Visualizza Versione Completa : Regolazione precarico mono
Mi serve un consiglio per regolare il precarico della mia SuperSport: sento sempre dire che il precarico standard è fatto per piloti di 75/80 kg e io purtroppo sono fuori standard... la domanda è di quanto va aumentato il precarico per sentire la differenza ?
La regolazione standard prevede un precarico di 19 mm dal tutto scarico, di quanti mm devo precaricare per sentire gli effetti della regolazione ? E in conseguenza di questa modifica devo intervenire su altri registri di mono e forca ?
Lamps
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Oltre alle sensazioni personali, potresti provare empiricamente a seguire questo ragionamento.
Se nel libretto di uso e manutenzione sono riportati i setting delle sospensioni per guida a solo e con il passeggero,
puoi calcolare i millimetri (o il numero di click) facendo una proporzione dei pesi.
Esempio, se a solo ti indica un precarico di 19mm, mentre in due un precarico di 15,5mm, tenendo conto che il pilota medio pesa 70-75 chili e il passeggero 55-60kg, sai di quanto ti “sposta” ogni millimetro (o click).
Basta fare 60/3,5, e salta fuori che per ogni millimetro carichi circa 17 chili.
È un calcolo spannometrico, ma almeno puoi iniziare a fare qualcosa.
Stessa cosa per i click in compressione/estensione di forcella e mono.
A volte il precarico della forcella non deve essere modificato switchando tra le due modalità (guida a solo e con il passeggero).
Ci sono molte variabili, e la cosa migliore da fare è quella di procedere un passo alla volta.
Non si deve regolare tutto e provare la moto.
Si effettua una sola regolazione, magari ragionandoci su per capire di quanto, provare, provare e riprovare finché non si avvertono veri benefici.
Poi si passa alla seconda regolazione, e così via.
:oook:
Il libretto non da alcuna info al di fuori del valore standard...
Lamps
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
streetTux
01/03/2019, 10:29
essendo difficile capire se il mondo è tarato come standard o meno (si possono misurare i mm con un calibro, contare le righe della filettatura, ma bisogna comunque avere la certezza del numero corrispondente al default di fabbrica e per quale peso sia consigliato) per il precarico si deve partire dal sag statico.
fatto quello si procede poi con le prove in movimento e le eventuali regolazioni aggiuntive.
Il valore standard riesco a verificarlo, volevo solo provare ad aumentare un po' visto il mio dolce peso ma non ho idea se devo agire di tanto o di poco... farò qualche prova.
Lamps
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Normalmente un mm di precarico corrisponde a circa 15kg di forza, oltre al peso del pilota c'e'da considerare il tipo di guida , forti accelerazioni o curvoni ad alta velocita' comprimono molto il mono
La cosa migliore sarebbe andare da un sospensionista e verificare il sag e misurare il mono da smontato..
Se non hai modo ,inizia a mettere una fascetta da elettricista sullo stelo e verifica se la.ritrovi schiacciata sul tampone dopo un giro allegro, e da li inizia , se vai a pacco, inizia un giro per volta a dare precarico, se inizia ad aver bisogno di tre giri o piu' potresti avere bisogno di frenare un po'l'estensione in quanto il mono tendera' a riacquistare la.giusta geometria piu' velocemente.
Poi cerca di essere analitico nella guida, se perdi aderenza in percorrenza a gas chiuso o costante e la moto tende ad allargare devi precaricare, se invece la.perdi in riapertura a bassa velocita' ,come sul bagnato, devi ammorbidire, per questo dovrebbe bastare aprire l'apertura del freno in compressione.
Ho detto una cavolata, con molla da 100, 1 mm equivale a 10 kg, un giro equivale ad 1,5 mm ,almeno du ohlins
Sirlancillotto
06/04/2019, 11:53
Prendi come riferimento il SAG statico teorico e parti da quello.
Una volta sistemato quello sul post e sull'ant. verifica il SAG Rider. Se in virtu' del tuo peso sei molto fuori la tolleranza teorica, vuol dire che dovrai necessariamente cambiare molla.
Se la molla non e' adeguata tutte le regolazioni che andrai a fare saranno comunque dei palliativi, rispetto ad una calibrazione corretta.
Le regolazioni dei freni idraulici vanno sistemate dopo il SAG (assetto): e' quello che, per primo, stabilisce la corretta distribuzione dei pesi ant. - post.
Ho detto una cavolata, con molla da 100, 1 mm equivale a 10 kg, un giro equivale ad 1,5 mm ,almeno du ohlins
La mia molla originale è una 105 quindi devo dedurre che aggiungere 1 mm di precarico equivale ad aggiungere 10,5 kg di peso ? E' questa la regola ?
Lamps
La mia molla originale è una 105 quindi devo dedurre che aggiungere 1 mm di precarico equivale ad aggiungere 10,5 kg di peso ? E' questa la regola ?
Lamps
Non ti so rispondere, ma potrebbe anche essere che la molla da 105 rilasci semplicemente piu' forza a parita'di precarico ma che l'aumento dopo aver precaricato 1mm sia sempre di 10kg, e che la differenza tra le due rimanfa sempre la.stessa,
stefano1
28/05/2020, 14:13
La mia molla originale è una 105 quindi devo dedurre che aggiungere 1 mm di precarico equivale ad aggiungere 10,5 kg di peso ? E' questa la regola ?
Lamps
no non è questa perché la flessione della molla dipende dal carico che arriva in asse su di essa , mentre il carico sul sedile genera un carico sulla molla che è funzione dei leveraggi e dei bracci di leva , in pratica devi rilevare le misure del cinematismo e da li partire a calcolare quanto incide il carico pilota sull'asse molla.Io lho fatto l'anno scorso perché secondo me il precarico del mono wilbers che avevo acquistato era sbagliato, in quanto il sag statico era eccessivo.Alla fine son riuscito a calcolare il k della molla che coincideva col cetrificato wilbers ma il precarico che davano in 13 mm per il mio peso era insufficente ho dovuto smontare il mono e precaricare la molla a 20mm.Attenzione poi che il precarico incide solo sull'assetto della moto mentre è importante anche il K della molla che se è troppo basso o troppo alto non riuscirà mai a essere performante richiedendo quindi una molla con k diverso in funzione del peso pilota.In totale la mia moto risultava poco precaricata con il risultato che col peso moto +pilota si sedeva rendendo poco guidabile in curva con tendenza ad allargare.Dopo il precarico va regolato anche il ritorno nel mio caso ho dovuto chiudere di qualche click per avere il giusto smorzamento.
stefano1, ni, si parlava di quanta forza genera una molla precaricata, 1mm equivale a 10kg, poi come giustamente hai detto entrano nel discorso le leve, inclinazione del mono, del forcellone,del leveraggio stesso del mono, del tiro catena, ed anche del tipo di mono(ad esempio fare la classica prova di schiacciare con le mani sul codino per vedere come si comprime ed estende il mono, con il sistema ttx e' totalmente inutile)
Come dicevo pure io qualche post sopra, prima di tutto si fa il sag con la molla corretta per il peso, ma se uno ha bisogno di avere un idea di quanto sta precaricando la molla che ha, in attesa di smaltire I kg presi in quatantena, quel valore di 10kg per mm, e' un punto di partenza da cui iniziare a ragionare..
Io con molla corretta per il mio peso,il sag fatto da un professionista, ho dovuto precaricare 4giri ovvero 60 kg per non arrivate a tampone (dimezzato poi nello spessore)..
Per completezza oltre al sag , il mono e' stato smontato, misurato, revisionato, testata la molla su banco prova, solo dopo fatto il sag per un assetto si cui iniziare a lavorare...
P.s e' vero che la molla deve essere giusta per il peso del pilota ma e' anche vero che la moto e'progettata per uso anche in coppia
Il libretto non da alcuna info al di fuori del valore standard...
Lamps
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Strano, perchè nel libretto della street sono riportate tutti i settaggi (Strada, Comfort, Sport) con passeggero e non, con bagagli e non.
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.