Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville Rodaggio T100



PieroC
19/07/2019, 21:18
Ciao a tutti!! Piacere di conoscervi!
Oggi ho ritirato la mia T100 nuova e per portarla a casa ho fatto 80 km di autostrada sui 3000-3500 giri in 5a/4a...
Il venditore mi ha spiegato di non superare i 3500 per i primi 500 km...ma non sapevo di dover evitare l'andatura costante come poi ho letto qui da voi...:dry:
Avrò fatto danno?!
Devo tirare un pochino le marce basse? perchè 3500 in 5a è un po' affogata...

Grazie!!!:oook:

PieroC

°°°Alessio°°°
20/07/2019, 05:03
Nessun danno. Il rodaggio serve appunto a "rodare" le componenti meccaniche della moto per i primi km senza stressarle troppo. Se tu avessi un' andatura fissa in autostrada, in sesta, senza mai usare il cambio, faresti km e distanza senza usare il cambio stesso, quindi senza rodarlo, perché non lo useresti. Capisci che quindi servirebbe a poco. Non tirare le marce oltre i giri previsti della casa e non girare con marce troppo alte troppo sottocoppia. Per il resto usa la moto normalmente.

PieroC
08/08/2019, 23:48
Grazie mille Alessio!!
Dopo un po' che ho postato la domanda mi sono reso conto di quanto sia stupida effettivamente...:biggrin3:
Il fatto è che quando hai una moto "vergine" senti di avere per le mani una cosa delicatissima e ti vengono le paranoie!!:laugh2::laugh2::laugh2:
Grazie per la comprensione!

Blacktwin
09/08/2019, 10:01
Grazie mille Alessio!!
Dopo un po' che ho postato la domanda mi sono reso conto di quanto sia stupida effettivamente...:biggrin3:
Il fatto è che quando hai una moto "vergine" senti di avere per le mani una cosa delicatissima e ti vengono le paranoie!!:laugh2::laugh2::laugh2:
Grazie per la comprensione!

Dimenticati le paranoie, e stai tranquillo.
se tu sapessi come vengono verificati i motori in Fabbrica dopo il montaggio...

Il "rodaggio" (sui veicoli attuali) è meccanicamente giustificato per gli ingranaggi del cambio, e per i freni (e va sempre fatto ad ogni cambio pastiglie), e sono sufficienti un centinaio di Km di guida "soft" (come quella che fai al mattino, i primi km a freddo)

carmelo23
09/08/2019, 10:38
Per i pignoli,esiste il rodaggio termico......ovvero solo 50km al giorno,sino al raggiungimento dei km consigliati e seguendo i consigli di guida del manuale.Oltre ad assestarsi il motore,si assestano tutte le guarnizioni possibili,senza dare il tempo di surriscaldarle.

Tanto per discutere...si intende.Ognuno è libero di procedre come vuole.

Blacktwin
09/08/2019, 10:44
Il "rodaggio termico" più importante è già stato fatto in Fabbrica, al termine del montaggio del motore, o al termine del montaggio veicolo, al controllo finale di uscita dalla C.d.M. (dipende da come sono le procedure stabilite da ogni Costruttore, per ogni singolo modello).

La guida "soft" ad ogni avviamento al mattino, o a motore freddo, da mantenere per quei 30/40 km fino a quando il motore raggiunge le temperature di esercizio (e quindi non è solo la temperatura dell'acqua indicata...) è sempre da fare, per la longevità del motore, e di tutti i componenti meccanici.

PieroC
09/08/2019, 14:35
Grazie!!

XFer
09/08/2019, 17:53
se tu sapessi come vengono verificati i motori in Fabbrica dopo il montaggio...

Eh, ora mi hai messo la curiosità!! :laugh2:

Blacktwin
09/08/2019, 18:32
Eh, ora mi hai messo la curiosità!! :laugh2:

Tutte le Case eseguono una "prova motore" al termine del montaggio, di ogni singolo motore.
A seconda di come è pianificata la linea di assemblaggio del veicolo, il motore viene acceso e testato sul banco prova (in apposita Sala Prova Motori), oppure a fine linea di montaggio del veicolo, quindi col motore montato sulla moto, e moto assemblata in toto.
Nel primo caso il motore è nella maggioranza dei casi testato acceso ma in folle, nel secondo caso il veicolo viene posto su banco a rulli, e testato nella marcia più alta.
Si piazzano i sensori necessari (termocoppie sottocandela, e altre sonde varie, tra cui sensore di pressione olio, pressione benzina, pressione impianto di raffreddamento, e sensore temperatura acqua - così si verifica tra le altre cose che la apertura del termostato e della valvola del tappo radiatore avvengono ai valori giusti, e se l'indicatore della temperatura acqua del display della moto mostra il valore corretto), si porta il motore temperatura di regime, e lo si tiene "full gas" per 5 minuti... controllando che tutto sia a posto (sia nella Termica del motore - con tutti i valori corretti - sia verificando la assenza di eventuali trasudamenti / perdite varie, anche dal circuito di raffreddamento).
Se non supera la prova (per qualsiasi motivo "non a norma"), il motore (o il veicolo, con segnalato il motore "non conforme"), torna indietro, al Reparto preposto.
Considerando che tutte le moto Triumph arrivano nella Cassa con 3 litri circa di benzina, direi che Triumph ha scelto di testare la funzionalità del motore montato sul veicolo, quindi all'uscita della C.d.M., sul banco a rulli...
(se il motore viene testato "da solo" sul banco prova, in Sala Controllo Motori, e poi montato sul veicolo, la moto che esce dalla Catena di Montaggio viene verificata dall'operatore nei punti "critici" stabiliti, e spedita per la distribuzione sul mercato ovviamente con il serbatoio vuoto)

XFer
10/08/2019, 17:57
Grazie, molto interessante!