Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Continui problemi alla catena
Allora, potrebbe essere che sia arrivato il momento di cambiare catena (l'ho fatta registrare poco tempo fa e si è di nuovo smollata), ma vorrei capire cosa serve per farsi la registrazione a casa.
Qualcuno mi sa consigliare gli strumenti necessari?
Tiger Sport 2017.
Grazie!
Ps: la moto ha poco meno di 32000 km.
Pps: Se allungassi i rapporti, il contakm si sballa di conseguenza? Non so dov'è il sensore, sulla Tiger... Ho un'altra moto che lo ha, di serie, sul forcellone quindi non ha di questi problemi.
Per registrare la catena ci vuole una chiave a brugola per svitare il perno posteriore, e una chiave a settore per muovere il registro eccentrico.
Non sarebbe male avere anche una chiave dinamometrica per stringere le brugole al giusto “tiro”.
La Tiger Sport ha due sensori di velocità, di cui uno sulla ruota anteriore (perché ha il Traction Control), e pertanto se vari i rapporti non dovrebbe sballare l’indicazione del tachimetro.
:w00t:
La chiave dinamometrica l'avevo comprata, ma la mia ex moglie aveva il vizio di "riordinare il garage" senza chiedere se quello che spostava dove voleva lei mi serviva...
Quindi chiave a settore e brugola!
Quella a settore ha una dimensione o è una chiave generica?
Es. https://www.amazon.it/Laser-6929-Catena-Chiave-Gancio-Regolabile/dp/B071W8WZR3
:oook:
Ho trovato la dinamometrica!
Quindi 125mm è sufficiente, grazie!
Le coppie di serraggio sono sul manuale? Non ce l'ho sotto mano per controllare, scusate se chiedo cose banali...
Dovrebbero andare serrate a 55Nm
255801
:cool:
Ho ordinato un'altra dinamometrica perché la mia è fino a 30Nm. Per la chiave a settore, quella mi sembra un po' "poco di qualità", ci devo fare un pensierino...
stefano1
30/04/2019, 12:07
Ciao Sabba ,
visto che si parla di catena , sul mauale d'uso ma anche su quello d'officina non è chiarssimo come mettere la catena per misurare la freccia, il ramo che va teso spostando la moto prima di fare la misura a buon senso penso sia quello superiore , corretto?
Io ho sempre misurato/verificato il gioco del ramo inferiore, magari con un amico in sella per ricreare la situazione più reale.
:oook:
stefano1
01/05/2019, 14:50
Io ho sempre misurato/verificato il gioco del ramo inferiore, magari con un amico in sella per ricreare la situazione più reale.
:oook:
grazie Sabba , si certo ma mentre misuri il ramo inferoriore quello superiore deve essere teso ? se provi cè una bella differenza :wacko::wacko:nel ramo inferiore avendo quello superiore teso o lasco ci ballan 2 cm .
Per quel che capisco nel manuale la situazione di misura dovrebbe essere col ramo superiore teso al max anche se non è ben specificato.
Quando si monta la ruota posteriore, bisogna fare in modo che il “lasco” del ramo superiore della catena sia simile a quello inferiore.
Io monto la catena sulla corona e poi tiro all’indietro la ruota in modo da verificare che sia così.
Se ci sono differenze sposto la catena di un dente sulla corona.
Una volta appurato che il gioco è “bilanciato”, infilo il perno e registro il gioco.
E come ho detto in precedenza, controllo solo il ramo inferiore.
:oook:
Mi pare che la chiave da 125 sia un po' troppo grande, se ho capito bene cosa (l'eccentrico) va azionato per registrare il gioco
La chiave per ruotare l'eccentrico è nel kit attrezzi, sotto la sella.
Nella mia Tiger Sport non c’era, e nemmeno nella Brutale 800 comprata dallo stesso concessionario (ma da un’altra persona, in quanto l’abbiamo presa usata con su “ben” 750 chilometri).
A dirà la verità, mancava anche il caricabatteria/mantenitore che MVAgusta fornisce con tutte le moto, per cui penso che qualcuno si sia intascato sia gli attrezzi che il mantenitore.
Ho scritto qualcuno per non incriminare il concessionario, ma a volte a pensar male non si fa peccato...
:cry:
La chiave a gancio l'ho trovata nella strumentazione della moto, solo che non riesco a farla incastrare perché c'è poco spazio.
Per quanto sia un'ottima moto, Triumph ha fatto alcuni "errori" (almeno secondo me) nel non rendere facile:
1) la tensione della catena (ho guardato alcuni video e si fa in pochi secondi)
2) la regolazione del precarico del mono sarebbe comodo farla con un pomello
Il VStrom 650 che avevo prima era molto più "furbo" con queste cose, sebbene avesse molte altre carenze.
La chiave a gancio l'ho trovata nella strumentazione della moto, solo che non riesco a farla incastrare perché c'è poco spazio.
Per quanto sia un'ottima moto, Triumph ha fatto alcuni "errori" (almeno secondo me) nel non rendere facile:
1) la tensione della catena (ho guardato alcuni video e si fa in pochi secondi)
2) la regolazione del precarico del mono sarebbe comodo farla con un pomello
Il VStrom 650 che avevo prima era molto più "furbo" con queste cose, sebbene avesse molte altre carenze.
Quella in dotazione, per riuscire ad usarla, l'ho presa a martellate per "tirarla dritta", era un pò imbarcata già da nuova. Ora più o meno va, ma ogni tanto le dò qualche altro colpetto giusto per ricordarle chi è che comanda. Prova, magari funziona anche sulla tua
Ci sono riuscito con le buone... E con molta luce...
Il difficile è trovare il modo di incastrare il dente della chiave sull'eccentrico, ma stendendomi a terra in qualche modo ce l'ho fatta senza dover martellare.
Comunque la catena è da cambiare, dopo 32000km soltanto...
Io uso un giravite, la chiave in dotazione e'troppo scomoda
Io invece per tenderla uso un punzone a punta piatta e do' piccoli colpetti con un martello leggero
CrazyRider
16/05/2019, 16:05
Ciao Ragazzi, ne approfitto del topic per riportarvi il mio presunto problema sulla Tiger sport. Sin da quando l'ho acquistata (usata) avvertivo delle forti vibrazioni tra 2000-3000 giri provenienti presumibilmente dalla trasmissione. Ho controllato il gioco della catena ed effettivamente era eccessivo. Ho provveduto a tirarla e la situazione è migliorata ma, se apro con decisione dai 2500 giri, in seconda, sento una vibrazione vistosa fino ai 3000 giri proveniente sempre dalla stessa parte.
Avete suggerimenti? dopo i 3000 giri non avverto più nulla.
Ho il sospetto che tu l’abbia tirata troppo.
:w00t:
Matthew_BS
20/09/2019, 21:10
Un errata tensione (perché una mancanza di manutenzione la escludo visto che la faccio ogni 1000 km) potrebbe essere la causa di quelli che avvertono (me compreso) un seghettamento ad andature costanti sul piano? Per esempio da diversi giorni, in 3a marcia a 3000 giri circa, gas fisso avverto un comportamento discontinuo del genere. Se n'era parlato ma mi sono perso se la questione stava nella trasmissione o altrove.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Un errata tensione (perché una mancanza di manutenzione la escludo visto che la faccio ogni 1000 km) potrebbe essere la causa di quelli che avvertono (me compreso) un seghettamento ad andature costanti sul piano? Per esempio da diversi giorni, in 3a marcia a 3000 giri circa, gas fisso avverto un comportamento discontinuo del genere. Se n'era parlato ma mi sono perso se la questione stava nella trasmissione o altrove.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sì, con la mia moto accade proprio questo: quando la catena è eccessivamente lenta, cigola un po' in rilascio sfregando sui pattini e la marcia costante a bassi regimi diviene irregolare.
Come ti ha detto sabba ,bisognerebbe controllare che il ramo superiore abbia le stesse maglie di quello inferiore. Quando la monto sto sempre attento che sia cosi, ma spesso in fabbrica non perdono tempo.
Ruota posteriore tutta avanti montano e poi tirano indietro.
Con il forcellone monobraccio almeno puoi stare sicuro che quando smonti la ruota I due rami restino uguali, con il bibraccio un paio di maglie di differenza possono esserci, specie se la.ruota te la monta un gommista che ha fretta.
Hai controllato la tensione in piu' punti?
Puo'capitare di controllarla.su un ramo piu'lento dell'altro e tenderla o controllarla su un ramo teso mentre l'altro e'lento e va a finire che sbatte come detto da dennis.
Sicuro di avere I pignone serrato correttamente?
Hai provato a fare una discesa in folle a motore spento pwr sentire che effettivamente il rumore venga dalla catena?
Blacktwin
23/09/2019, 16:27
Come ti ha detto sabba ,bisognerebbe controllare che il ramo superiore abbia le stesse maglie di quello inferiore. Quando la monto sto sempre attento che sia cosi, ma spesso in fabbrica non perdono tempo.
Ruota posteriore tutta avanti montano e poi tirano indietro.
Ma che cavolate mi tocca leggere?????
Madonna mia... :sad:
Adesso però non devi esagerare.
Se non hai esperienza con le moto a catena, specie quelle da cross con forcellone lunghissimo, lascia parlare chi ne ha davvero.
Se la ruota dietro viene montata alla segugio member (leggasi frettolosamente), è possibile che la parte superiore della catena risulti molto più tirata di quella inferiore, semplicemente perchè agganciando la corona non si rispetta la stessa quantità di maglie (o lunghezza della catena, che dir si voglia) tra le due sezioni (superiore e inferiore)
La moto va lo stesso, ma la catena non è correttamente montata.
Punto, e stavolta la cavolata non l'ha scritta Pier.
:cool:
Se hai la prima inserita, basta far girare la ruota nel senso di marcia o viceversa per tendere rispettivamente il ramo inferiore o quello superiore.
Non ha alcun senso quello che dici; tanto peggio, se c'è una pratica consigliabile nel rimontare la ruota, è quella di tendere per bene un ramo prima di serrare il perno, per esser certi che i pattini tenditori siano ben appoggiati sui riscontri.
Blacktwin
23/09/2019, 17:18
Adesso però non devi esagerare.
Se non hai esperienza con le moto a catena, specie quelle da cross con forcellone lunghissimo, lascia parlare chi ne ha davvero.
Se la ruota dietro viene montata alla segugio member (leggasi frettolosamente), è possibile che la parte superiore della catena risulti molto più tirata di quella inferiore, semplicemente perchè agganciando la corona non si rispetta la stessa quantità di maglie (o lunghezza della catena, che dir si voglia) tra le due sezioni (superiore e inferiore)
La moto va lo stesso, ma la catena non è correttamente montata.
Punto, e stavolta la cavolata non l'ha scritta Pier.
:cool:
Per tua informazione, sabba, ho schierato per 6 anni una Aprilia RSV 1000 nel Mondiale Superstock (vincendo anche alcune gare), e nel 2005 sono stato responsabile tecnico della squadra Italiana schierata dalla Suzuki Italia nel European Suzuki 750 Championship.
Che tipo di trasmissione finale hanno queste due moto sopracitate?
Parliamo di moto da Cross?
Ok, ti dice niente il Team Martin Racing (qualche mondiale vinto...)? Ho lavorato pure con loro...
Mioddio, e sei pure convinto delle cagate che scrivi... e poi chi sarebbe l'esperto di trasmissioni a catena?
Tu?
Ah beh, allora siamo a posto...
Se hai la prima inserita, basta far girare la ruota nel senso di marcia o viceversa per tendere rispettivamente il ramo inferiore o quello superiore.
Non ha alcun senso quello che dici; tanto peggio, se c'è una pratica consigliabile nel rimontare la ruota, è quella di tendere per bene un ramo prima di serrare il perno, per esser certi che i pattini tenditori siano ben appoggiati sui riscontri.
Forse non ci capiamo, non parlavo del metodo più corretto per montare una catena (non ne ho nemmeno accennato, prova rileggere per bene cosa ho scritto), ma del fatto che è possibile sbagliare non seguendolo alla lettera. E non è affatto impossibile sbagliare di una, anche due maglie.
Esiste anche il trucco del cacciavite tra una maglia e la corona per tendere al meglio la catena durante il montaggio, ma so già che riceverò solenni cazziate anche per questo.
Mi sembra di essere all’Istituto Cavazza.
:cool:
Blacktwin
23/09/2019, 19:45
E continui pure... :madoo:
Se magari prossimamente ti capita di guardare un turno di prove di una gara di MotoGp, Superbike, o meglio ancora di Endurance, dai una occhiata quando cambiano al volo la gomma posteriore... e vedi come fanno.
Poi collega i cervello, e riflettici su.
Nel frattempo, meglio che cambi argomento, chessò, "come lavare la sella"... e forse altre stupidaggini non le scrivi...
Mi scusi tanto maestro (tra l’altro non stavo nemmeno rispondendo a lei) quindi per lei non è possibile sbagliare se uno non sa fare le cose, o le fa alla carlona?
È quello che ho scritto.
Mi scriva cortesemente dove ho spiegato come sostituire la catena correttamente, o anche dove ho spiegato male come installarla.
La prego.
Blacktwin
23/09/2019, 20:18
Guarda, non perdo tempo a spiegare le cose ad uno che nemmeno collega il cervello quando scrive (visto le baggianate che ho letto), perchè è probabile che non lo colleghi nemmeno quando leggi - e la certezza la ho vedendo le tue risposte - quindi è chiaro che sarebbe tempo sprecato.
Senza considerare che quando tenevo i corsi tecnici ai meccanici delle Concessionarie (e pure i corsi tecnici e di aggiornamento a quelli che chiamate "specialisti delle sospensioni), prendevo soldi per spiegare le cose, e non vedo perchè dovrei perdere tempo a spiegare "a gratis" qui alle "capre" cose talmente "basiche" del resto, che è sufficiente un minimo di buonsenso per arrivarci da soli, e anche senza aver fatto studi specifici nel campo. Un minimo di studi - terza media, eh - li avrai fatti no?
Ribadisco: se solo collegassi il cervello ci arriveresti da solo, e mi aspetto che tu lo faccia (per te, eh, a me non me ne può fregare di meno).
(e ripeto: cerca su youtube qualche video dove si vede un cambio gomme "al volo", durante le Prove Ufficiali di un GP, o una gara di Endurance, e forse una "lampadina" di si accende nel cervello... Poi cerca un Team che partecipa a gare di Cross - ma basta pure un Amatore, che si cambia le gomme da solo, e chiedigli se quando cambia la catena o semplicemente smonta/rimonta la ruota posteriore per le manutenzioni di ordinarie, sta lì a contare le maglie tra i due "rami" :laugh2:
(... e forse, quando avrà finito di sbellicarsi dalle risate, ti svelerà ciò a cui proprio non arrivi a comprendere)
Non perdo tempo nemmeno io a rispondere a chi ha l’offesa nell’animo
blacktwin conoscerai ogni segreto sulla preparazione di una moto però ci sono modi e modi nel porsi verso il prossimo, specialmente se non vi conoscete di persona [emoji6]
un minimo di rispetto verso l'altra persona é segno di educazione e di intelligenza, potrai essere il Dio della meccanica di una motocicletta ma tatto zero
senza rancore, Marcello? [emoji106]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190923/4a2d9954f9df31f3e2732ab25f8ea490.jpg
stefano1
24/09/2019, 10:07
Quoto z4fun rispettiamoci sempre qui onuno scrive per quello che pensa di sapere con buone intenzioni , poi se si dicono cose sbagliate non credo sia la fine del mondo.Sabba ha sempre dato ottimi consigli che mi son stati molto utili , poi per la catena anch'io non riuscivo a capire cosa intendesse ma niente di male ho la mia pratica e uso quella. :love2:
Blacktwin
24/09/2019, 10:25
Ah, che ricordi... Enrico Pasini corre ancora, mentre non so di Dell'Omo e Bottalico.
Marcello Boselli era (come riportato) il Team Manager della Squadra Italiana, e come referente tecnico della squadra (e responsabile tecnico del suo Team, che schierava Enrico Pasini, #8 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=8) ), operavo io.
259793
259794
Non mi sembra di aver mancato di rispetto consigliando di accendere il cervello prima di scrivere - e perorare poi - le sciocchezze che ho letto, e casomai uno che scrive "Adesso però non devi esagerare. Se non hai esperienza con le moto a catena (...), lascia parlare a chi ne ha davvero" (post a pagina 3, subito sotto al mio primo intervento) offende la mia intelligenza, perchè non è necessario avere chissà quale esperienza con le moto a catena, si tratta di un minimo di basi culturali che si apprendono con la scuola dell'obbligo.
Per me l'argomento si chiude qui, saluti a tutti ;)
Va bene, siamo qui per chiacchierare, ogni tanto può scappare qualche castroneria, anche al sottoscritto [emoji106]
Probabilmente dal vivo finirebbe a birra e salsicce [emoji16]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
L'educazione per alcuni e' un optional.
Paragonare il comune gommista ad un meccanico della motogp e'semplicemente ridicolo
Non ho mai visto un gommista registrare una catena prima di serrare il perno ruota.
Non dovrebbe esserci bisogno di registrare nulla quando si va a cambiare gomma, si presume che uno vada in giro con la catena registrata e non abbia bisogno di farsela registrare dal gommista,visto che di certo non si allunga in quei dieci minuti!!!
Purtroppo, visto che I toni sono questi , non ho remore a dire al maleducato che oltre ad essere incapace di conversare e'anche un analfabeta funzionale, ovvero persona che sa leggere ma non capisce quanto legge..
Sbagliare di una o due maglie non e'certo un problema, ma preferisco evitarlo, ed il metodo del cacciavite (scusate ,giravite altrimenti I maestrini si arrabbiano) lo usano molti gommisti, compreso il mio che ha trascorsi sia nel mondiale, che al tourist trophy dove cambiava le gomme a Joey Dunlop...
Visto che anziche' dire come si fa, Gratis, per carita'...ed invitare a ragionare, ci si potrebbe soffermare a ragionare su cosa si fa quando si cambia la trasmissione...
Tralasciando il lavoro su corona e pignone..
Invece di fare I fenomeni, domandatevi perche' sui forcelloni ci sono I registri per tendere la catena...
Le catene usurate si allungano, e non lo dico io che dico cavolate, ve lo dice pure mamma triumph e vi dice pure quale procedura seguire per verificare l'allungamento massimo...
Quando si smonta una catena allungata, quella nuova non la montate a meno di non riportare I pattini dei registri al minimo ...non.sapendo di quanto , vengono portati allo zero e dopo aver chiuso la catena viene messa in tensione..
Con la ruota tutta avanti e' normale avere, se non ci fai attenzione, un ramo piu'lungo dell'altro .
Tant'e' che sui manuali d'uso consigliano di controllare la.tensione su piu' punti!!!
La.tensione perfetta la ottieni se I due rami sono uguali, non.ci vuol un genio a capirlo...
Visto che chi fa il fenomeno fa I corsi ai meccanici, potrebbe andare ad Hinckley, almeno triumph la.smette di far uscire le moto nuove con in registri al massimo dell'allungamento!!! O spiegsre come non rompere gli statori
Ho visto meccanici del.CIV che hanno rotto un albero ad una R1 per aver cambiato in maniera non corretta un pignone...non sapevano che e' meglio mon affidarsi all prima marcia inserita..
Ho visto tante di quelle ruote posteriori fuori allineamento per colpa di meccanici/gommisti che non prestano attenzione quando rimontano le ruote che nemmeno le conto...
Ho visto gente come Baiocco andare dritto alla.san donato perche'non avevano serrato una pinza freno...
Tanto per citare cagate faculmente riscontrabili fatte da meccanici professionisti.....gli avra'fatto un corso qualche fenomeno
Fate come vi pare,io le ruote ed I freni sulla mia moto non le faccio montare a nessuno...
Buona srrada a tutti, anche ai maleducati
Blacktwin
24/09/2019, 11:21
muoio... :laugh2:
il passaggio poi sull'analfabeta funzionale poi è da incorniciare... si applica in toto a te, e manco te ne rendi conto!!
Ma ti sei riletto?
... e aridaje con "sbagliare di una o due maglie non è certo un problema" (tra il ramo superiore e quello inferiore) :laugh2:
vabbè vabbè, ho capito... continuate pure a contare le maglie... :biggrin3:
(i meccanici di MotoGp; SBK, Endurance - ma pure quelli della bottega sottocasa - che mai lo fanno, ma adottano la semplicissima procedura corretta, roba basica eh, da "applicazioni Tecniche" in terza media, sono evidentemente "analfabeti" - funzionali o meno)
E visto che continuate a tirare fuori il "medodo del cacciavite", almeno lo sapete perchè lo fanno?
Ho il sospetto che ignorate totalmente il motivo tecnico...
(e lo si usa solo per velocizzare la operazione; in officina, con la moto sul banco, e tutto il tempo a disposizione, il Bravo Meccanico - notate la iniziali maiuscole, è voluto - raggiunge lo stesso scopo con una "procedura" più ortodossa, e molto più precisa, se il forcellone è "bibraccio")
questa novità del "contare le maglie sopra e sotto" è davvero uno spettacolo
Ragazzi dai, sono diatribe stupide [emoji6]
La prima volta che avremo il piacere di chiacchierare ad una grigliata con del buon vino vi porto due scimitarre [emoji16][emoji16][emoji16]
Chiudiamo qua le frecciatine e continuiamo in modo costruttivo la discussione [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
un altro post dove fai il fenomeno, criticare, senza dire come si fa e'utile quanto un culo senza buco..
Almeno dicci come si fa.
Se finisci il discorso se il forcellone e'bibraccio. Ci lasci in sospeso...
Io conto perche' so contare ed e'semplice, anche se con le catene con piu' di cento maglie mi aiuto con il pallottoliere.. fino a cento maglie ci mettiamo in cinque senza scarpe ed usiamo le dita, poi da quanto uno che fa il fabbro si e' tagliato un dito ci resta sempre il dubbio..ma almeno il nostro metodo funziona pure con il monobraccio..
Ripeto, sei un maleducato, se avessi scritto: "PIER non dire cazzate (non cavolate) ,si fa cosi..." spiegando , ti avrei pure ringraziato , cosi sei solo maleducato e di nessuna utilita' alla.discussione...
Stammi bene
Contare sara'pure divertente per voi, lo avesse fatto triumph mon vi ritrovereste con I registri a fondo corsa su moto nuove
Da totale incompetente mi dispiacerebbe perdere per BAN gente che risulta spesso utile sul forum....
Vi chiedo di riflettere e di lasciar perdere....
cesaredb
24/09/2019, 12:15
O mamma !
Che succede qui ? Solite scaramucce da forum...
La catena fa' rumore ? sbatte ? mhhh... ne ha tutte le sacrosante ragioni !
E' un corpo libero (o quasi) e oscillare a certe frequenze lo fara' sempre.
Tirate a dovere (pregasi consultare lib. uso e manutenzione ) e probabilmente
lo fara' meno ma se credete di ammutolirla del tutto....
Personalmente ci ho messo una pietra sopra, pero' ho notato che
non dipende dalla catena in se' ma dal motore....
Blacktwin
24/09/2019, 18:10
un altro post dove fai il fenomeno, criticare, senza dire come si fa e'utile quanto un culo senza buco..
Almeno dicci come si fa.
Se finisci il discorso se il forcellone e'bibraccio. Ci lasci in sospeso...
La mia era una semplice domanda, per capire se lo fate con cognizione (cioè sapendo il motivo per cui alcuni meccanici usano questo sistema poco ortodosso), o se lo fate solo perchè lo avete visto fare, senza saperne il motivo. Una curiosità personale.
Non ho mai scritto che mi sarei tenuto il segreto (di pulcinella), ma ovviamente non posso stare sempre al PC a scrivere sul forum... ho anche altro da fare...
Dunque: quando si va a rimontare la ruota sul forcellone (tipo per il cambio gomme), si pone la catena sulla corona (senza contare le maglie sopra e sotto... la si mette come viene viene, e la ruota completa di corona è sensibilmente più avanti di dove andrà a posizionarsi, per agevolare e velocizzare il posizionamento della catena sulla corona), poi si posiziona la ruota (con i distanziali previsti - occhio al verso giusto, e eventuale Dx/Sx) tra i due bracci del forcellone arretrandola al massimo tirandola indietro (e ora la catena si "centra" perfettamente nei suoi due rami sup e inf, rispetto al pignone, e spero non dovervi spiegare pure il perchè), e si infila il perno ruota.
Dato che la catena ha il suo (giusto e necessario) "lasco", nel fare questa operazione (e le precedenti, di smontaggio ruota), i blocchetti nella slitta di regolazione catena si sono certamente spostati, e non sono più "in perfetta battuta" rispetto ai "fermi" di regolazione; perciò col cacciavite posizionato ad hoc (ramo inferiore, tra catena e corona) si fa compiere quella frazione di rotazione alla ruota posteriore con una spinta secca (che ad un certo punto ovviamente sarà bloccata dal cacciavite infilato tra catena e corona) che metterà in tensione la catena, e porterà "automaticamente" i registri in battuta. Si serra il dado del perno, et voilà.
Ma...
Nei forcelloni "bibraccio" questa operazione "fatta in velocità" non garantisce che AMBEDUE i blocchetti siano in perfetta battuta, ovviamente: la catena è in un solo lato, e sicuramente "tira" perfettamente a battuta il blocchetto su quel braccio, ma sull'altro può non accadere lo stesso.
Chiaro che se la moto deve fare qualche solo giro per fare "il tempo" ce ne fottiamo se la ruota è "traversata" di 1 mm o pochi decimi (lato catena blocchetto "a battuta", lato opposto no), non influisce sulla prestazione nè in curva nè in rettilineo, e se "segna" i denti della corona (perchè lavora non perfettamente allineata rispetto al pignone, e rispetto alla "linea di catena") ce ne fottiamo ugualmente, perchè sono tre/quattro giri, quindi massimo 15/20 km, e nessun danno rilevante (e le corone poi si cambiano ad ogni gara, anche solo per adeguare il rapporto finale al circuito ove stiamo correndo...).
Ma ben diverso è in caso di una moto stradale, che può percorrere diverse migliaia di km prima di nuovo cambio gomme, o della registrazione della tensione catena al crescere del chilometraggio: con una ruota non perfettamente a battuta sui ambedue i registri, e quindi corona fuori allineamento, il "segno" (di usura anomala) sui denti sarà visibilissimo, e può essere tale anche da arrivare ad indebolire i denti stessi. Quindi, corona da buttare dopo poche migliaia di km... (se è in Ergal poi, ancora prima :sad:)
Quindi, la migliore procedura per mettere perfettamente a battuta i blocchetti sui registri (tanto, nel nostro garage abbiamo tutto il tempo che vogliamo a disposizione per completare la operazione in modo perfetto) è quella, una volta infilato il perno ruota, di serrare il dado con la bussola operando a mano (è sufficiente per mettere "a pacco" il complesso forcellone > ruota posteriore, che quindi non sarà più totalmente "libero" sulle slitte, ma ancora potrà "scivolare" su di esse con una leggere forza applicata), e poi battere con martellino con le teste di gomma dura o plastica (che non deve mai mancare tra gli attrezzi) sui ambedue i blocchetti per portarli a battuta sui registri. Indi si serra il perno ruota al valore indicato dal manuale di officina (non è un valore uguale per tutte le moto...)
Il fatto che il dado del perno ruota sia avvitato (a mano) impedisce che il complesso sia "libero", e quindi che i blocchetti si spostino dalla posizione ottenuta, durante la successiva operazione di serraggio perno ruota.
Ovviamente, tutta questa procedura è inutile in caso di monobraccio (e credo non vi debba spiegare perchè)
Buona serata ;)
Grazie, stavo per riprendere la discussione per scrivere che rahionandoci la catena si autocentra, e che.la mia mania di contare le maglie e' inutile, ma ti assicuro che molti gommisti nel rimontare la ruota non di preoccupano tanto , e dopo che sulla moto con il bibraccio mi si ruppe una catena, non ho piu' fatto montare le ruote a nessuno, perche' l'effetto autocentrante da te spiegato non avviene se si scavallano una o due meglio e non si ritensiona , per questo dicevo di controllare il nr di maglie se senti sbattere ..quello che hai detto e'ovviamente corretto,non e'ovvio pero' che chi ha montato la catena e la ruota posteriore dopo un cambio gomme lo abbia fatto correttamente . Saro' malato e pignolo, ma nel mio lavoro contano i millimetri ,non mi fido nemmeno dei registri sulle slitte per tendere la catena, controllo l'allineamento con un attrezzo con il laser
Ecco, così mi piacete! Siamo qui per chiacchierare ed imparare sempre qualcosa di nuovo [emoji106]
Il valore di un forum deriva da chi scrive, tutti gli utenti sono felici di leggere discussioni tecniche da chi lavora in quel settore [emoji4]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
stefano1
25/09/2019, 12:47
Ottime spiegazioni :oook: (javascript:void(0))
cesaredb
25/09/2019, 16:34
Sono d'accordissimo con Blacktwin, serve a poco centrare, allineare, contare e quant'altro...
Un caro amico lavorava alla Zagato che a suo tempo ebbe mandato da Ducati per uno studio
di un prototipo che alle misure risulto' avere un off-set tra ruota anteriore e posteriore
di circa 20 mm...e non vi fu verso di far nulla perche' il problema era nel forcellone
posterione e l'allineamento catena....come tutto e' questione di compromessi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.