PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Corpi Farfallati - Importanza allineamento e pulizia



trunf
15/07/2019, 11:03
Ciao a tutti

Spesso nel forum si cita come nei 3 cilindri sia importante questa operazione di manutenzione .

Ed è una regolazione della quale necessitano specificatamente i motori Triumph a mio avviso , perchè nel parco moto avuto in precedenza non mai sentito (Anche con discreti chilometraggi) la necessità di questa operazione .

MA tant'è che va fatta .....e i benefici che porta sono sempre molti e da non sottovalutare .

In primis una regolarità di erogazione della primissima apertura del gas e nei transienti .
Non che questo motore la perda mai ,anche "Starato" il triple ha una regolarità di funzionamento esemplare .
Ma diciamo che con tutto a posto la fluidità ne guadagna ulteriormente .

Quello su cui si dibatte meno a mio avviso è come diminuiscano in maniera importante i consumi !

Cosa per la quale , anche solo economicamente , varrebbe la pena di fare l'intervento.

Infatti a tagliando fatto dal sottoscritto con pulizia corpi farfallati inclusa il consumo medio era di 17/18 Km/lt con autonomia reale attorno ai 320/340 km

Fatto allineamento e reset del TPS (Obbligatorio per armonizzare il tutto ) la moto diventa un coltello affilato ;ma soprattutto passa ad un consumo medio che va dai 20Km/lt (Guidando decisamente allegri !) ai 22Km/lt .
Con autonomia reale intorno ai 450 km .(Anche da strumento)

Questo è esattamente quello che mi è successo nel wend durante un giro di oltre 500 km tra Lombardia e Trentino .

Per cui il mio consiglio è , se state per partire per le vacanze in moto o è un pò che non lo fate......., pulite ed allineate i corpi farfallati .
Oltre alla moto ., anche la vs vi tasca ringrazierà...:oook:

cesaredb
15/07/2019, 12:31
Ciao Trunf,

non sono solo i tre cilindri a soffrire di questo male, in generale tutti motori
ed in particolare quelli piu' spinti, ai bassi regimi diventano "recalcitranti"
ovvero cominciano a strappare, cosi' ho necessariamente imparato a fare
questa operazione sulle mie due cilindri ed in particolare l'Aprilia RSV Mille 2003
dopo pulizia allinemento con vacuometro e sincronizzazione TPS e' diventata
molto piu' trattabile non che la DL 1000 lo fosse di piu' anzi nel caso della
Suzuki la sincronizzazione del TPS e' stata fondamentale per un buon risultato
fatto come consigliato da utente del forum SV Downunder (Australia) e non come
semplicisticamente il manuale di officina diceva...
Chiaramente ho fatto la stessa cosa sulla Tiger Sport peraltro molto piu' semplice
solo la pulizia e' manuale, il resto lo fa da se'....

_sabba_
15/07/2019, 13:31
L’allineamento dei corpi farfallati è una operazione di manutenzione prevista per qualsiasi motore.
Un eventuale disalineamento è più avvertibile nei motori meno frazionati, ovviamente, ma l’intervento è utile (e avvertibile) anche sui quattro cilindri.
Il consumo inferiore in realtà è dovuto all’aumento di temperatura ambientale.

:oook:

sergio75
15/07/2019, 22:53
17/18 e addirittura 22 km/L ???????????
O la 1050 consuma come una petroliera rispetto alla Sport o mi sono perso qualcosa :cipenso:
Con la mia se faccio i 14/L grido al miracolo.....normalmente con un pieno percorro 270/280 km :ph34r:
Vero è che è un po' modificata ma anche da originale i consumi erano simili...

thepen70
16/07/2019, 07:51
17/18 e addirittura 22 km/L ???????????
O la 1050 consuma come una petroliera rispetto alla Sport o mi sono perso qualcosa :cipenso:
Con la mia se faccio i 14/L grido al miracolo.....normalmente con un pieno percorro 270/280 km :ph34r:
Vero è che è un po' modificata ma anche da originale i consumi erano simili...

14 km con un litro son veramente pochini, anche io ho la sport e con una guida "normale"(senza tiratone ma nemmeno fermo, in autostrada anche 130) mi attesto sui 20 se invece vado al risparmio (90 o giù di li) mi segna anche i 24 km/l in media con un pieno non scendo mai sotto i 350 km di percorrenza

Leolux86
16/07/2019, 08:55
Ma è una operazione che sullo sport 2013 si può fare autonomamente? Io sono attorno ai 33.000 e non è mai stata fatta..
Mi Occupo io di cambio olio pastiglie ecc e mi piacerebbe fare anche questo.. perché mi piace mettere le mani sulla mia moto
Ma ho trovato solo un vecchio post senza ormai le foto che sono fondamentali e non trovo nulla sul tubo... Qualche anima pia ha realizzato un tutorial?

stemox
16/07/2019, 09:55
17/18 e addirittura 22 km/L ???????????
O la 1050 consuma come una petroliera rispetto alla Sport o mi sono perso qualcosa :cipenso:
Con la mia se faccio i 14/L grido al miracolo.....normalmente con un pieno percorro 270/280 km :ph34r:
Vero è che è un po' modificata ma anche da originale i consumi erano simili...

La mia è quasi originale e riesco a fare 16/17 km/l con corpi farfallati puliti ...5000 km fà ...arrivare a superare i 20 km/l per me è un'otopia, significherebbe andare via a 60 km /h senza mai strafare e allora forse forse...:cry:

rolloblues
16/07/2019, 10:00
Ma è una operazione che sullo sport 2013 si può fare autonomamente? Io sono attorno ai 33.000 e non è mai stata fatta..
Mi Occupo io di cambio olio pastiglie ecc e mi piacerebbe fare anche questo.. perché mi piace mettere le mani sulla mia moto
Ma ho trovato solo un vecchio post senza ormai le foto che sono fondamentali e non trovo nulla sul tubo... Qualche anima pia ha realizzato un tutorial?


La pulizia é semplice: si tratta di smontare serbatoio e airbox per arrivare a vedere il corpo farfallato.

L'allineamento é un po' piú laborioso: pur mantenendo libero l'accesso al corpo farfallato occorre ricollegare il minimo necessario per far partire la moto e lasciarla girare mentre si effettua la regolazione. Inoltre ti occorre il software TuneECU da collegare alla centralina per leggere i valori di pressione su ogni condotto di aspirazione che a fine regolazione dovranno essere uguali (allineati).

Il reset dell'adattemento/TPS é pressoché automatico.

Se hai piacere di mettere le mani nella moto ti consiglio sicuramente di dotarti del manuale di officina.
Abbiamo la fortuna che per le nostre moto sia (a mio modo di vedere) davvero ben scritto. Non soltanto riporta con dovizia di dettagli e figure come effettuare la manutenzione ma spiega anche molti concetti generali del funzionamento della moto. Ho imparato veramente un sacco di roba leggendolo.

bessol
16/07/2019, 14:08
Ma è una operazione che sullo sport 2013 si può fare autonomamente? Io sono attorno ai 33.000 e non è mai stata fatta..
Mi Occupo io di cambio olio pastiglie ecc e mi piacerebbe fare anche questo.. perché mi piace mettere le mani sulla mia moto
Ma ho trovato solo un vecchio post senza ormai le foto che sono fondamentali e non trovo nulla sul tubo... Qualche anima pia ha realizzato un tutorial?

Innanzitutto ti consiglio , tramite il software tuneecu, di verificare se i corpi sono effettivamente disallineati , potrebbe anche essere di no.
Poi , visto che dici non essere mai stata fatta, provvederei alla pulizia dei corpi stessi , è un lavoro soprattutto di smontaggio / rimontaggio senza particolari difficolta' a patto di avere gli attrezzi necessari (anche questi piuttosto banali).
Ti do' il link di un tutorial che ho pubblicato qui sul forum anni fa' e riguarda il suddetto lavoro sulla mia moto di allora (Speed 2011) , puo' essere utile dato che il motore e l'airbox sono simili per i 2 modelli
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/264093-smontaggio-air-box-speed-2011-pulizia-filtro-dellaria-candele-corpi-farfallati.html
Infine per quanto riguarda i consumi anch'io confermo che le mie medie sono costantemente superiori ai 20 km.lt (Tiger mod. 2017) peraltro lievemente migliorate al seguito della sostituzione della IAT con quella di Belinassu (21 - 21,5 km/lt)

Matthew_BS
17/07/2019, 09:57
Innanzitutto ti consiglio , tramite il software tuneecu, di verificare se i corpi sono effettivamente disallineati , potrebbe anche essere di no.


il disallineamento lo si ha quando si leggono valori di pressione differenti tra le camere?
cosa influisce sul disallineamento dei corpi farfallati? (carburante, stile di guida, fattori esterni)
grazie!

rolloblues
17/07/2019, 10:15
il disallineamento lo si ha quando si leggono valori di pressione differenti tra le camere?


Esatto, a suo tempo avevo letto dal sito TuneECU che uno scarto di 10 nella lettura puó considerarsi come allineato. Esempio: (300-310-300) OK, (290-310-300) da regolare.


cosa influisce sul disallineamento dei corpi farfallati?


Non saprei esattamente ma non credo fattori "volatili" come quelli che hai elencato.
Io li ho regolati una volta soltanto sui 20k-30k km (mi pare) e non li ho mai piú dovuti toccare (sono prossimo ai 100k).

bessol
18/07/2019, 11:33
cosa influisce sul disallineamento dei corpi farfallati? (carburante, stile di guida, fattori esterni)
grazie!

Credo che il motivo principale sia da addebitare proprio ai depositi carboniosi in prossimita' della chiusura delle 3 farfalle, creandosi nel tempo una sorta di "crosta" il software rileva la non perfetta chiusura inducendolo a ritarare il processo, da qui nasce il disallineamento che si puo' rilevare una volta ripulito il tutto

Matthew_BS
18/07/2019, 12:44
Si, questa era stata grossomodo la spiegazione che mi aveva dato anche il meccanico, però non mi aveva detto questo "residuo" da cosa è provocato

rolloblues
22/07/2019, 10:34
Si, questa era stata grossomodo la spiegazione che mi aveva dato anche il meccanico, però non mi aveva detto questo "residuo" da cosa è provocato

Non mi convince questa spiegazione: l'allineamento si ottiene tramite una regolazione meccanica sulla quale la centralina non ha modo di intervenire. Sono d'accordo che i depositi carboniosi possano incidere ma se i corpi sono allineati prima di sporcarsi dovrebbero tornare allineati una volta ripuliti.

Dennis
22/07/2019, 12:36
La causa più comune della necessità di riallineare le farfalle, in un motore ad iniezione in normale stato di usura, è la variazione del gioco delle valvole.

Matthew_BS
24/07/2019, 07:50
quindi quando quest'ultima va "fuori tolleranza" necessita di essere ripristinata entro valori corretti :oook: