PDA

Visualizza Versione Completa : Street Twin STREET TWIN TACHOMETER: installazione contagiri analogico NO PROBLEM



sensibile
16/02/2020, 10:02
Ciao a tutti, rieccomi. Apro questo post, forse ridondante, in aiuto a chi, da tempo, desidera aggiungere un contagiri ANALOGICO alla propria ST senza smarrirsi nel web.

qualche foto x iniziare

262811

è un daytona velona codice 85835. la scelta è ricaduta su questo modello poichè anche l'occhio vuole la sua parte.

le dimensioni sono adeguate (60mm di diametro ) e mi piace come si accosta all indicatore di velocità
per colore , indice, luminosita e cromatismi.

inoltre è digitale , consente la scelta tra diversi tipi di accensione e può essere integrato con l' optional della temperatura comunque trovate tutto in rete

262812

questa foto chiarisce il punto di captazione degli impulsi di accensione. è il faston di destra al quale abbiamo
fissato con lo stagnino il filo che poi segue il percorso del cablaggio principale nel corridoio protetto dalla scatola plastica.

262829

allargando la visuale si comprende meglio

262814

ecco come si presentano i cablaggi all'interno del fanale. abbiamo alimentato lo strumento attraverso il connettore che garantiva i 12v alla luce di posizione

utilizzato JST Type Automotive Connectors 3pin

dotarsi di pinza crimpatrice per puntalini minuscoli

mentre per il cavo bianco (impulso accensione) necessita di faston circolare femmina

gli altri fili sono inutilizzati (forse + avanti proveremo a collegare un termistore per ottenere il valore della temperatura esterna che d'inverno puo' star bene. non sappiamo se il valore è standard 10k ohm oppure 100k ohm. tutto da provare)

262815

questa foto è dedicata al metodo di fissaggio dello strumento

262816

e per chiudere un ultima immagine che riprende l'inclinazione del contagiri.

NOTA BENE: le istruzioni di montaggio indicano la necessità di collegare il filo bianco a qualcosa che capti l'impulso di accensione.
inizialmente (per evitare invasioni di campo) abbiamo provato con un filo "spiralato" 8 volte intorno al cavo candela ma non è stato un successo. il segnale indotto era scarso e la lettura avveniva saltuariamente.
il secondo tentativo è fallito miseramente : abbiamo collegato il filo bianco al faston di sinistra (vedi bobina accensione) per capirci quello con filo di colore rosa che DOVREBBE essere il polo POSITIVO (ne troviamo uno identico collegato anche nella bobina di destra)
ultima spiaggia : cio' che abbiamo immortalato nella seconda e terza foto.

Settaggi strumento : come vedete ci sono 2 bobine. ognuna dedicata al proprio cilindro. il resto lo fa la centralina. quindi ogni scintilla è pilotata verso il cilindro che deve produrre lo scoppio. non ci sono scintille "perse".

ovvero 1P-2r ossia 1 pulse = 2 rotazioni albero

risultato 2000 giri a 60 km ora in 5a marcia :w00t:

:oook:


passaggio del cavo e fili contagiri : in prossimità del lato sx del blocchetto chiave di accensione noterete un passaggio per la guaina frizione e cablaggi comandi manubrio sx. avanza dello spazio. con calma PAZIENZA e precisione si puo iniziare da li. il cavo e cavetti scendono , trovate voi la strada migliore. noi abbiamo deciso di veicolarlo in modo che rimanga incastrato e vincolato tra le prime due alette superiori del regolatore di tensione (con il regolatore davanti a noi partiamo da dx per terminare a sx) e alla fine lo abbiamo fatto risalire verso il foro posteriore di accesso al fanale EVITANDO di passare attraverso altri cavi o cablaggi. la lunghezza totale permette di ottenere il risultato ripreso nella foto fanale

altra informazione propria di questo contagiri: il filo di colore giallo dovrebbe essere collegato permanentemente ai 12v. cosi come da noi cablato egli viene alimentato esclusivamente con chiave di accensione su posizione ON (o park , ma qui non serve). di fatto, alla successiva riaccensione, l'unica cosa che non ricorda sono le ore e minuti dell orologio, il resto dei dati immagazzinati quali tempo di accensione, temperatura massima registrata, regime massimo di giri registrato e , soprattutto, impostazioni iniziali del rapporto di accensione/giri motore RIMANGONO MEMORIZZATI.

a disposizione x dubbi o chiarimenti, chiedete senza scrupoli

SailorLex
16/02/2020, 10:56
Come avete fatto il cablaggio? Puoi entrare più nello specifico?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sensibile
16/02/2020, 12:35
bene,
prima cosa scollegare il polo negativo dalla batteria. si lavora comunque su circuiteria elettrica potenzialmente ad alta tensione (bobine).

1) collegamento a faston bobina: ce un faston a bandiera protetto da copertura in plastica amovibile con filo verde/viola. scollegarlo con delicatezza dalla bobina, aprire la copertura con cacciavite sottile agendo sulla chiusura a dentino quindi sfilare la copertura. prendere 1 metro di filo di rame sottile con guaina. a questo punto saldare con lo stagno il filo al faston. ricoprire il faston con la protezione e ricollegarlo alla bobina. in alternativa esistono gli sdoppiatori che permettono di collegare ad essi 2 faston femmina ma come dicevo a DEDOX il faston femmina originale è leggermente + piccolo dei faston maschi 6.3 quindi non si innesta se non allargandolo a dovere (si parla di qualche decimo di mm)

262826

2) collegamento alimentazione: abbiamo scelto di utilizzare il connettore che fornisce i 12v alla luce di posizione del fanale anteriore. qui bisogna trovare su piazza il connettore 3 PIN che ospita i puntalini MASCHI . sono connettori waterproof e sulla baia trovate di tutto.
necessitano 2 puntalini , 1 per il positivo e 1 per il negativo ma attenzione : su quello positivo abbiamo collegato 2 fili il rosso e il giallo che portano i 12v al contagiri. prima vengono passati attraverso la protezione siliconica e poi crimpati o saldati con attenzione perche poi il puntalino deve trovare posto nella sede, piuttosto MINUSCOLA, del connettore.

NON fatevi ingannare dal connettore JST che arriva dal cablaggio principale. osservandolo attentamente anche quello li presenta 3 fili in ingresso ma nella ST quello CENTRALE è morto : viene alimentato solo per T100 e T120 per il DRL Led diurno. quindi teniamo conto solo del cavo entrante di colore NERO (massa) e del cavo entrante GIALLO (+12v) che sono posizionati alle due estremità del JST .

262825

per precisione serve il connettore con l'interno di colore giallo che ospita i puntalini MASCHI.

QUESTA è una delle soluzioni. esistono i rubacorrente che possono facilitare le operazioni . ad esempio è sufficiente rubare i 12 volt dal filo di alimentazione dell anabbagliante e catturare una massa nelle vicinanze: un anello capocapocorda diametro interno 8mm fissato al bullone che blocca il regolatore di tensione alla piastra inferiore dello sterzo (bullone lato acceleratore) : in questo modo si preservano i faston originali del contagiri. esistono faston Y rotondi femmina che ospitano 2 maschi (x noi il giallo e il rosso)

oppure stagno e saldatore e termo-restringente solo che il tutto diventa inamovibile (tronchesino e passa la paura) :laugh2:


262833

Dedox
16/02/2020, 13:16
bene,
prima cosa scollegare il polo negativo dalla batteria. si lavora comunque su circuiteria elettrica potenzialmente ad alta tensione (bobine).

1) collegamento a faston bobina: ce un faston a bandiera protetto da copertura in plastica amovibile. scollegarlo con delicatezza dalla bobina, togliere la copertura con cacciavite sottile agendo sulla chiusura a dentino quindi sfilare la copertura. prendere 1 metro di filo di rame sottile con guaina. a questo punto saldare con lo stago il filo al faston. ricoprire il faston e ricollegarlo alla bobina. in alternativa esistono gli sdoppiatori che permettono di collegare 2 faston a bandiera su di essi, ma come dicevo a DEDOX il faston originale è leggermente + piccolo dei faston 6.3 quindi non si innesta se non allargandolo a dovere (si parla di qualche decimo di mm)

262826

2) collegamento alimentazione: abbiamo scelto di utilizzare il connettore che fornisce i 12v alla luce di posizione del fanale anteriore. qui bisogna trovare su piazza il connettore 3 PIN che ospita i puntalini MASCHI . sulla baia trovate di tutto.
necessitano 2 puntalini , 1 per il positivo e 1 per il negativo ma attenzione : su quello positivo abbiamo collegato 2 fili il rosso e il giallo che portano i 12v al contagiri. prima vengono passati attraverso la protezione siliconica e poi crimpati o saldati con attenzione perche poi il puntalino deve trovare posto nella sede piuttosto minuscola.

NON fatevi ingannare dal connettore JST che arriva dal cablaggio principale. osservandolo attentamente anche quello li presenta 3 fili in ingresso ma nella ST quello CENTRALE è morto : viene alimentato solo per T100 e T120 per il DRL Led diurno. quindi teniamo conto solo del cavo entrante di colore NERO (massa) e del cavo entrante GIALLO (+12v) che sono posizionati alle estremità del JST .

262825

per precisione serve il connettore con l'interno di colore giallo che ospita i puntalini MASCHI.

Per favore riesci a indicare con una freccia nella foto a quale connessione ti riferisci?
262827

sensibile
16/02/2020, 13:23
è quello dal quale partono 2 fili: il verde/viola e quello che ho saldato coperto da guaina nera, ora provo a modificare foto con una freccia

262828

Dedox
16/02/2020, 15:25
è quello dal quale partono 2 fili: il verde/viola e quello che ho saldato coperto da guaina nera, ora provo a modificare foto con una freccia

262828

Che sezione ha il filo che hai fatto passare per captare il segnale dalla bobina?
Grazie

sensibile
16/02/2020, 18:40
qualcosa tra 0,5 e 0,75 mm2 (direi un awg 20) considera che quelli del contagiri sono ancora + sottili (probabile awg 22). resistenza e correnti irrisorie, puoi valutare nella foto fanale , quello con guaina bianca sopra il connettore JST