PDA

Visualizza Versione Completa : "errore" giudiziario



Girmet
22/12/2019, 12:10
Od orrore , dipende , comunque è sempre peggio.

https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/12/20/news/asti_clamorosa_gaffe_del_tribunale_sentenza_letta_e_poi_stracciata_prima_di_sentire_in_aula_la_difesa-243961924/?refresh_ce

Shining
22/12/2019, 12:32
Niente di cui stupirsi.
Circa venti anni fa (per una causa civile) andai in tribunale a chiedere il fascicolo per fare le fotocopie dei verbali di udienza (non esisteva il processo civile telematico) per poi fare la comparsa conclusionale prima della sentenza (per i non addetti ai lavori: in poche parole è l'atto in cui l'avvocato fa il riassunto delle proprie tesi e di quanto è emerso dall'istruttoria, come testimonianze, consulenze, documenti prodotti ecc.) e con mia sorpresa vedo che c'era la bozza della sentenza già fatta, scritta a mano dal giudice (ovviamente non datata né firmata). Chiesi e ottenni un colloquio privato con il giudice, facendo presente che sarebbe stato il caso, a mio avviso, che si astenesse dal giudicare la causa e rimettesse il fascicolo al Presidente affinché assegnasse la causa ad altro giudice.
Altezzoso mi rispose che in vita sua nessuno aveva "osato" insinuare quello che gli stavo dicendo, e praticamente mi cacciò dal suo ufficio.
Purtroppo per lui avevo fatto anche la fotocopia di quella bozza di sentenza con la sua calligrafia, quindi per tutelare il mio assistito mi vidi costretto a ricusarlo formalmente. La Corte di appello di Bologna (competente disciplinarmente per il distretto della Toscana) accolse la mia istanza, il giudice fu ricusato e sanzionato disciplinarmente.
Ma comunque non mi stupisco più di niente, ormai noi avvocati siamo visti, da una buona parte della magistratura, come dei rompiscatole che fanno solo perder tempo.
Alla faccia della Costituzione e delle tante belle parole sul diritto di difesa e di presunzione di innocenza

Norik
22/12/2019, 12:54
Niente di cui stupirsi.
Circa venti anni fa (per una causa civile) andai in tribunale a chiedere il fascicolo per fare le fotocopie dei verbali di udienza (non esisteva il processo civile telematico) per poi fare la comparsa conclusionale prima della sentenza (per i non addetti ai lavori: in poche parole è l'atto in cui l'avvocato fa il riassunto delle proprie tesi e di quanto è emerso dall'istruttoria, come testimonianze, consulenze, documenti prodotti ecc.) e con mia sorpresa vedo che c'era la bozza della sentenza già fatta, scritta a mano dal giudice (ovviamente non datata né firmata). Chiesi e ottenni un colloquio privato con il giudice, facendo presente che sarebbe stato il caso, a mio avviso, che si astenesse dal giudicare la causa e rimettesse il fascicolo al Presidente affinché assegnasse la causa ad altro giudice.
Altezzoso mi rispose che in vita sua nessuno aveva "osato" insinuare quello che gli stavo dicendo, e praticamente mi cacciò dal suo ufficio.
Purtroppo per lui avevo fatto anche la fotocopia di quella bozza di sentenza con la sua calligrafia, quindi per tutelare il mio assistito mi vidi costretto a ricusarlo formalmente. La Corte di appello di Bologna (competente disciplinarmente per il distretto della Toscana) accolse la mia istanza, il giudice fu ricusato e sanzionato disciplinarmente.
Ma comunque non mi stupisco più di niente, ormai noi avvocati siamo visti, da una buona parte della magistratura, come dei rompiscatole che fanno solo perder tempo.
Alla faccia della Costituzione e delle tante belle parole sul diritto di difesa e di presunzione di innocenza

io non oso immaginare che altri "errori" hai visto in carriera

comunque anche questa riportata mi lascia basito
io ho solo letto la notizia e non conosco la giurisprudenza ,ma immagino che ora ( che ci siano colpevoli o innocenti ) non si possa fare molto per fare giustizia
spero di sbagliarmi , ma lo spero veramente tanto
:sick::sick:

_sabba_
22/12/2019, 15:33
Quindi se un giudice emette una sentenza anche senza ascoltare l’arringa della difesa, l’eventuale pena cominata risulterà comunque valida?


https://youtu.be/CRyIkdxKARY

:blink:

Rebel County
23/12/2019, 07:52
Quindi se un giudice emette una sentenza anche senza ascoltare l’arringa della difesa, l’eventuale pena cominata risulterà comunque valida?


https://youtu.be/CRyIkdxKARY

:blink:
a meno che non si abbia un avvocato che si presenta alla sbarra in coma etilico, no, la sentenza viene stracciata, come'e' successo in questo caso

massimio
23/12/2019, 10:28
nemmeno in burundi

Rebel County
23/12/2019, 10:52
nemmeno in burundi

in genere ti direi puo succedere ovunque, in realta' devo essere daccordo con te :dry: nel chiedermi ma come cazz si fa, chiedero' a mio cognato se gli e' mai capitato na cosa del genere

Shining
23/12/2019, 15:16
in genere ti direi puo succedere ovunque, in realta' devo essere daccordo con te :dry: nel chiedermi ma come cazz si fa, chiedero' a mio cognato se gli e' mai capitato na cosa del genere

Può succedere che i giudici, a processo ormai esaurito (cioè istruttoria completata) sia nel penale che nel civile (ove ora è prevista la possibilità per il giudice di optare per la discussione orale, come nel penale) rinviino ad una nuova udienza esclusivamente per la discussione, e magari quella mattina hanno già la sentenza pronta prima che venga discussa oralmente, mentre il loro convincimento, in teoria, si dovrebbe formare dopo che accusa e difesa (o attore e convenuto, nel processo civile) abbiano discusso oralmente la causa per richiamare l'attenzione del giudice su particolari elementi in fatto e in diritto emersi durante il processo.
E' il segreto di Pulcinella...