PDA

Visualizza Versione Completa : Prova BMW F900XR (R) By Sabba



_sabba_
15/02/2020, 20:50
Ricomincia la stagione dei test, e della serie non mi faccio mancare nulla ho approfittato degli Open Days BMW per provare le nuovissime (e interessanti) F900XR e F900R.
Inizio a parlare di quella che dovrebbe andare per la maggiore, la polivalente XR nata sulla falsariga della S1000, ma decisamente più alla portata di tutti (sia dal lato economico, che da quello pratico/di manico).
La S1000XR è una moto molto impegnativa perché offre prestazioni molto al di sopra della media, e BMW ha pensato bene di realizzare una moto più “umana”.
Avrà centrato l’obbiettivo?
Se avrete la bontà (e la pazienza di leggermi), lo scoprirete.

Inizio subito con una bella considerazione: la F900XR mantiene sostanzialmente le promesse (ma sarà davvero alla portata di tutti)?
A prima vista sembra una moto leggera e facile da guidare.
Niente di più vero!
È dotata di un ottimo telaio e di una distribuzione dei pesi pressoché perfetta, e durante la guida si distingue per solidità, maneggevolezza e feeling trasmesso.
Unico appunto alla sospensione anteriore, invero un filino troppo morbida.
Preciso che nella guida normale non dà praticamente adito a critiche, ma forzando un pochettino di più (la ciclistica lo consente, eccome) tende a cedere un filino troppo e ne soffre anche la frenata (ottima, ma l’affondamento repentino dell’avantreno tende a ritardare l’intervento dei dischi anteriori).
Per rimanere sul discorso freni, nulla da eccepire su modulabilitá e potenza dell’impianto anteriore, forse qualche piccolo appunto negativo sul poco ”vigore“ del disco posteriore (caratteristica comune a molte moto, ma facilmente bypassabile con pastiglie dalla miglior ”mordenza”).
Con una forcella più “solida” la frenata risulterebbe ancora più efficace, per cui presumo che non ci sia alcun bisogno di modificare nulla, se non il setup dell’avantreno (con qualche “click” di irrigidimento).
Al posteriore la moto in prova montava l’ESA.
La ritengo inutile (su questo modello) per una serie di motivi.
Più peso, più costi, più complessitá, a fronte di nessun miglioramento della ciclistica in generale, considerando che agisce sul solo ammortizzatore posteriore.
L’unico vantaggio è quello di non dover girare la rotellina del precarico quando si carica il passeggero.
Se ne può fare tranquillamente a meno, e altrettanto si può dire dell’inutile quickshifter, che secondo la Casa lavora sia in salita che in scalata.
Allora...
Sotto i 4500 giri è inutilizzabile perché in salita ingenera una strattone che disturba parecchio, e in scalata ..... non funziona, nel senso che preclude l’inserimento della marcia inferiore.
In pratica, anche guidando spediti (ma senza tirare alla morte) il cambio si rifiuta di lavorare bene se non si agisce sulla frizione.
Visto che il range di utilizzo del motore sopra ai 5000 giri è limitato (meno di 3000 giri), il quickshifter non serve praticamente a una beata fava.
Solo nella guida impiccatissima (e in pista) può risultare utile, ma per il 99% del resto dei casi è solo una spesa (e un peso) in più, come l‘ESA di cui sopra.
Aggiungo che cambio e frizione (se usati senza quickshifter) sono praticamente perfetti.
Lo stacco della frizione è morbido e preciso, e gli innesti delle marce non sono per nulla contrastati, anzi, e la folle si trova abbastanza bene (molto meglio che sulle F750/850GS).
Meglio spendere quei soldi in altri accessori molto più utili e funzionali quali i paramani, le manopole riscaldate (stamattina faceva freschino), il cavalletto centrale, il Cruise control e soprattutto le mappe aggiuntive.
Purtroppo BMW le prevede solamente assieme ad una nutrita serie di minchiatine elettroniche (ABS Pro, Dynamic Traction Control) che su moto mediamente potenti come queste non servono assolutamente a nulla, se non ad estirpare ulteriori soldi dai portafogli degli utenti.
Ma le mappe aggiuntive servono assolutamente.
Perché?
Lo spiego subito, ma devo parlarvi anche da un punto di vista strettamente tecnico.
Mi scuso con i meno esperti del settore, ma non posso farne a meno.
Il motore della 900 deriva da quello della 850/750.
È stata rivista la misura dell’alesaggio (da 83 a 86mm, quindi con pistoni più grossi) mantenendo inalterata la corsa utile.
Il motore è ulteriormente diventato superquadro (a “corsa corta”) con il risultato che ha acquistato più giri (e tiro) agli alti regimi, ma nel contempo ha perso un po’ di (cosiddetta) ”castagna“ ai bassi e medio-bassi.
Nulla di tragico, anche perché l’erogazione del 900cc è molto regolare e piacevole, ma rispetto all’850cc dà l’impressione di avere meno spinta, almeno inizialmente.
Quella caratteristica, che mi aveva fatto innamorare del precedente 850cc, è andata di fatto un po’ persa.
Ma l’elettronica aiuta, per fortuna.
Con la mappa Road la sensazione di minor tiro è avvertibile, mentre con la mappa Dynamic (optional) le differenze si assottigliano.
Considerando che tra le mappe acquistabili nel pacchetto c’è anche la Dynamic Pro, ancora più aggressiva, il “problema” si dissolve quasi completamente.
Di sicuro la normativa EURO5 toglie ”verve” al motore, per cui ogni aiuto in merito è bene accetto.
Personalmente io non la prenderei mai fuori dal concessionario senza prima averci messo su una bella IAT modificata, e solo dopo aver inserito il ”dongle” in centralina per abilitare la mappa Dynamic Pro.
Chiarisco, la F900XR non è affatto una moto lenta, ma da un motore con oltre 100 cavalli dichiarati io mi sarei aspettato qualcosina in più.
Sinceramente!
Purtroppo io sono messo ”male”, perché quel ravaldone del 1050 inglese della mia Tiger tira come un forsennato a qualsiasi regime, e soprattutto regala 2500 giri in più di range utile, che costituiscono una differenza abissale nei confronti della maggior parte dei bicilindrici (a parte i Ducati più spinti).
Questo fa sì che il mio ”metro di paragone” sia spostato più in alto della media, ma anche chi guida quotidianamente una Tracer 900 da 115 cavalli avvertirebbe immediatamente l’ammanco di potenza utile della nuova F900XR (in mappa Road).
Quindi mappe aggiuntive obbligatore, senza se e senza ma.
Finisco con gli altri aspetti.
La strumentazione TFT è tra le migliori che abbia mai avuto modo di visualizzare.
Anche la barra del contagiri è ben visibile in piena luce del sole, e l’animazione che ingigantisce il 2-3-4-5-6-7 è molto utile per individuare il giusto regime a colpo d’occhio.
Continuo a preferire il contagiri a lancetta, ma questo tipo di TFT è accettabile.
Le finiture generali sono buone, così come gli accoppiamenti delle plastiche (molto meglio di quelli, orribili, degli esemplari preserie mostrati a EICMA), e lo stesso si può dire dell’ergonomia (posizione di guida, comandi, pedanine, capacità di poggiare i piedi a terra).
Solo la sella è un filino troppo dura.
Non è a livello del marmo della MotoGuzzi V85TT, ma le mie vecchie chiappette artrosiche hanno subito piccoli danni.
Da rivedere, così come lo è la protezione all’aria.
Il parabrezza fa quel che può, e se penso che nella versione più bella (quella rossa) ne hanno montato uno ancor più basso, mi vien male.
Credo che GIVI e compari faranno grossi affari in futuro proprio grazie alla F900XR (ma anche alle attuali F750/850GS, i cui cupolini proteggono come quello del Piaggio Ciao, che non ce l’ha su).

Qualche parola sulla versione R.
La nuda è molto più leggera della sorella “vestita“, per cui risulta ancora più facile da guidare e assolutamente più efficace, soprattutto grazie alla forcella (nettamente più solida e sostenuta), ma anche ai freni (meglio coadiuvati dal comportamento dell’avantreno) e dal motore (che si deve portar dietro meno peso).
In estate e nelle uscite in solitaria la R è una spanna superiore, ma ovviamente la sua collocazione nell’anno motociclistico è molto più ”temporanea” (basta un po’ di freddo, o comunque il brutto tempo, e la pur eccellente R deve rimanere ricoverata nel box, come poi accade anche per tutte le altre “sorelle” appartenenti alla stessa categoria).

:oook:

z4fun
15/02/2020, 21:05
Bella recensione, la proverò per curiosità [emoji16][emoji106]

tony le magnific
15/02/2020, 22:26
no poso essere cosi esaustivo come SABBA,, pero anche io ho fatto un giretto qua a ONORIO MOTO,,, che dire una moto, niente da straordinario,,, dico cosi perché per me e superiore la yamaha tracer 900 29 kg meno pesante e 10 cv in piu anche € 1000 in meno,,, e la affidabilità nipponica,,

Logicamente e una BMW niente piu di quello per chi e amante del marchio, hanno un pezzo di poco meno di € 12.000 poi le prestazione niente di particolare...


​TONY le magnific

ligu
16/02/2020, 05:38
L'ho provata anche io. La mia era full optional. Guidata con mappa dynamic pro mi ha meravigliato per la spinta del suo motore e del cambio molto fluido. Tft molto esaustivo(ovviamente... Ci mancherebbe) e leggibile, posizione di guida ottima ma riparo dall aria scarso anche con il cupolino in posizione piu elevata. Non mi sono piaciuti nemmeno il freno posteriore che affondava e non frenava, la sella molto dura e parecchi scricchiolii che si sentivano sullo sconnesso.

_sabba_
16/02/2020, 06:35
In mappa Dynamic se la cava, in mappa Tour “stenta” un po’ troppo (per avere 105 cavalli).

:cool:

z4fun
16/02/2020, 07:22
con i vari pacchetti dovrebbe arrivare facilmente a 15000 euro, nemmeno tanto economica alla fine...

Mastroragno
16/02/2020, 07:24
Bella recensione...non è certo il mio genere di moto...sempre più elettronica, più cv e aumento di cilindrata per contrastare strozzature varie...

Girmet
16/02/2020, 07:36
Bella recensione...non è certo il mio genere di moto...sempre più elettronica, più cv e aumento di cilindrata per contrastare strozzature varie...

+1
Anche se un "900" penso ancora umanamente gestibile

Lord T
16/02/2020, 09:51
Bella recensione. Secondo me questa BMW è una bella moto ma dispiace sapere che per avere un po' più di piglio serve la mappa Dynamic pro. Da una moto così mi aspetterei il piglio della dynamic pro in mappa road e in dynamic pro mi deve stupire.....non so se mi spiego.
A sto punto meglio la s1000xr, costerà di più ma nella guida emoziona.
O per andare alla concorrenza un Yamaha Tracer 900....o ancora meglio un turismo veloce.....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

z4fun
16/02/2020, 12:37
Turismo veloce non male, se ti interessa ne trovi una ad Olgiate Comasco molto bella, circa 28.000 km a 10500 euro trattabili (compresa di borse originali) [emoji6]

L'ho vista qualche giorno fa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200216/06eb05727b7376d0ba46b6bbf8cfca9d.jpg

Lord T
16/02/2020, 13:46
Turismo veloce non male, se ti interessa ne trovi una ad Olgiate Comasco molto bella, circa 28.000 km a 10500 euro trattabili (compresa di borse originali) [emoji6]

L'ho vista qualche giorno fa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200216/06eb05727b7376d0ba46b6bbf8cfca9d.jpgGrazie per la soffiata, io ne ho vista una nella mia zona con qualche km in più a 9000€. Purtroppo ora sto destinando le mie finanze in altro (ristrutturazione casa) altrimenti le avrei viste e valutate molto attentamente entrambe. È una moto che mi fa impazzire e la prenderei molto volentieri per affiancare la mia truzza. Aspetterò tempi migliori sperando di trovare altrettante occasioni. [emoji24][emoji24]Perché sono povero? [emoji24][emoji24]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

bessol
16/02/2020, 16:32
Provata ieri pomeriggio in versione Xr e concordo con le impressioni di quelli che mi hanno preceduto.
Moto fatta bene e che va bene strizzando l'occhio alla maggioranza degli utenti attuali che sono indirizzati verso moto comode, protettive , piene di gadgets elettronici dalla utilita' a volte dubbia, ma anche prestazionali e ciclisticamente "sane".
Lati negativi: il motore una mezza delusione (da un 900 cc. mi aspettavo ben altro brio) anche se a quanto pare con la mappa dinamic pro pare che possa migliorare (l'addetto al test ride ha detto che viene implementata dopo il tagliando dei 1000 km).
Non è che non vada pero' è un po' troppo lineare a salire di giri al punto da sembrare vuoto sotto...
Altra cosa poco accettabile , a mio modesto avviso, su di una moto da 11.500 euro di base, l'assenza di qualsivoglia registro sulle forcelle.
Nella mia brevissima prova (meno di 15 minuti... in concessionaria c'era la fila ad attendermi :laugh2:) ho potuto constatare che in effetti puo' andare bene QUASI- sempre (quasi), pero' per i miei gusti è un pelo cedevole, quindi che si fa??
Ultima cosa, nell'attesa della prova dialogando col venditore ho chiesto il motivo dell'abisso di differenza di prezzo tra la versione R (la nuda) e l'XR( sono quasi 2.500 euro per la cronaca).
Alla fine anche lui non ha potuto che convenire sul fatto che si tratta di una decisione "politica" non giustificabile dalla differenza di contenuti tra le 2 versioni ma solo dal fatto che si voglia fare la battaglia alle entry level nude nipponiche di cubatura elevata, mentre per la sport tourer il desiderio primario è rompere le uova nel paniere della Tracer...

_sabba_
16/02/2020, 17:10
Proprio su questo aspetto, cioè la differenza di prezzo tra le due moto, mi sono soffermato anch’io.
Considerando che le sospensioni sembrano migliori nella versione R, e che tutto il resto dei particolari (comandi, strumentazione, elettronica, telaio, freni, serbatoio) è identico, i costi delle plastiche del cupolino e della sella (le uniche differenze tangibili) non possono arrivare a quella cifra astronomica.
Pensate se Triumph mettesse assieme una moto simile sulla base della 765R, con un prezzo superiore di soli 1500€.
Ne venderebbe delle vagonate.
Ma sono sordi, e continuano a modificare sempre e solo quelle tre moto......

:cry:

mototopo67
16/02/2020, 17:30
....Non è a livello del marmo della MotoGuzzi V85TT

[/FONT]

OT....mica vero, è assolutamente comoda e giustamente imbottita...forse ne hai provata una ribassata....fine OT

_sabba_
16/02/2020, 17:32
Ne ho provata una monocolore.
Non era marmo, era granito!

:laugh2:

mototopo67
16/02/2020, 17:39
...boh avrai le chiappette sensibili...io ci ho fatto 7000 km e la considero comoda e morbida al punto giusto!

_sabba_
16/02/2020, 17:42
Sai che le selle sono diverse tra il modello base e quello bicolor?

:w00t:

mototopo67
16/02/2020, 17:46
...certo, a livello di rivestimento!

Io prima di acquistare la mia ho provato la stessa grigia che hai provato tu.

bottazzi
17/02/2020, 08:53
Bella recensione, avrei fatto un giro volentieri a vederla e magari provarla, ma ero impegnato a portare la Tiger in officina...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/02/2020, 09:45
...certo, a livello di rivestimento!

Io prima di acquistare la mia ho provato la stessa grigia che hai provato tu.
Mio fratello, anche su indicazione del venditore di Cesari di Via Malvasia, sta pensando di far modificare la sella, abbassandola e riempiendola di gel più morbido, per ottimizzare la sua posizione di guida. È più basso di me di circa 5 centimetri, e su quella originale non tocca benissimo a terra con entrambi i piedi.
Esiste anche la sella ribassata, ma sembra che sia “duretta” anche quella.
Poco male, con 150€ si elimina l’unico piccolo difetto di quella splendida moto.

:oook:

bessol
19/02/2020, 12:33
Ah dimenticavo.... qualcuno ha notato che davanti alla parte anteriore del radiatore c'è qualcosa che assomiglia tantissimo ad un ammortizzatore di sterzo (volevo chiedere lumi al venditore e poi abbiamo parlato di tutt'altro)?

ligu
19/02/2020, 19:57
Penso sia l ammortizzatore si sterzo