PDA

Visualizza Versione Completa : Panigale ibrida da 300cv!



massimio
18/11/2019, 11:32
Che ne pensate di questo aggeggio?
https://www.youtube.com/watch?v=TBjg1ypJb-w

Desmonio
18/11/2019, 14:41
la vendono con la cassa da morto compresa?

Marco Manila
18/11/2019, 14:42
Concetto interessante, forse però avrebbe più senso applicare il sistema su moto meno sportive e più cittadine e quindi con meno cavalli, su una Panigale non credo abbia molto senso ma probabilmente l' anno fatto per far parlare del sistema, infatti ci sono riusciti. ;)

F@bio
18/11/2019, 15:55
in quello scarico ci sono le batterie? :ph34r:

Michispeed1967
18/11/2019, 16:54
Vediamo un po' :madoo:... una Gabibbata? :dubbio: :biggrin3:

navigator
18/11/2019, 19:42
Sistema zoppo e per me senza senso... la rigenerazione solo sulla ruota posteriore ha grossi limiti in una sportiva dove si frena con l'anteriore e la frenata posteriore in ricarica può scomporre il mezzo in curva se ti serve averlo neutro, poi per ricaricare le batterie utilizza anche la trazione della ruota posteriore data dall'endotermico il che significa che se in una apertura di gas hai 300 cv in quelle successive ne hai 200 meno quello che non dicono... che può essere anche tanto. Ogni rettilineo vai dalle stelle alle stalle.
L'ibrido é un sistema utile per la città o per un extraurbano lento.

s3rg3tt0
19/11/2019, 06:45
......terrificante? un mero esercizio di stile per dire che si pò mettere ovunque, ma non va messo ovunque....

navigator
19/11/2019, 07:02
......terrificante? un mero esercizio di stile per dire che si pò mettere ovunque, ma non va messo ovunque....

Si non capisco proprio che senso abbia investire tempo e denaro in una tecnologia applicata in modo sbagliato che comunque in prospettiva a breve termine é defunta in favore dell'elettrico.

s3rg3tt0
19/11/2019, 07:23
Si non capisco proprio che senso abbia investite tempo e denaro in una tecnologia applicata in modo sbagliato che comunque in prospettiva a breve termine é defunta in favore dell'elettrico.

volevamo stupirvi con effetti speciali :biggrin3:

Il Franky
19/11/2019, 07:50
fanno anche il modello senza bidone dell'immondizia appeso? :)

Norik
19/11/2019, 15:35
io sono d' accordo sulla inutilità del mezzo , ma , come sempre accade , se non si fanno questo generi di "esperimenti" ,che attirano voci e gente , non si inizia mai e non si va da nessuna parte
sono convinto che si vuole dimostrare che l' ibrido sulle moto si può mettere , e lo si può fare senza togliere nulla alla velocità e alla potenza di mostri come questo sapendo che , se si può fare una supersportiva da 300cv , si può tranquillamente fare su un mezzo urbano o extraurbano con risultati degni di mezzo che potremo chiamare moto senza problemi

navigator
19/11/2019, 17:35
io sono d' accordo sulla inutilità del mezzo , ma , come sempre accade , se non si fanno questo generi di "esperimenti" ,che attirano voci e gente , non si inizia mai e non si va da nessuna parte
sono convinto che si vuole dimostrare che l' ibrido sulle moto si può mettere , e lo si può fare senza togliere nulla alla velocità e alla potenza di mostri come questo sapendo che , se si può fare una supersportiva da 300cv , si può tranquillamente fare su un mezzo urbano o extraurbano con risultati degni di mezzo che potremo chiamare moto senza problemi

l'ibrido esiste a oltre oltre 20 anni sulle auto con risultati positivi parziali, le tecnologie oramai sono straconosciute e c'è poco da dimostrare, sulle moto sportive è inutile se non deleterio, sugli scooter (dove avrebbe una logica) alzerebbe i costi e le complicazioni di mezzi che devono essere per definizione "semplici" ed hanno fatto prima commercializzare gli elettrici... questi sono per me i motivi per i quali non è mai esistito l'ibrido nelle due ruote.

pier74
20/11/2019, 11:54
Ora posso comprare.una.Panigale, prima per.I miei gusti era un po'fiacca...
Mi chiedo solo quanto pesa il.sistema e con e influisce sulla.guida

Norik
20/11/2019, 16:34
l'ibrido esiste a oltre oltre 20 anni sulle auto con risultati positivi parziali, le tecnologie oramai sono straconosciute e c'è poco da dimostrare, sulle moto sportive è inutile se non deleterio, sugli scooter (dove avrebbe una logica) alzerebbe i costi e le complicazioni di mezzi che devono essere per definizione "semplici" ed hanno fatto prima commercializzare gli elettrici... questi sono per me i motivi per i quali non è mai esistito l'ibrido nelle due ruote.

da che mondo è mondo se una cosa non viene commercializzata è solo perchè non porterebbe abbastanza soldi da giustificarne gli investimenti
detto ciò , se parliamo di complicazioni , nel mondo moto crea più complicazioni una moto elettrica di una ibrida
basti pensare all' autonomia al limite del ridicolo noi usciamo in moto per fare 400 km , non puoi pensare di avere una batteria che ne fa si e no 200
per le auto è molto differente se hai un elettrico , al 90% dei casi , hai la seconda auto che ti dà la tranquillità di fare quello che fai sempre

comunque , come ho detto nel post , bisogna incominciare a vedere questi esperimenti per prove in vista di modelli successivi che potranno essere
fruibili a tutti , o ,magari , per semplici "prove di forza" tra case costruttrici

navigator
20/11/2019, 17:08
da che mondo è mondo se una cosa non viene commercializzata è solo perchè non porterebbe abbastanza soldi da giustificarne gli investimenti
detto ciò , se parliamo di complicazioni , nel mondo moto crea più complicazioni una moto elettrica di una ibrida
basti pensare all' autonomia al limite del ridicolo noi usciamo in moto per fare 400 km , non puoi pensare di avere una batteria che ne fa si e no 200
per le auto è molto differente se hai un elettrico , al 90% dei casi , hai la seconda auto che ti dà la tranquillità di fare quello che fai sempre

comunque , come ho detto nel post , bisogna incominciare a vedere questi esperimenti per prove in vista di modelli successivi che potranno essere
fruibili a tutti , o ,magari , per semplici "prove di forza" tra case costruttrici

infatti come dici tu non viene commercializzato un ibrido a due ruote perchè non verrebbe venduto per i motivi che ho detto precedentemente e non perchè c'è mancanza di tecnologia,d'altronde se una piccola ditta riesce a trasformare una panigale v2 in ibrida figurati una BMW, Honda e le altre con le risorse tecnologiche e finanzarie che hanno cosa potrebbero sfornare di ibridi.
L'autonomia per le moto elettriche è poca ma già con gli ottimistici 200 km (autonomia reale in sicurezza del mio brutale) il problema sono le colonnine di ricarica e i tempi di ricarica a seconda della colonnina e di conseguenza la pianificazione di un percorso, problema che è quasi assente per l'uso urbano.
Per le elettriche i problemi maggiori sono i costi eccessivi e l'autonomia che comunque in futura avrà certamente un grande sviluppo tecnologico, ma sono già entrate sul mercato con tanti modelli e questo significa che c'è un ritorno economico.