PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Cambio marce rumoroso



thepen70
03/10/2019, 16:37
Ma anche le vostre fanno un casino infernale nelle prime 3 marce? sia in su che in giù!
A volte ho paura di perdere pezzi per strada!
Nella guida sportiva poi...

massi69
03/10/2019, 18:18
Nella mia il cambio marcia è un po difficoltoso tra la prima e la seconda solo se però avviene a basso numero di giri.....diversamente nn problema..... anche nella guida brillante....in scalata al limite doppietta tra terza e seconda è cambia liscia....... ti consiglio anche di tenere il livello dell olio motore nn troppo basso perché anche questo....almeno nella mia .... influisce nella fluidita della cambiata.....

_sabba_
03/10/2019, 19:09
Giusto Massi.
Il cambio della Tiger Sport non ama essere trattato in modo troppo sportivo, ma con alcune accortezze lo si può apprezzabilmente migliorare (a livello della fluidità degli innesti).
Innanzitutto con l’olio, che, almeno per quello che ho rilevato a seguito dei miei svariati esperimenti, deve avere una gradazione leggermente più “dura” (10W50) rispetto a quella consigliata dalla Casa (10W40).
Inoltre consiglio sempre di utilizzare un prodotto totalmente sintetico, perché tende a mantenere meglio (rispetto ad un semisintetico) le sue caratteristiche lubrificanti anche all’aumentare della temperatura, e questa caratteristica, associata alla gradazione “estesa” di cui sopra, aiuta considerevolmente la funzionalità del cambio.
Altro trucco, e te lo dice un vecchio possessore di Tiger Sport Euro4 come la tua, e cioè dotata di quella particolare frizione ad innesto asservito meccanicamente, è la regolazione del gioco a vuoto del cavo.
Io le ho provate tutte, ma il miglior funzionamento lo si ottiene con un gioco “consistente”, cioè più elevato di quello che la logica (e l’esperienza) indurrebbe a creare.
All'estremità della leva della frizione, cerca di ottenere circa 15mm di gioco a vuoto.
Ovviamente devi ottimizzare la regolazione per far sì che la frizione stacchi correttamente, e che non abbia alcun trascinamento al minimo.
Per verificarlo, metti la moto sul cavalletto centrale (o su un cavalletto da officina), avvii il motore, tiri la leva della frizione e innesti la prima.
La ruota dietro non deve girare.
Bisogna fare questa prova a motore caldo, perché se non è bene in temperatura si induce un trascinamento dovuto all’olio troppo denso.
Rilasciando lentamente la leva la ruota deve iniziare a girare, ma solo dopo che la leva si è allontanata di circa 1cm/1cm e mezzo dalla manopola, non oltre!
Se lasci troppo poco gioco, lo strano meccanismo di innesto ingegnerizzato da Triumph va in crisi, la frizione stacca peggio, e il cambio sembra quello di una Moto Guzzi del secolo scorso.
Invece se lo tari per bene, i cambi marcia diventano fluidi e la moto si guida che è un piacere.
Ho notato che i concessionari tendono a tirare troppo il cavo di innesto (cioè lasciano troppo poco gioco).
Verifica pertanto che la tua Tiger Sport non abbia la frizione al limite dello slittamento.
Ho fatto presente questa cosa ad alcuni meccanici (che lavorano sulle Triumph fuori garanzia) e pure al mio Concessionario di fiducia, che ha prontamente verificato la cosa e che d’ora in poi regolerà il gioco in “Sabba Mode”.
Anche i meccanici di cui sopra d’ora in poi sulla Tiger Sport (dal 2016 in poi) adotteranno di buon grado questa tecnica.
Ci ho messo mesi a capire perché il cambio era “strano” ed a trovare il punto giusto di buon funzionamento, ed ora, tra la regolazione giusta e l’olio “buono” per davvero, la frizione è assolutamente decente.
Questo (buon) aspetto si ripercuote positivamente sull'intero complessivo della trasmissione.

:oook:

thepen70
04/10/2019, 08:14
MA quindi, olio a parte (non troppo basso quanto, quanti lt?) mi consigli di regolare la frizione da "blocchetto"? cioè devo tirare il cavo in modo che inizierà a staccare a 1cm dal tutto chiuso?

_sabba_
04/10/2019, 08:31
Olio assolutamente al massimo, da controllare a motore freddo con la moto dritta, va bene anche sul centrale (meglio ancora).
Devi regolare il registro in modo da avere un gioco a vuoto corrispondente ad uno spostamento di (almeno) 1-1,5cm della pallina montata al termine della leva stessa.
Per gioco a vuoto intendo nessuna azione della leva sul pacco frizione.
Deve essere “molla” per tutto quello spostamento, poi inizierà ad “indurirsi”.
Questa regolazione di base deve essere poi rifinita con il test di cui sopra, perché ogni impianto fa per conto suo.
Con una frizione ben regolata, il cambio sembrerà (quasi) quello di una Honda.

:oook:

gery66
05/10/2019, 13:02
Quotone per Sabba sul gioco generoso, che avevo anche sul modello 2013, è l'unico modo per non sentire rumoracci nelle cambiate.

vulcano
07/10/2019, 14:10
Ho risolto il problema del cambio duro: moto con 87000 km, ho cambiato quasi tutti i tipi di olio (15/50) poi ho provato lo shell advance ultra e........il cambio è diventato un burro (cambiato da 6500 km)

Marco010
07/10/2019, 15:19
Molto interessante, una domanda: hai messo 10w40 o 15w50?
Grazie
P.S. : ho provato anche io ad aumentare un po' il gioco ed in effetti un piccolo miglioramento c'è.

vulcano
08/10/2019, 13:07
15/50

cesaredb
08/10/2019, 14:57
Questa volta devo dissentire da Sabba, sempre usato 15/50 Castrol, e all'inizio avevo notato
un certo impuntamento del cambio.

E' anche vero che personalmente uso la frizione in maniera un po' balorda,
sia per motivi fisiologici, ho rotto l'avanbraccio sx due volte e in entrambe i casi
applicata placca e viti, alla seconda operazione ho perso sensibilita' e forza alla mano sx
motivo per cui uso solo indice e medio per tirare la leva che non arriva alla manopola
per la presenza delle altre due dita,"mezze sifuline".

Nel mio caso mi ha aiutato una regolazione al limite, il gioco della leva e' minimo
e gia' con un minimo di forza la frizione comincia a slittare ma le cambiate sono abbastanza regolari.

_sabba_
08/10/2019, 16:04
Cesare, tu hai la modello 2013 che monta una frizione totalmente differente a quella che montano le nostre 2016.
Se ricordi, ho anche avuto modo di maneggiarla di persona, e so bene perché l’hai regolata così (e hai fatto benissimo a farlo).
Sulla 2016 devi tenerla meno tirata, altrimenti è come il motorino a 36 marce di Cacioppo.

:laugh2:

thepen70
09/10/2019, 08:08
Ho provato ad allentarla e ho notato un miglioramento, ma solo a caldo, al mattino quando innesto la prima, gratta e sobbalza, poi si stabilizza con l'uso, di contro, si perde la modulabilità perchè si ha meno corsa e quindo lo stacco è più immediato, in parole povere a volte si spegne durante le manovre nel traffico.

_sabba_
09/10/2019, 08:41
Forse l’hai allentata troppo.
Sulla mia Tiger Sport il gioco della leva diminuisce a caldo (mi fa strano, ma è così), ma per evitare la grattata a freddo avvio la moto con la frizione tirata (la aziono durante il check, cioè solo dopo aver acceso il quadro, per evitare che si accendano i fari anabbaglianti).
Il 90% delle volte la prima marcia entra senza provocare alcun rumore.
Fai la prova del cavalletto, per trovare il punto di regolazione nel quale la ruota posteriore non “trascina” a caldo.
Io ci ho messo un po’ di tempo.
Quando lo faccio, avvito o svito il registro di microfrazioni di giro, nemmeno quantificabili in gradi o ottavi/quarti di giro (solo frazioni minime).
È una frizione molto strana, lo ammetto.

:blink:

MrTiger
09/10/2019, 13:30
Pure con le pedane arretrate e non leveraggio non proprio fantastico il cambio si comporta bene, anche in pista
E' lontano da quello dello zx 10 che avevo, ma cmq non è rumoroso ne si impunta.
Moto con 60 milal km.
Io ho la frizione STM.

Dennis
09/10/2019, 14:50
Pure con le pedane arretrate e non leveraggio non proprio fantastico il cambio si comporta bene, anche in pista
E' lontano da quello dello zx 10 che avevo, ma cmq non è rumoroso ne si impunta.
Moto con 60 milal km.
Io ho la frizione STM.

Sì ma prova a tagliare via il filo della frizione e vedrai che cambierà meglio.

pier74
10/10/2019, 10:00
Sulla speed2012 , appena presa, ero molto insoddisfatto del cambio, per facilitare l'innesto avevo ridotto il gioco della leva, essendo la mia prima triumph non capivo come potesse fare tanto schifo, ero convinto di dover cambiare la frizione..
La realta' e' che avendo preso la moto usata, la frizione era regolata male..
Ho provato pure oli diversi, e mi sembrava ogni volta di aver trovato la soluzione..
La realta' e' che bisogna rispettare le indicazioni della casa ovvero 2-3 mm (meglio 3) di gioco misurato al blocchetto..

Alla fine quello.che ho potuto capire e' che con meno gioco l'impercettibile tensione del.cavo fa surriscaldare I dischi e quindi la frizione stacca peggio, la triumph consuma un po' di olio(niente di anomalo in realta' ma l'altra mia moto ne consumava zero) e con I km che faccio bisogna controllare il livello e tenerlo al massimo..

La.soluzione definitiva potrebbe essere aumentare il.gioco della.leva e montare una leva con.interasse diverso per avere piu' corsa del cavo a parita' di spostamento della leva..

Ma confido sempre nel.fatto che se gli ing. Inglesi hanno.scelto quella.leva con.quell'interasse cu sara' un motivo..mentre su una pompa o pinza freno, sospensioni, ci sono ovvi motivi commerciali e spesso un upgrade con prodotti migliori porta sensibili benefici, il costo di un comando a cavo non dovrebbe essere troppo influenzato dall'interasse (quelli aftermarket almeno hanno lo stesso costo), se triumph ha deciso cosi ci sara' un perche' anche se mi sfugge. Forse inciderebbe troppo sullo.sforzo necessario ad azionarla o sulla modulabilita'

thepen70
10/10/2019, 10:58
Sulla speed2012 , appena presa, ero molto insoddisfatto del cambio, per facilitare l'innesto avevo ridotto il gioco della leva, essendo la mia prima triumph non capivo come potesse fare tanto schifo, ero convinto di dover cambiare la frizione..
La realta' e' che avendo preso la moto usata, la frizione era regolata male..
Ho provato pure oli diversi, e mi sembrava ogni volta di aver trovato la soluzione..
La realta' e' che bisogna rispettare le indicazioni della casa ovvero 2-3 mm (meglio 3) di gioco misurato al blocchetto..

Alla fine quello.che ho potuto capire e' che con meno gioco l'impercettibile tensione del.cavo fa surriscaldare I dischi e quindi la frizione stacca peggio, la triumph consuma un po' di olio(niente di anomalo in realta' ma l'altra mia moto ne consumava zero) e con I km che faccio bisogna controllare il livello e tenerlo al massimo..

La.soluzione definitiva potrebbe essere aumentare il.gioco della.leva e montare una leva con.interasse diverso per avere piu' corsa del cavo a parita' di spostamento della leva..

Ma confido sempre nel.fatto che se gli ing. Inglesi hanno.scelto quella.leva con.quell'interasse cu sara' un motivo..mentre su una pompa o pinza freno, sospensioni, ci sono ovvi motivi commerciali e spesso un upgrade con prodotti migliori porta sensibili benefici, il costo di un comando a cavo non dovrebbe essere troppo influenzato dall'interasse (quelli aftermarket almeno hanno lo stesso costo), se triumph ha deciso cosi ci sara' un perche' anche se mi sfugge. Forse inciderebbe troppo sullo.sforzo necessario ad azionarla o sulla modulabilita'


Spiega meglio, è come dice Sabba? lasciare un po' di gioco alla leva in modo che vada a vuoto? da dove parte la tua misurazione?
C'è sul manuale?

pier74
10/10/2019, 11:58
Credo che io e Sabba diciamo la stessa cosa, sul manuale della.speed riporta la mia, 2-3mm misurati all'inizio della.leva(dove arriva il cavo tra leva e blocchetto) ,probabilmemte vista la.lunghezza della.leva corrisponde a quella.di Sabba che prende la.misura alla.fine della leva cioe' quanto la pallina della.leva si avvicina al manubrio prima di iniziare a tirare il cavo


Sì ma prova a tagliare via il filo della frizione e vedrai che cambierà meglio.

A che pro? Ci sono I registri ad entrambe le estremita'. Non si rischia di avere difficolta' nel regolare la corsa a vuoto?

thepen70
10/10/2019, 12:59
quindi anche tu mi suggerisci di lasciare 3 mm di gioco all'inizio della leva, il problema è che cosi lenta mi stacca proprio alla fine...

_sabba_
10/10/2019, 13:04
Come ti ho scritto più sopra, se la frizione stacca proprio a fine corsa della leva, regola il registro in modo da diminuire LEGGERMENTE il gioco che hai creato.
Un piccolo step alla volta, infinitesimale, e troverai il punto giusto.

:oook:

thepen70
10/10/2019, 13:36
Ora ho regolato a 1 la posizione della leva, dovrebbe essere più lontana e vedremo se in questo modo riuscirò a farla staccare almeno al centro della sua corsa

pier74
10/10/2019, 17:39
Questo allontana la leva ma non cambia la quantita' di cavo tirato. Almeno non lo fa significativamente, come te, anche se non ho le mani grandi la tengo su 1

thepen70
11/10/2019, 08:03
Niente da fare, a 1 la leva risulta troppo lontana (anche se ho le mani abbastanza grandi) messa a 2 i rumori continuano fino alla 4° inoltre anche l'inserimento non è dei migliori, spesso sento il doppio scatto (come se facesse due click per inserire la marcia meno ampi di un cambio normale) grattate nell'inserimento della 1° :cry:
Mi sa che andrò in concessionaria...

_sabba_
11/10/2019, 09:56
Purtroppo i due "scatti" durante il cambio marcia a volte si avvertono.
È una caratteristica di quel particolare tipo di innesto, che se da una parte introduce morbidezza della leva e modulabilità, dall'altro riduce la corsa utile e predispone alla "doppietta".

:w00t:

Dennis
11/10/2019, 11:57
A che pro? Ci sono I registri ad entrambe le estremita'. Non si rischia di avere difficolta' nel regolare la corsa a vuoto?

Stavo solo facendo ironia, sulle solite fisime ridicole.

pier74
11/10/2019, 14:36
Stavo solo facendo ironia, sulle solite fisime ridicole.

Non avevo capito, ma oggettivamente il cambio del nostro 1050 lascia a desiderare


Niente da fare, a 1 la leva risulta troppo lontana (anche se ho le mani abbastanza grandi) messa a 2 i rumori continuano fino alla 4° inoltre anche l'inserimento non è dei migliori, spesso sento il doppio scatto (come se facesse due click per inserire la marcia meno ampi di un cambio normale) grattate nell'inserimento della 1° :cry:
Mi sa che andrò in concessionaria...

Spostare la leva da 1 a 2 non cambia il tipo di innesto, dolo fa staccare la frizione piu' vicino alla manopola, questo ti cambia magari la sensibilita' e magari ne risente il sincronismo tra mano e piede, ed azioni il pedale un attimo prima.
Comunque il cambio non e' dei piu' rapidi ed in scalata funziona meglio con la doppietta.
Io ho trovato giovamento con le pedane aftermarket, non so il reale motivo ma magari ha a che fare con il diverso leveraggio.
Prima o poi sacrifichero' un po' di morbidezza della leva al manubrio con una di interasse maggiore

Igor_675
14/10/2019, 09:07
Ho risolto il problema del cambio duro: moto con 87000 km, ho cambiato quasi tutti i tipi di olio (15/50) poi ho provato lo shell advance ultra e........il cambio è diventato un burro (cambiato da 6500 km)

infatti anche secondo me, prima di diventar matti con regolazioni a destra e a manca, sarebbe meglio cambiare olio e trovare quello giusto, che di sicuro non sarà Castrol....