PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 955i con regolatore rotto



holyhope
16/08/2019, 15:25
Ciao
Ho una tiger 955i del 2001 e sono in ferie lontano da casa. Ho la batteria a terra e, non potendo ricaricarla in vacanza ne ho acquistata una nuova di pacca da 12v e 12Ah. La installo e faccio test di staccare il positivo da moto accesa e fallisce miseramente..
Controllo un po' tutto e noto i cavi cotti del regolatore di tensione... Secondo voi è possibile che si sono cotti per un normale utilizzo o capita solo se si brucia il regolatore? Non ho nulla, nemmeno le forbici, ho solo gli attrezzi della moto. Ho provato a ponticellare un cavo del regolatore (ormai quasi del tutto staccato dal connettore) al suo cavo lato moto ma non è cambiato nulla. (non ho dietro altri cavi per cui ho alla belle e meglio spelato un po' a mano i cavi e avvolti... Sempre sezioni un po' bruttine ma di rame vivo dei cavi. )

Siccome sono tutti chiusi i meccanici ed elettrauto (ne ho chiamati 11) e non so che fare chiedo un aiuto a voi su cosa posso fare...

Secondo voi, a fari spenti, quanta autonomia in km o ore potrei avere con una batteria nuova di pacca? Da sapere se secondo voi potrebbe essere possibile arrivare a circa 400km di distanza con la carica della batteria senza che essa venga ricaricata...

Grazie cioa ciao
Massi

_sabba_
16/08/2019, 16:48
Ho spostato la discussione in una sezione più consona.
Intanto potresti dire dove ti trovi.
Magari in zona c’è qualcuno del TCP che ha un regolatore da prestarti (ad esempio rimasto da un upgrade a quello Mosfet).
Mi piacciono poco i cavi cotti, segno che sono un filino sottodimensionati, ma si può fare ben poco se non sostituirli.
I cavi sbruciacchiati inoltre oppongono maggior resistenza al passaggio di corrente, e pertanto fanno lavorare male sia lo statore che il regolatore.
Anche se sei in ferie, dovresti avere in zona un supermercato che vende anche qualche articolo elettrico/elettronico.
Compra un tester (anche presso una ferramenta) e fai qualche misura di tensione (uscita statore/ingresso regolatore, uscita regolatore/poli batteria), e di resistenza (bobine statore, cablaggi).
Almeno ti fai una idea di dov’è il guasto.
Purtroppo non penso tu riesca a percorrere tutta quella strada senza caricare la batteria.
Forse staccando alcuni accessori elettrici (fari, ABS se presente), ma vai ad inficiare la sicurezza attiva.
Vedi tu....

:blink:

LUCKY73
16/08/2019, 17:33
Ciao
Ho una tiger 955i del 2001 e sono in ferie lontano da casa. Ho la batteria a terra e, non potendo ricaricarla in vacanza ne ho acquistata una nuova di pacca da 12v e 12Ah. La installo e faccio test di staccare il positivo da moto accesa e fallisce miseramente..
Controllo un po' tutto e noto i cavi cotti del regolatore di tensione... Secondo voi è possibile che si sono cotti per un normale utilizzo o capita solo se si brucia il regolatore? Non ho nulla, nemmeno le forbici, ho solo gli attrezzi della moto. Ho provato a ponticellare un cavo del regolatore (ormai quasi del tutto staccato dal connettore) al suo cavo lato moto ma non è cambiato nulla. (non ho dietro altri cavi per cui ho alla belle e meglio spelato un po' a mano i cavi e avvolti... Sempre sezioni un po' bruttine ma di rame vivo dei cavi. )

Siccome sono tutti chiusi i meccanici ed elettrauto (ne ho chiamati 11) e non so che fare chiedo un aiuto a voi su cosa posso fare...

Secondo voi, a fari spenti, quanta autonomia in km o ore potrei avere con una batteria nuova di pacca? Da sapere se secondo voi potrebbe essere possibile arrivare a circa 400km di distanza con la carica della batteria senza che essa venga ricaricata...

Grazie cioa ciao
Massi

Potrebbe essere solo il connettore cotto .....specialmente se è quello piu' vicino al carter dell'alternatore ...togli il connettore e unisci i tre fili tra loro
e li nastri con del nastro isolante ...
400 km non li fai di sicuro con solo la batteria con la moto cosi' come è adesso ....come ti ha detto Sabba cerca un tester e prova a controllare il voltaggio dopo aver bypassato il connettore unendo i fili .... puo darsi che un minimo di ricarica ci sia e senza luci ( la tua non ha ABS) torni a casa o per lo meno ti avvicini
Dove sei esattamente??

holyhope
16/08/2019, 20:13
Ciao!
Grazie per aver messo nella. Sezione più adeguata!
Devo tornare a Pavia e sono vicino a Tarquinia ora. Devo anche fare "scalo" in teoria a Massa in Toscana (dovevo far li 3 gg)....
Se trovassi un cavolo di caricabatterie ho ancora la mia vecchia batteria che magari una volta caricata mi può dare altra autonomia (sperando che regga)
Secondo voi boh potrei fare tipo un 100km?
Comunque non ho abs ma è già elettronica come moto nel senso che ha aria automatica ecc... ( vengo da una SV650 che aveva ancora k' aria manuale e nessun controllo motore serio come il tiger).
Naturalmente mi muoverei solo a fari spenti...

Se trovassi un multimetro sarei a posto... Potrei far la prova di tagliare i fili e collegarl8 anche se mi dispiacerebbe tagliare quelli lato moto....

E sempre se il raddrizzatore non è rotto...

Mettiamo che trovo un multimetro come posso capire se sia rotto o meno lui?
Io ho un connettore da 4 ed uno da 3 fili, quello cotto è il connettore da 3 fili

Ciao grazie
Massi

Edit... Messa foto

_sabba_
16/08/2019, 20:30
Allora è quello che proviene dallo statore.
Hai un 50% di possibilità che il guasto sia relativo a quello, al pari del regolatore (50%).
Con un tester puoi verificare se sui cavi cotti arriva della tensione (mi raccomando di selezionare la misura in corrente alternata).
Dovresti avere dai 25 ai 50 volt a seconda del regime di giri, tra una fase e l’altra.
Dovrai pertanto fare tre misure delle tre combinazioni possibili.
Chiamando i contatti del connettore A, B e C, dovrai misurare da A a B, da B a C, e da C ad A.
Con il connettore staccato, sempre nelle tre combinazioni, dovresti rilevare una resistenza piuttosto bassa, nell’ordine di 1/2 ohm.
Se lo statore è a posto, le tre misure (sia di tensione che di resistenza) dovrebbero risultare uguali, o perlomeno molto simili.

Come ha detto Lucky, ci sarebbe anche una ulteriore possibilità, e cioè il connettore del cablaggio completamente sfiammato (da qui i cavi anneriti).
Puo anche darsi che ripristinando i contatti, il circuito di ricarica riesca a fornire sufficiente corrente per farti arrivare a casa.

Ma prima di tutto bisogna sapere lo status quo dell’impianto (misurando con il tester).
Solo così facendo potrei darti ulteriori informazioni su come procedere.
In assenza di meccanici/elettrauto, potresti chiedere aiuto anche ad un negozio di PC, oppure ad altri motociclisti della zona (che sono sempre pieni di risorse).

C'è qualche esperto del TCP in zona Tarquinia?

:w00t:

holyhope
16/08/2019, 20:47
Ciao!
Ok grazie mille! Se ci fosse qualcuno in zona mi farebbe piacere poter aver un piccolo aiuto! Spero se no lunedì che ci sia un qualche meccanico o elettrauto aperto....
Per la prova ok, la farò! Prima devo riuscire a reperire un tester...spero di trovar qualcosa che nel posto esatto in cui sono ora (a 7 km da Tarquinia) sono in mezzo alla campagna e non c'è nulla di nulla... Porca miseria...

Se non trovo nulla e riesco almeno ad avere una forbice dall: hotel posso provare a tagliare e unire i cavi... Speriamo..... Se trovassi un multimetro ed altro potrei far di più...
Ciao
Massimiliano

_sabba_
16/08/2019, 20:53
Può darsi che l’Hotel sia più attrezzato di quel che tu possa pensare.

:biggrin3:

holyhope
16/08/2019, 20:54
Ho già chiesto e purtroppo non hanno nulla! Neanche un caricabatterie in realtà hann9...

holyhope
20/08/2019, 22:48
Ciao alla fine ho comparato un misero caricabatterie al sabato alla modica cifra di 75euro (avete capito bene...) e poco altro... Isolante e forbici... Non ho trovato multimetro e cavo di ricambio...
Alla fine lunedì per fortuna ho ftrovato un meccanico che ci ha dato una occhiata... Mi ha rifatto i tre fili (con una semplice giunta) e li ha rimessi nel connettore dal lato regolatore... Lato statore li ha semplicemente sistemati con un po' di termorestringente. Il tutto per 59euro...lavoro da 15 massimo 20 minuti ma alla fine le maschere si vendono a carnevale! Io avevo bisogno e cmq alla fine 50euro per levarmi un peso così sono accettabili. Ora sembra che ricarichi.. Col suo multimetro andava a 13.20V la batteria a motore acceso....
In realtà la ha accesa e sa 12.2V è salita a 13.2V in circa un minuto e poi è arrivato a 13.60 in altri 30 o 40 secondi...
Non è un po' poco? In teoria non dovrebbe andare a 14.4V appena (o cmq dopo pochi secondi) si accende il motore? Boh..
Mi ha detto che ha misurato impedenza dello statore ed è uguale fra i capi dei 3 fili fra di loro (non ha misurato tensione AC ma lo farò io a casa appena ci arriverò)

Ciao ciao
Massi

Ciao!
Come non detto! Partito da Tarquinia e arrivato a Massa per ultima tappa vacanza e spengo moto appena arrivato 8n hotel e... Tac... Non va più... Va beh ora ho una seconda batteria carica e sto già ricaricando la mia!
A sto punto a casa cambio il regolatore! Consigli su quale comprare? E su dove? Ciao ciao grazie! (statore controllato da meccanico ed è ok!)
Massimiliano

holyhope
26/08/2019, 15:28
Ciao,
ho verificato ed effettivamente è il regolatore di tensione che non va. E' stata un po' dura accertarsene perchè ricaricava ma poco... nel senso da al massimo 13.60V e non 14.40v (non so se è normale... cmq nelle macchine va a 14.4v) e a volta cala di botto (cioè la tensione va a quella di batteria). non è ancora un problema di cablaggi visto che lo ha fatto un meccanico... e mi sembra che ci sia cmq continuità.

A questo punto vi chiedo un consiglio su quale e dove comprare un regolatore di tensione buono (e non stra costoso). io per una vecchia Suzuki SV 650 S (la avevo prima) avevo comprato a 50 euro un regolatore a Mosfet con il quale mi son trovato molto bene.

ho trovato questo:

https://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-PER-TRIUMPH-Tiger-T720-955-2001-2002-2003/263315394784?hash=item3d4ed210e0:g:0zYAAOSw8eFbNRML

cosa ne pensate?

ciao grazie
Massi

_sabba_
26/08/2019, 17:55
Non apre il link.

:sad:

holyhope
27/08/2019, 08:00
Ciao guarda io ci ho appena cliccato e me lo apre! Provo a darti il link ridotto:


https://www.ebay.it/itm/263315394784


prova ancora da qua!
grazie mille ciao ciao
Massi

_sabba_
27/08/2019, 11:13
Si dai, i regolatori Dacar Moto sono dei buoni cloni degli originali.
In alternativa guarda nel catalogo SGR (sedi a Milano e a Bologna).
Se vuoi rimanere su quella cifra ok, se vuoi fare il salto di qualità monta un Shindengen SH775 (vero) con i due cablaggi di adattamento.
La spesa però quintuplica (con i cablaggi).

:oook:

holyhope
27/08/2019, 11:26
Ciao ok! Grazie del conisglio!

A questo punto preferisco piuttosto prenderne uno di questi e al limite compranre un secondo di riserva che vado a spendere molto ma molto meno!
grazie della info! ciao ciao