PDA

Visualizza Versione Completa : Street Twin Qualche domanda ai possessori di Street Twin



Paulus
08/09/2019, 10:48
Ciao a tutti, sto valutando di prendere la Street twin, lasciando la Royal Enfield classic 500.
Sulla Street twin ho qualche dubbio, per i quali chiedo un parere a chi ha la moto :

1 ho visto in una prova che si dice che il motore gira un po' alto a velocità autostradale. Qualcuno ha dei riscontri?

2 come si viaggia in due? L'equilibrio della moto come cambia rispetto al viaggio da soli?

3 meglio il modello 2019 (65 cv) o il modello 2018 (55cv)? Come si differenziano nell'esperienza di guida e di viaggio?

Grazie a chiunque vorrà condividere la sua esperienza

Paolo

XFer
08/09/2019, 11:09
Io ho la 2016(-2018), altri sicuramente aggiungeranno informazioni sul nuovo modello.

1) A 130 indicati sei a circa 4000 giri. Quindi poco oltre il regime di coppia massima. Non un regime alto in assoluto, ma certamente paghi un po' le sole 5 marce. Il vero problema a quella velocità è l'aria, che dà fastidio: io normalmente viaggio a 110 circa. Con un cupolino puoi migliorare qualcosa, ma se devi mettere un parabrezza... non mi sembra la moto giusta

2) Intervenendo sul precarico degli ammortizzatori si compensa abbastanza bene il passeggero, la moto rimane guidabile ma ovviamente perde agilità e inizia a sottosterzare. Comunque non è una moto pensata per viaggiare in due, specie con bagagli: dovresti intervenire sulla ciclistica (ammortizzatori, forcella, forse freni). Per le gite va benissimo, viaggi occasionali ok, ma se la tua idea è usarla come moto da viaggio pensaci bene

3) La 55cv è divertente in città e in gita, ma la 2019 secondo me è più adatta ai viaggi: più cv, freno anteriore migliorato, magari hanno fatto qualcosa anche alla forcella

Dedox
08/09/2019, 11:30
Io ho fatto 32000 km in tre anni e più della metà in due.
Vacanze mediamente di 3-4000 km in due in un paio di settimane al massimo. Mi sono cambiato con 500 euro ammortizzatori posteriori e molle anteriori e sella comfort della T120
Non concordo pertanto col punto 2 di cui sopra
Può essere usata da moto da weekend oppure anche da moto da viaggio

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190908/0208fc988d730512d58c3226f1634d65.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190908/1def3bdf8c20c614aab38de55a03a4ac.jpg

Paulus
08/09/2019, 12:48
Grazie mille per le risposte. Molto utili :)
Non si parla di "viaggi" in senso importante. Il viaggio sarebbe il trasferimento in riviera o la gita di un giorno. Al massimo il weekend fuori.

Un'altra cosa. Ci sono vibrazioni che infastidiscono alla lunga?

XFer
08/09/2019, 12:55
Non si parla di "viaggi" in senso importante. Il viaggio sarebbe il trasferimento in riviera o la gita di un giorno. Al massimo il weekend fuori.

Allora va alla grande, specie se eviti le autostrade. Consuma anche molto poco.


Ci sono vibrazioni che infastidiscono alla lunga?

Bella domanda.
Mentre guidi no: senti le (bellissime) pulsazioni del motore ma nessuna vibrazione fastidiosa.
Però, almeno a me, quando mi fermo dopo un po' che guido, formicolano le mani; segno che ci sono vibrazioni ad alta frequenza.
Comunque molto prima che costituiscano un problema, ti faranno male le chiappe!! :biggrin3:
La sella di serie dopo 1 ora, 1 ora e mezza diventa parecchio scomoda.
Si può adattare (v. Dedox) la sella "Comfort" della T120, io però mi sto facendo fare una sella su misura partendo da quella di serie, per motivi estetici.

Dos
08/09/2019, 15:50
La sella del 2019 è decisamente più confortevole della precedente, senza contare che i Brembo frenano da paura e la forcella è decisamente più frenata, il motore ha guadagnato veramente un sacco

XFer
08/09/2019, 16:05
La sella del 2019 è decisamente più confortevole della precedente

Purtroppo devo smentirti: sulla base delle recensioni ho acquistato appositamente la sella 2019 e l'ho confrontata con quella originale facendo due giri di 250km.
Sono altrettanto scomode, non ho notato differenze.

Dos
08/09/2019, 16:46
Purtroppo devo smentirti: sulla base delle recensioni ho acquistato appositamente la sella 2019 e l'ho confrontata con quella originale facendo due giri di 250km.
Sono altrettanto scomode, non ho notato differenze.
Beh è 1 cm in più di imbottitura rispetto alla precedente, poi se non è comoda ugualmente dipende dalle preferenze individuali, io la trovo un po' bassina e vorrei o imbottirla o acquistarne una magari flat, solo credo vadano fatti adattamenti, o no?

Paulus
08/09/2019, 17:17
Grazie a tutti.
La sella che indolenzisce dopo un'ora credo sia abbastanza normale in moto di questa fascia.
Ho notato che dipende anche dalla velocità che si tiene su una moto nuda. Se si abbassa la velocità di crociera si allevia la pressione e l'indolenzimento arriva dopo.
C'è altro utile da sapere sulla moto?
In base alla vostra esperienza.
Grazie ancora

XFer
08/09/2019, 17:19
@Dos (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=55318) : Io le ho misurate fianco a fianco; la nuova è esattamente 4mm più spessa, non so come abbiano inserito 1cm in 4mm ma tutto può essere.
Ad ogni modo sono indistinguibili nell'uso; avrei tanto voluto che fosse più comoda ma non è così.

Se vuoi aggiungere imbottitura, molti artigiani sono in grado di farlo, generalmente si riesce ad aggiungere quasi 1cm senza dover sostituire la pelle originale.
Ti sconsiglio di aggiungere gel perché si infuoca sotto il sole (e mantiene il caldo a lungo, arrostendoti i gioielli...)

La sella flat "special", ho provato anche quella. Non è realmente più comoda ma esteticamente può piacere di più. Di sicuro però non è più alta dell'originale, anzi.

Se ti piace la moto di Dedox (messaggi qui sopra con foto), lui ha adattato la sella speciale "Comfort" della T120 alla sua Street Twin.
Non è direttamente compatibile, ma le modifiche sono minori (distanziali per l'attacco).
Quella è decisamente più alta e comoda (a me non piace come sta sulla ST ma lì è un discorso personale).


Ho notato che dipende anche dalla velocità che si tiene su una moto nuda. Se si abbassa la velocità di crociera si allevia la pressione e l'indolenzimento arriva dopo.

Dipende soprattutto dal percorso. L'autostrada è la peggiore perché rimani nella stessa posizione a lungo.
Invece sulle statali "curvose" resisti molto di più perché cambi spesso posizione in sella.


C'è altro utile da sapere sulla moto?

Ho 50 anni e vado in moto da quando ne avevo 14. Ho avuto sportive etc. Ti dico che una moto così gradevole non l'ho mai provata.
E' agile, divertente, rilassante, consuma poco; è anche parecchio bellina. :biggrin3:

Cose da sapere (poi è anche soggettivo):

- occhio all'eventuale antifurto originale Triumph (è un Datatool S4). Consuma, e se non usi la moto per qualche settimana ti ammazza la batteria. Non si può escludere o spegnere
- se la compri usata, occhio che abbia fatto tutti i richiami (a seconda del numero di serie): tra cui pompa benzina, centralina e passacavo
- i pneumatici di serie vanno bene sull'asciutto, meno sul bagnato: attenzione. Io ora ho su i Metzeler Roadtec 01 e vanno molto meglio sul bagnato
- EDIT aggiungo: per precauzione, non lavarla con l'acqua a pressione (es. lancia di autolavaggi). Tutte le moto hanno impianti elettrici delicati, cmq si dice che le MC Triumph non gradiscano l'acqua a pressione. Non so se è vero, ma nel dubbio...

Come dicevo, gran bella motina. La ricomprerei 100 volte e sono stato parecchio tentato di passare alla 2019.

Dos
08/09/2019, 17:48
Grazie, proverò per prima cosa di far aumentare l'imbottitura mantenendo la copertina originale, a me piace più la linea originale che la flat. Per quanto riguarda il post originale: vado in moto da più di 50 anni e di moto ne ho cambiate, dagli enduroni stradali alle gran turismo; ho la ST da poco più di 1 mese e devo dire che è veramente piacevolissima, gran bel motore coppioso che non disdegna l'allungo e, detto da uno che ha quasi sempre avuto giapponesi, sono rimasto piacevolmente stupito dal livello di finitura

Paulus
08/09/2019, 18:02
Grazie mille.
Xfer, non capito la cosa dell'antifurto...
Un immobilizer che succhia la batteria?
Cosa si può fare?

XFer
08/09/2019, 18:08
Un immobilizer che succhia la batteria?

La ST ha di serie un immobilizer, che consumicchia ma non eccessivamente, diciamo che 4-5 settimane senza prenderla le puoi fare.

Però come opzione può montare un antifurto Triumph (fatto dalla Datatool) che consuma di più, per cui dopo 3 settimane di fermo rischi di trovarla a terra.

Se tieni la moto per lungo tempo senza usarla, la cosa migliore è acquistare un mantenitore di carica. Personalmente ho un Optimate (in realtà ne ho due, un 2 e un 3) e va benissimo. Lo lasci collegato durante il fermo e sei a posto.

Se non hai una presa di corrente dove tieni la moto, la cosa si fa complicata perché tipicamente si smonta la batteria, ma su queste moto è un po' complicato perché sopra c'è la centralina con i connettori etc.
Insomma io non mi fido a smontarla e rimontarla ogni volta.


a me piace più la linea originale che la flat

Anche a me; infatti alla fine ho portato la sella 2019 da un sellaio che me la sta rifacendo come imbottitura, mantenendo però linea e copertura originale.
Secondo me la linea della sella standard della StreetTwin è bellissima! Slancia la parte posteriore, non rovina la linea classica però dà un tocco di "sveltezza".
Di che colore è la tua ST 2019? Ti va di presentarti nell'apposita sezione con qualche foto? Benvenuto, a proposito!

Dedox
08/09/2019, 18:19
Per la batteria io quando la tengo ferma di inverno non avendo la corrente in garage stacco semplicemente i cavi dalla batteria e in 32000 km per adesso mai avuto problemi.
Per la sella anche io ammetto che non è il massimo esteticamente ma credetemi è più alta e le gambe ringraziano ed inoltre non c’è paragone come comodità.
Io ho fatto anche 650km in un giorno senza problemi.
Altra modifica secondo me indispensabile è alzare il manubrio di due cm come ho fatto io: spalle e polsi ringraziano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paulus
08/09/2019, 19:43
XFer
Ok grazie per info su antifurto.
Se si può montare la presa per l'alimentatore la metto in carica ogni volta che la metto in garage.
Con la bandit facevo così

tony le magnific
08/09/2019, 22:09
@XFer (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46792)
Ok grazie per info su antifurto.
Se si può montare la presa per l'alimentatore la metto in carica ogni volta che la metto in garage.
Con la bandit facevo così

Se dopo tutto quello che te hanno detto della STREET TWIN la voi ancora comprare poso dirti che sei masochista,,,,,,,,

cazzo no te hanno detto una buona,, il motore fa schifo pochi cavalli in due se patisce di potenza, la sella e da fachiro, li ammortizzatori da cambiare tanto dietro che davanti, alzare il manubrio e dire comprare i riser, vibrazione de alta frequenza, la batteria per un semplice antifurto del cavolo se scarica come niente, no puo superare i 110 km/h , no e una moto per cupolino,,,,,,,,

Scusa la domanda ,, Perche cavolo no guardi un altra moto? te piace SOFFRIRE ???????


​TONY le magnific

XFer
08/09/2019, 22:20
Se si può montare la presa per l'alimentatore

Sì certo, con il mantenitore ti danno un cavetto con due occhielli, si monta sui morsetti della batteria e trova posto sotto la sella. Comodissimo.
Che Bandit avevi? Ne ho adocchiate diverse nel corso degli anni, mi piaceva un sacco il motorone aria-olio. :oook:

Paulus
09/09/2019, 07:01
Sì certo, con il mantenitore ti danno un cavetto con due occhielli, si monta sui morsetti della batteria e trova posto sotto la sella. Comodissimo.
Che Bandit avevi? Ne ho adocchiate diverse nel corso degli anni, mi piaceva un sacco il motorone aria-olio. :oook:

Bandit 650 water cooled nuda.
Peccato non facciano più una moto così. Motore fluidissimo, con coppia e allungo. Equilibrio ottimo sia da soli sia in due con bagagli. Da solo l'anteriore era un po' caricato ma nulla di che. Il difetto peggiore il peso da ferma con baricentro alto.


Sì certo, con il mantenitore ti danno un cavetto con due occhielli, si monta sui morsetti della batteria e trova posto sotto la sella. Comodissimo.
Che Bandit avevi? Ne ho adocchiate diverse nel corso degli anni, mi piaceva un sacco il motorone aria-olio. :oook:

Bandit 650 water cooled nuda.
Peccato non facciano più una moto così. Motore fluidissimo, con coppia e allungo. Equilibrio ottimo sia da soli sia in due con bagagli. Da solo l'anteriore era un po' caricato ma nulla di che. Il difetto peggiore il peso da ferma con baricentro alto.


Se dopo tutto quello che te hanno detto della STREET TWIN la voi ancora comprare poso dirti che sei masochista,,,,,,,,

Scusa la domanda ,, Perche cavolo no guardi un altra moto? te piace SOFFRIRE ???????
​TONY le magnific

LOL
Un po' masochista devo essere per usare una RE classic 500.
Sto valutando 3 o 4 opzioni. Anche V7III, HD street 750, interceptor 650...

La Street twin mi piace molto ma mi preoccupa che possa essere piccina.

L'ideale sarebbe forse la Z900rs che però costa troppo

XFer
09/09/2019, 08:01
La Street twin mi piace molto ma mi preoccupa che possa essere piccina

E' piccina in effetti, ma abitabile.

Si trovano ottime occasioni di T120 a km 0 o comunque seminuove.
Ha più motore, 6 marce ed è leggermente più grande (anche più bella secondo me). Paga in termini di peso però.

Paulus
09/09/2019, 08:16
E' piccina in effetti, ma abitabile.

Si trovano ottime occasioni di T120 a km 0 o comunque seminuove.
Ha più motore, 6 marce ed è leggermente più grande (anche più bella secondo me). Paga in termini di peso però.
Il peso contenuto è una priorità. Anche la cifra dovrà essere leggera. Va bene se la moto è piccola, purché il viaggio sia di qualità.
Comunque ora provo a vedere i prezzi della T120. Grazie per il suggerimento

tony le magnific
09/09/2019, 10:17
Il peso contenuto è una priorità. Anche la cifra dovrà essere leggera. Va bene se la moto è piccola, purché il viaggio sia di qualità.
Comunque ora provo a vedere i prezzi della T120. Grazie per il suggerimento


https://dealer.moto.it/onoriomoto/Usato

qua trovi la T120 che era mia,, gia tutta preparata per viaggiare,,,,, prezzo € 8800 le offri € 8500 e te la da SICURO ,,, parola di Tony le magnific

e fatta molto bene a delle bisacce in cuoio che costano solo la bisacca € 800.. la sella ( € 300) dello stesso colore fatta in spugna memori stai seduto come in poltrona,, 8 ore di viaggio e le chiappe apposto.......

poi anche a il sistema BARTUBELEES ( PAVIA ) e dire no monta le camere de aria,, molto importante per viaggiare se buchi le aggiusti in un attimo con il verme e le bombolette,,,, ( € 220 + spesse )

a un parabrezza che a 160 km/h non senti il aria,,,,, ( € 180 ) se te piace lo toglie

a la corona di 40 denti ideale per la montagna e citta,, molto piu ripresa.. ( € 40 + meccanico )

fari supplementari ideale per la notte per il faro della moto illumina centrale e in curva in montagna con questi hai una luce panoramica ( € 200 )

tanto cromati Triumph ponte manubrio, tappo frizione, tarro finto carburatore ,ecc ecc ( 300 )


in poche parole hai € 2000 di accessori che risparmi e che alla fine le dovrai spendere anche te a posteriori,, se voi una moto valida per viaggiare.

la moto te costa una T120 € 6500 una moto cosi no la trovi a € 6500 da nessuna parte,,,,, a 36340 km pero per un motore cosi appena a finito essere slegato.

sono motori da 300.000 km senza problemi,,,,,

vedi TE e una occasione da non perdere,,,,,, prendi la macchina e vieni a vederla,, no sai pentito


TONY le magnific


PS: Se vuoi il porta pacchi dietro ce lo io

Paulus
09/09/2019, 10:24
Grazie Tony,
La mia filosofia è lasciare la moto com'è. All'occorrenza monto due borse morbide, solo per il viaggio poi le smonto.

Sono molto orientato verso una moto nuova, al massimo un usato completamente originale con una manciata di km, non di più

lucam83
17/09/2019, 11:57
Io ho una Street Twin del 2018, ho montato parabrezza originale e bauletto Givi V46, devo dire che a 70-90 km/h ci sono delle vibrazioni fastidiose all'anteriore; con le Pirelli di primo equipaggiamento erano da far paura fin da nuova e a 15.000 km era inguidabile, con le Metzeler Roadtec 01 che ho montato dopo va molto meglio, anche se ora che hanno 6.500 km le vibrazioni iniziano a farsi sentire un po'.
Per il resto posso dire che la moto è molto maneggevole, i 55 cv spingono discretamente grazie alla coppia elevata, i consumi sono davvero bassi (faccio in media 25-26 km/l, usandola prevalentemente in pianura e con guida abbastanza tranquilla). La sella stanca dopo un po' di km, ma considerando l'autonomia limitata, quando ti fermi al benzinaio ne approfitti per sgranchirti le gambe e le chiappe. Io in un giorno ho fatto 520 km, senza risentirne troppo. Ovviamente stiamo parlando di gite fuori porta, non di viaggi con bagagli che facevo prima con la BMW 1200 GS. Certamente il restyling ha subìto qualche miglioria, che dovrai valutare in base alle tue possibilità economiche, ma credo che le caratteristiche fondamentali coi suoi pregi e difetti restino pressoché identiche

XFer
17/09/2019, 19:36
Nel frattempo ho ritirato sia la sella rifatta da Teknoselle, sia la moto con la forcella rifatta da RS Suspensions (molle Ohlins con precarico regolabile, olio).

Presto vi saprò dire!

Paulus
22/09/2019, 09:17
Grazie a tutti per i contributi.
Sono andato per saloni ed ho constatato l'ottima abitabilità della Street Twin. Mi sono accomodato molto bene.

Adesso ho una domanda che forse non è il posto migliore... :)

Qualcuno ha provato anche la Moto Guzzi V7III e può fare un confronto?

Da ferma mi è sembrata un po' più " importante"
Solo un'impressione?
Grazie ancora

Dedox
22/09/2019, 09:48
Grazie a tutti per i contributi.
Sono andato per saloni ed ho constatato l'ottima abitabilità della Street Twin. Mi sono accomodato molto bene.

Adesso ho una domanda che forse non è il posto migliore... :)

Qualcuno ha provato anche la Moto Guzzi V7III e può fare un confronto?

Da ferma mi è sembrata un po' più " importante"
Solo un'impressione?
Grazie ancora

Provata: motore inferiore secondo me alla street twin


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paulus
22/09/2019, 10:56
In termini di qualità delle sospensioni e vibrazioni?

Dedox
22/09/2019, 11:28
In termini di qualità delle sospensioni e vibrazioni?

Vibrazioni nessuna. Sospensioni secondo me cedevoli e le ho sostituite davanti con molle progressive hyperpro e dietro con Bitubo. Ma conosco tantissimi che hanno lasciato quelle originali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paulus
22/09/2019, 11:34
Vibrazioni nessuna. Sospensioni secondo me cedevoli e le ho sostituite davanti con molle progressive hyperpro e dietro con Bitubo. Ma conosco tantissimi che hanno lasciato quelle originali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie! Quindi se ho capito bene la differenza forte è il motore più brillante della Street Twin.

Sono molto indeciso tra le due. Ok devo andare a fare un test ride.

Altra cosa che vorrei capire è la posizione del passeggero. Mi sembra che sulla Street Twin ha più spazio per le gambe (pedane più basse)

Shining
22/09/2019, 12:29
Grazie! Quindi se ho capito bene la differenza forte è il motore più brillante della Street Twin.

Sono molto indeciso tra le due. Ok devo andare a fare un test ride.

Altra cosa che vorrei capire è la posizione del passeggero. Mi sembra che sulla Street Twin ha più spazio per le gambe (pedane più basse)

No, è superiore in tutto. La Guzzi è una moto che era già vecchia dieci anni fa anche confrontandola con la "vecchia" bonneville 865 cc. Negli anni ha avuto qualche miglioria, ma sempre vecchia rimane. Peggiore come motore, come freni, come sospensioni, vibrazioni del motore che vengono trasmesse continuamente a tutti i regimi sia al manubrio che alle pedane, trasmissione cardano brusca. E poi è anche più brutta, ma questo è soggettivo

Paulus
22/09/2019, 13:24
No, è superiore in tutto. La Guzzi è una moto che era già vecchia dieci anni fa anche confrontandola con la "vecchia" bonneville 865 cc. Negli anni ha avuto qualche miglioria, ma sempre vecchia rimane. Peggiore come motore, come freni, come sospensioni, vibrazioni del motore che vengono trasmesse continuamente a tutti i regimi sia al manubrio che alle pedane, trasmissione cardano brusca. E poi è anche più brutta, ma questo è soggettivo
Dedox però dice che non vibra... Boh

Cosa intendi per "peggiore"? per come vado io i freni vanno sempre bene. Le sospensioni le preferisco comode piuttosto che rigide.

Grazie comunque a tutti. Farò i test ride per constatare personalmente :)

Shining
22/09/2019, 14:47
Dedox però dice che non vibra... Boh

Cosa intendi per "peggiore"? per come vado io i freni vanno sempre bene. Le sospensioni le preferisco comode piuttosto che rigide.

Grazie comunque a tutti. Farò i test ride per constatare personalmente :)

Quando Dedox sopra al messsaggio 28 ha scritto "Vibrazioni nessuna. Sospensioni secondo me cedevoli e le ho sostituite davanti con molle progressive hyperpro e dietro con Bitubo. Ma conosco tantissimi che hanno lasciato quelle originali" credo che anche per quel che riguarda "vibrazioni nessuna" si riferisse alla street twin. Trovare anche solo uno che ti dica che la VIII non vibra credo sia veramente difficile :biggrin3:

Dedox
22/09/2019, 14:49
Dedox però dice che non vibra... Boh

Cosa intendi per "peggiore"? per come vado io i freni vanno sempre bene. Le sospensioni le preferisco comode piuttosto che rigide.

Grazie comunque a tutti. Farò i test ride per constatare personalmente :)


Quando Dedox sopra al messsaggio 28 ha scritto "Vibrazioni nessuna. Sospensioni secondo me cedevoli e le ho sostituite davanti con molle progressive hyperpro e dietro con Bitubo. Ma conosco tantissimi che hanno lasciato quelle originali" credo che anche per quel che riguarda "vibrazioni nessuna" si riferisse alla street twin. Trovare anche solo uno che ti dica che la VIII non vibra credo sia veramente difficile :biggrin3:

Si certo mi riferivo alla street twin quando dicevo che non ha nessuna vibrazione. Lascia stare la Guzzi v7


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
22/09/2019, 16:50
Paragonare una Guzzi v7 con una Triumph street twin è come paragonare la merda con il cioccolato IMHO, e poi vuoi mettere la linea? [emoji16]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Paulus
22/09/2019, 19:29
Paragonare una Guzzi v7 con una Triumph street twin è come paragonare la merda con il cioccolato IMHO, e poi vuoi mettere la linea? [emoji16]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Lo sapevo che questo non era il posto giusto per chiedere :D

Shining
22/09/2019, 19:36
Lo sapevo che questo non era il posto giusto per chiedere :D

Credo che qui ci siano persone serie che non hanno nessun interesse a far spendere immotivatamente 8/9000 ad uno sconosciuto solo per avere un triumphista in più al mondo.
Provale entrambe, il più a lungo possibile (non il classico giro dell'isolato intorno alla concessionaria) e poi te ne renderai conto da solo

headless
22/09/2019, 20:53
Io ho avuto varie moto tra cui bonneville v7iii e l'attuale scrambler. Le vibrazione sulla guzzi ci sono ma sono perfino piacevoli e comunque le avverti più che altro da fermo, freni migliori della street almeno fino al modello 2018, sospensioni rigide ma mai quanto la mia scrambler. Detto questo mi trovo meglio con la scrambler anche perchè la v7 la sentivo piccola per me anche se sono solo 1.80. La street comunque è più compatta rispetto alle vecchie scrambler e bonnie quindi è simile alla v7. Come motore preferisco l'erogazione del twin inglese ma comunque come tutto alla fine è soggettivo quindi meglio provarle per farsi un'idea. ��

z4fun
22/09/2019, 22:02
Lo sapevo che questo non era il posto giusto per chiedere :DGuarda le finiture ed i dettagli delle due moto, provale e poi valuta [emoji57]

Non sono un triumphista, di moto ne ho diverse quindi non mi fa differenza un brand piuttosto che un'altro ma la differenza tra le due è abissale imho

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

headless
23/09/2019, 04:09
Beh sinceramente la qualità della guzzi e i dettagli della mia guzzi v7 iii special erano ottimi anche meglio della triumph se penso che aveva cerchi a raggi in alluminio, pinza freno brembo, ecc.

Paulus
23/09/2019, 05:49
Grazie a tutti.
Vista dal vivo la guzzi mi ha fatto una impressione del tutto paragonabile alla Street Twin.
Cercherò di organizzare le prove su strada. Vediamo se questo risolve il dubbio
:)

z4fun
23/09/2019, 08:17
Per dettagli intendo la qualità dei cablaggi, le saldature del telaio, le finiture e le lavorazioni del carter/motore, le finiture delle pedane, delle piastre di sterzo, dei blocchetti luci, etc etc...

Bellina la v7 ma la Street twin è meglio in tutto imho

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

headless
23/09/2019, 10:05
Grazie a tutti.
Vista dal vivo la guzzi mi ha fatto una impressione del tutto paragonabile alla Street Twin.
Cercherò di organizzare le prove su strada. Vediamo se questo risolve il dubbio
:)

infatti non ti resta che stabile quella migliore per te da guidare ;)

XFer
23/09/2019, 15:13
Qualcuno ha provato anche la Moto Guzzi V7III e può fare un confronto?

Le Guzzi sono molto particolari, se ti piacciono vai oltre le considerazioni qualità/prezzo. Ne ho avuta una (non di queste ultime) e mi è rimasta nel cuore.
Provale di persona senza pregiudizi e poi magari aggiornaci. :oook:

Paulus
07/12/2019, 18:12
Ho fatto l'ordine per la Street Twin. Arriva a gennaio e credo che la metterò su strada a febbraio, tempo permettendo.
Grazie a tutti per le gentili risposte alle mie domande. Credo che me ne verranno delle altre nell'attesa. Per esempio quanti km con un litro fuori città? Rispettando i limiti, ovviamente :)

condor
14/12/2019, 08:45
Mi sa che la prova con la V7 non è andata proprio bene bene bene ��

Paulus
15/12/2019, 22:05
Mi sa che la prova con la V7 non è andata proprio bene bene bene ��
AHAHAHAHAH
Niente prova su strada. Decisione presa sulla base delle prove statiche.

z4fun
16/12/2019, 20:47
[emoji849][emoji849][emoji849][emoji849]

pasq.russo
13/05/2020, 15:33
Ciao, volevo chiederti come hai fatto ad alzare il manubrio alla moto, ho una 2020 ed essendo alto 1,67 circa, non mi dispiacerebbe avere un minor carico su polsi e spalle .

Paulus
14/05/2020, 09:28
Ciao, volevo chiederti come hai fatto ad alzare il manubrio alla moto, ho una 2020 ed essendo alto 1,67 circa, non mi dispiacerebbe avere un minor carico su polsi e spalle .

ciao, credo che la domanda sia per Dedox

in generale, per alzare e/o avvicinare il manubrio si cambiano i riser

:-)

Dedox
14/05/2020, 09:54
Ciao, volevo chiederti come hai fatto ad alzare il manubrio alla moto, ho una 2020 ed essendo alto 1,67 circa, non mi dispiacerebbe avere un minor carico su polsi e spalle .

Si ho montato dei riser che lo alzano di 2 cm (quei due cilindretti neri sotto al morsetto grigio nella foto). Di più non si può a meno che uno non cambi tubi freni e frizione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/35b9d0dc7bde0e4b96fe895c97378f79.jpg

pasq.russo
31/05/2020, 18:25
Ciao ho deciso di acquistare questi riser, mi linkeresti dove li hai presi? oppure mi indicheresti la marca?

Pulcino72
19/05/2022, 21:36
Buonasera Dedox sono anch’io interessato ai riser oggetto della discussione…potresti darmi qualche indicazione in più?
Grazie