PDA

Visualizza Versione Completa : Bersani vecchia o nuova?



Raged1997
31/01/2020, 22:37
salve a tutti, sono da poco un possessore di daytona 675.
Ho 22 anni e ho intestato la moto a me stesso, con della possibilità di assicurarla con easy triumph (che a quanto pare non bada all'età del conducente),usufruendo della bersani, prendendo così la classe di merito (settima) dell'altra moto presente nel mio nucleo familiare.
l'idea sarebbe quella di cambiare residenza fra qualche anno poichè vivo lontano dai miei per lavoro ma la residenza tutt'ora è con loro giù.
Con la bersani "vecchia" si manterrebbe la classe di merito che diventa a tutti gli effetti mia anche se non più nel nucleo familiare.
con la bersani "nuova" del 16 febbraio si avrà la possibilità di prendere la classe di merito inferiore anche tra auto e moto, ma come funziona se si esce dal nucleo familiare? si ricomincia dalla 14esima o si mantiene?
avendo la moto da meno di 5 anni, potrei usufruire ancora della bersani o non mi spetta?
dunque, mi conviene fare la bersani adesso o aspetto il 16 febbraio?
chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e ringrazio tutti in anticipo!
lampss

Hannibal
01/02/2020, 08:54
Non sono certo, ma da quanto si dice , non è detto che il 16 febbraio scatti finalmente la nuova norma.
Le assicurazioni (ovviamente di parte) dicono che ci vorrà tempo per l'eventuale applicazione delle nuove norme...

Insomma ci marciano come al solito, inoltre non sono certo che le norme non verranno modificate ...almeno in parte,
dalla lobby delle assicurazioni ladre.

Sono anch'io in attesa di capirci di più, con una nuova moto ancora non assicurata...

z4fun
01/02/2020, 09:16
Io chiamerei un assicuratore e chiederei maggiori informazioni

Hannibal
01/02/2020, 09:28
fatto...., ma in parte non si sbilanciano e in parte forse non sanno con certezza come evolverà la cosa.
Quindi non ti dicono nulla di definitivo.

Il Franky
01/02/2020, 10:19
Da quello che so, tutte le compagnie, tramite ania, hanno interpellato ivass e stanno aspettando le norme attuative perchè così come è stato scritto il decreto contravviene a più di una norma attualmente vigente in materia di RCA.

Per rispondere al problema in questione, attualmente è impossibile sapere se ti conviene (tariffariamente) l'applicazione della bersani o della nuova rc famigliare; l'unica cosa certa è che in ogni caso sarà un diritto acquisito quindi se cambierai residenza non avrai problemi a mantenere la tua classe (da qualsiasi decreto provenga).

Raged1997
01/02/2020, 17:27
quindi ancora il 16 non sarà la data definitiva? ancora nulla è stato chiarito in merito a requisiti e legge in generale?

pave
01/02/2020, 17:41
quindi ancora il 16 non sarà la data definitiva? ancora nulla è stato chiarito in merito a requisiti e legge in generale?Esatto... benvenuto in Italia.

Lamps

Raged1997
01/02/2020, 18:02
allora credo che farò l'assicurazione usufruendo della bersani attuale prendendo la settima classe dell'altra moto

Hannibal
01/02/2020, 18:19
Beh,
certo che sarebbe abbastanza fastidioso prendere la settima, per poi scoprire che un mese dopo avresti la prima....

Norik
01/02/2020, 19:13
salve a tutti, sono da poco un possessore di daytona 675.
Ho 22 anni e ho intestato la moto a me stesso, con della possibilità di assicurarla con easy triumph (che a quanto pare non bada all'età del conducente),usufruendo della bersani, prendendo così la classe di merito (settima) dell'altra moto presente nel mio nucleo familiare.
l'idea sarebbe quella di cambiare residenza fra qualche anno poichè vivo lontano dai miei per lavoro ma la residenza tutt'ora è con loro giù.
Con la bersani "vecchia" si manterrebbe la classe di merito che diventa a tutti gli effetti mia anche se non più nel nucleo familiare.
con la bersani "nuova" del 16 febbraio si avrà la possibilità di prendere la classe di merito inferiore anche tra auto e moto, ma come funziona se si esce dal nucleo familiare? si ricomincia dalla 14esima o si mantiene?
avendo la moto da meno di 5 anni, potrei usufruire ancora della bersani o non mi spetta?
dunque, mi conviene fare la bersani adesso o aspetto il 16 febbraio?
chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e ringrazio tutti in anticipo!
lampss

da quello che scrivi , se si tratta di anni falla ora e chi se visto se visto
tanto tra un anno o 2 cambiando residenza , a meno che non sia estera , non dovrebbero romperti le palle più di tanto
anche perché credo che tu possa rimanere assicurato a quell' assicurazione ( agenzia ) anche se sei lontano
mia sorella l' ha fatto per 5 anni e non ha mai avuto problemi

LucaT
01/02/2020, 21:36
voglio sperare che se fai ora l'assicurazione e la norma cambia tra due mesi, l'anno prossimo quando dovrai ripagare potrai sfruttare la norma e pagare in base alla nuova classe di merito.
e tranquillo perchè da classe 7 a classe 1 scende non di tantissimo.

Il Franky
04/02/2020, 08:29
voglio sperare che se fai ora l'assicurazione e la norma cambia tra due mesi, l'anno prossimo quando dovrai ripagare potrai sfruttare la norma e pagare in base alla nuova classe di merito.
e tranquillo perchè da classe 7 a classe 1 scende non di tantissimo.

per come è scritta la legge sì... è proprio per quello che non è armonizzata con un bancale di altre leggi oggi vigenti.

dani78
04/02/2020, 11:04
Io mi trovo in situazione analoga e di sicuro attenderò il 16. Ho interpellato diverse assicurazioni e anche il broker che rilascia la polizza Triumph Easy; tutti, volenti o nolenti, si adegueranno.
Al momento i preventivatori on-line non sono aggiornati e quindi non è possibile prevedere quali potranno essere i risparmi. Per te il problema si pone relativamente, visto che il dubbio sarebbe 7a/1a classe e il risparmio sarebbe veramente minimo. Io aspetterò di certo il 16/17, perché fra assicurare in 1a piuttosto che in 14a non c'è proprio da valutare nulla

fiore955
04/02/2020, 13:04
Da addetto ai lavori posso dire solo che, in mancanza ad oggi di indicazioni tariffarie certe, le voci che serpeggiano nei nostri corridoi sono che molto probabilmente le compagnie troveranno il modo di applicare le nuovi classi con tariffe dedicate più care delle attuali; anche ora una classe 1 acquisita grazie al decreto Bersani paga molto di più di un'analoga classe di un familiare che se la è "guadagnata" nel tempo senza sinistri. Probabilmente accadrà una cosa simile anche dopo il 16/2, quindi non è affatto scontato che ci saranno gli stessi vantaggi economici nella acquisizione futura dei nuovi beneficiari tra una classe 14 ed una 1 "regalata" con le nuove norme rispetto ad una classe 1 evoluta in seguito alla assenza di sinistri per molti anni.
Con buona pace di tutti.

pave
04/02/2020, 13:36
Certo che sarà così ! Nulla di nuovo...

Lamps

dani78
04/02/2020, 14:52
non è affatto scontato che ci saranno gli stessi vantaggi economici nella acquisizione futura dei nuovi beneficiari tra una classe 14 ed una 1 "regalata" con le nuove norme rispetto ad una classe 1 evoluta in seguito alla assenza di sinistri per molti anni.
Con buona pace di tutti.

Ma insomma, "regalata". Ho mezzi di proprietà con assicurazione a mio nome fin dal 1996, senza mai un sinistro. Ho perso la prima classe della moto perché ho venduto la precedente più di cinque anni fa; a prescindere dalla nuova normativa, il fatto che la classe segua il mezzo e non la persona è un'assurdità. Io parlerei di regalo nel caso della Bersani vera e propria, ossia, ad esempio, un neopatentato che benefici della classe del padre. Ma se la prima classe riguarda un autoveicolo di mia proprietà, l'assurdità è quella in essere sino al 16 febbraio, ossia non poter utilizzare la stessa classe per una moto di mia proprietà.

Poi che le assicurazioni ci marcino è un altro paio di maniche, che una prima classe così acquisita paghi di più è cosa assurda ma scontata, ma il risparmio ci sarà comunque ed anche bello sostanzioso. Una prima Bersani paga di più rispetto ad una prima acquisita negli anni, ma moooolto meno di una 14a.
L'esempio ce l'abbiamo sotto gli occhi con Triumph Easy: una 1a paga circa la metà di una 14a e non ci sono differenze fra 1a maturata negli anni e 1a Bersani

fiore955
04/02/2020, 16:58
Triumph Easy è una convenzione stipulata tramite un broker di Genova, le convenzioni sono un mondo a parte che nulla c'entra con le tariffe standard.

dani78
04/02/2020, 19:37
Si, é corretto quello che dici, assolutamente. Il principio comunque é analogo, 1a Bersani o come la vorremo chiamare dopo il 16, sarà comunque meglio di una 14a secca,altrimenti sarebbe come eludere completamente e sfacciatamente la normativa. É vero che la vecchia Bersani non ha uniformato a livello di tariffe la prima reale con la prima agevolata, ma é innegabile abbia consentito comunque forti scontistiche

Hannibal
09/02/2020, 13:02
Stessa situazione anche per me, persi la 1° classe (ventennale.... senza mai un sinistro, furto o altro...) per un cavillo burocratico applicato da quei simpatici assicuratori della Genialloyd (con cui peraltro avevo 4 polizze...)
e ritengo che sia non solo corretto, ma doveroso valutare e assicurare la persona e non il mezzo.

Speriamo si attuino in fretta queste nuove norme.


Ma insomma, "regalata". Ho mezzi di proprietà con assicurazione a mio nome fin dal 1996, senza mai un sinistro. Ho perso la prima classe della moto perché ho venduto la precedente più di cinque anni fa; a prescindere dalla nuova normativa, il fatto che la classe segua il mezzo e non la persona è un'assurdità. Io parlerei di regalo nel caso della Bersani vera e propria, ossia, ad esempio, un neopatentato che benefici della classe del padre. Ma se la prima classe riguarda un autoveicolo di mia proprietà, l'assurdità è quella in essere sino al 16 febbraio, ossia non poter utilizzare la stessa classe per una moto di mia proprietà.

Poi che le assicurazioni ci marcino è un altro paio di maniche, che una prima classe così acquisita paghi di più è cosa assurda ma scontata, ma il risparmio ci sarà comunque ed anche bello sostanzioso. Una prima Bersani paga di più rispetto ad una prima acquisita negli anni, ma moooolto meno di una 14a.
L'esempio ce l'abbiamo sotto gli occhi con Triumph Easy: una 1a paga circa la metà di una 14a e non ci sono differenze fra 1a maturata negli anni e 1a Bersani

thepen70
10/02/2020, 07:04
Ma del beneficio si potrà godere sin d'ora o si dovrà attendere il rinnovo della polizza?

Hannibal
10/02/2020, 08:53
Il problema è che non si capisce neppure quando la attueranno...
si citava il 15 febbraio, ma a me (un operatrice della genertel, quindi non so se sia vero...)
hanno detto che è probabile chele assicurazioni abbiano del tempo prima della attuazione.
Quindi, da quel che ho capito, non si sa quando entrerà davvero in vigore.





Ma del beneficio si potrà godere sin d'ora o si dovrà attendere il rinnovo della polizza?

messi@
10/02/2020, 08:57
Il problema è che non si capisce neppure quando la attueranno...
si citava il 15 febbraio, ma a me (un operatrice della genertel, quindi non so se sia vero...)
hanno detto che è probabile chele assicurazioni abbiano del tempo prima della attuazione.
Quindi, da quel che ho capito, non si sa quando entrerà davvero in vigore.

In gazzetta avevo capito fosse stata pubblicata il15/1 quindi 30 gg x diventare legge 15/2. Poi credo che in effetti ci siamo deictempi tecnici per l’attuazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hannibal
10/02/2020, 09:04
Esatto,
hanno parlato di "tempi tecnici" per adeguare i sistemi informatici etc, alle nuove norme. Il problema è che non è chiara l'entità dei loro tempi tecnici.
Probabilmente stanno anche studiando come recuperare le possibili perdite...


In gazzetta avevo capito fosse stata pubblicata il15/1 quindi 30 gg x diventare legge 15/2. Poi credo che in effetti ci siamo deictempi tecnici per l’attuazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

messi@
10/02/2020, 09:47
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/banche-e-assicurazioni/2020/02/09/news/rc_auto_familiare_in_vigore_il_16_febbraio_ma_pochi_sanno_cos_e_-247939995/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dani78
10/02/2020, 14:11
Esatto,
hanno parlato di "tempi tecnici" per adeguare i sistemi informatici etc, alle nuove norme. Il problema è che non è chiara l'entità dei loro tempi tecnici.
Probabilmente stanno anche studiando come recuperare le possibili perdite...


La necessità di rispettare i "tempi tecnici" ha già portato ad un rinvio della norma da dicembre a febbraio. Pochi giorni fa sono stati anche divulgati i protocolli IVASS; il 16 di questo mese entrerà in vigore, salvo oramai improbabile nuovo rinvio in sede di conversione del Milleproroghe.

Hannibal
10/02/2020, 17:00
Lo spero proprio....


La necessità di rispettare i "tempi tecnici" ha già portato ad un rinvio della norma da dicembre a febbraio. Pochi giorni fa sono stati anche divulgati i protocolli IVASS; il 16 di questo mese entrerà in vigore, salvo oramai improbabile nuovo rinvio in sede di conversione del Milleproroghe.

dani78
11/02/2020, 09:36
Presentati ieri in Commissione diversi emendamenti per una proroga ad aprile/giugno, anche dallo stesso M5S. Che vergogna...non cambierà mai questo paese

http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2020/02/10/rc-auto-dal-16-polizza-familiare-parlamento-pensa-a-rinvio_6a347e49-a051-4461-93a2-46f10c516d11.html

Hannibal
12/02/2020, 17:55
Ma tu guarda che strano..., avrei giurato che passasse tutto senza intoppi.....:nonono:
Che cari politici che abbiamo....


Presentati ieri in Commissione diversi emendamenti per una proroga ad aprile/giugno, anche dallo stesso M5S. Che vergogna...non cambierà mai questo paese

Rc auto: dal 16 polizza familiare, Parlamento pensa a rinvio - Norme e Istituzioni - ANSA.it (http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2020/02/10/rc-auto-dal-16-polizza-familiare-parlamento-pensa-a-rinvio_6a347e49-a051-4461-93a2-46f10c516d11.html)

Walter_il_Sardo
18/02/2020, 20:25
Devo rinnovare l'assicurazione della Street, attualmente sto in settima classe ereditata dalla mia vecchia Hornet a luglio 2015 (quindi risulto assicurato sulla Street da 4 anni). Stamattina, dopo aver fatto vari preventivi online, ho chiamato la mia compagnia Zurich Connect per capire come usufruire della Rc familiare e prendere la prima classe della assicurazione dell'auto (presa con la Bersani da mio padre una quindicina di anni fa. Preciso che ho gli attestati di rischio immacolati (e nello scriverlo mi gratto le palle). L'operatrice al telefono mi ha detto che non posso acquisire la classe della macchina perché l'attestato di rischio della moto ha meno di 5 anni e che mi sarà possibile solo dall'anno prossimo. In un primo momento mi sono fatto andare bene la cosa, ho ringraziato e salutato. Poi però, come i cornuti, ci ho ripensato e la cosa mi è parsa strana perché sulle varie spiegazioni che ho trovato in rete non si fa esplicita menzione del fatto che entrambi gli attestati di rischio debbano essere intonsi negli ultimi 5 anni, e soprattutto è sempre sottolineato che con l'acquisto di un mezzo nuovo è possibile acquisire la classe. In pratica io sarei più "a rischio" con una settima classe di un neopatentato che dovrebbe partire dalla quattordicesima. Dove sta l'inghippo o cosa mi sfugge?
Domani proverò a richiamare e capire meglio la questione.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Hannibal
18/02/2020, 23:36
Gli emendamenti parlamentari non hanno bloccato l'entrata in vigore, quindi:
Io ho stipulato oggi con Genertel, con le nuove normative,

e mi sono ripreso la mia storica 1°classe... :oook:

thepen70
19/02/2020, 06:50
Gli emendamenti parlamentari non hanno bloccato l'entrata in vigore, quindi:
Io ho stipulato oggi con Genertel, con le nuove normative,

e mi sono ripreso la mia storica 1°classe... :oook:

Quindi appena riattiverò l'assicurazione potrò chiedere di essere spostato in 1°? (ho il contratto macchina sempre con genialloyd in 1 classe) ci sarà un rimborso sul periodo residuo di cui devo usufruire?

Hannibal
19/02/2020, 07:59
Non ne sono certo, ma credo che valga per i nuovi contratti oppure i rinnovi delle polizze (spero di sbagliare), se tu parli di sospensione invernale temo non ti cambino il contratto.

Ma ovviamente devi sentire loro.., se ci riesci.

Io me ne sono andato da Genialloyd, causa incazzatura multipla senza soluzione...
Non mi hanno risolto un problema per un mese e mezzo... con la moto ferma dal concessionario; poi raccomandata e una settimana dopo il problema era risolto.
Io però ho passato un mese al telefono con questi stronzi incompetenti.




Quindi appena riattiverò l'assicurazione potrò chiedere di essere spostato in 1°? (ho il contratto macchina sempre con genialloyd in 1 classe) ci sarà un rimborso sul periodo residuo di cui devo usufruire?

thepen70
19/02/2020, 08:36
Credo siano tutti uguali, ho fatto 4 anni in genertel senza problemi, e ogni anno sia sulla polizza auto che su quella moto avevo un abbassamento della tariffa di circa 50€ visto la mancanza di incidenti, lo scorso anno senza preavviso, dicendo che dovevano mantenere la qualità dei loro servizi, alla richiesta del preventivo mi sono trovato 100€ in più, al che ho cambiato, ma sono certo che se dovessi rifare il preventivo a scadenza dell'anno mi farebbero nuovamente una tariffa vantaggiosa, vai a capire i loro metodi...

Walter_il_Sardo
19/02/2020, 08:38
Che sia valido per la nuove polizze è chiaro, a me rimane il grosso dubbio circa l'obbligo di avere, sulla polizza ricevente la classe in fase di rinnovo, un attestato di rischio da almeno 5 anni mentre io ne ho solo 4. E questa cosa la trovo paradossale proprio perché invece per le nuove polizze non può ovviamente esistere questo vincolo e si prende tranquillamente la classe.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

leon1775
19/02/2020, 08:55
Che sia valido per la nuove polizze è chiaro, a me rimane il grosso dubbio circa l'obbligo di avere, sulla polizza ricevente la classe in fase di rinnovo, un attestato di rischio da almeno 5 anni mentre io ne ho solo 4. E questa cosa la trovo paradossale proprio perché invece per le nuove polizze non può ovviamente esistere questo vincolo e si prende tranquillamente la classe.


Per le nuove polizze non è automatico, devi avere un attestato di rischio da almeno 5 anni , almeno io ho capito così.

Walter_il_Sardo
19/02/2020, 09:12
Per le nuove polizze non è automatico, devi avere un attestato di rischio da almeno 5 anni , almeno io ho capito così.Per le nuove polizze l'attestato di rischio con 5 anni è quello da cui si acquisisce la classe. Il mio è un rinnovo ma mi dicono che per acquisire la classe entrambi gli attestati di rischio devono avere uno storico di almeno 5 anni mentre io sulla moto ne ho 4 e quindi non potrei usufruire della familiare.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

leon1775
19/02/2020, 09:15
Per le nuove polizze l'attestato di rischio con 5 anni è quello da cui si acquisisce la classe. Il mio è un rinnovo ma mi dicono che per acquisire la classe entrambi gli attestati di rischio devono avere uno storico di almeno 5 anni mentre io sulla moto ne ho 4 e quindi non potrei usufruire della familiare.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

non sono convinto che sia così, non è possibile che ci sia una differenza tra chi fa una polizza nuova e chi fa un rinnovo, tra l'altro a svantaggio di chi ha già uno storico.

kaprone
19/02/2020, 09:23
Walter_il_Sardo, in pratica ti stanno dicendo che l'attestato di rischio è abbinato al veicolo e non a te, come assicurato?

Walter_il_Sardo
19/02/2020, 09:26
non sono convinto che sia così, non è possibile che ci sia una differenza tra chi fa una polizza nuova e chi fa un rinnovo, tra l'altro a svantaggio di chi ha già uno storico.Esattamente questa è la mia perplessità, mi sembra un controsenso, anche perché la mia attuale settima classe sulla polizza moto proviene dalla mia storia assicurativa partendo dalla quattordicesima, senza sinistri.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Walter_il_Sardo, in pratica ti stanno dicendo che l'attestato di rischio è abbinato al veicolo e non a te, come assicurato?Non so se i termini della questione siano esattamente questi, ma implicitamente il messaggio è quello. In pratica mi hanno azzerato l'attestato di rischio quando ho passato la classe dalla Hornet alla Street in undicesima classe. Però ripeto che probabilmente c'è qualche passaggio che mi sfugge. Appena ho un attimo li richiamo.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

kaprone
19/02/2020, 09:40
Esattamente questa è la mia perplessità, mi sembra un controsenso, anche perché la mia attuale settima classe sulla polizza moto proviene dalla mia storia assicurativa partendo dalla quattordicesima, senza sinistri.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Non so se i termini della questione siano esattamente questi, ma implicitamente il messaggio è quello. In pratica mi hanno azzerato l'attestato di rischio quando ho passato la classe dalla Hornet alla Street in undicesima classe. Però ripeto che probabilmente c'è qualche passaggio che mi sfugge. Appena ho un attimo li richiamo.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

io andrò domani pomeriggio a rinnovare l'assicurazione di moto e sputer, che sono in scadenza entro la fine della prossima settimana. entrambi i mezzi sono assicurati da meno di 5 anni (perché ho comprato lo sputer 3 anni fa e la moto 2), ma entrambe le polizze sono state passate da altri mezzi assicurati con la stessa compagnia da più tempo e ho uno storico personale di oltre 10 anni senza sinistri.
appena avrò i chiarimenti, posterò qui la risposta dell'assicuratore.

hai provato a fare un preventivo online per vedere come si comporta il configuratore?

leon1775
19/02/2020, 09:42
Per come l'ho capita io Kaprone a te non ti dovrebbero poter applicare la RC Familiare.

io ho provato a fare un preventivo inserendo la mia classe di merito attuale 7^ ed inserendo la forzatura 1^ e mi veniva lo stesso importo ma dubito che il preventivatore abbia funzionato correttamente.

Walter_il_Sardo
19/02/2020, 09:46
io andrò domani pomeriggio a rinnovare l'assicurazione di moto e sputer, che sono in scadenza entro la fine della prossima settimana. entrambi i mezzi sono assicurati da meno di 5 anni (perché ho comprato lo sputer 3 anni fa e la moto 2), ma entrambe le polizze sono state passate da altri mezzi assicurati con la stessa compagnia da più tempo e ho uno storico personale di oltre 10 anni senza sinistri.
appena avrò i chiarimenti, posterò qui la risposta dell'assicuratore.

hai provato a fare un preventivo online per vedere come si comporta il configuratore?Ho provato online sia su facile che su segugio e poi direttamente sul sito Zurich Connect. Non mi è mai stata data la possibilità di scegliere se usufruire della Rc familiare. Sono curioso di sapere cosa ti dirà il tuo assicuratore visto che abbiamo una situazione simile.

Grazie mille!

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Hannibal
19/02/2020, 10:01
Certo che le assicurazioni sono fondamentalmente tutte uguali, si comportano secondo regolamenti comuni, a loro favorevoli.

L'unico dato che posso fornirvi è che durante le mie peregrinazioni sui siti e telefono..., ho constatato che l'unica (delle online) che, durante il tentativo di preventivo sul loro sito, ti avvertiva della possibilità della "Polizza Familiare",
avvertendoti che, se volevi applicarla, dovevi telefonare al loro numero verde, dato che il sistema informatico non era ancora aggiornato per le nuove norme, è stata Genertel (che tra l'altro almeno ti richiama per evitare attese interminabili con la musichetta da nevrosi... come da genialloyd)

kaprone
19/02/2020, 10:26
Per come l'ho capita io Kaprone a te non ti dovrebbero poter applicare la RC Familiare.

io ho provato a fare un preventivo inserendo la mia classe di merito attuale 7^ ed inserendo la forzatura 1^ e mi veniva lo stesso importo ma dubito che il preventivatore abbia funzionato correttamente.

se fosse come dici (e come hanno detto anche a Walter), vuol dire che il nuovo sistema non valuta la storia assicurativa della persona, ma quella del veicolo, che mi sembra assurdo. quindi, se compro un veicolo usato, devo farmi rilasciare l'attestato di rischio dal precedente proprietario per dimostrare che non ha causato sinistri negli ultimi 5 anni?

mi sembra un ragionamento assurdo, anche se non escludo che possa essere quello "corretto" applicato dalle compagnie.
@Il Franky (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=17999) puoi darci qualche chiarimento in più?

leggendo diversi articoli on line, sembra chiaro che, per poter accedere, "tra i requisiti previsti dalla legge, c'è, per il richiedente l'obbligo di non aver avuto sinistri per colpa negli ultimi 5 anni". non dovrebbe esserci, quindi, nessuna relazione con la storia assicurativa del veicolo.

tra le altre cose, sarà necessario presentare lo stato di famiglia, qualora si voglia usufruire dei vantaggi della "RC familiare" acquisendo la classe di merito di un parente. ma se io ho tutti i mezzi e tutte le polizze intestate a me, e ogni polizza con la clausola di guida esclusiva, dite che ce la posso fare o, siccome non c'è passaggio tra un membro e un altro di un nucleo familiare, sono escluso perché da solo non sono una famiglia? :cipenso:

leon1775
19/02/2020, 14:03
Con il Dl 124/2019, il Governo ha deciso di estendere i benefici del 2007 della legge Bersani anche ai mezzi di tipo diverso, a patto che il beneficiario (cioè il figlio che assicura la moto nuova) non abbia fatto incidenti con colpa negli ultimi 5 anni (e come lo dimostri se non con un attestato di rischio con 5 anni pregressi).

quindi che tu acquisti una moto nuova o rinnovi la polizza, devi avere un attestato di rischio con 5 anni senza incidenti...io la leggo così

kaprone
19/02/2020, 14:17
ma l'attestato di rischio è dell'assicurato, non del veicolo. quindi se io compro oggi una moto nuova, ma ne ho avuta fino a ieri una per 10 anni senza incidenti, ho un attestato di rischio immacolato che deve permettermi di sottoscrivere la polizza per la nuova moto usufruendo dei vantaggi della rc familiare.

a Walter, invece, hanno detto che il tutto è legato al veicolo e non alla persona

fiore955
19/02/2020, 14:48
ma l'attestato di rischio è dell'assicurato, non del veicolo. quindi se io compro oggi una moto nuova, ma ne ho avuta fino a ieri una per 10 anni senza incidenti, ho un attestato di rischio immacolato che deve permettermi di sottoscrivere la polizza per la nuova moto usufruendo dei vantaggi della rc familiare.

a Walter, invece, hanno detto che il tutto è legato al veicolo e non alla persona

Infatti si sono sbagliati oppure non si sono fatti capire. A loro parziale discolpa c'è l'attesa, fino all'ultimo secondo, di una probabile proroga, che ha fatto sì che lunedì mattina, a decreto già operativo, le compagnie ancora non avessero ricevuto alcuna comunicazione ufficiale interna. Poi dopo qualche ora sono state (e continuano anche ora ad esserlo) letteralmente inondate di nuove disposizioni via mail che, almeno per ora, hanno solo provocato (e stanno ancora provocando) una gran confusione tra gli addetti ai lavori del front office.
Solita musica..:sad:
Comunque confermo che l'attestato non segue il veicolo ma l'assicurato nei 5 anni precedenti.

kaprone
19/02/2020, 14:51
grazie per il chiarimento :oook:

leon1775
19/02/2020, 14:58
L'attestato di rischio è legato alla persona...ma anche al tipo di mezzo utilizzato,
io ho l'attestato intestato a me della macchina in 1^ classe e della moto in 7^ ,
in teoria con questa nuova legge dovrei poter utilizzare un unico attestato quello della 1^

Hannibal
19/02/2020, 15:03
Non in teoria... in pratica,
infatti io ho fatto così



L'attestato di rischio è legato alla persona...ma anche al tipo di mezzo utilizzato,
io ho l'attestato intestato a me della macchina in 1^ classe e della moto in 7^ ,
in teoria con questa nuova legge dovrei poter utilizzare un unico attestato quello della 1^

Il Franky
20/02/2020, 11:18
se fosse come dici (e come hanno detto anche a Walter), vuol dire che il nuovo sistema non valuta la storia assicurativa della persona, ma quella del veicolo, che mi sembra assurdo. quindi, se compro un veicolo usato, devo farmi rilasciare l'attestato di rischio dal precedente proprietario per dimostrare che non ha causato sinistri negli ultimi 5 anni?

mi sembra un ragionamento assurdo, anche se non escludo che possa essere quello "corretto" applicato dalle compagnie.
@Il Franky (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=17999) puoi darci qualche chiarimento in più?

leggendo diversi articoli on line, sembra chiaro che, per poter accedere, "tra i requisiti previsti dalla legge, c'è, per il richiedente l'obbligo di non aver avuto sinistri per colpa negli ultimi 5 anni". non dovrebbe esserci, quindi, nessuna relazione con la storia assicurativa del veicolo.

tra le altre cose, sarà necessario presentare lo stato di famiglia, qualora si voglia usufruire dei vantaggi della "RC familiare" acquisendo la classe di merito di un parente. ma se io ho tutti i mezzi e tutte le polizze intestate a me, e ogni polizza con la clausola di guida esclusiva, dite che ce la posso fare o, siccome non c'è passaggio tra un membro e un altro di un nucleo familiare, sono escluso perché da solo non sono una famiglia? :cipenso:

può essere applicato:

veicolo di nuovo acquisto (voltura o immatricolazione) riprendendo la classe di merito di qualsiasi altro veicolo presente nel nucleo familiare (autovettura - motociclo - ciclomotore - autocarro - quadriciclo - aeromobile - natante - animale da sella e da soma :) )

veicolo già in possesso e già assicurato purchè l'attestato di detto veicolo sia completo (5 anni di "pagellino" a 0 - non sono contemplati attestati con valorizzazione di anni N/A) e non abbia cagionato sinistri con responsabilità (negli ultimi 5 anni): sostanzialmente si esclude chi ha già usufruito di una bersani o abbia cagionato un sinistro e voglia andare in tasca al principio mutualistico.


non ho letto tutto perchè sono ci fretta, ma spero di esser stato dì aiuto.

kaprone
20/02/2020, 14:11
può essere applicato:

veicolo di nuovo acquisto (voltura o immatricolazione) riprendendo la classe di merito di qualsiasi altro veicolo presente nel nucleo familiare (autovettura - motociclo - ciclomotore - autocarro - quadriciclo - aeromobile - natante - animale da sella e da soma :) )

veicolo già in possesso e già assicurato purchè l'attestato di detto veicolo sia completo (5 anni di "pagellino" a 0 - non sono contemplati attestati con valorizzazione di anni N/A) e non abbia cagionato sinistri con responsabilità (negli ultimi 5 anni): sostanzialmente si esclude chi ha già usufruito di una bersani o abbia cagionato un sinistro e voglia andare in tasca al principio mutualistico.


non ho letto tutto perchè sono ci fretta, ma spero di esser stato dì aiuto.

è la parte in grassetto che mi preoccupa. perché parli di attestato del veicolo? se il veicolo è già in possesso ma da meno di 5 anni non posso usufruire dei vantaggi della rc familiare, anche se ho avuto altri veicoli della stessa tipologia e zero incidenti, complessivamente, da più di 5 anni?

Il Franky
20/02/2020, 14:33
è la parte in grassetto che mi preoccupa. perché parli di attestato del veicolo? se il veicolo è già in possesso ma da meno di 5 anni non posso usufruire dei vantaggi della rc familiare, anche se ho avuto altri veicoli della stessa tipologia e zero incidenti, complessivamente, da più di 5 anni?

dunque, per le direttive in mio possesso, se il veicolo è già di tua proprietà ma non ha un attestato completo o sono presenti sinistri, non puoi usufruire della agevolazione. Mi sembra anacronistico perchè, per esempio, se hai un mezzo assicurato da 2 anni ed è in 12^, viene meno il senso stesso della nuova legge, però allo stato attuale è così.
Aspetterei però qualche altra settimana e l'emanazione di tutti i chiarimenti richiesti prima di gridare allo scandalo.
Ma la domanda mi sorge spontanea: com'è possibile che hai veicoli di stessa tipologia da più di 5 anni ma non hai l'attestato completo? sospensione o t'han combinato qualche arrosto?

thepen70
20/02/2020, 16:32
l’agevolazione prevista dalla nuova RCA Familiare è applicabile in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto e
in tutti i casi di rinnovo di contratti già stipulati, purché in assenza di sinistri con responsabilità esclusiva o
principale o paritaria negli ultimi 5 anni, sulla base delle risultanze dell’attestato di rischio, relativi a un
ulteriore veicolo, anche di diversa tipologia, acquistato da una persona fisica già titolare di polizza
assicurativa o da altro componente stabilmente convivente nel suo nucleo familiare.
E’ quindi necessario che:

I due veicoli siano intestatati solo a persone fisiche (no ditta individuale, no società)
L’ intestatario del veicolo da assicurare coincida con l’intestatario del veicolo di cui si utilizza la classe o sia un suo familiare convivente, ovvero con la stessa residenza
il veicolo di cui si utilizza la classe sia assicurato e in possesso di un attestato di rischio valido
I due veicoli devono essere immatricolati ad ‘uso privato’ o ‘uso promiscuo’

In caso di richiesta di agevolazione a rinnovo, per usufruire del beneficio di classe, è inoltre vincolate per il veicolo in scadenza l’assenza di sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi 5 anni, sulla base delle risultanze dell’attestato di rischio e che la polizza non risulti scaduta da più di 15 giorni

Grazie Luca Genialloyd

Se può servire a fare chiarezza...

kaprone
20/02/2020, 17:31
eccomi qua ragazzi, sono appena tornato dall'assicurazione e ho fatto una bella chiacchierata per cercare di avere più chiarimenti possibili.
spero di riuscire a essere chiaro nella spiegazione, se qualche punto dovesse risultarvi oscuro ditemelo, che cercherò di spiegarlo meglio.

per poter usufruire della cosiddetta RC Familiare, ci sono alcune condizioni fondamentali, in assenza delle quali non si può applicare.
fatto salvo quanto già scritto da thepen70, che è stato confermato dal mio assicuratore, è inoltre indispensabile che il veicolo a cui si vuole assegnare la classe di merito più vantaggiosa abbia un attestato di rischio "completo". con questo si intende che il veicolo (e l'assicurato, naturalmente) abbia una storia di almeno 7 anni. una volta che i 7 anni sono riconosciuti, almeno gli ultimi 5 devono essere senza sinistri causati.
in questo caso, al veicolo si può attribuire la classe di merito più vantaggiosa. se l'attestato di rischio non è completo, perché magari ho acquistato la prima moto da 6 anni, anche se non ho mai causato sinistri, non posso usufruire delle agevolazioni della RC Familiare fino a che non ho completato lo storico dell'attestato di rischio.

nel caso in cui, invece, si voglia usufruire della nuova normativa per la prima assicurazione di un nuovo veicolo, l'assicuratore mi ha fatto spiegato come il sistema "frega" l'utente, portandomi un esempio per un preventivo fatto questa mattina:
scooter nuovo da assicurare a nome di persona che non ha mai avuto mezzi a 2 ruote. il preventivo standard prevede partenza dalla 14^ classe e 1500 € di premio. applicando l'RC Familiare, sarebbe stata riconosciuta la 1^ classe che il cliente ha per una macchina, ma il valore del premio non si abbassava di un centesimo, perché non c'era alcuno storico abbinato a quella tipologia di veicolo. quindi, anche se la classe di merito viene trasferita, l'importo da pagare è lo stesso di una nuova assicurazione.
non so se questo è dovuto a qualche errore dei sistemi che devono ancora essere aggiornati, ma l'assicuratore mi ha fatto capire che "fatta la legge, trovato l'inganno", per evitare che le compagnie perdano troppi soldi.

spero di essere stato chiaro nella spiegazione. se avete domande, proverò a rispondere con le informazioni in mio possesso.


p.s.: Il Franky, nessun casino, probabilmente ho scritto male prima. tra l'altro, sono passato in 1^ anche con moto e sputer naturalmente, quindi non ho avuto bisogno di usufruire delle nuove modalità

Il Franky
20/02/2020, 18:09
eccomi qua ragazzi, sono appena tornato dall'assicurazione e ho fatto una bella chiacchierata per cercare di avere più chiarimenti possibili.
spero di riuscire a essere chiaro nella spiegazione, se qualche punto dovesse risultarvi oscuro ditemelo, che cercherò di spiegarlo meglio.

per poter usufruire della cosiddetta RC Familiare, ci sono alcune condizioni fondamentali, in assenza delle quali non si può applicare.
fatto salvo quanto già scritto da thepen70, che è stato confermato dal mio assicuratore, è inoltre indispensabile che il veicolo a cui si vuole assegnare la classe di merito più vantaggiosa abbia un attestato di rischio "completo". con questo si intende che il veicolo (e l'assicurato, naturalmente) abbia una storia di almeno 7 anni. una volta che i 7 anni sono riconosciuti, almeno gli ultimi 5 devono essere senza sinistri causati.
in questo caso, al veicolo si può attribuire la classe di merito più vantaggiosa. se l'attestato di rischio non è completo, perché magari ho acquistato la prima moto da 6 anni, anche se non ho mai causato sinistri, non posso usufruire delle agevolazioni della RC Familiare fino a che non ho completato lo storico dell'attestato di rischio.

nel caso in cui, invece, si voglia usufruire della nuova normativa per la prima assicurazione di un nuovo veicolo, l'assicuratore mi ha fatto spiegato come il sistema "frega" l'utente, portandomi un esempio per un preventivo fatto questa mattina:
scooter nuovo da assicurare a nome di persona che non ha mai avuto mezzi a 2 ruote. il preventivo standard prevede partenza dalla 14^ classe e 1500 € di premio. applicando l'RC Familiare, sarebbe stata riconosciuta la 1^ classe che il cliente ha per una macchina, ma il valore del premio non si abbassava di un centesimo, perché non c'era alcuno storico abbinato a quella tipologia di veicolo. quindi, anche se la classe di merito viene trasferita, l'importo da pagare è lo stesso di una nuova assicurazione.
non so se questo è dovuto a qualche errore dei sistemi che devono ancora essere aggiornati, ma l'assicuratore mi ha fatto capire che "fatta la legge, trovato l'inganno", per evitare che le compagnie perdano troppi soldi.

spero di essere stato chiaro nella spiegazione. se avete domande, proverò a rispondere con le informazioni in mio possesso.


p.s.: Il Franky, nessun casino, probabilmente ho scritto male prima. tra l'altro, sono passato in 1^ anche con moto e sputer naturalmente, quindi non ho avuto bisogno di usufruire delle nuove modalità

io l'ho detto molto tempo fa che sarebbe andata così.. in realtà pensavo che sarebbero aumentate un po' tutte le classi, bersani, non bersani, rc famiglia cazzi e mazzi, non che avrebbero fatto pagare una prima come una 14.:wacko::ph34r:
Ad essere onesto fino in fondo, continuo a trovare questa legge nè congrua nè equa, ma questo è un mio pensiero.

Bon che avete fatto il punto tra te e thepen :oook:

Mastroragno
29/02/2020, 16:26
Io qualche problemino in fase di preventivo lo sto incontrando in questi giorni...

Premessa...io sono in 1 classe con le mie moto e mia moglie in 5...vorremmo usufruire della mia classe su una nuova polizza auto intestata a moglie...

Intanto se provi a fare con facile.it, "spuntando" l'ozione di usufruire della classe "familiare", mi saltavano fuori solo 4 preventivi, e una stringa in alto mi avvisava "che alcune compagnie potrebbero non aver rilasciato preventivi" :blink:

Poi, con un alcune compagnie non andavo avanti perchè non mi riconosceva la targa delle mie moto... in particolare Zurich, dove ho una delle mie polizze, mi diceva che la targa era non era valida...:wacko:...solo telefonando riuscivo a forzare la cosa (anche gli addetti al telefono erano meravigliati...)... Il risultato finale non è stato poi così conveniente...anzi, se mia moglie faceva lo stesso preventivo sfruttando semplicemente la sua classe, viene addirittura meno...:dry:

La più conveniente alla fine parrebbe essere, nel mio caso, Genialloyd, ma alla fine, in fase di inserimento dei documenti, mi richiede il mio attestato di rischio, che ovviamente nelle mie aree riservate delle altre compagnie non compare più (dovrei richiederlo via mail...), anche perchè, se non ricordo male, non era più necessario, perchè tra loro le compagnie possono tranquillamente recuperarlo... solo Genialloyd me lo ha chiesto...boh...:blink:

L'unica compagnia online che non ha posto "paletti strani" è stata ConTe...

Insomma, gran tempo perso per fare una cosa che mediamente mi richiedeva 5 min...