PDA

Visualizza Versione Completa : Olio Bardahl full synth: sì ma come riconoscerlo ?



u171173
06/04/2019, 11:45
Lo so, è l'ennesimo post sull’argomento ma abbiate pazienza.... Stavo per acquistare l'olio per il cambio alla mia Street, deciso a prendere il Bardahl XTC-C60 10W50, già usato in passato.
Cerco e.... sopresa, si trova soprattutto nella nuova confezione, con etichetta rossa e l'aggiunta della scritta "mplus". Cercando sul sito della Bardahl, scopro che le carattaristiche sono uguali al 10W40 (che non era full synth in passato), ossia "base sintetica".
E' quindi sparito il XTC-C60 full synth ? Oppure è errato il sito della Bardahl ?

_sabba_
06/04/2019, 16:31
Ho verificato.
Sul sito della Bardahl (https://www.bardahl.it/prodotti/moto/olio-motore-4t/xtc-c60-10w50-moto-1-lt-x-24/) viene indicato come 100% sintetico, come evidenzia la dicitura “Formula 100% sintetica”, che non è presente nella scheda tecnica del 10W40 (https://www.bardahl.it/prodotti/moto/olio-motore-4t/xtc-c60-10w40-moto-1-lt-x-24/).

Problema risolto.

:w00t:

Igor_675
07/04/2019, 08:44
Lo so, è l'ennesimo post sull’argomento ma abbiate pazienza.... Stavo per acquistare l'olio per il cambio alla mia Street, deciso a prendere il Bardahl XTC-C60 10W50, già usato in passato.
Cerco e.... sopresa, si trova soprattutto nella nuova confezione, con etichetta rossa e l'aggiunta della scritta "mplus". Cercando sul sito della Bardahl, scopro che le carattaristiche sono uguali al 10W40 (che non era full synth in passato), ossia "base sintetica".
E' quindi sparito il XTC-C60 full synth ? Oppure è errato il sito della Bardahl ?

alcune gradazione dell'XTC non sono 100% sintentiche

u171173
07/04/2019, 14:34
Ho verificato.
Sul sito della Bardahl (https://www.bardahl.it/prodotti/moto/olio-motore-4t/xtc-c60-10w50-moto-1-lt-x-24/) viene indicato come 100% sintetico, come evidenzia la dicitura “Formula 100% sintetica”, che non è presente nella scheda tecnica del 10W40 (https://www.bardahl.it/prodotti/moto/olio-motore-4t/xtc-c60-10w40-moto-1-lt-x-24/).

Problema risolto.

:w00t:Ho visto, grazie! Sapevo di poter contare su voi!!! Ora procedo!

urasch
08/04/2019, 21:23
ma che differenze ci sono tra full sinth e non?..non ho ancora capito

_sabba_
09/04/2019, 08:32
Quello full è in genere più “pregiato”.

:oook:

marmass
09/04/2019, 09:18
ma che differenze ci sono tra full sinth e non?..non ho ancora capito

Dai, facciamo un pò di divulgazione :biggrin3:

full sintetico, sempre da petrolio si parte. Riporto dal link (oli lubrificanti uso industriale) che allego: "identifica un’ampia famiglia di soluzioni tutte ottenute attraverso processi di sintesi dedicati a partire da mattoni chimici elementari . Si distinguono numerose famiglie ognuna caratterizzata da proprietà chimico-fisiche e funzionali differenti"

olio minerale: "viene ottenuto attraverso il processo di distillazione e raffinazione del petrolio, è facilmente reperibile sul mercato sia sotto forma di olio rigenerato che di nuova produzione"

semistintetico: olio minerale con alta percentuale di additivi, fino al 30%

Olio sintetico e olio minerale 5 caratteristiche a confronto (http://www.maconresearch.com/blog/olio-sintetico-e-olio-minerale-5-caratteristiche-a-confronto)

Igor_675
09/04/2019, 14:02
Quello full è in genere più “pregiato”.

:oook:

quoto....

per riassumere tutto in poche parole è così.... tra l'altro in genere il full dovrebbe essere più stabile nel tempo....

però più pregiato non significa automaticamente sempre migliore.... conta molto anche l'impiego che se ne fa