Visualizza Versione Completa : Catena di distribuzione
il Volpino
30/09/2019, 15:37
Ciao a tutti
Vi racconto la mia disavventura meccanica: (e' un mezzo romanzo, ma oggi ho poco da fare e mi tenete compagnia)
Ho da sei anni una Tiger "stradale" del 2012 con 33 mila km, alla quale ho sempre fatto la corretta manutenzione e che ho sempre trattato con i guanti
Sono il motociclista piu' tranquillo del pianeta (in salita l'ape car che porta le bottiglie di acqua mi sfanala per chiedermi strada) e  la moto non mi ha dato mai il minimo problema in questi anni di fedele collaborazione, tranne la rottura (in tutti i sensi) delle frecce, che ho rincollato con pazienza ogni volta che ne trovavo una tristemente appesa per i fili, ma queste sono belinate (come si dice a Genova)
Mai avuto problemi, solo soddisfazioni e piacere di guida
Ma veniamo al dunque:
a giugno facciamo un viaggio in Lazio e Toscana con figlia quindicenne come passeggera e la moglie con la sua moto (lo facciamo da tanti anni e sono le ferie piu' belle che si possano immaginare)
Al ritorno, dato che pioveva forte ed eravamo un po' stanchini, abbiamo fatto una tirata circa da Massa a Genova (130-140km) senza fermarci, fino al box sotto casa, dove abbiamo spento le moto che fino e li' erano andate benissimo
Per problemi di lavoro e di salute sono stato tre settimane senza piu' rimetterla in moto e quando ci ho provato non ne voleva sapere di partire
Il motorino girava e anche la pompa della benzina, ma niente da fare
Finalmente, dopo vari tentativi con il mantenitore/caricatore attaccato alla batteria da' dei segni di vita, parte, ma facendo dei rumori di sferragliamento agghiaccianti. Spengo immediatamente. Faccio l'impiegato e di meccanica ne capisco poco o niente, ma era evidente che la catena di distribuzione era saltata!
Dopo un paio di visite a domicilio di meccanici piu' o meno esperti, che sentito (sempre per pochi secondi) il rumore, non si assumono la responsabilita' di aprire il motore, decido di portarla con il carro attrezzi, dal miglior meccanico Triumph della citta'. 
Alla fine, dopo due mesi di attesa dovuti ai lavori da finire prima di prendere in carico la mia moto, alla lentezza delle spedizioni dei pezzi di ricambio e dalla chiusura di agosto e poi delle mie ferie, la settimana scorsa sono rientrato in possesso della moto
Un pattino della catena di distribuzione si era lascato ed era andato tutto fuori fase, un paio di valvole hanno segnato la testata che e' stata rettificata e, insomma, uno scempio!
In pagamento gli ho lasciato un rene, pero' devo ammettere che ora la moto gira come nuova (grazie al c....)
Ma e' possibile che una moto che e' sempre vissuta nella bambagia, a 33 mila km gli possa succedere una cosa del genere?
Premetto che avevo fatto il tagliando a 29 mila km, che avevo ricontrollato tutti i livelli prima di partire per il viaggio in centro Italia di "soli" 1400km e che non aveva mai fatto rumori sospetti in precedenza
260157
uh, che bravo! sono riuscito ad inserire la foto di valvole e catena
Miii :w00t:
Le conosci le "leggi di Murphy"?
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy
Ecco...un altro modo per dire che "la fortuna è cieca, ma la sfiga.....ci vede benissimo" :(
Sinfo~Tommy
30/09/2019, 16:08
Che sfiga terribile.
Bassman 50
30/09/2019, 16:15
Succedono le cose più strane ed inspiegabili, specie con sistemi meccanici complessi.
In genere è il componente più stupido ed economico che provoca  il problema.
Nel tuo caso, sembra che si sia allentato/rotto un semplice bullone che tiene il pattino: costo 10 cent (forse meno...), danno... non oso pensarci.
il Volpino
30/09/2019, 16:25
Danno?!
Una sciocchezza 
1430€
ottobre rosso
30/09/2019, 17:41
1430 euro???? 
[emoji24][emoji24]Sempre più convinto della qualità Triumph..... 
Inviato [emoji324]
il Volpino
30/09/2019, 19:07
Ovviamente sono state cambiate valvole, catena di distribuzione , pattini e guarnizioni della testata e carter
Poi rifatto un tagliando completo con la solita pulizia dei corpi farfallati (che vado in moto da quarant'anni, ma non ne ho mai sentito parlare così tanto, come da quando ho la Tiger), filtri e ricontrollato i livelli, tensione catena e pressione gomme e non so che altro 
Insomma, un bel servizietto
ottobre rosso
30/09/2019, 19:41
Ciao Volpino.... sicuramente ti hanno cambiato tutto...... io ho cambiato moto. [emoji2772]
Inviato [emoji324]
il Volpino
30/09/2019, 20:39
Capisco 
Ma con i soldi della riparazione non compravo un'altra moto
Per ora devo farmi durare questa ancora un annetto
La sfiga, come dicevo , ci vede benissimo ;) ti durerà ben piu di un annetto ;)
Purtroppo come già detto la sfiga ci vede benissimo,a me anni fa capitò un cosa che in meccanica ha non dell'incredibile ma dell'assurdo,mi si spezzò in due l'albero a camme della Escort 1.6, la rottura causò una sfasatura di due cilindri con due valvole piegare ed un prigioniero spezzato.
Alla Ford a distanza di anni hanno ancora l'albero spezzato messo da una parte.
Certo sono cose che fanno riflettere,ma se giri in rete troverai millemila foto di Gs , Superténéré o altre moto con danni e rotture varie.
Per il discorso della pulizia dei corpi farfallati non e che sulla Triumph sia necessario e sulle altre no,lo so dovrebbe fare su tutte,come tutti gli altri controlli,tipo sostituzione del liquido radiatore oppure dell'olio dei freni....che magari non tutti facciamo.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
il Volpino
30/09/2019, 22:24
Ne sono certo
Bassman 50
01/10/2019, 10:48
....la solita pulizia dei corpi farfallati (che vado in moto da quarant'anni, ma non ne ho mai sentito parlare così tanto, come da quando ho la Tiger)...
Ecco, la stoira della pulizia dei corpi farfallati mi fa girare...
Manco fosse un'operazione di alta ingegneria. Una volta tolto il serbatoio (cosa obbligatoria, indipendentemente dalla pulizia dei C.F.) e tolto il filtro dell'aria per pulirlo o cambiarlo, la pulizia consiste nel mettere uno straccetto sul dito e passarlo all'interno dei cornetti di aspirazione e sulle valvole a farfalla.
Tempo impiegato: circa 3 minuti volendo farlo bene. In rete c'è un bel filmatino che mostra il tutto.
Per questa minchiata ti sparano 40 euro evidenziando la voce "Pulizia dei C.F." sulla fattura...
Aspetta che scada la garanzia e poi ti faccio vedere io dove ti infilo i C.F.  :incaz:
Tiger_Riccio
01/10/2019, 14:12
Ecco, la stoira della pulizia dei corpi farfallati mi fa girare...
Manco fosse un'operazione di alta ingegneria. Una volta tolto il serbatoio (cosa obbligatoria, indipendentemente dalla pulizia dei C.F.) e tolto il filtro dell'aria per pulirlo o cambiarlo, la pulizia consiste nel mettere uno straccetto sul dito e passarlo all'interno dei cornetti di aspirazione e sulle valvole a farfalla.
Tempo impiegato: circa 3 minuti volendo farlo bene. In rete c'è un bel filmatino che mostra il tutto.
Per questa minchiata ti sparano 40 euro evidenziando la voce "Pulizia dei C.F." sulla fattura...
Aspetta che scada la garanzia e poi ti faccio vedere io dove ti infilo i C.F.  :incaz:
giusto per chiarezza (anche se lo saprai già) i corpi farfallati sono più sporchi nel tratto tra valvola a farfalla e cilindri. Ieri sera ho smontato tutto per controllare il motorino avviamento, avendo i corpi smontati ho potuto ruotarli e dietro sono davvero sporchi.
Bassman 50
01/10/2019, 17:02
Certamente, ma non credo assolutamente che venga effettuata una pulizia cosi' radicale se non nel caso di una revisione profonda del motore.
Tra l'altro, mi aspetterei qualcosa di meglio da parte del filtro dell'aria...
ottobre rosso
01/10/2019, 17:05
Capisco
Ma con i soldi della riparazione non compravo un'altra moto
Per ora devo farmi durare questa ancora un annetto
Se dura un altro anno.........:cry:
il Volpino
01/10/2019, 21:47
Scrat scrat
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/243881-sondaggio-tiger-800-800xc-chi-ha-percorso-pi-kilometri-di-tutti.html
Fatti....non pugnette ;)
Tiger_Riccio
02/10/2019, 08:08
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/243881-sondaggio-tiger-800-800xc-chi-ha-percorso-pi-kilometri-di-tutti.html
Fatti....non pugnette ;)
Non potrai mai convincere chi non vuole ascoltare, nemmeno con le migliori prove.
Certamente, ma non credo assolutamente che venga effettuata una pulizia cosi' radicale se non nel caso di una revisione profonda del motore.
Tra l'altro, mi aspetterei qualcosa di meglio da parte del filtro dell'aria...
In realtà potrebbero pulire anche quella parte, aprendo al massimo le farfalle. Per quanto riguarda il filtro, io su ho un BMC e non mi lamento troppo, anche perchè la fuliggine che ho trovato a valle delle farfalle credo siano i residui della combustione.
Non potrai mai convincere chi non vuole ascoltare, nemmeno con le migliori prove
Si, si ne sono conscio ; ma il mio scopo non è convincere nessuno , ognuno è liberissimo di avere i propri gusti.
È solo per...."par condicio" ;)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Hollywood81
02/10/2019, 09:57
Se dura un altro anno.........:cry:
che mega Gufata...
ottobre rosso
02/10/2019, 10:17
Non voglio certo gufare nessuno...... ha chiesto un parere e secondo me non è affidabile. Certo qualcuno ha fatto tanta strada ma sono mosche bianche. La mia le ha avute tutte e la presi che aveva 4000 Km con 6 mesi di garanzia ufficiale.
Ho scritto sul forum più volte.
-perdita olio dalla coppa in garanzia
-molla leva cambio
-sensori TMPS x 2 volte
-batteria
-distribuzione
-motorino avviamento
Il tutto in 40mila Km circa 3 anni d uso quotidiano anche invernale.... Insomma mi sembra abbastanza. E non considero il servizio delle officine ufficiali costose e poche sul territorio.
Inviato [emoji324]
e secondo me non è affidabile. Certo qualcuno ha fatto tanta strada ma sono mosche bianche.
O.... magari la "mosca bianca" sei tù.
Te lo scrive uno che ha avuto 6 Triumph di cui una usata ex pista...e delle quali 3 Tiger 800 (l'attuale è a 28K Km e deve ancora compiere i due anni).
Alle quali ho sempre solo fatto manutenzione ordinaria.
E con loro sono andato dall'Islanda alla Calabria , dal Portogallo alla Moldavia ho fatto Off Road anche all'estero (documentabile sul forum) quasi sempre in coppia.
E le ho portate sul Nurburgring il Mugello , Varano ecc.
Quindi.....punti di vista.
Hai fatto la tua scelta e sul forum Suzuki avrete tanto di cui parlare in ambito bucolico (viaggi , gite, accessori, ecc.).
Quindi....buona moto ;)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
il Volpino
02/10/2019, 10:37
Per quanto mi riguarda, considero comunque la Tiger una moto affidabile
Quello che mi e' successo e' un danno gravissimo che ne potrebbe minare la fiducia, me e' stato l'unico problema in sei anni (anche se ovviamente non giustifica l'accaduto)
ottobre rosso
02/10/2019, 10:46
O ragazzi sia chiaro.... non voglio certo animare gli animi ma ho solo tirato le somme della mia esperienza.... In bocca al lupo a tutti [emoji16] 
Inviato [emoji324]
Ma si certo.
E' un fatto increscioso e non doveva succedere......punto.
Ma basta guardarsi attorno (esempio "dieselgate" o i richiami che ha fatto Toyota negli anni sui freni, dopo che è scappato il morto, ecc. , ecc.) per vedere che anche i....presunti.... migliori qualche...."problemino", magari occasionale, ma.... lo hanno.
Bassman 50
02/10/2019, 11:00
Leggete un forum BMW e ne vedrete delle belle....
Sugarglider
02/10/2019, 11:28
Sei stato veramente sfigato e mi dispiace. Credo che tu sia il primo al qualr capita una cosa del genere qui dentro 
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Non voglio certo gufare nessuno...... ha chiesto un parere e secondo me non è affidabile. Certo qualcuno ha fatto tanta strada ma sono mosche bianche. La mia le ha avute tutte e la presi che aveva 4000 Km con 6 mesi di garanzia ufficiale.
Ho scritto sul forum più volte.
-perdita olio dalla coppa in garanzia
-molla leva cambio
-sensori TMPS x 2 volte
-batteria
-distribuzione
-motorino avviamento
Il tutto in 40mila Km circa 3 anni d uso quotidiano anche invernale.... Insomma mi sembra abbastanza. E non considero il servizio delle officine ufficiali costose e poche sul territorio.
Inviato [emoji324]
ecco! mi sembra di aver sentito a voce questa sfilza di sfighe...
non è che ci siamo visti sabato scorso al focus Triumph? :dubbio:
ottobre rosso
02/10/2019, 20:56
No impossibile... io sono tornato alla mia amata Suzuki e di triumph non ne prenderò mai più una. Sicuramente hai sentito un altro..... Siamo tanti [emoji22]
Inviato [emoji324]
il Volpino
03/10/2019, 06:55
Abbiamo gia' avuto nel forum un collega che non si era trovato bene con la Tiger e che, se ben ricordo, dopo un breve passaggio al GS800 e' approdato anche lui felicemente alla V-Strom 1000, continuando per mesi, se non anni, a sparare a zero sulla Tiger
Sono sicuro che ce lo ricordiamo in molti
ottobre rosso
03/10/2019, 07:10
Non si tratta di sparare a zero..... ho solo raccontato la mia esperienza
Inviato [emoji324]
il Volpino
03/10/2019, 07:38
si, si
non volevo polemizzare
il forum e' libero ed ogni parere ed esperienza e' utile a tutti
ottobre rosso
03/10/2019, 08:21
[emoji16] [emoji16] [emoji1303]Ma certo figurati.... Buona strada [emoji922] 
Inviato [emoji324]
Tiger_Riccio
03/10/2019, 08:37
si, si
non volevo polemizzare
il forum e' libero ed ogni parere ed esperienza e' utile a tutti
sarà anche utile a tutti, ma dopo un po' stufa ascoltare un disco rotto. Ho avuto diverse moto nella mia vita, tutti con i loro pregi e difetti. 3 moto nella mia vita hanno lasciato un segno positivo indelebile: CBR900, DR650RS e Tiger1050. Mentre solo una mi ha veramente deluso: TT600R ma non vado certo sul forum TT/XT (a cui sono iscritto) a parlare male della moto, non ne vedo l'utilità.
260289
Proprio su questo forum e'stata pubblicata questa statistica, il dato percentuale di inconvenienti e' innegabile, praticamente una moto su tre da problemi... e se uno considera che triumph non.produce prodotto a basso costo come.gli scooter giapponesi non e' un dato trascurabile (peggio ancira ducati e bme) ci sta' benissimo che uno sia scontento...
La.statistica non riporta l'entita' degli inconvenienti, magari la maggior parte di triumph saranno regolatori e statori..non sono problemi enormi, ma costano e se la rete di assistenza non e'adeguata trovo assolutamente normale che qualcuno dica mai piu' triumph...non tutti sono disposti ad accettare che gli inconvenienti siano parte dell'andare in giro in moto..
Sara' che ho anche una Ducati e sono abituato, ma non baratterei mai il piacere di guidare ducati o triumph con la tranquillita' che non si rompa mai niente..
Ho.preso una speed usata ad agosto 2017 e fino ad oggi dopo 43000km di pura goduria non ho avuto un problema...
Il vstrom1000 e' una gran moto ma non la comprerei mai..
Tiger_Riccio
03/10/2019, 09:57
260289
Proprio su questo forum e'stata pubblicata questa statistica, il dato percentuale di inconvenienti e' innegabile, praticamente una moto su tre da problemi... e se uno considera che triumph non.produce prodotto a basso costo come.gli scooter giapponesi non e' un dato trascurabile (peggio ancira ducati e bme) ci sta' benissimo che uno sia scontento...
La.statistica non riporta l'entita' degli inconvenienti, magari la maggior parte di triumph saranno regolatori e statori..non sono problemi enormi, ma costano e se la rete di assistenza non e'adeguata trovo assolutamente normale che qualcuno dica mai piu' triumph...non tutti sono disposti ad accettare che gli inconvenienti siano parte dell'andare in giro in moto..
Sara' che ho anche una Ducati e sono abituato, ma non baratterei mai il piacere di guidare ducati o triumph con la tranquillita' che non si rompa mai niente..
Ho.preso una speed usata ad agosto 2017 e fino ad oggi dopo 43000km di pura goduria non ho avuto un problema...
Il vstrom1000 e' una gran moto ma non la comprerei mai..
statistica interessante! Per essere veramente esaustiva bisognerebbe saper la gravità di questi inconvenienti. Uno inesperto può rimanere a piedi semplicemente per un po' di sporcizia nello switch della frizione e magari costretto a chiamare il carro attrezzi, va a compilare questa statistica.
rolloblues
03/10/2019, 10:40
statistica interessante! Per essere veramente esaustiva bisognerebbe saper la gravità di questi inconvenienti. Uno inesperto può rimanere a piedi semplicemente per un po' di sporcizia nello switch della frizione e magari costretto a chiamare il carro attrezzi, va a compilare questa statistica.
Non solo...per avere senso la statistica dovrebbe perlomeno dire di quante moto stiamo parlando per ogni marca e metterlo in relazione al parco circolante. Avere anche un indicatore su quanti km hanno persorso in media le moto non sarebbe male.
Tiger_Riccio
03/10/2019, 10:45
Non solo...per avere senso la statistica dovrebbe perlomeno dire di quante moto stiamo parlando per ogni marca e metterlo in relazione al parco circolante. Avere anche un indicatore su quanti km hanno persorso in media le moto non sarebbe male.
credo sia normale che più moto circolano e più ce ne sono che hanno dei difetti. Mi fa strano vedere quel 40% di problemi che ha BMW. Dovrebbe esserci una moria di GS per le strade!! :D :D :D
streetTux
03/10/2019, 11:28
quella è una statistica del 2015 generata da un'indagine su 11mila motociclisti che, negli anni dal 2008 al 2014, hanno posseduto in totale 12300 moto.
a loro è stato chiesto se sono andati incontro a guasti e il tipo degli stessi.
alla luce di questo, prima di prendere una roba simile come vangelo direi di fare un passo in più: prendiamo Ducati, Triumph, BMW, Yamaha, Honda e Kawasaki, considerando solo le vendite di moto dai 250cc in su.
Ducati nel 2014 vendeva 45mila moto all'anno (ed era in crescita, ma teniamo comunque per buono il numero).
Triumph ne vendeva 54500.
BMW 123500.
Yamaha 159000.
Honda 101000.
Kawasaki 60000.
Su un totale di 543mila moto ne è stata presa l'esperienza su 12300, ovvero il 2%.. un campione a mio avviso abbastanza esiguo per una statistica attendibile.. parliamo di 1019 Ducati, 1234 Triumph, 2797 BMW, 3600 Yamaha, 2287 Honda e 1359 Kawasaki.
Il genere dei guasti lamentati nell'indagine del 2015 hanno riguardato l'impianto elettrico per il 24%, accessori il 19%, freni 18%, iniezione 13%, cambio 8%, plastiche 6%, sistema di guida 6%, distribuzione 5%, forche 5%, sistema di raffreddamento 4%, pistoni 4% e trasmissione 4%.
Bassman 50
03/10/2019, 12:16
In effetti. a mio parere, sarebbe più corretto fare una classifica (per quello che può valere) in percentuale al venduto ed in base alla gravità degli inconvenienti.
Sempre a mio parere,  è molto più grave una forcella che si rompe piuttosto che 100 microswitch del cavalletto che si sporcano o di plastiche che non combaciano perfettamente, per fastidioso che possa essere l'inconveniente.
maxsamurai
03/10/2019, 12:18
Immagino che l'hai portata da Yuri,non ti ha detto come può essere successa una roba del genere?Volpino le sfighe sono altre fidati :sad:
Ragazzi ho specificato che non si sa l'entita' dei guasti, ma questo vale per tutti, ed il campione statistico di piu'di 12000 mezzi e' abbastanza rilevante.
Facciamo un paio di considerazioni, un componente nissin sempre nissin e' sia che sia montato su una street triple sia su una honda, lo stesso vale per shyndegen, per brembo per showa...
Se sulla mia Ducati (nomino questa cosi non urto I triumphistipiu' puri) lo shydegen si squaglia e' perche' il genio che ha progettato l'impianto elettricoo ha messo al caldo dentro la sella , a questo aggiungo che non viene cambiato in garanzia, come se fosse colpa dell'utente...
Se le triumph fino al 2010 bruciano piu'statori di quelle prodotte dopo non ce la possiamo prendere con le jap...
Quel dato per me e'molto signigicativo, se uno comprava una hornet a 6500€ quando la mia sportclassic costava 11500 , mi aspetto che sia quella piu'economics a rompersi... e'vero che I costi di fabbrica per honda e ducati sono diversi, ma il regolatore dentro la sella e' un errore di progettazione, risolvibile a costo zero portandolo all'esterno sotto la sella come ho fatto, spendendo appunto zero...
Quanto costa il modello piu'economico triumph? 9000€? Un sh 3000...un gs 20.000?
E'inutile stare li a fare le pulci , le jap sono piu' affidabili e poco importa se la moto ti lascia a piedi per uno switch da 10€ se stai in vacanza o hai un appuntamento di lavoro o sei a fare un giro di 300km, sempre a piedi stai...
Su moto che costano piu' di 10.000€ non tutti sono disposti ad accettarlo o sono capaci di risolvere da soli,se poi aggiungete che l'assistenza triumph lascia a desiderare, non si puo' dare addosso a chi si rompe le palle dopo piu' problemi che non mi sembrano nemmeno banali
Tiger_Riccio
03/10/2019, 17:00
Ragazzi ho specificato che non si sa l'entita' dei guasti, ma questo vale per tutti, ed il campione statistico di piu'di 12000 mezzi e' abbastanza rilevante.
Facciamo un paio di considerazioni, un componente nissin sempre nissin e' sia che sia montato su una street triple sia su una honda, lo stesso vale per shyndegen, per brembo per showa...
Se sulla mia Ducati (nomino questa cosi non urto I triumphistipiu' puri) lo shydegen si squaglia e' perche' il genio che ha progettato l'impianto elettricoo ha messo al caldo dentro la sella , a questo aggiungo che non viene cambiato in garanzia, come se fosse colpa dell'utente...
Se le triumph fino al 2010 bruciano piu'statori di quelle prodotte dopo non ce la possiamo prendere con le jap...
Quel dato per me e'molto signigicativo, se uno comprava una hornet a 6500€ quando la mia sportclassic costava 11500 , mi aspetto che sia quella piu'economics a rompersi... e'vero che I costi di fabbrica per honda e ducati sono diversi, ma il regolatore dentro la sella e' un errore di progettazione, risolvibile a costo zero portandolo all'esterno sotto la sella come ho fatto, spendendo appunto zero...
Quanto costa il modello piu'economico triumph? 9000€? Un sh 3000...un gs 20.000?
E'inutile stare li a fare le pulci , le jap sono piu' affidabili e poco importa se la moto ti lascia a piedi per uno switch da 10€ se stai in vacanza o hai un appuntamento di lavoro o sei a fare un giro di 300km, sempre a piedi stai...
Su moto che costano piu' di 10.000€ non tutti sono disposti ad accettarlo o sono capaci di risolvere da soli,se poi aggiungete che l'assistenza triumph lascia a desiderare, non si puo' dare addosso a chi si rompe le palle dopo piu' problemi che non mi sembrano nemmeno banali
Per carità, ognuno con i propri soldi compra la moto che vuole e mi guardo bene dall'obbligare qualcuno a guidare quello che ho io, o giudicarlo male perchè guida un'altra marca.
non si puo' dare addosso a chi si rompe le palle dopo piu' problemi che non mi sembrano nemmeno banali
Ma....se non mi è sfuggito qualcosa, nessuno ha dato addosso a nessuno. 
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
streetTux
03/10/2019, 17:16
il campione statistico di piu'di 12000 mezzi e' abbastanza rilevante.
"campione abbastanza rilevante" è una parola grossa.
come detto prima, stando ai dati di vendita è sicuramente meno del 2% delle moto vendute nel solo 2014 e solamente considerando 6 marchi (non ho preso dati di Aprilia, KTM, Suzuki, MV Agusta, Husqvarna, Harley Davidson, Guzzi, eccetera eccetera).
se consideriamo che l'analisi prende le annate dal 2008 al 2014 il campione aumenta a dismisura.. facciamo che il totale dei 6 anni sia anche solo il triplo del singolo 2014, parliamo di 12300 moto prese in esame su un numero che sarebbe maggiore di 1 milione e 500 mila.. ovvero l'indagine è fatta su un campione sicuramente inferiore allo 0.8% (dato che ho preso appunto solo 6 marchi).
"campione abbastanza rilevante" è una parola grossa.
come detto prima, stando ai dati di vendita è sicuramente meno del 2% delle moto vendute nel solo 2014 e solamente considerando 6 marchi (non ho preso dati di Aprilia, KTM, Suzuki, MV Agusta, Husqvarna, Harley Davidson, Guzzi, eccetera eccetera).
se consideriam'analisi prende le annate dal 2008 al 2014 il campione aumenta a dismisura.. facciamo che il totale dei 6 anni sia anche solo il triplo del singolo 2014, parliamo di 12300 moto prese in esame su un numero che sarebbe maggiore di 1 milione e 500 mila.. ovvero l'indagine è fatta su un campione sicuramente inferiore allo 0.8% (dato che ho preso appunto solo 6 marchi).
Hai mai sostenuto un esame di statistica?
Il campione e'assolutamente rilevante..
Fai un ragionamento sbagliato partendo da nr giusti.
0,8% ti sembra poco rilevante?
La.statistica e' quella cosa che viene usata per indagini di mercato, o per studiare l'efficacia di un farmaco prima di metterlo in commercio..
Siamo 7miliardi di persone su questa terra, trovami uno studio scientifico in cui per approvare un farmaci siano stati fatti test su 56milioni di persone ( e' lo 0,8% della popolazione)...
Qualunque farmaco tu abbia mai.preso non e'stato sviluppato su campioni statistici.che si possano.avvicinare a quello.della.tabella....
 
Se ci pensi bene 12000mezzi e'un nr molto significativo.
streetTux
03/10/2019, 18:22
Dietro ai farmaci c'è il metodo scientifico e la sperimentazione umana è solo l'ultima fase.
Ribadisco sì, campione insignificante e indagine che dice tutto e niente non citando che guasti sono stati riscontrati con chi e via dicendo.
Impossibile trarre conclusioni che siano più di un'ipotesi basata sul lancio di un dado.
E sì, non sono certo l'ultimo arrivato in statistica.
Ma....se non mi è sfuggito qualcosa, nessuno ha dato addosso a nessuno. 
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Trovo qualche commento un filo.strano, succede in tutti forum quando qualcuno scontento per gli inconvenienti avuti decide di cambiare marchio, sembra quasi che qualcuno se la.prenda come.se gli avessero.parlato male dei figli.
Per fortuna che non è questo il caso.
;)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Dietro ai farmaci c'è il metodo scientifico e la sperimentazione umana è solo l'ultima fase.
Ribadisco sì, campione insignificante e indagine che dice tutto e niente non citando che guasti sono stati riscontrati con chi e via dicendo.
Impossibile trarre conclusioni che siano più di un'ipotesi basata sul lancio di un dado.
E sì, non sono certo l'ultimo arrivato in statistica.
Cioe'
Pure se forcelle, freni e molti componenti elettrici sono in comune tra vari marchi, e sono quelli che danno I problemi poco rilevanti, bisogna inventarsi qualcosa per dire che triumph o Ducati sono affidabili quanto una jap.
Sarai pure bravo in matematica ed hai ragione quando dici che nrssum farmaco e' sviluppato solo sull'uomo..
Ti riformulo la domanda, mi porti uno studio scientifico su un farmaco sviluppato su 55.500.000 di cavie e 500.000 uomini?
Triumph e Ducati non sono affidabili quanto una Jap. E se vogliamo parlare di numeri, non diciamo che honda e'un colosso e Ducati una fabbrichetta.
Ducati come triumph costa molto di piu' e lo accetto per I diversi costi industriali, ma visto che la differenza del costo di produzione la pago io pretendo la stessa affidabilita' , soprattutto perche' e' piu'facile avere un efficace controllo di qualita' su 55000 pezzi prodotti per lo piu' a Bologna che du un milione di pezzi prodotti in Thailandia....
Anche perche'quando tiri fuori un componente dalla catena di produzione  per il controllo di qualita' statisticamente e' piu' rilevante un pezzo su 55000 che uno su un milione.
Ora ho una Ducati ed una Triumph. Prima avevo Jap e non e' detto che domani non prenda bmw o ktm..
Ogni euro che spendo per qualunque moto lo guadagno con il lavoro e triumph o ducati non mi pagano per guidare le loro moto.. 
Quando compro una moto sono io che scelgo cosa voglio dal motore  , dalle sospensioni , dai freni, dal design...e non mi posso lamentare se poi la moto non va come avrei voluto..ormai puoi avere la possibilita' di fare test ride pure in pista, ma l'affidabilita' e' responsabilita' del produttore garantirmela...
Oppure prima di pretendere da me 15000€ mi deve dare una moto in prova per 50.000km...
Un tempo certi componenti si rompevano per la scarsa qualita' degli acciai , ora se qualcosa si rompe e'per difetto di progettazione o cattivo assemblaggio, questo unito a reti di assistenza inadeguate, fa si che I clienti non giustifichino gli inconvenienti...
Bmw si rompe piu' di triumph, difficilmente un bmwista si lamenta...
Ps.
Sono felicissimo della ducati e della triumph e stigrandissimipazzi se danno inconvenienti...
E comunque quello che veramente servirebbe per interpretare la statistica non e'sapere se si e'rotto uno switch o un albero motore...la cosa che bisognerebbe considerare e' quanti triumphisti fanno manutenzione da soli usano tunecu o fanno modifiche all'impianto elettrico senza avere competenze..
I ducatisti sono un'altra famiglia di motociclisti a cui piace spippolare molto, specie sui modelli piu' semplici...
streetTux
03/10/2019, 20:01
Mai detto che Ducati e Triumph siano affidabili quanto una Yamaha o una Honda.
Ho semplicemente detto che quel sondaggio tratta un campione insignificante e dice tutto e niente non citando che guasti sono stati riscontrati con chi e via dicendo.
Impossibile trarre conclusioni che siano più di un'ipotesi basata sul lancio di un dado.
Non tratto il risultato (che non è determinabile da un sondaggio così mal fatto), tratto il metodo.
La tua domanda commette lo stesso errore di prima.
Dietro un farmaco c'è il metodo scientifico e non c'è solo il test umano, come non c'è nemmeno solo quello su cavia.
Oltre a questo, commetti pure un errore nel paragonare due cose di natura totalmente diversa.
La statistica, com'è noto a chiunque ne mastichi, non è una scienza esatta.
La medicina invece è scienza, come lo è pure la matematica (che ad esempio ho usato per dimostrare l'insignificanza del campione dell'indagine in  oggetto).
In statistica puoi sparare una conclusione come quella di quel grafico, magari specificando che ha un'attendibilità bassa trattando un campione insufficiente, e non succede nulla.
In medicina non cacci nel mercato un medicinale senza avere certezze.
Certo che Honda è un colosso e Ducati una fabbrichetta.
Honda fattura 210 miliardi di € con 120mila dipendenti.
Ducati fattura 731 milioni di € con 1600 dipendenti.
Realtà completamente diverse, con economie di scala completamente diverse e strategie di mercato completamente diverse.
express40
03/10/2019, 22:29
Torno a scrivere dopo qualche anno. Ho avuto 2 Triumph 800 e 1200 mai nessun problema di affidabilità, solo emozioni,  ora ho una Honda Africa Twin, moto che non mi ha dato problemi ma con una personalità pari a 0. Precisina, perfettina ma noiosina. Per chi vive la moto come “giocattolo” per divertirsi le emozioni sono tanto... aprire il garage , accendere la moto e sentire dentro qualcosa vale molto....tanto. le Jap saranno affidabili ma sono Jap....anche se può sembrare una frase scontata non hanno anima, personalità . Ottimi elettrodomestici, ma la passione della moto vive di emozioni che in Triumph ho sempre trovato e che a breve credo troverò.....
streetTux davvero credi di aver dimostrato di aver ragione?
Non sarai un po' presuntuoso?
Ancora non hai capito il grafico.
A chi lo ha fatto interessa solo sapere quante volte devi andare dal meccanico. 
Con triumph rischi di andarci il triplo..
Un farmaco viene sperimentato su cavie poi sull'uomo..quello che c'e'prima , ovvero modelli matematici e test chimici equivalgono alla progettazione di un veicolo, se non lo capisci mi dispiace..
La statistica  sul farmaco non viene fatta su cosa succede in provetta, cosi come la statistica del grafico non e'fatta sui dusegni cad.
La statistica del grafico parla di eventi avversi su mezzi circolanti.. Portami uno studio scientifico  su un farmaco testato su 56.000.000 prima di metterlo in commercio, allora firse avrai dimostrato qualcosa
Torno a scrivere dopo qualche anno. Ho avuto 2 Triumph 800 e 1200 mai nessun problema di affidabilità, solo emozioni,  ora ho una Honda Africa Twin, moto che non mi ha dato problemi ma con una personalità pari a 0. Precisina, perfettina ma noiosina. Per chi vive la moto come “giocattolo” per divertirsi le emozioni sono tanto... aprire il garage , accendere la moto e sentire dentro qualcosa vale molto....tanto. le Jap saranno affidabili ma sono Jap....anche se può sembrare una frase scontata non hanno anima, personalità . Ottimi elettrodomestici, ma la passione della moto vive di emozioni che in Triumph ho sempre trovato e che a breve credo troverò.....
Quotone megagalattico
streetTux
04/10/2019, 07:01
Hai ragione.
rolloblues
04/10/2019, 08:57
@streetTux (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=23752) davvero credi di aver dimostrato di aver ragione?
Non sarai un po' presuntuoso?
Ancora non hai capito il grafico.
A chi lo ha fatto interessa solo sapere quante volte devi andare dal meccanico. 
Con triumph rischi di andarci il triplo..
Un farmaco viene sperimentato su cavie poi sull'uomo..quello che c'e'prima , ovvero modelli matematici e test chimici equivalgono alla progettazione di un veicolo, se non lo capisci mi dispiace..
La statistica  sul farmaco non viene fatta su cosa succede in provetta, cosi come la statistica del grafico non e'fatta sui dusegni cad.
La statistica del grafico parla di eventi avversi su mezzi circolanti.. Portami uno studio scientifico  su un farmaco testato su 56.000.000 prima di metterlo in commercio, allora firse avrai dimostrato qualcosa
Ti stai ostinando a paragonare un test a un sondaggio. 
Sono due punti di partenza estremamente differenti che richiedono quindi analisi statistiche differenti.
il Volpino
04/10/2019, 09:39
a proposito di farmaci: se sto male faccio un giro in moto e poi sto benissimo!
streetTux
04/10/2019, 09:52
vale lo stesso per me con l'inarrivabile cocaine :smoke_:
Ti stai ostinando a paragonare un test a un sondaggio. 
Sono due punti di partenza estremamente differenti che richiedono quindi analisi statistiche differenti.
Forse mi spiego male, ma anche tu paragonare un sondaggio ad una statistica...
Un sondaggio e'un'analisi di quello che potrebbe succcedere e che non necessariamente si verifichera', es': D:ha votato per Berlusconi? - R: No ....risultato Berlusconi eletto..
Il diagramma e'una statistica che raccoglie dati certi e il discorso vale tanto per il diagramma quanto per l'esempio del farmaco. Si sperimenta, si analizzano costi/benefici e poi si commercializza..si puo'rompere un pezzo? Mi costa meno riprogettare o riparare in garanzia? Quanto e'pericoloso? Faccio il richiamo ....
Non capisco perche' se vedi un diagramma in cui la tua moto non esce proprio benissimo trovi scuse mentre se il medico ti prescrive un farmaco nuovo lo prendi e basta...
Le statistiche vere sui farmaci sono quelle che si fanno con studi epidemiologici post utilizzo tipo quelle sui vaccini..
Per questo ho chiesto di mostrarmi uno studio su 56milioni fatto prima della commercializzazione...
(Sono un product specialistdi dispositivi medici e ti assicuro che non ho mai visto uno studiostudio. Nemmeno post commercializzazione, con un campione di56mln di individui trattati...)
Ripeto. Ho iniziato il discorso dicendo pure io che forse bisogna vedere l'entita' dei guasti.sono uno che non cambia per un piccolo guasto
Ma.bisogna essere pure un po' elastici...e leggere il dato per quello che e' , un rapporto 1a3 tra jap e triumph..
Cosa pretendi che ti dicano quanti paraoli, statori, regolatori, switch...e poi? Quante moto costavano 3000 e quante 25000? E poi quante stanno in garage e quante all'aperto?quanti km hanno fatto? Su quali strade? Perche' se guidi a roma o a trento cambia molto se stai contando I paraoli? Uso in due o da soli ce lo mettiamo? Cambio olio ogni 5000kmcome fanno quelli che le moto le curano, 10.000 quelli che solo al tagliando. 20.000quelli disgraziati...
Noie elettriche? Lavi la moto  con la lancia la lasci all'aperto vicio al mare, hai montato male fari aggiuntivi manopole cinesi...
Sono talmente tante le variabili che ci vorrebbe tutto il parco circolante e pagine e pagine di statistiche...
E da ducatista ti dico un'altra cosa fino a qualche anno fa, prima della multi1200 e della panigale ,I ducatisti sono stati il principale problema delle loro moto , perche' erano meno fighetti da bar e le mani se le sporcavano..vai a sapere quanti guasti sono causati dai proprietari e quanti invece non sono stati proprio contati perche' uno ha risolto da solo...
Io sono convinto che ogni moto necessita di cura, le europee piu' delle giapponesi , compro le moto che mi emozionano e le uso principalmente per divertirmi..I piccoli problemi nemmeno li considero problemi. Li risolvo e basta..
Ma per chi usa la moto quotidianamente, avere la moto che ti lascia a piedi, per un danno da poco, perche' magari si e'rotta l'antenna dentro il blocchetto di accensione e non riconosce la chiave se deve andare a prendere il figlio a scuola o ad un importante appuntamento di lavoro puo'essere un problema.
Oggi se dovessi noleggiare (noleggio proprio per non avere problemi di spese ed attese di riparazione)una moto per andare a capo nord , catrrico di bagagli e compagna probabilmente prenderei una Africa Twin, perche' anche se meno emozionante di una tiger , ho piu'probabilita' di non perdere nemmeno un giorno di vacanza..
E state tranquilli che la maggior parte dei problemi che rientrano nel 10%del totale per le jap , sono stupidaggini esattamente come per le altre marche ...
rolloblues
04/10/2019, 12:36
Forse mi spiego male, ma anche tu paragonare un sondaggio ad una statistica...
A dir la veritá non ho paragonato niente.
"Statistica" é soltanto una maniera di analizzare dei dati che da qualche parte dovrai pur ottenere quindi:
 - se "chiami gente per sapere cose" stai facendo un sondaggio e i dati te li danno gli altri.
 - se fai dei test, stai facendo sperimentazione, e i dati te li prendi da solo.
Non c'é giusto o sbagliato sono approcci diversi per dati diversi con scopi diversi. 
 Non capisco perche' se vedi un diagramma in cui la tua moto non esce proprio benissimo trovi scuse mentre se il medico ti prescrive un farmaco nuovo lo prendi e basta...
Perché il medico mi prescrive farmaci testati e non "sondati". 
Peraltro la mia moto in quel grafico non ci rientra come non ci rientra la tua né quella di nessuno in particolare.
 Ripeto. Ho iniziato il discorso dicendo pure io che forse bisogna vedere l'entita' dei guasti.sono uno che non cambia per un piccolo guasto
Ma.bisogna essere pure un po' elastici...e leggere il dato per quello che e' , un rapporto 1a3 tra jap e triumph..
Cosa pretendi che ti dicano quanti paraoli, statori, regolatori, switch...e poi? Quante moto costavano 3000 e quante 25000? E poi quante stanno in garage e quante all'aperto?quanti km hanno fatto? Su quali strade? Perche' se guidi a roma o a trento cambia molto se stai contando I paraoli? Uso in due o da soli ce lo mettiamo? Cambio olio ogni 5000kmcome fanno quelli che le moto le curano, 10.000 quelli che solo al tagliando. 20.000quelli disgraziati...
Noie elettriche? Lavi la moto con la lancia la lasci all'aperto vicio al mare, hai montato male fari aggiuntivi manopole cinesi...
Sono talmente tante le variabili che ci vorrebbe tutto il parco circolante e pagine e pagine di statistiche...
Son d'accordo, problema molto complesso. Andrebbe trattato quindi in maniera complessa perché l'analisi avesse una sua credibilitá oggettiva.
L'unico motivo per cui quel grafico risulta digeribile é che non fa altro che ripetere il vecchio assioma motociclistico Giappone=affidabilitá (assioma che esiste per certi meriti evidentemente)
Immagina che Yamaha e Honda fossero risultate le meno affidabili di tutte.
Immagina quante domande avresti avuto allora su come i dati fossero stati acquisiti ed analizzati.
Perché? Perché un risultato del genere andrebbe contro all'esperienza collettiva che in fondo, assieme alla tua personale, é quella che ti farebbe prendere l'Africa Twin.
rolloblues non so che moto hai tu ma le mie rientrano nel grafico , la ducati nella parte relativa agli inconvenienti, la triumph nell'altra...
Certo che un farmaci viene testato, ma al momento della sus immissione sul mercato la statistica e' ridicola rispetto al campione preso pera tabella (e tralascio o controlli di qualita' sui lotti di produzione....non avremmo avuto il caso ranidil ad esempio, lo dice Aifa non io...)
A me l'Africa twin comunque piacerebbe anche se avesse l'affidabilita' della triumph...
Puoi anche aver fatto una serie di telefonate per avere I dati della tabella, ma poi se elabori quella tabella fai statistica..
E ripeto, la componentistica showa,ohlins,kayaba,nissin,bosch,brembo,marelli,Siemens,shyndengen e' comune a piu' marchi...su quella gli inconvenienti saranno percentualmente equiparabili, guasti seri al motore/telaio/difetti di progettazione/assemblaggio sono invece peculiari del marchio... magari non sara' probabile ma e' quantomeno possibile che le differenze siano piu' su problemi non proprio banali....
La differenza tra honda e Ducati sta molto nel fatto che I giapponesi se si rompe qualcosa in un modello non reiterano lo sbaglio, ducati invece da quando a fine anni 90 ha avuto problemi all'impianto elettrico nella zona del cannotto di sterzo ha continuato a montare lo stesso cavo nella stessa posizione....
Prima di dire Honda produce 3milioni di mezzi , magari bisognerebbe pensare perche' mentre lei e'cresciuta tanto ducati faccia ancora 55000 pezzi..a nessuna azienda piace non crescere....
Ducati ti lancia la panigale V4 25°anniversario 916 e vanno a ruba, e' un modo furbo per realizzare alti margini con pochi prodotti....ma per quanto margine potranno farci non sara'mai equiparabile al volume di utili di Honda...
Magari non tutti hanno voglia di pagare una scrambler 1100 il 40% piu' di una Z900rs..
Noi triumphisti siamo uguali , passiamo sopra I problemi per l'esclusivita' , ma se usi piu' il cervello che il cuore, e' inaccettabile che si abbiano inconvenienti , anche piccoli, su una bonneville con quello che costa in rapporto a prestazioni, innovazione, semplicita' costruttiva... un bicilindrico 900 da soli 60cv dichiarati, in un telaio semplicissimo, con ammortizzatori scadenti ed un solo disco anteriore...se ci pensi c'e' meno tecnogia che su una 300sportiva della yamaha e costa il doppio... va bene Steve McQueen ma almeno non mi dare problemi
streetTux
04/10/2019, 16:45
I componenti sono gli stessi, ma a seconda del telaio in cui vengono montati, alle posizioni in cui vengono montati, e così via, sono sottoposti a sollecitazioni diverse e possono incorrere in guasti diversi.
Impossibile quindi dire "le differenze sono su problemi non proprio banali", come ho detto precedentemente mancano in toto gli elementi per determinare la gravità dei problemi e per assegnarli ad una casa piuttosto che ad un altra.
Inutile confrontare Ducati e Honda senza fare molte più considerazioni del numero di mezzi prodotti.
Innanzitutto Honda vende sì 6 milioni di unità, ma tra queste ci sono gli scooter (la stragrande maggioranza).
Difficile purtoppo reperire le statistiche di mercato di una casa giapponese, bisogna fare vari incroci.
I veicoli prodotti da Honda finiscono per l'1.5% in Giappone, 1.9% in Europa, 2.7% Nord America, 86.2% in Asia e 7.7% nel resto del mondo.
Come ho detto qualche pagina addietro, parlando di veicoli superiori a 250cc (quindi ancora non di escludono gli scooter del tutto, vedasi sh300 che vende abbestia) Honda produce il doppio di Ducati, non 110 volte tanto.
Errato inoltre parlare di margini considerando solo il prezzo di vendita.
Che un SH 300 costi 10 volte meno di una Panigale non significa che il primo offra meno margine della seconda.
Anzi, proprio di questo esempio mi stupirebbe se non fosse così.
Soprattutto se si considera (oltre all'indiscutibile differenza di pregio e costo dei componenti e dei materiali) che il primo viene prodotto in India e la seconda in Italia.
Ecco quindi, se alle vendite si aggiungono anche i costi di produzione e i margini, che si crea l'enorme differenza di bilancio tra Honda e Ducati, che permette alla prima di effettuare delle altrettanto enormi economie di scala su tutti i mezzi che produce, moto comprese.
Honda è un colosso che vende anche moto.
Ducati è un'aziendina che produce solo moto, ed a confronto con i giapponesi è una realtà artigianale.
Ma prima di lanciarti in polemiche, leggi quello che hanno scritto gli altri?
Per Ducati ho parlato di margine, per honda di utile...
Per quanto margine fara' mai la Ducati su 1000 panigale 25° anniversario, non sara' mai paragonabile agli utili che honda realizza vendendo un milione di scooter......se la Ducati producesse a costo zero 1000 panigaleR farebbe 40.000.000 di margine puro...se honda guadagna 100€ da ogni sh realizza 100.000.000 di utile...
Mi sembrava chiaro quando ho scritto che ducati punta al margine e honda all'utile...ma.stai tranquillo che quando honda compra una pompa nissin o brembo lo fa ad un prezzo piu'bassi di quanto faccia ad esempio Triumph...quando su una cbr monta una forcella showa ne ricava piu' di quanto faccia triumph....stai tranquillo che anche se un fireblade costa 5000euro in meno di una panigale il margine di guadagno di honda e'alto comunque...il prezzo di ogni conponente che compra e'piu'basso di tutti gli altri produttori di moto,il costo dei materiali o della  catena di produzione e' ripartito su un numero 100volte maggiore di pezzi....
Quello che hai sctitto su come sono montati I pezzi e' quello che dicevo io...se le europee hanno quella.statistica e se le jap vendono di piu' e'una conseguenza...
Le moto hanno.due ruote , ogni inconveniente rispetto ad un auto e'percepito come piu' grave, anche solo per dover aspettare un carro attrezzi sotto la pioggia ad esempio...
Il costo di qualsiasi moto rapportato a quello.di una macchina e'semplicemente esagerato, giistificato in parte dai costi di produzione ma soprattutto dalla.passione dei proprietari...
Se le.moto venissero comprate solo con il.cervello non avremmo mezzi piu'potenti o.costosi di uno scooter300..
Siamo pazzi.a.comprarli e I produttori se ne approfittano ...avremo almeno il.diritto.di arrabbiarci se si rompe.qualcosa?
Pensa che il valore dell'usato viene calcolato su una percorrenza di circa 6000km/anno, guarda I kilometri percorsi dalla.gente di questo forum per vedere una moto con 100.000km devi guardare una di almeno.10anni...poi pensa cosa sarebbero le strade se le automobili si rompessero con la.frequenza delle.moto... un mega parcheggio.pieno.di carri attrezzi....il 30%di inconvenienti anche piccoli e' una cifra inaccettabile...e' da macchina cinese da 3000€....la mia UAZ si rompeva meno...
Non.e'normale che uno debba curare all'inverosimile una moto per mantenerla affidabile....su una speed tutti a pulire e pareggiare I corpi farfallati...ti sembra normale?
Ripeto ho.fatto 43000km in.due anni senza problemi con la.speed 2012 comprata usata..ma mi sembra di essere una mosca bianca...
rolloblues
04/10/2019, 17:53
Vabbé....faró un tentativo per uscire dall'offtopic clamoroso che ho contribuito a creare dicendo quello che mi aveva sopreso inizialmente leggendo il topic.
Volendo trovare una nota positiva in questa botta di sfiga 1400 euro per riparare quel disastro mi son sembrati abbastanza onesti.
streetTux
04/10/2019, 18:23
Ma prima di lanciarti in polemiche, leggi quello che hanno scritto gli altri?
Certo, altrimenti non risponderei per punti.
Anche solo alla luce del fatto che Honda vende più di Ducati perché vende miliardi di scooter non avrei mai scritto una cosa come "se la giapponese cresce viene da chiedersi perché l'italiana non lo faccia in egual misura".
Figurarsi poi se si vanno ad analizzare bilanci, margini, tipologia di prodotti, fasce di clientela a cui si punta, economia di scala e già dicendo.
È una domanda che non è nemmeno da porsi, un confronto che non ha senso di farsi con simili presupposti campati per aria.
Come il sondaggio precedente praticamente.
il 30%di inconvenienti anche piccoli e' una cifra inaccettabile...e' da macchina cinese da 3000€....la mia UAZ si rompeva meno...
Non.e'normale che uno debba curare all'inverosimile una moto per mantenerla affidabile....su una speed tutti a pulire e pareggiare I corpi farfallati...ti sembra normale?
Dando anche per buono il 30% di guasti (cosa che non ha senso fare vista la qualità del sondaggio ma vabbè) rimane il problema che non si sa di che genere ed entità di problema di parli.
Quindi definire la cosa "inaccettabile" è difficile, è un tirare a indovinare.
Se il problema è stato uno specchio che vibrava o una plastica montata senza un gommino ad assorbere le vibrazioni è una cosa diversa da uno statore o una sbiellata.
Il confronto con le automobili poi ha ancora meno senso.
Sia quando si parla del prezzo perché si tratta di prodotti diversi con volumi di vendita diversi, quindi costi diversi, guadagni diversi, economie di scala diversi e già dicendo.
Sia quando si parla di attenzione del consumatore, perché un motociclista è pignolo (a giro per i forum si legge di gente che si lamenta per un adesivo che si stacca, o corpi farfallati da pulire appunto) mentre chi prende un'utilitaria della Dacia non bestemmierà per plastiche rumorose o verniciature non all'altezza (perché non è un mezzo di svago ma un oggetto necessario).
Io sulla moto ho 130mila km, i corpi li ho allineati 3 volte e per pulirli sempre con uno straccetto non mi lamento di certo, è una sciocchezza ed è bene farlo su qualsiasi mezzo.
Guasti uno statore e il sensore del cavalletto, quindi una cosa comune anche alle giapponesi la prima e una sciocchezza la seconda).
Non l'ho certo curata all'inverosimile, anzi, ci ho fatto pure sterrati, sabbia, neve.
Unico intervento di manutenzione extra la catena di distribuzione a 80 mila km, fatta perché mi andava e non perché ce ne fosse bisogno.
Hai ragione oppure fatichi meno di me a guadagnare I soldi che spendi sulle moto..
Un adesivo che si stacca per me e'inaccetabile perche vuol dire che non e'stato messo sotto trasparente, uno specchietto che si svita magari ti puo' arrivare addosso puo' essere una cavolata puo' anche causare un pericolo, cosi come un sensore del cavalletto ...e'una stupidaggine se blocca solo l'accensione quando riparti dal bar ma se ti fa spegnere la moto mentre fai un sorpasso in autostrada magari non lo racconti...
Qualunque inconveniente in un mezzo da 250km/h su cui praticamente fai parte della carrozzeria e'potenzialnente pericoloso o sintomo di scarsa cura in fase di progettazione/assemblaggio, se capita a una moto su tre in un marchio oltretutto prestigioso, non economico(la entri level e'vicino ai 10.000€), capace di produrre motori affidabili per la moto 2 ..e' per me inaccetabile...
Il marketing che impone di montare controlli di trazione su moto da meno di 100cv risparmiando sull'affidabilita' ci ha portato a digerire tutto....a vedere un tmax costare quanto una ducati supersport e vendere 10volte di piu'
Poi anche io sono uno scemo, che con I km che fa compra due moto poco affidabili perche' se si allenta qualcosa non mi incavolo pensando all'emozioni che mi danno..
Ma quanto sarebbe bello poter rivendere una moto con piu' di 50.000km senza dover abbassare il prezzo perche' l'acquirente si impaurisce
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.