Visualizza Versione Completa : Che rapporto avete con la religione?
maxsamurai
03/07/2019, 11:12
A parte battesimo ,comunione e cresima (più o meno imposte) non penso di essere granchè come cristiano,mi sento abbastanza una brava persona però.Per un po' mi sono interessato anche al Buddismo,mi affascinava la cosa del trasformare la propria vita con l'energia interiore,insomma non ho pregiudizi verso nessuna religione,basta venga usata a fin di bene,a conti fatti direi che l'importante è non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te e poi se si vuole credere a qualcosa liberi di farlo
argomento interessante. ultimamente stai offrendo molti spunti di riflessione e ti ringrazio.
ho ricevuto battesimo e comunione come imposizione familiare. ma già dopo la prima comunione, il percorso per arrivare alla cresima e gli obblighi che prevedeva mi andava stretto e ho mollato. non ho mai subito pressioni in famiglia. a parte mia nonna paterna (una cosiddetta "catto-bigotta" della peggior specie) non sono mai stato a contatto con persone particolarmente credenti.
eccezion fatta per preti e suore. ho sempre studiato in scuole private religiose e, probabilmente, quello che ho visto è stato utile affinché mi allontanassi completamente dalla religione cattolica innanzitutto e dalle altre religioni come conseguenza.
sono sempre stato interessato all'oriente e ho avuto modo di studiare (sia all'università che un po' per conto mio) alcuni aspetti delle filosofie orientali, in particolare buddhismo e taoismo. oltre ai principi morali insegnati da confucianesimo e moismo.
Il mio rapporto con la religione è ottimo: se non rompe i coglioni a me, io non li rompo a lei :biggrin3:
A parte gli scherzi, ricollegandomi a quanto scrive maxsamurai nel primo post, sono fermamente convinto che non ci sia nessuna relazione tra religione (qualsiasi religione) e onesta e correttezza di comportamenti personale.
Anzi, spesso le religioni flippano i cervelli più deboli
streetTux
03/07/2019, 12:03
un rapporto molto stretto.
sono Dio :smoke_:
massimio
03/07/2019, 12:07
battesimo, comunione, poi Vuoto cosmico. Non Credo in alcun dio, non prego, bestemmio ma quello fa parte del mio dna di toscanaccio doc, reputo la "chiesa" un'associazione a delinquere di stampo quasi Mafioso, mi stanno pure sul cazzo quelli che vanno a messa ogni domenica. Reputo la religione di per se un enorme baggianata per alienare le menti piu deboli
Fare le scuole dai preti mi ha reso ateo.
Ma.credo che essere brave persone abbia miltissimi a che fare con la.religione
battesimo, comunione, poi Vuoto cosmico. Non Credo in alcun dio, non prego, bestemmio ma quello fa parte del mio dna di toscanaccio doc, reputo la "chiesa" un'associazione a delinquere di stampo quasi Mafioso, mi stanno pure sul cazzo quelli che vanno a messa ogni domenica. Reputo la religione di per se un enorme baggianata per alienare le menti piu deboli
ti ringrazio perchè mi hai evitato di scrivere le stesse cose...l'unica differenza è che sono emiliano e non toscano ma bestemmio cmq :)
P.S. faccio assistenza informatica a diverse parrocchie e vi assicuro che se dovessi parlare...
maxsamurai
03/07/2019, 12:21
Fare le scuole dai preti mi ha reso ateo.
Ma.credo che essere brave persone abbia miltissimi a che fare con la.religione
Capisco molto bene Sia Te che Kaprone,io ho avuto una zia suora e pace all'anima sua di caritatevole non aveva niente,anzi era più un politico dei peggiori che altro,poi vabbè i frequentatori abituali delle chiese sono i peggiori in fatto di ignoranza arroganza e servilismo,anzi direi che il fans club del Signore sia il suo stesso fallimento
Nel senso che più ci stai alla larga e meglio sei come persona e come uomo?
Pienamente d'accordo.
Ateo, per scelta e convinzione, aborro le religioni, comprendo la spiritualità; le prime massificano e lavano i cervelli, le seconde possono appartenere più alla sfera umana, naturale e filosofica.
Un dato di fatto? gli dei non esistono, sono solo invenzioni umane, compresi il Dio cattolico e l'Allah musulmano (che poi sono praticamente la stessa divinità).
Un dato curioso, pare che la religione cattolica sia nata politeista e solo successivamente sia stata "trasformata" in monoteista...
thepen70
03/07/2019, 12:22
la religione no, la vita oltre la morte (scopo per cui esistono le religioni e "catturano" i vari fedeli) no, però spesso mi chiedo come sia stato possibile tutto questo, dal nulla?! e finirà di nuovo in nulla?
Fare le scuole dai preti mi ha reso ateo.
Ma.credo che essere brave persone abbia miltissimi a che fare con la.religione
invece io penso esattamente il contrario. molti principi che vengono trasmessi dal cattolicesimo (per parlare di qualcosa che ci è vicino e con cui siamo a contatto quotidianamente), ad esempio, sono stati ripresi da religioni preesistenti, come lo zoroastrismo.
o alcuni concetti come "non fare all'altro ciò che non vorresti fosse fatto a te", sono presenti anche nel confucianesimo, anch'esso precedente al cristianesimo.
le regole del vivere civile e in armonia con gli altri nulla hanno a che vedere con la religione. solo che alcuni pensano che siano state "dettate" da un'entità superiore
Nel senso che più ci stai alla larga e meglio sei come persona e come uomo?
Pienamente d'accordo.
Ateo, per scelta e convinzione, aborro le religioni, comprendo la spiritualità; le prime massificano e lavano i cervelli, le seconde possono appartenere più alla sfera umana, naturale e filosofica.
Un dato di fatto? gli dei non esistono, sono solo invenzioni umane, compresi il Dio cattolico e l'Allah musulmano (che poi sono praticamente la stessa divinità).
Un dato curioso, pare che la religione cattolica sia nata politeista e solo successivamente sia stata "trasformata" in monoteista...
ecco, di monoteista ci vedo molto poco, considerando il pantheon di santi e madonne presenti
Io sono nato cattolico cristiano (battezzato, cresimato, sposato), ma la vita mi ha cambiato.
Tutto ciò che ha colpito la mia famiglia (i miei genitori soprattutto) e in parte me stesso, mi ha allontanato da Dio e soprattutto dal credo religioso in senso generale (al contrario di altri che, nella mia stessa situazione, si sono buttati a capofitto nella Fede).
In pratica non sono diventato completamente ateo perché nel fondo del mio cuore, o della mia anima, ho ancora qualche residua credenza in un essere superiore (chiamiamolo pure Dio, perché credo che non si offenda nessuno).
Santi, santoni, Chiesa, Madonna e Gesù stesso per me sono solo favole o belle storie, nient’altro.
Da persona di scienza devo ammettere che oltre ai limiti del conosciuto ci deve essere altro.
Se quello ė Dio ci ho preso, altrimenti ho sbagliato!
:laugh2:
ecco, di monoteista ci vedo molto poco, considerando il pantheon di santi e madonne presenti
Diciamo che nel mono c'è un solo boss, nel poli ti becchi tutto il cda!
La maggior parte dei "Santi e Madonne" sembra risalire al medioevo più tardo (per fini social-politico-propagandistici, per lo più)
Rebel County
03/07/2019, 12:35
Dio è sostanzialmente l'equivalente di un ex amante narcisista che minaccia di ucciderti se pensi per te stesso
Sappi che dio ti ama, ci guarda dall'alto col suo barbone e ha bisogno dei nostri soldi per il suo nuovo Gulfstream GV
maxsamurai
03/07/2019, 12:35
Nel senso che più ci stai alla larga e meglio sei come persona e come uomo?
Pienamente d'accordo.
Ateo, per scelta e convinzione, aborro le religioni, comprendo la spiritualità; le prime massificano e lavano i cervelli, le seconde possono appartenere più alla sfera umana, naturale e filosofica.
Un dato di fatto? gli dei non esistono, sono solo invenzioni umane, compresi il Dio cattolico e l'Allah musulmano (che poi sono praticamente la stessa divinità).
Un dato curioso, pare che la religione cattolica sia nata politeista e solo successivamente sia stata "trasformata" in monoteista...
Guarda secondo me questa frase è perfetta
Non è necessario avere una religione per avere una morale.Perchè se non si riesce a distinguere il bene dal male,quella che manca è la sensibilità,non la religione
Margherita Hack
Rebel County
03/07/2019, 12:38
io lascerei parlare lui
https://www.youtube.com/watch?v=8r-e2NDSTuE
Guarda secondo me questa frase è perfetta
Non è necessario avere una religione per avere una morale.Perchè se non si riesce a distinguere il bene dal male,quella che manca è la sensibilità,non la religione
Margherita Hack
Pura verità.
Spesso si confonde l'ordine sociale, cioè la massa bella ordinata senza rompere troppo le palle a chi comanda nel mondo, con la moralità, che ha a che fare con la capacità di discernimento, figlia di intelletto, cultura, crescita personale, etc.
Tutte cose queste ultime che non pertengono alla religione, la quale al più chiede fede e ubbidienza di norma cieche.
Come ogni altra forma di propaganda, anche le religioni necessitano di un manto di bellezza o accettabilità, spesso ottenuto "facendo proprie" regole di buon comportamento.
.... is the greatest bullshit story ever told.
Azz, ci va giù pesante!
:w00t:
maxsamurai
03/07/2019, 12:59
Io sono nato cattolico cristiano (battezzato, cresimato, sposato), ma la vita mi ha cambiato.
Tutto ciò che ha colpito la mia famiglia (i miei genitori soprattutto) e in parte me stesso, mi ha allontanato da Dio e soprattutto dal credo religioso in senso generale (al contrario di altri che, nella mia stessa situazione, si sono buttati a capofitto nella Fede).
In pratica non sono diventato completamente ateo perché nel fondo del mio cuore, o della mia anima, ho ancora qualche residua credenza in un essere superiore (chiamiamolo pure Dio, perché credo che non si offenda nessuno).
Santi, santoni, Chiesa, Madonna e Gesù stesso per me sono solo favole o belle storie, nient’altro.
Da persona di scienza devo ammettere che oltre ai limiti del conosciuto ci deve essere altro.
Se quello ė Dio ci ho preso, altrimenti ho sbagliato!
:laugh2:
Vera la cosa della credenza in fondo al mio cuore,se calcoliamo che fin dalla nascita la maggior parte di noi è letteralmente bombardata dalla religione è naturale che un minimo rimarremo credenti
io lascerei parlare lui
https://www.youtube.com/watch?v=8r-e2NDSTuE
In Italiano non c'è?però il senso l'ho capito mi sa SHIT
Rebel County
03/07/2019, 13:03
.... is the greatest bullshit story ever told.
Azz, ci va giù pesante!
:w00t:
George era un genio
una nota un po piu seria, la religione e le sue regole di credo sono quelle peggiori perche' lasciano campo ad autentici truffatori come i televangelists, sfruttano il vangelo della prosperita' e mandano la gente sotto i ponti.
qualsiasi essa sia se abramitica, animista, illuminista o new age che sia , hanno in grande o piccola parte avocato i piu truci massacri e le nefandezze peggiori verso persone indifese, sia come istutuzione chiesa che come idea di un dio al di sopra di tutti, idea brandita per giustificare mosse politiche e sociali
L'idea stessa che per fare del bene bisogna essere persone religiose credo sia la piu grande stronzata diffusa nei secoli.
da questo punto di vista il Satanismo Laveyano ha piu etica e compassione
Fondamenti del satanismo laveyano
Le Nove Affermazioni Sataniche possono essere citate come i punti essenziali del satanismo LaVeyiano:
Satana rappresenta indulgenza invece di astinenza.
Satana rappresenta l'energia vitale invece di sogni spirituali di cornamuse.
Satana rappresenta saggezza manifesta invece di autoinganno ipocrita.
Satana rappresenta gentilezza e tenerezza a chi le merita invece di amore sprecato agli ingrati.
Satana rappresenta vendetta invece di porgere l'altra guancia.
Satana rappresenta responsabilità a chi è responsabile invece di considerazione per vampiri psichici.
Satana rappresenta l'uomo giusto come un altro animale, talvolta migliore, molto spesso peggiore di quelli che camminano a quattro zampe, che, a causa del suo sviluppo divino spirituale e intellettuale, è diventato l'animale più vizioso di tutti.
Satana rappresenta tutti i cosiddetti peccati, finché tutti loro portano a gratificazione fisica, mentale, o sentimentale
Satana è stato il miglior amico che la Chiesa abbia mai avuto, perché Egli l'ha tenuta in affari tutti questi anni.
I Nove Peccati Satanici
Stupidità
Pretenziosità.
Solipsismo.
Autoinganno.
Conformità al gregge.
Mancanza di prospettive.
Dimenticanza delle ortodossie passate.
Orgoglio controproducente.
Mancanza di estetica.
Vera la cosa della credenza in fondo al mio cuore,se calcoliamo che fin dalla nascita la maggior parte di noi è letteralmente bombardata dalla religione è naturale che un minimo rimarremo credenti
In Italiano non c'è?però il senso l'ho capito mi sa SHIT
https://www.youtube.com/watch?v=tEvlmDb1jIw
Argomento stimolante: mi riesce difficile definire il mio rapporto con la religione, potendo semplicemente affermare che non vi è rapporto alcuno.
Battezzato da piccino, lì mi son fermato, maturando nel tempo ateismo e anticlericalismo.
Per il resto, massimo rispetto per chi crede e professa qualunque religione (estremismi, integralismi, bigottismi esclusi): guardo a volte con profonda invidia chi riesce a trovare conforto nella fede rispetto a situazioni ed eventi tragici della propria vita.
Guarda secondo me questa frase è perfetta
Non è necessario avere una religione per avere una morale. Perchè se non si riesce a distinguere il bene dal male, quella che manca è la sensibilità, non la religione
Margherita Hack
Questa frase (peraltro di una scienziata che ho stimato moltissimo) rappresenta perfettamente i precetti impartitimi dalla famiglia: non sono mai stato obbligato a pregare o ad andare in chiesa o ancora a catechismo, ma i miei genitori (e non li ringrazierò mai abbastanza) mi hanno ben insegnato il senso della morale e dell'etica, il rispetto del prossimo e la differenza tra bene e male. Ed un uomo può perseguire tali valori indipendentemente da qualsiasi religione.
maxsamurai
03/07/2019, 13:10
Grazie
Nessun rapporto. Battesimo e comunione poi più niente. Ritengo il credere in una entità superiore una discreta baggianata, non me ne vogliano i ferventi religiosi.
massimio
03/07/2019, 13:38
Argomento stimolante: mi riesce difficile definire il mio rapporto con la religione, potendo semplicemente affermare che non vi è rapporto alcuno.
Battezzato da piccino, lì mi son fermato, maturando nel tempo ateismo e anticlericalismo.
Per il resto, massimo rispetto per chi crede e professa qualunque religione (estremismi, integralismi, bigottismi esclusi): guardo a volte con profonda invidia chi riesce a trovare conforto nella fede rispetto a situazioni ed eventi tragici della propria vita.
Questa frase (peraltro di una scienziata che ho stimato moltissimo) rappresenta perfettamente i precetti impartitimi dalla famiglia: non sono mai stato obbligato a pregare o ad andare in chiesa o ancora a catechismo, ma i miei genitori (e non li ringrazierò mai abbastanza) mi hanno ben insegnato il senso della morale e dell'etica, il rispetto del prossimo e la differenza tra bene e male. Ed un uomo può perseguire tali valori indipendentemente da qualsiasi religione.
da Piccolo, avevo 13/14 anni andavo spesso con alcuni amici a Cena a mangiare la Pizza da un prete..era un ragazzo che sarebbe potuto essere nostro fratello Maggiore, giocava a Volte a Calcio con noi, era simpatico e bravo. Questa era una delle domande piu ricorrenti che ci portava ad un punto morto della discussione "l'etica e la morale, chi l'ha data all'uomo?chi ha detto all'uomo Cosa era bene e Cosa era male"...io asserivo che é insita anche negli animali, lui ribatteva che era dio che ce l'aveva data…..
cicorunner
03/07/2019, 13:44
maxsamurai troll di marzullo ????
:biggrin3:
Dio e religione sono due cose differenti
La religione ha molto a che fare con l'essere brave persone come lo intendiamo, ho letto parole etica e valori , ma attengono pure questi alla religione..
Iniziamo a ricordare in quale momento la nostra italia e'diventata uno stato laico e consideriamo pure che qualunque stato si e' dovuto dotare di leggi altrimenti la natura degli uomini, quel nostro essere il predatore piu' pericoloso di tutti, ci scaraventerebbe in un posto credo poco ospitale.
Perche' dovrebbe farci paura l'invasione islamica se la religione, e le storture della sua interpretazione, non avessero a che fare con l'essere brave persone..??
Avete parlato di valori, per me l'essere fedele alla propria mogie e'un valore ma non posso dire che I popoli che non praticano la monogamia non abbiano valori..
Se la fedelta' e' un valore posso tranquillamente affermare che pinguini e cigni hanno piu' valori di buona parte degli uomini che conosco...
Siamo solo fortunati ad essere nati dove se sei una bambina non vieni infibulata a 8 anni perche' la donna non deve godere...
Rubare e uccidere sono stati prima peccati che una violazione della legge..
E' vero che ormai abbiamo maturato una laicita' della morale , dell'etica e della bioetica, ma e' figlia della religione che nulla ha a che vedere con dio...
Se l'ebraismo e l'islam fossero nati in un paese freddo non esisterebbero le restrizioni alimentari e le circoncisioni per quei credenti.. quelle regole insieme ai vari non uccidere non rubare sono il modo di poter controllare e governare che ,con lo spettro della condanna divina, hanno forgiato in millenni le nostre morali...meno di due secoli fa eravamo uno stato pontificio...
Quello che e' giusto o sbagliato e' una decisione arbitraria inculcata con la religione..la laicita' dell'essere brave persone e'cosa recentissima..fino a 15 ani fa in italia non si parlava ad esempio di maltrattamenti agli animali...fino a 20 anni fa I gay erano considerati malati o pervertiti e se uno era tuo figlio dovevi vergognarti perche' per la religione I sodomiti sono peccatori...
Ci stiamo affrancando poco alla volta, ma in tutta sincerita' avete mai desiderato la donna d'altri???:biggrin3:
cicorunner
03/07/2019, 13:50
io la desidero continuamente .... ho peccato ? :ph34r:
quante pugnette devo farmi per espiare le mie colpe ?
io la desidero continuamente .... ho peccato ? :ph34r:
quante pugnette devo farmi per espiare le mie colpe ?
Le pugnette te le fai se non ricambia
io provengo da una famiglia "mussulmana", laicissima, ma mussulmana, o meglio, sufista. Si tratta del ramo filosofico dell'islam, più assimilabile al buddismo che non a una religione vera e propria.
Fondamentalmente ti insegna che quello che fai influenza la tua vita, ti torna il bene che fai come il male che fai (solo che non ti dice quando).
L'impatto col cattolicesimo è stato.. violento.
O meglio, per un po' l'ho ignorato, poi ho assistito a una messa e mi sembravano tutti fuori di testa.
E la chiesa un covo di mafiosi.
Ma non faccio di tutta l'erba un fascio, ho conosciuto dei preti illuminati, delle famiglie cattoliche buone e, avendo un po' di tempo libero ultimamente, vado ogni tanto a far volontariato in delle strutture che sono in qualche modo collegate alla chiesa (caritas, banco alimentare, ecc ecc).
Il verdetto di tutta sta cosa è che rispetto chi è religioso, basta che non mi caghi la minchia.
Poi il buono nell'uomo è indipendente dal suo credo (o non credo).
Edit:
Non sono religiosa. Credo che la natura sia nettamente superiore a noi. Magari il mio dio è un'edera.
cicorunnerDesiderarla per me non e'peccato perche' non sono religioso, se lei ,libera di accettare o rifiutare, accetta le tue avances sono fatti suoi e sa lei quale rapporto ha con suo marito...
Il precetto religioso di non desiderarla secondo me nasce dal datto che ,senza questo divieto, le pagine di cronaca nera sarebbero piene....
Esempio:
Sei ad una festa un tizio single ci prova con tutte le donne sposate presenti, sapendo che sono sposate,lo fa senza essere invadente o maleducato, per me e'solo un farfallone cretino che fa la figura del disperato, ma visto che e'single non disturba la mia morale esattamente come non la disturba se una ci sta e magari dice al marito, consenziente che quella sera va via con l'altro....mentre se vedessi che di nascosto dal marito si appartano la considererei un po'troia...l'infedelta' e'universalmente condannata ed anche io non la sopporto ma dal punto di vista strettamente biologico del nosyro essere uomini,quella grandissima bagascia che si mette a pecora di nascosto dal marito (esattamente come quella del cornuto consenziente) cosa toglie al marito? Quale sua parte anatomica verra' consumata come fosse sapone sfregato tra le mani?
La bagascia e'tale perche' fornicare e' peccato... se tua moglie ha bisogno di massaggi ,si stende seminuda ed un uomo le massaggia vigorosamente le cosce in modo che possa tornare a casa senza cellulite magari paghi, se vestita si fa toccare il culo ad una cena , magari finisci dentro per omicidio...
Non battezzato.
Se lo avessero fatto avrei pronta la soluzione https://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/ cosa che dovrò fare esattamente il giorno dopo aver battezzato mia figlia per far contenta la suocera...
Non credete e siete stati battezzati? Sbattezzatevi (è semplice e coerente per chi si professa ateo...)
L’APOSTASIALo sbattezzo, visto dalla parte della Chiesa, si chiama apostasìa. Se da un punto di vista dottrinale è un peccato mortale, per il diritto penale della Chiesa, applicabile a tutti i battezzati, rappresenta invece un «delitto» (Codice di diritto canonico, can. 1041).
Ne consegue che, per la Chiesa cattolica, chi si proclama ateo e agnostico, anche se non si sbattezza, è da considerarsi un apostata, e pertanto soggetto alla scomunica latae sententiae (can. 1364), un tipo di provvedimento canonico che si applica automaticamente, anche se la Chiesa non è al corrente del “delitto” commesso (lo stesso provvedimento comminato dal codice, per esempio, alla fattispecie di aborto volontario).
Le conseguenze dell’apostasia e della relativa scomunica sono:
esclusione dai sacramenti;
privazione delle esequie ecclesiastiche in assenza di segni di pentimento;
esclusione dall’incarico di padrino o madrina per battesimo e confermazione;
necessità della licenza del vescovo per l’ammissione al matrimonio canonico.
Ciao, il tema è ovviamente complesso e di difficile sintesi. I miei non mi battezzarono (mio padre era un ateo militante) ed io ho deciso di ricevere Battesimo, Eucarestia e Cresima in età adulta. È stata una scelta fortemente voluta che non ha minimamente intaccato i miei ideali laici di uomo di sinistra. Sì, sono un catto-comunista convinto. Ed anche buonista (faccio fatica a capire perché sia un aggettivo così disprezzato).Credo che la fede sia un dono che ognuno è libero di accettare o meno. Abbiamo tanti esempi di persone che sono convinto abbiano fatto per il mondo più di tanti cosiddetti “credenti”. Penso anche che, certamente, se un giorno ci verrà chiesto conto della nostra vita sarà per quello che abbiamo fatto verso chi sta peggio di noi e non certo in nome di chi o di cosa l’abbiamo fatto. Anche qui sul forum ci sono state iniziative importanti sia di singoli che di gruppi. Mi dispiace stare sulle palle a massimio e maxsamurai, ma dormirò lo stesso così come continuerò ad andare a messa la domenica. Ok, ok, i preti pedofili e tutto il resto.... chi mai li può difendere? Di certo non io anzi provo disgusto...e se fossi il genitore di uno di questi ragazzini probabilmente sarei in galera. Certi discorsi però mi fanno pensare allo stesso atteggiamento di chi fomenta l’odio verso gli immigrati (tutti ladri, stupratori e spacciatori). Resta il fatto che oltre l’80% della solidarietà nel mondo è svolta da organizzazioni religiose e da loro rappresentanti. Molti di voi magari conoscono don Ciotti, padre Puglisi, monsignor Romero, don Peppino Diana o sul tema dell’attenzione agli ultimi, oggi, Papa Francesco; ecco questi sono coloro che hanno orientato il mio rapporto con la religione, o meglio con la fede e del far parte di una Chiesa che, essendo fatta da uomini, è per sua natura Santa e peccatrice....
Un abbraccio e buona strada,
Marcello
io provengo da una famiglia "mussulmana", laicissima, ma mussulmana, o meglio, sufista. Si tratta del ramo filosofico dell'islam, più assimilabile al buddismo che non a una religione vera e propria.
Fondamentalmente ti insegna che quello che fai influenza la tua vita, ti torna il bene che fai come il male che fai (solo che non ti dice quando).
L'impatto col cattolicesimo è stato.. violento.
O meglio, per un po' l'ho ignorato, poi ho assistito a una messa e mi sembravano tutti fuori di testa.
E la chiesa un covo di mafiosi.
Ma non faccio di tutta l'erba un fascio, ho conosciuto dei preti illuminati, delle famiglie cattoliche buone e, avendo un po' di tempo libero ultimamente, vado ogni tanto a far volontariato in delle strutture che sono in qualche modo collegate alla chiesa (caritas, banco alimentare, ecc ecc).
Il verdetto di tutta sta cosa è che rispetto chi è religioso, basta che non mi caghi la minchia.
Poi il buono nell'uomo è indipendente dal suo credo (o non credo).
Edit:
Non sono religiosa. Credo che la natura sia nettamente superiore a noi. Magari il mio dio è un'edera.
Pensa se avessi incontrato I Cattolici al tempo della caccia agli eretici o alle streghe....
La natura e'sicuramente superiore alle religioni, non.si uccide per divertimento..ma il mondo animale e'diviso in prede e predatori...l'uomo e'predatore..
Senza leggi ci distruggeremmo e le leggi sono state prima precetti religiosi
thepen70
03/07/2019, 14:24
Non battezzato.
Se lo avessero fatto avrei pronta la soluzione https://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/ cosa che dovrò fare esattamente il giorno dopo aver battezzato mia figlia per far contenta la suocera...
Non credete e siete stati battezzati? Sbattezzatevi (è semplice e coerente per chi si professa ateo...)
L’APOSTASIA
Lo sbattezzo, visto dalla parte della Chiesa, si chiama apostasìa. Se da un punto di vista dottrinale è un peccato mortale, per il diritto penale della Chiesa, applicabile a tutti i battezzati, rappresenta invece un «delitto» (Codice di diritto canonico, can. 1041).
Ne consegue che, per la Chiesa cattolica, chi si proclama ateo e agnostico, anche se non si sbattezza, è da considerarsi un apostata, e pertanto soggetto alla scomunica latae sententiae (can. 1364), un tipo di provvedimento canonico che si applica automaticamente, anche se la Chiesa non è al corrente del “delitto” commesso (lo stesso provvedimento comminato dal codice, per esempio, alla fattispecie di aborto volontario).
Le conseguenze dell’apostasia e della relativa scomunica sono:
esclusione dai sacramenti;
privazione delle esequie ecclesiastiche in assenza di segni di pentimento;
esclusione dall’incarico di padrino o madrina per battesimo e confermazione;
necessità della licenza del vescovo per l’ammissione al matrimonio canonico.
Questo secondo me è dare troppa importanza alla cosa, i mie l'hanno fatto in quanto cattolici, ma non mi è mai venuto in mente di "sbattezzarmi" come se mi avessero appiccicato qualcosa addosso, mi hanno bagnato con dell'acqua, questo è, e la cosa al mio "io" non tange neanche un po'.
Pensa se avessi incontrato I Cattolici al tempo della caccia agli eretici o alle streghe....
La natura e'sicuramente superiore alle religioni, non.si uccide per divertimento..ma il mondo animale e'diviso in prede e predatori...l'uomo e'predatore..
Senza leggi ci distruggeremmo e le leggi sono state prima precetti religiosi
Si ma al di là dei singoli esseri viventi, è l'equilibrio e i cicli che la natura ha che mi stupiscono. L'istinto dei cuccioli di qualunque specie mi stupisce. Un sacco di cose della natura mi stupiscono, la favola di adamo ed eva o di maometto la montagna sinceramente no, neanche da piccola.
Poi sai, la giustifico la religione, perchè hai ragione. Ci voleva la storia di un essere superiore per dettar legge o per infondere l'etica. Ci sta. Magari è pure vero (e a quel punto sarei agnostica). Sono anche convinta che senza la religione non esisterebbero persone così caritatevoli perchè è una questione di cultura ed educazione, e l'Italia è cattolica. Credo le cose siano collegate.
Pensa se avessi incontrato I Cattolici al tempo della caccia agli eretici o alle streghe....
La natura e'sicuramente superiore alle religioni, non.si uccide per divertimento..ma il mondo animale e'diviso in prede e predatori...l'uomo e'predatore..
Senza leggi ci distruggeremmo e le leggi sono state prima precetti religiosi
Capisco che su un forum di motociclisti non sia un argomento facile da approfondire, ma sta cosa che natura e religione siano sullo stesso piano mi fa un po' "effetto". La natura esiste, è materialmente sotto di noi, di fianco a noi, sopra di noi... la religione è un concetto che in quanto esseri umani pensanti ci siamo "inventati" per spiegare concetti che non sapevamo come altro spiegare... Che il mondo animale sia diviso in prede e predatori è una semplificazione che però non rende giustizia al ciclo naturale della vita, lo stesso pesce predatore può diventare preda... a questo punto come lo identifichi? in che macrocategoria lo andiamo a mettere?
Anche il discorso del "senza leggi ci distruggeremmo" non lo capisco a fondo, a livello superficiale è comprensibile come ragionamento, le leggi servono ad evitare che determinate cose accadano (semplifico di molto) ma c'è anche da dire che legge o non legge, io non ammazzerei mai nessuno comunque. Partendo da questo presupposto aggiungo anche un'altra constatazione che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti, ci stiamo già distruggendo pesantemente, distruggendo la terra su cui viviamo e che fino ad ora sappiamo essere unica, e siamo stracolmi di leggi.... quindi direi che con o senza leggi ci distruggiamo comunque :)
maxsamurai
03/07/2019, 14:41
maxsamurai troll di marzullo ????
:biggrin3:
Addirittura Gigi,no è solo che ho un mucchio di tempo libero mio malgrado
c'è anche da dire che legge o non legge, io non ammazzerei mai nessuno comunque.
E infatti neanche gli animali "uccidono".
Lo fanno i predatori per sfamarsi, e solo per quello.
Gli altri, anche le prede sazie ma sfavate, i predatori in pericolo, o qualunque altro animale prima di agire ti manda 4 fax di avvertimento
pur avendo ricevuto la cresima (dal preside del liceo..altrimenti stavo ancora in primo),sono ateo e proprio per questo non petdero' tempo a sbattezzarmi visto che non vedp nessuna santita' nell'acqua del battesimo o nell'olio della cresima...
Ho lasciato I miei figli liberi di decidere, quando il grande, aveva nove anni voleva fare la comunione con I compagni di scuola sono andato dal parroco...
Prete: non puo'farla l'anno prossimo perche'i suoi compagni hanno fatto gia'un anno di catechismo..
Io: padre mio figlio la vuole fare con I compagni e dovremmo pure battezzarlo
Prete: beh allora prima di battezzarlo lei e sua moglie dovete fare un anno di corso e Lorenzo deve fare due anni di catechismo...
.......sono un commerciale...
Io: padre forse sono stato poco chiaro o la fa l'anno prossimo con gli amici, o probabilmente non vorra' piu' farla..
Prete: ho capito, va bene , pero'lei e sua moglie dovete fare in quell'anno il corso del battesimo
Io: senta ho fatto scuole cattoliche e ricordo tutto, davvero non ho tempo , e poi insieme a quello di nove le faccio battezzareanche quello di 4, le vuole o no queste due pecorelle nel suo gregge?
Prete: va bene , mi dica almeno perche'non li ha battezzati
Io: mi e'stato insegnato che Adamo ed Eva hanno potuto scegliere di cogliere la mela perche' Dio ci ha donato il libero arbitrio
Prete: giustissimo
Io: e allora padre, chi sono io per togliere ai miei figli il libero arbitrio? Sono liberi di scegliere se battezzarsi
Prete:.................
Questo secondo me è dare troppa importanza alla cosa, i mie l'hanno fatto in quanto cattolici, ma non mi è mai venuto in mente di "sbattezzarmi" come se mi avessero appiccicato qualcosa addosso, mi hanno bagnato con dell'acqua, questo è, e la cosa al mio "io" non tange neanche un po'.
Essendo ben chiaro a tutti noi che ognuno è giustamente libero di fare e pensare quello che preferisce purché non leda libertà e diritti altrui, non credo personalmente che sia un dare troppa importanza... e prendo di nuovo a prestito le parole dell'UAAR:
PERCHÉ CANCELLARE GLI EFFETTI DEL BATTESIMO?Non certo per fare un contro-rito vendicativo: nessuna associazione laica lo riterrebbe una cosa seria.
Le motivazioni possono invece essere numerose: ne elenchiamo qui qualcuna, fornita da chi ha già scelto di compiere questo passo:
per coerenza: se non si è più cattolici non v’è alcuna ragione per essere considerati ancora tali da chi non si ritiene più degni della propria stima;
per mandare un chiaro segnale a tutti i livelli della gerarchia ecclesiastica;
per una questione di democrazia: troppo spesso il clero cattolico, convinto di rivolgersi a tutta la popolazione della propria parrocchia, “invade” la vita altrui (pensiamo alle benedizioni natalizie o, più banalmente, al rumore prodotto dalle campane). Si crea così una sorta di “condizionamento ambientale” e si diffonde la convinzione che bisogna battezzare, cresimare, confessarsi e sposarsi in chiesa per non essere discriminati all’interno della propria comunità. Abbattere questo muro, rivendicando con orgoglio la propria identità di ateo o agnostico, è una battaglia essenziale per vivere in una società veramente libera e laica.
per la voglia di far crescere il numero degli sbattezzati, contrapponendolo alla rivendicazione cattolica di rappresentare il 96% della popolazione italiana;
perché si fa parte di gruppi “maltrattati” dalla Chiesa cattolica: gay, donne, conviventi, ricercatori…
per rivendicare la propria identità nei passaggi importanti della propria vita. Non essere più cattolici comporta l’esclusione dai sacramenti, l’esclusione dall’incarico di padrino per battesimo e cresima, la necessità di una licenza per l’ammissione al matrimonio (misto), la privazione delle esequie ecclesiastiche in mancanza di segni di ripensamento da parte dell’interessato. Significa quindi non dover sottostare alle richieste del proprio futuro coniuge di voler soddisfare la parentela con un rito in chiesa, non vedersi rifilare un’estrema unzione (magari mentre si è immobilizzati), e avere la relativa sicurezza che i propri eredi non effettueranno una cerimonia funebre in contrasto con i propri orientamenti.
per non essere considerati, dalla stessa legge italiana, «sudditi» delle gerarchie ecclesiastiche. Il Catechismo della Chiesa cattolica rammenta (nn. 1267 e 1269) che il battesimo «incorpora alla Chiesa» e «il battezzato non appartiene più a se stesso […] perciò è chiamato […] a essere «obbediente» e «sottomesso» ai capi della Chiesa». Qualora non lo siano, le autorità ecclesiastiche sono giuridicamente autorizzate a “richiamare” pubblicamente il battezzato. Nel 1958 il vescovo di Prato definì «pubblici peccatori e concubini» una coppia di battezzati sposatasi civilmente. La coppia subì gravi danni economici, intentò una causa al vescovo e la perse (https://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-sentenza-fiordelli-1958.pdf): essendo ancora formalmente cattolici, continuavano infatti a essere sottoposti all’autorità ecclesiastica. Ogni prelato può dunque tranquillamente permettersi esternazioni denigratorie nei confronti dei battezzati: perché rischiare?
per un vantaggio economico: se si è battezzati e capita di dover lavorare, anche saltuariamente, in Paesi come la Germania o l’Austria, si finisce per essere tassati per la propria appartenenza alla Chiesa cattolica, e in modo assai salato: anche 60 euro al mese su uno stipendio di 2.000 euro… Il calciatore Luca Toni, per aver giocato due anni e mezzo per il Bayern di Monaco, si è visto chiedere 1,5 milioni di euro.
thepen70
03/07/2019, 14:47
E infatti neanche gli animali "uccidono".
Lo fanno i predatori per sfamarsi, e solo per quello.
Gli altri, anche le prede sazie ma sfavate, i predatori in pericolo, o qualunque altro animale prima di agire ti manda 4 fax di avvertimento
Il mio Gatto fa strage di lucertole, passerotti, merli, piccioni... il cibo ce l'ha, ma è un predatore, e si diverte un sacco!
maxsamurai
03/07/2019, 14:49
Ciao, il tema è ovviamente complesso e di difficile sintesi. I miei non mi battezzarono (mio padre era un ateo militante) ed io ho deciso di ricevere Battesimo, Eucarestia e Cresima in età adulta. È stata una scelta fortemente voluta che non ha minimamente intaccato i miei ideali laici di uomo di sinistra. Sì, sono un catto-comunista convinto. Ed anche buonista (faccio fatica a capire perché sia un aggettivo così disprezzato).Credo che la fede sia un dono che ognuno è libero di accettare o meno. Abbiamo tanti esempi di persone che sono convinto abbiano fatto per il mondo più di tanti cosiddetti “credenti”. Penso anche che, certamente, se un giorno ci verrà chiesto conto della nostra vita sarà per quello che abbiamo fatto verso chi sta peggio di noi e non certo in nome di chi o di cosa l’abbiamo fatto. Anche qui sul forum ci sono state iniziative importanti sia di singoli che di gruppi. Mi dispiace stare sulle palle a massimio e maxsamurai, ma dormirò lo stesso così come continuerò ad andare a messa la domenica. Ok, ok, i preti pedofili e tutto il resto.... chi mai li può difendere? Di certo non io anzi provo disgusto...e se fossi il genitore di uno di questi ragazzini probabilmente sarei in galera. Certi discorsi però mi fanno pensare allo stesso atteggiamento di chi fomenta l’odio verso gli immigrati (tutti ladri, stupratori e spacciatori). Resta il fatto che oltre l’80% della solidarietà nel mondo è svolta da organizzazioni religiose e da loro rappresentanti. Molti di voi magari conoscono don Ciotti, padre Puglisi, monsignor Romero, don Peppino Diana o sul tema dell’attenzione agli ultimi, oggi, Papa Francesco; ecco questi sono coloro che hanno orientato il mio rapporto con la religione, o meglio con la fede e del far parte di una Chiesa che, essendo fatta da uomini, è per sua natura Santa e peccatrice....
Un abbraccio e buona strada,
Marcello
Marcello non mi stai assolutamente sulle palle,la pensi diversamente da me e basta
E infatti neanche gli animali "uccidono".
Lo fanno i predatori per sfamarsi, e solo per quello.
Gli altri, anche le prede sazie ma sfavate, i predatori in pericolo, o qualunque altro animale prima di agire ti manda 4 fax di avvertimento
Ostia che animali tecnologici che avete dalle tue parti, gli animali che ho intorno a me (esclusi i colleghi... quelli son pericolosi) usano ancora il piccione viaggiatore :)
Battute a parte, è proprio questo il senso delle mie parole... sta cosa che dobbiamo incasellare e suddividere tutto, mi sta molto stretta, esempio sciocco: il sig. Brambilla è sempre un uomo gentile con tutti, fa del bene al prossimo ed è benvoluto da tutti coloro che lo conoscono, una mattina però il sig. Brambilla uscendo di casa batte la testa contro uno spigolo del portone, rimane intronato per un po' e poi per sfogarsi tira due madonne ben condite in direzione del portone. In quel momento passa di lì la signorina Meregalli, che non conosce il signor Brambilla, e che lo sente bestemmiare pesantemente verso la portineria di una casa e lo vede barcollare...
Agli occhi della signorina Meregalli il sig. Brambilla è una cattiva persona senza ombra di dubbio, dedito all'alcool e probabilmente anche manesco visto quel livido che ha in fronte frutto certamente di una colluttazione... meglio stargli alla larga.
Capisco che su un forum di motociclisti non sia un argomento facile da approfondire, ma sta cosa che natura e religione siano sullo stesso piano mi fa un po' "effetto". La natura esiste, è materialmente sotto di noi, di fianco a noi, sopra di noi... la religione è un concetto che in quanto esseri umani pensanti ci siamo "inventati" per spiegare concetti che non sapevamo come altro spiegare... Che il mondo animale sia diviso in prede e predatori è una semplificazione che però non rende giustizia al ciclo naturale della vita, lo stesso pesce predatore può diventare preda... a questo punto come lo identifichi? in che macrocategoria lo andiamo a mettere?
Anche il discorso del "senza leggi ci distruggeremmo" non lo capisco a fondo, a livello superficiale è comprensibile come ragionamento, le leggi servono ad evitare che determinate cose accadano (semplifico di molto) ma c'è anche da dire che legge o non legge, io non ammazzerei mai nessuno comunque. Partendo da questo presupposto aggiungo anche un'altra constatazione che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti, ci stiamo già distruggendo pesantemente, distruggendo la terra su cui viviamo e che fino ad ora sappiamo essere unica, e siamo stracolmi di leggi.... quindi direi che con o senza leggi ci distruggiamo comunque :)
Certo ho semplificato prede e predatori e che ci distruggeremmo senza leggi.
Ho domato ed addestrato cavalli per anni, mi sono sempre ispirato a M.Roberts ,dal tuo nickname credo tu sappia chi e', ed ho sempre educato I miei cani, la diversita' tta preda e predatore e' palese.
In natura I predatori uccidono e le prede scappano, ma possono abbeverarsi insieme se I predatori sono sazi
Nessun predatore uccide per divertimento, nessun lupo uccide il simile che si arrende,
I pesci sono predatori e prede, gli uomini sono prede solo di altri uomini..
Se mettete due cuccioli o due bambini a giocare , di comportano piu'o meno nello stesso modo, si rubano I giocattoli o la merenda, lasciati soli , I piu' forti prevaricheranno I deboli...la differenza e'che il cane quando e'sazio lascia mangiare l'altro nella sua ciotola, il bambino se non viene educato non lascera'nemmeno gli avanzi al piu'debole...
Io tutta questa fiducia negli uomini non indottrinati dal leggi non la ho
Se guardo all'America e penso alla corsa al west, mi sembra naturale che sia radicata in un texano la convinzione che si debba poter possedere qualunque arma e che sia un diritto sparare alla ad un intruso disarmato, e so che non potrei mai convincerlo che la difesa e'legittima solo a certe condizioni...come te sono sicuro che non potrei uccidere qui ed ora, ma se fossi nato ,con lo stesso dna,in un'altra parte del mondo chissa'
streetTux
03/07/2019, 15:14
legge o non legge, io non ammazzerei mai nessuno comunque
e questo come fai a dirlo?
E infatti neanche gli animali "uccidono".
Lo fanno i predatori per sfamarsi, e solo per quello.
non è vero.
per dare un esempio: il leone (e pure in altre specie c'è questo comportamento) quando sfida un altro maschio e vince, prende le sue leonesse e uccide i suoi cuccioli.
gli animali uccidono eccome.
il bambino se non viene educato non lascera'nemmeno gli avanzi al piu'debole...
Temo che la religione serva ben poco in tal senso, anzi, se si guarda la realtà che sta al di là della favoletta bella, l'effetto è esattamente l'opposto.
Certo, come ben dice @Melis (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=54948), qualcuno si salva, ed è la dimostrazione che non è la religione a darci buone basi, ma nella media c'è poco da essere positivi su quelli che sono i veri effetti dell'indottrinamento.
gli animali uccidono eccome.
Già, ma diversamente da noi "esseri umani" non godono nel farlo, al massimo è per preservare la specie
e questo come fai a dirlo?
Non ho ammazzato quello che ha cercato d'investirmi (due volte) con un Doblò mentre minacciava di lasciarmi steso a terra ecc ecc... ma il suo vetro anteriore credo abbia ancora la forma della mia mano ben visibile.
Essendo ben chiaro a tutti noi che ognuno è giustamente libero di fare e pensare quello che preferisce purché non leda libertà e diritti altrui, non credo personalmente che sia un dare troppa importanza... e prendo di nuovo a prestito le parole dell'UAAR:
PERCHÉ CANCELLARE GLI EFFETTI DEL BATTESIMO?Non certo per fare un contro-rito vendicativo: nessuna associazione laica lo riterrebbe una cosa seria.
Le motivazioni possono invece essere numerose: ne elenchiamo qui qualcuna, fornita da chi ha già scelto di compiere questo passo:
per coerenza: se non si è più cattolici non v’è alcuna ragione per essere considerati ancora tali da chi non si ritiene più degni della propria stima;
per mandare un chiaro segnale a tutti i livelli della gerarchia ecclesiastica;
per una questione di democrazia: troppo spesso il clero cattolico, convinto di rivolgersi a tutta la popolazione della propria parrocchia, “invade” la vita altrui (pensiamo alle benedizioni natalizie o, più banalmente, al rumore prodotto dalle campane). Si crea così una sorta di “condizionamento ambientale” e si diffonde la convinzione che bisogna battezzare, cresimare, confessarsi e sposarsi in chiesa per non essere discriminati all’interno della propria comunità. Abbattere questo muro, rivendicando con orgoglio la propria identità di ateo o agnostico, è una battaglia essenziale per vivere in una società veramente libera e laica.
per la voglia di far crescere il numero degli sbattezzati, contrapponendolo alla rivendicazione cattolica di rappresentare il 96% della popolazione italiana;
perché si fa parte di gruppi “maltrattati” dalla Chiesa cattolica: gay, donne, conviventi, ricercatori…
per rivendicare la propria identità nei passaggi importanti della propria vita. Non essere più cattolici comporta l’esclusione dai sacramenti, l’esclusione dall’incarico di padrino per battesimo e cresima, la necessità di una licenza per l’ammissione al matrimonio (misto), la privazione delle esequie ecclesiastiche in mancanza di segni di ripensamento da parte dell’interessato. Significa quindi non dover sottostare alle richieste del proprio futuro coniuge di voler soddisfare la parentela con un rito in chiesa, non vedersi rifilare un’estrema unzione (magari mentre si è immobilizzati), e avere la relativa sicurezza che i propri eredi non effettueranno una cerimonia funebre in contrasto con i propri orientamenti.
per non essere considerati, dalla stessa legge italiana, «sudditi» delle gerarchie ecclesiastiche. Il Catechismo della Chiesa cattolica rammenta (nn. 1267 e 1269) che il battesimo «incorpora alla Chiesa» e «il battezzato non appartiene più a se stesso […] perciò è chiamato […] a essere «obbediente» e «sottomesso» ai capi della Chiesa». Qualora non lo siano, le autorità ecclesiastiche sono giuridicamente autorizzate a “richiamare” pubblicamente il battezzato. Nel 1958 il vescovo di Prato definì «pubblici peccatori e concubini» una coppia di battezzati sposatasi civilmente. La coppia subì gravi danni economici, intentò una causa al vescovo e la perse (https://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-sentenza-fiordelli-1958.pdf): essendo ancora formalmente cattolici, continuavano infatti a essere sottoposti all’autorità ecclesiastica. Ogni prelato può dunque tranquillamente permettersi esternazioni denigratorie nei confronti dei battezzati: perché rischiare?
per un vantaggio economico: se si è battezzati e capita di dover lavorare, anche saltuariamente, in Paesi come la Germania o l’Austria, si finisce per essere tassati per la propria appartenenza alla Chiesa cattolica, e in modo assai salato: anche 60 euro al mese su uno stipendio di 2.000 euro… Il calciatore Luca Toni, per aver giocato due anni e mezzo per il Bayern di Monaco, si è visto chiedere 1,5 milioni di euro.
Chissà che bestemmie ha tirato :risate2::risate2::risate2:
streetTux
03/07/2019, 15:25
Già, ma diversamente da noi "esseri umani" non godono nel farlo, al massimo è per preservare la specie
nemmeno l'essere umano gode nel farlo, salvo rari casi di menti malate (che esistono pure nel regno animale).
in altri casi, lo fa per il potere o il dominio, proprio come gli animali.
Non ho ammazzato quello che ha cercato d'investirmi (due volte) con un Doblò mentre minacciava di lasciarmi steso a terra ecc ecc... ma il suo vetro anteriore credo abbia ancora la forma della mia mano ben visibile.
permettimi, questo non significa certo che se tu vivessi (o a maggior ragione se tu fossi nato e cresciuto) in un ambiente in cui la legge permette l'omicidio non saresti capace di uccidere.
nemmeno l'essere umano gode nel farlo, salvo rari casi di menti malate (che esistono pure nel regno animale).
in altri casi, lo fa per il potere o il dominio, proprio come gli animali.
Il leone non uccide per "potere o dominio", non credo sia una concezione che gli appartenga, lo fa per tramandare il suo corredo genetico; è tremendo, ai nostri, piccoli, occhi, ma è naturale, perché così la specie sopravvive.
Noi esseri umani ci vantiamo di essere superiori alla "legge di natura", ma assai spesso agiamo con modalità molto più basse, che sono solo nostre e non degli altri animali; almeno per ciò che ne sappiamo....
PS: con "gode" intendo anche "goderne i frutti",cioè uccidere per meri fini "speculativi"
nemmeno l'essere umano gode nel farlo, salvo rari casi di menti malate (che esistono pure nel regno animale).
in altri casi, lo fa per il potere o il dominio, proprio come gli animali.
permettimi, questo non significa certo che se tu vivessi (o a maggior ragione se tu fossi nato e cresciuto) in un ambiente in cui la legge permette l'omicidio non saresti capace di uccidere.
Aahh quajòn! Se mia nonna avesse una maniglia sarebbe un frigo? :) Partendo dal presupposto che è un parlare per parlare... però se io vivessi in un posto dove si può ammazzare chiunque impunemente non lo farei perché sono contrario a quel modo di fare, se invece ci fossi nato in un posto del genere non sarei io, perché io son nato a Urbino e sono il frutto delle mie esperienze di vita, se fossi nato da un'altra parte con lo stesso identico DNA ecc ecc comunque non sarei io.
streetTux
03/07/2019, 16:22
Il leone non uccide per "potere o dominio", non credo sia una concezione che gli appartenga
certo che sono concezioni che gli appartengono.
il leone è un animale che adora il potere, sfida i suoi simili per averne di più (avere più leonesse, quindi più cacciatrici e più figli) e uccide i figli altrui.
noi esseri umani non siamo superiori alle leggi della natura, ma siamo la specie superiore, eccome.
abbiamo gli istinti animali che ci portano a desiderare il potere, come il sesso, e via dicendo.. ma al contempo abbiamo l'ambizione e un'intelligenza superiore, che ci ha portato a fare cose straordinarie come volare, navigare, superare la velocità del suono, andare sulla luna, sconfiggere varie malattie e via dicendo.
ci siamo macchiati di infamie gigantesche come le guerre mondiali, stiamo distruggendo l'intero pianeta (e ne causeremo la distruzione e l'estinzione di tutte le specie, la nostra compresa) e via dicendo solo perché la nostra enorme superiorità come specie ci porta ad avere delle potenzialità enormemente maggiori delle altre.
Se mia nonna avesse una maniglia sarebbe un frigo?
la stessa cosa si potrebbe dire al tuo assunto precedente, ovvero che "se le leggi non esistessero, tu non saresti comunque capace di uccidere".
tu hai gli stessi istinti che ho io e che abbiamo tutti noi esseri umani.
ciò che ti ha portato a ritenere sbagliato l'uccidere un essere umano ma macellare un bovino no è la sola educazione che ti è stata impartita, leggi comprese.
se tu fossi nato in India i bovini non li ammazzeresti, se tu fossi nato in Cina mangeresti i cani, se tu fossi nato in Afghanistan lapideresti le donne fedifraghe.
solo il modo di vivere del paese in cui stai, leggi comprese, ti porta ad essere difficilmente un omicida.
Esattamente , il resto chiamiamola filosofia..
Nel nostro cattolico paese si inizia a giustificare il tabaccaio che uccide il ladro disarmato che sta scassinando la serranda, sparandogli dal terrazzo al piano di sopra, si da della puttana alla ragazza stuprata che se l'e'cercata perche'va in giro in minigonna a provocare quei bravi ragazzi....
Dove la vedrete tutta sta etica?
maxsamurai
03/07/2019, 16:53
Mi sono reso conto che prima ho commesso un errore,non tutte le persone che frequentano le chiese o le varie attività mi stanno antipatiche, anzi,ci sono anche quelli che veramente credono e aiutano,e a loro tanto di cappello,come ci sono preti come Don Andrea Gallo(RIP)
ti ringrazio perchè mi hai evitato di scrivere le stesse cose...l'unica differenza è che sono emiliano e non toscano ma bestemmio cmq :)
Ammazza siamo in tre :laugh2:
L'unico che mi sta simpatico in campo ecclesiastico è un certo Germano (r.i.p.) :biggrin3:
certo che sono concezioni che gli appartengono.
il leone è un animale che adora il potere, sfida i suoi simili per averne di più (avere più leonesse, quindi più cacciatrici e più figli) e uccide i figli altrui.
noi esseri umani non siamo superiori alle leggi della natura, ma siamo la specie superiore, eccome.
abbiamo gli istinti animali che ci portano a desiderare il potere, come il sesso, e via dicendo.. ma al contempo abbiamo l'ambizione e un'intelligenza superiore, che ci ha portato a fare cose straordinarie come volare, navigare, superare la velocità del suono, andare sulla luna, sconfiggere varie malattie e via dicendo.
ci siamo macchiati di infamie gigantesche come le guerre mondiali, stiamo distruggendo l'intero pianeta (e ne causeremo la distruzione e l'estinzione di tutte le specie, la nostra compresa) e via dicendo solo perché la nostra enorme superiorità come specie ci porta ad avere delle potenzialità enormemente maggiori delle altre.
Perdonami, ma credo tu stia adottando una categoria logica umana (il dominio, la brama di potere) su una specie diversa dalla nostra, alla quale penso non sia adattabile.
E per quanto attiene all'intelligenza umana e alla sua presunta superiorità, ritengo che l'eccellenza dei pochi, che ha portato alle invenzioni che ti giustamente citi, sia ben poco rappresentativa dei molti che formano la media di noi comuni mortali...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Esattamente , il resto chiamiamola filosofia..
Nel nostro cattolico paese si inizia a giustificare il tabaccaio che uccide il ladro disarmato che sta scassinando la serranda, sparandogli dal terrazzo al piano di sopra, si da della puttana alla ragazza stuprata che se l'e'cercata perche'va in giro in minigonna a provocare quei bravi ragazzi....
Dove la vedrete tutta sta etica?Beh, molti di coloro che si esprimo in tal senso, sono religiosissimi e cristianissimi
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
streetTux
03/07/2019, 17:37
Perdonami, ma credo tu stia adottando una categoria logica umana (il dominio, la brama di potere) su una specie diversa dalla nostra, alla quale penso non sia adattabile.
può essere.. diciamo che non è adattabile.. quindi come motivi il fatto che un leone combatta un altro maschio della sua specie per sconfiggerlo, guadagnarne le femmine e ucciderne i figli?
se non è per il potere e il dominio, per cosa? per preservare la specie no di certo, l'altro leone è della sua specie.
E per quanto attiene all'intelligenza umana e alla sua presunta superiorità, ritengo che l'eccellenza dei pochi, che ha portato alle invenzioni che ti giustamente citi, sia ben poco rappresentativa dei molti che formano la media di noi comuni mortali
perdonami, ma non si parla di presunta superiorità.
noi siamo superiori.
è un dato oggettivo, lo vedi ogni giorno, pure in questo momento in cui tu e io stiamo comunicando a distanza su una cosa come internet.
l'eccellenza è di pochi, è vero.
le invenzioni citate sono un estremo per esprimere il concetto.
io, che certo non ho inventato nulla e non vedrò probabilmente il mio nome scritto nei libri di storia o su wikipedia, ogni giorno nel lavoro che faccio (e non solo in quello) compio azioni, ragionamenti in tempi e modi che un animale non può nemmeno sognare di fare.
può essere.. diciamo che non è adattabile.. quindi come motivi il fatto che un leone combatta un altro maschio della sua specie per sconfiggerlo, guadagnarne le femmine e ucciderne i figli?
se non è per il potere e il dominio, per cosa? per preservare la specie no di certo, l'altro leone è della sua specie.
Semplifico; 2 maschi, 1 femmina, la natura ha una regola: il più forte e solo lui trasmetterà i suoi geni, anche perché non è possibile che entrambi si accoppino con l'unica leonessa. Uccidere i piccoli di solito serve a farla tornare in calore o, più semplicemente, a non far vivere i leoni coi geni più "deboli". Comunque non sempre il maschio uccide la prole precedente.
La Natura, in questa sua brutalità, è del tutto pragmatica.
Noi umani, per dominio, faremmo fuori il leone più forte.
La prima è sopravvivenza, la seconda è speculazione: due azioni all'apparenza simili, ma per finalità del tutto opposte.
perdonami, ma non si parla di presunta superiorità.
noi siamo superiori.
è un dato oggettivo, lo vedi ogni giorno, pure in questo momento in cui tu e io stiamo comunicando a distanza su una cosa come internet.
l'eccellenza è di pochi, è vero.
le invenzioni citate sono un estremo per esprimere il concetto.
io, che certo non ho inventato nulla e non vedrò probabilmente il mio nome scritto nei libri di storia o su wikipedia, ogni giorno nel lavoro che faccio (e non solo in quello) compio azioni, ragionamenti in tempi e modi che un animale non può nemmeno sognare di fare.
Uhm, mi hai quasi convinto e, almeno in parte, hai ragione.
Certo che se non ci stessimo suicidando, distruggendo il nostro pianeta per mero edonismo....
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
E dove l'aria in fondo tocca il mare
lo sguardo diritto può guardare.
armageddon
03/07/2019, 19:08
Io conosco tutti i santi e mi alleno tutti i giorni a ricordarli
Davvero non riesco a capire come possiate dire che il sentirsi delle brave persone non sia correlato alla religione (mon mi rigerisco solo al cristianesimo..
Da quando esiste l'uomo sulla terra esiste qualche paraculo cge da' insegnamenti in nome di un dio, solo negli.ultimi duemila anni abbiamo due grandi religioni monoteiste a cui so e' aggiunto l'islam pochi secoli dopo...
Hanno formato I nostri avi fino ai nostri genitori e quindi noi che negli ultimi cinquant'anni grazie ad aerei, tv ed internet siamo riuscito ad avere una visione globale del mondo ed il.distacco dalla religione, che guarda caso rimangono piu'forti nelle.aeree meno evolute del.pianeta..
Per un precolombiano era normale.fare sacrifici umani mica perche'era una cattiva persona, per un Iraniano e'normale obbligare le donne a portare il velo...e'una cattiva persona per I. Nostri canoni....
Un ateo non dovrebbe bestemmiare e chi dice che non e'stato influenzato non.dovrebbe usare la posizione del missionario...chiamiamo.addirittura una poszione con un none religioso...
il mio rapporto con la religione è pari a 0
non posso sentire le prediche dei preti che vivono nel lusso più sfrenato,quando invece gesù si dice che è nato povero...e loro lo dovrebbero rappresentare in terra..
le più grandi guerre passate e attuali sono dovuti grazie alla religione...e allora di cosa parliamo?
..preti pedofili ecc....
lasciamo perdere va...
Desmonio
04/07/2019, 06:11
Battezzato , comunione, cresima. Non potete immaginare quanto ho odiato i miei e le catechiste e quel merda di prete e tutti quelli dell'entourage de cristo.
Poi mi sono sposato, e per pressioni familiari ho dovuto farlo in chiesa, per fortuna poi ho divorziato.
Non metto piede in chiesa da 12 anni (dal giorno del matrimonio).
Non sopporto il buonismo catto-cristo- cattolico. Non sopporto nessuna religione perché tanto prima o poi avranno motivo per romperti il cazzo con le loro boiate (testicoglioni di geova) la domenica mattina mentre russi e scorreggi sotto le lenzuola.
Vabbè penso abbiate capito come la penso.
maxsamurai
04/07/2019, 06:24
Davvero non riesco a capire come possiate dire che il sentirsi delle brave persone non sia correlato alla religione (mon mi rigerisco solo al cristianesimo..
Da quando esiste l'uomo sulla terra esiste qualche paraculo cge da' insegnamenti in nome di un dio, solo negli.ultimi duemila anni abbiamo due grandi religioni monoteiste a cui so e' aggiunto l'islam pochi secoli dopo...
Hanno formato I nostri avi fino ai nostri genitori e quindi noi che negli ultimi cinquant'anni grazie ad aerei, tv ed internet siamo riuscito ad avere una visione globale del mondo ed il.distacco dalla religione, che guarda caso rimangono piu'forti nelle.aeree meno evolute del.pianeta..
Per un precolombiano era normale.fare sacrifici umani mica perche'era una cattiva persona, per un Iraniano e'normale obbligare le donne a portare il velo...e'una cattiva persona per I. Nostri canoni....
Un ateo non dovrebbe bestemmiare e chi dice che non e'stato influenzato non.dovrebbe usare la posizione del missionario...chiamiamo.addirittura una poszione con un none religioso...
Penso che la religione funzioni per 2 tipi di persone,quelli che si stipano nelle chiese per far presenza e una volta fuori diventano il peggio del peggio,e quelli veramente convinti che per essere uomini giusti e fare del bene bisogna essere per forza credenti in qualche cosa,per me a prescindere dalla religione una persona sa cosa sia il bene e il male,gli Incas e altre popolazioni facevano sacrifici umani perché avevano una paura fottuta che il dio di turno li incenerisse,ma in cuor loro sapevano cosa infliggevano alle loro vittime
Davvero non riesco a capire come possiate dire che il sentirsi delle brave persone non sia correlato alla religione (mon mi rigerisco solo al cristianesimo..
Da quando esiste l'uomo sulla terra esiste qualche paraculo cge da' insegnamenti in nome di un dio, solo negli.ultimi duemila anni abbiamo due grandi religioni monoteiste a cui so e' aggiunto l'islam pochi secoli dopo...
Hanno formato I nostri avi fino ai nostri genitori e quindi noi che negli ultimi cinquant'anni grazie ad aerei, tv ed internet siamo riuscito ad avere una visione globale del mondo ed il.distacco dalla religione, che guarda caso rimangono piu'forti nelle.aeree meno evolute del.pianeta..
Per un precolombiano era normale.fare sacrifici umani mica perche'era una cattiva persona, per un Iraniano e'normale obbligare le donne a portare il velo...e'una cattiva persona per I. Nostri canoni....
Un ateo non dovrebbe bestemmiare e chi dice che non e'stato influenzato non.dovrebbe usare la posizione del missionario...chiamiamo.addirittura una poszione con un none religioso...
in Cina vigevano principi morali molto prima che le grandi religioni monoteiste fossero anche solo pensate. e questi principi (insiti nell'uomo e vecchi quanto l'umanità stessa) sono tra i cardini, ad esempio, del cattolicesimo ma ad esso preesistenti.
a tal proposito, ti linko la pagina wikipedia che parla di Mozi, filosofo cinese morto nel 381 a.C. che è stato considerato come il filosofo cinese più vicino al cristianesimo, per la sua idea di amore universale, che si contrapponeva all'amore confuciano, che era diverso per ogni classe sociale a cui ci si rivolgeva.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozi
massimio
04/07/2019, 07:12
Io conosco tutti i santi e mi alleno tutti i giorni a ricordarli
io ogni tanto ne trovo di nuovi:biggrin3:
Desmonio
04/07/2019, 07:18
si organizzano corsi base - intermedio e avanzato di :
BESTEMMIA CREATIVA
BESTEMMIA ALTERNATIVA
BLASFEMIA COME STILE DI VITA
astenersi perditempo
massimio
04/07/2019, 07:18
Davvero non riesco a capire come possiate dire che il sentirsi delle brave persone non sia correlato alla religione (mon mi rigerisco solo al cristianesimo..
...
l'essere brave persone Secondo me con la religione non ci azzecca nulla...scusami, trovami nel mondo animale altre specie oltre all'uomo che uccida per il gusto di uccidere come l'uomo…..purtroppo noi siamo gli animali "piu evoluti" su questa terra, e questa evoluzione ci ha portato a conoscere i lati oscuri delle nsotre capacitá
si organizzano corsi base - intermedio e avanzato di :
BESTEMMIA CREATIVA
BESTEMMIA ALTERNATIVA
BLASFEMIA COME STILE DI VITA
astenersi perditempoSeguo interessato
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Certo ho semplificato prede e predatori e che ci distruggeremmo senza leggi.
Ho domato ed addestrato cavalli per anni, mi sono sempre ispirato a M.Roberts ,dal tuo nickname credo tu sappia chi e', ed ho sempre educato I miei cani, la diversita' tta preda e predatore e' palese.
Maddai, allora abbiamo qualcosa in comune che vada oltre alle moto.
cicorunner
04/07/2019, 07:43
per deformazione professionale, avendo una mente analitica e razionale, tendo a credere solamente alle cose alle quali riesco a dare risposte concrete e basate sui fatti, di conseguenza fatico a credere in qualcosa di ultra terreno, non tangibile.
Però rispetto chi crede, in qualsiasi forma essa lo faccia, senza distinzione, dal mussulmano al cattolico. Non bestemmio perchè non ha alcun senso.
Ma un conto è la religione ed il credere, un fattore spirituale, al quale l'uomo da sempre si ispira, altra cosa è il clero.
Il clero è una lobby di ricchi porci, andrebbe completamente riformato, ma sono così potenti ed intoccabili che nulla e nessuno potrà mai cambiare. E pure Papa Francesco che era partito con le migliori intenzioni di riformare la chiesa a favore dei deboli e poveri ha dovuto purtroppo adeguarsi.
Detto questo una brava persona lo si è indipendentemente dalla religione, e comunque alla base di tutto ci deve essere il rispetto del prossimo.
maxsamurai
04/07/2019, 07:48
per deformazione professionale, avendo una mente analitica e razionale, tendo a credere solamente alle cose alle quali riesco a dare risposte concrete e basate sui fatti, di conseguenza fatico a credere in qualcosa di ultra terreno, non tangibile.
Però rispetto chi crede, in qualsiasi forma essa lo faccia, senza distinzione, dal mussulmano al cattolico. Non bestemmio perchè non ha alcun senso.
Ma un conto è la religione ed il credere, un fattore spirituale, al quale l'uomo da sempre si ispira, altra cosa è il clero.
Il clero è una lobby di ricchi porci, andrebbe completamente riformato, ma sono così potenti ed intoccabili che nulla e nessuno potrà mai cambiare. E pure Papa Francesco che era partito con le migliori intenzioni di riformare la chiesa a favore dei deboli e poveri ha dovuto purtroppo adeguarsi.
Detto questo una brava persona lo si è indipendentemente dalla religione, e comunque alla base di tutto ci deve essere il rispetto del prossimo.
Con Papa Francesco hanno mollato un pelo perché cmq vedono che stanno perdendo parecchio,ma da lì a fare quello che dovrebbero fare è una causa persa
streetTux
04/07/2019, 07:54
trovami nel mondo animale altre specie oltre all'uomo che uccida per il gusto di uccidere come l'uomo
l'uomo non uccide per il gusto di uccidere, salvo rari casi di malati mentali.
siamo 7 miliardi e mezzo di persone al mondo, che incidenza si ha di persone che "uccidono per il gusto di uccidere" e non per altre ragioni (potere, dominio, vendetta, sopravvivenza, ecc..).
i leoni al mondo non arrivano nemmeno a 30mila esemplari, tra questi vuoi che non ce ne sia nessuno con il cervello bacato che ammazza altri suoi simili (o no) al di fuori delle altre ragioni (potere, dominio, sopravvivenza, ecc..)?
noi siamo animali e gli animali sono come noi.
non sono migliori, hanno semplicemente diverse potenzialità (essendo a noi inferiori) e pure diversa "visibilità" (tu vieni a conoscenza di un caso di omicidio dai media, i quali però, ovviamente, non trattano di delfini che stuprano, per fare un esempio).
armageddon
04/07/2019, 08:00
io ogni tanto ne trovo di nuovi:biggrin3:
Una volta mi sono trovato a iastimare gente che ancora doveva essere beatificata
Desmonio
04/07/2019, 08:34
Una volta mi sono trovato a iastimare gente che ancora doveva essere beatificata
A volte basta aggiungere degli accessori per rendere l'imprecazione più interessante. Esempio : MANNAGGIA AI SANDALI DI SAN ..... - MALEDETTI GLI ORECCHINI DELLA ....
massimio
04/07/2019, 08:39
l'uomo non uccide per il gusto di uccidere, salvo rari casi di malati mentali.
siamo 7 miliardi e mezzo di persone al mondo, che incidenza si ha di persone che "uccidono per il gusto di uccidere" e non per altre ragioni (potere, dominio, vendetta, sopravvivenza, ecc..).
i leoni al mondo non arrivano nemmeno a 30mila esemplari, tra questi vuoi che non ce ne sia nessuno con il cervello bacato che ammazza altri suoi simili (o no) al di fuori delle altre ragioni (potere, dominio, sopravvivenza, ecc..)?
noi siamo animali e gli animali sono come noi.
non sono migliori, hanno semplicemente diverse potenzialità (essendo a noi inferiori) e pure diversa "visibilità" (tu vieni a conoscenza di un caso di omicidio dai media, i quali però, ovviamente, non trattano di delfini che stuprano, per fare un esempio).
rari menti malate?ma stai scherzando vero?le guerre scusa come le classifichi?
Dio se non esiste fa più bella figura, se poi vogliamo parlare di varie fedi che indottrinano le persone deboli o sofferenti promettendo perdono o salvezza non so da che cosa preferisco soprassedere, ho già avuto un ban per questo...
rari menti malate?ma stai scherzando vero?le guerre scusa come le classifichi?
Business
Il Franky
04/07/2019, 08:52
battesimo, comunione, poi Vuoto cosmico. Non Credo in alcun dio, non prego, bestemmio ma quello fa parte del mio dna di toscanaccio doc, reputo la "chiesa" un'associazione a delinquere di stampo quasi Mafioso, mi stanno pure sul cazzo quelli che vanno a messa ogni domenica. Reputo la religione di per se un enorme baggianata per alienare le menti piu deboli
AMEN.. stavolta è proprio il caso di dirlo :)
Non sono ateo ma non ne manca molto.. L'idea che ci sia un qualcuno di superiore mi sà molto di presa per il culo all'intelligenza media delle persone, anche se posso capire che molti abbiamo necessità di credere in qualcosa di più alto per trovare un conforto nelle difficolta (malattie, lutto, morte..) ed anche se conosco molte persone che considero di un intelligenza non comune che sono molto credenti (ed oggettivamente non me lo spiego).
Personalmente credo di essere un Kantiano da imperativo categorico (anche se ovviamente la stronzata è sempre in agguato :) ) ma sono sempre rimasto molto incuriosito dalle discipline/filosofie orientali (buddismo, taoismo, etc..) ma non ho mai avuto tempo e moto di approfondirle ;)
massimio
04/07/2019, 08:54
Dio se non esiste fa più bella figura, se poi vogliamo parlare di varie fedi che indottrinano le persone deboli o sofferenti promettendo perdono o salvezza non so da che cosa preferisco soprassedere, ho già avuto un ban per questo...
Business
appunto, Cosa che solo l'uomo "moderno" , animale evolutissimo,puó concepire...e non si tratta di rari casi di menti malate, si parla di milioni di persone
Desmonio
04/07/2019, 08:56
Mischiamo sacro e profano? 257769
streetTux
04/07/2019, 09:16
rari menti malate?ma stai scherzando vero?le guerre scusa come le classifichi?
no, non sto scherzando, sono pragmatico.
le guerre? potere, soldi, dominio.
credi che tutti i soldati in guerra godano nell'uccidere, che lo facciano per piacere?
prendiamo la seconda guerra mondiale: un pazzo fanatico razzista va al comando di un Paese e lo caccia in un conflitto con lo scopo di creare un'Europa dominata dalla Germania e pulirla dalle razze inferiori e gli esseri ritenuti "malati".
quanti dei tedeschi schierati in guerra erano dei figli di puttana come Hitler? e quanti invece erano lì perché il loro Paese gli diceva di farlo e l'alternativa era essere uccisi per tradimento?
una volta finito in trincea la scelta è tra uccidere o morire, e lì non ti muove il piacere, ti muove l'istinto di sopravvivenza.
in guerra l'essere umano combatte con ciò che la sua tecnologia può offrire: arei, navi, carri armati, armi da fuoco, gas, missili, bombe e via dicendo.
con un fucile d'assalto puoi uccidere decine di persone in pochi secondi, con una bomba atomica puoi ucciderne decine di migliaia in un istante.
se un leone avesse questo potere non combatterebbe con il fisico per dominare gli altri clan, idem un delfino non si metterebbe a stuprare dei suoi simili.
la differenza è che noi abbiamo i mezzi, perché abbiamo una mente infinitamente superiore.
sia chiaro che non sto giustificando nulla.
è un analisi pragmatica di ciò che sono i mezzi, alla luce del medesimo fine.
massimio
04/07/2019, 10:43
no, non sto scherzando, sono pragmatico.
le guerre? potere, soldi, dominio.
credi che tutti i soldati in guerra godano nell'uccidere, che lo facciano per piacere?
prendiamo la seconda guerra mondiale: un pazzo fanatico razzista va al comando di un Paese e lo caccia in un conflitto con lo scopo di creare un'Europa dominata dalla Germania e pulirla dalle razze inferiori e gli esseri ritenuti "malati".
quanti dei tedeschi schierati in guerra erano dei figli di puttana come Hitler? e quanti invece erano lì perché il loro Paese gli diceva di farlo e l'alternativa era essere uccisi per tradimento?
una volta finito in trincea la scelta è tra uccidere o morire, e lì non ti muove il piacere, ti muove l'istinto di sopravvivenza.
in guerra l'essere umano combatte con ciò che la sua tecnologia può offrire: arei, navi, carri armati, armi da fuoco, gas, missili, bombe e via dicendo.
con un fucile d'assalto puoi uccidere decine di persone in pochi secondi, con una bomba atomica puoi ucciderne decine di migliaia in un istante.
se un leone avesse questo potere non combatterebbe con il fisico per dominare gli altri clan, idem un delfino non si metterebbe a stuprare dei suoi simili.
la differenza è che noi abbiamo i mezzi, perché abbiamo una mente infinitamente superiore.
sia chiaro che non sto giustificando nulla.
è un analisi pragmatica di ciò che sono i mezzi, alla luce del medesimo fine.
una grandissima parte...te lo Testimonia il fatto che nessuno, e dico nessuno, abbia mai fatto il mea culpa delle atrocitá commesse...nemmeno professori Tedeschi che studiano l'argomento riescono a darsi una spiegazione su questo...e per questo si limitano a narrare i fatti per quello che sono stati...una follia di un popolo, non di un uomo, un popolo intero
Mia nonna era una suora mancata... con otto figli... il ricordo che ho è di lei che pregava in cucina, al buio, con il rosario di Radio Maria di sottofondo e circondata di lumini... :blink:
Mia mamma idem... ma con due figli... :wacko: Sempre a messa, canta nel coro della chiesa e collabora aiutando (io dico facendosi schiavizzare) all'oratorio.
Naturalmente i figli sono stati cresciuti come preticelli e suorelline con effetti diametralmente opposti appena raggiunta l'età in cui si comincia a ragionare con la propria testa.
Mia sorella ha convissuto con un ragazzo e adesso vive con una ragazza e già questo basta per una scomunica...
Io ho fatto il chierichetto per anni e pure l'animatore all'oratorio, prima di capire quanta ipocrisia ci fosse in quel mondo. :sick:
Già, ipocrisia...
Gente che andava a messa tutte le domeniche per timbrare il cartellino, una volta uscita ti sapeva dire chi c'era e chi non c'era...
Gente che quando si organizzava il pranzo o la cena all'oratorio non c'era mai nessuno ad aiutare o a preparare, ma che poi quando aprivano le cucine arrivavano e mangiavano per tre...
Idem all'oratorio, nessuno che preparava i giochi o aiutava a pulire dopo, solo pronti a fare critiche e commenti cattivi a chi il mazzo se lo faceva...
Dopo un pò mi sono stufato, ho sfanculato tutto e tutti e mi sono ritirato alla mia vita tranquilla e beata nel "peccato"...
Anche se sono lombardo con origini calabresi qualche calendario lo tiro anche io. Devo mica essere per forza toscano o veneto... :laugh2:
Abito a trenta metri dal campanile della chiesa e gli unici due anni che ho dormito tranquillo sono stati quando è bruciata la chiesa (non sono stato io, tranquilli... :biggrin3:). Altrimenti sveglia alle otto anche la domenica, musichina per pranzo, musichetta per cena, non parliamone di domenica o festività quando suonano per mezz'ora di fila. Però questo non è inquinamento acustico, lo è se faccio andare la pialla o la circolare per più di dieci minuti di fila. :mad:
Vivo con una ragazza divorziata... secondo loro è una peccatrice e adesso che me la sono sposata (in comune off course... :oook:) pure io vivo nel peccato... ma che discorsi sono? perchè il suo ex era un pirla doveva continuare a fare la vita di merda che faceva?
Per non parlare poi dei comandamenti... secondo me sono un'accozzaglia di boiate assurde... porgi l'altra manata, mica guancia.
Il mio modo di vivere mi porta ad aiutare chi ne ha bisogno e se lo merita (e col lavoro che faccio sono tanti...) senza sbandierarlo o pretendere qualcosa in cambio (anche se con qualche bella badante un pensierino... :bananeinc::bananeinc::fisch:)
Per me i bambini sono sacri e intoccabili, stravedo per loro, figuratevi cosa farei ai pedofili, peggio ancora se abusano della posizione di superiorità.
Gli animali e la natura... ho lo stesso punto di vista dei nativi americani... siamo ospiti su questo pianeta, non è nostro. Guarda caso la posizione delle religioni cristiana e musulmana è diametralmente opposta...
27 Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò.
28 Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra».
29 Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
30 A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne.
31 Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno.
Per me la parte in grassetto spiega come mai siamo dove siamo adesso.
:oook:
una grandissima parte...te lo Testimonia il fatto che nessuno, e dico nessuno, abbia mai fatto il mea culpa delle atrocitá commesse...nemmeno professori Tedeschi che studiano l'argomento riescono a darsi una spiegazione su questo...e per questo si limitano a narrare i fatti per quello che sono stati...una follia di un popolo, non di un uomo, un popolo intero
Parliamo dei giapponesi? Quelli sono addirittura orgogliosi di quello che hanno combinato... :madoo:
257771
Letto qualche tempo fa... consigliatissimo a chi vuole sviscerare la faccenda :oook:
Parliamo dei giapponesi? Quelli sono addirittura orgogliosi di quello che hanno combinato... :madoo:
piccolo OT: quello che hanno fatto i giapponesi durante il massacro di Nanchino nel '37 è ancora oggetto di diatriba tra Cina e Giappone su come i fatti vengono raccontati sui libri di storia delle scuole...
secondo me chi amministra una fede , che sia un prete o altro , si nasconde un ORCO
ti ringrazio perchè mi hai evitato di scrivere le stesse cose...l'unica differenza è che sono emiliano e non toscano ma bestemmio cmq :)
P.S. faccio assistenza informatica a diverse parrocchie e vi assicuro che se dovessi parlare...Parli, senza entrare nel particolare dai
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
in Cina vigevano principi morali molto prima che le grandi religioni monoteiste fossero anche solo pensate. e questi principi (insiti nell'uomo e vecchi quanto l'umanità stessa) sono tra i cardini, ad esempio, del cattolicesimo ma ad esso preesistenti.
a tal proposito, ti linko la pagina wikipedia che parla di Mozi, filosofo cinese morto nel 381 a.C. che è stato considerato come il filosofo cinese più vicino al cristianesimo, per la sua idea di amore universale, che si contrapponeva all'amore confuciano, che era diverso per ogni classe sociale a cui ci si rivolgeva.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozi
Il primo periodo dell'ebraismo e'iniziato duecento anni prima.....
Mi sembra che stiamo mischiando l'essere credenti in qualcosa, con la religione, per me sono due cose diverse...
Si puo'credere in dio come lo intendono I cristiani senza per forza credere che il papa e la chiesa siano stati fondati da Gesu'...
Essere brave persone e' una concezione arbitraria figlia dell'epoca e del luogo in cui viviamo
I valori vengono tramandati di generazione in generazione, I nostri nonni andavano in chiesa in giacca e cravatta
Le nostre nonne, in casa, avevano tutte,probabilmente, il rosario e la statuetta della madonna con l'acqua santa anche se non sapevano nemmeno dove fosse Lourdes...
Da chi siete stati educati?
A chi , abbia piu'di 40 anni, e'stato mai detto,da ragazzini, che farsi le pippe non fa diventafe ciechi? Quanti hanno chiesto di non fare religione a scuola?
Quanti di noi ,non credenti,se si trovano a parlare con una suora la chiamano signora anziche' sorella? O un prete ,signor anziche'padre? Penso pochi , oppure se vi trovaste di fronte al Dalai Lama con quanto rispetto parlereste?
Pure la mia prima moglie era divorziata ed il ragazzo di cui ho parlato primo non e' mio figlio naturale, ora abbiamo divorziato e lui continua a chiamarmi papa', figuratevi se permetto ad un prete di convincermi che sono un peccatore.....
Non credo in nessun dio, detesto la chiesa, ma rispetto chi ha fede
mia figlia ha fatto la prima comunione giusto il mese scorso, quindi ho dovuto frequentare chiesa, qualche incontro e diverse sedute collettive di genitori. Purtroppo l'occhio mi cade spesso sui culi delle partecipanti alle funzioni e quindi sono arrivato alla conclusione che sono proprio irrecuperabile.
Però credo che noi umani abbiamo bisogno di fermarci ogni tanto su qualcosa di spirituale ed io ammiro chi -lealmente e senza infingimenti - ha il coraggio di allontanarsi dalla materialità quotidiana. Ci sono delle religioni che hanno un fascino non da poco. Anche qui io sono proprio irrecuperabile, è già tanto se cedo alla birra e più frequentemente a del buon vino rosso.
malacapa
04/07/2019, 17:42
Da ateo posso solo dire che reputo, chi è abbracciato dalla fede, un individuo fortunato.
Rispetto la religione non saprei, ogni mitologia ha un suo significato, collettivo ed individuale...
Del clero, annessi e connessi posso solo pensare che sono persone, ma sono assai misantropo...
io credo, come dice Guccini,che alla fine avremo tutti quanti due metri di terreno e, ad andar bene, un cambio di fiori almeno una volta all'anno, a novembre solitamente...questo per quanto riguarda l'involucro.
poi se fuori del mucchio di merda che lasciamo ai posteri arricampa qualcosa, staremo a vedere.
per altro non nego che i luoghi di professione di fede,non abbiano una fascinazione indifferente ma che nel mio sentire si traduce alle riflessioni legate al respiro della storia, al pensiero delle genti che ne hanno calpestato le volte, ...la fede per ora è corredo
maxsamurai
05/07/2019, 06:13
io credo, come dice Guccini,che alla fine avremo tutti quanti due metri di terreno e, ad andar bene, un cambio di fiori almeno una volta all'anno, a novembre solitamente...questo per quanto riguarda l'involucro.
poi se fuori del mucchio di merda che lasciamo ai posteri arricampa qualcosa, staremo a vedere.
per altro non nego che i luoghi di professione di fede,non abbiano una fascinazione indifferente ma che nel mio sentire si traduce alle riflessioni legate al respiro della storia, al pensiero delle genti che ne hanno calpestato le volte, ...la fede per ora è corredo
A me una scatoletta basta e avanza,lascio più posto agli altri è sicuramente più igienico e in più non mi sposteranno da una parte all'altra
Io ho già deciso che me ne andrò in una fiammata di gloria... sia mai che pure la prossima vita mi devo sorbire sta lattina di corpo che mi ritrovo... :laugh2::laugh2::oook:
I motociclisti vanno cromati
Ps non e'un errore del t9
col tempo e con le varie esperienze lavorative che mi hanno messo in contatto con gente random, sono diventato meno radicale nei giudizi, più aperto al confronto con gli altri. ora c'è solo una caratteristica che mi fa bollare una persona come idiota senza bisogno di ulteriori valutazioni, ed è appunto la fede religiosa.
Rebel County
06/07/2019, 19:03
A me una scatoletta basta e avanza,lascio più posto agli altri è sicuramente più igienico e in più non mi sposteranno da una parte all'altra
modo egoista, invece tutti i minerali e materia contenuti nelle nostre cellule canno riconsegnati alla terra nella loro forma,
dall'azoto nel nostro DNA, dal calcio nei nostri denti e dal ferro nel nostro sangue.
se poi sotto una vigna meglio cosi si ripaga in morte cio che s'e'e bevuto in vita
maxsamurai
06/07/2019, 19:12
modo egoista, invece tutti i minerali e materia contenuti nelle nostre cellule canno riconsegnati alla terra nella loro forma,
dall'azoto nel nostro DNA, dal calcio nei nostri denti e dal ferro nel nostro sangue.
se poi sotto una vigna meglio cosi si ripaga in morte cio che s'e'e bevuto in vita
Tutti i torti non li hai ma preferisco sempre una bella fiammata :flame:
modo egoista, invece tutti i minerali e materia contenuti nelle nostre cellule canno riconsegnati alla terra nella loro forma,
dall'azoto nel nostro DNA, dal calcio nei nostri denti e dal ferro nel nostro sangue.
se poi sotto una vigna meglio cosi si ripaga in morte cio che s'e'e bevuto in vita
molto poetico, quanto improbabile ...
per esperienza diretta ti assicuro che bene che vada, scaduto il periodo dell'affitto ( perchè l'affitto pure da morti lo fanno pagà....) ti tirano fuori, da un muro o da sotto terra, tutto rinseccolito per poi avviarti al forno o al "campo di consumazione" Esaurito il conato di vomito e la lacrimuccia di rito dei tuoi discendenti, quello che rimane di te, corredato da una foto della tua ( nostra..) faccia da pirla, finisce in un altro buco di un altro muro,dietro una lastrina base per altezza di un paio di spanne, fino alla ristrutturazione del cimitero.
amen.
armageddon
06/07/2019, 21:15
modo egoista, invece tutti i minerali e materia contenuti nelle nostre cellule canno riconsegnati alla terra nella loro forma,
dall'azoto nel nostro DNA, dal calcio nei nostri denti e dal ferro nel nostro sangue.
se poi sotto una vigna meglio cosi si ripaga in morte cio che s'e'e bevuto in vita
ne conosco una decina che dovrebbero essere depositati in una fossa biologica per quello che erano/sono in vita
Lettore ultra decennale di: Sitchin, Pizzuti, Biglino, Von Daniken, Bouval ecc... se esiste il trascendente sicuramente non è da ricercare nel violento e paradossalmente balsfemico Yaweh biblico ed ancor meno nel "profetico" ma soprattutto enigmatico ed ambiguo figlio Gesù Cristo.
Lettore ultra decennale di: Sitchin, Pizzuti, Biglino, Von Daniken, Bouval ecc... se esiste il trascendente sicuramente non è da ricercare nel violento e paradossalmente balsfemico Yaweh biblico ed ancor meno nel "profetico" ma soprattutto enigmatico ed ambiguo figlio Gesù Cristo.
cazzarola... non è che se ti dedicavi ad Alan Ford, era tutto più leggero ? :blink:
tony le magnific
10/07/2019, 10:56
io sono LUTERANO,,,,,,,,,,
me piace tanto il utero come il ano,,,,,,,,
TONY le magnific
massimio
10/07/2019, 11:00
cazzarola... non è che se ti dedicavi ad Alan Ford, era tutto più leggero ? :blink:
:risate2:
albizo74
10/07/2019, 13:48
:D
257939
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.