Visualizza Versione Completa : Telai porta valigie (molto) economici
Bassman 50
13/02/2019, 13:51
Come avevo preannunciato qualche settimana fa, ho realizzato dei telai economici per le mie valigie.
Tutto questo è a beneficio di chi volesse risparmiare parecchi soldi e, magari, volesse divertirsi a pasticciare un po' sulla moto.
Ovviamente non ho la pretesa di aver fatto un'opera d'arte...
Tutto il materiale si trova al Brico ed è costato circa 25 Euro; la cosa più costosa è la vernice spray (3,30 E).
Servono 5 piattine di ferro 100 x 2 x 0,3, una ventina di bulloni da 8 x 30 mm (chiave da 13) e 4 da 8 x 40 (che serviranno per agganciare la parte inferiore delle valigie e che sono un po' abbondanti ed andranno segati.
Gli attrezzi indispensabili sono la morsa, il trapano, il seghetto per metallo ed una lima a grana media.
Tutte le lavorazioni sono state effettuate a freddo e senza saldature.
Questi sono i pezzi che comporranno i due telai. Le curve sono state realizzate semplicemente piegando le piattine di ferro bloccandole in morsa ed usando la forza bruta (neanche tanto...).
https://i.imgur.com/5i8U3Jmm.jpg
I 2 due telai montati ed imbullonati
https://i.imgur.com/NIhjbYpm.jpg
Telaio destro dopo aver montato un lamierino paracalore.
https://i.imgur.com/A6m1wPZm.jpg
Poiché rimangono montati 4 spezzoni filettati sul telaio della moto quando i telai sono smontati, ho ritenuto prudente "incappucciarli" con 4 dadi ciechi.
https://i.imgur.com/whFa0Lam.jpg
https://i.imgur.com/Y3bbXYRm.jpg
Telai montati. Si montano in meno di 5 minuti.
https://i.imgur.com/PsL2VSIm.jpg
https://i.imgur.com/ETI1u0Ym.jpg
https://i.imgur.com/G1TxDqum.jpg
Nello spazio a sinistra realizzerò un contenitore metallico per riporre olio motore e olio per catena, stracci, etc. durante i lunghi viaggi.
Il tutto montato
https://i.imgur.com/CQrViqmm.jpg
https://i.imgur.com/idPVUk4m.jpg
https://i.imgur.com/4Mr745lm.jpg
A causa delle valigie "panciute", l'ingombro è risultato di 103 cm. Con altre valigie sarebbe, ovviamente, diverso.
Ho montato le valigie ruotandole in avanti, sia per facilitare la salita/discesa della passeggera, sia per abbassare un po' il baricentro. Inoltre, in corso d'opera, si sono presentati dei problemi imprevisti e la soluzione è stata un po' obbligata.
Questo è quanto. Non è un'opera d'arte, ma per 25 Euro non si può pretendere granché...
A chi si cimenterà, buon divertimento !
agoStreet
13/02/2019, 14:00
Bravo per l'impegno [emoji4]
Triple lover
Complimenti per l'ingegno... ma sei certo della robustezza con delle semplici piattine ?
Lamps
Complimenti! Ottima manualità (che io non ho) ed ingegnosità
Anche io sono molto scettico sulla robustezza... ho paura che dopo un pò di vibrazioni cedano
Prima di partire per un viaggio, carica per bene le valigie e prova ad andare a fare un giro in zona
streetTux
13/02/2019, 15:13
mi aggiungo agli scettici.. se non hai fatto dei calcoli sulla massima tenuta di carico sopportabile da quella struttura è meglio se pensi anche a qualche sistema ridondante di tenuta, onde evitare di avere brutte sorprese in corsa.
Marco Manila
13/02/2019, 15:58
Apprezzo l' impegno ma io non viaggerei sereno con accessori non testati e sollecitati come questi...
Non sarei sereno per nulla.
Quindi non lo farei mai, per gli altri sopratutto, per me e per il fatto che in caso di sinistro avrei problemi con l'assicurazione per tutte le rivalsa del caso :(
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
Bassman 50
13/02/2019, 16:47
Capisco le perplessità e non voglio convincere nessuno a fare qualcosa che non si sente di fare.
Ho una certa esperienza di telai, perché ne ho fatti altri per due moto precedenti e sono andato 3 volte a Capo Nord senza perdere nulla per strada.
Per il caso in questione, ho realizzato due prototipi prima di questo, proprio perché non mi parevano sufficientemente rigidi.
La soluzione è stata data dal pezzo in alto nella prima foto, quello che sembra una maniglia.
Quel pezzo lavora di taglio, ovvero sui 2 cm di larghezza e non sui 3 mm di spessore e potrebbe benissimo reggere anche me.
Per la rigidità trasversale, c'è l'ancoraggio sotto la pedana del passeggero (che è filettato apposta) ed una barra che unisce i due telai quasi sotto la targa. Considerando che le valigie non dovrebbero essere caricate più di 10 kg, secondo quanto prescrive il costruttore, la robustezza basta e avanza.
Ripeto che non voglio essere convincente, ma so quello che faccio (altrimenti non lo farei...). :dubbio:
:dubbio::oook: Complimenti x il "lavoretto" !!! Sulla tenuta del peso non penso ci siano problemi, i miei tubetti GIVI reggono 15 kg. di peso a valigia, senza problemi, senza contare che sopra ci aggiungo nei viaggi lunghi ed in tenda, due borse aggiuntive; quindi andiamo a 17-18 kg. a valigia.
Cmq giusto per sicurezza, fossi in te, un test lo farei, anche con un pò di off-road leggero, che quando si è in giro qualche volta capita; giusto per testare il "lavoretto" sotto stress con buche, avvallamenti etc.
Ciao
Capisco le perplessità e non voglio convincere nessuno a fare qualcosa che non si sente di fare.
Ho una certa esperienza di telai, perché ne ho fatti altri per due moto precedenti e sono andato 3 volte a Capo Nord senza perdere nulla per strada.
Per il caso in questione, ho realizzato due prototipi prima di questo, proprio perché non mi parevano sufficientemente rigidi.
La soluzione è stata data dal pezzo in alto nella prima foto, quello che sembra una maniglia.
Quel pezzo lavora di taglio, ovvero sui 2 cm di larghezza e non sui 3 mm di spessore e potrebbe benissimo reggere anche me.
Per la rigidità trasversale, c'è l'ancoraggio sotto la pedana del passeggero (che è filettato apposta) ed una barra che unisce i due telai quasi sotto la targa. Considerando che le valigie non dovrebbero essere caricate più di 10 kg, secondo quanto prescrive il costruttore, la robustezza basta e avanza.
Ripeto che non voglio essere convincente, ma so quello che faccio (altrimenti non lo farei...). :dubbio:
:oook::oook: bel lavoro ...grazie dei suggerimenti per la realizzazione
Ciao, complimenti dell'idea e della manualità ma anch'io mi associo a quelli preoccupati della
solidità della soluzione.
Non sarei neppure io tranquillo girando con le valigie montate su una struttura così sottile.
Io penso che nessuno sarebbe tranquillo di andare in giro avendo la consapevolezza che il telaio dovesse poi rompersi ...però...se anche dovesse farlo....non è che improvvisamente si staccano in contemporanea tutte e due le valigie...cederÃ* in un punto dove successivamente sarÃ* da modificare e da irrobustire.... tutto è migliorabile ...come bassman ha scritto... un po di test li ha fatti ed esperienza ne ha.... percio saprÃ* il fatto suo... si rompono anche i telai dei marchi più noti....e dovesse mai succedere qualcosa a terzi per il distacco.... in sede legale chissa come andrebbe a finire tra responsabilitÃ* ..cura e manutenzione ecc ecc...... più che altro é spropositato il costo dei telai richiesto con l effettivo costo dei materiali....sicuramente Il marchio e i vari brevetti hanno un costo....però se uno con un po di ingegno e manualitÃ* realizza qualcosa....meglio così....
Bassman 50
14/02/2019, 14:08
Terrò presente quanto sottolineato per verificare la robustezza dei telai.
Bisogna considerare che delle piattine da 3 mm di spessore non sono per niente deboli; per piegarle, dopo averle fissate in morsa, ho dovuto usare tutto il mio peso (quasi 90 kg) e non è stato molto facile. Il pezzo che regge il peso della valigia lavora di taglio, ovvero su 20 mm, e questo non si piegherebbe nemmeno se io ci saltassi sopra.
Ovviamente, prima di mettermi in viaggio, farò un test caricando le valigie al limite di quanto suggerito dal costruttore.
Non faccio off-road, ma le condizioni delle strade asfaltate della mia zona superano largamente le asperità che si possono trovare su una strada bianca.
Al momento ho qualche impegno, ma posterò appena possibile i risultati del test. :dubbio:
Bassman 50
03/06/2019, 13:31
Riprendo brevemente questo thread, a completamento dell'argomento.
Dopo mesi di brutto tempo e di mancanza di tempo, ho finalmente potuto fare un viaggetto ed ho collaudato sul campo i telai in oggetto.
Qualche mese fa avevo fatto una piccola modifica alla barra che collega i due telai, perché avevo notato che, quando la sospensione affondava completamente, si verificava una fastidiosa interferenza tra la barra stessa e la ruota.
La barra e stata modificata in modo che rimanga quasi aderente alla targa ed i problema è completamente risolto.
Ho caricato le valigie con l'occorrente per un weekend e chi viaggia con la moglie sa cosa significhi...
Risultato assolutamente positivo: ho percorso 600 km su strade statali e provinciali, con fondo al limite della decenza e non si è manifestato alcun inconveniente. Anche la posizione leggermente ruotata in avanti ha favorito non poco le manovre di salita e discesa della passeggera.
In conclusione, chi si volesse cimentare con simile realizzazione, lo faccia pure tranquillamente. :biggrin3:
Riprendo brevemente questo thread, a completamento dell'argomento.
Dopo mesi di brutto tempo e di mancanza di tempo, ho finalmente potuto fare un viaggetto ed ho collaudato sul campo i telai in oggetto.
Qualche mese fa avevo fatto una piccola modifica alla barra che collega i due telai, perché avevo notato che, quando la sospensione affondava completamente, si verificava una fastidiosa interferenza tra la barra stessa e la ruota.
La barra e stata modificata in modo che rimanga quasi aderente alla targa ed i problema è completamente risolto.
Ho caricato le valigie con l'occorrente per un weekend e chi viaggia con la moglie sa cosa significhi...
Risultato assolutamente positivo: ho percorso 600 km su strade statali e provinciali, con fondo al limite della decenza e non si è manifestato alcun inconveniente. Anche la posizione leggermente ruotata in avanti ha favorito non poco le manovre di salita e discesa della passeggera.
In conclusione, chi si volesse cimentare con simile realizzazione, lo faccia pure tranquillamente. :biggrin3:
Bel lavoro , complimenti per l'ingegno e la realizzazione ; anche se le valigie cosi distanti ed inclinate esteticamente non mi fanno impazzire .
(Ma l'estetica e molto personale..)
Io ho appena rifatto qualche cosa di simile partendo da telai esistenti e operando con la saldatrice su una Tiger Sport per mettere delle valigie simmetriche che teoricamente non si possono mettere (A causa scarico alto)
Per cui ......, abbassato lo scarico , riposizionate simmetricamente le valige vs quanto fatto con un vecchio progetto precedente inclinandole parallele allo scarico; per non avere problemi di calore che scioglie la plastica e sopratutto (Visto che con la Sport è un argomento valido) per non avere problemi di piega.
Rese poi molto più aderenti e rastremate al codino della moto sotto il quale scendono (Tipo MV Turismo veloce );in seguito eliminato (Con soluzione particolare..) l'antiestetica piastra che si ancorava dietro alla targa per non farle sbandierare .
Risultato ......N° 2 valige lt da 35 lt cad. con larghezza max di 85 cm che fanno corpo unico con la moto .
Le ho collaudate a velocità diciamo.....un po oltre il codice , e la moto fila sempre su un binario .:oook:
PS - Appena riesco sul forum Tiger posto discussione più dettagliata .
256976
256977
Bassman 50
04/06/2019, 12:31
Ben fatto !
Anche io avrei voluto montare le valigie più aderenti al telaio della moto, ma non mi sono sentito di modificare lo scarico.
Abbassandolo mi sarebbe inoltre sembrato "strano" su questo tipo di moto.
Nello spazio tra la valigia sinistra ed il telaio ho intenzione di realizzare un contenitore per stivare gli oggetti "sporchi" da portare durante i viaggi lunghi, ovvero olio motore, grasso per catena, stracci, etc.
Appena avrò tempo mi ci dedicherò e, ovviamente, pubblicherò i risultati del lavoro.
L'importante è provarci e divertirsi... :dubbio:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.