PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia giacca in pelle



Lord T
21/01/2020, 15:02
Ciao a tutti,

Premetto che ho usato il tasto cerca ma non ho trovato risposte.
Vorrei pulire la mia giacca in pelle internamente ma purtroppo, essendo le protezioni non estraibili, non riesco a girare le maniche. Fino ad ora ho sempre passato un panno umido e poi spruzzato un igienizzante, ci sono stratagemmi più efficaci? Voi come fate?

Grazie.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Desmonio
22/01/2020, 06:42
Io di solito porto la tuta in pelle in una lavanderia di fiducia dove sanno come trattare le pelli e il gioco è fatto.
Credo facciano il lavaggio a secco , in ogni caso me le ridanno sempre come nuova, sia giacca che pantaloni.

2877paolo
22/01/2020, 06:48
mai lavata, l'omo a da' puzza'!!! :incaz:
e la tuta pure... :biggrin3:
































































scherzi a parte, pulita sempre con spray igienizzante per l'interno, mentre per l'esterno creme idonee.
però, sulle mie, si tolgono tutte le protezioni.

Desmonio
22/01/2020, 13:25
Si ma 2877paolo te i moscerini li hai solo sulla schiena :risate2:

2877paolo
22/01/2020, 13:43
Si ma 2877paolo te i moscerini li hai solo sulla schiena :risate2:

questa battuta è più vecchia di me... e ho detto tutto.

Desmonio
22/01/2020, 14:03
questa battuta è più vecchia di me... e ho detto tutto.


scusa zio, rimedierò. Se vuoi puoi togliere qualcosa dall'eredità.

Tommy71k
19/04/2020, 18:01
Io da anni uso latte pulizia viso della Nivea.Visto che si usa per la pulizia x il viso va benissimo anche per la pulizia del giubotto.Lo mantiene morbido e profumato.
264431

bipitiesse
20/04/2020, 04:17
Io da anni uso latte pulizia viso della Nivea.Visto che si usa per la pulizia x il viso va benissimo anche per la pulizia del giubotto.Lo mantiene morbido e profumato.
264431

Faccio anch' io lo stesso trattamento una volta all' anno. Il giubbotto assorbe letteralmente quasi mezzo flacone e la pelle rimane morbida.

Lord T
20/04/2020, 20:13
Grazie ragazzi, alla fine ho usato la nivea, non pensavo funzionasse anche per questo [emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

FICHI
22/04/2020, 12:48
Vorrei pulire la mia giacca in pelle internamente

Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:


Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.

Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)

Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.

;)

Tommy71k
22/04/2020, 22:38
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:


Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.

Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)

Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.

;)Io uso Nivea latte detergente. Funziona. Sia per interni che esterni.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

FICHI
23/04/2020, 09:14
Come per tutti i capi di abbigliamento, se si vuole pulirli (ed in estate si suda , soprattutto in pista :) ), bisogna.....lavarli.

Il "latte detergente" ha la funzione primaria (utilissima), di reidratare e quindi ammorbidire la pelle e di conseguenza evitare danni da secchezza della stessa , nel frattempo , passandolo , toglie anche...buona parte (ma non tutti) di moscerini ed altro (quindi comunque in esterno) , poi....profuma...anche ; ma ovviamente....non "pulisce" (nel senso..."igenico" del concetto).

In sintesi, se uno vuole togliere il sudore, polvere, ecc. , all'interno.....con il "latte detergente"....non risolve, al limite....copre.

Tommy71k
23/04/2020, 16:14
ovviamente.usa il panno bagnato con il sapone di marsiglia,sfreggo un po le zone ascelle/schiena,perchè sono uniche zone dove sudo un pò.nei mesi caldi uso il giubotto estivo e se fà fresco mi metto una felpa sotto.

Lord T
24/04/2020, 20:45
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:


Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.

Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)

Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.

;)Si, la mia domanda era per l'interno. Ho scritto il messaggio che hai citato da cani e chiedo scusa.....intendevo dire che per l'esterno ho usato la nivea, per l'interno farò tesoro di tutti i vostri consigli. Grazie mille

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Marconi
28/04/2020, 12:43
Io di solito porto la tuta in pelle in una lavanderia di fiducia dove sanno come trattare le pelli e il gioco è fatto.
Credo facciano il lavaggio a secco , in ogni caso me le ridanno sempre come nuova, sia giacca che pantaloni.

Alla modica cifra di?:senzaundente:

Desmonio
28/04/2020, 13:13
Alla modica cifra di?:senzaundente:

MI sembra 20/25 euro

Marconi
28/04/2020, 13:26
MI sembra 20/25 euro

Accaspita... la mia lavandaia é onestissima su tutto ma sulla tuta mi chiede una centa... :ph34r:
So che non la fa lei direttamente e la fa fare, però...

Desmonio
28/04/2020, 13:41
A parte che io la vecchia tuta Dainese acquistata nel 1998 e dismessa nel 2018 l'ho sempre lavata in lavatrice... l'ho cambiata solo perchè ero stufo. In 20 anni di lavaggi in lavatrice non ha mai subito danni e la pelle è tutt'oggi uno spettacolo.
Ma forse la qualità di una volta era più alta…

FICHI
28/04/2020, 13:45
Ecco...appunto, quello che ho scritto alcuni messaggi fà


:)

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Desmonio
28/04/2020, 13:47
Come per tutti i capi di abbigliamento, se si vuole pulirli (ed in estate si suda , soprattutto in pista :) ), bisogna.....lavarli.

Il "latte detergente" ha la funzione primaria (utilissima), di reidratare e quindi ammorbidire la pelle e di conseguenza evitare danni da secchezza della stessa , nel frattempo , passandolo , toglie anche...buona parte (ma non tutti) di moscerini ed altro (quindi comunque in esterno) , poi....profuma...anche ; ma ovviamente....non "pulisce" (nel senso..."igenico" del concetto).

In sintesi, se uno vuole togliere il sudore, polvere, ecc. , all'interno.....con il "latte detergente"....non risolve, al limite....copre.


Un po' come cospargersi di profumo senza fare la doccia :)

obiwan
19/06/2020, 14:40
Io utilizzo un prodotto molto costoso e difficilissimo da trovare: OLIO DI GOMITO diluito con acqua e un pò di sapone su una spugnetta e lavo la giacca di pelle triumph ogni 4/5 uscite togliendo i moscerini e le cagate di uccello (ebbene si io prendo pure quelle!!) mentra l'imbottitura la metto tranquillamente in lavatrice con programma delicati se e quando serve.

XFer
19/06/2020, 16:29
Io (per l'esterno) uso i prodotti Renapur: prima lo shampoo e poi la crema. Favolosi.
Uno dei miei giubbotti ha la fodera staccabile e quella la metto in lavatrice.
L'altro non ce l'ha staccabile e lo porto in lavanderia raccomandandogli di pulire solo l'interno e non far casino con la pelle.

kaprone
19/06/2020, 18:51
per la pelle uso il vetril. lo spruzzo su un panno di cotone e lo passo sulla pelle appena torno a casa, e la pelle è sempre pulita e rimane anche morbida.
il consiglio, chi è di roma dovrebbe conoscerlo, me lo diede il mitico Armando che lavorava da Cappelletti e ora lavora da rubei...

XFer
19/06/2020, 20:27
Armando è un mito.
Io però sul Vetril, a lungo termine, ho un pochino di timore per via dell'ammoniaca, che alla lunga stinge.

kaprone
19/06/2020, 20:31
il mio giacchetto è rosso, bianco e nero e i colori sono rimasti intatti. il problema è che ho cominciato il trattamento dopo qualche anno che utilizzavo il giacchetto e il bianco aveva già perso brillantezza, ma da quando ho iniziato il trattamento col vetril è rimasto tutto invariato

malacapa
21/06/2020, 09:50
Ho appena lavato i pantaloni di una vecchia tuta della spyke in lavatrice. Nei vari traslochi erano rimasti in un contenitore in cantina.
L'odore di muffa era naturalmente insostenibile. Ho fatto prima un pretrattamento con un prodotto igienizzante per pelle.
Con i funghi che c'ho trovato ci faccio la pasta alla norcina per pranzo.
Vi farò sapere il risultato, sia del lavaggio che della ricetta della norcina...

Koros
21/06/2020, 12:54
Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
Allora la NIVEA cosa c'entra? :cipenso:


Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.

Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)

Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.

;)

scusa ma hai veramente messo la pelle in lavatrice???:blink: ciclo delicati (30° o acqua fredda?) e centrifuga bassa o l'hai tolta proprio?

@XFer (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46792): la famosissima ReNNApur :laugh2:
malacapa: norcina no limits..:wub::wub::wub: ribadisci ingredienti che mi ricordo essere spettacolare ( anche porcini..?)

FICHI
22/06/2020, 08:50
scusa ma hai veramente messo la pelle in lavatrice???:blink: ciclo delicati (30° o acqua fredda?) e centrifuga bassa o l'hai tolta proprio?

Assolutamente, per tanti anni (prima della....panza :) :) ), la stessa tuta.

Diciamo una volta l'anno (io usavo ed uso la moto tutto l'anno) in primavera.
Con i lavaggio più delicato , quantità di detersivo....dimezzata rispetto "al consigliato", centrifuga qualche: giro (per togliere il più grosso e non lavare tutto il bagno all'estrazione della tuta) , poi spegnevo tutto.

Poi ogni tanto (una volta ogni....tre - quattro mesi?! Circa) la lavavo a mano nella vasca da bagno con sapone neutro.

Il trucchi, per la mia esperienza, sono di usare tutto quanto più "delicato" possibile per il lavaggio ed il metodo dell'asciugatura ; no sole , no afa , insomma mi cercavo i giorni più secchi e ventilati possibile e lavavo sempre ala pomeriggio/sera, per appenderla (sulle grucce) di sera e al mattino prima di andare a lavorare , la riponevo in una zona dove non gli battesse mai , sopra il sole diretto (se non al massimo, all'imbrunire).

Koros
22/06/2020, 09:30
Assolutamente, per tanti anni (prima della....panza :) :) ), la stessa tuta.

Diciamo una volta l'anno (io usavo ed uso la moto tutto l'anno) in primavera.
Con i lavaggio più delicato , quantità di detersivo....dimezzata rispetto "al consigliato", centrifuga qualche: giro (per togliere il più grosso e non lavare tutto il bagno all'estrazione della tuta) , poi spegnevo tutto.

Poi ogni tanto (una volta ogni....tre - quattro mesi?! Circa) la lavavo a mano nella vasca da bagno con sapone neutro.

Il trucchi, per la mia esperienza, sono di usare tutto quanto più "delicato" possibile per il lavaggio ed il metodo dell'asciugatura ; no sole , no afa , insomma mi cercavo i giorni più secchi e ventilati possibile e lavavo sempre ala pomeriggio/sera, per appenderla (sulle grucce) di sera e al mattino prima di andare a lavorare , la riponevo in una zona dove non gli battesse mai , sopra il sole diretto (se non al massimo, all'imbrunire).

grazie mille per le info..a casa non ho la vasca, solo doccia :laugh2: perciò la lavatrice sarà l'unica opzione disponibile..proverò :oook:

Desmonio
22/06/2020, 12:36
Da ragazzi dopo le sparate del sabato e della domenica andavamo all'autolavaggio e ci lavavamo le tute a vicenda, ovviamente indossandole, casco compreso.
Oltre che divertente devo dire che la tuta risultava mooooolto pulita e non si è mai danneggiata, infatti l'ho usata per più di 15 anni.

Pier955
23/10/2020, 16:55
Da ragazzi dopo le sparate del sabato e della domenica andavamo all'autolavaggio e ci lavavamo le tute a vicenda, ovviamente indossandole, casco compreso.
Oltre che divertente devo dire che la tuta risultava mooooolto pulita e non si è mai danneggiata, infatti l'ho usata per più di 15 anni.Magari si potesse fare con tutte le pelli. Alcune basta una bella lavata sotto la pioggia per diventare un cartone

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Desmonio
26/10/2020, 05:43
Magari si potesse fare con tutte le pelli. Alcune basta una bella lavata sotto la pioggia per diventare un cartone

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Ovvio se prendi le tute in pelle da 50 cent ... Dainese o Alpinestars puoi anche buttarti in piscina o in mare

quarantuno
20/01/2021, 07:23
Dal tessuto sono passato alla pelle e la pulizia è stato un dilemma. Sporco e insetti vari non mancavano mai! Come voi ho chiesto consiglio ad amici e negozianti, alla fine ho optato per la pulizia della giacca usando acqua tiepida con sapone neutro passando leggero con una spugna morbida. Lo sporco si toglie bene e il sapone non aggradisce la pelle. mai usato creme! Internamente concordo per lo spray igienizzante.
ciao

renic72
20/01/2021, 21:15
Dal tessuto sono passato alla pelle e la pulizia è stato un dilemma. Sporco e insetti vari non mancavano mai! Come voi ho chiesto consiglio ad amici e negozianti, alla fine ho optato per la pulizia della giacca usando acqua tiepida con sapone neutro passando leggero con una spugna morbida. Lo sporco si toglie bene e il sapone non aggradisce la pelle. mai usato creme! Internamente concordo per lo spray igienizzante.
ciao

"acqua tiepida con sapone neutro passando leggero con una spugna morbida" va bene ma una volta l'hanno prova a passare la comunissima crema nivea su tutta la giacca, te la rende morbida ed evita col tempo di rovinarsi.

Luke76
21/01/2021, 04:29
Togli le protezioni, buttala in lavatrice a 30gradi con centrifuga al minimo, appendila all'aria aperta all'ombra e quando è quasi asciutta vai di Nivea.

Desmonio
21/01/2021, 06:53
provate anche con questo prodotto... se doveste cadere scivolereste tranquilli 270423


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

FICHI
21/01/2021, 06:56
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Desmonio
21/01/2021, 07:12
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk


ah lo sai eeeeeeeeeeeeee

FICHI
21/01/2021, 07:17
:fisch:

:biggrin3::biggrin3:

Inviato dal mio LG-G7 Tapatalk

Desmonio
21/01/2021, 09:23
:fisch:

:biggrin3::biggrin3:

Inviato dal mio LG-G7 Tapatalk

"vecchio" volpone

FICHI
21/01/2021, 09:51
Volpone?!
A chi?!

:) :)

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Desmonio
21/01/2021, 10:04
Volpone?!
A chi?!

:) :)

Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

Scusa, ritratto il VOLPONE, lascio solo "vecchio" :linguaccia2:

quarantuno
23/01/2021, 06:49
provate anche con questo prodotto... se doveste cadere scivolereste tranquilli 270423


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Ohhh ma che consigli date!!!!!
Ho voluto provare a pulire un manica della giacca e dopo ammorbidirla con questo gel. Bene! Indossata la giacca mi è venuta voglia di un rapporto sessualeeeee :oook:

_sabba_
23/01/2021, 06:54
La manica si è irrigidita?

:laugh2:

quarantuno
23/01/2021, 07:05
Tantissimo, incontrollabile. Comunque con delle giornate come queste mettere le mani su moto e abbigliamento provoca certe sensazioni.
ciao

Domino
26/01/2021, 20:59
Ho letto qualche post e non capisco per quale motivo in molti trattano o danno suggerimenti su come trattare giacche in pelle da motociclisti come fossero dei golf di cachmere o peggio ancora sedili di una Porsche......:biggrin3:

Tommy71k
27/01/2021, 06:41
Ho letto qualche post e non capisco per quale motivo in molti trattano o danno suggerimenti su come trattare giacche in pelle da motociclisti come fossero dei golf di cachmere o peggio ancora sedili di una Porsche......:biggrin3:Perché non siamo tutti uguali. Anch'io potrei fare mille domande anche su perché uno se le fa ma va bene così [emoji3577][emoji16]

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Domino
27/01/2021, 11:11
Perché non siamo tutti uguali. Anch'io potrei fare mille domande anche su perché uno se le fa ma va bene così [emoji3577][emoji16]

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Guarda che la mia non è una critica ma solo curiosità visto che non mi è mai capitato di incontrare un motociclista con la giacca in pelle “tratttata e profumata”.........magari sono solo i tempi che cambiano e di sicuro io sono rimasto un pochino in dietro con le nuove tendenze......tutto qui.:biggrin3:

FICHI
27/01/2021, 11:41
Semplicemente è che (un'ipotesi)....sè fai "n" Km di moto l'anno tutto l'anno (inverno compreso), con magari uscite in pista (non necessarie nel contesto, ma contribuiscono :) ).....dopo un pò tra....sudate....acqua (piovana)....moscerini vari..."cazz & mazz" :) , la tuta può fare un pò....schifo.

E quindi, magari a uno piglia voglia di dargli...." 'nà pulita seria".

Tutto lì ;)

Desmonio
27/01/2021, 11:44
Semplicemente è che (un'ipotesi)....sè fai "n" Km di moto l'anno tutto l'anno (inverno compreso), con magari uscite in pista (non necessarie nel contesto, ma contribuiscono :) ).....dopo un pò tra....sudate....acqua (piovana)....moscerini vari..."cazz & mazz" :) , la tuta può fare un pò....schifo.

E quindi, magari a uno piglia voglia di dargli...." 'nà pulita seria".



Tutto lì ;)
Ma non basta farsi magari 50 km sotto la pioggia ???

pave
27/01/2021, 12:01
Guarda che la mia non è una critica ma solo curiosità visto che non mi è mai capitato di incontrare un motociclista con la giacca in pelle “tratttata e profumata”.........magari sono solo i tempi che cambiano e di sicuro io sono rimasto un pochino in dietro con le nuove tendenze......tutto qui.:biggrin3:Io uso la stessa tuta sia in pista che in strada, e sono uno che suda tanto, dopo una giornata tra i cordoli se non dessi una pulita e una igenizzata alla tuta mi farebbe schifo rimetterla !

Lamps

Desmonio
27/01/2021, 12:14
Io uso la stessa tuta sia in pista che in strada, e sono uno che suda tanto, dopo una giornata tra i cordoli se non dessi una pulita e una igenizzata alla tuta mi farebbe schifo rimetterla !

Lamps


Ma dai che i moscerini li hai solo sulla schiena :linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2:

pave
27/01/2021, 12:18
Ma dai che i moscerini li hai solo sulla schiena :linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2:Quello sicuro, mi sporcano anche tutto il portatarga quando mi tamponano [emoji38] ma il problema non sono tanto loro quanto l'odore di cane morto dopo una mega sudata in pista [emoji2961]

Lamps

Tommy71k
27/01/2021, 14:15
Guarda che la mia non è una critica ma solo curiosità visto che non mi è mai capitato di incontrare un motociclista con la giacca in pelle “tratttata e profumata”.........magari sono solo i tempi che cambiano e di sicuro io sono rimasto un pochino in dietro con le nuove tendenze......tutto qui.:biggrin3:Probabilmente frequenti solo i biker rozzi e zozzi[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Neanche io stavo criticando

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Domino
27/01/2021, 14:38
Io uso la stessa tuta sia in pista che in strada, e sono uno che suda tanto, dopo una giornata tra i cordoli se non dessi una pulita e una igenizzata alla tuta mi farebbe schifo rimetterla !

Lamps

Ma infatti io non parlavo di tute ma di giacche....;) so perfettamente che una tuta dopo una giornata di pista o viaggio in autostrada,soprattutto nei mesi più caldi, va pulita da insetti e sporcizia varia anche perché credo a nessuno piaccia uscire con la tuta “incaccolata” la mia curiosità era solo rivolta a come molti curino la pulizia in modo meticoloso della propria giacca,come del resto è scritto sul titolo del 3d.....


Probabilmente frequenti solo i biker rozzi e zozzi[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Neanche io stavo criticando

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Di sicuro preferisco frequentare biker rozzi e zozzi a fichette profumate in stile Zoolander come magari fai tu.......:lingua:

Tommy71k
27/01/2021, 17:51
Di sicuro preferisco frequentare biker rozzi e zozzi a fichette profumate in stile Zoolander come magari fai tu.......:lingua:

Ahaja.. Hai trovato proprio quello giusto[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
A parte che anche quelli mi fanno cagare..

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Lord T
05/02/2021, 19:35
Ma infatti io non parlavo di tute ma di giacche....;) so perfettamente che una tuta dopo una giornata di pista o viaggio in autostrada,soprattutto nei mesi più caldi, va pulita da insetti e sporcizia varia anche perché credo a nessuno piaccia uscire con la tuta “incaccolata” la mia curiosità era solo rivolta a come molti curino la pulizia in modo meticoloso della propria giacca,come del resto è scritto sul titolo del 3d.....:


Bah semplicemte perché dopo un estate passata a sudarci dentro il pensiero di rimetterla via sporca per poi riutilizzata la primavera dopo e quella dopo ancora e così via senza mai lavarla non mi piace molto.


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Speed Demon
10/02/2021, 14:39
C'è anche il discorso durata oltre a quello scontatissimo dell'igiene.
Se un capo in pelle lo si tiene pulito ed idratato durerà decine di anni, viceversa la pelle si secca , si screpola e viene anche meno la resistenza all'abrasione in caso di caduta o scivolata, in sostanza mantenere l'abbigliamento in ottimo stato più che da fighette è da intelligenti.

Desmonio
11/02/2021, 09:00
C'è anche il discorso durata oltre a quello scontatissimo dell'igiene.
Se un capo in pelle lo si tiene pulito ed idratato durerà decine di anni, viceversa la pelle si secca , si screpola e viene anche meno la resistenza all'abrasione in caso di caduta o scivolata, in sostanza mantenere l'abbigliamento in ottimo stato più che da fighette è da intelligenti.

Pensa che io la tuta vecchia che era consumata e strappata l'ho immersa nelle cellule staminali di vitello e l'ho tirata fuori come nuova :risate2::risate2::risate2:

Tommy71k
11/02/2021, 10:10
Pensa che io la tuta vecchia che era consumata e strappata l'ho immersa nelle cellule staminali di vitello e l'ho tirata fuori come nuova :risate2::risate2::risate2:Allora ti è cresciuta anche un po'? [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Speed Demon
11/02/2021, 11:21
Pensa che io la tuta vecchia che era consumata e strappata l'ho immersa nelle cellule staminali di vitello e l'ho tirata fuori come nuova :risate2::risate2::risate2:

Credevo ci avessi fatto lo spezzatino, ci viene ottimo :biggrin3:

Domino
12/02/2021, 19:42
C'è anche il discorso durata oltre a quello scontatissimo dell'igiene.
Se un capo in pelle lo si tiene pulito ed idratato durerà decine di anni, viceversa la pelle si secca , si screpola e viene anche meno la resistenza all'abrasione in caso di caduta o scivolata, in sostanza mantenere l'abbigliamento in ottimo stato più che da fighette è da intelligenti.

La pelle si secca?:dubbio:Non mi è mai capitato personalmente che un capo in vera pelle (di vari pellami cavallo,capra,toro ecc) mi si seccasse eppure colleziono giacche in pelle vintage sia da motociclista che da aviatore ormai da molti anni......tra l’altro ho anche una giacca in pelle della seconda guerra mondiale che era appartenuta ad un pilota della Luftwaffe e posso garantirti che non c’ho mai messo nulla sopra e non ha né più né meno gli stessi segni di usura di quando l’ho acquistata.Il massimo che posso fare dopo un’uscita di molti km e rimuovere gli insetti dalla giacca e dai pantaloni con fazzoletti umidificati tipo fresh&clean e problemi di secchezza o screpolatura dei miei indumenti in pelle che uso per uscire in moto,ripeto,non ne ho mai avuto......forse sono fortunato:laugh2:tra l’altro non uso giacche né in cordura,Kevlar o Goretex perché avendo solo moto classiche o vintage preferisco la pelle......

Speed Demon
13/02/2021, 04:55
La pelle si secca?:dubbio:Non mi è mai capitato personalmente che un capo in vera pelle (di vari pellami cavallo,capra,toro ecc) mi si seccasse eppure colleziono giacche in pelle vintage sia da motociclista che da aviatore ormai da molti anni......tra l’altro ho anche una giacca in pelle della seconda guerra mondiale che era appartenuta ad un pilota della Luftwaffe e posso garantirti che non c’ho mai messo nulla sopra e non ha né più né meno gli stessi segni di usura di quando l’ho acquistata.Il massimo che posso fare dopo un’uscita di molti km e rimuovere gli insetti dalla giacca e dai pantaloni con fazzoletti umidificati tipo fresh&clean e problemi di secchezza o screpolatura dei miei indumenti in pelle che uso per uscire in moto,ripeto,non ne ho mai avuto......forse sono fortunato:laugh2:tra l’altro non uso giacche né in cordura,Kevlar o Goretex perché avendo solo moto classiche o vintage preferisco la pelle......

Ti sei risposto da solo, pulendole con i fresh&clean le idrati, visto che nei fazzolettini umidificati è presente la glicerina, sostanza dall'ottina capacità reidratante visto che è contenuta nella maggior parte delle creme e dei cosmetici in generale. :oook:

Domino
13/02/2021, 08:07
Ti sei risposto da solo, pulendole con i fresh&clean le idrati, visto che nei fazzolettini umidificati è presente la glicerina, sostanza dall'ottina capacità reidratante visto che è contenuta nella maggior parte delle creme e dei cosmetici in generale. :oook:

Non credo che ci siamo capiti.........è vero che ho scritto giacche le pulisco con il fresh&clean ma questa procedura avviene molto saltuariamente per rimuovere gli insetti che si appiccicano sulla giacca ma solo dopo aver fatto un uscita di molti km e accade di rado di conseguenza non credo che l’effetto emolliente delle salviette umidificate aiuti le miei giacche a non rovinarsi se invece di pulire con i fresh&ckean se usassi un panno umido di acqua l’effetto sarebbe lo stesso che poi è solo quello di rimuovere i detriti e non di ammorbidire la pelle .

Speed Demon
13/02/2021, 08:24
Se non fai molta strada e le usi poco ci credo che anche dopo 40anni non si rovinano, io mi riferivo a capi usati in ogni condizione meteo e molto spesso, tra sole, freddo, pioggia,sale se si esce d'inverno e chi piu ne ha più ne metta, se non gli si dedica un pò di cura la pelle si secca e si screpola, se non mi credi ti posto una foto dei miei stivali in pelle pieno fiore, nonostante le mie cure dopo 12 anni di utilizzio sulla parte maggiormente esposta hanno comunque iniziato a screpolarsi.
Questa cosa l'ho imparata a mie spese dopo aver dovuto buttare guanti e stivali dei quali non avevo la minima cura ed in poco tempo li distruggevo, io però sono uno da 25-30k km all'anno in ogni stagione.

Domino
13/02/2021, 11:15
Comunque stivali e guanti sono soggetti ad usura maggiore paragonati a delle giacche anche i miei guanti e miei stivali pure essendo di ottima fattura si sono deteriorai sopratutto le calzature per chi va in monto sono quasi più importati delle giacche e per questo motivo devono essere di buon livello........è anche vero che abitando a Roma e non facendo moto turismo il mio outfit ne risente meno però sommando km che ho fatto con le miei giacche magari non eseguito tutti in un anno come fanno in molti mi posso dire fortunato visto che indosso le stesse giacche da più di 20 anni e non uso molte accortezze nella cura esterna dei capi che indosso per uscire in moto....devo anche dire in tutta onestà che nel caso mi fossi ritrovato a percorre tutti quei km in un anno la mia attenzione si sarebbe comunque rivolta nel acquisto di prodotti in Kevlar,Goretex o cordura da usare sicuramente con maggiore frequenza di qualsiasi capo in pelle...

Speed Demon
13/02/2021, 11:47
Comunque stivali e guanti sono soggetti ad usura maggiore paragonati a delle giacche anche i miei guanti e miei stivali pure essendo di ottima fattura si sono deteriorai sopratutto le calzature per chi va in monto sono quasi più importati delle giacche e per questo motivo devono essere di buon livello........è anche vero che abitando a Roma e non facendo moto turismo il mio outfit ne risente meno però sommando km che ho fatto con le miei giacche magari non eseguito tutti in un anno come fanno in molti mi posso dire fortunato visto che indosso le stesse giacche da più di 20 anni e non uso molte accortezze nella cura esterna dei capi che indosso per uscire in moto....devo anche dire in tutta onestà che nel caso mi fossi ritrovato a percorre tutti quei km in un anno la mia attenzione si sarebbe comunque rivolta nel acquisto di prodotti in Kevlar,Goretex o cordura da usare sicuramente con maggiore frequenza di qualsiasi capo in pelle...

Di giacche in pelle ne ho solo 3, il resto tutte in tessuti tecnici :oook:

Domino
13/02/2021, 13:07
Di giacche in pelle ne ho solo 3, il resto tutte in tessuti tecnici :oook:

Io invece di giacche in pelle ne ho 9 ed in tessuto tecnico nessuna........ma è anche vero che se ho 6 caschi jet è un solo casco integrale pieno di polvere qualcosa vorrà anche dire.....:laugh2:

Miss Grey
28/04/2021, 09:32
Ciao a tutti,

Premetto che ho usato il tasto cerca ma non ho trovato risposte.
Vorrei pulire la mia giacca in pelle internamente ma purtroppo, essendo le protezioni non estraibili, non riesco a girare le maniche. Fino ad ora ho sempre passato un panno umido e poi spruzzato un igienizzante, ci sono stratagemmi più efficaci? Voi come fate?

Grazie.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Personalmente prendo la giacca in pelle e la immergo completamente in acqua tiepida. Sulle parti in tessuto elastico metto del detersivo liquido e lascio in ammollo almeno per un paio d'ore.
Risciacquo con acqua - sempre tiepida - e lascio asciugare all'aria aperta (non al sole).
Una volta asciutta passo della crema liquida con un panno di cotone ed eventualmente con un piccolo spazzolino (anche quello da denti morbido va bene) rimuovo eventuale sporco che è rimasto tra le piccole pieghe della pelle.

Dimenticavo: se la qualità della pelle non è buona ovviamente si corre il rischio di avere poi una giacca di "cartone" :ph34r: