PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Monoammortizzatore Tiger Sport 2017



bessol
15/03/2019, 13:40
Allora ragazzi questa mattina sono passato dal meccanico che da da molti anni cura le sospensioni delle mie moto al quale qualche settimana fa' avevo portato (smontato da me) il monoammortizzatore della mia Tiger Sport acquistata nuova giusto 2 anni fa'.
La moto ha poco meno di 16.000 km e conoscendo l'abilita' del succitato tecnico (smonta sospensioni dai primi anni '80) volevo farlo revisionare e vedere se era possibile elevarne le qualita' appena sufficienti.
Invece con mio sommo stupore me lo ha riconsegnato cosi' come glielo avevo dato poiche' con l'attrezzatura in suo possesso non c'è possibilita' di aprirlo.
A breve provero' a sentire l'assistenza ufficiale ma secondo lui non sarebbe l'unico caso in cui non si possa fare praticamente manutenzione , mi ha citato il famoso Bmw giesse (attorno ai 40.000 km. di norma si prende e butta via).
A qualcuno di voi risulta sta cosa??

Dennis
15/03/2019, 14:43
Il tuo meccanico ti ha detto una verità a metà.

E' vero che questo tipo di ammortizzatori non è revisionabile con un semplice "smonta e rimonta" sul banco da lavoro, perché non ha una valvola di carico e scarico del gas; non è vero però che non si possa revisionare, occorre possedere alcune attrezzature, non complesse, per riuscire ad operare col gas in pressione durante lo smontaggio ed il rimontaggio.

Molti meccanici li forano per poi installare delle valvole di gonfiaggio, ma è un lavoro posticcio e non affidabile, seppur una volta l'abbia tentato anche io.

Qualche tecnico capace di operarci sopra come si deve c'è in giro, pochissimi in Italia a dir la verità, il più famoso è Giacomo Rinaldi che si è specializzato con successo in questo tipo di lavori ed è molto famoso nel giro delle BMW e non solo.
Purtroppo ora è in pensione.

bessol
15/03/2019, 19:14
Molti meccanici li forano per poi installare delle valvole di gonfiaggio, ma è un lavoro posticcio e non affidabile, seppur una volta l'abbia tentato anche io.


In effetti quanto dici mi era stato proposto e sarebbe stato fatto da una ditta specializzata in saldature ma poi tutto è saltato per le sopra citate difficolta' di smontaggio.
Peraltro mi confermi che l'intervento non è banale ed è piuttosto complicato trovare la persona all'altezza del compito.
Penso di rimontarlo e farmi tutto il 2019 poi in autunno/inverno cerchero' un buon after market senza spendere cifre folli.
Grazie per la tua consueta competenza Dennis, mi sei stato di aiuto:oook:

thepen70
18/03/2019, 10:32
16mila km è ha già problemi? concordo che si possa sempre migliorare, e qualcuno modifica con qualche 100aio di euro l'originale dicendo poi di sentire enormi benefici, io non l'ho mai fatto ma permettimi di dubitarne.
Un mono basico si aggira sulle 400€, realmente c'è cosi tanta differenza da quello montato di serie? Showa non mi sembra una marca cosi scandente, anche se, sulla serie si tende sempre al risparmio.

bessol
18/03/2019, 14:29
Non è che abbia particolari problemi ma mi sono ricordato che sulla mia precedente moto (Speed 2011) lo cambiai per un Extremetech in offerta (su quella versione di Speed il mono di serie faceva veramente schifo) e parlandone in seguito col mio meccanico/sospensionista mi disse che sull'originale revisionandolo si sarebbe potuto migliorare il suo funzionamento.
In ogni caso non cambierei mai l'originale per un "basico" da 400 euro (parli di un usato?).
A quanto pare Andreani vende Ohlins a partire da 700 euro , rapporto prezzo-qualita' piu' che soddisfacente

thepen70
18/03/2019, 14:55
no, mi riferivo al nuovo, qui parlano della versione 2014, ma credo ci sia anche per la 2016, il base parte da 350€ iva esclusa, 427 ivato.
https://www.fggubellini.com/it/s/1167/triumph-tiger-1050-1050cc/anno-2006_2014

bessol
19/03/2019, 13:28
no, mi riferivo al nuovo, qui parlano della versione 2014, ma credo ci sia anche per la 2016, il base parte da 350€ iva esclusa, 427 ivato.
https://www.fggubellini.com/it/s/1167/triumph-tiger-1050-1050cc/anno-2006_2014

Ecco ho fatto proprio un accenno a Gubellini quando sono andato a ritirare il mio mono dal meccanico e lui che ne ha aperti tanti mi ha detto chiaramente di lasciar perdere...:nonono:

_sabba_
19/03/2019, 14:09
Franco Gubellini ė probabilmente uno dei migliori costruttori di ammortizzatori del mondo, nonostante l’”artigianilitá” della sua (piccola) azienda.
Senza alcuna intenzione di offendere il tuo meccanico, vorrei che tu gli dicessi che, come accade per molti altri costruttori, i prodotti Gubellini coprono diverse fasce, e quelli di fascia alta non hanno nulla da invidiare ai prodotti analoghi di colossi come Öhlins e WhitePower.
I tanto famosi Öhlins di fascia bassa non sono all’altezza degli FG, giusto per dire....

:w00t:

cesaredb
19/03/2019, 20:27
Non dovrei dirlo ma...

di mono ammortizzatori Showa ne ho aperti un po', Dominator,
Africa Twin (quella vera, non quella "cosa" che fanno adesso)
e altri similari, si e' vero secondo manuale di officina NON sono
"serviceable" ovvero revisionabili ma questo ti posso garantire
che non e' vero.

L'unica cosa in alcuni modelli non revisionabile, se non con modifiche
e' il precarico di azoto (ho provato l'aria disseccata e funziona altrettanto bene)
perche' in questi tipi l'azoto e' contenuto in uno spazio ricavato nel tubo
delimitato da un diaframma (mobile) e la tenuta e' garantita da un povero
O-ring che a forza di fare su' e giu' non garantisce piu' nulla...solo in questo
caso e' da rottamare perche' ricaricare mettendo valvole varie, non serve a nulla
il gas o l'aria passa rapidamente in camera d'olio emulsionandosi con quest'ultimo.

I vari manuali, o meglio quello Honda (Showa) , verifica il precarico con bilancia
e spostamento stelo quello del Dominator sono minimo 25 kg per 10 mm
di spostamento della sola cartuccia senza molla ovviamente.

Addirittura un noto (per i fuoristradisti) importatore di ricambi ha a disposizione
dei kit di ricambi per mono, contegono la boccola di scorrimento, gommino
di fondo corsa, i "petali" ovvero le lamelle valvola, paraolio e parapolvere etc etc

Normalmente se non troppo usurati e con la tenuta percarico ancora in ordine
una buona pulita e cambiata di olio non dico che fa miracoli ma...

_sabba_
19/03/2019, 20:36
Mi piace assai ‘sto ragazzotto che vive in Svizzera.
Passi mai dalle parti di Bologna, magari per andare sulla riviera romagnola?
Due chiacchiere sulle moto si possono fare molto volentieri, magari davanti a una birra (bevanda totalmente sconosciuta dalle tue parti)

:laugh2::laugh2:

cesaredb
21/03/2019, 16:48
Carissimo Sabba,

sicuro per la fine di Maggio saro' in Italia dalle parti di Borgo Panigale,
e' una tappa da vedere che mi mancava, quindi mi farebbe veramente
piacere bere una birra, meglio se di quelle artigianali, insieme....

Piu' tardi posto le foto poche, lavoro da solo, della revisione
del mono Suzuki DL1000, credo sia uno Showa da come e' fatto...

Il prossimo sara' il monmo della RSV MIlle che e' un Sachs ma questo
e' revisionabile e ricaricabile , il precarico e' contenuto in una camera
d'aria in gomma....e i 10-12 bar per la ricarica ?
Ci siamo preparati anche a questo...

:drunks:

cesaredb
23/03/2019, 11:25
Scusate ma non trovavo le poche foto, l'eta' avanza e l'Halzheimer anche,

254889254890254891254892
254893254894254895

nella quarta foto la parte piu' rognosa levare l'anello di blocco
e si vede sopra l'adesivo un forellino...

Da quello che ho visto cambiando il regolatore di tensione
il mono della Tiger Sport e' molto simile a questo.

Ho ancora in box un mono di Dominator usato per fare esperimenti,
e per dimostrare a un noto meccanico milanese che questi mono
sono scomponibili...e non ricaricabili.

Alltriumph
29/10/2020, 19:39
Allora... intanto un saluto a tutti, poi... ho una Tiger Sport del 2016 di cui sono contentissimo. Però ultimamente sento l'avantreno che chiude e ho limpressione che cada verso l'interno curva, ovviamente alle basse velocità. Ho aumentato il precarico del mono pensando fosse troppo morbido, ma il poblemino resta. Accade che improvvisamente il retro non vada più d'accordo con l'avanti? Gomme più o meno al 60%. Pressione controllata. Spero sia solo una sensazione, ma...? A qualcuno è capitato?
Se fosse un problema al mono vorrei farlo vedere, ma leggendovi sopra, non mi sembra una cosa facilmente fattibile.

_sabba_
29/10/2020, 19:41
Le gomme a volte fanno scherzi “barbini”.
Potresti avere una o entrambe le gomme “scalinate”, e ciò accade ben prima che si usurino completamente.

:w00t:

Alltriumph
29/10/2020, 19:47
Ma... c'ho pensato anch'io, e un pochino di scalinatura c'è sul lato sx della gomma anteriore.

bessol
02/02/2024, 15:59
Aggiorno il topic per comunicarvi che finalmente ho esaudito il mio vecchio desiderio di sostituire il mono originale e l'ho fatto approfittando dell'offerta di Gubellini rivolta al nostro forum.
Arrivato oggi , non ancora montato ma esteticamente è molto appagante e rifinito, non dubito che sara' altrettanto efficace su strada.
Se qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito o vuole darmi qualche suggerimento su come settarlo correttamente ne saro' molto contento

282741
282742
282743
282741
282744
282745

ReD.RibboN
05/01/2025, 03:56
Bello! Ma ci sta come dimensioni? Il bombolotto in alto dove va a finire, dentro al sottosella? XD
Scherzi a parte, avresti una foto del pezzo montato? Deve fare un figurone!

_sabba_
05/01/2025, 09:18
Un’opera d’arte del mio caro amico Franco.

:oook:

P.S. In fase di ordine dovresti aver comunicato il tuo peso, il tuo stile di guida e se utilizzi la moto prevalentemente da solo o in coppia. La FG tara i monoammortizzatori in base alle caratteristiche del proprietario. Nel caso tu debba dare più precarico, faccio giusto un esempio, ti conviene telefonare in sede e parlare con uno dei tecnici (a volte becchi Franco in persona) che ti darà le giuste indicazioni per correggere l’idraulica. Spesso e volentieri non c’è n’è bisogno, ma nel caso sai come fare.

051856216 (tel:051856216)

bessol
06/01/2025, 16:09
Bello! Ma ci sta come dimensioni? Il bombolotto in alto dove va a finire, dentro al sottosella? XD
Scherzi a parte, avresti una foto del pezzo montato? Deve fare un figurone!

Bravo! Complimenti per il colpo d'occhio! Infatti il serbatoio dell'azoto in alto quando sono andato a montarlo risultava troppo verticale e toccava sul sotto sella. Prima di rischiare di fare danni ho chiamato in ditta e mi hanno consigliato di rispedirlo da loro per inclinarlo a dovere. Mi è stato assemblato praticamente su misura , infatti gli ho mandato il mio originale per avere tutti i riferimenti. Senza dubbio molto professionali