PDA

Visualizza Versione Completa : Kit attrezzi per viaggi



Berus84
24/04/2019, 21:01
Ciao a tutti,
Scrivo perché ho acquistato da poco una Triumph Tiger xca 2019 e guardando sotto la sella mi sono imbattuto nel corredo attrezzi originale:dry:.... bè, è già bello che c’è, ma c’è proprio tutto quello che serve per metterci mano nelle “situazione d’emergenza”?? Qualcuno che fa viaggi di un certo livello, ha una lista di attrezzi che si porta appresso in base alle varie bullonerie e componenti che monta la moto? (Così posso farmi pure io un idea di come completare i quattro attrezzi sotto la sella :biggrin3:)

saluti

FICHI
24/04/2019, 21:27
Io di viaggi ne ho fatti un casino ("cerca" e vedrai ;) ), mai avuto necessità di avere attrezzi diversi.

Poi...certo, per sicurezza, in questi tipi di viaggio, mi porto dietro una leva del freno e della frizione e le camere d'aria; ma mai nessun particolare ed ulteriore attrezzo. Mai avuto bisogno.

Certo che se uno se và in....Africa da solo, magari ci sarebbe da ragionarci un pò sopra.

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

roby6001
24/04/2019, 21:37
Solo il kit per forature,alloggiato nella toolbox. Xcx16

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bassman 50
25/04/2019, 09:20
- Kit per foratura (che comprende anche una pinza)
- Filo frizione
- Fusibili
- Filo di ferro (20 cm)
- Cacciavite a croce e a taglio
- Nastro isolante

Il tutto sistemato sotto la sella.

Per viaggi african/avventurosi le cose si complicano, ma non è il mio caso...

Alvos
25/04/2019, 09:43
..e le fascette. Piccole e grandi

Frenc
25/04/2019, 14:02
L'unico attrezzo utile per così dire, è una buona polizza che ti copra il recupero della moto ed il rientro della stessa, e che ti dia un auto sostitutiva o i biglietti per il mezzo di rientro a casa, specialmente se sei all'estero.
Con l'elettronica che ti ritrovi sulla Tiger se non va con gli attrezzi ci fai ben poco.
Il kit ripara gomme sulla xc con le camere non ti serve, portati le camere, ma anche due leve da 50cm per smontare la gomma, sempre se ci riesci.
La cosa più utile il fil di ferro, se si rompe qualcosa è molto utile.
Detto da uno che non viaggia....

pier74
25/04/2019, 15:34
Fusibili al primo posto
Fascette e nastro americano.
Kit ripara gomme, se ora hai le camere d'aria fai fare il trattamento bartubless ed eliminale..

Tiger8
25/04/2019, 16:17
Che tipo di fusibili? Dove si trovano?

FICHI
25/04/2019, 16:44
Che tipo di fusibili? Dove si trovano?Come dove si trovano?
Sotto la sella con i fusibili di scorta ("libretto di abuso e manomissione"....docet.

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Tiger8
25/04/2019, 16:59
Come dove si trovano?
Sotto la sella con i fusibili di scorta ("libretto di abuso e manomissione"....docet.

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando TapatalkNo vabbè lo so dove sono.. Quindi quelli di scorta ci sono già.. Non si devono comprare extra giusto?

FICHI
25/04/2019, 17:07
Hai scritto "dove si trovano?", quindi....
Si, comunque, ci sono anche quelli di scorta.

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

marmass
25/04/2019, 17:54
255859

Oltre alla trousse di serie e alla medicina per tutti i mali, WD40

pier74
25/04/2019, 18:40
Che tipo di fusibili? Dove si trovano?

Dal brico, una serie due per tipo costa un euro, ed anche se sotto la sella nella.scatola dei.fusibili.ci sono quelli.di scorta possono fare la.differenza tra tornare a casa con il carro attrezzi o in moto

Berus84
25/04/2019, 19:22
Grazie a tutti per il tempo e per le risposte! :oook:

Ricapitolando:
trousse originale, cavo frizione, leve, accessori per smontare gomme e per riparare/ sostituire camere d’aria, fascette, fil di ferro, fusibili, nastro americano, multitool, guanti,WD40, qualche miracolo e la polizza assicurativa “prendo e torno a casa in taxi” :biggrin3:... tutto qui?? Mi sembra un po’ pochino.... mettiamo il caso che dovessi arrivare al filtro dell’aria, ci arrivo con la trousse originale? O se mi si fora la ruota anteriore riesco von gli attrezzi Made in Taiwan a smontarla e rimontarla senza problemi? (Giusto un paio di esempi per capirci, ne potrei fare anche altri)... è giusto da capire se i quattro Ferri che ho sotto le chiappe riescono a smontare lo smontabile (quello che un comune mortale riesce a riparare senza avere la laurea in ingegneria aerospaziale)... 255860

FICHI
25/04/2019, 19:43
Io....ribadisco quanto ho scritto ed esperienzato sù tre Tiger800 ; portate dall'....Islanda all'Albania, dal Portogallo alla Romania....con molto di quello che c'é in mezzo. :)

Comunque, buoni viaggi attrezzato come...... riterrai per stare più tranquillo.

P.s. ricordati che fin che sei in garanzia hai il soccorso Triumph (mai ti servisse).

;)

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Dennis
25/04/2019, 20:42
Le moto vanno lasciate originali, non pasticciate, mantenute e controllate prima di partire e secondo quanto riportato nel libretto di uso e manutenzione.
Così si viaggia sereni e sicuri, senza dover affidarsi all'aiuto di santi oppure né a quello di cianfrusaglie di infima qualità che puntualmente manco si sanno usare.

Berus84
25/04/2019, 21:29
Le moto vanno lasciate originali, non pasticciate, mantenute e controllate prima di partire e secondo quanto riportato nel libretto di uso e manutenzione.
Così si viaggia sereni e sicuri, senza dover affidarsi all'aiuto di santi oppure né a quello di cianfrusaglie di infima qualità che puntualmente manco si sanno usare.

Si ok, il ragionamento ci sta alla grande.... ma anche se tratti la moto in maniera immacolata, rispettando ogni singolo componente e le indicazioni del costruttore; ti troverai prima e speriamo poi, a dover fronteggiare quegli imprevisti che della immacolata concezione del veicolo e di tutte le indicazioni possibili e immaginabili gliene frega una pippa :biggrin3:..... l’argomento è nato per cercar di capire quello che uno si porta appresso da quando inizia a uscire dai soliti giretti fuori dalla porta di casa e inizia a fare qualcosa che dura anche un qualche giorno in più e dove gli scenari (meteo, terreno, km, imprevisti,...) gravano a favore o a sfavore di tutte le concezioni logiche e pianificabili che possono esserci... più che altro cercavo di capire fin dove posso spingermi a livello di riparazioni con quei quattro attrezzi postati sopra e se qualcuno in base alle proprie esperienze ha fronteggiato in maniera diversa le possibili panne....

FICHI
25/04/2019, 21:48
... più che altro cercavo di capire fin dove posso spingermi a livello di riparazioni con quei quattro attrezzi postati sopra e se qualcuno in base alle proprie esperienze ha fronteggiato in maniera diversa le possibili panne....


Se rimani in Europa.... chi ti risolve l'eventuale problema (anche solo una bucatura)....lo trovi comodamente; se non c'è la Triumph (che comunque c'è in Islanda in Russia ecc.) C'è il meccanico (gommista, ecc.) "Per strada".

Più che "attrezzi particolari" è saggio avere qualche "copertura" esempio (scaduta la garanzia)....EuropAssistance / Iscriversi ad un M.C. federato FMI (almeno in Italia), ecc.

Se vai in....Mongolia / Africa / ecc. o fai Off Road "semi serio" e con una certa....costanza, quanto sopra , ma c'è, indubbiamente, anche da organizzarsi diversamente a livello di "ferri da portarsi dietro".

Quindi, non sò quali sono le tue "mire" di viaggio, ma se rimani in UE i ferri OEM che hai/abbiamo sotto la sella.....se non avanzano, bastano sicuramente (anche grazie all'affidabilità della moto).

;)


Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Bassman 50
26/04/2019, 05:34
Anche se ti portassi un'intera officina a rimorchio, non saresti pronto ad affrontare tutti gli imprevisti che potrebbero capitare.
Inoltre, avere tutti gli attrezzi non significa saperli usare correttamente, a meno che tu non sia un meccanici esperto.
Pertanto, qualche attrezzo per gli inconvenienti più probabili, una buona assicurazione (una volta scaduta quella Triumph) e... non chiamiamoci la sfiga... :biggrin3:

marmass
26/04/2019, 07:13
Che invidia per chi non è mai caduto, magari da fermo, rompendo la leva del freno e avendo qualche passo alpino da fare con moglie brontolante e bagagli, o con problemi di avviamento nel bel mezzo del niente pireneico, causa connettore ossidato, o col relè luci andato la sera tra le montagne corse. La differenza tra qualche saracca ben assestata poi ripartire o il rovinarsi il viaggio può stare in un manico di cacciavite inserito nel moncone della leva e tenuto da nastro americano, o in un pezzetto di cavo elettrico e nastro isolante :dubbio:

pier74
26/04/2019, 11:19
Il punto vero è che è inutile portare attrezzi per interventi che non si sanno fare nemmeno in un garage attrezzato..
Dovessi fare un viaggio lungo mi preoccuperei più di avere un regolatore di tensione di scorta che delle leve per smontare le gomme, un gommista si trova...

Berus84
26/04/2019, 11:36
Ma infatti, nessuno ha scritto che devi avere l’officina perchè hai l’impressione che dovrai rifare le valvole in un qualche villaggio sperduto in Bolivia.... sono partito dal fatto che qualsiasi cosa si faccia, c’è la possibilità che accada la contropartita e con un impatto più o meno grave (si chiama analisi del rischio). Chi non ci pensa è perché ha le sue idee di come affrontare le situazioni (interessante anche qui capire come sviluppa le questioni che si possono porre)... da qui ne deduco (e non ci vuole un genio anche perché una qualche moto l’ho avuta e anche senza aver fatto qualcosa di più che vada oltre al weekend), ci arrivo a capire, che per le cose gravi come la rottura del blocco motore non puoi avere la saltatrice TIG e le bacchette di riporto per la lega 6050, con annessa bombola di argon ecc ecc.... COME SCRITTO in precedenza si trattava di capire fino dove ci si può spingere nell’allestimento, o in questo caso DEL COMPLETAMENTO del corredo originale (in base alle esperienze degli utenti), senza andare a tirarti dietro anche un gruppo elettrogeno da 400V e senza minimizzare il tutto con “tanto qualcuno trovi alle 22.00 di sera e in mezzo a un bosco o su un colle”..... tutto qui!

Grazie mille a tutti quelli che hanno dato idee concrete senza troppi giri e dispersioni varie! (D’altronde sono dell’opinione che le cose concrete servano a chi si inscrive in questo e in altri forum, se no non ha alcun senso...) saluti ;)

👍

pier74
26/04/2019, 13:17
Berus84 il punto è che dipende anche d tipo di moto che hai e dal percorso che intendi affrontare.
Io che ho una Speed e per fortuna non ho le camere d'aria hoi kit riparagomme fusibili e fascette semprecon me amche per ub giro piccolo..
Ma oggettivamente su una speed di 40.000 ben controllata noni aspetto di avere particolari noie meccaniche, è davvero più facile che mi molli il regolatore di tensione...
Una volta con la ducati mi capito' di rompere la catenae perfortuna ci fu chi mi accompagnò a comprare una maglia e cgi me l'ha venduta mi prestò l'attrezzo per chiudere la catena..

Ecco nella.lista metterei pure una maglia per la catenaagari di quelle con la clip

Berus84
26/04/2019, 14:06
👍

Frenc
26/04/2019, 20:44
Il punto vero è che è inutile portare attrezzi per interventi che non si sanno fare nemmeno in un garage attrezzato..
Dovessi fare un viaggio lungo mi preoccuperei più di avere un regolatore di tensione di scorta che delle leve per smontare le gomme, un gommista si trova...

Come non darti ragione, certe persone danno consigli su attrezzi ed ecc, e portano in concessionaria la moto per il cambio olio, perché non sanno da dove cominciare, leve x cambiare le camere d'aria ���� ma avete mai provato a montare una gomma, magari di un enduro, non della Tiger...mah...
Regolatore di tensione effettivamente specie su una moto di qualche anno ci sta'.....
Io nei miei piccoli giretti solo nastro isolante, fascette e fil di ferro, e... La mia polizza della salvezza....manco le camere...����