PDA

Visualizza Versione Completa : help scelta auto



alex78pe
02/01/2020, 09:37
Salve ragazzi, come prima cosa, un buon inizio anno a tutti!!
Son qui per chiedervi un piccolo aiuto riguardo il cambio auto della mia compagna, sperando ci sia qualcuno più esperto del sottoscritto...

A causa di un problema di salute, siamo costretti ad optare per un'auto con cambio automatico, da qui i problemi...
Al momento guida una Panda del 2003, ovviamente automatica, il cui cambio è arrivato alla fine e non vale la pena andare avanti tra riparazioni e/o sostituzioni...
Questo perché a causa del suo problema, oltre al fatto che a quanto pare qua intorno non ce ne sta uno che faccia la dovuta manutenzione né in concessionarie ufficiali né in officine private, il tipo di cambio utilizzato non si abbina al suo tipo di guida, costringendoci a continue manutenzioni straordinarie se non alla completa sostituzione (sarebbe la seconda) dell'intero gruppo del cambio.

Cerco quindi una utilitaria, più o meno delle stesse dimensioni della Panda attuale (bene leggermente più grande, no dimensioni inferiori) che monti un cambio con il classico convertitore di coppia o in alternativa un cvt, assolutamente da evitare modelli con cambio robotizzato e simili.
Non importa se usata, non importa il marchio, non importa se modello nuovo o datato, basta che rispetti questa piccola esigenza del cambio, poi valuteremo in base ai modelli papabili quelli più idonei al nostro caso... A parte questo l'auto servirebbe per muoversi in città, quindi casa-lavoro più normali commissioni e uscite col cane, anche un usato buono ma "da battaglia" potrebbe andar bene...
L'unica che risponderebbe alle sue esigenze ma di cui proprio non vuol saperne sarebbe la Toyota Yaris ibrida (e-cvt), ma s'è fissata che dentro ci si trova male, quindi mio malgrado la scarto a priori...

Per favore aiutatemi, devo trovarle qualcosa altrimenti devo continuare a tenermi pronto a recuperarla ogni volta che esce di casa e rischia di restare appiedata, se non troviamo qualcosa tocca a me cambiare la mia e prendere un carrattrezzi :cry:

Grazie a tutti!

z4fun
02/01/2020, 09:44
Purtroppo la Toyota Yaris è la migliore ed il cambio è indistruttibile, mia madre ne ha avute 3 ed ha appena acquistato la versione Hybrid automatica

Una fiat 500X? Molto comoda e spaziosa all'interno, sul tipo di cambio automatico non saprei però...

alex78pe
02/01/2020, 09:51
Cambio robotizzato... Concordo sulla Yaris, ma vatti a mettere contro le fissazioni femminili :cry:

Già che si parla di Toyota, qualcuno sa che cambio monta la Yaris Verso, anche vecchio modello? Non riesco a trovare info...

z4fun
02/01/2020, 10:00
Qualche Mazda? Ne fanno diversi modelli e credo abbiano tutte il cambio automatico cvt [emoji16]

pier74
02/01/2020, 10:24
In famiglia abbiamo.avuto.una yaris automatica ed era ottima, io.guarderei le.vecchie corolla del.2004, sono.indistruttibili, consano.poco e non.sono poi tanto piu' grandi. Da nuove costavano sotto I 15000 ......
La.mia ragazza ha una 308 1600cca benzina del.2005 ed ha il.peggior cambio che abbia mai provato...le.sto facendo il.lavaggio del.cervello per.fargliela.cambuare con.un.gran doblo' li.duce che lo.faccio solo per.poter caricare la moto...

Rebel County
02/01/2020, 10:27
Purtroppo la Toyota Yaris è la migliore ed il cambio è indistruttibile, mia madre ne ha avute 3 ed ha appena acquistato la versione Hybrid automatica

Una fiat 500X? Molto comoda e spaziosa all'interno, sul tipo di cambio automatico non saprei però...

gran macchina, il 1.6 mjt e' la morte sua

Dennis
02/01/2020, 10:55
Proponile una Honda Jazz con cambio CVT.

alex78pe
02/01/2020, 11:02
Dennis Ci stavo pensando, solo stavo valutando il modello vecchio, sai per caso che tipo di cambio automatico, se provvista, monta?

McFly01
02/01/2020, 11:08
A breve esce la nuova Honda jazz ibrida con cambio automatico.
Io ho avuto il modello precedente ed è una macchina ottima, super affidabile e spaziosa.

Per mia moglie ho preso da alcuni mesi una Renault Twingo da 90 cv con cambio robotizzato. Per ora ci troviamo molto bene. Personalmente preferisco il cambio tobotizzatto che simula le marce piuttosto che un cvt stile scooter.

Altrimenti skoda Fabia, Toyota yaris o la suzuki swift.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

alex78pe
02/01/2020, 11:08
pier74 Occhio che di solito Fiat, Peugeot e Citroen usano più o meno lo stesso tipo di cambio, magari lo chiamano in altro modo ma sempre la stessa schifezza rimane (sempre se resti su quel tipo di trasmissione...). La Panda che attualmente usa ha il dual-logic, peccato che di logico non ha assolutamente nulla, data la sua tendenza ad effettuare il cambio rapporto a regimi assolutamente improponibili..

McFly01
02/01/2020, 11:10
Dennis Ci stavo pensando, solo stavo valutando il modello vecchio, sai per caso che tipo di cambio automatico, se provvista, monta?La vecchia jazz monta un automatico cvt.
Motore 1300 con 100 cv.
Ottimo in città, orrendo in autostrada e in montagna......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

alex78pe
02/01/2020, 11:10
A breve esce la nuova Honda jazz ibrida con cambio automatico.
Io ho avuto il modello precedente ed è una macchina ottima, super affidabile e spaziosa.

Per mia moglie ho preso da alcuni mesi una Renault Twingo da 90 cv con cambio robotizzato. Per ora ci troviamo molto bene. Personalmente preferisco il cambio tobotizzatto che simula le marce piuttosto che un cvt stile scooter.

Altrimenti skoda Fabia, Toyota yaris o la suzuki swift.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Ti prego dimmi che la tua vecchia Jazz aveva un cambio automatico a convertitore o un cvt...

Ok letto ora la risposta, grazie dell'ottima notizia, serve per la città, autostrada e il resto usiamo la mia :oook:

Paulus
02/01/2020, 11:28
un'elettrica? non c'è il cambio quindi non si rompe :D

Dennis
02/01/2020, 11:48
Dennis Ci stavo pensando, solo stavo valutando il modello vecchio, sai per caso che tipo di cambio automatico, se provvista, monta?

Tutte le Honda Jazz, anche di dieci anni fa, avevano in opzione un cambio CVT.

McFly01
02/01/2020, 13:01
In effetti anche una piccola elettrica potrebbe essere interessante come seconda auto.
La nuova Seat mii/volkswagen lupo solo elettrica ha cambio cvt e costa circa 23 mila euro, ma in Lombardia tra incentivi statali e regionali si porta a casa a circa 10 mila.......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

messi@
02/01/2020, 20:33
Ho avuto la 500x mjet 95 cv ed ora ho una chr
Beh il cinquino è comodo ed in quella motorizzazione in autostrada sotto i 120 vai a 2600 giri e sei sopra i 22km/l
In cittá è comoda anche se non piccola x i parcheggi
Cambio manuale preciso e start&stop che non funzikna(mai mai mai se non dopo un viaggio in autostrada.... difetto conclamato)
Chr consumi bassissimi, in città sei spesso in elettrico
Comfort alto e cambio da usare diversa da un comune automatico ma una volta presa la mano si viaggia spesso in elettrico...tipo veleggiando
Mi dicono pasticche freni praticamente eterne....
Diverse naturalmente ma entrambe ottime macchine x lo scopo per Cui sono nate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex78pe
03/01/2020, 09:47
L'elettrico puro è una scelta che abbiamo valutato, unico problema è il prezzo, pur attingendo ai vari incentivi difficilmente si scende sotto i 18000 e non vogliamo spendere certe cifre (errore mio, ho dimenticato di specificarlo nel post di apertura, nuova si ma non troppo costosa), si trova qualcosa di interessante sull'usato, tipo Nissan Leaf, ma vorrei evitarlo causa brutta sorpresa (risolta bene per fortuna) riguardo il pacco batterie della mia Prius presa usata... Con l'ibrido io personalmente mi trovo benissimo, ma non è una priorità assoluta, anche un benzina con convertitore di coppia farebbe al caso suo.
Ciò da cui assolutamente voglio stare lontano sono i robotizzati, dsg doppia, tripla frizione et similia... La Honda Jazz pare essere un ottimo compromesso per ora, non per forza ibrida (si risparmia qualcosina all'acquisto che non fa mai male) possibilità di trovare un buon usato e non per forza un nuovo, buone dimensioni e, soprattutto, le piace, già questo mi fa tirare un sospiro di sollievo...

aliden
03/01/2020, 10:38
Mia moglie ha l'Honda Jazz 1300 benzina modello precedente (cambio manuale però).
Quello che ti posso solo dire è che, nonostante le dimensioni contenute, è un'auto spaziosissima con ottime capacità di carico, forse il top per la categoria.
Ha circa sette anni, e mai una noia nonostante i maltrattamenti di mia moglie!

Monacograu
03/01/2020, 12:54
Ma perchè il CVT è un cambio? :)
Scherzi a parte, la mia compagna ha una Toyota CHR e quel dannato variatore lo odio :sad:

pave
03/01/2020, 15:59
Ha una sua logica nell'ottica di ottimizzare il rendimento del sistema ibrido Toyota... ma è il motivo per il quale a malincuore non comprerò mai una di quelle auto ! Un obbrobrio !

Lamps

Paulus
03/01/2020, 18:07
Ma perché vi preoccupate della tecnologia del cambio automatico? Basta che funziona. Quelli che ho provato io funzionavano tutti (punto, mg, smart, Peugeot...)

pave
03/01/2020, 20:56
Perché un cambio automatico che funziona male ti fa venir voglia di lanciare la macchina giù da un ponte !!!

La mia esperienza diretta di cambi automatici negli ultimi 7/8 anni

- Peugeot 3008 prima serie orrendo
- Fiat Fremont terrificante
- Opel Corsa scarso
- Ford Focus buono
- Opel Insigna buono
- Skoda Octavia ottimo
- VW Tiguan ottimo
- Peugeot 3008 attuale 6 rapporti discreto
- Peugeot 3008 attuale 8 rapporti buono

Lamps

Paulus
04/01/2020, 06:27
L'ultimo che ho provato, 308 diesel, ottimo

messi@
04/01/2020, 17:34
Ma perchè il CVT è un cambio? :)
Scherzi a parte, la mia compagna ha una Toyota CHR e quel dannato variatore lo odio :sad:

In effetti non è il massimo ma l’alternativa che mi avrebbeero dato era la kia rio...quindi ho preferito questa
Sorry x ot


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paper
05/01/2020, 07:18
Non capisco perché no cambio robotizzato (se non per eventuale costo superiore).
Io da alcuni mesi ho un Q3 con cambio meccatronico a 7 marce e doppia frizione idraulica che è una favola. Si autoregola nelle cambiate secondo come uno affonda il piede, tirando più o meno le marce. "Veleggia" persino, come farei io in falsopiano o arrivando ai semafori.
A questo si aggiunge la modalità sport che finora non mi ha fatto sentire la necessità di guidare in semiautomatico con le palette.
Insomma, per me che non avevo mai avuto un cambio automatico, è l'ideale.
E' vero che se si guasta fuori garanzia son dolori e migliaia di €, ma al giorno d'oggi è così un po' per tutto.
Che si possa rompere con un uso malaccorto mi pare impossibile: a parte passare da P a R e D, con le relative sicurezze, non c'è nulla da fare. Anzi, le manovre sono molto facilitate dall'assenza di frizione.
Persino se si andasse inavvertitamente a scalare in manuale è autoprotetto dai fuorigiri e se si usano le palette senza passare in M (magari per una scalata), poi torna in D da solo appena necessario.

Quello a cui penso stenterei ad abituarmi è il cambio a variatore come ha Toyota: non l'ho mai provato, ma chi ci ha viaggiato mi ha detto che sembra di essere su uno scooter. A me piace sentire le cambiate!

B@rt
05/01/2020, 08:16
Per mia moglie ho preso da alcuni mesi una Renault Twingo da 90 cv con cambio robotizzato. Per ora ci troviamo molto bene. Personalmente preferisco il cambio tobotizzatto che simula le marce piuttosto che un cvt stile scooter.



Quoto anche io l'attuale Twingo.

paper
05/01/2020, 09:49
Io ho avuto il modello precedente ed è una macchina ottima, super affidabile e spaziosa.

Per mia moglie ho preso da alcuni mesi una Renault Twingo da 90 cv con cambio robotizzato. Per ora ci troviamo molto bene. Personalmente preferisco il cambio tobotizzatto che simula le marce piuttosto che un cvt stile scooter.

Altrimenti skoda Fabia, Toyota yaris o la suzuki swift.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Ma un cambio meccatronico non simula le marce, le ha. E' la cambiata che è gestita elettronicamente.

pave
05/01/2020, 09:51
Concordo con le le lodi per il DSG del gruppo VW anche io lo trovo favoloso. Riguardo il variatore Toyota invece proprio non mi va giù, orribile.

Lamps

Sting
05/01/2020, 11:25
W il cambio manuale, roba da veri uomini

z4fun
05/01/2020, 12:29
ma se deve guidarla una donna per andare a fare la spesa...

pave
05/01/2020, 13:14
W il cambio manuale, roba da veri uominiMa anche no ! O meglio, dipende... sulla moto manuale tutta la vita, su un'auto sportiva usata per passione manuale tutta la vita, sulla macchina di lavoro per 60 mila km all'anno automatico senza se e senza ma [emoji6]

Lamps

paper
05/01/2020, 14:19
W il cambio manuale, roba da veri uomini

Sarà, ma dopo 43 anni di manuale, l'automatico me lo sto godendo non poco!

z4fun
05/01/2020, 15:20
manuale solo su auto sportive e nemmeno su tutte, se provi un PDK ultima generazione in modalità SPORT PLUS e guidi davvero al limite godi [emoji16]

Sui V12 Aston Martin invece meglio un bel manuale [emoji7]

su utilitarie e tombini il manuale non ha più senso

Fabietto67
05/01/2020, 18:02
manuale solo su auto sportive e nemmeno su tutte, se provi un PDK ultima generazione in modalità SPORT PLUS e guidi davvero al limite godi [emoji16]

Sui V12 Aston Martin invece meglio un bel manuale [emoji7]

su utilitarie e tombini il manuale non ha più senso
Beh sulla DB9 l’automatico in selezione Sport aveva il suo perché .... :biggrin3:

Lex987
05/01/2020, 20:56
sempre con il cvt fanno anche la nuova Micra, che esteticamente non mi dispiace affatto (ma non ci sono mai salito quindi altro non so) o la Mitsubishi SpaceStar (un po' più vecchiotta come auto, ma la trovi nuova e valutando tu anche degli usati magari non ti importa molto).
posso chiederti come mai escludi tutti i robotizzati, a prescindere?

z4fun
05/01/2020, 21:15
Beh sulla DB9 l’automatico in selezione Sport aveva il suo perché .... :biggrin3:Lo avevo sulla Vantage, non era male ma anni luce indietro rispetto alla concorrenza [emoji6]

paper
05/01/2020, 21:41
Beh sulla DB9 l’automatico in selezione Sport aveva il suo perché .... :biggrin3:

Volendo, gli automatici funzionano molto bene come sequenziali...

Paulus
06/01/2020, 07:38
Lautomatico è meglio del manuale senza se e senza ma. Peccato che gli italiani non lo apprezzano e l'offerta è limitata spesso con sovrapprezzo

paper
07/01/2020, 07:59
Lautomatico è meglio del manuale senza se e senza ma. Peccato che gli italiani non lo apprezzano e l'offerta è limitata spesso con sovrapprezzo

Però rispetto
ad un cambio manuale quello meccatronico è molto più complesso e costoso. Ho sentito dire che un s-tronic costa ben oltre 10mila €.

Rebel County
08/01/2020, 10:52
mi meraviglio che sto thread non sia ancora andato in vacca con le Varie Kia

Desmonio
08/01/2020, 11:04
mi meraviglio che sto thread non sia ancora andato in vacca con le Varie Kia

Attenzione che la kia è come beetlejuice... se la nomini 3 volte apparirà :yess: