarsi, entro le 22 passare l'Austria sennò se ne riparla il lunedi, riempiendo l'autostrada di traffico. I servizi di pulizia strade sono molto efficienti, rapidi e competenti in zona, ieri le strade erano pulite e praticabili - quasi tutte - malgrado l'intensità della nevicata. A margine, sono quegli stessi che fine ottobre hanno fatto miracoli per riaprirci le strade franate e ingombre di fango e alberi. Se gli allarmi, la prevenzione, le regole vengono disattese e aggirate dagli utenti, che cosa possono fare i gestori delle strade o i servizi di pulizia e manutenzione? Con allerta meteo di quel tipo non ti metti in viaggio per l'Elefantreffen, causando il casino che è successo perchè prima cadi e poi te ne vai bellamente (si, questo è successo, e che il Ministro preposto vada a scopare il mare prima di lanciare accuse a vuoto), chi ti seguiva si è intraversato per evitarti ed ecco fatta la frittata. A ruota tutti gli altri. Ma tu hai il diritto di fare quello che ti pare, tu sulla neve sai guidare...I controlli delle forze dell'ordine? Ce n'erano 150 solo della Stradale a presidiare, incazzati neri per l'incoscienza della gente, costano maledettamente e nessuno paga loro lo straordinario. I VVFF sono usciti subito, gli spalaneve e spargisale erano già in azione da venerdi pomeriggio. Per capirci, sia sabato che ieri mattina c'erano pullman che andavano al San Pellegrino (io lì li ho visti, non so altrove) a portare quelli dei club a sciare, han dovuto mandare i mezzi a recuperare i bus che hanno bloccato la strada. Chi ha pagato? Quanti idioti vengono in montagna con le catene neve nel bagagliaio inadatte o rotte solo perchè, se li fermano, possono far vedere di essere a posto, e poi si vantano che col cavolo buttano i soldi per quella stupida legge che prescrive le dotazioni invernali? Di chi è la colpa, solo delle infrastrutture fatiscenti (ma guai a proporre nuove infrastrutture di questi tempi) o la mancanza di manutenzione, che certamente sono un grave problema, o altrettanto del menefreghismo e dell'egoismo di certi, ahimè numerosi, utenti? Piove governo ladro lo possiamo anche dire, ma solo dopo che noi utenti ci comportiamo responsabilmente. Da sanzionare in questa circostanza sono prima di tutto quelli che non hanno rispettato non solo il CdS, ma le regole di prudenza, coscienza e di rispetto per gli altri, e che hanno causato danni agli altri e messo a repentaglio l'altrui incolumità
P.S. che mi fa ulteriore rabbia è che i costi dell'arroganza e l'incoscienza di certi debba poi essere a carico di tutta la collettività. La Brennero è all'80% di proprietà pubblica: Stato, Regione, Enti locali
Oh, io c'ero e ci sono sempre su quelle strade, è dove abito.... Tutti sapevamo dagli allarmi meteo e stradali, dai notiziari, dalle previsioni che questo we sarebbe stato vogliamo dire problematico?, e che era sconsigliato mettersi in strada se non per necessità. I camion il venerdi sera devono affrettarsi, entro le 22 passare l'Austria sennò se ne riparla il lunedi, riempiendo l'autostrada di traffico. I servizi di pulizia strade sono molto efficienti, rapidi e competenti in zona, ieri le strade erano pulite e praticabili - quasi tutte - malgrado l'intensità della nevicata. A margine, sono quegli stessi che fine ottobre hanno fatto miracoli per riaprirci le strade franate e ingombre di fango e alberi. Se gli allarmi, la prevenzione, le regole vengono disattese e aggirate dagli utenti, che cosa possono fare i gestori delle strade o i servizi di pulizia e manutenzione? Con allerta meteo di quel tipo non ti metti in viaggio per l'Elefantreffen, causando il casino che è successo perchè prima cadi e poi te ne vai bellamente (si, questo è successo, e che il Ministro preposto vada a scopare il mare prima di lanciare accuse a vuoto), chi ti seguiva si è intraversato per evitarti ed ecco fatta la frittata. A ruota tutti gli altri. Ma tu hai il diritto di fare quello che ti pare, tu sulla neve sai guidare...I controlli delle forze dell'ordine? Ce n'erano 150 solo della Stradale a presidiare, incazzati neri per l'incoscienza della gente, costano maledettamente e nessuno paga loro lo straordinario. I VVFF sono usciti subito, gli spalaneve e spargisale erano già in azione da venerdi pomeriggio. Per capirci, sia sabato che ieri mattina c'erano pullman che andavano al San Pellegrino (io lì li ho visti, non so altrove) a portare quelli dei club a sciare, han dovuto mandare i mezzi a recuperare i bus che hanno bloccato la strada. Chi ha pagato? Quanti idioti vengono in montagna con le catene neve nel bagagliaio inadatte o rotte solo perchè, se li fermano, possono far vedere di essere a posto, e poi si vantano che col cavolo buttano i soldi per quella stupida legge che prescrive le dotazioni invernali? Di chi è la colpa, solo delle infrastrutture fatiscenti (ma guai a proporre nuove infrastrutture di questi tempi) o la mancanza di manutenzione, che certamente sono un grave problema, o altrettanto del menefreghismo e dell'egoismo di certi, ahimè numerosi, utenti? Piove governo ladro lo possiamo anche dire, ma solo dopo che noi utenti ci comportiamo responsabilmente. Da sanzionare in questa circostanza sono prima di tutto quelli che non hanno rispettato non solo il CdS, ma le regole di prudenza, coscienza e di rispetto per gli altri, e che hanno causato danni agli altri e messo a repentaglio l'altrui incolumità
P.S. che mi fa ulteriore rabbia è che i costi dell'arroganza e l'incoscienza di certi debba poi essere a carico di tutta la collettività. La Brennero è all'80% di proprietà pubblica: Stato, Regione, Enti locali
cazzu iu, nevica sempre in quel 20% dove non deve...:cool:
Alebrasa
04/02/2019, 18:38
Oh, io c'ero e ci sono sempre su quelle strade, è dove abito.... Tutti sapevamo dagli allarmi meteo e stradali, dai notiziari, dalle previsioni che questo we sarebbe stato vogliamo dire problematico?, e che era sconsigliato mettersi in strada se non per necessità. I camion il venerdi sera devono affrettarsi, entro le 22 passare l'Austria sennò se ne riparla il lunedi, riempiendo l'autostrada di traffico. I servizi di pulizia strade sono molto efficienti, rapidi e competenti in zona, ieri le strade erano pulite e praticabili - quasi tutte - malgrado l'intensità della nevicata. A margine, sono quegli stessi che fine ottobre hanno fatto miracoli per riaprirci le strade franate e ingombre di fango e alberi. Se gli allarmi, la prevenzione, le regole vengono disattese e aggirate dagli utenti, che cosa possono fare i gestori delle strade o i servizi di pulizia e manutenzione? Con allerta meteo di quel tipo non ti metti in viaggio per l'Elefantreffen, causando il casino che è successo perchè prima cadi e poi te ne vai bellamente (si, questo è successo, e che il Ministro preposto vada a scopare il mare prima di lanciare accuse a vuoto), chi ti seguiva si è intraversato per evitarti ed ecco fatta la frittata. A ruota tutti gli altri. Ma tu hai il diritto di fare quello che ti pare, tu sulla neve sai guidare...I controlli delle forze dell'ordine? Ce n'erano 150 solo della Stradale a presidiare, incazzati neri per l'incoscienza della gente, costano maledettamente e nessuno paga loro lo straordinario. I VVFF sono usciti subito, gli spalaneve e spargisale erano già in azione da venerdi pomeriggio. Per capirci, sia sabato che ieri mattina c'erano pullman che andavano al San Pellegrino (io lì li ho visti, non so altrove) a portare quelli dei club a sciare, han dovuto mandare i mezzi a recuperare i bus che hanno bloccato la strada. Chi ha pagato? Quanti idioti vengono in montagna con le catene neve nel bagagliaio inadatte o rotte solo perchè, se li fermano, possono far vedere di essere a posto, e poi si vantano che col cavolo buttano i soldi per quella stupida legge che prescrive le dotazioni invernali? Di chi è la colpa, solo delle infrastrutture fatiscenti (ma guai a proporre nuove infrastrutture di questi tempi) o la mancanza di manutenzione, che certamente sono un grave problema, o altrettanto del menefreghismo e dell'egoismo di certi, ahimè numerosi, utenti? Piove governo ladro lo possiamo anche dire, ma solo dopo che noi utenti ci comportiamo responsabilmente. Da sanzionare in questa circostanza sono prima di tutto quelli che non hanno rispettato non solo il CdS, ma le regole di prudenza, coscienza e di rispetto per gli altri, e che hanno causato danni agli altri e messo a repentaglio l'altrui incolumità
P.S. che mi fa ulteriore rabbia è che i costi dell'arroganza e l'incoscienza di certi debba poi essere a carico di tutta la collettività. La Brennero è all'80% di proprietà pubblica: Stato, Regione, Enti locali
quello è vero è pieno di gente che gira con le catene nel baule che non montano, poi quando battono perche vanno dritti a una curva piangono come vitelli perche lo stato non ha provvisto a mettere in sicurezza le strade... io ho 17 non catenabili il massimo che posso fare e rubare i cerchi con le termiche alla delta di mio padre, a libretto montano, però c'è anche da dire che non ha senso tenere le termiche da novembre ad aprile per 3 giorni di neve, ad esempio, sul bagnato le termiche tengono di meno delle estive nel mio caso e se nevica tanto sto comunque a casa... salvo casi eccezionali tipo l anno scorso che comunque ha nevicato talmente tanto che anche con le catene c'era da farsi male, e comunque son tornato a casa vivo senza causare alcun disguido per la circolazione, anzi, come ho detto, molti con tuareg q7 e compagnia bella anche con le termiche andavano dove volevano loro. molti invece si comprano il megasuv 4x4 convinti di poter andare ovunque pompati dalle pubblicità e poi la realtà li mette di fronte ai loro limiti.
I 17 non sono catenabili?
:w00t: se poi rimanevi in panne anche te in mezzo di strada , una bella cinquina tra capo e collo ci stava!
Comunque mi è capitato (non per vantarmi ma per spiegare il fenomeno) di trovarmi su strada innevata (pochi cm di manto compatto) in salita , senza termiche ,(ma catene si) e marciavo comunque con nonchalance perché se la temperatura è particolarmente bassa (05:00AM) la neve compatta , non a tratti ghiacciata , ma ruvida , l'attrito che si genera su questo tipo di superficie non è sufficiente al formarsi di un velo d'acqua liquida tale che fa slittare e perdere aderenza.
Certo che si...
http://www.catenedaneve24.eu/1280-large_default/catene-da-neve-trak-auto-maggi-gruppo-212.jpg
...e si montano anche velocemente
Alebrasa
04/02/2019, 20:09
Certo che si...
http://www.catenedaneve24.eu/1280-large_default/catene-da-neve-trak-auto-maggi-gruppo-212.jpg
...e si montano anche velocemente
momento la mia coi 17 devi montare delle catene apposta che sono inferiori a 7 millimetri della konig se no tocco i passaruota e costano uno sproposito.. piuttosto monto le termiche mi costa di meno, e ho molti meno sbattimenti
e oltretutto non rischio di rigare il cerchio brunito da gadano :D
momento la mia coi 17 devi montare delle catene apposta che sono inferiori a 7 millimetri della konig se no tocco i passaruota e costano uno sproposito.. piuttosto monto le termiche mi costa di meno, e ho molti meno sbattimenti
e oltretutto non rischio di rigare il cerchio brunito da gadano :D
Queste le montano tutte le auto che hanno assetto ribassato o gomme a spalla bassa (bmw Audi ecc)...non rigano il cerchio nemmeno per sbaglio e si montano/smontano con 4 mosse...nonché montano 4 placche con i chiodi... te lo dico perché c'è le ho (ormai da 12 anni)
https://youtu.be/MK68JANnfNw
Costano più delle normali? Si...ma le normali (le classiche a rombo da 80/90 euro) su quelle auto non le puoi mettere...se ti trovi a passare su un tratto di strada con obbligo di "catene montate" (cartello mobile che spesso piazzano all'occorrenza e quindi non è nemmeno tanto prevedibile) che fai?
Alebrasa
04/02/2019, 20:30
Queste le montano tutte le auto che hanno assetto ribassato o gomme a spalla bassa (bmw Audi ecc)...non rigano il cerchio e si montano/smontano con 4 mosse...te lo dico perché c'è le ho (ormai da 12 anni)
Costano più delle normali? Si...ma le normali (le classiche a rombo da 80/90 euro) su quelle auto non le puoi mettere...se ti trovi a passare su un tratto di strada con obbligo di "catene montate" (cartello mobile che spesso piazzano all'occorrenza e quindi non è nemmeno tanto prevedibile) che fai?
non lo so se sono compatibili, mi ero informato un po di tempo fa devono essere inferiori ai 7mm di spessore e ce n erano davvero pochi modelli compatibili e si parla di piu di 150/200 euro cosi a memoria, con quel prezzo compro le termiche, uno con la mito come la mia ne ha montate un paio da 9 mm se non ricordo male e ha sfasciato tutti i passaruota in una curva... io diciamo che 1 se vado in montagna cerco di andarci con il sole, quindi controllo sempre se ce neve o son previste nevicate.. 2 se son previste nevicate (quelle dove fanno i controlli diciamo) metto le termiche con 4 cerchi in ferro da 16, con quelle vado ovunque, l'anno scorso son stato preso alla sprovvista perche andando in francia era previsto sole della madonna per tutta la settimana e son andato su con le estive, poi proprio il giorno del rientro ce stata la bufera tra briancon e sestriere da cui son passato, nessun problema, il traffico andava talmente lento che anche volendo non sarei riuscito ad andare fuori strada. se mi avesse beccato la gendarmerie mi avrebbe fatto il culo a capanna con blocco del mezzo e multa salatissima ma fortunatamente è andata bene
thepen70
05/02/2019, 07:39
non lo so se sono compatibili, mi ero informato un po di tempo fa devono essere inferiori ai 7mm di spessore e ce n erano davvero pochi modelli compatibili e si parla di piu di 150/200 euro cosi a memoria, con quel prezzo compro le termiche, uno con la mito come la mia ne ha montate un paio da 9 mm se non ricordo male e ha sfasciato tutti i passaruota in una curva... io diciamo che 1 se vado in montagna cerco di andarci con il sole, quindi controllo sempre se ce neve o son previste nevicate.. 2 se son previste nevicate (quelle dove fanno i controlli diciamo) metto le termiche con 4 cerchi in ferro da 16, con quelle vado ovunque, l'anno scorso son stato preso alla sprovvista perche andando in francia era previsto sole della madonna per tutta la settimana e son andato su con le estive, poi proprio il giorno del rientro ce stata la bufera tra briancon e sestriere da cui son passato, nessun problema, il traffico andava talmente lento che anche volendo non sarei riuscito ad andare fuori strada. se mi avesse beccato la gendarmerie mi avrebbe fatto il culo a capanna con blocco del mezzo e multa salatissima ma fortunatamente è andata bene
Normalmente monto i cerchi da 18, ho acquistato 4 cerchi da 17 dove lasciare montate le termiche, attenzione non M+S ma quelle con le tre cime e il fiocco di neve, che sono ben diverse dalle M+S il costo di 4 invernali da 17 50/225 si aggira sulle 450€ non 200, quindi la differenza di prezzo tra catene da 9 o da 7 e ben diversa.
Le invernali tengono MOLTO meglio delle estive anche su fondi bagnati oltre che innevati, sotto i 7° le estive diventano troppo dure per garantire una buona aderenza, quindi non è che le invernali vanno montate solo per quei 3 giorni in cui nevica, vanno montate perchè in inverno garantiscono una maggiore sicurezza con tutti i tipi di condizioni meteo.
E la spesa dell'acquisto non sussiste, in quanto, cambiando estive e invernali si fanno ruotare due treni, quindi dureranno come tali.
https://www.automoto.it/news/pneumatici-invernali-perche-montarli.html
https://www.allaguida.it/articolo/gomme-invernali-estive-e-m-s-come-funzionano-e-differenze/85585/
Alebrasa
05/02/2019, 12:04
non ha senso montare le termiche sui 17 costano un abuso.. molto meglio 4 cerchi in ferro da 16 che tengono molto meglio dei 17 su neve x via del pneumatico piu stretto e le termiche x quei cerchi te le tirano dietro, sul fatto che sul bagnato le termiche tengano meglio non ci giurerei.. le estive su bagnato o su umidiccio tengono decisamente meglio x esperienza personale, considerato il pneumatico piu grande.. e su ghiaccio puoi mettere estive come termiche he il risultato sara sempre lo stesso
fonte: guido su neve da una vita e non ho mai fatto un dritto ad una curva
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
navigator
05/02/2019, 12:10
non ha senso montare le termiche sui 17 costano un abuso.. molto meglio 4 cerchi in ferro da 16 che tengono molto meglio dei 17 su neve x via del pneumatico piu stretto e le termiche x quei cerchi te le tirano dietro, sul fatto che sul bagnato le termiche tengano meglio non ci giurerei.. le estive su bagnato o su umidiccio tengono decisamente meglio x esperienza personale, considerato il pneumatico piu grande.. e su ghiaccio puoi mettere estive come termiche he il risultato sara sempre lo stesso
fonte: guido su neve da una vita e non ho mai fatto un dritto ad una curva
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
le estive hanno una tenuta sul bagnato molto superiore alle 4 stagioni od invernali... basta provarle entrambe o sempicemente guardare i test di omologazione... mediamente le invernali stanno un caTegoria C o D alcune anche in F le estive si trovano facilmente anche in A o B.
Io avevo sul rav delle Michelin Latitude M+s 4 stagioni decisamente imbarazzanti sul bagnato per non dire pericolose, adesso ho dellle Vredestein estive in categoria A e sul baganto sono spettacolari.
le estive hanno una tenuta sul bagnato molto superiore alle 4 stagioni od invernali... basta provarle entrambe o sempicemente guardare i test di omologazione.
Quoto...con le S001 sul bagnato vado a occhi chiusi...con le termiche non bastano tutti e 2 aperti:biggrin3:
Sulla mie auto ho avuto solo gomme estive e catene nel bagagliaio, mai usate.
Sulla macchina della moglie prima doppio treno estivo-invernale, da quest"anno ho messo le 4 stagioni.
Ero stufo di spendere 160 euro anno solo per il cambio gomme, la perdita di tempo e avere due treni che con meno di 9000 km anno mi duravano una vita.
Le invernali provate su neve e sono ok, le 4 stagioni solo su bagnato e freddo ed effettivamente sembrano più scivoloso delle estive.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Alebrasa
05/02/2019, 12:41
mi sembra di esser ritornati sul topic delle mitas [emoji23][emoji23][emoji12]
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
thepen70
05/02/2019, 14:30
le estive hanno una tenuta sul bagnato molto superiore alle 4 stagioni od invernali... basta provarle entrambe o sempicemente guardare i test di omologazione... mediamente le invernali stanno un caTegoria C o D alcune anche in F le estive si trovano facilmente anche in A o B.
Io avevo sul rav delle Michelin Latitude M+s 4 stagioni decisamente imbarazzanti sul bagnato per non dire pericolose, adesso ho dellle Vredestein estive in categoria A e sul baganto sono spettacolari.
Le estive hanno una tenuta maggiore sul bagnato a temperature superiori a 7° (sarebbe meglio sopra i 10°) sotto, le termiche tengono meglio anche sul bagnato, e le scanalature più profonde contribuiscono a smaltire meglio l'Acqua, poi sulla neve non me parliamo!
Le hanno inventate a posta per migliorare la sicurezza in inverno, quindi o si è piloti di rally ( che in inverno montano le termiche lo stesso) o montando questi pneumatici alle giuste temperature si aumenta di molto la sicurezza! e si vede subito, quelli che non le montano viaggiano a 20 all'ora e devono stare attenti a frenare, onde evitare pattinamenti delle ruote, le termiche ti permettono di avere velocità più elevate in tutta sicurezza.
Le estive hanno una tenuta maggiore sul bagnato a temperature superiori a 7° (sarebbe meglio sopra i 10°) sotto, le termiche tengono meglio anche sul bagnato, e le scanalature più profonde contribuiscono a smaltire meglio l'Acqua, poi sulla neve non me parliamo!
Le hanno inventate a posta per migliorare la sicurezza in inverno, quindi o si è piloti di rally ( che in inverno montano le termiche lo stesso) o montando questi pneumatici alle giuste temperature si aumenta di molto la sicurezza! e si vede subito, quelli che non le montano viaggiano a 20 all'ora e devono stare attenti a frenare, onde evitare pattinamenti delle ruote, le termiche ti permettono di avere velocità più elevate in tutta sicurezza.
A dire il vero montano le chiodate...
https://www.rally.it/wp-content/uploads/2014/02/image1.jpg
...e che chiodate!! :w00t:
iNge1337
05/02/2019, 14:55
mi permetto di aggiungere per dovizia di informazioni che le prove di frenata su asciutto vengono fatte a 25°C, per tutte le coperture (per via della omogeneità del confronto). per una gomma invernale è un controsenso, infatti si beccano un votaccio.
siamo tutti liberi di scegliere tra:
-montare le invernali ed essere relativamente sicuri di poter mantenere grossomodo lo stile di guida che abbiamo nella stagione calda
-tenere le estive ed essere consapevoli che finchè si è vicini allo zero o sotto non si ha la stessa aderenza ed adeguare autonomamente la velocità
sono entrambe situazioni di pieno rispetto delle regole, basta non recare danno agli altri :oook:
su due auto, con una monto estive-invernali con l'altra (utilitaria) le all-season.
con la prima sono sempre tranquillo* di riuscire a prendere le curve come in estate *(in situazioni normali, se vedo che puo esserci ghiaccio o se sta nevicando va da se che riduco la velocità)
con la seconda (casa-lavoro di 4/5 km) sono consapevole di non essere praticamente mai "al top" dell'aderenza: finche si va a velocità codice nessun problema, quando poi ci sono situazioni meteo particolari basta ridurre un po' la velocità. va da sè che se dovessi farci piu strada monterei anche su quella gomme stagionali
Alebrasa
05/02/2019, 14:56
Le estive hanno una tenuta maggiore sul bagnato a temperature superiori a 7° (sarebbe meglio sopra i 10°) sotto, le termiche tengono meglio anche sul bagnato, e le scanalature più profonde contribuiscono a smaltire meglio l'Acqua, poi sulla neve non me parliamo!
Le hanno inventate a posta per migliorare la sicurezza in inverno, quindi o si è piloti di rally ( che in inverno montano le termiche lo stesso) o montando questi pneumatici alle giuste temperature si aumenta di molto la sicurezza! e si vede subito, quelli che non le montano viaggiano a 20 all'ora e devono stare attenti a frenare, onde evitare pattinamenti delle ruote, le termiche ti permettono di avere velocità più elevate in tutta sicurezza.
posso smentire questa frase, conosco piloti di rally (e che piloti) che d'inverno guidano su naftoni con le gomme del carrefur... e ti assicuro che non fanno i 20 all ora, anzi :D
ps le chiodate se le vuoi usare devi andare qui... qualche inverno fa sono arrivato a 170 all ora a fondo di quel rettilineo, epoi sbarabaraatatututututu :D
https://www.icepragelato.it/ice/images/slideshow/slideshow1.jpg
venite a pragelato che vi insegno lo scatto scandinavo :D
mi permetto di aggiungere per dovizia di informazioni che le prove di frenata su asciutto vengono fatte a 25°C, per tutte le coperture (per via della omogeneità del confronto). per una gomma invernale è un controsenso, infatti si beccano un votaccio.
siamo tutti liberi di scegliere tra:
-montare le invernali ed essere relativamente sicuri di poter mantenere grossomodo lo stile di guida che abbiamo nella stagione calda
-tenere le estive ed essere consapevoli che finchè si è vicini allo zero o sotto non si ha la stessa aderenza ed adeguare autonomamente la velocità
sono entrambe situazioni di pieno rispetto delle regole, basta non recare danno agli altri :oook:
su due auto, con una monto estive-invernali con l'altra (utilitaria) le all-season.
con la prima sono sempre tranquillo* di riuscire a prendere le curve come in estate *(in situazioni normali, se vedo che puo esserci ghiaccio o se sta nevicando va da se che riduco la velocità)
con la seconda (casa-lavoro di 4/5 km) sono consapevole di non essere praticamente mai "al top" dell'aderenza: finche si va a velocità codice nessun problema, quando poi ci sono situazioni meteo particolari basta ridurre un po' la velocità. va da sè che se dovessi farci piu strada monterei anche su quella gomme stagionali
sotto zero anche con le termiche devi fare occhio, anzi, dal mio modo di vedere sono più pericolose, perchè ti danno quel senso di sicurezza maggiore che è fittizio e ti portano ad andare più veloce di quel che potresti effettivamente andare... sul ghiaccio (quindi sotto zero) sia l'estiva sia la termica quando perde aderenza va per funghi... le termiche hanno il miglior rendimento sulla neve, su tutto il resto sono peggiori, ma è dovuto alla mescola della gomma e all intaglio.
thepen70
05/02/2019, 15:03
A dire il vero montano le chiodate...
https://www.rally.it/wp-content/uploads/2014/02/image1.jpg
...e che chiodate!! :w00t:
Sul ghiaccio si, sulla neve non credo
Pneumatici da rally, quali sono le loro caratteristiche? - Rallyssimo (http://www.rallyssimo.it/2017/08/22/pneumatici-rally-quali-le-caratteristiche/)
Comunque oh, io non son qui a convincere nessuno, se volete mettere le slick sulla neve fate pure, si parlava di sicurezza sulla neve e sul perchè si fosse bloccata la brennero, anche io ho sempre guidato sulla neve, e in alcuni casi non bastano nemmeno le termiche per salire, ringrazio l'inventore di queste gomme, a me personalmente ha svoltato la vita.
Sul ghiaccio si, sulla neve non credo
Pneumatici da rally, quali sono le loro caratteristiche? - Rallyssimo (http://www.rallyssimo.it/2017/08/22/pneumatici-rally-quali-le-caratteristiche/)
Comunque oh, io non son qui a convincere nessuno, se volete mettere le slick sulla neve fate pure, si parlava di sicurezza sulla neve e sul perchè si fosse bloccata la brennero, anche io ho sempre guidato sulla neve, e in alcuni casi non bastano nemmeno le termiche per salire, ringrazio l'inventore di queste gomme, a me personalmente ha svoltato la vita.
Quando le termiche non bastano metto le Trak... :cool:
Alebrasa
05/02/2019, 15:15
pivelli, quando nevica io esco con le rennsport k :D
https://media1.tenor.com/images/970454e04e1efa0644651276d4144d6d/tenor.gif?itemid=8824408
iNge1337
05/02/2019, 16:36
sotto zero anche con le termiche devi fare occhio, anzi, dal mio modo di vedere sono più pericolose, perchè ti danno quel senso di sicurezza maggiore che è fittizio e ti portano ad andare più veloce di quel che potresti effettivamente andare... sul ghiaccio (quindi sotto zero) sia l'estiva sia la termica quando perde aderenza va per funghi... le termiche hanno il miglior rendimento sulla neve, su tutto il resto sono peggiori, ma è dovuto alla mescola della gomma e all intaglio.
sono migliori anche sul bagnato...certo non alla temperatura alla quale fanno le prove su bagnato, chi tiene le invernali con 25° è un po un fagiano
https://www.kwik-fit.com/blog/continental-winter-tyres-cold-weather-stopping-distances
le invernali non le monto per andare piu forte di quanto farei ma per avere un margine di sicurezza in piu rispetto a quanto avrei con le estive, ed essendo su strada pubblica anche se eccedo (raramente) mi tengo comunque ancora un filo di margine dal punto nel quale si inizia a sentire che le gomme stanno andando in crisi siccome non sono pagato per rischiare :)
Alebrasa
05/02/2019, 16:54
sono migliori anche sul bagnato...certo non alla temperatura alla quale fanno le prove su bagnato, chi tiene le invernali con 25° è un po un fagiano
https://www.kwik-fit.com/blog/continental-winter-tyres-cold-weather-stopping-distances
le invernali non le monto per andare piu forte di quanto farei ma per avere un margine di sicurezza in piu rispetto a quanto avrei con le estive, ed essendo su strada pubblica anche se eccedo (raramente) mi tengo comunque ancora un filo di margine dal punto nel quale si inizia a sentire che le gomme stanno andando in crisi siccome non sono pagato per rischiare :)
ti dirò secondo me dipende anche dal tipo di gomma e dall'assetto, con bagnato con le termiche devo fare attenzione perche mi scappa l'anteriore molto piu facilmente delle estive... e non sono uno che pesta sul freno, ho abbastanza sensibilità, molto piu in auto che in moto, come estive il top su bagnato anche con basse temperature erano le michelin pilot exalto.. tenevano molto bene su asciutto ed erano incollate su bagnato, sembrava quasi di guidare su asciutto... poi ho provato falken, bridgestone, nexen di tutto e di piu ma come le michelin non teneva nessuna... con le termiche ripeto, vado a risparmio e monto i 16 di quelle che ho provato tengono peggio, l'anteriore scivola molto piu facilmente, discorso diverso su fondo innevato che con le estive e come andare sul ghiaccio considerato il battistrada largo da 215 e li devo andare piano ma comunque non cosi piano da esser sulle uova...
infine, sul ghiaccio, che siano termiche o estive il risultato è lo stesso. nessuna delle tue tiene e li l'ottimale sarebbero o i chiodi o le catene, ma sul cerchio brunito la catena la vedo col binocolo :D
navigator
05/02/2019, 17:33
Le estive hanno una tenuta maggiore sul bagnato a temperature superiori a 7° (sarebbe meglio sopra i 10°) sotto, le termiche tengono meglio anche sul bagnato, e le scanalature più profonde contribuiscono a smaltire meglio l'Acqua, poi sulla neve non me parliamo!
Le hanno inventate a posta per migliorare la sicurezza in inverno, quindi o si è piloti di rally ( che in inverno montano le termiche lo stesso) o montando questi pneumatici alle giuste temperature si aumenta di molto la sicurezza! e si vede subito, quelli che non le montano viaggiano a 20 all'ora e devono stare attenti a frenare, onde evitare pattinamenti delle ruote, le termiche ti permettono di avere velocità più elevate in tutta sicurezza.
Il disegno della scolpitura del pneumatico é la prima caratteristica che incide sull'acqua , gli m+s hanno si scolpitura ma anche per fondi sterrati o nevosi, gli estivi la hanno studiata al 100 % per la funzione drenante, poi é ovvio che a basse temperature la mescola invernale faccia la differenza.
Nella etichettatura europea le estive hanno sempre una classe migliore rispetto alle 4 stagioni o invernali come aderenza sull'acqua, probabilmente anche se in situazioni di temperature rigide le invernali si prendono la rivincita non basta a classificare superiori. Io ho un estivo in classe A e con i 4- 5 gradi ha un'assenza enormemente superiore sul bagnato rispetto ad un 4 stagioni di marca premium.
https://www.gomme-auto.it/blog/etichetta-europea-pneumatici
Aderenza sul bagnato
"Tra i valori indicati dall’etichetta europea c’è anche quello che indica la capacità di aderenza della gomma sul bagnato. In questo caso, si effettua un duplice test per valutare le caratteristiche della gomma e, in tutti i casi, il test viene eseguito seguendo le norme previste dalla legge. Quando si testa la capacità di aderenza di uno pneumatico invernale, la temperatura della strada deve oscillare tra un valore minimo di 2° a uno massimo di 20°. Invece, quando si testa la capacità di aderenza al bagnato di uno pneumatico estivo, la temperatura del manto stradale può variare tra i 5° e i 35°. Tra i valori previsti dalla legge, poi, c’è anche quello che riguarda lo spessore dell’acqua che, sia per gli pneumatici estivi che per quelli invernali, deve essere compreso tra 0,5 e 1,5 mm"
pivelli, quando nevica io esco con le rennsport k :D
https://media1.tenor.com/images/970454e04e1efa0644651276d4144d6d/tenor.gif?itemid=8824408
Sul collo?:biggrin3:
thepen70
06/02/2019, 07:08
Il disegno della scolpitura del pneumatico é la prima caratteristica che incide sull'acqua , gli m+s hanno si scolpitura ma anche per fondi sterrati o nevosi, gli estivi la hanno studiata al 100 % per la funzione drenante, poi é ovvio che a basse temperature la mescola invernale faccia la differenza.
Nella etichettatura europea le estive hanno sempre una classe migliore rispetto alle 4 stagioni o invernali come aderenza sull'acqua, probabilmente anche se in situazioni di temperature rigide le invernali si prendono la rivincita non basta a classificare superiori. Io ho un estivo in classe A e con i 4- 5 gradi ha un'assenza enormemente superiore sul bagnato rispetto ad un 4 stagioni di marca premium.
https://www.gomme-auto.it/blog/etichetta-europea-pneumatici
Aderenza sul bagnato
"Tra i valori indicati dall’etichetta europea c’è anche quello che indica la capacità di aderenza della gomma sul bagnato. In questo caso, si effettua un duplice test per valutare le caratteristiche della gomma e, in tutti i casi, il test viene eseguito seguendo le norme previste dalla legge. Quando si testa la capacità di aderenza di uno pneumatico invernale, la temperatura della strada deve oscillare tra un valore minimo di 2° a uno massimo di 20°. Invece, quando si testa la capacità di aderenza al bagnato di uno pneumatico estivo, la temperatura del manto stradale può variare tra i 5° e i 35°. Tra i valori previsti dalla legge, poi, c’è anche quello che riguarda lo spessore dell’acqua che, sia per gli pneumatici estivi che per quelli invernali, deve essere compreso tra 0,5 e 1,5 mm"
Stiamo parlando di gomme invernali con temperature invernali sotto i 7°, capirai bene che, testare un invernale (non M+S) a 20° non ha senso, nemmeno con 12° ha senso,le invernali sono fatte per garantire il massimo grip anche sull'acqua con temperature prossime allo 0, almeno cosi suggeriscono tutte le riviste del settore e la legge che prevede dotazioni anti sdruciolamento, poi se voi vi trovate meglio con le estive anche in inverno nessuno ve lo vieta.
La tenuta delle invernali è completamente diversa dalle estive, ce se ne accorge anche alle alte velocità, ieri nel tardo pomeriggio c'erano quasi 10 gradi e nel curvone da 140km/h che percorro tutti i giorni il "lamento" delle invernali nel percorrerla si avvertiva eccome, come si sente alle forti accelerazioni, ma con velocità da codice, e le giuste temperature, la sicurezza nel periodo invernale aumenta notevolmente.
navigator
06/02/2019, 07:31
Occhio che nel test non si parla di temperatura ambientale ma dell'asfalto. I 20 gradi possono equivalente a zero ambientali, normalmente si dice che col sole l'asfalto è + 20 col nuvolo+ 10 e con la pioggia +0.
Nell'uso di una invernale é facile che ci si trovi in queste situazioni (freddo e sole) e nell'etichetta va tenuto conto perché l'estiva in quella situazione andrebbe meglio... come vedi il campo delle invernali si restringe molto e proprio per quello la ricerca si è spostata sulle 4 stagioni dove pare che l'ultima generazione sia buona in un ampio range di temperature asfalto e sull'aderenza in asfalti bagnati.... le mie erano 4 stagioni m+s erano terribili su asfalto asciutto e bagnato.
Stiamo parlando di gomme invernali con temperature invernali sotto i 7°, capirai bene che, testare un invernale (non M+S) a 20° non ha senso, nemmeno con 12° ha senso,le invernali sono fatte per garantire il massimo grip anche sull'acqua con temperature prossime allo 0, almeno cosi suggeriscono tutte le riviste del settore e la legge che prevede dotazioni anti sdruciolamento, poi se voi vi trovate meglio con le estive anche in inverno nessuno ve lo vieta.
La tenuta delle invernali è completamente diversa dalle estive, ce se ne accorge anche alle alte velocità, ieri nel tardo pomeriggio c'erano quasi 10 gradi e nel curvone da 140km/h che percorro tutti i giorni il "lamento" delle invernali nel percorrerla si avvertiva eccome, come si sente alle forti accelerazioni, ma con velocità da codice, e le giuste temperature, la sicurezza nel periodo invernale aumenta notevolmente.
thepen70
06/02/2019, 08:08
Dici? io credo che le 4 stagioni siano il risultato di una gomma a sbattimenti zero, che va bene un po' per tutto ma non eccelle in niente, con un consumo di battistrada superiore e nessuna menata per sostituirle 2 volte all'anno.
Abitando al nord preferisco montare le gomme adatte a ogni stagione piuttosto che un "palliativo" ad entrambe le cose.
navigator
06/02/2019, 08:44
Dici? io credo che le 4 stagioni siano il risultato di una gomma a sbattimenti zero, che va bene un po' per tutto ma non eccelle in niente, con un consumo di battistrada superiore e nessuna menata per sostituirle 2 volte all'anno.
Abitando al nord preferisco montare le gomme adatte a ogni stagione piuttosto che un "palliativo" ad entrambe le cose.
le vecchie generazioni come quelle che avevo io non servivano a granchè ....l'ultima generazione parrebbe dai test essere ottima, tipo le crossclimate michelin.
Alebrasa
06/02/2019, 14:42
quoto navigator, termiche = neve, e da li non si scappa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.