Visualizza Versione Completa : Consumi Tiger 800 2018/19
bandit66
24/06/2019, 16:33
Che consumi avete rilevato alle varie velocita/utilizzo sulla xrx o xrt?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Io, sulla XCA, vedo anche i 27 Km/l da CDB :blink: , in due (non anoressici soprattutto io :) ) e con guida, si turistica, ma......non da customista.
Ed in effetti, in questa situazione farmi 350Km senza entrare in riserva.....è un fatto.
Poi, quando avrò occasione di farmi la.... "Route Napoleon", senza passeggerà.....vedrò un'altro lato della medaglia :) :) ; comunque i consumi a parità di polso, rispetto alle versioni pre MY2018....sono migliorati percettibilmente (benchè, anche queste, non fossero certo delle spugne).
A circa 8300 km dall'acquisto il mio computer di bordo mi segnala una media di 4.20 lx100 km = 23.8 km/l
Sulla mia XRt 2018 monto un pignone da 17 anziché 16.
Mauro
Bassman 50
25/06/2019, 08:01
Con pignone da 17 ed in due, stando ai calcoli del computer di bordo:
- 90 km/h oltre 30 km/l (anche 32-33 in piano a con accelerazioni morbide)
- 110 > 24-27
- 120 > 22
- 130 > 18
Non prendere questi rilevamenti per oro colato, sono troppi i fattori che influenzano i consumi, non ultimo il fatto che il tachimetro è molto generoso nelle indicazioni.Facendo un paragone con quanto indicato dal Tomtom, l'errore va da 6 a 8% in più e la cosa non dipende dal pignone, perché il rilevamento viene fatto sulla ruota fonica dell'ABS.
Faccio sempre il pieno raso al bocchettone e, facendo il confronto con i km percorsi, direi che le indicazioni relative ai consumi sono piuttosto attendibili.
bandit66
25/06/2019, 08:08
A circa 8300 km dall'acquisto il mio computer di bordo mi segnala una media di 4.20 lx100 km = 23.8 km/l
Sulla mia XRt 2018 monto un pignone da 17 anziché 16.
MauroCiao e grazie mor65, perché cambiate il pignone?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
bottazzi
25/06/2019, 08:15
Ciao e grazie mor65, perché cambiate il pignone?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando TapatalkA quanto ho letto, per far girare il motore più basso in autostrada.
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Bassman 50
25/06/2019, 08:19
Con il pignone da 17, in sesta, il motore gira a 500 giri in meno.
La perdita di accelerazione e di ripresa è praticamente inavvertibile.
Con pignone da 17 ed in due, stando ai calcoli del computer di bordo:
- 90 km/h oltre 30 km/l (anche 32-33 in piano a con accelerazioni morbide)
- 110 > 24-27
- 120 > 22
- 130 > 18
Non prendere questi rilevamenti per oro colato, sono troppi i fattori che influenzano i consumi, non ultimo il fatto che il tachimetro è molto generoso nelle indicazioni.Facendo un paragone con quanto indicato dal Tomtom, l'errore va da 6 a 8% in più e la cosa non dipende dal pignone, perché il rilevamento viene fatto sulla ruota fonica dell'ABS.
Faccio sempre il pieno raso al bocchettone e, facendo il confronto con i km percorsi, direi che le indicazioni relative ai consumi sono piuttosto attendibili.
Confermo in toto
 Ho lo stesso modello del maggio 2018 con 11.000 KM percorsi ed i consumi sono analoghi.
A dire il vero pensavo che  a velocità autostradali (130) consumasse un po' troppo, ma ora letto il Tuo post e me la metto via.
Confermo comunque che ad andature truistiche entro i 90 Kmh,  riesce a percorrere oltre 26/27 Km al litro
beati voi
la mia beve molto molto di più!
:drunks:
Bassman 50
25/06/2019, 10:31
In effetti a 130 (veri, non quelli indicati...) la sete aumenta.
Personalmente sono comunque soddisfatto, perché a 130 faccio solo qualche sorpasso; anche sulla Bre-Be-Mi, che è notoriamente poco affollata e ha 3 corsie, imposto il cruise control a 110 (117 indicati dal tachimetro). 
Se avessi voluto correre, avrei acquistato un'altra moto (anche se oltre i 6000 giri ed in mano a qualcuno che ci sa fare, la tigrotta tira fuori gli artigli...).
beati voi
la mia beve molto molto di più!
:drunks:
Smanettone !  :incaz:
:biggrin3:
Con il pignone da 17, in sesta, il motore gira a 500 giri in meno.
La perdita di accelerazione e di ripresa è praticamente inavvertibile.
Esattamente per questo motivo.
Abbasso i giri in sesta marcia e distanzio tutti i rapporti (fra quinta e sesta non si sente quasi il cambio di giri al cambio di marcia)
Il tre cilindri non ne risente quasi.
Mauro
io non mi sono mai posto il problema dei consumi, faccio il pieno e vado.................
poi mi fermo, rifaccio il pieno e riparto..........poi di nuovo.......e ancora una volta.........
faccio così da sempre........con tutte le moto che ho avuto........
sono l'unico?
io non mi sono mai posto il problema dei consumi, faccio il pieno e vado.................
poi mi fermo, rifaccio il pieno e riparto..........poi di nuovo.......e ancora una volta.........
faccio così da sempre........con tutte le moto che ho avuto........
sono l'unico?
Idem , ma per curiosità, saltuariamente, verifico i comuni, giusto per...... cultura.
;)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Io come sopra ..... pieno e via :oook:
Però il dato del consumo lo uso come controllo della nevrosi lavorativa.... :blink: :blink:
se quando finisco la giornata ho bisogno di allungare la strada per non arrivare a 
casa e non dover subito litigare anche con la moglie/figlia sono sui 17/17,5 ....:incaz::incaz:
Se invece viaggio normale e mi godo il panorama (ho la fortuna di essere in collina e di
fare 6/7 tornanti per arrivare al lavoro con tour su 2 splendidi laghetti montani) sono attorno
ai 19,2/19,6 :w00t::w00t:
Serpico89
26/06/2019, 13:06
sono l'unico?
No, anche io verifico ogni tanto solo per curiosità :biggrin3:
Il consumo su un mezzo lo guarderei solo se lo usassi per sola necessità e per distanze annuali importanti
Bassman 50
26/06/2019, 14:26
Beh, anche io non mi faccio eccessive menate.
Questa è la prima moto con computer di bordo evoluto che possiedo, fino ad ora ho sempre girato senza fare troppi calcoli.
Più che altro, i consumi mi interessano per pianificare meglio i rifornimenti durante le escursioni più lunghe, in modo da capitare, possibilmente, nelle vicinanze di quei due o tre distributori che conosco con prezzi abbordabili.
Se non ce ne sono, il pieno lo faccio dove trovo...
bottazzi
26/06/2019, 16:25
Io, sulla XCA, vedo anche i 27 Km/l da CDB :blink: , in due (non anoressici soprattutto io :) ) e con guida, si turistica, ma......non da customista.
Ed in effetti, in questa situazione farmi 350Km senza entrare in riserva.....è un fatto.
Poi, quando avrò occasione di farmi la.... "Route Napoleon", senza passeggerà.....vedrò un'altro lato della medaglia :) :) ; comunque i consumi a parità di polso, rispetto alle versioni pre MY2018....sono migliorati percettibilmente (benchè, anche queste, non fossero certo delle spugne).Con la mia xca 2016 faccio mediamente i 22-23 nel misto, che già mi sembrava ottimo per un 800 di questa Potenza, ma addirittura i 27 sulla nuova...praticamente va ad aria!
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Ma guarda....sono rimasto, piacevolmente, colpito anche io; tù sai che sono al 3° T800XC e i consumi mi sembravano già ottimi prima (entravo in riserva sui...270Km), ma ora...:w00t:
In effetti, con un certa frequenza, giriamo con un amico che ha una ST del 2011/12 ; corporature simili (conducenti + passeggere), carichi e stili di guida assolutamente paragonabili e quando lui si ferma a a fare benzina (in riserva o in prossimità della stessa) io ho ancora, circa, un 100° di km di autonomia, prima di entrare in riserva.
Infatti, spesso finisco il giro senza entrarci (dopo >350km con moglie + bauletto); ripeto.....in condizioni di guida sì turistiche, ma non da.....cunstomista :) e comunque lui sì ferma per rifornimento (in riserva o in prossimità della stessa) parecchio prima, di mè.
....Che tè devo dì?! :)
Il dato 27Km/l ldi media l'ho preso dal CDB, non sò quanto sia....vero, ma i km in più che faccio prima di entrare in riserva.....sono indiscutibili. ;)
bandit66
19/07/2019, 19:33
Ho fatto 2 pieni fino ad ora, uso su strade statali, limiti dai 30 ai 90, con qualche tirata in tangenziale, cercando di non superare i 5000 giri, consumo medio 23.5 km/l
nbantonio
21/07/2019, 07:28
Grazie per le informazioni.
Io sono a 1600 km e devo dire che i consumi sono stati una piacevole sorpresa.
Sono rimasto stupito invece per la modifica del pignone.
Sulla precedente XR l'avevo fatta e devo dire che era stata cosa buona e giusta.
Però non avrei mai creduto che a distanza di 8 anni non avessero ancora risolto il problema del motore che urla in autostrada.
Provvederò immediatamente alla sostituzione.
P.s. il consumo diventa importante se dovete affrontare un viaggio di oltre 10.000 km
Nel viaggio sul Pamir del 2018 in dieci giorni abbiamo percorso 7.000 km e con i consumi della Caponord......
bandit66
21/07/2019, 07:38
Aggiungo a quanto detto prima, la prima riserva si era accesa sui 300 km, la seconda sui 330, il display mi indica consumo medio 23,6 mentre l'istantaneo meglio non guardarlo
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
bottazzi
22/07/2019, 05:49
Aggiungo a quanto detto prima, la prima riserva si era accesa sui 300 km, la seconda sui 330, il display mi indica consumo medio 23,6 mentre l'istantaneo meglio non guardarlo
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
L'istantaneo serve a poco o niente, è troppo sensibile alla rotazione del gas, più attendibile è il medio, anche se è sempre un pò pessimista, ciao.
nbantonio
22/08/2019, 21:55
Ho voluto  testare la riserva ma ne sono uscito sconfitto.
Nelle ultime mie moto verifico la distanza reale che è possibile percorrere una volta entrato in riserva.
Quindi procedo con riempire un paio di bottiglie di benzina, una volta in riserva azzero il contakm parziale e procedo fino al completo spegnimento.
Ecco in questa occasione non sono arrivato al completo spegnimento.
Dopo due ore e oltre 120 km percorsi la ragazza continuava ad andare.
Il computer di bordo dopo 95 km mi indicava 0 km di autonomia, ma lei non se ne è accorta.
Riproverò con più tempo a disposizione
Aggiornamento:
Ho rifornito con 18,2 Litri di carburante dopo 123 km di riserva.
Quindi la capacità del serbatoio a 19 litri dovrebbe essere reale.
Bassman 50
23/08/2019, 09:54
Sulla mia moto, l'indicazione della riserva è piuttosto "prudenziale"...
La spia si accende quando l'indicatore del livello carburante è a 1/4 e mi segnala 100 km di autonomia, cosa che sarebbe corretta, visto che con il pieno raso al bocchettone l'autonomia totale indicata è di 380 km.
In realtà, l'autonomia è maggiore di 380 km, perché prima che l'indicazione dell'autonomia residua cominci a calare, percorro 20/30 km.
Quando sono in riserva da diversi km e faccio rifornimento, rifacendo il pieno raso, non metto mai più di 16 litri.
P.S. Il mio stile di guida è molto tranquillo, il computer di bordo è quasi sempre fisso sul consumo di 26,2 km/l 
 (la mia firma spiega tutto...:dubbio:)
Idem
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
bandit66
23/08/2019, 10:14
Se guido senza grossi strapazzi ka spia si accende intorno ai 330 km fatti, l'indicatore mi segna 23 km/l nella realta sto leggermente sotto, sui 22,8
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Alberto65
02/09/2019, 09:44
Posto la mia esperienza sui consumi, autonomia e riserva.
La mia Tiger 800 xrx è di fine settembre 2018 ed  ha circa 4000 km, il Computer di Bordo, mai azzerato, segna una media di 21.9 km/l.
Percorro al 95% strade di collina.
Faccio sempre il pieno e poi arrivo fino alla riserva, quello che posso dire è che la media è abbastanza precisa e che di riserva ne ha veramente tanta.
l'ultimo pieno fatto sono andato in riserva a 285km, ho fatto il pieno fino all'orlo del tappo come sempre e ci sono entrati circa 13.4 litri, quindi la moto dovrebbe avere circa 5.5 litri di riserva e la media è stata di 285/13.4=21.27.
Hollywood81
02/09/2019, 14:17
Io ho fatto caso ad una cosa.. la moto dovrebbe avere 19 litri autonomia.. sono stato obbligato , causa assenza di benzinai, a tardare io rabbocco , in breve sono riuscito a farlo solo dopo tanti km e la riserva segnava autonomia residua 6km.. facendo il pieno però, ci sono stati solo 16 litri.. quindi ho idea che possa tenerne due di scorta una volta arrivati a zero .. che poi basta saperlo così ci si può regolare..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono d'accordo con te!
io una volta mi sono ritrovato a fare oltre 20 o 30 km da quando l'indicatore dell'autonomia ha cominciato a segnate 0!
mi sono preso un rischio colossale ma da allora ho capito che c'è un margine di tranquillità da prendere in considerazione (sempre che si guidi fuori città) prima di farsela addosso.
Cristian125
05/09/2019, 19:19
Riporto il dato che mi indica la Tigre, attualmente in fase di rodaggio, con 720 Km fatti; il consumo sta sui 3,70 litri/100Km.
Poco urbano, molto extraurbano e montagna...
bottazzi
06/09/2019, 09:55
Riporto il dato che mi indica la Tigre, attualmente in fase di rodaggio, con 720 Km fatti; il consumo sta sui 3,70 litri/100Km.
Poco urbano, molto extraurbano e montagna...Va ad aria praticamente...
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Hollywood81
06/09/2019, 10:11
boh, non riesco a comprendere come facciate... i consumi dichiarati da che mondo e mondo sono sempre stati ottimisti, voi, e siete tanti, li oltrepassate di tanto..
3,70L/100Km sono una fraccata 27
probabilmente il fatto di fare extra urbana o autostrada vi permette di rimanere più contenuti..a 80/90km all ora in 6°
 io penso di stare sui 18/20 massimo
Non superare i 130 km/h, consuma come un mangia patate all'oktoberfest  259204
bandit66
06/09/2019, 10:54
In montagna consuma poco, l'ultimo pieno in cui ho fatto abbastanza montagna ho superato i 24 km/l 
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Bassman 50
06/09/2019, 12:50
Ho azzerato il trip ieri, prima di andare a Macugnaga (Monte Rosa), autostrada e montagna. Velocità max 110 in autostrada, mia moglie al seguito.
Ovviamente in discesa ho recuperato quello che ho consumato in salita.
Sono andato particolarmente piano in discesa perché è arrivato un nubifragio piuttosto violento (e con le Tourance Next ho preso un paio di strizze...)..
Il computer di bordo ha segnato un consumo medio di 26,7 km litro.
Hollywood81
06/09/2019, 15:28
beati voi.. io ho controllato prima 5.6/100km :dry:
onestamente frega poco, perchè al momento è uso prettamente cittadino.. i 3000Km di due settimane fa, sono stati compromessi da diversi fattori(mi riferisco ovviamente solo lato consumi), e cioè pieno carico borse e passeggero, più pioggia battente, che mi hanno portato a tenere una o due marce sotto, per avere sempre piena trazione..
Serpico89
06/09/2019, 17:02
beati voi.. io ho controllato prima 5.6/100km :dry:
onestamente frega poco, perchè al momento è uso prettamente cittadino.. i 3000Km di due settimane fa, sono stati compromessi da diversi fattori(mi riferisco ovviamente solo lato consumi), e cioè pieno carico borse e passeggero, più pioggia battente, che mi hanno portato a tenere una o due marce sotto, per avere sempre piena trazione..
Guarda confrontare i consumi "alla buona" serve solo a trarre conclusioni sbagliate a mio avviso. Il valore varia talmente tanto con talmente tanti fattori (stile di guida, numero di giri medio, peso di guidatori e passeggeri, pressione gomme, tipo di strada, velocità di marcia etc.) che per fare un confronto serio andrebbero monitorate le condizioni in maniera altrettanto seria. Io non ci credo che producano moto in catena di montaggio e una consuma il doppio dell'altra :biggrin3:
Nella mia esperienza (Tiger XC del 2017) ho notato che ho su per giù:
- 14 km/l in città (Roma, tanto traffico, tanti semafori e quindi tanti momenti in cui la moto è ferma e i km/l sono 0 :lingua: )
- 18-19 km/l in autostrada a 130km/h più o meno fissi
- 22-24 km/l nel misto, guida sportiva ma non eccessiva
Il tutto quasi sempre in 2 (ma entrambi abbastanza leggerini XD)
Cristian125
06/09/2019, 21:14
boh, non riesco a comprendere come facciate... 
Nel mio caso, come ho detto sto facendo il rodaggio, quindi oltre ad aver fatto pochissima strada in città (praticamente solo una volta, sabato mattina, quando l'ho ritirata dalla concessionaria) sto evitando accelerazioni brusche e rispetto i limiti di giri motore indicati da adesivi/display, una volta terminato il rodaggio sono sicuro che i valori saranno differenti.
A 16200 km da nuova e mai azzerato il computer, media 4,15 l/100. Montagna,  extraurbana, poca colonna e poca autostrada. Spesso in due.
Mauro
Per il momento è stra-nuova e sono in rodaggio... Ho percorso circa 230 km nell'entroterra ligure (collina) ed un piccolo tratto nelle langhe piemontesi. Il computer di bordo mi segnala 23,4 km/lt ed in alcuni tratti l'ho tirata max sino a 5000 giri per stare dietro ad uno del gruppo. che era partito in solitaria... :cool:
260528
Oggi, su 422Km ho visto sul CDB il "consumo medio" di 28km/l :biggrin3::oook:
Ero senza passeggera, ma anche con lei, vedere i 24-25Km/l non è....un'impresa eroica. :laugh2:
Bassman 50
20/07/2020, 07:27
Confermo nuovamente.
E io viaggio sempre in coppia (e non siamo proprio due fuscelli...).
Ieri rientrando  da Folgaria ho fatto il pieno a Rovereto e  da li sino a Verona lungo la Val d'Adige andando anche allegrotto mi ha fatto i 26,4.
Ieri rientrando  da Folgaria ho fatto il pieno a Rovereto e  da li sino a Verona lungo la Val d'Adige andando anche allegrotto mi ha fatto i 26,4.
ma in statale o autostrada? A 130 di cruise fa meno di 17km/l...io da quando l’ho presa non ho mai azzerato il consumo medio, sono a poco piu di 14mila km a 19,7km/l di media secondo il computer di bordo e 19,45km/l secondo spritmonitor
Ieri rientrando  da Folgaria ho fatto il pieno a Rovereto e  da li sino a Verona lungo la Val d'Adige andando anche allegrotto mi ha fatto i 26,4.
Allora hai tirato come....Vale in GP :biggrin3:, visti i miei 28 in una situazione simile (percorso e carico) ed anche a mè...non mi ha aspettato nessuno (anzi, ogni tanto aspettavo io i miei...."compagni di merende" :cool:  ) .
Paragone goliardico ovviamente ;) :oook:
ma in statale o autostrada? A 130 di cruise fa meno di 17km/l...io da quando l’ho presa non ho mai azzerato il consumo medio, sono a poco piu di 14mila km a 19,7km/l di media secondo il computer di bordo e 19,45 km/l secondo spritmonitor
Statale, l'autostrada del Brennero se posso la evito come la peste soprattutto la domenica pomeriggio/sera quando tutti rientrano dalla montagna o dal lago di Garda (dallo svincolo di Affi in poi). Percorrerla è un calvario.
In autostrada ai 130 mi fa circa i 21/22 Kml.
Allora hai tirato come....Vale in GP :biggrin3:, visti i miei 28 in una situazione simile (percorso e carico) ed anche a mè...non mi ha aspettato nessuno (anzi, ogni tanto aspettavo io i miei...."compagni di merende" :cool:  ) .
Paragone goliardico ovviamente ;) :oook:
Confrontando i consumi con i tuoi(28/26,4) mi fai venire il dubbio che sono andato veramente  forte....... mah...
Impossibile..... io sono il lento del groppo, di solito sono gli altri che mi aspettano!!!
Comunque ha fatto tutto la moto, non il pilota!!!
Hollywood81
21/07/2020, 21:18
Valtournache : genova quasi un pieno.. ho fatto solo autostrada a 130 fissi.
All andata invece sono arrivato che avevo ancora 100km di autonomia, il bello che ho fatto circa 100km in più e solo statale ...
Parlando di consumi, uso cittadino sono sui 19
Mentre se vado sui 90 in autostrada consuma niente mi fa anche i 30/33 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StephenB63
22/07/2020, 07:04
io non mi sono mai posto il problema dei consumi, faccio il pieno e vado.................
poi mi fermo, rifaccio il pieno e riparto..........poi di nuovo.......e ancora una volta.........
faccio così da sempre........con tutte le moto che ho avuto........
sono l'unico?Non sei solo, i consumi non mi interessano considerato il divertimento...
E infatti, con poca autostrada e facendo lago e montagna faccio circa 20 km con un litro
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bassman 50
22/07/2020, 07:12
Siamo sempre lì...
Dipende cosa ti fa divertire.
Se il tuo divertimento consiste nel grattare le pedane e pompare adrenalina ad ogni curva (non è una critica !) è ovvio che l'indicatore del livello della benzina è l'ultimo degli strumenti che osservi.
Io sono un mototurista e mi piace andare tranquillo, guardo molto tachimetro, contagiri e... livello benzina ! :biggrin3:
StephenB63
22/07/2020, 07:16
Anche io vado tranquillo ... ma sentire il motore in progressione su una saluta mi piace e il divertimento fa passare in secondo piano i consumi 
Ciao
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Anche io vado tranquillo ... ma sentire il motore in progressione su una saluta mi piace e il divertimento fa passare in secondo piano i consumi 
Ciao
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Ma ci mancherebbe....è una delle...."ESSENZE" dell'andare in moto; è fuori discussione :biggrin3:.
Qui è solo un "argomento" (cazzeggiatorio) come un altro ; classico "argomento da bar" ;)
Anche se poi....leggendo, leggendo, si scopre che rispetto a tante altre , magari, anche rinomate..."colleghe" (di altre marche) , il T800 almeno dal my2018 , è una tra le più parsimoniose a parità di condizioni di utilizzo (anche con le altre ovviamente) ; speriamo che il T900, "tenga alta la bandiera" anche....sù questo dettaglio :laugh2: ;)
io non mi sono mai posto il problema dei consumi, faccio il pieno e vado.................
poi mi fermo, rifaccio il pieno e riparto..........poi di nuovo.......e ancora una volta.........
faccio così da sempre........con tutte le moto che ho avuto........
sono l'unico?
Maddddaaaiiii....ma spiega bene....com'è stà tecnica!!?? :laugh2::laugh2::oook:
Bassman 50
22/07/2020, 08:01
Visto che io il pieno lo faccio circa ogni 350 km, o minozzo fa dei giri di circa 1400 km ogni volta, o ha il serbatoio bucato... :biggrin3:
Visto che io il pieno lo faccio circa ogni 350 km, o minozzo fa dei giri di circa 1400 km ogni volta, o ha il serbatoio bucato... :biggrin3:
Indubbiamente....la 2° :laugh2::laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.