Visualizza Versione Completa : Street Twin ammortizzatori posteriori + molle anteriori
SimoneGenova
12/11/2019, 14:40
Buongiorno.
Volevo fare un upgrade alla mia street twin 2017..... mi potete dare qualche consiglio :
Montare kit hyperpro molla progressiva + tappi della TEC regolazione precarico
Avete consigli ??? meglio un altro tipo di molla......
Per quanto riguarda Ammortizzatori posteriori , non so' proprio cosa montare.... non volevo spendere troppo.... cosa mi consigliate ????
GRAZIE MILLE
Cosmograph
12/11/2019, 16:06
Dipende da cosa vuoi.
Io ho messo molle lineari perche non mi piace l affondamento iniziali delle progressive a discapito del comfort.
Penso che alla fine tutte le molle più o meno siano equivalenti.
Ammo posteriori, qualità prezzo parlano tutti bene dei bitubo altrimenti guarda ikon (ex koni) se non vuoi investire su ohlins mupo matris ecc
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ho messo hyperpro progressive davanti e ohlins dietro. Un altro mondo
Io avevo già delle molle montate dal vecchio propietario e gli ammo bitubo al posteriore, la forcella non mi è mai piaciuta, anzi l'ho sempre trovata un pò pericolosa, nelle sconnessioni mi regalava delle sbacchettate paurose con annessa sgommata nelle mutande, forse era il caso di provare un'olio meno denso ma vista la conformazione dell'idraulica sarebbe stato sempre un compromesso, ho risolto con il kit Matris molle e pompanti regolabili in tutto, adesso sono vere forcelle che sto scoprendo un pò alla volta.
Gli ammortizzatori Bitubo li trovo normali, anche se un pò secchi nelle asperità, non posso fare un paragone con gli originali perchè non li ho mai provati.
Ciao, io non ho una street twin ma sia per l'anteriore che per il posteriore ho investito su ohlins.
Ho quadagnato moltissimo in giuidabilità perdendo in comfort. Nella guida in solitaria mi trovo da dio anche se all'anteriore risulta un po' "secca" sullo sconnesso. La moglie lamenta troppa rigidità al posteriore quando la usiamo in coppia, ho trovato un compromesso con una sella in gel. L'ha accettata ma non mi sembra convinta [emoji848]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
SimoneGenova
13/11/2019, 13:37
Ho messo hyperpro progressive davanti e ohlins dietro. Un altro mondo
quindi ti trovi bene con le molle progressive ???
Per quanto riguarda ammo posteriore sinceramente volevo spendere meno possibile.......per curiosita' ohlins che modello ?
Per anteriore mi trovo bene perché affonda molto meno in frenata e dietro ho messo questi e sono fantastici
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191113/a9d00bf9981610adbf6b0b04daa19c06.jpg
SimoneGenova
13/11/2019, 15:42
Per anteriore mi trovo bene perché affonda molto meno in frenata e dietro ho messo questi e sono fantastici
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191113/a9d00bf9981610adbf6b0b04daa19c06.jpg
BELLI BELLI !!!! pero' sono completamente fuori budget per me :)))
cosa ne pensate degli ammortizzari marca YSS ?????
grazie
È vero che costano tanto e che le nostre moto sono dei cancelli ma credetemi che la differenza si sente davvero. Quelli originali causavano pericolosi ondeggiamenti soprattutto nelle curve veloci, i Bitubo davano sicurezza ma sono durissimi e ogni buca la sentivo tantissimo. Con gli ohlins hai una moto sostenuta a dovere e ammortizzata dove serve. Spettacolari!
SimoneGenova
14/11/2019, 14:32
Per quanto riguarda , anteriore diciamo che dovrei aver deciso per le MOLLE HYPERPRO progressive !!!
Unica cosa se mi consigliate che tipo di tappi precarico comprare.......
Posteriore sinceramente non so' dove sbattere la testa... moto esclusivamente uso primavera/estete nei weekend per i soliti giretti culla costa e entroterra......
visto :
BITUBO WMB42V2 prezzo € 350...............altre idee...consigli...
Desidero sostituirli anch’io ma... per la ST c’è bisogno di prendere per forza i bitubo da 34cm come consigliato o vanno bene anche quelli da 36cm?
Lo chiedo solamente perché ho letto nelle descrizioni:... “si possono montare (i 36cm) a patto di accettare il fatto che l’assetto cambierà, ovviamente senza nessun pericolo per la stabilità del mezzo” e con questo mi è sorto il dubbio. [emoji848]
Cosa vuol dire? Che Avrei la moto solamente più alta?
La moto cambia in meglio anche mettendo quelli senza gas?
Grazie a tutti e buona giornata. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosmograph
27/11/2019, 09:25
Io li preferisco da 36mm perché si diminuisce l interasse e la moto diventa più agile tra le curve anziché essere più stabile.
Esteticamente preferisco il dietro un pochino più alto.
Si vanno bene tutti, alla fine cambia soltanto in base alle prestazioni che vuoi da un ammortizzatore.
Dicono che i bitubo wme vadano benissimo
Io li preferisco da 36mm perché si diminuisce l interasse e la moto diventa più agile tra le curve anziché essere più stabile.
Esteticamente preferisco il dietro un pochino più alto.
Si vanno bene tutti, alla fine cambia soltanto in base alle prestazioni che vuoi da un ammortizzatore.
Dicono che i bitubo wme vadano benissimo
Grazie dell’informazione. Anch’io il posteriore lo vorrei un po’ più alto visto che ora con gli originali sto troppo giù e mi è un po’ scomoda la guida. Quindi mettendo questi da te consigliato dovrei per regola trovare la giusta guida. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io avevo già delle molle montate dal vecchio propietario e gli ammo bitubo al posteriore, la forcella non mi è mai piaciuta, anzi l'ho sempre trovata un pò pericolosa, nelle sconnessioni mi regalava delle sbacchettate paurose con annessa sgommata nelle mutande, forse era il caso di provare un'olio meno denso ma vista la conformazione dell'idraulica sarebbe stato sempre un compromesso, ho risolto con il kit Matris molle e pompanti regolabili in tutto, adesso sono vere forcelle che sto scoprendo un pò alla volta.
Gli ammortizzatori Bitubo li trovo normali, anche se un pò secchi nelle asperità, non posso fare un paragone con gli originali perchè non li ho mai provati.
I bitubo li trovi secchi ma hai montato quelli a gas? O normali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I bitubo li trovi secchi ma hai montato quelli a gas? O normali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono i classici senza serbatoio esterno, sono caricati ad azoto come tutti i bitubo
Sharky80
02/12/2019, 09:54
Ciao, sulla mia T12o black ho messo i Bitubo wme al posteriore, per le perormances di questa moto vanno piú che bene.
All'anteriore penso che metteró le hyperpro, quanto avete speso per il montaggio?
mmmarco81
06/12/2019, 20:05
Ciao, sulla mia T12o black ho messo i Bitubo wme al posteriore, per le perormances di questa moto vanno piú che bene.
All'anteriore penso che metteró le hyperpro, quanto avete speso per il montaggio?
Che misura hai preso? 351?? Gli ammortizzatori originali che interasse hanno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharky80
08/12/2019, 06:35
Interasse originale 351 mm, ma li trovi anche -10mm (341) e +10mm (361). Io ho preso quelli con interasse originale.
Interasse originale 351 mm, ma li trovi anche -10mm (341) e +10mm (361). Io ho preso quelli con interasse originale.
Per la street twin, se li mettessi da 351 anziché come gli originali che sono da 341, comporta qualche cambiamento nella guida? La stabilità è meglio o peggio? Essendo di un cm più alti? [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharky80
20/12/2019, 11:26
Per la street twin, se li mettessi da 351 anziché come gli originali che sono da 341, comporta qualche cambiamento nella guida? La stabilità è meglio o peggio? Essendo di un cm più alti? [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La teoria dice che alzando il posteriore aumenti il carico sull'anteriore migliorandone la precisione, ovviamente 1 cm ed una moto con la ciclistica della nostra risente poco di ció, quindi, vai tranquillo col cm in piú, porbabilmente piú avanti sentirai la necessitá di indurire un pó la forcella.
La teoria dice che alzando il posteriore aumenti il carico sull'anteriore migliorandone la precisione, ovviamente 1 cm ed una moto con la ciclistica della nostra risente poco di ció, quindi, vai tranquillo col cm in piú, porbabilmente piú avanti sentirai la necessitá di indurire un pó la forcella.
Certamente l’anteriore lo dovrò far sistemare presto, visto che cosi le molle originali hanno troppe staccate in frenata con rumori strani (ma normali per quelle montare) e troppi rimbalzi prendendo le buche. Quindi per il posteriore mi consigli che vanno bene anche i bitubo wme? Si sente molto la differenza rispetto agli originali? Grazie [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharky80
20/12/2019, 13:54
Certamente l’anteriore lo dovrò far sistemare presto, visto che cosi le molle originali hanno troppe staccate in frenata con rumori strani (ma normali per quelle montare) e troppi rimbalzi prendendo le buche. Quindi per il posteriore mi consigli che vanno bene anche i bitubo wme? Si sente molto la differenza rispetto agli originali? Grazie [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, li ho anch'io e ti garantisco che sono tanta roba, la differenza si sente .
SimoneGenova
23/12/2019, 09:04
il modello ( codice ) esatto delle bitubo e' WME02V2 341mm giusto ?????
SimoneGenova
24/12/2019, 09:06
il modello ( codice ) esatto delle bitubo e' WME02V2 341mm giusto ????? Perché c’è anche una versione WMB02V2 ... che differenza c’è ??? Grazie
Cosmograph
24/12/2019, 10:30
Una regolazione solo nel precarico, la wme ha altre regolazioni come estesione e compressione
Sharky80
24/12/2019, 17:08
il modello ( codice ) esatto delle bitubo e' WME02V2 341mm giusto ????? Perché c’è anche una versione WMB02V2 ... che differenza c’è ??? Grazie
Ciao, WME02V2 sono 351mm, WME42V2 341 mm. La versione WMB non ha regolazioni se non il precarico ed in genere costa un po’ meno, vista la piccola differenza di prezzo (50€ circa) prendi i WME.
Micheleroana
30/10/2023, 11:02
Ciao ragazzi,
vorrei approfittare della pausa invernale per apportare qualche modifica alla mia t120, partendo proprio dalle forcelle.
Mi sono documentato un po' sulla differenza tra progressive/lineari, e avrei deciso per le lineari. Mi consigliereste una marca? I tappi per regolare il precarico sono consigliati oppure posso semplicemente cambiare le molle?
EDIT
Mi sapreste dire anche il K delle molle di serie della t120?
Zio Fabri
31/10/2023, 09:00
Io ho utilizzato per le forcelle un kit Matris dei più semplici ed il risultato é stato eccellente mentre al posteriore ho montato una coppia di Oram
Micheleroana
02/01/2024, 15:49
Ciao ragazzi, provo a riproporre la domanda di cui sopra.
Qualcuno riuscirebbe a dirmi il valore K delle molle originali della t120?
Grazie mille! :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.