Visualizza Versione Completa : Arrivato il momento di rifare la frizione?
Andrea Legend TT
11/08/2019, 10:54
Legend TT 900 del 2001
Ho percepito da subito il cambio un po ruvido negli innesti ma ho anche letto ovunque che il cambio Legend dinquegli anni di certo non era da 10 e lode e nemmeno da 9 , forse un 7 tirato tirato :D . A causa di ciò non avevo dato peso a questo cambio che all innesto faceva "clak" sopratutto la prima per partire.
Ieri mi sono accorto che se avviò lo start con la prima marcia inserita - ed ovviamente la frizione innestata :D - la moto tende ad andare avanti .
Ragionevolmente la frizione non stacca alla perfezione altrimenti non accadrebbe
Premesso cio:
-la frizione è da rifare
- potrebbe essere un tro problema dell attuatore della frizione, rivedibile con qualche manutenzione diversa dal rifacimento frizione?
Grazie
Andrea Legend TT
12/08/2019, 17:00
Help me
Ho cambiato olio e filtro olio..
Nulla stesso problema
Se faccio partire il motore con prima innestata e frizione tirata, saltella avanti
..che due OO
Matspeed
12/08/2019, 18:06
Ma non hai il registro troppo allentato regola...
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
Andrea Legend TT
12/08/2019, 19:37
Ma non hai il registro troppo allentato regola...
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
attuatore idraulico...e senza nessuna rotellina sulla leva sinistra
Da dove registro???
Motocicletta mai avuta e finchè non imparo tutto fino all' ultima vite e bullone io sclero
Grazie della pazienza
Andrea
un amico "esperto" mi ha detto:
" guarda che è autoregolante l 'attuatore a olio "
ora grido daalla disperazione
Hai un consiglio su dove provare e registrare?
Matspeed
12/08/2019, 20:43
attuatore idraulico...e senza nessuna rotellina sulla leva sinistra
Da dove registro???
Motocicletta mai avuta e finchè non imparo tutto fino all' ultima vite e bullone io sclero
Grazie della pazienza
Andrea
un amico "esperto" mi ha detto:
" guarda che è autoregolante l 'attuatore a olio "
ora grido daalla disperazione
Hai un consiglio su dove provare e registrare?Purtroppo non conosco quella moto , pensavo avessero tutte una regolazione per logica , nella mia Speed è sulla leva frizione sul manubrio all'inizio del cavo
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
Andrea Legend TT
12/08/2019, 21:21
:( non ho il cavo
Spennacchiotto
14/08/2019, 09:14
da come descrivi il problema la frizione non dovrebbe essere finita, perché in tal caso dovrebbe slittare.
sembra essere un problema idraulico: tieni presente che funziona con lo stesso principio dei freni: con la leva spingi un liquido che a sua volta spinge il pistoncino (sulla frizione spinge l'attuatore, mentre nei freni spinge la pasticca). Per iniziare prova a sostituire il liquido che potrebbe essere vecchio o avere al suo interno una bolla d'aria (essendo comprimibile non consente la corsa corretta del pistoncino). Se il problema persiste bisognerà capire se il problema è nella pompa o nel pistoncino lato attuatore
Andrea Legend TT
14/08/2019, 10:30
Buono..questo lo farò.
La moto è stata pochissimo sfruttata ma quel liquido ( igroscopico ) avrà 4 o 5 anni.
Potrebbe risolversi come dici.. la porto a spurgare lato attuatore
Anche io avevo pensato allo slittamento come primo sintomo della fine frizione ma...non si sa mai, una conferma di voi più esperti fa comodissimo.
Dopo il cambio olio e filtro olio il problema è minore ma "tende" a staccare in un modo che a me non è congeniale e sopratutto "sento" le forchette del cambio con quel classico "stack" che non mi piace.
Il problema della messa in moto in prima e frizione tirata è diminuito ma lo percepisco ( se prima saltellava avanti in modo "potente" ora percepisco solamente che non è perfettamente staccata )
Bene, oggi pomeriggio mezzora a spurgare quel circuito lo spenderò volentieri
A più tardi vi farò sapere.
( certo che con attuatore idraulico il pilota non può regolare lo stacco a suo piacimento..peccato )
da come descrivi il problema la frizione non dovrebbe essere finita, perché in tal caso dovrebbe slittare.
sembra essere un problema idraulico: tieni presente che funziona con lo stesso principio dei freni: con la leva spingi un liquido che a sua volta spinge il pistoncino (sulla frizione spinge l'attuatore, mentre nei freni spinge la pasticca). Per iniziare prova a sostituire il liquido che potrebbe essere vecchio o avere al suo interno una bolla d'aria (essendo comprimibile non consente la corsa corretta del pistoncino). Se il problema persiste bisognerà capire se il problema è nella pompa o nel pistoncino lato attuatore
problema ( per ore :D ) risolto
spurgato l' impianto dell' attuatore che era comunque al massimo riempimento del livello.
Ora stacca come prima in rilascio leva ma non ho piu' quel fastidioso attacco a leva completamente tirata. Avvio con frizione tirata in prima inserita e non si sposta di un millimetro in avanti ( e nemmeno ho la sensazione che la frizione sia innestata ).
Certo evito di innestare lo start con la prima inserita e la frizione tirata , ma era una prova per verificare quanto fosse efficiente il tutto ed avevo notato questa anomalia ora risolta..
A presto con il prossimo problema :D
ehehhehehe
Buono..questo lo farò.
La moto è stata pochissimo sfruttata ma quel liquido ( igroscopico ) avrà 4 o 5 anni
piccolo consiglio , cambialo comunque l' olio , se ho capito bene l' hai solo spurgato
un cambio olio su frizione forcelle e freni andrebbe fatto con una buona frequenza , io lo faccio ogni 2 anni , facendo +50k km ,ma anche se ne fai meno ogni 4 max andrebbe cambiato
Andrea Legend TT
16/08/2019, 07:53
Buondi
No mi sono spiegato male
Ho spiegato l impianto dell attuatore , cambiando tutto l olio.
Ieri giretto corto in collina con zavorra ( fortunatamente la mia donna è leggera :D ) 75km e tutto ok
A parte un po di scorregge dalla marmitta in piena accelerazione ogni tanto
Spennacchiotto
16/08/2019, 10:10
problema ( per ore :D ) risolto
:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.