Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Street R my2019 o Street R my2020?
An19dy76
13/02/2020, 12:26
Ciao ragazzi...dovendo scegliere...Street R my2019 da immatricolare nel 2020 oppure Street R my2020? 
Il 2019 my posso averlo chiavi in mano per 8.800€...sul my2020 spero di arrivare tra i 9.000 e i 9.500€. Quale prendereste? E perché?
 Precisazione...la 2019 ha il cambio elettronico in omaggio (solo in salita ovviamente).
Se la differenza economica non ti disturba non vedo motivi per prendere la vecchia ! Secondo me vale assolutamente la pena comprare direttamente la nuova.
Lamps
Dipende da te che importanza dai a determinati dettagli. Mi spiego:
La m.y. 2019 ha un cruscotto TFT dalla grafica eccellente, manca il cambio elettronico (ma te lo offre nel prezzo) ed è omologata euro4.
La m.y. 2020 ha un cruscotto misto analogico/digitale (che personalmente preferisco), il blipper, qualche rifinitura migliorata, dei diversi gruppi ottici anteriori/cupolino, ma la moto resta praticamente la stessa a parte essere E5 (se non fosse che parte ad un prezzo di listino più basso 9.700 € contro i 10400 € della R del 2019).
Quindi, la moto essendo praticamente la stessa a parte qualche differenza di dettaglio, pure nel motore, dipende da te.
Se adori avere il mezzo più recente, quindi la novità, la m.y.2020 la troverai sicuramente allo stesso presso della R my2019 che hai trovato. 
Se invece adori il display TFT, del blipper non ti interessa e non ti interessa di avere dei fanali più aggressivi a led la m.y. 2019 è un buon prodotto e ti indirizzerei su quest'ultimo.
Lamps
In ottica di futura rivendita pesa anche un anno in più o in meno...
Lamps
Fastandfreddy
13/02/2020, 15:51
Sul modello 2019 il Quick shift e in offerta dalla casa madre Per la R. Per la versione RS in omaggio con l’offerta lo scarico Arrow, Fa parte del lavoro di promozione della triumph fino al 23 febbraio.
Io valuterei bene le differenze tecniche, estetiche ed economiche.
Come dice Just81 certe cose magari sono importanti per me e non per te.
Detto questo se fossi in te andrei di MY2019; ha da invidiare alla 2020 solo il blipper (indubbiamente) e forse l'estetica (non per me) e quello che risparmi (secondo me almeno 700€) non lo perdi più visto che sarà comunque immatricolata 2020.
Street triple R 2020 a 9000 chiavi in mano ed immatricolazione compresa [emoji16][emoji123]
Mi dicono che il motore sia molto meglio [emoji6]
Il blipper è una FIGATA
Street triple R 2020 a 9000 chiavi in mano ed immatricolazione compresa [emoji16][emoji123]
Mi dicono che il motore sia molto meglio [emoji6]
Il blipper è una FIGATA
Se la trovassi a 9k euro tondi, la ordinerei subito!!
Ti mando MP [emoji1787][emoji106]
Si riesce ad avere:
Street Triple R 2020 a 9000 euro chiavi in mano (da 9750 + 200 di immatricolazione = 9950) 
Street Triple RS 2020 a 11900 euro chiavi in mano (da 12900 + 200 di immatricolazione = 13100)
La vecchia R ha la pompa semiradiale contro la assiale della 2020
Hai il TFT
Hai le rosso corsa 2 al posto delle rosso 3
Perdi l'elettronica in scalata e basta in pratica, visto che ti danno il quickshifter
An19dy76
13/02/2020, 20:17
Se la trovassi a 9k euro tondi, la ordinerei subito!!
Fidati si trova...anzi...già trovata!!
Ti mando MP [emoji1787][emoji106]
Si riesce ad avere:
Street Triple R 2020 a 9000 euro chiavi in mano (da 9750 + 200 di immatricolazione = 9950) 
Street Triple RS 2020 a 11900 euro chiavi in mano (da 12900 + 200 di immatricolazione = 13100)
Correggo  .RS2020 a 11 000€ chiavi in mano contro 12.200 di listino (11900+300).
Enrico61x
13/02/2020, 20:29
Anche io ho lo stesso dubbio....
Sul fattore gomme penso che durino comunque poco,forse 5 o 6mila km...
Come rivendibilità molto meglio 2020
Il tft è una figata finché non ti ci abitui...
In nero dovrebbe essere diverso(ma va giudicato dal vivo)...
Sella senza impunture...
Resta il dubbio motore,che sarebbe forse il cambiamento più importante,ma da verificare...
Fidati si trova...anzi...già trovata!!
Correggo  .RS2020 a 11 000€ chiavi in mano contro 12.200 di listino (11900+300).Si esatto, scusate l'errore [emoji16]
Che senso ha prendere la 2019 a 8700 se si trova la 2020 a 9000?
Potrebbe avere un senso se la 2019 me la offrissero a 8000..allora si.
Ma con "si trova a 9000 € su strada" intendete in tutti i concessionari o solo in qualche sporadico caso? Non è che non mi fido sia chiaro, è che non capisco il fatto che 2/3 anni fa molti l'hanno acquistata con uno sconto quasi pari a zero e ora fanno il 10%?
io questi giorni ci provo ad andare in Triumph Puglia, ma dubito che mi facciano uno sconto simile. secondo me mi fanno 9600 compresa di immatricolazione ma in quel caso se la possono tenere cara cara.
In Lombardia a 9000 si porta via chiavi in mano la R 2020, al 100% [emoji6]
1000/1200 di sconto te lo fanno.
triumph lodi ad inzio dicembre, appena presentata la RS 2020 mi ha fatto 11200 chiavi in mano e consegnata a casa.
comunque è allucinante!  un anno fa, poco prima di Natale 2018, giravo i concessionari cercando la mia street, s, r o rs che fosse.  l'unica s l'ho trovata a 8300 euro.  della r volevano 9600 euro. alla fine ho preso la rs a 10200.  questa 2020 con blipper e tutto il resto a 9000 euro è destabilizzante!
sono stato oggi dalla concessionaria Triumph Puglia. la moto la vendono con un prezzo di 9700 euro con 800 euro di buono per accessori Triumph penso abbigliamento e cose di questo genere, oppure con uno sconto fino ad arrivare a 9300€ chiavi in mano. alla moto ho aggiunto solamente le maniglie per il passeggero che mi sembrano necessarie. Penso che un'altra 100 euro l'avrebbe tolta se avessi insistito. In ogni caso era presente solo la versione RS da visionare, la r la si vedrà ad aprile. Vorrei aggiungere che sono stato anche il Bmw per vedere la f900r, che tra l'altro mi ha stupito nella versione blu a livello di estetica e cure nel dettaglio. dalle foto sembra plasticosa invece dal vivo dà un altro effetto. c'è da dire che lo schermo tft fa la differenza perché é una meraviglia, poi c'è a chi piace e chi meno ma quando si accende fa la differenza. Ho provato a salire su entrambe le moto e la differenza di peso devo ammettere che é abissale, la Triumph a confronto sembra una bici (il peso é di circa 20 kg in meno ma penso sia più la distribuzione dei pesi e il baricentro che fa la differenza). domenica proverò la bmw e magari più in là, proverò la Triumph e vi saprò dire la differenza si sensazioni di guida. Certo che la bmw 9400€ limabili con moto, pacchetto dinamic e predisposizione per borse, 4 anni di garanzia, primo tagliando incluso e un casco del valore (sovrapprezzato) di 530€ é appetibile.
sono stato oggi dalla concessionaria Triumph Puglia. la moto la vendono con un prezzo di 9700 euro con 800 euro di buono per accessori Triumph penso abbigliamento e cose di questo genere, oppure con uno sconto fino ad arrivare a 9300€ chiavi in mano. alla moto ho aggiunto solamente le maniglie per il passeggero che mi sembrano necessarie. Penso che un'altra 100 euro l'avrebbe tolta se avessi insistito. In ogni caso era presente solo la versione RS da visionare, la r la si vedrà ad aprile. Vorrei aggiungere che sono stato anche il Bmw per vedere la f900r, che tra l'altro mi ha stupito nella versione blu a livello di estetica e cure nel dettaglio. dalle foto sembra plasticosa invece dal vivo dà un altro effetto. c'è da dire che lo schermo tft fa la differenza perché é una meraviglia, poi c'è a chi piace e chi meno ma quando si accende fa la differenza. Ho provato a salire su entrambe le moto e la differenza di peso devo ammettere che é abissale, la Triumph a confronto sembra una bici (il peso é di circa 20 kg in meno ma penso sia più la distribuzione dei pesi e il baricentro che fa la differenza). domenica proverò la bmw e magari più in là, proverò la Triumph e vi saprò dire la differenza si sensazioni di guida. Certo che la bmw 9400€ limabili con moto, pacchetto dinamic e predisposizione per borse, 4 anni di garanzia, primo tagliando incluso e un casco del valore (sovrapprezzato) di 530€ é appetibile.
Una moto a 9400 che non ha neanche i dischi flottanti per me è una rapina a mano armata
Freno a doppio disco flottante, Ø 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini , informarsi prima di scrivere please
più che altro sembra una cinesata, Benelli in confronto è un capolavoro [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200216/37c51eb6ee8813cc923d2432222296c0.jpg
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Freno a doppio disco flottante, Ø 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini , informarsi prima di scrivere pleaseSicuro che sia flottante? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200216/3acdc4d3129a178d609e9aa8ce5c3e53.jpg
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Certo che sono flottanti...direttamente sugli attacchi del cerchio,senza flangia
effettivamente non ci avevo pensato, abituato ai dischi flottanti classici con il supporto specifico [emoji16][emoji106]
ma la resa è identica? Curiosità
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200216/a3c68cc625f6fa7684f40e249ba9df69.jpg
Certo che sono flottanti...direttamente sugli attacchi del cerchio,senza flangia
Sono andato a vedere meglio le foto ed effettivamente non sono fissati con la semplice vite e basta. Mea culpa.
Rimane il fatto che la trovo una soluzione molto al risparmio e, come ha detto z4fun, da molto l'effetto di cinesata anche se marchiata BMW
È una vita che le bmw anche quelle da 25000 euri hanno quel tipo di attacco flottante direttamente sul cerchio,senza flangia.
sta moto a me fa cacare,ma almeno non critichiamola per cose che non esistono:laugh2::laugh2:
a me le moto piacciono tutte o quasi [emoji7]
gli elementi in plastica ed il design di questa R mi lasciano un po' perplesso, sembra davvero una moto made in Cina e se non avesse il logo Bmw penso che molti avrebbero lo stesso dubbio [emoji6]
la versione XR 900 sembra meglio ma aspetto di vederla e provarla dal vivo
Ps: anche Triumph costruisce in Tailandia ma la cura maniacale e le finiture sono di livello molto elevato oltre ad avere un aspetto di solidità, imho
Mah..andrà anche benissimo,ma se gli metti vicino una street 765R allo stesso prezzo...ma chi se la caga sta plasticona ?..io no di sicuro
stamane ho fatto il test ride della bmw, la moto in foto sembra fatta di plastica e sinceramente questo mi faceva storcere il naso. guardandola dal vivo la qualità che si percepisce é alta, le plastiche ovviamente ci sono come su ogni moto ma ci sono plastiche scadenti o più pregiate. a me non davano l'impressione di essere scadenti. sul fatto dello stile ho visto sia il modello in ero che il modello in rosso e a me facevano cacare, quella blu che poi é quella della prova detto sinceramente é bella. il sellino per il passeggero é comodissimo e la moto in ogni caso sembra più leggera di quanto lo é. esteticamente può piacere o meno in base ai gusti. il vero difetto che c'è é l'on-off che c'è e si sente anche parecchio, difetto comune a quasi tutte le bicilindriche che però a me ha fatto storcere un po' il naso. a breve proverò la Triumph anche se a disposizione per il test c'è solo la rs ma penso che supergiu la moto é quella.
per il discorso on-off purtroppo lo fanno tutte le ultime moto, basta montare la iat Belinassu e torna perfetta [emoji106][emoji106][emoji106][emoji6]
andrò a vederla e provarla lunedì (f900 XR)
TheStreetOwl
17/02/2020, 08:09
comunque è allucinante!  un anno fa, poco prima di Natale 2018, giravo i concessionari cercando la mia street, s, r o rs che fosse.  l'unica s l'ho trovata a 8300 euro.  della r volevano 9600 euro. alla fine ho preso la rs a 10200.  questa 2020 con blipper e tutto il resto a 9000 euro è destabilizzante!
Mi accodo a questo post per fare una domanda. La Rs da che anno monta il blipper di serie? Eventualmente si può montare anche su una MY precedente /(17/18/19?). Parlo di originale Triumph. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi accodo a questo post per fare una domanda. La Rs da che anno monta il blipper di serie? Eventualmente si può montare anche su una MY precedente /(17/18/19?). Parlo di originale Triumph. Grazie.
Dalla MY2020 sia R che RS e credo proprio non si possa montare sulle precedenti versioni.
Blacktwin
17/02/2020, 10:50
per il discorso on-off purtroppo lo fanno tutte le ultime moto, basta montare la iat Belinassu e torna perfetta [emoji106][emoji106][emoji106][emoji6]
andrò a vederla e provarla lunedì (f900 XR)
Non è vero... alcune moto (modelli, di varie Case) lo hanno in maniera fastidiosa, in altre è percettibile ma non fastidioso, e alcune non lo hanno per niente...
Si certo, chi più chi meno [emoji16][emoji106]
su quali non hai trovato on off? Semplice curiosità [emoji6]
Mi accodo a questo post per fare una domanda. La Rs da che anno monta il blipper di serie? Eventualmente si può montare anche su una MY precedente /(17/18/19?). Parlo di originale Triumph. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
dalla 2020, non è "retroattivo" diciamo.
dal 2017 in poi hai solo il quickshift in salita non in scalata
TheStreetOwl
17/02/2020, 17:34
Ti ringrazio. Domani vado a vedere una Rs 2020. Vediamo come mi sale la scimmia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
stamane ho fatto il test ride della bmw, la moto in foto sembra fatta di plastica e sinceramente questo mi faceva storcere il naso. guardandola dal vivo la qualità che si percepisce é alta, le plastiche ovviamente ci sono come su ogni moto ma ci sono plastiche scadenti o più pregiate. a me non davano l'impressione di essere scadenti. sul fatto dello stile ho visto sia il modello in ero che il modello in rosso e a me facevano cacare, quella blu che poi é quella della prova detto sinceramente é bella. il sellino per il passeggero é comodissimo e la moto in ogni caso sembra più leggera di quanto lo é. esteticamente può piacere o meno in base ai gusti. il vero difetto che c'è é l'on-off che c'è e si sente anche parecchio, difetto comune a quasi tutte le bicilindriche che però a me ha fatto storcere un po' il naso. a breve proverò la Triumph anche se a disposizione per il test c'è solo la rs ma penso che supergiu la moto é quella.
provata ieri la bmw f900xr.  nessun effetto on-off registrato (provata in mappa road).
unica cosa, motore poco elastico: da 60 km/h in sesta ha perfino scassettato prima di riprendere (e comunque con una certa calma...).  la mia, nelle stesse condizioni, accelera decisa senza il minimo tentennamento.
TheStreetOwl
18/02/2020, 16:49
La scimmia è uscita dalla gabbia e ha fatto danni...rimarrò in sella ad una Street...Rs 2020, nera...[emoji3060]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
La scimmia è uscita dalla gabbia e ha fatto danni...rimarrò in sella ad una Street...Rs 2020, nera...[emoji3060]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
benvenuto nel club!!
TheStreetOwl
18/02/2020, 17:54
benvenuto nel club!!
Grazie...la metterò a fianco alla Street R 2009 Matt Grey che non ho restituito. Ci sono affezionatissimo. La 2009 rimarrà per le sparate (sporadiche..) in pista. Poi con tutto quello che c’è sopra, mi serviva 1 mese per riportarla originale.
Questa Rs mi sono ripromesso che non verrà smontata neanche una vite...[emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sono anche io nella scimmia. 
Dubbi amletici. 
Rs 19 con arrow e quick shifter a 10.6
R 2020 a 9.6
R 19 a 9.4 con quickshifter?
Ma anche qua...d’accordo la rs 2019 con arrow e quickshifter..10600 buon prezzo e ci sta.
Ma la R 2019 a 9400 con quickshifter non è per niente conveniente  rispetto ai 9600 della R 2020 che ce l’ha pure in scalata di serie
TheStreetOwl
18/02/2020, 18:43
Sono anche io nella scimmia. 
Dubbi amletici. 
Rs 19 con arrow e quick shifter a 10.6
R 2020 a 9.6
R 19 a 9.4 con quickshifter?
Io son riuscito a spuntare 10,5 su strada, compreso passaggio,  per la demo Rs 2020 (80km). Specchietti alluminio Cnc by Triumph, frecce led, deflettore per cupolino. Non mi sembra male....mi stanno solo un po’ sulle palle i bar end...credo che dovrò smadonnare un po’ per farci l’abitudine...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma a livello estetico la r 2020 non ha i bar end e il monoposto dietro che invece la 2019 ha?
Cioè al di là di luci fianchetti cosa cambia?
TheStreetOwl
18/02/2020, 20:48
Ma a livello estetico la r 2020 non ha i bar end e il monoposto dietro che invece la 2019 ha?
Cioè al di là di luci fianchetti cosa cambia?
Guarda non sono molto esperto delle ultime Street (della fari tondi in compenso la smonto tutta vite per vite...) quella che ho acquistato ha i bar end di serie, ma il primo equipaggiamento sono in plastica, in più mi hanno garantito che c’è anche lo strapuntino per il passeggero, oltre al monoposto che era montato...
Scusa leggo solo adesso che parli di R e non Rs. Scusami.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si la rs ha bar end di plastica e monoposto oltre al puntale. Mi sembra di vedere dalle foto sul sito che invece la R non ha nulla di tutto ciò (dai 10k di moto neanche il puntale però). Mentre il modello 2019 li ha
Sono anche io nella scimmia. 
Dubbi amletici. 
Rs 19 con arrow e quick shifter a 10.6
R 2020 a 9.6
R 19 a 9.4 con quickshifter?
Premessa sugli accessori visto i tuoi dubbi:
RS 2019 di serie: quickshifter, monoposto, puntale, bar end
RS 2020 di serie: quickshifter e blipper, monoposto, puntale, bar end
R 2019 di serie: 
R 2020 di serie: quickshifter e blipper
Considerazioni personali sui prezzi:
RS 2019 prezzo onesto ma niente di più, in pratica ti regalano l'arrow ma chi l'ha preso dice che non serve quasi a niente. Con poco di più ti prendi la versione 2020 che credo sia molto meglio eccetto per il TFT.
R 2019 e 2020 praticamente prezzo uguale, devi valutare le differenze principali (TFT, blipper, estetica ecc) e fare una scelta personale.
marco 73
19/02/2020, 14:10
La r2017 è la miglior street di sempre per guida su strada: da quanto si legge la rs2020 è divenuta godibilissima(su strada) proprio perché le migliorie l’hanno avvicinata alle prestazioni della r2017. La r2020 non l’ha ancora provata nessuno, perciò difficile (leggasi impossibile) fare confronti. Sulla carta ottime cose a buon prezzo, ma la moto va guidata, non valutata sulla carta.
Marco
Tra r2020 e rs2019 però? Meglio vecchio modello per accessori e cavalli?
Tra r2020 e rs2019 però? Meglio vecchio modello per accessori e cavalli?Vai tanto in pista ? Vecchia RS. Ci vai poco ? Nuova R.
Oppure nuova RS e sei a posto !
Lamps
Nuova rs inavvicinabile. Sono tentato dalla rs vecchia per il tft, puntale e monoposto e i cv in più. La R 2020 Di positivo avrebbe prezzo inferiore e fari nuovi
Nuova rs inavvicinabile. Sono tentato dalla rs vecchia per il tft, puntale e monoposto e i cv in più. La R 2020 Di positivo avrebbe prezzo inferiore e fari nuovi
i cavalli in più sono 5 forse, ma te li eroga in alto. per questo sulla RS 2020 hanno abbassato la curva di coppia, facendola uguale alla R 2017 che tutti lodavano.
se la differenza la fa il puntale.... ti porti a casa la R 2020 e con quello che risparmi ci metti su qualcosa a livello estetcio.
io sulla RS 2020 come detto prima, l'ho portata a casa a 11 messa in strada. non un prezzo malvagio a mio parere.
i cavalli in più sono 5 forse, ma te li eroga in alto. per questo sulla RS 2020 hanno abbassato la curva di coppia, facendola uguale alla R 2017 che tutti lodavano.
se la differenza la fa il puntale.... ti porti a casa la R 2020 e con quello che risparmi ci metti su qualcosa a livello estetcio.
io sulla RS 2020 come detto prima, l'ho portata a casa a 11 messa in strada. non un prezzo malvagio a mio parere.
Puntale monoposto e arrow sono più di qualche euro di differenza. E il tft vecchio sembrava essere buono rispetto al nuovo
TheStreetOwl
07/03/2020, 13:39
Grazie...la metterò a fianco alla Street R 2009 Matt Grey che non ho restituito. Ci sono affezionatissimo. La 2009 rimarrà per le sparate (sporadiche..) in pista. Poi con tutto quello che c’è sopra, mi serviva 1 mese per riportarla originale.
Questa Rs mi sono ripromesso che non verrà smontata neanche una vite...[emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Arrivata a fare compagnia...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/34bc1ba4511707d1c7acae5c818029c4.mov
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/cdfcf2b0756814f72e792c72ad36450c.mov
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Arrivata a fare compagnia...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/34bc1ba4511707d1c7acae5c818029c4.mov
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/cdfcf2b0756814f72e792c72ad36450c.mov
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Frecce ,specchietti e cupolino sono optional?
Il monoposto e la sella passeggero invece te le han date entrambe? Sono facili da sostituire?
TheStreetOwl
07/03/2020, 13:55
Il Flyscreen fumè l’ho richiesto io di montarlo, ma sono stati generosi e me lo hanno regalato. Le frecce a led dinamiche erano montate come optional e me le hanno lasciate. Monoposto e sella passeggero sono entrambi presenti. Per commutare da mono a biposto servono 10 secondi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Arrivata a fare compagnia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
bellissimi gli specchi, ma la parte "lunga" non dovresti farla sporgere in fuori? (non so se mi son spiegato:dubbio:).
TheStreetOwl
07/03/2020, 18:15
bellissimi gli specchi, ma la parte "lunga" non dovresti farla sporgere in fuori? (non so se mi son spiegato:dubbio:).
Credo che siano giusti così. Anche vedendo la T di Triumph. Mi riservo però di valutare...l’ho portata a casa con il carrello. Quindi non so cosa è come si vede. Rimango comunque dell’opinione che i bar end mi stanno un po’ sulle balle....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
iNge1337
08/03/2020, 14:43
bel tris!
TheStreetOwl
15/03/2020, 15:38
bellissimi gli specchi, ma la parte "lunga" non dovresti farla sporgere in fuori? (non so se mi son spiegato:dubbio:).
Avevi perfettamente ragione. Gli specchietti erano montati al contrario...grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si la rs ha bar end di plastica e monoposto oltre al puntale. Mi sembra di vedere dalle foto sul sito che invece la R non ha nulla di tutto ciò (dai 10k di moto neanche il puntale però). Mentre il modello 2019 li ha
Scusa io ho una street r 2019 ma il puntale e il monoposto non sono di serie ma solo previsti come optional; anche gli specchietti nella r 2019 sono quelli normali e non barend
Scusa io ho una street r 2019 ma il puntale e il monoposto non sono di serie ma solo previsti come optional; anche gli specchietti nella r 2019 sono quelli normali e non barend
Esattto quello che ho scritto. La RS ha di serie quelle cose
Avevi perfettamente ragione. Gli specchietti erano montati al contrario...grazie 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 Sei sicuro? A me sembrano montati correttamente.
Esattto quello che ho scritto. La RS ha di serie quelle cose
Si la RS2019 ha quelle cose di serie che hai scritto tu. Avevo capito che stessi parlando della R2019.
ciao
TheStreetOwl
27/04/2020, 23:17
Sei sicuro? A me sembrano montati correttamente.
Si la RS2019 ha quelle cose di serie che hai scritto tu. Avevo capito che stessi parlando della R2019.
ciao
Si. L’utente che me lo aveva segnalato aveva ragione. Se poi ti guardi un po’ di foto su internet puoi trovare conferma. Ti posso però dire che almeno altre 2 che ho visto consegnate a amici e compagni di scorribande avevano gli specchietti girati in quel modo. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si. L’utente che me lo aveva segnalato aveva ragione. Se poi ti guardi un po’ di foto su internet puoi trovare conferma. Ti posso però dire che almeno altre 2 che ho visto consegnate a amici e compagni di scorribande avevano gli specchietti girati in quel modo. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProHo la Speed 2016, credo di essere stato il primo in Italia a parte quelle per la stampa.
Il 3/3/2016 quando sono andato a ritirarla, la prima cosa che ho fatto è stato girare gli specchietti verso l'interno. Stringono la moto e io ci vedo anche meglio perché sfrutto la parte più alta.
Si. L’utente che me lo aveva segnalato aveva ragione. Se poi ti guardi un po’ di foto su internet puoi trovare conferma. Ti posso però dire che almeno altre 2 che ho visto consegnate a amici e compagni di scorribande avevano gli specchietti girati in quel modo. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Scusa hai ragione.  Infatti io ho gli stessi montati correttamente.  Ciao
Lamps
TheStreetOwl
28/04/2020, 10:24
Ho la Speed 2016, credo di essere stato il primo in Italia a parte quelle per la stampa.
Il 3/3/2016 quando sono andato a ritirarla, la prima cosa che ho fatto è stato girare gli specchietti verso l'interno. Stringono la moto e io ci vedo anche meglio perché sfrutto la parte più alta.
Ovviamente uno può gestire la cosa come meglio crede e soprattutto come meglio “vede”. Io personalmente avendo delle mani molto grandi non amo assolutamente i bar end, mi impicciano e li trovò un po’ d’intralcio...però questi c’erano e mó li tengo. Avrei onestamente preferito la possibilità di scegliere se montare i classici a cavallotto. Tra l’altro ho pure anche gli originali, sempre bar end. Però per Triumph guardando le istruzioni, esiste un destro è un sinistro. Dato dal fatto che  
i retrovisori hanno una forma totalmente asimmetrica. Penso sia studiata per vedere al meglio una volta in sella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ovviamente uno può gestire la cosa come meglio crede e soprattutto come meglio “vede”. Io personalmente avendo delle mani molto grandi non amo assolutamente i bar end, mi impicciano e li trovò un po’ d’intralcio...però questi c’erano e mó li tengo. Avrei onestamente preferito la possibilità di scegliere se montare i classici a cavallotto. Tra l’altro ho pure anche gli originali, sempre bar end. Però per Triumph guardando le istruzioni, esiste un destro è un sinistro. Dato dal fatto che  
i retrovisori hanno una forma totalmente asimmetrica. Penso sia studiata per vedere al meglio una volta in sella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProCerto, dipende dalle preferenze.
Per precisare: non ho invertito gli specchietti, li ho semplicemente ruotati di 180 gradi.
Effettivamente l'ingombro laterale non è poco ed è per questo che molti li ruotano o li girano sotto sopra, l'unico "problema" è che se c'è il logo l'unico modo per non capovolgerlo è invertire destro e sinistro.
Per me la cosa è molto semplice... i bar end fanno cacare a prescindere !
Lamps
Per me la cosa è molto semplice... i bar end fanno cacare a prescindere !
Lamps
Io sulla 675 mi sono trovato meglio coi bar end che con gli standard. Sia per visibilità che per pulizia della linea della moto
Amos91 questione di gusti personali, se mai prenderò la Street RS o la Speed RS toglierei subito i bar end in favore di specchi tradizionali.
Lamps
Io sulla 675 mi sono trovato meglio coi bar end che con gli standard. Sia per visibilità che per pulizia della linea della moto
Daccordissimo. È per questo che ho preso i barend. Con quelli di serie sulla R 2019 non si vedeva nulla, mentre ora sulla R 2020 permettono una maggiore visibilità
TheStreetOwl
29/04/2020, 12:08
A livello estetico, i bar end li trovo molto molto azzeccati, su una moto come la Street 765, sicuramente ancor di più che sui vari modelli precedenti...A livello di visibilita...cosa dire? Dato che la moto l’ho fatta salire e scendere a spinta dal carrello...e poi è rimasta insieme alle altre...meglio che non proseguo.
Per quanto riguarda la “praticità”, mi sono già espresso e li trovo un po’ d impiccio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Piuttosto leggevo su social gente che lamentava la scarsa resistenza all’ari dei bar end originali. 
Io sulla 675 avevo aftermarket Highsider ed erano molto più che stabili, ma sulla 765 molti lamentavano che non stessero fissati.
Non si muovono di 1mm, provato [emoji16]
Probabilmente non erano fissati perfettamente
Piuttosto leggevo su social gente che lamentava la scarsa resistenza all’ari dei bar end originali. 
Io sulla 675 avevo aftermarket Highsider ed erano molto più che stabili, ma sulla 765 molti lamentavano che non stessero fissati.Confermo: sulla mia 765rs 2017 con i bar end originali, sopra i 180-200kmh a volte succede che lo specchio si sposti. Comunque non capita sempre e non ho mai capito perché
Inviato dal mio LG V30+ utilizzando Tapatalk
Concordo anche io, i bar end sono fantastici
Finalmente specchietti retrovisori e non specchi per spalle/braccia
i bar end hanno una sorta di guarnizione (credo sia un qualche tipo di nylon) molto fragile.  una toccatina al muro del garage in manovra e si rischia la loro rottura.  se sono rotti o usurati lo specchio si muove sopra i 100.  nuovi immacolati, si muove sopra il doppio.  questo il mio caso.
Esatto, infatti a volte li sostituiscono in garanzia proprio per questo motivo
Fastandfreddy
29/04/2020, 19:23
Io ne lascerei uno sui guardrail a ogni uscita per quanto stringo le curve!
Per me i Bar son solo per gli aperitivi e li trovo molto tamarri!
:biggrin3:
TheStreetOwl
11/05/2020, 10:27
Ieri ho potuto finalmente fare un centinaio di Km con la Rs. Mi sono dovuto ricredere sugli specchietti. Non ho avuto problemi con le mie “manone”, ma soprattutto, un paio di specchi dove nitidamente si vede quello che accade dietro, e non si inquadrano le spalle, braccia o gomiti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io ne lascerei uno sui guardrail a ogni uscita per quanto stringo le curve!
Per me i Bar son solo per gli aperitivi e li trovo molto tamarri!
:biggrin3:
Veramente si vede meglio dietro, danno più sicurezza e non sono scomodi. Io li ho fatti montare sulla R del 2019, in quanto con quelli di serie non si vedeva nulla e non si regolavano (infatti nel modello 2020 li hanno fatti diversamente).
Preso nuova la R 2019 a 9000 con QS...TFT e radiali bastano e avanzano per essere una buona scelta rispetto al nuovo modello R 2020. Discorso diverso per la RS 2020, ma ci ballavano su altri 3000 euro.
Preso nuova la R 2019 a 9000 con QS...TFT e radiali bastano e avanzano per essere una buona scelta rispetto al nuovo modello R 2020. Discorso diverso per la RS 2020, ma ci ballavano su altri 3000 euro.
Ottimo acquisto. Complimenti
Ottimo acquisto. Complimenti
Si...me ne sono reso conto anche se francamente non ho le capacità di metterla alla frusta.
Preso nuova la R 2019 a 9000 con QS...TFT e radiali bastano e avanzano per essere una buona scelta rispetto al nuovo modello R 2020. Discorso diverso per la RS 2020, ma ci ballavano su altri 3000 euro.
Ben fatta, decisamente meglio del modello R 2020!!
Si...me ne sono reso conto anche se francamente non ho le capacità di metterla alla frusta.
tranquillo siamo in due. Poi dimmi come ti stai trovando con le Diablo Rosso Corsa di primo equipaggiamento. Ciao
Oggi in conce ho visto la R2020 dal vivo...
Super contento di aver preso la RS, avrei sbavato dietro agli optional estetici e tecnici altrimenti. 
Ah dal vivo il grigio della R ‘20 opaco è più scuro di quello della ‘19 o almeno così ho avuto l’impressione
Oggi in conce ho visto la R2020 dal vivo...
Super contento di aver preso la RS, avrei sbavato dietro agli optional estetici e tecnici altrimenti. 
Ah dal vivo il grigio della R ‘20 opaco è più scuro di quello della ‘19 o almeno così ho avuto l’impressione
Vero la 2019 è più chiara
marco 73
12/05/2020, 12:16
Preso nuova la R 2019 a 9000 con QS...TFT e radiali bastano e avanzano per essere una buona scelta rispetto al nuovo modello R 2020. Discorso diverso per la RS 2020, ma ci ballavano su altri 3000 euro.
Mi aggiungo ai complimenti, per me hai preso la decisione giusta per il tuo stile di guida. Di che colore?
tranquillo siamo in due. Poi dimmi come ti stai trovando con le Diablo Rosso Corsa di primo equipaggiamento. Ciao
Girato un mesetto tra febbraio/marzo, quindi freschetto, e poi basta. Vediamo quando ci danno il via libera...
Mi aggiungo ai complimenti, per me hai preso la decisione giusta per il tuo stile di guida. Di che colore?
Ma guarda...io la pista l'ho vista praticamente solo in TV, invece sulle montagne qua vicino ci vado ben volentieri. La RS2019 seppur migliore non mi offriva quella docilità di coppia e "confort" che la R ha. Discorso diverso per la RS2020 che coniuga le due, ma ad un prezzo che per me non aveva senso spendere. Comunque silver.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.