PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Pastiglie e durata



thepen70
21/06/2019, 07:59
Ho appena sostituito le pastiglie posteriori, finite a 13mila km, (40€ montate,giusto?) per le anteriori il meccanico mi dice che potrei fare ancora 5mila km, però dice che il consumo non è omogeneo e, effettivamente la frenata si è modificata, hanno perso modulabilità e anche se c'è una ruota sola sembra che ci sia una propensione a "tirare da una parte" durante la frenata, so che sembra impossibile (magari e una mia sensazione) ma sembra sbilanciare la moto.
Quindi mi sa che non aspetterò altri 5mila km per la sostituzione, a voi quanto sono durate? con cosa le avete sostituite?
Vorrei avere lo stesso mordente e la stessa modulabilità delle originali eliminando però i fischi.
Per il consumo anomalo che siano le pinze? possibile?

pier74
21/06/2019, 13:00
Per il consumo anomalo potresti provare a pulire bene I pistoncini, ma se ti riferisci ad un diverso consumo tra lato interno ed esterno del disco, quello e'normale.
Per quanto riguarda il tirare da una parte penserei prima al pneumatico, tutti pieghiamo piu'da una parte e consumiamo le gomme in maniera asimmetrica, quando freni l'effetto giroscopico tende a raddrizzare la moto, lo schiacciamento della carcassa dovuto al trasferimento di carico unito al fatto che il pneumatico ha cambiato il profilo,ha un lato piu' consumato, puo'dare il fenomeno che avverti

bessol
21/06/2019, 13:31
Io ho fatto fare il tagliando un paio di settimane fa' (17.000 km.) e il meccanico mi ha detto che sono consumate al 50%...

Il Franky
21/06/2019, 16:39
Come ti ha detto pier, il consumo non uniforme di una pastiglia può essere determinato da pistoncini sporchi che lasciano la pastiglia a contatto con il disco, lo puoi verificare abbastanza agevolmente liberando la ruota anteriore e facendola girare a vuoto.
In generale al tuo kmtraggio una bella pulita ai pistoncini non farebbe male (pulitore freni, sgrassatore, spazzolino ed olio di gomito) ma se lo fai una volta l'anno male non gli fa di sicuro (considera come sono messi i cerchi quando lavi la moto e aggiungici tutta la polvere del ferodo delle pastiglie ed immaginati come possono stare i pistoncini....).
Come extrema ratio potrebbe anche essersi leggermente svergolato un disco, cosa non inusuale sul primo equipaggiamento triumph che monta dei dischi spessi come veli di cipolla (anche quello lo puoi vedere alzando la ruota e traguardando il disco mentre gira).
Per la sensazione dello sbilanciamento mi resta difficile pensare che possa essere l'impianto frenante (lo dovrebbe fare solo all'inizio, quando attacca, poi si dovrebbe bilanciare) quindi anche qui son d'accordo con pier.. Io controllerei la gomma (pressione, usura, equilibratura). per le sostitute mi hanno parlato bene delle lucas sv (strada) ed srq (leggermente più performanti) e delle sbs street excel ma io non le ho mai provate onestamente (sempre montato zcoo ma per i dischi originali sono un po' troppo aggressive).
Evita le brembo rosse (rc? :cipenso: ) perchè frenano bene ma massacrano i dischi.

Marco010
21/06/2019, 21:14
Condivido tutto, soprattutto l'opinione negativa sulle Brembo rosse, mi avevano sputtanato in toto il disco post. del CBF 600. Ti consiglierei le EBC HH, io mi ci sono trovato sempre bene, le ritengo un ottimo compromesso tra modulabilità, mordente e salvaguardia dei dischi. Sulla Tiger non le ho ancora provate (ho ancora le originali) ma saranno senz'altro le sostitute.

stemox
23/06/2019, 13:25
Condivido tutto, soprattutto l'opinione negativa sulle Brembo rosse, mi avevano sputtanato in toto il disco post. del CBF 600. Ti consiglierei le EBC HH, io mi ci sono trovato sempre bene, le ritengo un ottimo compromesso tra modulabilità, mordente e salvaguardia dei dischi. Sulla Tiger non le ho ancora provate (ho ancora le originali) ma saranno senz'altro le sostitute.

EBC HH le ho su da 4000 km e mi trovo bene, buona frenata e modularità, inoltre hanno un buon rapporto qualità prezzo.

rolloblues
23/06/2019, 18:04
Io le ho messe su da 2000km. Non vanno male ma fischiano fastidiosamente pelando il freno a basse velocitá.
Tutto sommato preferivo le sbs street.

_sabba_
23/06/2019, 21:57
Le SBS Street Excel sono davvero ottime, ma credo si consumino più in fretta di altre pastiglie, come ad esempio le TRW/Lucas.

:oook:

SpeedAC
24/06/2019, 01:07
Meglio le pastiglie che i dischi.... Valide sono anche le Braking cm55.

stemox
24/06/2019, 11:53
Io le ho messe su da 2000km. Non vanno male ma fischiano fastidiosamente pelando il freno a basse velocitá.
Tutto sommato preferivo le sbs street.

le mie non fischiano, avevo il tuo stesso problema con le zcoo ....che strano!

Il Franky
24/06/2019, 17:19
ricordatevi che quando cambiate marca e tipo di pastiglie è bene lavare e pulire bene il disco in profondità con carta vetrata fine e poi panno col diluente.. anzi.. sarebbe bene farlo anche se rimontate la stessa identica pastiglia.
a volte il fischio dipende dal fatto che questa manodopera non viene fatta, oltre che al fatto che magari le pastiglie non sono state rodate benissimo..

rolloblues
24/06/2019, 17:55
ricordatevi che quando cambiate marca e tipo di pastiglie è bene lavare e pulire bene il disco in profondità con carta vetrata fine e poi panno col diluente.. anzi.. sarebbe bene farlo anche se rimontate la stessa identica pastiglia.
a volte il fischio dipende dal fatto che questa manodopera non viene fatta, oltre che al fatto che magari le pastiglie non sono state rodate benissimo..

Rodare in che senso?

SpeedAC
24/06/2019, 20:22
:madoo:

bessol
24/06/2019, 20:29
"Rodare" le pastiglie generalmente si intende (come si fa' per il motore , e anche per le gomme) che appena sostituite e per qualche decina di chilometri si faccia un uso del freno poco intensivo (per intendersi non è il caso di fiondarsi in discesa per una strada di montagne tutta curve e tornanti con guida molto sportiva).
Il rischio è di scaldare troppo e vetrificare il materiale di attrito.
Almeno credo che il Franky intendesse questo...:biggrin3:

Il Franky
24/06/2019, 21:55
"Rodare" le pastiglie generalmente si intende (come si fa' per il motore , e anche per le gomme) che appena sostituite e per qualche decina di chilometri si faccia un uso del freno poco intensivo (per intendersi non è il caso di fiondarsi in discesa per una strada di montagne tutta curve e tornanti con guida molto sportiva).
Il rischio è di scaldare troppo e vetrificare il materiale di attrito.
Almeno credo che il Franky intendesse questo...:biggrin3:Assolutamente.. Le pastiglie vanno rodate come qualsiasi parte meccanica della moto. Nello specifico le pastiglie vanno fatte lavorare in po' alla volta, così che non subiscano uno shock termico iniziale (passare dal troppo caldo al troppo freddo troppo velocemente) che le possa far vetrificare (praticamente bruciare la pasta della pastiglia che perde attrito). Quindi appena montate è consigliabile fare frenate più lunghe e più leggere piuttosto che frenate brevi ma intense. Anche perché se si vetrificano poi o cominciamo a fischiare un po' o non frenano proprio nel peggiore dei casi.. E non sai che rottura di coglioni rodarle in pista :)

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

rolloblues
25/06/2019, 13:15
Ah ok. Son d'accordo che la pista richieda particolare attenzione, ma con un uso stradale il rodaggio dovrebbe avvenire in maniera abbastanza naturale, soprattuto con pastiglie sinterizzate no?

Tendenzialmente se ho appena cambiato le pastiglie e olio freni preferisco non lanciarmi all'arrembaggio giú da un passo :laugh2:

Ammetto peró che la pulitura profonda con del disco non l'abbia mai fatta. Gli do giusto una passata con straccio e pulitore freni.

Il Franky
25/06/2019, 14:26
carta vetrata fine, diluente ed olio di gomito.. e già che sei lì pulisci i pistoncici una volta l'anno (lì non usare diluente sennò bruci le tenute) che allunghi la vita a tutto l'impianto :oook:

rolloblues
25/06/2019, 21:37
carta vetrata fine, diluente ed olio di gomito.. e già che sei lì pulisci i pistoncici una volta l'anno (lì non usare diluente sennò bruci le tenute) che allunghi la vita a tutto l'impianto :oook:

Sí una pulita a pistoncini e dintorni la do sempre al cambio pastiglie.
Pulitore freni per togliere il grosso, wd40 e spazzolino per andare piú di fino e poi ripassata finale con pulitore freni

teo7ice
26/06/2019, 09:52
Moto presa a aprile 2018 cambiate subito le pastiglie anteriori (finite dall'ex. Proprietario) montato sbs sinterizzate quest'anno dopo 12000 km combiate nuovamente per sostituzione dischi anteriori materiale residuo circa 4 mm in pratica erano già oltre il 50% la tiger è una moto pesante e non ha molto freno motore quindi se la sfrutti è normale consumare molto le pastiglie.. molti si lamentano dell'impianto di serie io onestamente ho mantenuto tutto originale tranne che le pastiglie e l'unica cosa fastidiosa è che dopo soli 2000km devi già cercare la pinzata all'anteriore come se i pistoncini fossero molto staccati dalla pastiglia ma poi il freno si fa sentire nonostante questo ritardo di un quarto di leva la frenata è relativamente modulabile(ho provato di molto peggio)


Diciamo che non c'è un vero e proprio consumo dipende da come guidi e controlla anche i dischi perché la tolleranza è bassa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Franky
26/06/2019, 09:54
Moto presa a aprile 2018 cambiate subito le pastiglie anteriori (finite dall'ex. Proprietario) montato sbs sinterizzate quest'anno dopo 12000 km combiate nuovamente per sostituzione dischi anteriori materiale residuo circa 4 mm in pratica erano già oltre il 50% la tiger è una moto pesante e non ha molto freno motore quindi se la sfrutti è normale consumare molto le pastiglie.. molti si lamentano dell'impianto di serie io onestamente ho mantenuto tutto originale tranne che le pastiglie e l'unica cosa fastidiosa è che dopo soli 2000km devi già cercare la pinzata all'anteriore come se i pistoncini fossero molto staccati dalla pastiglia ma poi il freno si fa sentire nonostante questo ritardo di un quarto di leva la frenata è relativamente modulabile(ho provato di molto peggio)


Diciamo che non c'è un vero e proprio consumo dipende da come guidi e controlla anche i dischi perché la tolleranza è bassa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

questo può capitare anche se monti un olio troppo aggressivo (tipo 5.1) che ha un decadimento molto rapido..

thepen70
26/06/2019, 10:10
Le gomme sono quasi nuove (3300 km percorsi Pirelli angel gt) le pressioni sono corrette, 2.4-2.9 i dischi sono 5,1mm il Dx e 5,3mm il Sx effettivamente il gioco leva c'è (ovviamente col consumo pastiglie) e forse è quello che rende la frenata meno modulabile, il fatto che quando attaccano i freni sto già tirando la leva in maniera più consistente e poi dopo l'attacco deciso ri-modulo la frenata.
A breve le sostituirò, al posteriore il mio meccanico mi ha messo le sbs lui dice che sono ottime, proverò anche le anteriori poi vi saprò dire.

Il Franky
26/06/2019, 10:36
Le gomme sono quasi nuove (3300 km percorsi Pirelli angel gt) le pressioni sono corrette, 2.4-2.9 i dischi sono 5,1mm il Dx e 5,3mm il Sx effettivamente il gioco leva c'è (ovviamente col consumo pastiglie) e forse è quello che rende la frenata meno modulabile, il fatto che quando attaccano i freni sto già tirando la leva in maniera più consistente e poi dopo l'attacco deciso ri-modulo la frenata.
A breve le sostituirò, al posteriore il mio meccanico mi ha messo le sbs lui dice che sono ottime, proverò anche le anteriori poi vi saprò dire.

cioè.. hai 0,2 mm di differenza di consumo trai 2 dischi anteriori??? :blink:
Praticamente hai una pinza che frena sempre :ph34r:

thepen70
26/06/2019, 10:43
cioè.. hai 0,2 mm di differenza di consumo trai 2 dischi anteriori??? :blink:
Praticamente hai una pinza che frena sempre :ph34r:

Eh, non so che dirti, la ruota gira libera però, misurato in più punti la differenza minima è comunque 1dc cosa può essere?

Il Franky
26/06/2019, 10:50
Eh, non so che dirti, la ruota gira libera però, misurato in più punti la differenza minima è comunque 1dc cosa può essere?

mi vien da pensare che tu abbia una pinza inchiodata.. il che spiegherebbe in parte anche la tua sensazione che la moto tiri da una parte in staccata.. :cipenso:

certo a distanza si va abbastanza a tastoni, se neanche il meccanico ha saputo spiegartelo :wacko:

teo7ice
26/06/2019, 12:03
questo può capitare anche se monti un olio troppo aggressivo (tipo 5.1) che ha un decadimento molto rapido..

Non mi è dato sapere che olio c'è anche se la prossima mossa sarà proprio quella di cambiare olio. Appena cambiare le pastiglie e dischi nuovi(dopo opportuno rodaggio) la moto frenava anche troppo ma il tutto è durato meno di 1000km poi è tornato il lag sulla leva. Potrebbero anche essere le guarnizioni o i piatoncini stessi delle pinze che dopo 12 anni di onorato servizio cominciano ad accusare il colpo ci sta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Franky
26/06/2019, 12:04
Non mi è dato sapere che olio c'è anche se la prossima mossa sarà proprio quella di cambiare olio. Appena cambiare le pastiglie e dischi nuovi(dopo opportuno rodaggio) la moto frenava anche troppo ma il tutto è durato meno di 1000km poi è tornato il lag sulla leva. Potrebbero anche essere le guarnizioni o i piatoncini stessi delle pinze che dopo 12 anni di onorato servizio cominciano ad accusare il colpo ci sta


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAh beh, se non le hai mai revisionate è molto più che probabile.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

teo7ice
26/06/2019, 12:46
Ah beh, se non le hai mai revisionate è molto più che probabile.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Purtroppo non ho ancora avuto tempo dopo la pulitura durante la sostituzione dei deschi non ho notato perdite di conseguenza ho sorvolato sulla sostituzione di pistoncini o giarnizioni visto che sembrano in buona salute


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk