Visualizza Versione Completa : Speed Twin 1200 Leva cambio SPEED TWIN rotta dopo 1400 km
Stuntmanbatta
15/10/2019, 08:17
Domenica breve gita in Val Taleggio, mi fermo a far benzina e traaak...cambio sparito. Si è rotta la vite di attacco tra la leva di rimando e il cambio. Messa in qualche maniera in terza e portata a casa. E' successo a qualcuno? Non mi preoccupo per la riparazione perché è una sciocchezza e ovviamente verrà passata in garanzia, la mia paura è che non mi mettano ancora una parte difettosa... perchè è un conto restare senza cambio dal benzinaio, un'altra è se devo fare una scalata terza/seconda prima di una curva in montagna...
Era già successo ad altri e c'era una discussione a riguardo, bastava mettere un po' di loctite sulla vite che tiene fermo il rinvio, una stupidata
Modificherei il titolo della discussione, si é svitata una vite [emoji1787]
Stuntmanbatta
15/10/2019, 08:43
purtroppo la mia si è proprio spezzata...
Pelledorso
15/10/2019, 08:45
Domenica breve gita in Val Taleggio, mi fermo a far benzina e traaak...cambio sparito. Si è rotta la vite di attacco tra la leva di rimando e il cambio. Messa in qualche maniera in terza e portata a casa. E' successo a qualcuno? Non mi preoccupo per la riparazione perché è una sciocchezza e ovviamente verrà passata in garanzia, la mia paura è che non mi mettano ancora una parte difettosa... perchè è un conto restare senza cambio dal benzinaio, **un'altra è se devo fare una scalata terza/seconda prima di una curva in montagna...
Madonna santa..... :cry:
hai provato a chiedere l'itercessione di qualche santo potente che possa proteggere tale pezzo di ricambio :cipenso:?!?
Ps** Io ho ancora in mente un giro in Toscana (mi pare fosse l'ultima fiorentinata che hanno fatto dal Viper) con un Tizio (e la sua Donzella sul sellino dietro) che frequenta questo forum :biggrin3: che mi pare sulla futa o raticosa ha avuto il tuo stesso problema. Senza tante paranoie ha continuato a guidare (mi pare in terza) sui tornanti fino ad una piazzola di sosta... poi ha sistemato alla meno peggio e........... via fino dal Viper e il giorno dopo RITORNO in Veneto con la magagna :w00t:
Ma ce da dire che quei Tizi li secondo me non sono tanto normali :ph34r:
°°°Alessio°°°
15/10/2019, 09:15
Avevo letto pure io di un paio di persone con la vite.....svitata.....non certo spezzata.....
speedpent
15/10/2019, 09:33
si e' spezzata perche di sicuro ti si era allentata e svitandosi un po di giri e' andata a finire che si e' tranciata....
streetTux
15/10/2019, 10:28
la mia paura è che non mi mettano ancora una parte difettosa
Al di là del fatto che è una sciocchezza (i problemi veri sono altri) vai tranquillo, non si tratta di parti difettose o meno :oook: una vite si può svitare, succede.. chiaro che da svitate il leveraggio non lavora più perfettamente in asse e si può incorrere in un trancio della parte, com'è successo a te.. abituati a tenerla controllata e, se proprio vuoi, mettici del frenafiletti (però non esagerare, è una roba che all'occorrenza bisogna poter togliere).
Ma ce da dire che quei Tizi li secondo me non sono tanto normali :ph34r:
Non al 100% :laugh2:
Comunque con il 3 della 675 in terza fai tutto, dalla partenza da fermo ai 150 km/h, farmi la Futa in quelle condizioni è stato un piacere ugualmente :smoke_: moto spettacolare :smoke_:
Mah, voi minimizzate, ma secondo me ha ragione Stuntmanbatta, il fatto è preoccupante. Se succede quando devi scalare prima di una curva venendo giù dalla montagna, auguri...
E poi quando uno compra una Mash da 4000 euro più di tanto non si può aspettare, ma su moto di questi livelli mica mi vorrete dire che è normale che uno faccia il giro di tutti i bulloni della moto con il loctite subito dopo averla comprata
Pelledorso
15/10/2019, 12:03
Al di là del fatto che è una sciocchezza (i problemi veri sono altri) vai tranquillo, non si tratta di parti difettose o meno :oook: una vite si può svitare, succede.. chiaro che da svitate il leveraggio non lavora più perfettamente in asse e si può incorrere in un trancio della parte, com'è successo a te.. abituati a tenerla controllata e, se proprio vuoi, mettici del frenafiletti (però non esagerare, è una roba che all'occorrenza bisogna poter togliere).
Non al 100% :laugh2:
Comunque con il 3 della 675 in terza fai tutto, dalla partenza da fermo ai 150 km/h, farmi la Futa in quelle condizioni è stato un piacere ugualmente :smoke_: moto e pilota spettacolari :smoke_:
:laugh2:
Stuntmanbatta
15/10/2019, 13:21
Secondo me è una cosa un pò grave, anche perchè avevo fatto il tagliando dei 1000km poche settimane fa. Se devo mettermi a controllare tutte le viti ogni 400km allora entro in una concessionaria Harley e mi cospargo il capo di cenere...
Dovrebbero fare un richiamo, trovo inaccettabile che io da acquirente di una moto da 13.300 euro debba star li a mettere la loctite sulle vitine su una moto nuova...non scherziamo.
Al di là del fatto che è una sciocchezza (i problemi veri sono altri) vai tranquillo, non si tratta di parti difettose o meno :oook: una vite si può svitare, succede.. chiaro che da svitate il leveraggio non lavora più perfettamente in asse e si può incorrere in un trancio della parte, com'è successo a te.. abituati a tenerla controllata e, se proprio vuoi, mettici del frenafiletti (però non esagerare, è una roba che all'occorrenza bisogna poter togliere).
Non al 100% :laugh2:
Comunque con il 3 della 675 in terza fai tutto, dalla partenza da fermo ai 150 km/h, farmi la Futa in quelle condizioni è stato un piacere ugualmente :smoke_: moto spettacolare :smoke_:
streetTux
15/10/2019, 13:44
Se succede quando devi scalare prima di una curva venendo giù dalla montagna, auguri...
Se per una sciocchezza simile (una scalata che va a vuoto) si finisce male significa che si stava andando al limite ed è una cosa che per strada è meglio evitare, in primis perché l'imprevisto può essere qualcosa di molto peggiore e allo stesso tempo molto più probabile di una vite del leveraggio che si spezza: un animale che attraversa, un pullman nell'altro senso di marcia, carburante o altra fuffa in traiettoria e così via..
Il cambio della Speed Triple, per fare un esempio, non è un capolavoro di precisione e "sfollare" in scalata non è così raro: l'effetto è il medesimo, è anche questo molto più probabile del guasto occorso a Stuntmanbatta e pure quella non la regalano.
Dovrebbero fare un richiamo, trovo inaccettabile che io da acquirente di una moto da 13.300 euro debba star li a mettere la loctite sulle vitine su una moto nuova...non scherziamo.
Un richiamo per una vite che si svita?
E cosa fanno? forano dall'altra parte e mettono un dado?
Sono cose che accadono su tutte le moto (che costino 13mila o 7mila € le viti sono le stesse), non a caso in qualsiasi manuale c'è scritto di controllare (tra i vari livelli, giochi, eccetera) la viteria saltuariamente quando si prende il mezzo (chiaro che io per primo non sto a guardare le viti ma è così).
Personalmente quando mi capitò sistemai tutto a casa stringendo nuovamente e senza mettere frenafiletti o altro, a distanza di qualche anno cambio ancora quindi suppongo che sia tutto al suo posto.
:laugh2:
seh magari :laugh2:
°°°Alessio°°°
15/10/2019, 14:26
Mah, voi minimizzate, ma secondo me ha ragione Stuntmanbatta, il fatto è preoccupante. Se succede quando devi scalare prima di una curva venendo giù dalla montagna, auguri...
E poi quando uno compra una Mash da 4000 euro più di tanto non si può aspettare, ma su moto di questi livelli mica mi vorrete dire che è normale che uno faccia il giro di tutti i bulloni della moto con il loctite subito dopo averla comprata
Tutto quello che vuoi. Un mio amico ruppe il motore di una BMW R850 R in autostrada a velocità piuttosto sostenuta con fumata bianca e sgommata non solo nera, delle gomme, ma anche marrone, e ti lascio intuire dovuta a cosa.......
Che facciamo ? Meglio una vite della leva cambio, forse.......
Nel mondo perfetto, sarebbe bello non avere nessun tipo di problema meccanico, grave o banale. Mi pare ovvio. Ma la realtà è diversa. Capisco la scocciatura, ma il fatto deve, a mio parere rimanere nel suo livello di gravità, ovvero basso. Poi se iniziamo a farcirlo con tutti i "se" ed i "ma" del caso, non se ne viene più a capo.
Stuntmanbatta
15/10/2019, 14:48
Se il mio fosse stato un caso isolato avrei anche detto "ok, sono stato sfigato io, può capitare". Peccato che ho scritto la medesima cosa sul gruppo speed twin internazionale su FB e la stessa cosa è capitata ad un sacco di persone al mio stesso chilometraggio (1300/2000 km). Quindi la casa dovrebbe ammettere che c'è qualcosa che non va e fare un richiamo ufficiale. Anche per una stupidata. Visto che obiettivamente è un difetto di fabbrica comune. E ripeto, la cosa è successa a 400km dal tagliando...
Se per una sciocchezza simile (una scalata che va a vuoto) si finisce male significa che si stava andando al limite ed è una cosa che per strada è meglio evitare, in primis perché l'imprevisto può essere qualcosa di molto peggiore e allo stesso tempo molto più probabile di una vite del leveraggio che si spezza: un animale che attraversa, un pullman nell'altro senso di marcia, carburante o altra fuffa in traiettoria e così via..
Il cambio della Speed Triple, per fare un esempio, non è un capolavoro di precisione e "sfollare" in scalata non è così raro: l'effetto è il medesimo, è anche questo molto più probabile del guasto occorso a Stuntmanbatta e pure quella non la regalano.
Un richiamo per una vite che si svita?
E cosa fanno? forano dall'altra parte e mettono un dado?
Sono cose che accadono su tutte le moto (che costino 13mila o 7mila € le viti sono le stesse), non a caso in qualsiasi manuale c'è scritto di controllare (tra i vari livelli, giochi, eccetera) la viteria saltuariamente quando si prende il mezzo (chiaro che io per primo non sto a guardare le viti ma è così).
Personalmente quando mi capitò sistemai tutto a casa stringendo nuovamente e senza mettere frenafiletti o altro, a distanza di qualche anno cambio ancora quindi suppongo che sia tutto al suo posto.
seh magari :laugh2:
Era una cosa risaputa su tutti i forum, capisco che non tutti li leggano ma almeno la concessionaria dovrebbe esserne al corrente! [emoji19]
Alla mia concessionaria l'ho fatto presente e dovrebbero controllarle tutte al primo tagliando, la mia compresa [emoji16]
]Se per una sciocchezza simile (una scalata che va a vuoto) si finisce male significa che si stava andando al limite ed è una cosa che per strada è meglio evitare[/B], in primis perché l'imprevisto può essere qualcosa di molto peggiore e allo stesso tempo molto più probabile di una vite del leveraggio che si spezza: un animale che attraversa, un pullman nell'altro senso di marcia, carburante o altra fuffa in traiettoria e così via..
Il cambio della Speed Triple, per fare un esempio, non è un capolavoro di precisione e "sfollare" in scalata non è così raro: l'effetto è il medesimo, è anche questo molto più probabile del guasto occorso a Stuntmanbatta e pure quella non la regalano.
Mah, io non sono un gran pilota e su strade aperte al traffico non faccio mai "il bischero", ma se vengo giù dalla montagna e dopo un rettilineo in discesa che magari percorro in terza c'è un tornante di quelli che richiedono di scalare almeno una marcia e all'improvviso mi viene a mancare tale possibilità è evidente che non posso sfruttare il freno motore su cui contavo, e mi devo affidare in attimi di secondo solo ad una frenata più potente (se la moto la supporta) con tutto quel che ne consegue. Ben che vada entro in curva scomposto e in ogni caso arrivo lungo rispetto a quanto avevo considerato.
Boh, buon per voi se la considerate una situazione ben gestibile, a me se capitasse su certi tornanti di strade che percorro solitamente non so come andrebbe a finire
streetTux
15/10/2019, 16:11
Certo che arrivi lungo, per quello dicevo che su strada bisogna tenersi margine.
Ti posso garantire che sulle Dolomiti ormai incrociare un pullman che affronta un tornante a salire mentre tu scendi è tutt'altro che raro, e significa trovarsi un muro di fronte (perché non hanno altro modo che entrare ed uscire contromano) senza poterlo prevedere.
La situazione è gestibile a seconda di quanto vai, e purtroppo, come dicono gli anglofoni, shit happens..
Stuntmanbatta
16/10/2019, 09:53
Esattamente. Anche perchè a me è successo da fermo, ma inizialmente ho faticato a capire il perchè il mio piede andasse a vuoto. La sfollata su strada è recuperabile immediatamente, appena molli la frizione capisci che la moto non ha freno motore e rimedi. La perdita del cambio ti fa perdere sicuramente qualche secondo in più, e su strada 2 secondi sono la differenza tra la vita e la morte. Ovviamente poi si va in giro con un buon margine perchè dietro la curva ci sono sempre tante belle sorprese, dalla macchina (o moto) che taglia la traiettoria, al ramo, alla merda di mucca e quant'altro... Presumo che qui siamo tutti motociclisti con esperienza e quindi siamo capaci di controllare la situazione di emergenza. Ma se la cosa dovesse succedere ad uno alle prime armi? non esiste, la Triumph non può far finta di niente.
Mah, io non sono un gran pilota e su strade aperte al traffico non faccio mai "il bischero", ma se vengo giù dalla montagna e dopo un rettilineo in discesa che magari percorro in terza c'è un tornante di quelli che richiedono di scalare almeno una marcia e all'improvviso mi viene a mancare tale possibilità è evidente che non posso sfruttare il freno motore su cui contavo, e mi devo affidare in attimi di secondo solo ad una frenata più potente (se la moto la supporta) con tutto quel che ne consegue. Ben che vada entro in curva scomposto e in ogni caso arrivo lungo rispetto a quanto avevo considerato.
Boh, buon per voi se la considerate una situazione ben gestibile, a me se capitasse su certi tornanti di strade che percorro solitamente non so come andrebbe a finire
Pelledorso
16/10/2019, 10:24
Esattamente. Anche perchè a me è successo da fermo, ma inizialmente ho faticato a capire il perchè il mio piede andasse a vuoto. La sfollata su strada è recuperabile immediatamente, appena molli la frizione capisci che la moto non ha freno motore e rimedi. La perdita del cambio ti fa perdere sicuramente qualche secondo in più, e su strada 2 secondi sono la differenza tra la vita e la morte. Ovviamente poi si va in giro con un buon margine perchè dietro la curva ci sono sempre tante belle sorprese, dalla macchina (o moto) che taglia la traiettoria, al ramo, alla merda di mucca e quant'altro... Presumo che qui siamo tutti motociclisti con esperienza e quindi siamo capaci di controllare la situazione di emergenza. Ma se la cosa dovesse succedere ad uno alle prime armi? non esiste, la Triumph non può far finta di niente.
Cioè la triumph si deve fare le seghe mentali se una sua moto va in mano ad un pilota alle prime armi :blink:?!?
Secondo me è una cosa un pò grave, anche perchè avevo fatto il tagliando dei 1000km poche settimane fa. Se devo mettermi a controllare tutte le viti ogni 400km allora entro in una concessionaria Harley e mi cospargo il capo di cenere...
Dovrebbero fare un richiamo, trovo inaccettabile che io da acquirente di una moto da 13.300 euro debba star li a mettere la loctite sulle vitine su una moto nuova...non scherziamo.
Ricordo ai più giovani che magari non ne hanno memoria che anni fa successe un incidente ad un veicolo un pelo più costoso della tua triumph tale veicolo a detta di molti risultava essere il più complesso mai costruito dall'uomo (in confronto le nostre triumph possono essere considerate dei pezzi di ferro)
.....Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger) a causa di un guasto a una guarnizione........
meditate gente meditate
Stuntmanbatta
16/10/2019, 10:50
No, la triumph deve farsi le seghe mentali e consegnare moto che non si spacchino dopo 1000 km. E se sui social, sui forum e su quant'altro molte persone si lamentano del fatto che si sono trovati con la pedana del cambio rotta su una moto appena uscita e nuova, allora signora triumph prendi in mano la cornetta e chiami i tuoi clienti e gli dici di venire a fare un controllino. Ripeto, fosse successo solo a me allora è sfiga e un caso isolato, ma sui vari forum internazionali sta succedendo a molte persone, quindi è innegabile che ci sia un problema, seppur minimo, di costruzione su questo modello. Una partita di viti difettate? un operaio poco sobrio al montaggio della suddetta parte? chiami e risolvi.
Se poi vogliamo parlare di space shuttle degli anni 80, allora vabbè parliamo di figa che almeno li andiamo tutti d'accordo..spero :D
Cioè la triumph si deve fare le seghe mentali se una sua moto va in mano ad un pilota alle prime armi :blink:?!?
Ricordo ai più giovani che magari non ne hanno memoria che anni fa successe un incidente ad un veicolo un pelo più costoso della tua triumph tale veicolo a detta di molti risultava essere il più complesso mai costruito dall'uomo (in confronto le nostre triumph possono essere considerate dei pezzi di ferro)
.....Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger) a causa di un guasto a una guarnizione........
meditate gente meditate
Pelledorso
16/10/2019, 13:34
No, la triumph deve farsi le seghe mentali e consegnare moto che non si spacchino dopo 1000 km. E se sui social, sui forum e su quant'altro molte persone si lamentano del fatto che si sono trovati con la pedana del cambio rotta su una moto appena uscita e nuova, allora signora triumph prendi in mano la cornetta e chiami i tuoi clienti e gli dici di venire a fare un controllino. Ripeto, fosse successo solo a me allora è sfiga e un caso isolato, ma sui vari forum internazionali sta succedendo a molte persone, quindi è innegabile che ci sia un problema, seppur minimo, di costruzione su questo modello. Una partita di viti difettate? un operaio poco sobrio al montaggio della suddetta parte? chiami e risolvi.
Se poi vogliamo parlare di space shuttle degli anni 80, allora vabbè parliamo di figa che almeno li andiamo tutti d'accordo..spero :D
Eggià i social e i forum niente di più attendibile a questo mondo........ :dubbio:
Tiri in ballo "molte persone".... quante 10... 100..... 1000?!?
Non si capisce mica......
Sarebbe bello argomentare con dati ufficiali non con dei "per sentito dire" o "ho letto" sui forum.
Se Triumph non richiama probabilmente non sono poi così tanti.
Il discorso dello shuttle era per fare un paragone........... che su quel progetto ci ha lavorato sopra il meglio dell'ingegneria mondiale (non di certo un operaio inglese poco sobrio :dubbio:) ed è successo lo stesso quello che non doveva succedere.
PS Con me di figa puoi parlare tranquillamente ma di questi tempi con alcuni :dubbio: devi stare attento anche a parlare di quello che potrebbe essere un argomento fuori luogo :ph34r:
Se e'una cosa che e' capitata a piu' di un proprietario va fatto il richiamo, anche perche' per triumph costerebbe zero, svitare mettere una goccia di frenafiletti non mi sembra un gran lavoro..
E'vero che uno puo'farlo da solo , se la mia moto avesse un problema simile non perderei tempo ad andare in officina, e tiump farebbe una figura migliore a fare il richiamo, oltretutto la gente ormai consulta I forum anche prima di comprare una moto e magari c'e' chi compra altro..una moto venduta in meno e' una bella perdita rispetto a quanti flaconi di loctite...
Altre considerazioni
Sembra il tipico.inconveniente che capita solo su un.lotto peru colpa.di qualcuno in catena di montaggio
Triumph (come qualunque costruttore)deve vendere le sue moto pensando che quelle potrebbero anche essere la prima moto dell'acquirente e l'inconveniente in questione potrebbe causare danni fisici, lo facessero almeno per evitare una causa per risarcimento danni...
La vite e'uguale su un mezzo da 4000 e su uno da 14000, ma la.differenza di prezzo non risiede solo nel blasone o nelle.prestazioni
Una vite che si allenta puo' essere una stupidaggine se capita su una moto, se capita su molte moto significa che , o e'successo qualcosa in catena di montaggio oppure,peggio, le vibrazioni trasmesse dal motore/telaio a quel pezzo non sono state considerate nella maniera adeguata, quindi andava previsto un silent block o il frena filetti , non e'un difetto della vite ma.di progettazione ( sulle istruzione delle mie pedane bonamici arrettrate e'specificato che bisogna usare il frenafiletti tenue..anche se e' cosa ovvia, ma un piccolo produttore italiano ha previsto che e'meglio specificarlo..)
In strada e' doveroso tenersi del margine, ma ad esempio e'chiaro che prima di un incrocio rallento per la.paura che esca qualcuno, mentre se sto per inserirmi in una curva ,su strada che conosco, con asfalto asciutto e buona visibilita' la.affronto tenendo un margine solamente in base alle mie capacita' ,alla moto e all'asfalto, non mi sento dire che uno e' una pippa se rimane in folle e va dritto..
I concessionari prima di consegnare una moto dovrebbero controllare il serraggio.delle.viti,se ti capita 400km dopo tagliando su moto praticamente nuova sorgono.dubbi pure sulla rete di assistenza..e' assolutamente lecito incavolarsi!!
State tranquilli che fra chi legge sui forum ci sono.anche meccanici, anche solo per farsi delle grasse risate su quello che scriviamo, anche senza.richiamo un meccanico triumph dovrebbe fare il controllo di.default su quel particolare. Ionsarei molto felice se il meccanico mi dicesse che per scrupolo.ha fatto quel.controllo...
Andare in assistenza presso una officina della rete ufficiale dovrebbe servire proprio a questo, far controllare la.moto a chi la.conosce meglio e prevede I.guasti..altrimenti tanto vale rivolgersi ad un meccanico di.fiducia, per legge la garanzia vale basta che si vada in una officina autorizzata (cioe' qualunque meccanico che lavori con regolare licenza) che usi ricambi originali
Stuntmanbatta
16/10/2019, 13:47
L'esempio delle shuttle è un pò forzato. Se avessero fatto 100 shuttle e il 5% di essi avesse avuto problemi sulla guarnizione, fidati che avrebbero dato un'occhiata anche agli altri.
Oggi comunque vado dal meccanico e sento cosa mi dice. Per ora l'unico richiamo che hanno fatto sulla Speed Twin è per l'errato posizionamento dei tubi di raffreddamento, cosa che riguarda 65 esemplari...più o meno ad occhio e croce siamo li. Vorrei appunto capire a chi è successo qui sul forum
Eggià i social e i forum niente di più attendibile a questo mondo........ :dubbio:
Tiri in ballo "molte persone".... quante 10... 100..... 1000?!?
Non si capisce mica......
Sarebbe bello argomentare con dati ufficiali non con dei "per sentito dire" o "ho letto" sui forum.
Se Triumph non richiama probabilmente non sono poi così tanti.
Il discorso dello shuttle era per fare un paragone........... che su quel progetto ci ha lavorato sopra il meglio dell'ingegneria mondiale (non di certo un operaio inglese poco sobrio :dubbio:) ed è successo lo stesso quello che non doveva succedere.
PS Con me di figa puoi parlare tranquillamente ma di questi tempi con alcuni :dubbio: devi stare attento anche a parlare di quello che potrebbe essere un argomento fuori luogo :ph34r:
°°°Alessio°°°
17/10/2019, 08:49
Io avevo letto proprio qua sul forum, che a qualcuno si era allentata l'asta del cambio, tra pedana e millerighe. Controllai la mia appena mi venne consegnata e non notai nulla di strano. Diedi un controllo al serraggio dei dadi ma andava bene. Mi sono limitato a questo.....
Ripeto la mia idea, queste cose non dovrebbero succedere. Ma nel caso specifico, ragazzi, io in strada spingo anche parecchio in certi momenti, ma nelle mie frenate, (il termine staccata usiamolo per la guida in pista) il ruolo del freno motore non assume mai un tale peso da farmi andare lungo in maniera irreparabile se venisse meno. Si usano i freni.....Caspita, nella vostra vita non vi è mai capitata una marcia che non entra in scalata ? A me è capitato pure in pista, ed ho semplicemente allargato un pò la traiettoria, correggendo col freno posteriore. Mica casca il mondo. Se una manovra del genere non siete in grado di farla, beh, significa che c'è qualcosa che non va nel vostro modo di guidare.
Quante volte in frenata all'ultimo, ho dovuto correggere la traiettoria d'inserimento in curva per via di sporco o sabbia sul manto stradale, oppure una buca......magari in una bella curva da terza marcia.....si aumenta la frenata, magari si cambia anche marcia scalando, si raccorda diversamente la curva anche con l'uso del freno posteriore per evitare effetto raddrizzamento della moto.....e si continua......
Ok che bisogna saper guidare e gestirla la cosa, ma c'e' gente che magari la compra come prima moto, o che andava in moto trent'anni fa ed ha avuto un ritorno di fiamma, non si puo' dare per scontato che sia gestibile da tutti, magari per un difetto del genere non fanno in tempo a maturare l'esperienza necessaria, in questo momento sto per fare assistenza tecnica in un intervento di ortopedia , un ragazzo che ha allargato una curva ed ha preso la macchina che veniva incontro....tibia e femore riditti molto male,il ginocchio e' seriamente compromesso...
Anche io ho preso una sfollata in pista....dritto nella ghiaia
Vero che in strada vai piu' piano, ma una corsia e' larga 3,5m e se ti sei spostato per impostare la curva e' un attimo andare lunghi
Stuntmanbatta
17/10/2019, 10:46
Di beccare la folle in scalata mi è capitato parecchie volte, ovviamente capisci in pochi attimi cosa sta succedendo e ributti la marcia. La sensazione di non avere la pedana sotto i piedi allunga i tempi di reazione. Certo, poi in strada, almeno per come guido io, lascio sempre un grosso margine in frenata perchè non si sa mai, il punto è che la moto ha percorso 400km dopo il primo tagliando e la vite è partita. A chi non girerebbero le balle?
Poi scusate, ma perché state difendendo fino alla morte la Triumph per un errore di costruzione? io guido Triumph dal 1998 e ne sono innamorato, e se la casa fa degli errori mi arrabbio ancora di più perchè ci tengo particolarmente "all'onore" del marchio...
Io avevo letto proprio qua sul forum, che a qualcuno si era allentata l'asta del cambio, tra pedana e millerighe. Controllai la mia appena mi venne consegnata e non notai nulla di strano. Diedi un controllo al serraggio dei dadi ma andava bene. Mi sono limitato a questo.....
Ripeto la mia idea, queste cose non dovrebbero succedere. Ma nel caso specifico, ragazzi, io in strada spingo anche parecchio in certi momenti, ma nelle mie frenate, (il termine staccata usiamolo per la guida in pista) il ruolo del freno motore non assume mai un tale peso da farmi andare lungo in maniera irreparabile se venisse meno. Si usano i freni.....Caspita, nella vostra vita non vi è mai capitata una marcia che non entra in scalata ? A me è capitato pure in pista, ed ho semplicemente allargato un pò la traiettoria, correggendo col freno posteriore. Mica casca il mondo. Se una manovra del genere non siete in grado di farla, beh, significa che c'è qualcosa che non va nel vostro modo di guidare.
Quante volte in frenata all'ultimo, ho dovuto correggere la traiettoria d'inserimento in curva per via di sporco o sabbia sul manto stradale, oppure una buca......magari in una bella curva da terza marcia.....si aumenta la frenata, magari si cambia anche marcia scalando, si raccorda diversamente la curva anche con l'uso del freno posteriore per evitare effetto raddrizzamento della moto.....e si continua......
°°°Alessio°°°
17/10/2019, 11:24
Di beccare la folle in scalata mi è capitato parecchie volte, ovviamente capisci in pochi attimi cosa sta succedendo e ributti la marcia. La sensazione di non avere la pedana sotto i piedi allunga i tempi di reazione. Certo, poi in strada, almeno per come guido io, lascio sempre un grosso margine in frenata perchè non si sa mai, il punto è che la moto ha percorso 400km dopo il primo tagliando e la vite è partita. A chi non girerebbero le balle?
Poi scusate, ma perché state difendendo fino alla morte la Triumph per un errore di costruzione? io guido Triumph dal 1998 e ne sono innamorato, e se la casa fa degli errori mi arrabbio ancora di più perchè ci tengo particolarmente "all'onore" del marchio...
Forse non hai letto che, più volte, ho scritto che certe cose non dovrebbero succedere.....è pure scritto dove mi hai quotato....
Secondo me è una cosa un pò grave, anche perchè avevo fatto il tagliando dei 1000km poche settimane fa. Se devo mettermi a controllare tutte le viti ogni 400km allora entro in una concessionaria Harley e mi cospargo il capo di cenere...
Dovrebbero fare un richiamo, trovo inaccettabile che io da acquirente di una moto da 13.300 euro debba star li a mettere la loctite sulle vitine su una moto nuova...non scherziamo.
Le viti alla moto nuova non devi controllarle tu, ma la concessionaria al tagliando dei 1000 km, come previsto dal costruttore.
Stuntmanbatta
17/10/2019, 11:59
Si si, scusami ho sbagliato a quotare il tuo commento :D
Forse non hai letto che, più volte, ho scritto che certe cose non dovrebbero succedere.....è pure scritto dove mi hai quotato....
mikscrambi
18/10/2019, 09:09
Per me e' una "cappella" bella e buona dell'Officina TRIUMPH, al posto tuo sarei incazz...
... TRIUMPH dovrebbe richiamare quelle "sospette" e prepararle come si deve !
Stuntmanbatta
23/10/2019, 10:49
ultimo aggiornamento: mi hanno sostituito staffa e leva del cambio perchè a detta del meccanico "la vite si è rotta in modo anomalo" e mi conferma che sulla vite ci fosse il frenafiletti. Quindi era una parte difettata già in partenza. Oltretutto mi hanno sostituito pure il cavo frizione perchè era uscito dalla sede ed era "colato"... quello non l'ho ancora visto.
Bella moto, ma costruita un po' di fretta? speriamo di non avere ulteriori sorprese...
ah ovviamente tutte le riparazioni in garanzia.
hai per caso su il paracarter? sulla mia Thrux nel momento che me li hanno montati mi hanno messo due fascettine di sicurezza apposta perchè con quelli dove è fissato il cavo frizione tende a staccarsi e ad appoggiarsi al collettore :dubbio:
ultimo aggiornamento: mi hanno sostituito staffa e leva del cambio perchè a detta del meccanico "la vite si è rotta in modo anomalo" e mi conferma che sulla vite ci fosse il frenafiletti. Quindi era una parte difettata già in partenza. Oltretutto mi hanno sostituito pure il cavo frizione perchè era uscito dalla sede ed era "colato"... quello non l'ho ancora visto.
Bella moto, ma costruita un po' di fretta? speriamo di non avere ulteriori sorprese...
ah ovviamente tutte le riparazioni in garanzia.Le viti mica le produce triumph [emoji6] ed i vari produttori di viti ormai sono extra CEE, per intenderci [emoji16]
Per il discorso guaina cavo frizione è la prima che sento, si sarà appoggiato su un collettore o sul motore a causa di una fascetta che si é rotta, normale che si sciolga la plastica a quelle temperature, probabilmente il cavo riusciva a lavorare lo stesso anche con qualche cm della guaina rovinata
Le viti mica le produce triumph [emoji6] ed i vari produttori di viti ormai sono extra CEE, per intenderci [emoji16]
Per il discorso guaina cavo frizione è la prima che sento, si sarà appoggiato su un collettore o sul motore a causa di una fascetta che si é rotta, normale che si sciolga la plastica a quelle temperature, probabilmente il cavo riusciva a lavorare lo stesso anche con qualche cm della guaina rovinataÈ successo a diverse persone... È stata la prima cosa che ho fatto poco dopo l'acquisto, ho messo una fascetta di tenuta...
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Agevolare foto e modifica effettuata [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Raf_Triumph
23/10/2019, 21:06
Le viti mica le produce triumph [emoji6] ed i vari produttori di viti ormai sono extra CEE, per intenderci [emoji16]
Per il discorso guaina cavo frizione è la prima che sento, si sarà appoggiato su un collettore o sul motore a causa di una fascetta che si é rotta, normale che si sciolga la plastica a quelle temperature, probabilmente il cavo riusciva a lavorare lo stesso anche con qualche cm della guaina rovinata
Bhè...oltre le viti di extra CEE ormai c'è proprio tutta la produzione della moto o sbaglio? visto che Triumph (come anche gli altri grandi marchi) produce in Thailandia
Si ma hai visto la fabbrica? Ed i controlli di qualità? Altro che UK! PAZZESCA
https://youtu.be/cMl28gFwqpw
speedpent
24/10/2019, 07:29
Le viti mica le produce triumph [emoji6] ed i vari produttori di viti ormai sono extra CEE, per intenderci [emoji16]
Per il discorso guaina cavo frizione è la prima che sento, si sarà appoggiato su un collettore o sul motore a causa di una fascetta che si é rotta, normale che si sciolga la plastica a quelle temperature, probabilmente il cavo riusciva a lavorare lo stesso anche con qualche cm della guaina rovinata
io appena presa ho notato il cavo che toccava al clacson (suonava tipo papera sfiatata ) ...ho subito modificato con una fascetta a strappo
Agevolare foto e modifica effettuata [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Dopo espongo
Raf_Triumph
24/10/2019, 09:18
Si ma hai visto la fabbrica? Ed i controlli di qualitÃ*? Altro che UK! PAZZESCA
https://youtu.be/cMl28gFwqpw
Si avevo avuto modo, è una figata...il problema delle delocalizzazioni è che se fatte male, sono controproducenti. Non so se qui sul forum c'è qualcuno che per lavoro ha mai avuto modo di vedere fisicamente questi luoghi. Per esperienza diretta so che la manodopera asiatica (parlo dei dintorni di Shanghai) non è proprio il massimo. Non ho però riscontro dei cugini Thailandesi, se avete info postatele per favore. Io penso che nei dettagli di produzione, la tecnologia esasperata abbinata a una manodopera di scarsa qualitÃ*, fa sorgere i problemi più che evitabili che di continuo mi capita di leggere. Se dico fregnacce perdonatemi...sono un profano!!
Agevolare foto e modifica effettuata [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
260867
Da quello che ho letto in più interviste dei responsabili inglesi c'è stata tantissima formazione dei dipendenti, sono stati assunti dopo aver dimostrato le proprie capacità
Anche Bmw, Harley ed altri costruttori hanno aperto stabilimenti all'avanguardia in quella zona industriale in continua crescita
Le finiture delle ultime triumph mi sembrano impeccabili, sulla qualità nessun problema riscontrato al momento, tenendo conto che con 12500 euro si porta a casa una gran moto
Da quello che ho letto in più interviste dei responsabili inglesi c'è stata tantissima formazione dei dipendenti, sono stati assunti dopo aver dimostrato le proprie capacità
Anche Bmw, Harley ed altri costruttori hanno aperto stabilimenti all'avanguardia in quella zona industriale in continua crescita
Le finiture delle ultime triumph mi sembrano impeccabili, sulla qualità nessun problema riscontrato al momento, tenendo conto che con 12500 euro si porta a casa una gran moto
Ormai bisogna prendere atto della globalizzazione; a volte la qualità non ne risente, a volte sì.
Forse anche chi compra le costose Indian convinto di accaparrarsi un pezzetto del sogno americano, non sa che quelle per il mercato europeo le fanno in Polonia
Raf_Triumph
25/10/2019, 16:07
Quoto in toto z4fun e Shining, sono convinto gli ottimi tecnici occidentali stiano davvero facendo scuola in Asia. Logicamente i periodi di formazione si pagano, anche in termini di qualità del prodotto, da quel punto di vista lo spazio di crescita io lo vedo ancora.
Di moto ne ho avute e provate tante, posso assicurare che la Speed Twin per quel prezzo è inarrivabile, senza considerare la tenuta sull'usato (non che mi interessi molto ma tant'è...) e senza guardare al fascino che trasmette...
Di moto ne ho avute e provate tante, posso assicurare che la Speed Twin per quel prezzo è inarrivabile, senza considerare la tenuta sull'usato (non che mi interessi molto ma tant'è...) e senza guardare al fascino che trasmette...
Concordo :fisch:
260894
Raf_Triumph
25/10/2019, 17:55
Concordo :fisch:
260894
Tutta in nero è bellissima
Con quel sorriso se la mettevi sopra al water il water era stupendo [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
°°°Alessio°°°
04/11/2019, 13:06
ultimo aggiornamento: mi hanno sostituito staffa e leva del cambio perchè a detta del meccanico "la vite si è rotta in modo anomalo" e mi conferma che sulla vite ci fosse il frenafiletti. Quindi era una parte difettata già in partenza. Oltretutto mi hanno sostituito pure il cavo frizione perchè era uscito dalla sede ed era "colato"... quello non l'ho ancora visto.
Bella moto, ma costruita un po' di fretta? speriamo di non avere ulteriori sorprese...
ah ovviamente tutte le riparazioni in garanzia.
Ieri ho controllato il mio cavo frizione. Come possa esserti uscito dalla sede non ne ho idea, il mio è vincolato in almeno due punti, e con fermi molto robusti.....A meno che si sia rotto l'anello di plastica evidenziato dalla freccia blu, anche se è molto robusto ed il cavo è comunque tenuto saldo dagli altri fermi in metallo visibili in foto. Ma comunque......
261019
Avevo letto sopra al messaggio #37 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=37) che il clacson poteva toccare il cavo frizione e quindi emettere un suono "gracchiante" invece che funzionare a dovere. In effetti il cavo gira molto vicino. Io ho aggiunto due belle rondelle prima di avvitare la staffa (freccia rossa), in maniera da distanziarla un pò indietro rispetto alla soluzione originale. Credo sia sufficiente.... ;)
260867
Sulla Speed Twin i supporti che reggono il cavo frizione sono diversi però.....
Stuntmanbatta
20/01/2020, 08:30
Ah, volevo rettificare a tutti i fenomeni che mi prendevano per il culo "figurati se la Triumph fa un richiamo per una cosa cosi, metti un po' di colla che sarà mai" che Triumph il 15 gennaio ha fatto il richiamo ufficiale delle Speed Twin per un problema alla leva del cambio che si può sganciare.
Così, tanto per dire VE L'AVEVO DETTO.
;)
https://www.rideapart.com/articles/393645/recall-triumph-thruxton-speed-twin/?fbclid=IwAR1QOt74iPSuqtjmQYp47oPtuKmLOSW3D7X9ukx8wiSg7kLvyX6ugg5g9fM
Buongiorno sono nuovo e saluto tutti, letto questo post mi sono recato in Triumph a Roma con la mia Speed Twin (1000 km)
dove mi hanno riferito che Triumph sta richiamando qualche speed twin proprio per questo problema.
La mia moto non è stata richiamata anche se comunque era tra quelle da richiamare, quindi in 10 minuti senza appuntamento
hanno messo la loctite alla vite e mi hanno mandato via. Pertanto vi consiglio di recarvi in Triumph anche se non vi è arrivata
la lettera di richiamo, loro sanno quali sono le moto su cui intervenire e vi fanno il lavoro.
No, la triumph deve farsi le seghe mentali e consegnare moto che non si spacchino dopo 1000 km. E se sui social, sui forum e su quant'altro molte persone si lamentano del fatto che si sono trovati con la pedana del cambio rotta su una moto appena uscita e nuova, allora signora triumph prendi in mano la cornetta e chiami i tuoi clienti e gli dici di venire a fare un controllino. Ripeto, fosse successo solo a me allora è sfiga e un caso isolato, ma sui vari forum internazionali sta succedendo a molte persone, quindi è innegabile che ci sia un problema, seppur minimo, di costruzione su questo modello. Una partita di viti difettate? un operaio poco sobrio al montaggio della suddetta parte? chiami e risolvi.
Se poi vogliamo parlare di space shuttle degli anni 80, allora vabbè parliamo di figa che almeno li andiamo tutti d'accordo..spero :D
Un grande. :cool: :oook::bravissimo_::yess:
Mettetevi meglio al lavoro invece di discutere di cose di cui non si sa molto. Se ci sono problemi con la tua auto, per questi scopi esiste enorme numero di officine dove lavorano professionisti nel loro campo, che faranno molto meglio di quello che puoi fare da solo o con l’aiuto degli amici. Sarebbe meglio andare a imparare qualche lingua straniera usando preply (https://preply.com/it/online/tutor-coreano). Non è mai una cosa di troppo.
Mettetevi meglio al lavoro invece di discutere di cose di cui non si sa molto. Se ci sono problemi con la tua auto, per questi scopi esiste enorme numero di officine dove lavorano professionisti nel loro campo, che faranno molto meglio di quello che puoi fare da solo o con l’aiuto degli amici. Sarebbe meglio andare a imparare qualche lingua straniera usando preply (https://preply.com/it/online/tutor-coreano). Non è mai una cosa di troppo.
Perché ti sei iscritto? Il forum serve proprio per discutere di cose di cui non si sa molto..
È chiaramente pubblicità abusiva, pier74, azzarderei dire creata grazie a qualche diavoleria elettronica. In ogni caso succedesse a me di perdere il cambio per via di una vite lasca, mi girerebbero assai le palle e pretenderei la riparazione da Triumph
io invece metterei due gocce di frenafiletti ed eviterei di perdere tempo in concessionaria
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.