Visualizza Versione Completa : navigatori e autovelox “offline”
Ribesable
27/04/2019, 08:26
Da qualche tempo sto cercando un navigatore per la mia moto ed arrivato al bivio fra TomTom Rider 550 e Garmin zumo 396 optai per il tomtom .
Per Me una delle cose più importanti che deve fare il navigatore oltre che a dirmi la strada è segnalarmi la presenza di eventuali autovelox !!!
mi sn reso però conto che con i navigatori attuali questo è possibile se è solo se si sfrutta la connettivita fra navigatore e cellulare, questo implica che in caso di scarsa linea, cellulare scarico, contratto scaduto o impossibilità di interfacciare il cellulare al navigatore , questo non ti segnali un bel niente!
mi chiedo come sia possibile una cosa del genere visto che il navigatore che ho in macchina, un Tom Tom di 10 anni fa, riusciva a fornirmi questo servizio esclusivamente tramite il suo gps e le mappe precedente....posso capire il servizio al traffico che deve essere aggiornato in tempo reale...ma davvero anche per gli autovelox ?!?
se qualcuno ha esperienze su altri navigatori o se per caso stessi sbagliando qualcosa io mi faccia sapere , grazie
potrebbe segnalare le postazioni fisse,ma quelle mobili te le sogni
L'unica è cercare di rispettare i numerosissimi (a volte incomprensibili) limiti di velocità , cosa abbastanza difficile guidando una motocicletta.
eusebius
27/04/2019, 10:22
Io sul Tom Tom Rider 2013 ho la mappa dei velox fissi e dei punti dove si mettono più frequentemente (integrata con le mappe e viene aggiornata ogni volta che aggiorno il Tom Tom).
In macchina, uso il Tom Tom Go del cellulare e onestamente, non ho provato se le segnalazioni sono solo online o anche tra i POI (cosa che per i fissi potrebbe anche essere o comunque, potrebbe essere aggiornabile a mano).
Poi, come scritto sopra, l'unica è cercare di restare nei limiti e avere l'occhio "lungo", almeno attorno ai centri abitati ;)
Ribesable
27/04/2019, 10:47
Ovviamente mi sto riferendo ad autovelox fissi o semafori con telecamera, non aspiro nemmeno lontanamente a questi punti a conoscere i posti in cui più frequentemente posizionano quelli mobili...
Tutto sto discorso non perché voglio andare a fare l hooligan aggiro ma perché se penso che per un accelerata di 100 metri a 100 km/h (fosse solo per far raffreddare in motore nel torrido caldo estivo) c’è il ritiro della patente mi prende un colpo...ovviamente manovra effettuata in zone che “lo consentono” e con tutte le attenzioni e il criterio che si possono avere facendo una cosa simile
Comunque morale della favola L ho ridato indietro il navigatore...se deve funzionare così preferisco andar senza e stando attento sempre (cosa che comunque andrebbe fatta)
Io ho un Garmin 345 e gli autovelox sono caricati nelle mappe, in ogni caso non vi faccio molto affidamento essendo la maggior parte delle postazioni in Italia degli scatolotti finti.
Io da quando ho scoperto waze sul cell non posso farne a meno, aggiornato sempre in tempo reale, precisissimo e a gratisse.
Ribesable
27/04/2019, 12:33
Dennis : meglio aver paura che buscarne ( di sanzioni )
cooper : oramai il mio cell ha la batteria alla frutta, tempo un ora sarebbe spento...e poi mi manca un po’ la possibilità che ti da il navigatore di programmarti il percorso ...non quelle scemenze del “percorso emozionale” che stanno inserendo adesso...
devo informarmi su qualcosa di meno recente ma sempre valido probabilmente...a parte il Garmin 345 di cui ho già preso nota, accetto consigli ...
Lo puoi fare anche con waze, programmare il percorso, per la batteria beh c'è poco da fare, anche con un buon cell dura poco, io ho messo una usb e lo tengo in carica mentre navigo, altre cose belle è la connettività con l'interfono, ascolti la musica e quando ti deve dare indicazioni abbassa il volume.
Io ho comprato questo la scorsa estate
https://www.woolf.bike/it/
Non è infallibile ma il fatto che tramite apposita applicazione sul cellulare faccia vibrare il braccialetto sul polso evita di dover continuamente avere gli occhi sul display (navigatore o smartphone)
Ribesable
27/04/2019, 13:38
bessol : molto interessante, non sapevo esistesse una cosa del genere ! Però il discorso è sempre il solito ...fiche c’è campo tutto ok, nel momento in cui si è scoperti ? Puoi dirci più o meno quanto grava sulla batteria del cellulare ?
bessol : molto interessante, non sapevo esistesse una cosa del genere ! Però il discorso è sempre il solito ...fiche c’è campo tutto ok, nel momento in cui si è scoperti ? Puoi dirci più o meno quanto grava sulla batteria del cellulare ?
C'è un thread in proposito: cerca " Bracciale anti autovelox " nel quale c'è anche un mio intervento in proposito.
Quanto alla mancanza di "campo" credo non influisca, da quello che ho capito lavora con le segnalazioni degli utenti memorizzate nell'applicazione o perlomeno io non ho notato cali prestazionali pur avendolo usato in lungo e in largo per l'Italia
tony le magnific
27/04/2019, 20:06
Da qualche tempo sto cercando un navigatore per la mia moto ed arrivato al bivio fra TomTom Rider 550 e Garmin zumo 396 optai per il tomtom .
Per Me una delle cose più importanti che deve fare il navigatore oltre che a dirmi la strada è segnalarmi la presenza di eventuali autovelox !!!
mi sn reso però conto che con i navigatori attuali questo è possibile se è solo se si sfrutta la connettivita fra navigatore e cellulare, questo implica che in caso di scarsa linea, cellulare scarico, contratto scaduto o impossibilità di interfacciare il cellulare al navigatore , questo non ti segnali un bel niente!
mi chiedo come sia possibile una cosa del genere visto che il navigatore che ho in macchina, un Tom Tom di 10 anni fa, riusciva a fornirmi questo servizio esclusivamente tramite il suo gps e le mappe precedente....posso capire il servizio al traffico che deve essere aggiornato in tempo reale...ma davvero anche per gli autovelox ?!?
se qualcuno ha esperienze su altri navigatori o se per caso stessi sbagliando qualcosa io mi faccia sapere , grazie
https://it.support.tomtom.com/app/content/id/1/locale/it_IT
Quando te ho letto oh pensato,,, "" non puo essere "" adesso dico che grande minchiata,,, a ME interessa il navigatore come dice il nome per navigare,,, e fatto per dire la strada via GPS no via INTERNET,,, allora si e cosi uso GOOGLE MAPS e in navigatore lo lascio a casa,,
Poi i velox e un altra storia al meno deve dire quelli fissi gia impostati sulla mappa velox ,, quelli gia sono segnati la sua posizione sul menu Velox,,
Pero si dentro il navigatore ci sono gia le mappe scaricate a cosa serve internet ???? domanda,,,,
E VIVA LA CARTINA STRADALE DI CARTA,,, quella no fallisce mai o stampare i percorso de google prima de partire,,,
Servizi TomTom subito pronti all'uso* *Soggetto a disponibilità in base alla connettività del gestore di rete.
TONY le magnific
Ribesable
27/04/2019, 20:19
https://it.support.tomtom.com/app/content/id/1/locale/it_IT
Quando te ho letto oh pensato,,, "" non puo essere "" adesso dico che grande minchiata,,, a ME interessa il navigatore come dice il nome per navigare,,, e fatto per dire la strada via GPS no via INTERNET,,, allora si e cosi uso GOOGLE MAPS e in navigatore lo lascio a casa,,
Poi i velox e un altra storia al meno deve dire quelli fissi gia impostati sulla mappa velox ,, quelli gia sono segnati la sua posizione sul menu Velox,,
Pero si dentro il navigatore ci sono gia le mappe scaricate a cosa serve internet ???? domanda,,,,
E VIVA LA CARTINA STRADALE DI CARTA,,, quella no fallisce mai o stampare i percorso de google prima de partire,,,
Servizi TomTom subito pronti all'uso* *Soggetto a disponibilità in base alla connettività del gestore di rete.
TONY le magnific
Ebbene Si...io nel frattempo sono molto deluso perché contavo molto su un dispositivo del genere per la programmazione e successiva attuazione di percorsi in zone che effettivamente non mi appartengono (son toscano e abito in Veneto ) ma L evoluzione che stanno avendo questi dispositivi lo sta privando della caratteristica più interessante che per le mie necessità avevano
C'è sempre Coyote, il mini per le sole segnalazioni autovelox, ostacoli, pericoli o quello con navi integrato. Costerà anche, ma è iperaggiornato e non ho ancora trovato falle nella copertura, GPS. Ho anch'io TomTom 550, pentitissimo dell'acquisto e intendo liberarmene al più presto. Al rinnovo del contratto Coyote sostituirò il mini col loro navi
tony le magnific
28/04/2019, 08:49
C'è sempre Coyote, il mini per le sole segnalazioni autovelox, ostacoli, pericoli o quello con navi integrato. Costerà anche, ma è iperaggiornato e non ho ancora trovato falle nella copertura, GPS. Ho anch'io TomTom 550, pentitissimo dell'acquisto e intendo liberarmene al più presto. Al rinnovo del contratto Coyote sostituirò il mini col loro navi
Pero il NAVIGATORE COYOTE devi avere anche una linea internet,, altrimenti no funziona,,, perche per quello che vedo su
https://www.mycoyote.net/it/product/442/COYOTE-NAV.html
Costa un patrimonio € 350 + € 12 mensile,,,,,
TONY le magnific
È un GPS che non richiede scheda SIM di rete, come qualunque altro navigatore. Costo: si, molto costoso, quanto quella buatta di pomodori pelati di TomTom Raider 550 e meno del corrispondente Garmin Zumo 595 (mai provato, non lo conosco). C'è poi il costo dell'abbonamento al servizio, ma spesso Coyote offre promozioni interessanti. Quando ho acquistato il Mini, abbonamento biennale a 144€ e 100€ di sconto, pagato in tutto 193€. I difetti secondo me sono due: autonomia della batteria, circa un'ora, e non esiste una versione impermeabile da moto. Il servizio che rende però é eccellente, io che viaggio molto anche in auto me lo porto sempre dietro e trovo eccezionale la possibilità di essere io a segnalare a tutti gli utenti aggiornamenti velox, traffico, incidenti, code in tempo reale. Mi sono risparmiato più di qualche multa e perdita punti, me lo sono pienamente ripagato
Può valere la pena provare la loro app su smartphone, gratuita per un mese (se ricordo bene), e valutare così direttamente il rapporto costo/servizio reso.
Dennis : meglio aver paura che buscarne ( di sanzioni )
cooper : oramai il mio cell ha la batteria alla frutta, tempo un ora sarebbe spento...e poi mi manca un po’ la possibilità che ti da il navigatore di programmarti il percorso ...non quelle scemenze del “percorso emozionale” che stanno inserendo adesso...
devo informarmi su qualcosa di meno recente ma sempre valido probabilmente...a parte il Garmin 345 di cui ho già preso nota, accetto consigli ...
Se ti interessa programmare percorsi ed avere un dispositivo stand-alone allora non c'è davvero alternativa al navigatore GPS, hai solo sbagliato acquisto col TomTom.
Prova un Garmin 396 e sarai soddisfatto: l'applicazione Basecamp per gestire i percorsi su PC non è di immediata comprensione, ma una volta imparato ad utilizzarla avrai tra le mani uno strumento insostituibile.
Tra le altre cose inoltre, il 396 ha precaricati nelle mappe i punti di interesse di Tripadvisor, che è un plus non da poco per cercare al volo un posto interessante da visitare o una trattoria dove mangiare mentre sei in strada, senza dover tirare fuori lo smartphone.
tony le magnific
28/04/2019, 11:41
Se ti interessa programmare percorsi ed avere un dispositivo stand-alone allora non c'è davvero alternativa al navigatore GPS, hai solo sbagliato acquisto col TomTom.
Prova un Garmin 396 e sarai soddisfatto: l'applicazione Basecamp per gestire i percorsi su PC non è di immediata comprensione, ma una volta imparato ad utilizzarla avrai tra le mani uno strumento insostituibile.
Tra le altre cose inoltre, il 396 ha precaricati nelle mappe i punti di interesse di Tripadvisor, che è un plus non da poco per cercare al volo un posto interessante da visitare o una trattoria dove mangiare mentre sei in strada, senza dover tirare fuori lo smartphone.
e dire io con il Garmin 396 NO BISOGNA AVERE INTERNET ( Vodafone, Wind, Tim o altro ) posso girare senza cellulare che lui me dice la strada lo stesso,, sia dove sia della Europa,,
Te chiedo questo perche voglio andare a Cap Nord e vado per la Norvegia e ritorno per Finlandia, Estonia, Lituania, Polonia, Austria, Slovenia, e Italia, e NON VOGLIO ROAMING altrimenti porto le cartine del percorso pre stampate ,, che faro comunque
poi o visto che la durata della batteria e di 4 ore ,,, pero se lo carico in continuazione con il cavo USB della moto,,, problema risolto,, CREDO di te che ce lai,,
si e cosi allora sarebbe da comprare il Zumo 595 LM ( costa di piu ) pero e piu grande,,,quello a gia la opzione di
Pianificazione percorsi: sì
Grazie per tutto
TONY le magnific
e dire io con il Garmin 396 NO BISOGNA AVERE INTERNET ( Vodafone, Wind, Tim o altro ) posso girare senza cellulare che lui me dice la strada lo stesso,, sia dove sia della Europa,,
Te chiedo questo perche voglio andare a Cap Nord e vado per la Norvegia e ritorno per Finlandia, Estonia, Lituania, Polonia, Austria, Slovenia, e Italia, e NON VOGLIO ROAMING altrimenti porto le cartine del percorso pre stampate ,, che faro comunque
poi o visto che la durata della batteria e di 4 ore ,,, pero se lo carico in continuazione con il cavo USB della moto,,, problema risolto,, CREDO di te che ce lai,,
si e cosi allora sarebbe da comprare il Zumo 595 LM ( costa di piu ) pero e piu grande,,,quello a gia la opzione di
Pianificazione percorsi: sì
Grazie per tutto
TONY le magnific
Ciao Tony,
con un Garmin non hai bisogno di una connessione internet per viaggiare, le mappe sono già memorizzate nel dispositivo e la navigazione avviene unicamente tramite satelliti.
In base alla versione che acquisti hai a disposizione le mappe complete di un certo numero di paesi, che saranno aggiornate a vita (tre-quattro aggiornamenti l'anno), controlla quindi che tutti i paesi dove intendi transitare siano inclusi.
In ogni caso si possono sempre acquistare altre mappe in un secondo momento, e nei Garmin si possono anche utilizzare mappe alternative e gratuite (openstreetmap), così come mappe topografiche per la guida fuoristrada.
La base di supporto del navigatore viene collegata all'impianto elettrico della moto per avere corrente, così che la durata della batteria non è mai un problema.
Sia il 396 che il 595 ti permettono di pianificare percorsi; il 595 ha uno schermo più grande e la possibilità di ricevere informazioni su traffico e meteo via internet o via radio.
Visto che non ami la connessione internet, ti consiglio il 396, che è anche un dispositivo più recente.
Ribesable
28/04/2019, 12:49
marmass: grazie per il consiglio , li tengo d'occhio !
Dennis: sicuro che con lo zumo 396 abbia gli autovelox disponibili anche senza dover tenere costantemente connesso il dispositivo ai dati cellulare? mi sembrava che purtroppo anche con quello non fosse cosi...
tony le magnific
28/04/2019, 12:56
Dennis grazie per il consiglio e anche il 396 e un pochino piu piccolo pero anche costa meno,,,
Si evidentemente no amo internet perche no sempre che la linea de internet,,, allora sei fregato con gli altri navigatori,, e sopra tutto con il cellulare quando uso Google Maps che sempre sparisce il GPS e senti sugli auricolare "" connessione Gps interrotta "",,,
Spero che il navigatore non sia lo stesso problema,,, penso che come sono fatti a posta per GPS hanno una antenna più potente ( CREDO questo no lo so ) per questo voglio dipendere lo meno possibile da internet,,
TONY le magnific
thepen70
29/04/2019, 06:41
C'è anche un app per smartphone, Offline Maps, scarichi le mappe delle regioni che ti interessano e sei a posto, viaggi tranquillamente senza connessione, solo col GPS, è gratuita, ma si può ampliare a pagamento con varie funzioni, tra cui anche quella degli autovelox.
Io da quando ho scoperto waze sul cell non posso farne a meno, aggiornato sempre in tempo reale, precisissimo e a gratisse.
Waze forever !
Il cellulare l'abbiamo tutti ed è sempre connesso ....e l'applicazione è gratis .
Quando scegli il percorso ti carica la mappa con tutto quel che serve incluso autovelox fissi , mobili (!) ed eventuali code (E' una community)
Se perdi la linea durante il percorso non succede nulla perchè l'hai già caricato prima (Al limite non aggiorna altri eventuali eventi in tempo reale) .
Ha l'icona per ascoltare spotify con l'indicazione dei brani sovrapposti alla navigazione (Utile in auto)
Ha l'icona per con i limiti di velocità in atto vs tua velocità reale (Tachimetro) e confronto grafico.
Trova le destinazioni anche con controllo vocale senza la via (Con internet) ... semplicemente chiedendolo al microfono (Es stazione C.le Milano)
Puoi condividere il tuo itinerario con chi vuoi e l'altro vede la mappa di dove sei ed il tuo spostamento ed orario di arrivo sempre ricalcolato ed aggiornato (!)
Poi......... itinerari alternativi, sommario grafico con eventi e rallentamenti del percorso richiesto ......., indicazioni audio continue o solo eventi importanti ,AUTOVELOX FISSI E MOBILI E POSTI DI BLOCCO in tempo reale (Via community) ,CODE (Via community) distinzione tra autovelox veri , finti , semafori con telecamera , percorsi con o senza pedaggio ,ecc.ecc.
TUTTO QUESTO BY GOOGLE E SOPRATUTTO (Come citato sopra ..) AGGRATIS !!!
:oook::oook:
Triumphlus
29/04/2019, 10:26
Ciao, ti consiglio di usare un'applicazione per smartphone se hai Android, fai molto prima e risparmi, poi si comportano veramente bene su strada. Facendo una ricerca ho trovato questo articolo https://www.megapk.it/miglior-navigatore-offline-android-quali-sono-le-applicazioni-gps-gratuite-da-usare-senza-connessione-dati/ dove ci sono alcune applicazioni adatte alla navigazione offline senza il bisogno di una connessione dati. Vengono segnalati oltre ai percorsi anche gli autovelox, incidenti e altro. Secondo me vale la pena provarli tutti e vedi come vanno, tanto sembra siano a costo zero, quindi non ci perdi nulla
Monacograu
29/04/2019, 14:54
Waze forever !
Il cellulare l'abbiamo tutti ed è sempre connesso ....e l'applicazione è gratis .
Quando scegli il percorso ti carica la mappa con tutto quel che serve incluso autovelox fissi , mobili (!) ed eventuali code (E' una community)
Se perdi la linea durante il percorso non succede nulla perchè l'hai già caricato prima (Al limite non aggiorna altri eventuali eventi in tempo reale) .
Ha l'icona per ascoltare spotify con l'indicazione dei brani sovrapposti alla navigazione (Utile in auto)
Ha l'icona per con i limiti di velocità in atto vs tua velocità reale (Tachimetro) e confronto grafico.
Trova le destinazioni anche con controllo vocale senza la via (Con internet) ... semplicemente chiedendolo al microfono (Es stazione C.le Milano)
Poi condividere il tuo itinerario con chi vuoi e l'altro vede la mappa di dove sei ed il tuo spostamento ed orario di arrivo sempre ricalcolato ed aggiornato (!)
Poi......... itinerari alternativi, sommario grafico con eventi e rallentamenti del percorso richiesto ......., indicazioni audio continue o solo eventi importanti ,AUTOVELOX FISSI E MOBILI E POSTI DI BLOCCO in tempo reale (Via community) , distinzione tra autovelox veri , finti , semafori con telecamera , percorsi con o senza pedaggio ,ecc.ecc.
TUTTO QUESTO BY GOOGLE E SOPRATUTTO (Come citato sopra ..) AGGRATIS !!!
:oook::oook:
Quoto tutto tranne questo passaggio "distinzione tra autovelox veri , finti ", non mi ero mai accorto di questa funzionalità...come sono indicati?
tony le magnific
29/04/2019, 15:28
Da qualche tempo sto cercando un navigatore per la mia moto ed arrivato al bivio fra TomTom Rider 550 e Garmin zumo 396 optai per il tomtom .
Per Me una delle cose più importanti che deve fare il navigatore oltre che a dirmi la strada è segnalarmi la presenza di eventuali autovelox !!!
mi sn reso però conto che con i navigatori attuali questo è possibile se è solo se si sfrutta la connettivita fra navigatore e cellulare, questo implica che in caso di scarsa linea, cellulare scarico, contratto scaduto o impossibilità di interfacciare il cellulare al navigatore , questo non ti segnali un bel niente!
mi chiedo come sia possibile una cosa del genere visto che il navigatore che ho in macchina, un Tom Tom di 10 anni fa, riusciva a fornirmi questo servizio esclusivamente tramite il suo gps e le mappe precedente....posso capire il servizio al traffico che deve essere aggiornato in tempo reale...ma davvero anche per gli autovelox ?!?
se qualcuno ha esperienze su altri navigatori o se per caso stessi sbagliando qualcosa io mi faccia sapere , grazie
Caro Amico oggi sono andato a un centro NAVIGATORE e oh fatto mille domande,,, tante tante che alla fine me hanno REGALATO uno cosi me ne andavo :risatona:
la prima domanda che oh fatto fu:: ce bisogno di internet per fare funzionare il navigatore in tutto il suo splendore ?????
Risposta NO lavora solo con il GPS,,,
Per i percorsi no ce bisogno de internet ????
risposta: una volta scaricate tutte le mappe stradale della europa o il mondo il navigatore elabora i percorsi con le carte scaricate,,
logicamente po darsi ce qualche differenza di traiettoria delle strade per questo ogni tanto va aggiornato,,,pero le strade principale cambiano poco,,
I per i velox non ce bisogno de internet ???
Risposta: i velox fissi gia sono segnalati sulle mappe i nuovi con gli aggiornamenti se scaricano,, e i mobili quelli al orlo della strada te lo dicono GLI ALTRI
Garmin infatti offre la possibilità di integrare tracce GPS (limitata) per tracciati personalizzati anche offroad, di variare l’aspetto dell’interfaccia (già molto completa), informazioni di viaggio in quantità, come: controllo pressione pneumatici, temperatura ambiente, velocità media, autonomia della moto, altimetro e due trip indipendenti.
TomTom invece si lancia più sulla semplicità e velocità d’uso,impostazioni semplici ma funzionali, barra di ricerca per la meta, funzioni multimediali integrate (Rider 550) e un’interfaccia che già da subito è in grado di aiutare i meno esperti della tecnologia.
TONY le magnific,,,,,,
Ribesable
29/04/2019, 17:20
tony le magnific : hahahaha deve essere stata una brutta mezz ora per il commesso che ti ha accolto :D sei riuscito a capire a quali dispositivi si riferisse a proposito di quelli in grado di far tutto (anche autovelox) con solo gps ?
grazie mille a tutti per le dritte ...Noj mi resta altro da fare che provare questo Waze nel frattempo visto che è a costo zero e se ne rimango soddisfatto vedrò come fare con il discorso batteria cellulare ! Vi tengo aggiornati ;)
nel nel frattempo continuo la mia ricerca ghghghgh :D
"grazie mille a tutti per le dritte ...Noj mi resta altro da fare che provare questo Waze nel frattempo visto che è a costo zero e se ne rimango soddisfatto vedrò come fare con il discorso batteria cellulare ! Vi tengo aggiornati ;)"
Semplice ........Acquisti un porta smart-phone da moto impermeabile (Tipo cellular line) e lo fissi con una delle tante soluzioni che trovi qui sul forum.
Poi lo alimenti (In continuo ..) con un cavo che arriva dalla USB ; appena posso ti posto foto come ho fatto io ....
"Quoto tutto tranne questo passaggio "distinzione tra autovelox veri , finti ", non mi ero mai accorto di questa funzionalità...come sono indicati?"
https://wiki.waze.com/wiki/Autovelox
Monacograu
30/04/2019, 08:56
"grazie mille a tutti per le dritte ...Noj mi resta altro da fare che provare questo Waze nel frattempo visto che è a costo zero e se ne rimango soddisfatto vedrò come fare con il discorso batteria cellulare ! Vi tengo aggiornati ;)"
Semplice ........Acquisti un porta smart-phone da moto impermeabile (Tipo cellular line) e lo fissi con una delle tante soluzioni che trovi qui sul forum.
Poi lo alimenti (In continuo ..) con un cavo che arriva dalla USB ; appena posso ti posto foto come ho fatto io ....
"Quoto tutto tranne questo passaggio "distinzione tra autovelox veri , finti ", non mi ero mai accorto di questa funzionalità...come sono indicati?"
https://wiki.waze.com/wiki/Autovelox
Grazie! Ma devo dire che non mi sembra di aver mai visto segnalati gli autovelox "finti" su Waze, almeno nelle zone che frequento...detto ciò non sono proprio sicuro che quegli autovelox siano finti e che serva una pattuglia per farli diventare veri? :cipenso:...mia ignoranza
tony le magnific
30/04/2019, 10:44
Grazie! Ma devo dire che non mi sembra di aver mai visto segnalati gli autovelox "finti" su Waze, almeno nelle zone che frequento...detto ciò non sono proprio sicuro che quegli autovelox siano finti e che serva una pattuglia per farli diventare veri? :cipenso:...mia ignoranza
Quelli "" autovelox finti "" come te le definisci,, sarebbe quelle colone arancione mezze al orlo della strada,, con le finestrine oer il velox,,,,
Bene te dirò che tanto finti NON SONO,,, perche oggi non ce niente dentro,,, pero domani o dopo domani i vigili possono alloggiare il vero velox dentro e te FREGANO,,, perche te pensi che non ce nulla e sorpresa oggi ce,,,
Qua in zona già capitato a me,, con la fortuna che io sempre passo a maneta in un rettilineo di campagna 5 km con limite 50 per 5 casa che ci sono sparpagliate,, e questo e giusto davanti a una casa di quelle,,,
Quel giorno io venivo in senso contrario e dietro una macchina e lo oh visto,,, e dire al mio ritorno gia sapevo che era montato,, allora me sono salvato altrimenti io passo sempre a 100 o 120 km/k sai che multa prendevo anche ritiro della patente...
TONY le magnific
Monacograu
30/04/2019, 13:55
Quelli "" autovelox finti "" come te le definisci,, sarebbe quelle colone arancione mezze al orlo della strada,, con le finestrine oer il velox,,,,
Bene te dirò che tanto finti NON SONO,,, perche oggi non ce niente dentro,,, pero domani o dopo domani i vigili possono alloggiare il vero velox dentro e te FREGANO,,, perche te pensi che non ce nulla e sorpresa oggi ce,,,
Qua in zona già capitato a me,, con la fortuna che io sempre passo a maneta in un rettilineo di campagna 5 km con limite 50 per 5 casa che ci sono sparpagliate,, e questo e giusto davanti a una casa di quelle,,,
Quel giorno io venivo in senso contrario e dietro una macchina e lo oh visto,,, e dire al mio ritorno gia sapevo che era montato,, allora me sono salvato altrimenti io passo sempre a 100 o 120 km/k sai che multa prendevo anche ritiro della patente...
TONY le magnific
Era esattamente quello che stavo dicendo...finti fino ad un certo punto. Domanda: c'erano pattuglie per la contestazione in giro?
tony le magnific
30/04/2019, 14:59
Domanda: c'erano pattuglie per la contestazione in giro?
Pattuglia non cera nessuna,, e no capisco perche ci deve essere la pattuglia,,,,,, la pattuglia e gli agenti ci deve essere solo su impostazione MOBILE,, e con tanto di cartello "" CONTROLLO DELLA VELOCITA "" e quella e una postazione FISSA,, no ce bisogno della pattuglia vicino,,, e il cartello puo essere anche a 4 km de distanza
TONY le magnific
Monacograu
30/04/2019, 15:54
Pattuglia non cera nessuna,, e no capisco perche ci deve essere la pattuglia,,,,,, la pattuglia e gli agenti ci deve essere solo su impostazione MOBILE,, e con tanto di cartello "" CONTROLLO DELLA VELOCITA "" e quella e una postazione FISSA,, no ce bisogno della pattuglia vicino,,, e il cartello puo essere anche a 4 km de distanza
TONY le magnific
In realtà leggendo in rete sembrerebbe che quando si monta il velox in quei cilindri occorra la pattuglia per la contestazione... :cipenso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.