Accedi

Visualizza Versione Completa : Sprint Sprint 1050 ST - Liquido di raffreddamento; quanto?



Spennacchiotto
22/02/2019, 09:23
seguendo il manuale d'officina mi sono cimentato nella sostituzione del liquido di raffreddamento, ma ho un grosso dubbio sulla quantità.


Quando ho riempito l'impianto sono entrati circa 1,8 litri, ma il manuale indica 2,3 e quello d'officina riporta 2,8.

Quale è la quantità giusta?

Marcello1050
22/02/2019, 09:56
Che tipo di liquido hai acquistato?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
22/02/2019, 10:39
Arexons rolin fluid verde (da miscelare)

Marcello1050
22/02/2019, 11:07
Infatti notavo che l'originale è azzurrino o verdino se nn sbaglio...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

samuel.p
22/02/2019, 11:21
Scusa la domanda stupida , hai aperto la vite di spurgo prima di riempire il circuito ?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
22/02/2019, 14:16
Scusa la domanda stupida , hai aperto la vite di spurgo prima di riempire il circuito ?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

le domande non sono mai stupide; semmai le risposte.

Se per vite di spurgo intendi quella sul radiatore (lato dx), la risposta è si.

Quello che mi lascia perplesso è perché il manuale d'officina consigli di utilizzare una pompa a vuoto per di immettere il liquido

samuel.p
22/02/2019, 14:53
le domande non sono mai stupide; semmai le risposte.

Se per vite di spurgo intendi quella sul radiatore (lato dx), la risposta è si.

Quello che mi lascia perplesso è perché il manuale d'officina consigli di utilizzare una pompa a vuoto per di immettere il liquidoNon so dove sia posizionata sulla tua moto la vite dia spurgo ma di solito si trova nel punto più alto del radiatore o posizionata accanto al tappo di rabbocco .
Comunque se non ti è entrata la quantità descritta da manuale le cose sono 2 :
1-non hai svuotato bene l'impianto .
2- hai aria dentro l'impianto .

Nel secondo caso , accendi la moto e facci un giro di 10 minuti, la fai freddare e ricontrolla il livello , se si è abbassato hai risolto il mistero e rabbocchi.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
25/02/2019, 09:59
Non so dove sia posizionata sulla tua moto la vite dia spurgo ma di solito si trova nel punto più alto del radiatore o posizionata accanto al tappo di rabbocco .
nella Sprint si trova dal lato opposto al tappo del rabbocco



Comunque se non ti è entrata la quantità descritta da manuale le cose sono 2 :
1-non hai svuotato bene l'impianto .
2- hai aria dentro l'impianto .

Nel secondo caso , accendi la moto e facci un giro di 10 minuti, la fai freddare e ricontrolla il livello , se si è abbassato hai risolto il mistero e rabbocchi.


1- tutto può essere ma non credo: ho svuotato l'impianto come indicato sul manuale d'officina:
- togliere il tappo di rabbocco
- togliere la vite di spurgo del radiatore (il manuale dice di allentarla, ma per vedere se il liquido è a livello si fa prima a toglierla)
- scollegare il tubo inferiore che esce dalla pompa dell'acqua
2- spero proprio di no: già fatto il riavvio e con il rabbocco ho raggiunto circa 1,8 Litri complessivi. Se dovesse esserci una bolla da 0,5 Litri (o da 1 Litro a seconda del manuale) sarebbe veramente grave

samuel.p
25/02/2019, 10:08
Si una bolla d'aria del genere è impossibile.
La sprint non ha nessuna vite di spurgo nella zona bassa dei cilindri?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L0renz078
25/02/2019, 11:02
hai fatto girare il motore al minimo per un po?
nel contempo pigia con la mano "strizzando" un po i tubi di gomma dell'impianto, in questo modo si "aiutano" le bolle d'aria ad uscire...
poi ci sta che te ne vada un po meno della quantità da libretto, perche dei residui possono rimanere, ma non fa nulla, il liquido nuovo farà comunque il suo lavoro. controlla semmai il livello dal radiatore, a freddo, dopo averci fatto un giro e nel caso rabbocca.

Spennacchiotto
25/02/2019, 12:25
La sprint non ha nessuna vite di spurgo nella zona bassa dei cilindri?


direi di no, o almeno il manuale d'officina non ne parla.
Visto che il motore 1050 è lo stesso della Tiger qualcuno sa dirmi cosa dice in proposito il manuale?


@ L0renz078: data anche la strizzatina ai tubi

L0renz078
25/02/2019, 13:05
direi di no, o almeno il manuale d'officina non ne parla.
Visto che il motore 1050 è lo stesso della Tiger qualcuno sa dirmi cosa dice in proposito il manuale?


@ L0renz078: data anche la strizzatina ai tubi

ok, il manuale della tiger sport riporta 2.0 litri di liquido di raffreddamento...
254179

edit: non fa menzione di valvole di spurgo, bensì dice di andare in Triumph a cambiare il liquido di raffreddamento :madoo:... Stasera ti guardo sul manuale Haynes se c'è qualche info in piu...

samuel.p
25/02/2019, 13:11
Il mio Tiger 1050 del 2007 ha una vite di spurgo alla base del cilindro dx ( guardando la moto davanti).
Altra domanda : quando hai tolto il liquido vecchio hai controllato quanti LT erano?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
25/02/2019, 15:15
ok, il manuale della tiger sport riporta 2.0 litri di liquido di raffreddamento...
254179

edit: non fa menzione di valvole di spurgo, bensì dice di andare in Triumph a cambiare il liquido di raffreddamento :madoo:... Stasera ti guardo sul manuale Haynes se c'è qualche info in piu...

mi fai pensare che possa essere un (doppio) errore di battitura e che 1,8 Litri possa essere realistico

dalla foto ho visto una differenza di 0,1 Litri di olio, ma per differenze così limitate basta che abbiano montato un radiatore differente


Il mio Tiger 1050 del 2007 ha una vite di spurgo alla base del cilindro dx ( guardando la moto davanti).
Altra domanda : quando hai tolto il liquido vecchio hai controllato quanti LT erano?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

verificherò la presenza della vite che mi hai descritto.
Purtroppo quando mi è venuto il dubbio lo avevo già smaltito