PDA

Visualizza Versione Completa : XRt my2018 - Consumo olio motore



mor65
27/06/2019, 09:15
A circa 8300km ho verificato il consumo d'olio come riportato da libretto uso e manutenzione. (dopo 5 minuti accesa e successivi tre minuti spenta)

Il livello si posizione di poco al di sopra della tacchetta di controllo più bassa.

Ho aggiunto circa in bicchiere per riportarlo a mentä come prescritto.

Riscontrate anche voi lo stesso consumo d'olio? (ero abituato alla Varadero che in 10000km non necessitava nessun rabbocco)

gingodirla
27/06/2019, 09:48
Ciao la mia ha 36000km il cambio olio lo faccio io ogni 10000km e non ho mai rabboccato

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

tysonboxer
27/06/2019, 09:57
Si necessita di rabbocco d olio anche ogni 5000, dipende penso da stile di guida, tipo olio, temperatura.. E forse anche una piccola componente di fortuna nel mezzo che hai comprato. La mia è un usato tenuto benissimo, ho rabboccato dopo 5000 km di utilizzo ma non avevo fatto un controllo preventivo. Adesso tagliando 20.000 poi vediamo.... Tiger 800 xcx anno 2016

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Serpico89
27/06/2019, 10:05
A circa 8300km ho verificato il consumo d'olio come riportato da libretto uso e manutenzione. (dopo 5 minuti accesa e successivi tre minuti spenta)

Il livello si posizione di poco al di sopra della tacchetta di controllo più bassa.



Io risconto un consumo d'olio simile al tuo (modello 2017)

Bassman 50
27/06/2019, 10:21
6100 km, livello un millimetro sotto il punto più alto dell'oblò. Ovviamente, mai rabboccato.

_sabba_
27/06/2019, 10:53
Se posso dire la mia, il livello dell’olio si misura a freddo (almeno una notte, meglio un giorno intero), con la moto perpendicolare al terreno.
Portate il livello al massimo e non pensateci più.
Tutte quelle manovre (motore acceso, poi spento, poi attesa di tre minuti, poi balletto in tutù rosa con cappellino da coniglietta, poi inchino e relativi applausi dal pubblico) lasciano il tempo che trovano, semplicemente perché non sempre il motore si scalda allo stesso modo, non sempre si aspetta il tempo, non sempre il tutù è rosa, eccetera eccetera.
Un bel controllo alla vecchia maniera rimane il migliore!
L’unico suggerimento è quello di sapere, in mancanza dell’oblò, se l’astina di verifica va avvitata oppure no.

:biggrin3:

bottazzi
27/06/2019, 10:58
Se posso dire la mia, il livello dell’olio si misura a freddo (almeno una notte, meglio un giorno intero), con la moto perpendicolare al terreno.
Portate il livello al massimo e non pensateci più.
Tutte quelle manovre (motore acceso, poi spento, poi attesa di tre minuti, poi balletto in tutù rosa con cappellino da coniglietta, poi inchino e relativi applausi dal pubblico) lasciano il tempo che trovano, semplicemente perché non sempre il motore si scalda allo stesso modo, non sempre si aspetta il tempo, non sempre il tutù è rosa, eccetera eccetera.
Un bel controllo alla vecchia maniera rimane il migliore!
L’unico suggerimento è quello di sapere, in mancanza dell’oblò, se l’astina di verifica va avvitata oppure no.

:biggrin3:Concordo, lo controllo anch'io sempre a freddo con la moto sul centrale e non ho mai avuto problemi.
Comunque la mia ha iniziato a consumarlo attorno ai 40000 km, niente di preoccupante ma ogni tanto bisogna guardare ed eventualmente rabboccare, ho notato che lo mangia soprattutto se si fa molta autostrada.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

tysonboxer
27/06/2019, 11:06
Ho letto quello che ha scritto Sabba e condivido abbastanza. La mia ha l oblò però il controllo penso si faccia a motore caldo con moto in piano sul centrale. A motore freddo penso che la misurazione sarebbe falsata.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

FICHI
27/06/2019, 11:55
Per le mie esperienze, posso dirti che sulle mie ante my2018 un minimo di consumo , più o meno come da tè indicato, c'era.

Sull'attuale (MY2018) con 20K Km all'attivo il consumo di olio è.....inrrilevabile (di fatto non mi sono mai trovato nella necessità di aggiungerlo per ripristinare il livello).

Alvos
27/06/2019, 12:04
La mia , una 2015, è pure un po' assetata di olio. Un rabbocco di circa 200 gr ogni 3-4000 km...

Speed Demon
27/06/2019, 12:07
La mia Xcx my15 ne consuma, niente che faccia gridare allo scandalo ma un pò ne consuma. Più o meno siamo a 600-650gr tra un tagliando e l'altro, questa è una media perchè mi è capitato che ne consumasse anche meno. Di km ne ho 30k, in rodaggio me ne consumava leggermente di più poi si è assestata. Che dire la moto va bene e non fuma allo scarico, quindi tutto nella norma, almeno spero [emoji23]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Ps
Ero abituato ai mono KTM, quelli si che vanno a miscela! [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

FICHI
27/06/2019, 12:19
Ps
Ero abituato ai mono KTM, quelli si che vanno a miscela! [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Lassa 'stà.... C'è un mio amico che ha il 990....io ho avuto auto con il motore Wankel (sul libretto c'è scritto ufficialmente che...consuma olio); il 990 consumerà, almeno il doppio come olio....(come benzina....siamo lì con il Wankel :) :) )

;)

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Bassman 50
27/06/2019, 13:15
La mia , una 2015, è pure un po' assetata di olio. Un rabbocco di circa 200 gr ogni 3-4000 km...

In pratica, 50 gr. ogni 1000 km, normalissimo.

Poi dipende dalla strada e da come si guida.

mor65
27/06/2019, 15:04
poi balletto in tutù rosa con cappellino da coniglietta,


Va bene lo stesso un tutino verde pisello fluo? Il rosa al momento mi manca .... :biggrin3:

ober61
27/06/2019, 15:38
Nei primi 10000 km della mia XRX (molta autostrada), aggiunto 150 gr. a 8500 km percorsi, giusto per sicurezza và !

ambrosa
28/06/2019, 11:33
Vi porto la mia esperienza usando il Motul 5100
Il consumo di olio motore ho riscontrato che cambia tantissimo in base al percorso e alle temperature.
Andata e ritorno a CapoNord 9000Km. Praticamente consumo nullo.
Milano-Aosta e ritorno, in autostrada, un pò più della velocità codice, caldo infernale: partito con il livello al massimo, tornato con il livello sotto il minimo.
Credo che se si debbano fare dei raffronti, su questa moto andrebbero paragonati anche i percorsi e lo stile di guida, perchè la finestra di variabilità è così ampia che non ha senso fare confronti.

Speed Demon
28/06/2019, 22:25
Vi porto la mia esperienza usando il Motul 5100
Il consumo di olio motore ho riscontrato che cambia tantissimo in base al percorso e alle temperature.
Andata e ritorno a CapoNord 9000Km. Praticamente consumo nullo.
Milano-Aosta e ritorno, in autostrada, un pò più della velocità codice, caldo infernale: partito con il livello al massimo, tornato con il livello sotto il minimo.
Credo che se si debbano fare dei raffronti, su questa moto andrebbero paragonati anche i percorsi e lo stile di guida, perchè la finestra di variabilità è così ampia che non ha senso fare confronti.Anche io ho notato che con l'aumento delle temperature aumenta anche il consumo d'olio.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Bassman 50
29/06/2019, 08:53
E' normale, tanto più se si fanno delle tirate e/o si ha il polso nervoso.