PDA

Visualizza Versione Completa : Triumph indiane



massi69
23/08/2019, 14:18
https://www.insella.it/news/triumph-bajaj-febbraio-le-prime-piccole-inglesi-151400

urasch
23/08/2019, 15:50
madò

streetTux
23/08/2019, 15:52
Per Triumph è un mercato importante, fanno bene ad investirci di più.

Genna84
23/08/2019, 16:59
Concordo,ktm fa soldi a palate in quelle zone con i vari 390,690 ecc...

maxsamurai
23/08/2019, 17:02
Viene un po' da storcere il naso ma pensandoci bene forse gli strani siamo noi che continuiamo a tirare su le cilindrate e le cavallerie

cicorunner
23/08/2019, 17:07
Viene un po' da storcere il naso ma pensandoci bene forse gli strani siamo noi che continuiamo a tirare su le cilindrate e le cavallerie

beh diciamo che il discorso è un pò più complicato da fare, per loro il mezzo di trasporto è il motociclo di piccola cilindrata, per noi è un mezzo di svago, un vizio , una moda, un simbolo un ostentazione. modi diversissimi di intendere lo stesso oggetto

triumph fa bene a battere un mercato che vende milioni di piccole motociclette, li conta affidabilità e bassi consumi , non hanno altre pretese, daltronde per fare 100km ti ci possono volere anche dalle 5/6 ore in India

maxsamurai
23/08/2019, 17:41
beh diciamo che il discorso è un pò più complicato da fare, per loro il mezzo di trasporto è il motociclo di piccola cilindrata, per noi è un mezzo di svago, un vizio , una moda, un simbolo un ostentazione. modi diversissimi di intendere lo stesso oggetto

triumph fa bene a battere un mercato che vende milioni di piccole motociclette, li conta affidabilità e bassi consumi , non hanno altre pretese, daltronde per fare 100km ti ci possono volere anche dalle 5/6 ore in India

Sicuramente è un altro tipo di mercato e intendono la motocicletta come mezzo di trasporto e non di svago,però mi sembra che ora noi siamo a dei livelli veramente altissimi tipo 1290 cc 160 cavalli,che poi la prenderei anch'io eh

_sabba_
23/08/2019, 18:10
Un po’ di ridimensionamento sarebbe anche logico, ma quei striminziti 200cc sono proprio dei Bagai (in bolognese)...

:laugh2:

Girmet
23/08/2019, 18:45
Un po’ di ridimensionamento sarebbe anche logico, ma quei striminziti 200cc sono proprio dei Bagai (in bolognese)...

:laugh2:

Vedrai che è una ruota che gira , nel senso che anche per il mercato europeo ci sarà prima o poi un certo downsizing della cilindrata , (che non corrisponderà proporz ad una diminuzione dei prezzi) se il mercato "tira con le vendite" , sempre che la famigerata moto elettrica non entri in modo preponderante a scompigliare il tutto.

Fermissimo
23/08/2019, 19:08
cilindrate storiche come il 350 (mono o bicilindrico) o le 500-600 nelle varie declinazioni di cilindri sono state purtroppo abbandonate alle nostre latitudini...assieme ad un contenimento del peso avrebbero potuto costituire un buon mercato per coloro che utilizzano la moto per spostarsi e non solo come gioiello...

le Moto Morini 3½, le Guzzi 35, le Benelli 354 furono autentici gioielli italici

XFer
23/08/2019, 19:26
Opinioni che condivido pienamente.
Anche rivedere da noi più modelli accessibili come peso, dimensioni e prezzo non sarebbe male. Guardiamo al successo di Benelli, e a Roma vedo anche diverse Mash e Royal Enfield.
Magari vederne di motine "indiane" al posto degli scooter! :dubbio:

Shining
23/08/2019, 20:23
Opinioni che condivido pienamente.
Anche rivedere da noi più modelli accessibili come peso, dimensioni e prezzo non sarebbe male. Guardiamo al successo di Benelli, e a Roma vedo anche diverse Mash e Royal Enfield.
Magari vederne di motine "indiane" al posto degli scooter! :dubbio:

Infatti...tutti a prendere per il culo la "cinese" Benelli, che fa volumi di vendita inaspettati con qualsiasi modello tiri fuori. Evidentemente il mondo delle due ruote non è fatto solo da giessisti

_sabba_
23/08/2019, 20:47
Proprio così.
C’è anche da considerare una cosa riguardo alla Benelli.
I cinesi hanno lavorato molto bene, sia a livello estetico che a livello tecnico..
Hanno ascoltato il reparto RD di Pesaro, ed hanno sfornato moto molto appaganti, caratterizzate da un forte impatto visivo e pure da quello sonoro, che non guasta.

:oook:

Lord T
24/08/2019, 05:18
cilindrate storiche come il 350 (mono o bicilindrico) o le 500-600 nelle varie declinazioni di cilindri sono state purtroppo abbandonate alle nostre latitudini...assieme ad un contenimento del peso avrebbero potuto costituire un buon mercato per coloro che utilizzano la moto per spostarsi e non solo come gioiello...

le Moto Morini 3½, le Guzzi 35, le Benelli 354 furono autentici gioielli italiciInfatti. Mio suocero gira ancora bello tranquillo on il suo Morini 3 1/2.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

mic56
26/08/2019, 16:07
cilindrate storiche come il 350 (mono o bicilindrico) o le 500-600 nelle varie declinazioni di cilindri sono state purtroppo abbandonate alle nostre latitudini...assieme ad un contenimento del peso avrebbero potuto costituire un buon mercato per coloro che utilizzano la moto per spostarsi e non solo come gioiello...

le Moto Morini 3½, le Guzzi 35, le Benelli 354 furono autentici gioielli italici

Per morini e guzzi sono d'accordo, ma la benelli 4 cilindri fu un incubo, per non parlare della sei cilindri.
Tentativi di pessima imitazione della meccanica giapponese.
Anche il laverda bicilindrico 350/500 fu una moto delicatissima.

_sabba_
26/08/2019, 16:50
Vero, furono tentativi del funambolico Alejandro DeTomaso per “fotocopiare” i motori Honda a quattro cilindri, che all’epoca andavano per la maggiore.
Continuo sempre più a pensare che per la convulsa mobilità odierna potrebbero risultare molto più efficaci (e utili) moto più leggere e filanti come quelle che avete elencato.
Ecco perché vedo così bene le varie Honda CBX500, Kawasaki Z400, Yamaha MT-03, e le varie Benelli di cilindrata media.
Con le tecnologie attuali, potrebbero rimettere in strada i due tempi (KTM insegna), mezzi leggerissimi, semplici, prestanti, e soprattutto poco bisognosi di manutenzione.
Un Gilera 250 NGR come il mio, rivisto in chiave moderna e con una decina di cavalli in più (e magari con una cilindrata più corposa di 300-350cc per incrementare le doti di coppia), potrebbe ancora dare moltissime soddisfazioni, molte più di quelle che si potrebbe pensare.

:oook:

maxsamurai
27/08/2019, 07:49
Vero, furono tentativi del funambolico Alejandro DeTomaso per “fotocopiare” i motori Honda a quattro cilindri, che all’epoca andavano per la maggiore.
Continuo sempre più a pensare che per la convulsa mobilità odierna potrebbero risultare molto più efficaci (e utili) moto più leggere e filanti come quelle che avete elencato.
Ecco perché vedo così bene le varie Honda CBX500, Kawasaki Z400, Yamaha MT-03, e le varie Benelli di cilindrata media.
Con le tecnologie attuali, potrebbero rimettere in strada i due tempi (KTM insegna), mezzi leggerissimi, semplici, prestanti, e soprattutto poco bisognosi di manutenzione.
Un Gilera 250 NGR come il mio, rivisto in chiave moderna e con una decina di cavalli in più (e magari con una cilindrata più corposa di 300-350cc per incrementare le doti di coppia), potrebbe ancora dare moltissime soddisfazioni, molte più di quelle che si potrebbe pensare.

:oook:

Il Gilera NGR bellissimo o avevo la RV125,avevano preso spunto dalla Honda NS400 peraltro bellissima moto
https://youtu.be/gkQY8WtND9o