Visualizza Versione Completa : Tiger Mono per la Tigrotta!?!?!?!
Buongiorno a tutti, la mia Tigrotta 1050 ha compiuto 11 anni e quindi il mono comincia a sentire il peso degli anni. La fatidica domanda è: quale ammortizzatore monto per evitare di accendere un mutuo senza pregiudicare le prestazioni???? Da premettere che non giro in pista cosa mi consigliate? Grazie:cry:
thepen70
21/11/2019, 13:35
Dipende da quanto vuoi spendere, e cosa ci vuoi fare, con 450€ ti prendi un Fg gubellini base che è 10 volte meglio di quello che hai ora.
Dipende da quanto vuoi spendere, e cosa ci vuoi fare, con 450€ ti prendi un Fg gubellini base che è 10 volte meglio di quello che hai ora.
Mi hanno consigliato un YSS spendendo 350 euro, dovrebbe essere quello base perchè ho visto sul web di questa marca il prezzo arriva anche a 1.000 euro. Se lo hai provato e va bene lo terrò in considerazione. Grazie:oook:
thepen70
21/11/2019, 13:56
No, non l'ho provato, ma gli ammortizzatori di marche note sono tutti validi, che sia Yss Fg Mupo etc. non ci sono problemi, tieni conto che a minor spesa corrisponde minor prestazione, ma se tu non hai esigenze particolari, e ti accontenti, va bene anche lo Yss da 350€ se poi cominci a dirmi che vai spesso in due, che ti piace ogni tanto dare la sgasatina tra le curve... bhè se spendi qualche euro in più avrai solo benefici.
io ho una 2018 e lo showa di serie mi soddisfa, anche in due.
navigator
21/11/2019, 14:35
l'importante è che sia regolabile comodamente il precarico molla... troppo importante sul tiger.
thepen70
21/11/2019, 14:40
l'importante è che sia regolabile comodamente il precarico molla... troppo importante sul tiger.
Io ho risolto portandomi sempre con me un piccolo kit con bussola da 8 e cricchetto a cacciavite, otre ad altre bussole e giraviti a lama e croce ( il tutto poco più grande di un portafogli) che mi premette di regolare agevolmente il mono in caso di necessità.
GianlucaFlorence
21/11/2019, 14:59
Concordo sull'assoluta necessità di un buon mono per la Tigre, FG Gubellini io lo ho avuto ed è eccezionale senza bisogno di andare sui più blasonati... Però mi orienterei sulla fascia media con regolazione interasse, ritorno idraulicoe precarico molla idraulico (quelli col rubinetto esterno per capirsi) evitando quindi sia il modello base senza niente che il top di gamma... Stiamo all'incirca sugli 800€ nuovo ma ti ritrovi una moto nuova!!!
Ps. io vendo il mio ma è per Tiger sport 2013, non credo che vada bene sul Tiger1050, peccato ;)
navigator
21/11/2019, 15:39
Io ho risolto portandomi sempre con me un piccolo kit con bussola da 8 e cricchetto a cacciavite, otre ad altre bussole e giraviti a lama e croce ( il tutto poco più grande di un portafogli) che mi premette di regolare agevolmente il mono in caso di necessità.
si diciamo che deve avere un sistema con precarico idraulico o meccanico, non da regolare con la chiave a settore.
Col manettino idraulico del mio bitubo posso regolarlo anche da seduto sulla moto.
E una molla con K adeguato al tuo peso ed al carico cui sottoponi normalmente la moto
rolloblues
22/11/2019, 11:03
Sono molto contento del mio Wilbers 640 e mi trovo bene senza precarico idraulico.
Il Tiger 1050 offre spazio abbondante per lavorare bene con chiave a settore e cacciavite quando (di rado) voglio cambiare la regolazione.
Se il budget è davvero ridotto all'osso, meglio un Wilbers 540 rispetto ad un ammortizzatore YSS o Gubellini di simile prezzo.
Mi è stato detto che il mono potrebbe essere anche rigenerato anche se il meccanico me l'ha sconsigliato perchè dice che dura poco (ma potrebbe essere un parere puramente per interesse commerciale). E' consigliabile????
rolloblues
22/11/2019, 12:54
Mi è stato detto che il mono potrebbe essere anche rigenerato anche se il meccanico me l'ha sconsigliato perchè dice che dura poco (ma potrebbe essere un parere puramente per interesse commerciale). E' consigliabile????
"Dura poco" vuol dir niente. Tutti i mono di qualunque fascia vanno periodicamente rigenerati (diciamo ogni 10-15000 km).
thepen70
22/11/2019, 13:47
"Dura poco" vuol dir niente. Tutti i mono di qualunque fascia vanno periodicamente rigenerati (diciamo ogni 10-15000 km).
a me pare un po'eccessivo, che esistano mono scadenti che già da nuovi non sono il massimo ok, e dopo 20/30 mila Km siano alla frutta ok, ma un mono di qualità media sempre secondo me, almeno 40/50 mila km li fà tranquillamente, quello che ho ora, originale, con 19mila km percorsi non ha alcun problema, se poi si usano in pista o in fuoristrada...
rolloblues
22/11/2019, 13:57
a me pare un po'eccessivo, che esistano mono scadenti che già da nuovi non sono il massimo ok, e dopo 20/30 mila Km siano alla frutta ok, ma un mono di qualità media sempre secondo me, almeno 40/50 mila km li fà tranquillamente, quello che ho ora, originale, con 19mila km percorsi non ha alcun problema, se poi si usano in pista o in fuoristrada...
Wilbers raccomanda 20000km o due anni. Non che a 21000 il mono salti per aria, ma se danno quel numero un motivo ci sara'
thepen70
22/11/2019, 14:05
Capisco che il costruttore fornisca un dato indicativo per la revisione, ma come dicevo, a quasi 20 mila km non ho notato alcuna perdita prestazionale dell'ammortizzatore, svolge ancora a pieno il suo compito, copia bene le asperità, non ondeggia, ci sta anche che usandola continuamente si percepisca poco il calo, che ad oggi per me è ancora più che accettabile, a 40 mila se avrò ancora la stessa moto lo farò revisionare, il problema sarà poi da chi? un bravo sospensionista, la casa madre della moto, o il produttore del mono?
i
sergio75
22/11/2019, 15:12
Fuoristrada con la Tiger????? :blink:
Normalmente il motociclista medio non si accorge del deterioramento delle sospensioni o di altre componenti dato che avviene progressivamente.
Guidando la stessa moto ma appena uscita dal conce si notano le differenze,eccome se si notano!!
rolloblues
22/11/2019, 16:20
Capisco che il costruttore fornisca un dato indicativo per la revisione, ma come dicevo, a quasi 20 mila km non ho notato alcuna perdita prestazionale dell'ammortizzatore, svolge ancora a pieno il suo compito, copia bene le asperità, non ondeggia, ci sta anche che usandola continuamente si percepisca poco il calo, che ad oggi per me è ancora più che accettabile, a 40 mila se avrò ancora la stessa moto lo farò revisionare, il problema sarà poi da chi? un bravo sospensionista, la casa madre della moto, o il produttore del mono?
i
Io sono sempre andato da un sospensionista di fiducia ma per esempio la Wilbers offre anche servizi di manutenzione.
Mi è stato detto che il mono potrebbe essere anche rigenerato anche se il meccanico me l'ha sconsigliato perchè dice che dura poco (ma potrebbe essere un parere puramente per interesse commerciale). E' consigliabile????
E' consigliabile... dipende.
Dipende se l'unico tecnico in Italia specializzatosi nel riparare questo tipo di ammortizzatori sia disponibile a fare questo lavoro, ora che è in pensione.
Nell'evenienza, dipende anche dal costo dell'operazione, considerando che, per riportarlo a nuovo e garantire che sia affidabile per altrettanti dei km che ha percorso, occorrerà sostituire o rettificare tutti i pezzi interni usurati (che sono pochi, a dir la verità).
Dipende, infine, dal fatto che l'ammortizzatore di serie di quella versione di Tiger non era neppure un granché, adeguato magari alle gomme turistiche dell'epoca ma ampiamente migliorabile in generale: un buon ammortizzatore aftermarket lo compri già ben tarato a rendere la moto più stabile e precisa di quanto lo fosse in origine, per ottenere altrettanto con quello di serie dovresti cambiar molla e far rivedere la taratura interna, altri soldi insomma.
Alla fine, mi sento personalmente di consigliarti un Wilbers.
La versione più economica non costa molto e se non giri abitualmente con un passeggero non hai neppure necessità di acquistare il modello con precarico idraulico; sono tutti prodotti sviluppati da un'azienda che si è specializzata negli ammortizzatori dedicati a gente che fa strada ed ha bisogno di pezzi affidabili che non stravolgono la moto, che durano tanto e che sono adeguati alle necessità di chi guida.
Ti assemblano realmente l'ammortizzatore, dopo averlo ordinato, in base alle tue necessità; non come gli altri che cambiano sì e no la molla se proprio sei fuori scala, oppure ti rimandano addirittura al rivenditore o all'officina per farlo.
Se ti va, ad ulteriore prova che non sono "pezzi da scaffale" ma prodotti su misura, puoi richiederlo con sovrapprezzi vari anche in colori a piacere.
Ti arriva, lo monti, funziona bene.
Al massimo darai il giro in più o in meno alla ghiera del precarico molla per "centrarlo" su come ti piace guidare, ma niente più.
Vi sono certamente prodotti più evoluti, performanti nell'accezione sportiva o turistica che si voglia, ma la garanzia di ottimo funzionamento senza rotture di scatole e lunga durata che hai con un Wilbers, su questi prezzi (500 euro o meno), non ce l'hai con nessun altro ammortizzatore in commercio.
Grazie del consiglio. Alla fine credo proprio che comprerò un nuovo mono. Mi informo meglio sulla Wilbers. Grazie ancora.
rolloblues
22/11/2019, 20:06
... occorrerà sostituire o rettificare tutti i pezzi interni usurati (che sono pochi, a dir la verità)
Curiositá mia: quali sono questi pezzi?
Curiositá mia: quali sono questi pezzi?
Vi sono da sostituire come parti di normale usura, su un ammortizzatore come quello della Tiger: la boccola di guida e tenuta del pistone principale, quella del pistone separatore olio/gas, quella sulla testa che guida lo stelo; il paraolio ed il parapolvere sulla testa, che fanno tenuta allo stelo; l'oring sulla testa che sigilla il cilindro esterno; l'oring sull'asta interna che regola lo spillo del freno in estensione.
In più, gli oring del gruppo precarico molla idraulico.
Io questa primavera ero partito con l'idea di sostituire il mono con ohlins base, poi sono andato da Tiziano Monti a Imola e lui mi ha consigliato di revisionare il mio. Mi sono fidato ed ora sono contento, non dico che sia eccezionale ma sono contento per l'utilizzo che ne faccio io.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.