PDA

Visualizza Versione Completa : IL MERCATO DEL NUOVO 2019, VENDITE MOTOCICLI APRILE!



Michispeed1967
08/05/2019, 10:48
Va beh dai… piano, piano, forse riusciamo a vedere un po' meno scooter in giro, a favore delle moto! :dubbio: La prima Triumph, passa dalla 28° posizione del mese scorso, alla 33°, speriamo presto in una inversione di tendenza. Mi fa molto piacere che la Moto Guzzi ha dovuto assumere una ventina di dipendenti, a seguito del successo della nuova TT 85, che si trova sempre più in ascesa nella classifica. La SD/GT, non sta andando male ( 139 pezzi + la mia :biggrin3: ), lo scorso anno la 2018, chiuse l'anno con circa 190 pezzi venduti.

https://www.moto.it/news/vendite-aprile-positive-moto-a-14-6-quadrimestre-a-15-5-le-top-100.html


https://www.motociclismo.it/mercato-due-ruote-classifiche-vendita-moto-scooter-2019-aprile-bmw-r-1250-gs-davanti-honda-africa-twin-yamaha-tracer-900-72554

Shining
08/05/2019, 11:22
La tanto perculata Benelli perché risorta con capitali cinesi, intanto è quarta, con buona pace dei puristi che magari nemmeno sanno che le loro Triumph vengono dalla Thailandia.
O sono tutti stupidi, cosa che non credo, o c'è gente che guarda anche alla sostanza e al buon rapporto qualità/prezzo, che a quanto pare c'è

1
BMW
R 1250 GS
Enduro
1.957
2
HONDA
AFRICA TWIN
Enduro
1.387
3
YAMAHA
TRACER 900
Turismo
1.351
4
BENELLI
TRK 502 / TRK 502 X
Enduro
1.188


p.s.
e poi noto anche che in ottima posizione c'è pure la Benelli Leoncino, con oltre 500 pezzi venduti: io come un disco rotto sono anni che ripeto che Triumph, con il blasone che si ritrova, avrebbe un gran successo se tirasse fuori una scramblerina 500 cc dal bel look vintage ad un prezzo adeguato.
Evidentemente non la pensano come me, la moto più piccola in casa Triumph è la street scrambler 900 cc, che ha venduto meno della metà della Benelli Leoncino

massimio
08/05/2019, 12:02
ammazza la benelli:blink:

streetTux
08/05/2019, 12:25
Ducati sempre capolavoro :wub: leader del mercato del turismo a tutto gas con la Multistrada, leader del mercato mc con la Scrambler, leader del mercato supersport (mondiale) con la Panigale V4, leader del mercato supermotard da teppisti con Hypermotard :wub: la qualità (estrema, inarrivabile) si paga ma si vende pure :smoke_:

Ottima pure KTM con il Duke 790 e il SuperDuke 1290, sia R che GT.

Triumph direi benino con lo Scrambler 1200, non bene invece con Street Triple, Street Twin, Street Scrambler e Bonneville che vendono molto meno della concorrenza.. il disastro Speed invece continua, proprio non si vende.

Fabietto67
08/05/2019, 15:13
Leggendo l'articolo un paio di giorni fa notavo anch'io l'ottimo risultato di Benelli che ha piazzato la TRK a ridosso del podio.
Complessivamente sulle prime 100 la quota è ancora non altissima ma stanno crescendo a doppia cifra. Se non sbaglio motori e componenti sono fabbricati in Cina (produttore di dimensioni pazzesche tra l'altro) e poi assemblano tutto in Italia. Secondo me buona cosa.

Bene Moto Guzzi con la nuova TT85, Ducati con diversi modelli oltre alle solite BMW e Jap.
Triumph luci e ombre. Secondo me bene la nuova Scrambler 1200 ed anche i nr della Street Triple non male.
La Speed che amo ancora fuori dai radar. A parziale consolazione anche il Monster 1200 non c'è nei 100. Forse significa solamente che le naked 1000 o superiori non attraggono molto (una platea di motociclisti tranquilli?) oppure il prezzo perchè la Kawa 1000 c'è come la MT09.
Straordinario il risultato che continua per la Panigale V4.

Qualcuno mi spiegherà come mai le Aprilia Tuono e RSV vincono tutte le comparative ma non sono mai nei primi 100 dove c'è un solo modello (la Dorsoduro stabilmente dopo il 90-mo posto). Comincio a credere che ne producano una piccola serie per le prove giornalisti che vengono, diciamo, ingolositi ma non le mettono in vendita nei concessionari. Boh mistero.

Norik
08/05/2019, 16:03
La tanto perculata Benelli perché risorta con capitali cinesi, intanto è quarta, con buona pace dei puristi che magari nemmeno sanno che le loro Triumph vengono dalla Thailandia.
O sono tutti stupidi, cosa che non credo, o c'è gente che guarda anche alla sostanza e al buon rapporto qualità/prezzo, che a quanto pare c'è

1
BMW
R 1250 GS
Enduro
1.957
2
HONDA
AFRICA TWIN
Enduro
1.387
3
YAMAHA
TRACER 900
Turismo
1.351
4
BENELLI
TRK 502 / TRK 502 X
Enduro
1.188


p.s.
e poi noto anche che in ottima posizione c'è pure la Benelli Leoncino, con oltre 500 pezzi venduti: io come un disco rotto sono anni che ripeto che Triumph, con il blasone che si ritrova, avrebbe un gran successo se tirasse fuori una scramblerina 500 cc dal bel look vintage ad un prezzo adeguato.
Evidentemente non la pensano come me, la moto più piccola in casa Triumph è la street scrambler 900 cc, che ha venduto meno della metà della Benelli Leoncino

quando qualcuno aveva postato la notizia della trk benelli siamo stati in pochissimi a difenderla( ricordo benissimo alcune perculate anch' io ,anche su nostri post di apprezzamento )
detto questo condivido anch' io la tua idea dello scramblerino triumph , tipo la mash ( che a me piace un botto ) , da 500 cc ,ma credo che triumph non ne voglia .... chissà perché poi

ah dimenticavo .... da queste parti e verso est ancora di più , di trk e guzzi tt85 se ne vedono tante e cavolo che belle che sono

pave
08/05/2019, 16:09
Qualcuno mi spiegherà come mai le Aprilia Tuono e RSV vincono tutte le comparative ma non sono mai nei primi 100 dove c'è un solo modello (la Dorsoduro stabilmente dopo il 90-mo posto). Comincio a credere che ne producano una piccola serie per le prove giornalisti che vengono, diciamo, ingolositi ma non le mettono in vendita nei concessionari. Boh mistero.

Semplicemente perché Tuono ed RSV4 sono in settori di nicchia da numeri complessivamente bassi, e buona parte di coloro che sono interessati al genere non comprano Aprilia perché non si fidano della quasi inesistente rete di assistenza.

Che poi le due moto in questione siano il top del top è fuori discussione.

Lamps

1851francesco
08/05/2019, 16:11
Leggendo l'articolo un paio di giorni fa notavo anch'io l'ottimo risultato di Benelli che ha piazzato la TRK a ridosso del podio.
Complessivamente sulle prime 100 la quota è ancora non altissima ma stanno crescendo a doppia cifra. Se non sbaglio motori e componenti sono fabbricati in Cina (produttore di dimensioni pazzesche tra l'altro) e poi assemblano tutto in Italia. Secondo me buona cosa.

Bene Moto Guzzi con la nuova TT85, Ducati con diversi modelli oltre alle solite BMW e Jap.
Triumph luci e ombre. Secondo me bene la nuova Scrambler 1200 ed anche i nr della Street Triple non male.
La Speed che amo ancora fuori dai radar. A parziale consolazione anche il Monster 1200 non c'è nei 100. Forse significa solamente che le naked 1000 o superiori non attraggono molto (una platea di motociclisti tranquilli?) oppure il prezzo perchè la Kawa 1000 c'è come la MT09.
Straordinario il risultato che continua per la Panigale V4.

Qualcuno mi spiegherà come mai le Aprilia Tuono e RSV vincono tutte le comparative ma non sono mai nei primi 100 dove c'è un solo modello (la Dorsoduro stabilmente dopo il 90-mo posto). Comincio a credere che ne producano una piccola serie per le prove giornalisti che vengono, diciamo, ingolositi ma non le mettono in vendita nei concessionari. Boh mistero.

provo a dare qualche risposta:
la benelli costa poco e fa figura, molti fanno i conti col portafoglio e si fanno poche domande se è cinese o marchigiana,
la triumph è una marca poco conosciuta e costosa in italia a voglia a dire da un forum di triumphisti coi capelli bianchi e la prostata infiammata,
la ducati si da da fare eccome, su ogni segmento,
l'aprilia ha una rete di vendita ridicola, è come la sora camilla.....
guzzi è una novità di nicchia per chi vuol uscire dalla massa senza il bisogno di tecnologia d'avanguardia
ognuno la sua per dire

cicorunner
08/05/2019, 16:19
Semplicemente perché Tuono ed RSV4 sono in settori di nicchia da numeri complessivamente bassi, e buona parte di coloro che sono interessati al genere non comprano Aprilia perché non si fidano della quasi inesistente rete di assistenza.

Che poi le due moto in questione siano il top del top è fuori discussione.

Lamps

amaramente quoto

pure io appena posso mi fiondo in pista con i race days di aprilia per guidarle perchè sono dei capolavori tecnologici su due ruote , ma acquistarmene una da tenere in garage ... mhhhh

il 24 tutti a Cervesina :oook:

streetTux
08/05/2019, 16:23
le naked 1000 o superiori non attraggono molto (una platea di motociclisti tranquilli?) oppure il prezzo perchè la Kawa 1000 c'è come la MT09.
il mercato maxi naked non farà mai numeri come quelli delle medie, ma le cifre ci sono e si possono realizzare.
il prezzo non è un problema, se proporzionato alla sostanza.. vedasi appunto Multistrada, Panigale e SuperDuke 1290 R, per citarne tre.
Honda fa numeri vendendo robetta ad un prezzo concorrenziale (il CB 1000), KTM vendendo un capolavoro (il SuperDuke 1290 R) che da anni è riferimento nelle maxi naked nonostante il prezzo non sia (giustamente vista la dotazione eccelsa) popolare.. due filosofie diverse che affrontano bene il mercato con un rapporto vincente.
la Speed non ha un buon rapporto qualità/prezzo, non innova come le concorrenti da anni, non si fa conoscere ed è brutta, chiaro che non può reggere la concorrenza di KTM.


Qualcuno mi spiegherà come mai le Aprilia Tuono e RSV vincono tutte le comparative ma non sono mai nei primi 100 dove c'è un solo modello
perché le comparative servono per vendere giornali, per avere successo nel mercato bisogna lavorare meglio degli altri su tutto: mezzo, marketing, prezzo.
Aprilia fa mezzi buoni ma poi li vende dove? a fianco degli scooter che hanno le plastiche con gli stessi colori? appoggiandosi all'assistenza di Piaggio pretendendo che chi cambia l'olio sui cinquantini sappia anche offrire un servizio di pregio su una RSV?
chiunque, immagino pure tu, ha presente la campagna promozionale di KTM sulla SuperDuke 1290 R, chiamata (con merito) the beast: le foto spia, i trailer, i video e via dicendo.. ti ricordi quella della Tuono?

LucaT
08/05/2019, 16:38
mi sembrano risultati che premiano la frammentazione basata su bisogni razionali.
la multistrada sta in classifica con tutte le declinazioni, che sono tutte sensate e infatti non si mangiano tra di loro ma coprono molta parte di mercato... uguale la serie mt di yamaha. la triumph che ha fatto 20 modelli di classic diversificati per un cupolino o i cerchi a raggi si fa competizione da sola e stenta

pave
08/05/2019, 16:38
Certo che la 765 prende una bella scoppola dalla Duke 790...

Lamps

_sabba_
08/05/2019, 17:56
mi sembrano risultati che premiano la frammentazione basata su bisogni razionali.
la multistrada sta in classifica con tutte le declinazioni, che sono tutte sensate e infatti non si mangiano tra di loro ma coprono molta parte di mercato... uguale la serie mt di yamaha. la triumph che ha fatto 20 modelli di classic diversificati per un cupolino o i cerchi a raggi si fa competizione da sola e stenta
Concordo, ma tra noi alcuni addirittura sostengono che Triumph sia una maestra del commercio e della pubblicità.
Io non la vedo così, ma vabbè.
Una cosa è certa, chi acquista Triumph ha una visione globale superiore alla media del mondo delle due ruote, e sa bene cosa compra.
Non lo fa per moda, ma con il preciso intento di farlo.
Forse qualche “risvoltino” scappa riguardo alle MC, ma in genere è come ho scritto più sopra.
Siamo clienti scelti e oculati.

:biggrin3:

Shining
08/05/2019, 18:49
mi sembrano risultati che premiano la frammentazione basata su bisogni razionali.
la multistrada sta in classifica con tutte le declinazioni, che sono tutte sensate e infatti non si mangiano tra di loro ma coprono molta parte di mercato... uguale la serie mt di yamaha. la triumph che ha fatto 20 modelli di classic diversificati per un cupolino o i cerchi a raggi si fa competizione da sola e stenta

Hai perfettamente ragione. L'ultimo esempio lampante è la speed twin, che ha cannibalizzato la pur splendida Thruxton 1200 che ora nessuno vuole più, seppure sia un modello dell'ultima generazione di mc Triumph

Michispeed1967
08/05/2019, 18:51
Hai perfettamente ragione. L'ultimo esempio lampante è la speed twin, che ha cannibalizzato la pur splendida Thruxton 1200 che ora nessuno vuole più, seppure sia un modello dell'ultima generazione di mc Triumph

Figurati se facessero la versione "R" :dubbio:

Fabietto67
08/05/2019, 21:08
Figurati se facessero la versione "R" :dubbio:
C’è già la Thruxton R, non vendeva molto al lancio adesso è vero quello che dice Shining di un modello fagocitato dalla Speed Twin.
Ho avuto netta la sensazione che abbiano definito una gamma di MC nel 2016 che non ha intercettato bene il mercato per cui hanno via via lanciato revisioni e sotto modelli della stessa moto cercando di mettere pezze senza grossi risultati.


Certo che la 765 prende una bella scoppola dalla Duke 790...

Lamps
Neanche tanto tutto sommato, egregio. Anche in questo caso il prezzo più basso di partenza può incidere così come il maggior appeal sulla fascia dei motociclisti sportivi più giovani del marchio Ktm.
Secondo me sono bassi i numeri della Tiger800 in questo mercato dominato da crossover/enduro stradali.
Beh al direttore vendite Italia non gli manca il lavoro...

Slopestyle
09/05/2019, 04:41
Pensare che col costo di una Speed puoi prendere 2 Z900 e forse anche 2 MT09 fa riflettere tanto prima di comprare.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190509/35207f3c4afe98da8fb0a43575885292.jpg

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

streetTux
09/05/2019, 07:40
Z900 e MT09 sono della categoria della Street, non della Speed.
poi che la 1050 sia troppo cara è poco ma sicuro.

1851francesco
09/05/2019, 07:56
Z900 e MT09 sono della categoria della Street, non della Speed.
poi che la 1050 sia troppo cara è poco ma sicuro.

la categoria per il popolo la fa la cilindrata, la z 900 va con la speed,
vedi che differenza di prezzo? a momenti ce ne scappano due. Sarà per questo che la speed non si vende?

streetTux
09/05/2019, 08:06
il popolo può anche pensare che la categoria la facciano le gomme per quel che mi riguarda, il mercato è uno e ragiona in naked piccole, naked medie e maxi naked.
Monster 1200, Superduke 1290 R, MT-10 e Speed Triple sono maxi naked.
Monster 821, Duke 790, MT-09, Z900 e Street Triple sono naked medie.
Il Superduke 1290 spara 170 cv di cattiveria, telaio e sospensioni di livello eccelso, dotazione elettronica da urlo, vogliamo veramente considerarlo dello stesso segmento della Z900?

_sabba_
09/05/2019, 08:55
La Z900 merita un discorso a parte, perché in realtà è una “mille” con qualche cc in meno.
Tra la nuova Z900 e la Z1000 non ci sono stravolgimenti prestazionali (mentre tra la vecchia Z800 e la Z1000 si).
In soldoni la Z900 deve essere considerata tra le maxinaked, anche se il prezzo è da media.
Che poi la Speed RS vada di più non ci piove, anche perché la RS su strada è praticamente imbattibile.
Però dove vai con una vai con l’altra, ma a costi dimezzati (o raddoppiati, a seconda di come si ragiona).
Meditate, gente, meditate.

:w00t:

iNge1337
09/05/2019, 09:09
La Z900 merita un discorso a parte, perché in realtà è una “mille” con qualche cc in meno.
Tra la nuova Z900 e la Z1000 non ci sono stravolgimenti prestazionali (mentre tra la vecchia Z800 e la Z1000 si).
In soldoni la Z900 deve essere considerata tra le maxinaked, anche se il prezzo è da media.
Che poi la Speed RS vada di più non ci piove, anche perché la RS su strada è praticamente imbattibile.
Però dove vai con una vai con l’altra, ma a costi dimezzati (o raddoppiati, a seconda di come si ragiona).
Meditate, gente, meditate.

:w00t:

quotone..credo "mangi" piu vendite alle maxi che non alle medie...il prezzo è una discriminante molto forte oggigiorno piu che mai e rispetto ad una Speed magari piu di uno potrebbe valutare che il "peggioramento" in componenti e compagnia briscola in fin dei conti è molto meno rispetto al dimezzamento del prezzo...
chi valuta una media probabilmente ha in mente un motore tra i vecchi 600 e gli odierni 800, l'essere 900 credo per questi acquirenti sia piu un limite (è piu vicina ad un mille come subconscio) che non un pregio e quindi magari viene piu spesso scartata che non scelta...
Credo siano veramente pochi quelli che partono da una media ed arrivano alla z900 e molti di piu quelli che vorrebbero un mille ma alla fine "basta" anche un 900, senza nulla toglierle perche comunque merita!

1851francesco
09/05/2019, 09:16
il popolo può anche pensare che la categoria la facciano le gomme per quel che mi riguarda, il mercato è uno e ragiona in naked piccole, naked medie e maxi naked.
Monster 1200, Superduke 1290 R, MT-10 e Speed Triple sono maxi naked.
Monster 821, Duke 790, MT-09, Z900 e Street Triple sono naked medie.
Il Superduke 1290 spara 170 cv di cattiveria, telaio e sospensioni di livello eccelso, dotazione elettronica da urlo, vogliamo veramente considerarlo dello stesso segmento della Z900?

la speed normale non la colloco tra le maxi comunque non è questo il punto,
non dici cose sbagliate, ma sei troppo logico razionale.
la maggior parte non ragiona come te per schemi precisi, con un foglietto in mano dove scrive quale è una maxi naked e quale no!
dice:
vorrrei comprare una moto, una naked , la kawa fa una buona offerta, boh....
è una 900 dovrebbe andare forte, la vendono a pochi passi da qui vado a vederla,
oppure la cb 1000 è honda problemi zero.
triumph? si non è male, ma costa 6 mila euro in più, dove la vedo? boh il conce più vicino è 100 km da qui. ma daranno problemi ? ce ne sono poche in giro, chissà?
non vanno certo a pensare alla superduke da 170 cv o alla tuono IPER da 200 cv. da quasi 20.000 euro, disquisendo su pinze radiali ride by wire o cose del genere.

duncan
09/05/2019, 09:33
Oggettivamente:
La Kawasaki Z 1000 (non la 900 che non è paragonabile alla Speed) e la Suzuki GSX S 1000 costano circa 1200 euro meno della Speed base 2018/2019 (prima il prezzo della Speed S era vicinissimo alle due giapponesi).
La Honda CB 1000 R base costa circa 200 euro meno della Speed S (cambiano la vita?).
La MONSTER 1200 base costa circa 300 euro più della Speed S e scegliere l'una o l'altra dipende solo dai gusti.
Conclusione:
Se volete risparmiare dovete accontentarvi di Kawasaki e Suzuki, ottime moto ma offrono meno della Speed S in dotazione.

thepen70
09/05/2019, 09:53
Oggettivamente:
La Kawasaki Z 1000 (non la 900 che non è paragonabile alla Speed) e la Suzuki GSX S 1000 costano circa 1200 euro meno della Speed base 2018/2019 (prima il prezzo della Speed S era vicinissimo alle due giapponesi).
La Honda CB 1000 R base costa circa 200 euro meno della Speed S (cambiano la vita?).
La MONSTER 1200 base costa circa 300 euro più della Speed S e scegliere l'una o l'altra dipende solo dai gusti.
Conclusione:
Se volete risparmiare dovete accontentarvi di Kawasaki e Suzuki, ottime moto ma offrono meno della Speed S in dotazione.

Non ho mai avuto modo di provare la speed, ma vengo da una suzuki gsx-s 1000 F, l'unica cosa che c'e da fare se proprio si vuole essere pignoli è il mono e una pompa radiale seria, in concessionaria viene venduta senza permute a 10700€, con 1500€ si fa pompa e mono e si ha per le mani un mostro!

duncan
09/05/2019, 09:57
Non ho mai avuto modo di provare la speed, ma vengo da una suzuki gsx-s 1000 F, l'unica cosa che c'e da fare se proprio si vuole essere pignoli è il mono e una pompa radiale seria, in concessionaria viene venduta senza permute a 10700€, con 1500€ si fa pompa e mono e si ha per le mani un mostro!Mi sembra di aver detto che sono ottime moto.....il listino dice che costa 12.800 euro circa, gli sconti ti posso garantire che li fanno anche in Triumph....

MiNa4
09/05/2019, 10:21
Che poi visto che stiamo parlando di cilindrate, io farei una petizione contro i nomi fuorvianti dei modelli: z900 950 cc, mt-09 850 cc e per finire la mitica bmw che fa la F750 GS e la F850 GS che hanno lo stesso motore 850 cc.... solo per citarne alcune :biggrin3:

cicorunner
09/05/2019, 10:49
Io le chiamerei solo moto. Ed assegnerei un colore x identificarne la marca.

Verde la kawa
Arancione ktm
Viola aprilia
Rosso ducati
Oro honda
Blu bmw
Azzurro suzuki
Argento triumph

Un numero x identificare il modello...

Vorrei una moto rossa. La numero 3!

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/05/2019, 11:22
Esistono alcuni modelli che appartengono a una categoria unica, come ad esempio la MotoGuzzi V85TT.
Se le Case riescono ad inventare qualcosa di nuovo, per un certo periodo di tempo (cioè finché non arrivano le “copie” prodotte dai concorrenti) quel modello è l’unico acquistabile, ovviamente per chi vuole una moto del genere.
Le categorie delle moto esistono e al contempo non esistono.
Ê vero, la RS e la Z900 non sono sovrapponibili, così come non lo sono la stessa RS e la Tuono 1100 Factory.
Però , in un modo o nell’altro, bisogna comunque mettere dei paletti per definire le mini, le midi e le maxi, le nude e le “vestite”, le turistiche e le sportive, le stradali e le fuoristradali.
Poi ci sono modelli cosiddetti “crossover” e ci si incasina ancora di più, ma detto ciò sostengo che una moto nuda da quasi 1000cc, con prestazioni tutto sommato molto elevate come quelle della Z900, rientri di diritto nella categoria maxinaked.
Un tempo una Honda CB750 Four era considerata una maxi, teniamo presente anche questo.

:biggrin3:

thepen70
09/05/2019, 11:42
Esistono alcuni modelli che appartengono a una categoria unica, come ad esempio la MotoGuzzi V85TT.
Se le Case riescono ad inventare qualcosa di nuovo, per un certo periodo di tempo (cioè finché non arrivano le “copie” prodotte dai concorrenti) quel modello è l’unico acquistabile, ovviamente per chi vuole una moto del genere.
Le categorie delle moto esistono e al contempo non esistono.
Ê vero, la RS e la Z900 non sono sovrapponibili, così come non lo sono la stessa RS e la Tuono 1100 Factory.
Però , in un modo o nell’altro, bisogna comunque mettere dei paletti per definire le mini, le midi e le maxi, le nude e le “vestite”, le turistiche e le sportive, le stradali e le fuoristradali.
Poi ci sono modelli cosiddetti “crossover” e ci si incasina ancora di più, ma detto ciò sostengo che una moto nuda da quasi 1000cc, con prestazioni tutto sommato molto elevate come quelle della Z900, rientri di diritto nella categoria maxinaked.
Un tempo una Honda CB750 Four era considerata una maxi, teniamo presente anche questo.

:biggrin3:

Per me la v85tt è una crossover o per buttarla nel mucchio un enduro stradale.

cicorunner
09/05/2019, 12:17
per me invece la v85tt è semplicemente un cesso :biggrin3:

1851francesco
09/05/2019, 12:31
Esistono alcuni modelli che appartengono a una categoria unica, come ad esempio la MotoGuzzi V85TT.
Se le Case riescono ad inventare qualcosa di nuovo, per un certo periodo di tempo (cioè finché non arrivano le “copie” prodotte dai concorrenti) quel modello è l’unico acquistabile, ovviamente per chi vuole una moto del genere.
Le categorie delle moto esistono e al contempo non esistono.
Ê vero, la RS e la Z900 non sono sovrapponibili, così come non lo sono la stessa RS e la Tuono 1100 Factory.
Però , in un modo o nell’altro, bisogna comunque mettere dei paletti per definire le mini, le midi e le maxi, le nude e le “vestite”, le turistiche e le sportive, le stradali e le fuoristradali.
Poi ci sono modelli cosiddetti “crossover” e ci si incasina ancora di più, ma detto ciò sostengo che una moto nuda da quasi 1000cc, con prestazioni tutto sommato molto elevate come quelle della Z900, rientri di diritto nella categoria maxinaked.
Un tempo una Honda CB750 Four era considerata una maxi, teniamo presente anche questo.

:biggrin3:

la confusione la genera la sovrapposizione di modelli, il modello normale la s la r , factory con i prezzi che cambiano molto.
la gran parte dei motociclisti non sono esperti di meccanica o tecnologia da volere una r o una factory.
vogliono una moto per fare una passeggiata, per andare al lavoro d'estate o fare un giro con la ragazza, pochi vanno in pista.
i giovani oggi è grassa se trovano un lavoro fuori dalla scuola, i soldi sono contati quindi il prezzo è determinante.
Il motociclista maturo è tutto un'altra cosa, magari ha maggior disponibilità economica, ha più esperienza e cerca qualcosa di diverso e sempre migliore, ecco che hanno senso tutti i nostri discorsi sulle moto che meritano di più o di meno.

Michispeed1967
09/05/2019, 12:41
Esistono alcuni modelli che appartengono a una categoria unica, come ad esempio la MotoGuzzi V85TT.
Se le Case riescono ad inventare qualcosa di nuovo, per un certo periodo di tempo (cioè finché non arrivano le “copie” prodotte dai concorrenti) quel modello è l’unico acquistabile, ovviamente per chi vuole una moto del genere.
Le categorie delle moto esistono e al contempo non esistono.
Ê vero, la RS e la Z900 non sono sovrapponibili, così come non lo sono la stessa RS e la Tuono 1100 Factory.
Però , in un modo o nell’altro, bisogna comunque mettere dei paletti per definire le mini, le midi e le maxi, le nude e le “vestite”, le turistiche e le sportive, le stradali e le fuoristradali.
Poi ci sono modelli cosiddetti “crossover” e ci si incasina ancora di più, ma detto ciò sostengo che una moto nuda da quasi 1000cc, con prestazioni tutto sommato molto elevate come quelle della Z900, rientri di diritto nella categoria maxinaked.
Un tempo una Honda CB750 Four era considerata una maxi, teniamo presente anche questo.

:biggrin3:

E ancora più indietro nel tempo, una Bonni T120 del 1959, che era di "soli" 650 c.c.., oltre ad essere considerata senz'altro una Maxi… rientrava nella categoria dei cosi detti "matti", cioè di quei pochi temerari, che a quei tempi, avevano il coraggio di acquistare simili "belve", considerate per la massa ( che andava in Vespa o in Lambretta o al massimo con il Galletto 250 ), le motociclette di quelli che avevano intenzione di ammazzarsi, di quelli a cui poco interessava della vita! :dubbio::biggrin3:

streetTux
09/05/2019, 12:56
la gran parte dei motociclisti non sono esperti di meccanica o tecnologia da volere una r o una factory.
vogliono una moto per fare una passeggiata, per andare al lavoro d'estate o fare un giro con la ragazza, pochi vanno in pista.
i giovani oggi è grassa se trovano un lavoro fuori dalla scuola, i soldi sono contati quindi il prezzo è determinante.
non ne sono convinto.
l'enduro più venduta (e la moto più venduta del mercato) costa almeno 18mila€, l'Africa Twin 14 che è la seconda sta a 14.
l'mc più venduta è la Scrambler e costa 11mila €.
la moto da turismo sportivo più venduta è la Multistrada e costa almeno 18mila€.
la fun bike motard teppista più venduta è l'Hypermotard e costa almeno 13mila€.
la supersportiva più venduta è la Panigale V4 e costa almeno 23mila€.

giusto nelle naked i prodotti a prezzo fanno la differenza nel mercato, MT-07, MT-09 e CB1000R (7mila€, 10mila€ e 14 mila€).
ma il SuperDuke 1290 R vende comunque molto bene nel mercato maxi naked nonostante costi almeno 17mila€, l'anno scorso ha venduto 410 pezzi contro i 470 del CB1000.

il motociclista guarda eccome alla dotazione tecnica, altrimenti le moto leader dei vari settori non sarebbero quelle elencate sopra.

nelle entry level il prezzo può anche fare la differenza, ma come dimostra il mercato un prodotto di qualità si vende meglio degli altri anche se il prezzo non è popolare.. siamo un paese con le pezze al culo e i soldi mancano, soprattutto nei giovani, questo purtroppo è vero, ma il mercato delle due ruote non è quello delle quattro ruote, si parla nella stragrande maggioranza dei casi di mezzi per utilizzo ludico, non di utilitarie, quindi non si tratta mai di fare numeri enormi.
quello che conta è il rapporto qualità/prezzo, la difficoltà sta nel creare quello.

_sabba_
09/05/2019, 13:45
Vero, ma se vogliamo essere ancora più “spietati”, il motociclista odierno è quello che ha i soldi, perché volenti o nolenti la moto è sostanzialmente un bene di lusso, o perlomeno un bene non irrinunciabile.
Uno sfizio o poco più, a parte alcuni casi umani come il mio dove l’auto (assieme a qualsiasi altro mezzo di locomozione) è stata completamente bandita.
Negli anni ‘50 e ‘60 gli operai andavano a lavorare in Vespa (o in bicicletta), poi nel tempo si sono “evoluti” alla popolare Fiat 500.
Allora la Vespa era il principale mezzo di locomozione.
Ora è la 4º o 5ª dueruote del garage (prendendo ad esempio il mio caso umano), oppure il 3º o 4º veicolo a motore, non certo quello primario.
Chi compra la moto nuova se lo può permettere!
Sembra una cosa ovvia, ma non lo è affatto.
Dietro a ciò c’è un discorso di mode, conoscenze tecniche, gusti estetici, e chi più ne ha più ne metta.
Comunque le categorie esistono ancora...

:laugh2:

Girmet
09/05/2019, 13:49
Ma io cerco di godermi quello che ho , poi gli altri facciano pure come credono , che non è che mi interessi poi molto dei fatturati , delle vendite , dello smanettone danaroso di turno , o del prodotto più intelligente e a buon mercato di altri.

_sabba_
09/05/2019, 13:50
Giusto..


:oook:

cicorunner
09/05/2019, 14:48
Ma io cerco di godermi quello che ho , poi gli altri facciano pure come credono , che non è che mi interessi poi molto dei fatturati , delle vendite , dello smanettone danaroso di turno , o del prodotto più intelligente e a buon mercato di altri.

amen fratello :oook:

carmelo23
09/05/2019, 15:10
Ma io cerco di godermi quello che ho , poi gli altri facciano pure come credono , che non è che mi interessi poi molto dei fatturati , delle vendite , dello smanettone danaroso di turno , o del prodotto più intelligente e a buon mercato di altri.


:oook::oook::oook:

1851francesco
09/05/2019, 15:36
non ne sono convinto.
l'enduro più venduta (e la moto più venduta del mercato) costa almeno 18mila€, l'Africa Twin 14 che è la seconda sta a 14.
l'mc più venduta è la Scrambler e costa 11mila €.
la moto da turismo sportivo più venduta è la Multistrada e costa almeno 18mila€.
la fun bike motard teppista più venduta è l'Hypermotard e costa almeno 13mila€.
la supersportiva più venduta è la Panigale V4 e costa almeno 23mila€.

giusto nelle naked i prodotti a prezzo fanno la differenza nel mercato, MT-07, MT-09 e CB1000R (7mila€, 10mila€ e 14 mila€).
ma il SuperDuke 1290 R vende comunque molto bene nel mercato maxi naked nonostante costi almeno 17mila€, l'anno scorso ha venduto 410 pezzi contro i 470 del CB1000.

il motociclista guarda eccome alla dotazione tecnica, altrimenti le moto leader dei vari settori non sarebbero quelle elencate sopra.

nelle entry level il prezzo può anche fare la differenza, ma come dimostra il mercato un prodotto di qualità si vende meglio degli altri anche se il prezzo non è popolare.. siamo un paese con le pezze al culo e i soldi mancano, soprattutto nei giovani, questo purtroppo è vero, ma il mercato delle due ruote non è quello delle quattro ruote, si parla nella stragrande maggioranza dei casi di mezzi per utilizzo ludico, non di utilitarie, quindi non si tratta mai di fare numeri enormi.
quello che conta è il rapporto qualità/prezzo, la difficoltà sta nel creare quello.

si,
il motociclista di una volta era più giovane squattrinato e con meno pretese, oggi è il contrario