Visualizza Versione Completa : Tagliando salato
Bassman 50
18/09/2019, 12:28
Ieri ho ritirato la Tigre dopo aver effettuato il tagliando dei 10.000 km.
Ho chiesto preventivamente il costo, tanto per avere un'idea della spesa: tra 170 e 190 Euro, a seconda che ci fosse da sostituire o meno il filtro dell'aria.
Anche se non ho percorso un metro in fuori strada, mi aspettavo la sostituzione del filtro aria, infatti...
Al ritiro, fattura di 253 Euro. Ho chiesto il motivo di tanta differenza e mi hanno risposto: "Abbiamo fatto tutti i controlli (e vorrei vedere...) e pulito i corpi farfallati (sai che sforzo...).
Quello che mi ha fatto girare le scarole maggiormente è stato il prezzo dell'olio: 4 kg di Castrol GPS = 89,17 Euro, neanche fosse extravergine d'oliva di altissima qualità.
L'olio Bardahl o Motul di altissima qualità si trova in rete a 10-12 Euro, spedito a casa, ed anche in negozio a 14-15 Euro.
L'officina di sicuro lo acquista in fusti da 200 litri e non a lattine, per cui lo pagherà molto di meno.
I prossimi tagliandi dovrò farli per forza presso un'officina autorizzata, per non perdere la garanzia, ma cercherò qualcuno che le spari meno grosse.
Per il momento cercherò in rete, ma se qualcuno ha notizie per la zona Lodi-Crema-Treviglio-Milano, ringrazio sentitamente ed una birra ci scappa di sicuro...
maxsamurai
18/09/2019, 12:42
Porcaccia,finchè c'è la garanzia di mezzo si è costretti,sarebbe bello anche dopo avere potere avere i tagliandi originali ma tutti sappiamo che è proibitivo
Mi dici dove l'hai portata? A Milano?
2877paolo
18/09/2019, 13:01
io, dopo l'ultimo tagliando fatto alla mia bonnie e per come mi hanno trattato, ho deciso che preferisco perdere la garanzia che riportargli la moto. :incaz:
Serpico89
18/09/2019, 13:07
Guarda, io mi sono fatto il tagliando da solo (essendo la moto uscita dalla garanzia) e ho fatto cambio olio e filtro, pulizia corpi farfallati, cambio filtro dell'aria e cambio candele. Costo del materiale 173 euro.
Quindi, considerata la mano d'opera e il fatto che il concessionario un minimo deve guadagnarci, il prezzo mi sembra altino ma non esorbitante.
Quello che a me avrebbe dato (molto) fastidio è la differenza tra preventivo e spesa finale. Per come la vedo io se mi fai un preventivo poi mi devi far pagare quella cifra, a meno che non esca fuori qualcosa in più da fare rispetto a quanto preventivato. In quel caso mi chiami, mi chiedi se mi va bene, e solo dopo esegui.
A te avevano detto 190 nel caso avessero dovuto cambiare il filtro dell'aria, quindi dovrebbero dirti i 63 euro in più dove stanno
Consolatevi :) in KTM , per il tagliando di un 990, si parla di almeno 500€ :) :)
;)
Bassman 50
18/09/2019, 14:16
@ dargari
A Lodi
.... se mi fai un preventivo poi mi devi far pagare quella cifra, a meno che non esca fuori qualcosa in più da fare rispetto a quanto preventivato. In quel caso mi chiami, mi chiedi se mi va bene, e solo dopo esegui.
A te avevano detto 190 nel caso avessero dovuto cambiare il filtro dell'aria, quindi dovrebbero dirti i 63 euro in più dove stanno
Il filtro dell'aria me lo hanno messo 40 Euro, non è regalto, ma vabbé....
quello che mi fa incazzare è l'olio Castrol a 22 e spiccioli ed il fatto che non abbiano dovuto fare nulla al di fuori del normale tagliando.
Inoltre (a pensare male si fa peccato, ma si indovina...), penso che non abbiano fatto alcun controllo diagnostico, perché il libretto dei tagliandi era sotto la sella e, se non avessi chiesto io di timbrarlo, non ci sarebbe stata traccia del tagliando effettuato.
Inoltre, la persona che mi ha consegnato la moto (non il meccanico), si è lasciata sfuggire che "la sella non è stata nemmeno aperta",
Purtroppo l'assistenza Triumph non è capillare e di quelli ad una distanza accettabile da casa mia, non ho sentito parlare molto bene.
Esaurita la garanzia, qualcosa farò io e, per le cose più importanti, tornerò dal mio onestissimo ed eccezionale meccanico.
questa tabella e' indicativa del costo dei vari tagliandi.
e' il costo in Francia ma molto simile al costo in Italia 259626
Tiger_Riccio
19/09/2019, 07:34
questa tabella e' indicativa del costo dei vari tagliandi.
e' il costo in Francia ma molto simile al costo in Italia 259626
madonna quanto ho risparmiato a farmi tutti i tagliandi da solo!
bassman50 vedila così questo era l'ultimo, al limite il penultimo tagliando che sei costretto a fare in officina autorizzata. Dopodiché o te li fai da solo, o trovi qualche amico che te lo faccia. Io nella mia zona faccio dei tagliandi agli amici, se mi portano loro i materiali gli chiedo 40€.
Serpico89 te hai speso parecchio di materiali, ma se non ricordo male avevi deciso di montare le candele all'iridio.
Serpico89
19/09/2019, 08:30
@Serpico89 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=50373) te hai speso parecchio di materiali, ma se non ricordo male avevi deciso di montare le candele all'iridio.
Candele all'iridio, filtro dell'aria sprint filter lavabile e riutilizzabile e olio Motul.
Se avessi fatto un tagliando con materiali "base" (candele e filtro in particolare) avrei speso intorno ai 70 euro
Ieri ho ritirato la Tigre dopo aver effettuato il tagliando dei 10.000 km.
Ho chiesto preventivamente il costo, tanto per avere un'idea della spesa: tra 170 e 190 Euro, a seconda che ci fosse da sostituire o meno il filtro dell'aria.
Anche se non ho percorso un metro in fuori strada, mi aspettavo la sostituzione del filtro aria, infatti...
Al ritiro, fattura di 253 Euro. Ho chiesto il motivo di tanta differenza e mi hanno risposto: "Abbiamo fatto tutti i controlli (e vorrei vedere...) e pulito i corpi farfallati (sai che sforzo...).
Quello che mi ha fatto girare le scarole maggiormente è stato il prezzo dell'olio: 4 kg di Castrol GPS = 89,17 Euro, neanche fosse extravergine d'oliva di altissima qualità.
L'olio Bardahl o Motul di altissima qualità si trova in rete a 10-12 Euro, spedito a casa, ed anche in negozio a 14-15 Euro.
L'officina di sicuro lo acquista in fusti da 200 litri e non a lattine, per cui lo pagherà molto di meno.
I prossimi tagliandi dovrò farli per forza presso un'officina autorizzata, per non perdere la garanzia, ma cercherò qualcuno che le spari meno grosse.
Per il momento cercherò in rete, ma se qualcuno ha notizie per la zona Lodi-Crema-Treviglio-Milano, ringrazio sentitamente ed una birra ci scappa di sicuro...
Scusa ma se non sbaglio i corpi vengono puliti a 20.000 e non a 10.000Km.
Sicuramente quello ha inciso (se l'hanno davvero fatto)
Io a 10.000 sono sicuro di non averlo fatto ed avevo speso 160€. mentre a
20.000 il tagliando era attorno ai 250€.
@ dargari
A Lodi
Il filtro dell'aria me lo hanno messo 40 Euro, non è regalto, ma vabbé....
quello che mi fa incazzare è l'olio Castrol a 22 e spiccioli ed il fatto che non abbiano dovuto fare nulla al di fuori del normale tagliando.
Inoltre (a pensare male si fa peccato, ma si indovina...), penso che non abbiano fatto alcun controllo diagnostico, perché il libretto dei tagliandi era sotto la sella e, se non avessi chiesto io di timbrarlo, non ci sarebbe stata traccia del tagliando effettuato.
Inoltre, la persona che mi ha consegnato la moto (non il meccanico), si è lasciata sfuggire che "la sella non è stata nemmeno aperta",
Purtroppo l'assistenza Triumph non è capillare e di quelli ad una distanza accettabile da casa mia, non ho sentito parlare molto bene.
Esaurita la garanzia, qualcosa farò io e, per le cose più importanti, tornerò dal mio onestissimo ed eccezionale meccanico.
Ma come hanno fatto cambiare il filtro aria e pulire i corpi farfallati senza smontare la sella?
Nemmeno udinì ci sarebbe riuscito, si potrebbe chiedere magari al mago forest 259642 come hanno fatto.
Non è che l'assistenxa triumph è in linea con la moto? 259643
Bassman 50
19/09/2019, 16:20
Chi ha affermato che la sella non era stata tolta probabilmente ha detto una cazzata, non facendo parte del personale d'officina.
Do il beneficio del dubbio perché la moto va leggermente meglio, quindi è probabile che la sostituzione del filtro dell'aria e la pulizia dei corpi farfallati siano state effettivamente effettuate.
Detto questo, rimango comunque insoddisfatto del trattamento.
Il fatto che la pulizia dei corpi venga, solitamente, effettuata a 20.000 km ed invece me l'abbiano fatta a 10.000, può dipendere dal fatto che, come mi ha detto chi ha prenotato il tagliando, "quella settimana non avevano prenotazioni per i tagliandi", quindi dovevano raccattare un po' di soldi da qualche pollo (sono sempre il peccatore che pensa male, però...).
Al prossimo tagliando, obbligatorio pro garanzia, metterò ben in chiaro le cose prima di lasciare la moto.
Esauriti gli "obblighi di legge", BYE BYE...
Tiger_Riccio
19/09/2019, 16:57
si ma ragazzi di cosa stiamo parlando, la pulizia dei corpi la fai a ogni tagliando, tanto cosa ti costa?! già che sei lì...poi non capisco come possa incidere così tanto sul prezzo del tagliando un'operazione come quella...
259661
pulizia corpi farfallati
Igor_675
20/09/2019, 13:38
Triumph è legata al Castrol.... olio che a mio parere costa più del dovuto.... è inutile dire che su internet si trovino oli migliori praricamente a metà prezzo...
secondo me se si fa un solo tagliando per anno il fai da te non si giustifica economicamente....
io le irridio le ho pagate 11 euro l'una e ne ho prese direttamente 6 (montate sia su Street che Daytona), quindi con 66 euro ho fatto tutto, in officina avrei speso circa 100 euro per moto.... però tutto gli attrezzi che ho mica me li hanno regalati....solo gli attrezzi usati per quell'operazione (e non il kit completo) mi son costati oltre 200 euro....
io sono del parere che i corpi farfallati siano da pulire ogni qualvolta se ne presenti l'occasione.... prima si puliscono e meglio è....
il filtro dell'aria converrebbe sostituirlo subito con uno lavabile....
le officine hanno dei costi di gestione, costi di personale etc. Magari la piccola officina dove lavora solo il titolare ti avrebbe fatto lo stesso lavoro per 160/180 euro.... ma non sono vincolati ai tariffari....
questo è un discorso vale per tutte le officine, sia moto che auto....
Tiger_Riccio
20/09/2019, 14:19
Triumph è legata al Castrol.... olio che a mio parere costa più del dovuto.... è inutile dire che su internet si trovino oli migliori praricamente a metà prezzo...
secondo me se si fa un solo tagliando per anno il fai da te non si giustifica economicamente....
io le irridio le ho pagate 11 euro l'una e ne ho prese direttamente 6 (montate sia su Street che Daytona), quindi con 66 euro ho fatto tutto, in officina avrei speso circa 100 euro per moto.... però tutto gli attrezzi che ho mica me li hanno regalati....solo gli attrezzi usati per quell'operazione (e non il kit completo) mi son costati oltre 200 euro....
io sono del parere che i corpi farfallati siano da pulire ogni qualvolta se ne presenti l'occasione.... prima si puliscono e meglio è....
il filtro dell'aria converrebbe sostituirlo subito con uno lavabile....
le officine hanno dei costi di gestione, costi di personale etc. Magari la piccola officina dove lavora solo il titolare ti avrebbe fatto lo stesso lavoro per 160/180 euro.... ma non sono vincolati ai tariffari....
questo è un discorso vale per tutte le officine, sia moto che auto....
C'è da dire che gli attrezzi che uso io per fare tutti i miei lavori, sono ereditati dal babbo se non dal nonno.
Serpico89
20/09/2019, 14:28
C'è da dire che gli attrezzi che uso io per fare tutti i miei lavori, sono ereditati dal babbo se non dal nonno.
idem :biggrin3:
ma non tutti hanno questa fortuna effettivamente
Fabbè ma per il fai da te gli atrezzi possono anche non essere di primo ordine ,per una volta all'anno!
Igor_675
20/09/2019, 17:14
idem :biggrin3:
ma non tutti hanno questa fortuna effettivamente
un mio amico mi aveva prestato una pinza a becco curvo della USAG che apparteneva a suo padre...
ne ho comprato una della Beta, pagata circa 40 euro, ma la vecchia USAG era decisamente migliore....
voi due avete proprio fortuna
Fabbè ma per il fai da te gli atrezzi possono anche non essere di primo ordine ,per una volta all'anno!
per certi lavori sarebbe comunque meglio avere attrezzi buoni....
poi se hai una buona manualità magari ti arrangi anche con attrezzi di fortuna.... poi se per mancanza di manualità o attrezzi o ambedue le cose rovini la filettatura della sede delle candele, come è successo di recente a qualcuno che ha fatto fare il lavoro da suo cuggino, il risparmio va presto in fumo....
Serpico89
20/09/2019, 21:56
Già su le candele bisogna stare attentissimi. Con la chiave lunga non hai sensibilità, e se le inizi a impanare storte e forzando rovini la filettatura fai un danno enorme
Bassman 50
21/09/2019, 08:54
.....
io sono del parere che i corpi farfallati siano da pulire ogni qualvolta se ne presenti l'occasione.... prima si puliscono e meglio è....
il filtro dell'aria converrebbe sostituirlo subito con uno lavabile....
le officine hanno dei costi di gestione, costi di personale etc. ....
Il fatto che ci siano degli oli migliori che costano la metà di quello che ho pagato, l'ho già evidenziato io.
La pulizia dei corpi farfallati, già che il serbatoio è smontato, va bene, ma mica mi sostituiscono l'airbox completo.
Il filtro dell'aria lavabile ha senso se il tagliando te lo fai tu, in officina di sicuro non te lo lavano.
Le officine hanno costi di gestione (giustamente), infatti ti fanno pagare la manodopera, talvolta (anzi spesso) a costi esorbitanti (e parlo per esperienza diretta con una nota marca tedesca).
Già su le candele bisogna stare attentissimi. Con la chiave lunga non hai sensibilità, e se le inizi a impanare storte e forzando rovini la filettatura fai un danno enorme
E' vero, ma le candele si puntano a mano e si usa la chiave solo per serrarle.
Con la prolunga è un po' meno facile, ma non così complicato, se non si sa montare una candela dritta è meglio lasciare perdere.
Serpico89
21/09/2019, 10:01
Eh ma sul tiger a mano non le punti. Stanno troppo in fondo
maxsamurai
21/09/2019, 12:17
https://youtu.be/6bSWj3E_7Qg
Video ben fatto per gli auto tagliandi
Bassman 50
21/09/2019, 12:25
Eh ma sul tiger a mano non le punti. Stanno troppo in fondo
Lo so che le candele sono in fondo ad un pozzetto.
Usando l'apposito attrezzo non è un problema puntarle correttamente.
Ed aggiungo che, prima di allentare e togliere le candele, è opportuno dare una bella soffiata nel pozzetto con il compressore, in modo che qualche sassolino, foglia o altro cada all'interno dei cilindri.
Tiger_Riccio
23/09/2019, 07:36
Lo so che le candele sono in fondo ad un pozzetto.
Usando l'apposito attrezzo non è un problema puntarle correttamente.
Ed aggiungo che, prima di allentare e togliere le candele, è opportuno dare una bella soffiata nel pozzetto con il compressore, in modo che qualche sassolino, foglia o altro cada all'interno dei cilindri.
non ho ancora cambiato le candele sull'800, lo farò al prossimo tagliando. Ricordo che sul 1050 la guarnizione della bobina impediva a qualsiasi cosa di entrare nel pozzetto. Quando ho fatto il tagliando al Supertenerè 1200 di un amico ho trovato un blocco di ruggine al posto delle candele, perchè entra acqua nel pozzetto ma non scarica (la guarnizione non era montata benissimo, ma in officina autorizzata si ha poco tempo e i lavori sono tirati via)
Bassman 50
23/09/2019, 12:39
Mi rendo conto che in officina non ci sia troppo tempo per chiacchierare (tanti anni fa ci ho lavorato anche io), ma i soldi che ci lasciamo sono buonissimi e meritano un po' di rispetto...
Tiger_Riccio
23/09/2019, 15:56
Mi rendo conto che in officina non ci sia troppo tempo per chiacchierare (tanti anni fa ci ho lavorato anche io), ma i soldi che ci lasciamo sono buonissimi e meritano un po' di rispetto...
con i miei soldi, i meccanici avrebbero già chiuso da un pezzo in 15 anni di moto ci sarò andato meno di 10 volte :D
Bassman 50
23/09/2019, 16:19
Parlavo in generale, non tutti hanno capacità o possibilità di mettere le mani sulla moto.
Neanche io sono un abitudinario dell'officina, ma per un po' devo andarci per la garanzia; dopo sarà un altro discorso...
Tiger_Riccio
24/09/2019, 08:36
Parlavo in generale, non tutti hanno capacità o possibilità di mettere le mani sulla moto.
Neanche io sono un abitudinario dell'officina, ma per un po' devo andarci per la garanzia; dopo sarà un altro discorso...
Si si certo, non voglio che le officine chiudano, ci mancherebbe. A volte non credo nemmeno che abbiano prezzi assurdi (concessionari a parte) però come dicevi tu, i soldi che diamo loro sono buoni, quindi almeno vorrei che facessero un lavoro al meglio delle loro possibilità.
Mauro XC
24/09/2019, 09:04
So che è poco furbo ma dopo le esperienze con la Tiger e relativi salassi, quando ho comprato il Kappone che aveva appena fatto quello dei primi mille, ho deciso di farmi i tagliandi da solo, anche xchè il cambio olio consigliato ogni 15000 km io lo faccio dopo 7-8000 al massimo e con olio di alta qualità.
per i lavori piu' complessi mi affido al mio mecca di fiducia e ciao...
Ormai la mia ora è fuori garanzia e mi è andata bene che non ha mai avuto problemi gravi, però davvero non mi andava di farmi sistematicamente rapinare.
Bassman 50
24/09/2019, 09:21
Condivido in pieno.
Per quanto riguarda il cambio dell'olio, avendo avuto moto con cambio separato e con cambio in blocco col motore, ho notato che con il cambio in blocco le marce tendono ad indurirsi con l'avanzare dei km.
Con la Tiger questo inconveniente si è evidenziato verso i 7-8000 km, probabilmente perché l'olio prescritto dalla casa e (suppongo) usato in officina, non è il massimo.
Terminato il periodo della garanzia, tornerò al mio stimatissimo Bardahl, che, quando l'ho provato la prima volta, aveva fatto rifiorire il mio mai dimenticato Guzzi Quota 1000. Quella moto aveva il cambio separato, ma il motore girava meglio che da nuova.
Tra l'altro il prezzo degli oli di qualità, sia in negozio, sia via Internet, è circa la metà di quello che viene fatto pagare in officina (cosa che mi disturba parecchio). :incaz:
Hollywood81
24/09/2019, 15:32
avere il libretto dei tagliandi timbrato è un valore aggiunto.. con l'MV mi sono trovato in difficoltà nel vendere il mezzo.. avevo pochi tagliandi concessionario ufficiale, ma la gente non considera che spesso nella propria città quel concessionario proprio non c'è---
detto questo, normalmente chiacchero prima di prenotare il tagliando, chiedo che cosa verrà fatto di standard, e se possibile fornire in prima persona alcuni materiali di consumo.. ovviamente originali o di alta qualità..
di solito mi si risponde di si..
yamaha genova anni fa, quando avevo il TMAX, aveva cominciato ad utilizzare olio marcato YAMAHA, e lo vendeva a prezzi folli, tipo 32€ al litro..
so che mi si chiuse la vena, quando mi presentarono il costo di 780€ per un tagliando non ricordo di che chilometraggio.. e cominciai a cancellare le voci che ritenevo un furto.. a partire da 30€ per: controllo pressione pneumatici/gonfiaggio con l'azoto.. o appunto 32€ al litro per un olio machiato yamaha, ed altre cazzate..
poca roba, ma firmai un assegno da 500€ e me ne andai, dicendo che erano liberi di procedere come meglio ritenevano.. (da li in poi, non hanno mai più sparato cifre assurde..e io mi sono fatto furbo prima, al posto del dopo..)
Bassman 50
24/09/2019, 15:58
Stai sicuro che il prossimo tagliando me lo faccio dettagliare prima e, se qualcosa non mi convince, non si fa...
Sugarglider
24/09/2019, 17:22
non ho ancora cambiato le candele sull'800, lo farò al prossimo tagliando. Ricordo che sul 1050 la guarnizione della bobina impediva a qualsiasi cosa di entrare nel pozzetto. Quando ho fatto il tagliando al Supertenerè 1200 di un amico ho trovato un blocco di ruggine al posto delle candele, perchè entra acqua nel pozzetto ma non scarica (la guarnizione non era montata benissimo, ma in officina autorizzata si ha poco tempo e i lavori sono tirati via)A mio parere le bobine preservano bene il pozzetto delle candele :)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.