Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Test ride di 200 km con la Street rs 2020.
Ieri mattina mi sono fatto un giro piuttosto articolato sulla Street Triple rs 2020, comprensivo di autostrada e.... Curve.
Molte, molte curve[emoji57].
Curve a cui do del tu, ormai.
Per ovvi motivi mi sono tenuto più margine del solito, un po perché non é la mia, ma soprattutto per via delle pirelli supercorsa sp che monta, non esattamente a casa loro, sui molti tratti umidi incontrati.
Ho letto ovunque che rispetto alla mia, il model year 2018, le differenze sono più che altro estetiche, a parte alcune modifiche interne alla meccanica, atte a rispettare la normativa euro5,la più evidente delle quali é un abbassamento del regime di coppia massima di ben 1700 giri/'.
Ecco, su questa cosa delle modifiche dichiarate vorrei spendere 2 parole:
ci sono case motociclistiche che per due leve cambiate, un faro diverso e nuove grafiche, convocano press test in esotiche località... Io ho l impressione che triumph sia tra quelli che agiscono all opposto, non dichiarando tutto quello che fanno, oppure chiudendo la questione con frasi laconiche tipo "miglioramento della risposta del motore"... Probabilmente, ipotizzo, per tutelare l usato.
Ripeto, ipotizzo eh.
Mi spiego:
Io ho avuto l impressione, e vado controcorrente rispetto a quanto é stato scritto dalla stampa di settore, che le modifiche apportate al motore abbiano generato un esperienza di guida abbastanza diversa da prima... [emoji848]
Perché la mia moto attuale va cmq fortissimo, tra le curve, ma richiede un certo impegno psicofisico, da un certo livello in su, per trarre il meglio dal motore, usandolo ai suoi giri "buoni", come certamente sa chiunque abbia provato a guidare su strade di montagna usando le marce basse tra i 9 ed i 12 mila giri/'.
Molto gratificante eh... Ma cmq é impegnativo.
Peró é l unico modo che ho per cercare di seguire, in qualche modo, i satanassi con cui esco normalmente, con bombardoni da 150 cv in su [emoji849].
Alle volte ci riesco, altre meno, ma cmq devo guidare in quel modo li.
La Street rs che avevo oggi, invece, va già fortissimo, sul misto, usando dei giri compresi tra i 4 mila ed i 6500/7000...!
Mi é capitato di fare dei tornanti in terza, ed in uscita non ha fatto un plissé [emoji7].
È così efficace, usarla in quel modo, che non ti viene alcuna fantasia di andare oltre... Poi se vuoi ci vai eh... In alto sembra meno cattiva di prima, meno coinvolgente... In realtà va uguale, ma essendo più piena ai medi il "salto" si avverte molto meno.
Ora é così corposa, ai medi regimi, che mi fa ancor più venire voglia di "allungarla" con un dente di pignone... Che almeno la prima, che hanno addirittura accorciato, torna ad essere vagamente utilizzabile...[emoji19]
Un simpatico effetto collaterale di questo cambio di carattere, é il fatto che ora le impennate sono molto più agevoli... Prima anche in seconda veniva su con la delicatezza di un calcio sullo scroto, perché avveniva a regimi importanti... Ora invece basta una sfrizionatina e viene su decisa ma morbida, e con un ampio arco di giri da poter giostrare.
Di prima invece, da evitare... troppo corta e cattiva, a mio avviso.
Un altra differenza di comportamento l ho avvertita sulla forcella:
Triumph dichiara che é identica al modello in mio possesso, ma a me é sembrata gestire le asperità nettamente meglio.
Intendiamoci, sempre duretta eh... Ma almeno ora sullo sconnesso non sembra che si smonti la moto, ed almeno "copia" dignitosamente.
E questo si ripercuote sulla fiducia che hai nell inserire la moto in curva anche dove il fondo non é perfetto.
Mi si potrebbe obiettare che io sto facendo il confronto con la mia forcella con oltre 20k km sul groppone.
Anche no:
Di street triple 2018 ne ho provate 3, la mia e due demo dei due concessionari triumph su Roma.
E ricordo perfettamente di aver bestemmiato quasi da subito[emoji96][emoji95][emoji378], dopo aver realizzato l assoluta incapacità di gestire le sconnessioni.
E già che siamo in tema sospensioni:
ricordo anche che le 3 Street di cui sopra, provate senza toccare nulla del setting di base, avevano una discreta tendenza ad allargare in uscita di curva, riprendendo il gas in mano, con me sopra... Tanto che appena presi la mia, sentii subito il bisogno di aumentare il precarico molla al posteriore, per ripristinare i corretti sag per il mio peso corporeo, con l avallo del sospensionista, trovando immediatamente una moto più propensa a tenere la traiettoria.
Questa rs in prova, sulla carta ha sospensioni identiche alla mia, eppure entra in curva e mantiene la traiettoria come una lama nel burro, e non ho avvertito il bisogno di toccare nulla.
Misteri[emoji57].
Ho anche avuto la sensazione di un manubrio diverso da quello originale della mia, più largo e, forse, con una piega leggermente diversa, e di un motore sensibilmente più fluido del mio, e più svelto a salire e scendere di giri, con meno inerzie[emoji848]
Ma se lo dice la casa che é tutto identico, avranno senz altro ragione loro, si si... [emoji3516]
La 2020 ha anche il blipper... Che era la pecca più grossa, sulla mia, visto che lo ritengo di gran lunga più utile del quickshifter a salire... Scalare senza frizione e sentire la "doppietta" in automatico ha sempre un suo perché[emoji41].
Purtroppo al capitolo "sound" l euro5 ha richiesto un pesante tributo:
é sempre il sound di un 3 cilindri eh, ma ora é sempre molto ovattato, anche vicino al limitatore, laddove la mia, cmq omologata euro4, dai medi in su fa venire la pelle d oca, culminando in degli alti regimi lancinanti che sembrano fare crepe nel tessuto spaziotemporale[emoji23]
2018 batte sonoramente 2020 in questo, sorry.
E poi c é il doloroso capitolo della strumentazione tft:
si fatica a capire cosa é passato nella mente dei progettisti, con questa clamorosa manifestazione di disagio cognitivo, quando hanno deciso di sostituire il meraviglioso tft che ho sotto gli occhi tutti i giorni, con la zozzata della 2020...
Numeri piccoli che si inseguono istericamente, nel contagiri, il tutto in un contesto che più confusionario non si puó, dove fatichi a trovare l ora e la temperatura esterna, di frequente consultazione, che sulla mia trovo al primo colpo.
Imbarazzante é dire poco[emoji19]
Anche qui la 2017 da pizze a
mano aperta alla 2020 in malo modo.
Per il resto, sembra una moto migliore in tutto e, soprattutto, molto più di quanto la cartella stampa faccia supporre.
Ahó...
A me...
Me piace assai!
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Misterxxx
19/02/2020, 09:31
Pur non avendo provato la my20 (invece della my08 e my19 che possiedo) faccio fatica a seguire alcuni punti della tua disamina.
Soprattutto il paragone tra una moto (la tua) con la quale hai fatto millemila km nelle migliori condizioni vs 200 km fatti (come dici) su tratti anche umidi, gomme diverse, temperature invernali ecc ... mi sembra non sufficientemente esaustivo.
Dire che una moto tra 4 e 7k giri va forte come una praticamente uguale o strettamente gemella tra 9 e 12k giri cioè tra una moto sotto coppia e una in coppia, mi pare quantomeno fantasioso.
Dire che bisogna stare a 12k giri per stare dietro, per strada, sui monti, tra le curve, a "bombardoni" da 150 cv mi pare ancora più fantasioso dato che in quell'ambito conta tanto - manico, coppia e maneggevolezza - e meno di tutti la cavalleria, anche questo mi pare alquanto soggettivo.
Detto ciò apprezzo e rispetto il tuo giudizio anche se non lo condivido al 90% :) e quando avrò modo di provare la my20 forse la % diminuirà :cool:
Grazie della condivisione, doppiamente interessante considerando l'immediato e naturale confronto con la tua my2018
leon1775
19/02/2020, 09:55
La tua disamina non fa che confermare quanto detto da Triumph e dalla stampa, una moto con una erogazione che a differenza della precedente RS privilegia i medi regimi, non c'è più bisogno di portarla al limite per avere risposta dal motore.
In precedenza la RS, rispetto alla R, aveva una anima più pistaiola, con predilezione degli alti regimi ed un maggiore allungo; però va anche capito quanti acquirenti effettivamente portavano la moto in pista più volte al
Oggi Triumph ha riportato l'erogazione ad un utilizzo più stradale, più gudurioso tra le curve di montagna e ritengo che abbia fatto una saggia scelta
, non resta che scegliere la componentistica più o meno di pregio in base al proprio portafogli
Pur non avendo provato la my20 (invece della my08 e my19 che possiedo) faccio fatica a seguire alcuni punti della tua disamina.
Soprattutto il paragone tra una moto (la tua) con la quale hai fatto millemila km nelle migliori condizioni vs 200 km fatti (come dici) su tratti anche umidi, gomme diverse, temperature invernali ecc ... mi sembra non sufficientemente esaustivo.
Dire che una moto tra 4 e 7k giri va forte come una praticamente uguale o strettamente gemella tra 9 e 12k giri cioè tra una moto sotto coppia e una in coppia, mi pare quantomeno fantasioso.
Dire che bisogna stare a 12k giri per stare dietro, per strada, sui monti, tra le curve, a "bombardoni" da 150 cv mi pare ancora più fantasioso dato che in quell'ambito conta tanto - manico, coppia e maneggevolezza - e meno di tutti la cavalleria, anche questo mi pare alquanto soggettivo.
Detto ciò apprezzo e rispetto il tuo giudizio anche se non lo condivido al 90% :) e quando avrò modo di provare la my20 forse la % diminuirà :cool:
Cioé fammi capire[emoji848]
Non hai mai guidato la 2020...na fai fatica a seguire la mia disamina[emoji28]
Ottimo dai.
Ho trovato Anche dei tratti umidi.
Non, soltanto umidi.
E c ho fatto 200 km su due tratti di strada lunghi rispettivamente 9 e 16 km che conosco come le mie tasche.
Avanti e indietro.
Ma non é attendibile[emoji849]
Io direi che proprio perché la mia moto la conosco alla perfezione, la cosa avrebbe dovuto attenuare eventuali differenze in meglio dell altra, invece che esaltare.
No?
Per il resto:
Io non ho detto che la 2020 tra 4 e 7 mila giri va come la vecchia tra 9 ed 11 mila... Questa é una tua interpretazione.
Io ho detto che non é più necessario sbudellare come prima, per andare davvero forte.
Ma ovviamente se sbudelli vai PIÙ forte.
Ancora:
Normalmente non é necessario sbudellare, per stare dietro ai bombardani, in montagna.
Finché non trovi i bombardoni guidati da gente che guida per guidare:
Li posso garantirti che i cavalli ed i kgm in più fanno una differenza importante.
Nulla che non possa essere gestito ma, appunto, la 765 la devi sbudellare.
Non é difficile da capire[emoji28]
Magari, cmq, provala prima.
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Alla luce di quanto hai raccontato questa nuova RS mi pare sempre più interessante !
Lamps
Misterxxx
19/02/2020, 10:15
Cioé fammi capire[emoji848]
Non hai mai guidato la 2020...na fai fatica a seguire la mia disamina[emoji28]
Ottimo dai.
Ho trovato Anche dei tratti umidi.
Non, soltanto umidi.
E c ho fatto 200 km su due tratti di strada lunghi rispettivamente 9 e 16 km che conosco come le mie tasche.
Avanti e indietro.
Ma non é attendibile[emoji849]
Io direi che proprio perché la mia moto la conosco alla perfezione, la cosa avrebbe dovuto attenuare eventuali differenze in meglio dell altra, invece che esaltare.
No?
Per il resto:
Io non ho detto che la 2020 tra 4 e 7 mila giri va come la vecchia tra 9 ed 11 mila... Questa é una tua interpretazione.
Io ho detto che non é più necessario sbudellare come prima, per andare davvero forte.
Ma ovviamente se sbudelli vai PIÙ forte.
Ancora:
Normalmente non é necessario sbudellare, per stare dietro ai bombardani, in montagna.
Finché non trovi i bombardoni guidati da gente che guida per guidare:
Li posso garantirti che i cavalli ed i kgm in più fanno una differenza importante.
Nulla che non possa essere gestito ma, appunto, la 765 la devi sbudellare.
Non é difficile da capire[emoji28]
Magari, cmq, provala prima.
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Chiediti perchè qualsiasi test di confronto (su strada o su pista) vengono fatti nello stesso momento, con le stesse gomme, con le stesse temperature ...
Cito: "La Street rs che avevo oggi, invece, va già fortissimo, sul misto, usando dei giri compresi tra i 4 mila ed i 6500/7000...!"
Posto dopo la frase precedente, io leggo che in questo modo la moto va "fortissimo" come la tua sopra i 9k giri.
Lo hai scritto tu.
Se fatichi a stare dietro a gente che "guida per guidare" (che vordì poi non si sa ...), ti sta davanti anche se scambi le moto, fidati.
Prova interessante. Trovo molte conferme di quello che mi aspettavo, su tutte il cambio di carattere del motore combinato con il cambio dei primi due rapporti. Sul TFT poco da dire, la cosa è ineccepibile.
La considerazione più interessante però la vedo nel diverso comportamento delle forcelle che secondo me non è stato evidenziato abbastanza ne da Triumph ne dalle riviste su cui ho letto la prova, forse perchè è difficile da cogliere facendo 2 prove a distanza di mesi come fanno i tester giornalistici ed è invece molto più evidente a chi guida una moto da anni e poi prova quella nuova.
Chiediti perchè qualsiasi test di confronto (su strada o su pista) vengono fatti nello stesso momento, con le stesse gomme, con le stesse temperature ...
Cito: "La Street rs che avevo oggi, invece, va già fortissimo, sul misto, usando dei giri compresi tra i 4 mila ed i 6500/7000...!"
Posto dopo la frase precedente, io leggo che in questo modo la moto va "fortissimo" come la tua sopra i 9k giri.
Lo hai scritto tu.
Se fatichi a stare dietro a gente che "guida per guidare" (che vordì poi non si sa ...), ti sta davanti anche se scambi le moto, fidati.Prendo atto delle tue fondate ed interessanti critiche[emoji3516]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Prova interessante. Trovo molte conferme di quello che mi aspettavo, su tutte il cambio di carattere del motore combinato con il cambio dei primi due rapporti. Sul TFT poco da dire, la cosa è ineccepibile.
La considerazione più interessante però la vedo nel diverso comportamento delle forcelle che secondo me non è stato evidenziato abbastanza ne da Triumph ne dalle riviste su cui ho letto la prova, forse perchè è difficile da cogliere facendo 2 prove a distanza di mesi come fanno i tester giornalistici ed è invece molto più evidente a chi guida una moto da anni e poi prova quella nuova.Si si, la forcella é clamorosa... Sono andato a cercare le buche apposta, guarda[emoji6]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
tromba75
19/02/2020, 19:44
Ieri mattina mi sono fatto un giro piuttosto articolato sulla Street Triple rs 2020, comprensivo di autostrada e.... Curve.
Molte, molte curve[emoji57].
Curve a cui do del tu, ormai.
Per ovvi motivi mi sono tenuto più margine del solito, un po perché non é la mia, ma soprattutto per via delle pirelli supercorsa sp che monta, non esattamente a casa loro, sui molti tratti umidi incontrati.
Ho letto ovunque che rispetto alla mia, il model year 2018, le differenze sono più che altro estetiche, a parte alcune modifiche interne alla meccanica, atte a rispettare la normativa euro5,la più evidente delle quali é un abbassamento del regime di coppia massima di ben 1700 giri/'.
Ecco, su questa cosa delle modifiche dichiarate vorrei spendere 2 parole:
ci sono case motociclistiche che per due leve cambiate, un faro diverso e nuove grafiche, convocano press test in esotiche località... Io ho l impressione che triumph sia tra quelli che agiscono all opposto, non dichiarando tutto quello che fanno, oppure chiudendo la questione con frasi laconiche tipo "miglioramento della risposta del motore"... Probabilmente, ipotizzo, per tutelare l usato.
Ripeto, ipotizzo eh.
Mi spiego:
Io ho avuto l impressione, e vado controcorrente rispetto a quanto é stato scritto dalla stampa di settore, che le modifiche apportate al motore abbiano generato un esperienza di guida abbastanza diversa da prima... [emoji848]
Perché la mia moto attuale va cmq fortissimo, tra le curve, ma richiede un certo impegno psicofisico, da un certo livello in su, per trarre il meglio dal motore, usandolo ai suoi giri "buoni", come certamente sa chiunque abbia provato a guidare su strade di montagna usando le marce basse tra i 9 ed i 12 mila giri/'.
Molto gratificante eh... Ma cmq é impegnativo.
Peró é l unico modo che ho per cercare di seguire, in qualche modo, i satanassi con cui esco normalmente, con bombardoni da 150 cv in su [emoji849].
Alle volte ci riesco, altre meno, ma cmq devo guidare in quel modo li.
La Street rs che avevo oggi, invece, va già fortissimo, sul misto, usando dei giri compresi tra i 4 mila ed i 6500/7000...!
Mi é capitato di fare dei tornanti in terza, ed in uscita non ha fatto un plissé [emoji7].
È così efficace, usarla in quel modo, che non ti viene alcuna fantasia di andare oltre... Poi se vuoi ci vai eh... In alto sembra meno cattiva di prima, meno coinvolgente... In realtà va uguale, ma essendo più piena ai medi il "salto" si avverte molto meno.
Ora é così corposa, ai medi regimi, che mi fa ancor più venire voglia di "allungarla" con un dente di pignone... Che almeno la prima, che hanno addirittura accorciato, torna ad essere vagamente utilizzabile...[emoji19]
Un simpatico effetto collaterale di questo cambio di carattere, é il fatto che ora le impennate sono molto più agevoli... Prima anche in seconda veniva su con la delicatezza di un calcio sullo scroto, perché avveniva a regimi importanti... Ora invece basta una sfrizionatina e viene su decisa ma morbida, e con un ampio arco di giri da poter giostrare.
Di prima invece, da evitare... troppo corta e cattiva, a mio avviso.
Un altra differenza di comportamento l ho avvertita sulla forcella:
Triumph dichiara che é identica al modello in mio possesso, ma a me é sembrata gestire le asperità nettamente meglio.
Intendiamoci, sempre duretta eh... Ma almeno ora sullo sconnesso non sembra che si smonti la moto, ed almeno "copia" dignitosamente.
E questo si ripercuote sulla fiducia che hai nell inserire la moto in curva anche dove il fondo non é perfetto.
Mi si potrebbe obiettare che io sto facendo il confronto con la mia forcella con oltre 20k km sul groppone.
Anche no:
Di street triple 2018 ne ho provate 3, la mia e due demo dei due concessionari triumph su Roma.
E ricordo perfettamente di aver bestemmiato quasi da subito[emoji96][emoji95][emoji378], dopo aver realizzato l assoluta incapacità di gestire le sconnessioni.
E già che siamo in tema sospensioni:
ricordo anche che le 3 Street di cui sopra, provate senza toccare nulla del setting di base, avevano una discreta tendenza ad allargare in uscita di curva, riprendendo il gas in mano, con me sopra... Tanto che appena presi la mia, sentii subito il bisogno di aumentare il precarico molla al posteriore, per ripristinare i corretti sag per il mio peso corporeo, con l avallo del sospensionista, trovando immediatamente una moto più propensa a tenere la traiettoria.
Questa rs in prova, sulla carta ha sospensioni identiche alla mia, eppure entra in curva e mantiene la traiettoria come una lama nel burro, e non ho avvertito il bisogno di toccare nulla.
Misteri[emoji57].
Ho anche avuto la sensazione di un manubrio diverso da quello originale della mia, più largo e, forse, con una piega leggermente diversa, e di un motore sensibilmente più fluido del mio, e più svelto a salire e scendere di giri, con meno inerzie[emoji848]
Ma se lo dice la casa che é tutto identico, avranno senz altro ragione loro, si si... [emoji3516]
La 2020 ha anche il blipper... Che era la pecca più grossa, sulla mia, visto che lo ritengo di gran lunga più utile del quickshifter a salire... Scalare senza frizione e sentire la "doppietta" in automatico ha sempre un suo perché[emoji41].
Purtroppo al capitolo "sound" l euro5 ha richiesto un pesante tributo:
é sempre il sound di un 3 cilindri eh, ma ora é sempre molto ovattato, anche vicino al limitatore, laddove la mia, cmq omologata euro4, dai medi in su fa venire la pelle d oca, culminando in degli alti regimi lancinanti che sembrano fare crepe nel tessuto spaziotemporale[emoji23]
2018 batte sonoramente 2020 in questo, sorry.
E poi c é il doloroso capitolo della strumentazione tft:
si fatica a capire cosa é passato nella mente dei progettisti, con questa clamorosa manifestazione di disagio cognitivo, quando hanno deciso di sostituire il meraviglioso tft che ho sotto gli occhi tutti i giorni, con la zozzata della 2020...
Numeri piccoli che si inseguono istericamente, nel contagiri, il tutto in un contesto che più confusionario non si puó, dove fatichi a trovare l ora e la temperatura esterna, di frequente consultazione, che sulla mia trovo al primo colpo.
Imbarazzante é dire poco[emoji19]
Anche qui la 2017 da pizze a
mano aperta alla 2020 in malo modo.
Per il resto, sembra una moto migliore in tutto e, soprattutto, molto più di quanto la cartella stampa faccia supporre.
Ahó...
A me...
Me piace assai!
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Intanto grazie per la bellissima recensione, tanto più fatta da uno che conosce le dinamiche di una moto e che possiede il modello precedente . Detto questo.... e' così migliore da invogliarti a fare il cambio?
Intanto grazie per la bellissima recensione, tanto più fatta da uno che conosce le dinamiche di una moto e che possiede il modello precedente . Detto questo.... e' così migliore da invogliarti a fare il cambio?
Dipende... [emoji848]
Le migliorie sono palesi.
Ciò detto, se uno non l ha odiata per la forcella, come ho fatto io, e si é trovato cmq bene, direi che si può soprassedere.
Godendo di un tft meraviglioso e di un sound ormai perduto, se omologato.
D altro canto, se l hai presa bene come ho fatto io, e non devi farci un bagno di sangue economico sopra, il cambio può senz altro valere la pena... Perché come ho detto l esperienza di guida é diversa più di quanto le dichiarazioni di facciata lascino supporre...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Cmq ragazzi... Chiedo scusa a tutti se il mio test ride non può essere attendibilie... Daltronde quando provai la mia, su questa strada, c erano 23° ed era marzo... Questa l ho provata a febbraio con 18°.. Inoltre li era pomeriggio, l altri giorno era mattina.
E che dire, poi, del fatto che la mia aveva 1800 km, mentre questa é nuova? [emoji849]
Niente dai.
Come non detto[emoji3516]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
tromba75
19/02/2020, 21:19
Dipende... [emoji848]
Le migliorie sono palesi.
Ciò detto, se uno non l ha odiata per la forcella, come ho fatto io, e si é trovato cmq bene, direi che si può soprassedere.
Godendo di un tft meraviglioso e di un sound ormai perduto, se omologato.
D altro canto, se l hai presa bene come ho fatto io, e non devi farci un bagno di sangue economico sopra, il cambio può senz altro valere la pena... Perché come ho detto l esperienza di guida é diversa più di quanto le dichiarazioni di facciata lascino supporre...
Scusami, non era una domanda volta a capire se vuoi cambiarla o meno. Il tuo "dipende" mi fa capire che le modifiche ci sono e si avvertono chiaramente:oook:
grazie mille per le tue sensazioni [emoji106][emoji6]
quindi con uno scarico più aperto di quel polmone euro 5 si dovrebbe godere nuovamente [emoji16]
per il TFT sinceramente a me interessa poco dato che mentre guido controllo solo che non finisca la benzina ed al massimo la temperatura ambiente (in inverno soprattutto), anzi, con le nuove funzioni navi, go pro e gestione cell tanto meglio...
[emoji16][emoji106]
Scusami, non era una domanda volta a capire se vuoi cambiarla o meno. Il tuo "dipende" mi fa capire che le modifiche ci sono e si avvertono chiaramente:oook:
Ma figurati, non c é problema[emoji6]
Come dicevo, é allettante a seconda dei punti di vista.
Personalmente sono molto propenso a fare il cambio.
C é solo un problema, e si chiama ktm 890 R[emoji28]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
grazie mille per le tue sensazioni [emoji106][emoji6]
quindi con uno scarico più aperto di quel polmone euro 5 si dovrebbe godere nuovamente [emoji16]
per il TFT sinceramente a me interessa poco dato che mentre guido controllo solo che non finisca la benzina ed al massimo la temperatura ambiente (in inverno soprattutto), anzi, con le nuove funzioni navi, go pro e gestione cell tanto meglio...
[emoji16][emoji106]
Il problema é che quelle due uniche informazioni fondamentali, l ora è la temperatura, sono introvabili sullo schermo, di primo acchito... [emoji849]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Personalmente sono molto propenso a fare il cambio.
C é solo un problema, e si chiama ktm 890 R[emoji28]
Vedo che non sono il solo ad avere certi pensieri... ma io come se non bastasse ne ho tre che non mi fanno dormire... 765 RS, Duke 890 R, Speed RS :blink:
Lamps
Dai andate a provare la ktm 890 così fate sapere come va [emoji16]
Dai andate a provare la ktm 890 così fate sapere come va [emoji16]
As soon as possible :biggrin3:
Lamps
Mi sa che sono in tanti che stanno valutando l'890 R :cool:.
Io cercherò di non andarlo a provare onde evitare complicazioni... anche perchè per i miei gusti di base bisognerebbe aggiungergli scarico, QS e portatarga con fanale e arrivare a 13k è un attimo.
Vedo che non sono il solo ad avere certi pensieri... ma io come se non bastasse ne ho tre che non mi fanno dormire... 765 RS, Duke 890 R, Speed RS :blink:
Lamps
Pave, passa dal lato giusto della sezione TCP: una bella RS.
E niente altro...
Pave, passa dal lato giusto della sezione TCP: una bella RS.
E niente altro...
Ovviamente Speed immagino :laugh2: guarda la Speed sono anni che "mi fa sangue" e non posso proprio pensare di non averne mai avuto una... e l'attuale 1050 RS ha tutto ma proprio tutto quello che fa per me :oook: anche la settimana scorsa entrando in concessionaria a Vicenza ho visto per prima la nuova 765 RS e ho detto azzo che bella... poi alle sue spalle ho notato la Speed RS ed ecco che il cuore ha iniziato a battere più forte :biggrin3:
Ad ogni modo ho tempo per pensare, di cambio moto se ne parla a fine 2021 / inizio 2022
Lamps
Comunque tornando alla forcella..secondo me sarebbe stato strano se,rinnovando la moto,non ci avessero messo mano..visto che è stata criticata da tanti.
Perchè non lo dicono?..boh..alla fine probabilmente sono migliorie considerate di dettaglio..avranno semplicemente messo a punto meglio la taratura interna(passaggi dell’olio,pistoni...boh).
Ci sta...miglioramento del prodotto.
credo che con questa sul misto stretto ti diverti che un piacere
Peraltro... Sono appena tornato da 250 kmh di test ride con la BMW F900XR...
Che mi aggiunge ulteriori variabili motociclistiche.
Si lo so, non c entra nulla con la rs e la 890 R... Ma... Provatela e poi capirete[emoji57]
Purtroppo mancano all appello 15/20 cv, che la renderebbero perfetta... E per come guido io sono certo che la romperei... Ma la ciclistica è la guidabilità sono qualcosa di spettacolare... [emoji7]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Dai andate a provare la ktm 890 così fate sapere come va [emoji16]Eh, se solo ci fosse... Ma non hanno ancora manco fatto il press test, figurati...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Ovviamente Speed immagino :laugh2: guarda la Speed sono anni che "mi fa sangue" e non posso proprio pensare di non averne mai avuto una... e l'attuale 1050 RS ha tutto ma proprio tutto quello che fa per me :oook: anche la settimana scorsa entrando in concessionaria a Vicenza ho visto per prima la nuova 765 RS e ho detto azzo che bella... poi alle sue spalle ho notato la Speed RS ed ecco che il cuore ha iniziato a battere più forte :biggrin3:
Ad ogni modo ho tempo per pensare, di cambio moto se ne parla a fine 2021 / inizio 2022
LampsPave, la speed rs é stupenda.
Ma se per te é minimamente importante l aspetto dinamico, sappi che la Street rs gli gira attorno.
Letteralmente.
Just to know[emoji6]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Paolo Cromo
21/02/2020, 16:48
Vedo che non sono il solo ad avere certi pensieri... ma io come se non bastasse ne ho tre che non mi fanno dormire... 765 RS, Duke 890 R, Speed RS :blink:
Lamps
Ciao,direi che la seconda e la terza puoi anche lasciarle ad altri.:biggrin3:
Ciao,direi che la seconda e la terza puoi anche lasciarle ad altri.:biggrin3:Ma anche no... anzi le vedo più probabili delle 765
Lamps
Prendile tutte e fine del cinema [emoji16]
Sono andato ieri in concessionario Ktm a Torino, mi hanno detto che per il 2020 ci saranno circa 200 890 R per l'Italia, lui in particolare ne ha avute 5 da vendere, di cui 4 vendute e una quinta in arrivo a maggio. Per il 2021 ancora da vedere, ma non si può presentare una moto e poi non averla in vendita a mio modo di vedere...
Ooohhhh ma allora non sono completamente scemo!!
Ho provato 3 volte 3 la street triple rs, la prima volta il modello precedente e le altre due (l'ultima stamattina) il modello 2020.
Il modello precedente mi ha lasciato perplesso, una ciclistica dura e rigida che non mi ha trasmesso nessuna confidenza, sullo sconnesso a momenti mi saltavano le otturazioni dei denti. Poi ho provato il mod . 2020 e mi é sembrato di guidare un'altra moto, per caritÃ* sempre abbastanza rigida, ma decisamente più gestibile della precedente ed infonde molta più sicurezza. Eppure anche il concessionario mi ha confermato che la ciclistica é la stessa e non ha subito nessun cambiamento. Se é così mi sembra evidente che hanno messo mano alle tarature, che cosa possono aver modificato?
Per il resto confermo la maggiore coppia più in basso e la globale validitÃ* della moto tanto che ho firmato contratto per acquistarla!!
Paolo Cromo
22/02/2020, 17:17
Ma anche no... anzi le vedo più probabili delle 765
Lamps
Bravo!
Sarebbe da capire cosa han cambiato sulla forcella 2020... C'è modo di scoprirlo?
Sono andato ieri in concessionario Ktm a Torino, mi hanno detto che per il 2020 ci saranno circa 200 890 R per l'Italia, lui in particolare ne ha avute 5 da vendere, di cui 4 vendute e una quinta in arrivo a maggio. Per il 2021 ancora da vedere, ma non si può presentare una moto e poi non averla in vendita a mio modo di vedere...Evidentemente la loro produzione è al limite, se la vuoi la ordini, altrimenti stai senza [emoji1787]
KTM ha poche linee di produzione per tanti modelli che vengono quindi prodotti a lotti alternati, e il numero di esemplari prodotti è studiato in modo da garantire zero invenduto alla casa... esaurito il lotto previsto per l'anno in corso ogni modello non viene più prodotto fino all'anno successivo.
Certo questo significa vendere meno di quanto forse si potrebbe fare, ma x la casa significa avere la certezza di vendere tutto e significa risparmiare sui costi di produzione.
Lamps
Sui consumi che ci dici?Mah, onestamente non ci ho badato, per un motivo molto semplice :
Sono l ultimo dei problemi della Street rs.
Quando scanno la media fatica a scendere sotto i 15 al litro.
Oggi sono uscito con due amici relativamente tranquilli, e guidando di sola coppia, senza superare mai i 7k giri, ho fatto quasi 19 al litro.
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Sui consumi che ci dici?
La Street va quasi ad aria, dei consumi non te ne devi minimamente preoccupare !
Lamps
Sono andato ieri in concessionario Ktm a Torino, mi hanno detto che per il 2020 ci saranno circa 200 890 R per l'Italia, lui in particolare ne ha avute 5 da vendere, di cui 4 vendute e una quinta in arrivo a maggio. Per il 2021 ancora da vedere, ma non si può presentare una moto e poi non averla in vendita a mio modo di vedere...
200 moto mi sembrano proprio poche però condivido in pieno il tuo pensiero.
2 anni fa fu lo stesso con la 790 che arrivò nei concessionari a maggio dalle mie parti.
Fortunatamente per loro KTM ha clienti affezionati che comprano a scatola chiusa.
Io apprezzo di più la filosofia Triumph che rende le moto disponibili nei concessionari prima (anche con test ride) e ordinabili in tempi brevi.
Ah quindi ne hanno vendute, già... [emoji848]
Perché ancora non hanno manco fatto il press test... Se si cerca in rete non si trova nulla di nulla...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Confermo al momento nessuna news in merito ai demo ride (chiesto pochi giorni fa al concessionario) e confermo hanno già ordini in casa di vendite al buio.
Lamps
Confermo al momento nessuna news in merito ai demo ride (chiesto pochi giorni fa al concessionario) e confermo hanno già ordini in casa di vendite al buio.
LampsStanno bene così allora[emoji28]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
redigt certo che KTM sta bene così, viene da non so quanti anni consecutivi di risultati in grande crescita e ha acquisito una solidità economico/finanziaria che anni fa si sognava ! Come hanno fatto ? Nuovo progetti vincenti, accurata pianificazione produttiva e commerciale, marketing capace.
Lamps
reg156k1
24/02/2020, 20:20
redigt certo che KTM sta bene così, viene da non so quanti anni consecutivi di risultati in grande crescita e ha acquisito una solidità economico/finanziaria che anni fa si sognava ! Come hanno fatto ? Nuovo progetti vincenti, accurata pianificazione produttiva e commerciale, marketing capace.
LampsCiao, piccolo OT, se ricordo bene hai una Ducati Supersport, per quali ragioni stai valutando una naked media?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
free6683
24/02/2020, 20:36
Quando ho letto la prova ammetto che mi sono innervosito... ma p....a t...a chi è il collaudatore della triumph?
Curva di coppia perfetta per la strada.. mentre per la rs 2017 è per la pista e mettono una curva migliore sulla r (che a loro dire non si può mettere sulla rs)
Forcella migliorata... l'unica cosa che mi viene in mente è che hanno messo una molla con un coefficiente elastico diverso..
Agilità migliorata.. questo potrebbe essere un effetto dell'accorciamento del passo...
Ma i collaudatori triumph non potevano consigliarlo e accorgesene prima? L'anno mai provata la rs 2017 per strada?
C'era bisogno che glielo dicessero gli utenti?
Bhaaaaaa
Quando ho letto la prova ammetto che mi sono innervosito... ma p....a t...a chi è il collaudatore della triumph?
Curva di coppia perfetta per la strada.. mentre per la rs 2017 è per la pista e mettono una curva migliore sulla r (che a loro dire non si può mettere sulla rs)
Forcella migliorata... l'unica cosa che mi viene in mente è che hanno messo una molla con un coefficiente elastico diverso..
Agilità migliorata.. questo potrebbe essere un effetto dell'accorciamento del passo...
Ma i collaudatori triumph non potevano consigliarlo e accorgesene prima? L'anno mai provata la rs 2017 per strada?
C'era bisogno che glielo dicessero gli utenti?
Bhaaaaaa
Scusatemi per 'hanno' senza h.. maledetto t9
Ciao, piccolo OT, se ricordo bene hai una Ducati Supersport, per quali ragioni stai valutando una naked media?
Ricordi giusto [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200224/983d36de5548982011db78cea18500b9.jpg
In realtà la Street mi piace un sacco (ho avuto l'ultima 675 R) ma non credo la prenderei, se dovessi cambiare ora prenderei la Speed RS oppure la Duke 890 R ma in ogni caso non cambierò prima di fine 2021 / inizio 2022.
Perché naked ? Perché quando cambio moto mi piace cambiare proprio genere, e in ogni caso le naked top si guidano alla grande.
Lamps
Pave, mi sa che per la ktm 890 dovrai aspettare il 2021...[emoji28]
Sono stato ieri in ktm e... Le notizie non sono buone. [emoji849]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Pave, mi sa che per la ktm 890 dovrai aspettare il 2021...[emoji28]
Sono stato ieri in ktm e... Le notizie non sono buone. [emoji849]
Cambierò moto a fine 2021 / inizio 2022 quindi no problem... ma perché dici così ? Cosa ti hanno raccontato ? Niente 890 MY20 ?
Lamps
Sono curioso pure io riguardo la 890, chissà quando la si potrà vedere e toccare con mano :cool:
Sono curioso pure io riguardo la 890, chissà quando la si potrà vedere e toccare con mano :cool:
Spero il più tardi possibile... perché a breve no money :biggrin3:
Lamps
Allora...
Le 890 che arriveranno sono poche, e pochissime quelle che verranno autorizzate per i demo.
La politica commerciale ktm prevede la possibilità di perdere dei clienti, ma di non rischiare di rimanere con moto sul groppone.
Evidentemente é un tradeoff che paga, visto che fanno così da anni...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Esatto, come ho raccontato prima.
Lamps
Paolo Cromo
29/02/2020, 10:05
Ieri presso un concessionario KTM della provincia di Asti sono dovuti intervenire i Carabinieri per portare l'ordine tra migliaia di Bikers che volevano acquistare per primi una 890!!
Ieri presso un concessionario KTM della provincia di Asti sono dovuti intervenire i Carabinieri per portare l'ordine tra migliaia di Bikers che volevano acquistare per primi una 890!!Migliaia? [emoji28]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Ieri presso un concessionario KTM della provincia di Asti sono dovuti intervenire i Carabinieri per portare l'ordine tra migliaia di Bikers che volevano acquistare per primi una 890!!
Forse volevano usare il filtro dell'aria per farsi una mascherina :risate:
Lo sapete vero che la Duke vende ben di più della Street ?!!
Lamps
Link sapete vero che la Duke vende ben di più della Street ?!!
LampsLa 790.
Si certo, ha venduto anche più della R, che per me era cmq migliore.
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
tromba75
29/02/2020, 19:09
Se io avessi una 790 l' uscita della 890 mi farebbe girare le scatole non poco....
Lo sapete vero che la Duke vende ben di più della Street ?!!
Lamps
e Abarth vende di più di Fiesta ST o Polo GTI
Ktm va tanto di moda, per fortuna non seguo la moda
willibiker
03/03/2020, 07:02
Io in Piemonte ( Asti ) di KTm 790 ne avro' vista una ed aveva la targa straniera.
Dinamicamente gran mezzo ma per gusto personale a livello estetico e di finiture la ritengo veramente scarsa:sick::buuu::unionjackpride:
Da ste parti si vedono molte piu' Street ( anche modelli con gli occhioni OO ):oook:
Da ste parti si vedono molte piu' Street ( anche modelli con gli occhioni OO ):oook:
Nel 2019 la Street ha venduto 530 unità mentre la Duke 790 ha venduto 753 unità quindi numericamente non c'è storia... chiaro che se contiamo anche il passato essendo la Duke un modello recente è molto più probabile incrociare una Street delle varie annate, ma a livello di vendite sul nuovo non c'è partita.
Ktm va tanto di moda, per fortuna non seguo la moda
Nemmeno io, e la mia moto attuale (e quelle che ho avuto in passato) lo dimostrano... ma KTM non è di sicuro moda, anzi le moto austriache con l'estetica che hanno non vanno certo incontro al grande pubblico, ma sono moto con una dinamica di guida eccezionale e nel caso della Duke con una dotazione elettronica di altissimo livello. Dietro ad un design difficile c'è davvero tanta sostanza, e un livello di divertimento di guida che ha pochi rivali.
Lamps
Nel 2019 la Street ha venduto 530 unità mentre la Duke 790 ha venduto 753
Piccolo OT, ma dove si possono vedere questi dati di vendite così nel dettaglio? Anche per altre marche e nazioni se possibile.
Mr Sbra tutti i siti di settore riportano mensilmente i dati di vendita in Italia, e a fine anno i dati complessivi. Qui ad esempio i dati totali 2019
https://www.quotidianomotori.com/moto/mercato-moto-2019/2/
oppure qui
https://www.moto.it/news/vendite-2019-ancora-in-ripresa-5-7-la-r1250gs-e-leader-le-top-100.html
Invece qui la partenza del 2020
https://www.moto.it/news/gennaio-parte-bene-vendite-a-7-7-le-top-100-moto-e-scooter.html
Lamps
willibiker
03/03/2020, 09:02
Nel 2019 la Street ha venduto 530 unità mentre la Duke 790 ha venduto 753 unità quindi numericamente non c'è storia... chiaro che se contiamo anche il passato essendo la Duke un modello recente è molto più probabile incrociare una Street delle varie annate, ma a livello di vendite sul nuovo non c'è partita.
Nemmeno io, e la mia moto attuale (e quelle che ho avuto in passato) lo dimostrano... ma KTM non è di sicuro moda, anzi le moto austriache con l'estetica che hanno non vanno certo incontro al grande pubblico, ma sono moto con una dinamica di guida eccezionale e nel caso della Duke con una dotazione elettronica di altissimo livello. Dietro ad un design difficile c'è davvero tanta sostanza, e un livello di divertimento di guida che ha pochi rivali.
Lamps
Il fatto che la Street sia in commercio da diversi anni di sicuro aiuta come " presenza " sul territorio e mi trovi perfettamente d'accordo con te.:oook:
Per quanto riguarda l'estetica un po' particolare della KTM io adoro il 1290 mentre il 790 / 890 le trovo orribili ma sono gusti personali.
Pero' se paragoniamo le finiture di una Speed RS vs 1290 la Triumph vince a mani bassi costando un pelino di meno per giunta.
Io non vedo l'ora che esca la nuova speed 1160:festaaa::demon::supremo::triumphpride:
Pero' se paragoniamo le finiture di una Speed RS vs 1290 la Triumph vince a mani bassi costando un pelino di meno per giunta.
A livello di finiture si, a livello di dotazione tecnica no, a livello estetico va a gusti... anche io non vedo l'ora che esca la Speed 1160 così troverò una RS 1050 a prezzo inferiore :oook:
Lamps
willibiker
03/03/2020, 09:48
A livello di finiture si, a livello di dotazione tecnica no, a livello estetico va a gusti... anche io non vedo l'ora che esca la Speed 1160 così troverò una RS 1050 a prezzo inferiore :oook:
Lamps
Eh anche io stavo pensando la stessa cosa:demon:.
Secondo me chi optera' per l'attuale RS risparmiera' un sacco di soldini!!:yess:
Pero' se la nuova 1160 fosse come dico io mi sa che la scimmia prenderebbe io sopravvento!!:w00t:
Pero' se la nuova 1160 fosse come dico io mi sa che la scimmia prenderebbe io sopravvento!!:w00t:
Per me personalmente sarebbe in ogni caso fuori budget...
Lamps
https://www.moto.it/news/le-moto-che-piacciono-ai-francesi-noi-non-le-compriamo-e-viceversa.html
In Francia però la street vende il triplo che in Italia e fa gli stessi numeri della mt09...più del kappa 790
Paese che vai...
willibiker
04/03/2020, 06:56
https://www.moto.it/news/le-moto-che-piacciono-ai-francesi-noi-non-le-compriamo-e-viceversa.html
In Francia però la street vende il triplo che in Italia e fa gli stessi numeri della mt09...più del kappa 790
Paese che vai...
Confermo che in Francia , ogni volta che vado a farmi il giro nel Verdon per fare la mitica route Napoleon , di Street se ne vedono parecchie!!
A Nizza c'è inoltre un bellissimo concessionario Triumph che mi aveva aggiustato in tempo zero la mia Daytona R ( sostituendomi la molla del cambio ).
Proprio girovagando a Nizza mi è capitato di vedere in poco tempo 5/6 Street tre delle quali guidate da ragazze!!:w00t::love2::mazzodifiori:
Il paradiso!!!:angelo::triumphpride::unionjackpride:
Nemmeno io, e la mia moto attuale (e quelle che ho avuto in passato) lo dimostrano... ma KTM non è di sicuro moda, anzi le moto austriache con l'estetica che hanno non vanno certo incontro al grande pubblico, ma sono moto con una dinamica di guida eccezionale e nel caso della Duke con una dotazione elettronica di altissimo livello. Dietro ad un design difficile c'è davvero tanta sostanza, e un livello di divertimento di guida che ha pochi rivali.
Lamps
Cioè secondo te la Superduke, la bestia, non va di moda? Non attira? Le altre Duke le hanno tutte fatte discendere da quella
KTM sa vendere in maniera incredibile
Il fatto che la Street sia in commercio da diversi anni di sicuro aiuta come " presenza " sul territorio e mi trovi perfettamente d'accordo con te.:oook:
Per quanto riguarda l'estetica un po' particolare della KTM io adoro il 1290 mentre il 790 / 890 le trovo orribili ma sono gusti personali.
Pero' se paragoniamo le finiture di una Speed RS vs 1290 la Triumph vince a mani bassi costando un pelino di meno per giunta.
Io non vedo l'ora che esca la nuova speed 1160:festaaa::demon::supremo::triumphpride:
D'accordo su TUTTO, dalla 1290 alle finiture alla 1160... :D
Cioè secondo te la Superduke, la bestia, non va di moda? Non attira?
Si tratta di capirsi sulle parole... per me "andare di moda" vuol dire vendere in modo spropositato rispetto a quelle che sono le qualità intrinseche dell'oggetto in questione, e spesso ad un prezzo del tutto ingiustificato rispetto appunto alle caratteristiche proprie del bene. Esempi ? BMW GS, Iphone, Fiat 500, o gli Swatch dei tempi che furono, e potrei continuare all'infinito.
Nel caso della Superduke non mi pare si parli di moda, ma più che altro di una moto con notevoli qualità tecniche e dinamiche che favoriscono la vendita, anzi secondo me non vendo quanto meriterebbe. Che poi KTM sfrutti il "family feeling" per promuovere le cilindrate inferiori è vero e naturale, ma questo esula dal mio concetto di "eesere di moda".
Lamps
Ho fatto oggi test ride della rs.... cavolo rispetto alla mia N 2013 è una piuma!
Ora ho la scimmia. Già firmato devo decidere se rs pronta consegna o R da ordinare. Ma la rs fa proprio gola a 1700€ in più
Ho fatto oggi test ride della rs.... cavolo rispetto alla mia N 2013 è una piuma!
Ora ho la scimmia. Già firmato devo decidere se rs pronta consegna o R da ordinare. Ma la rs fa proprio gola a 1700€ in piùSi é inquietante anche rispetto alla mia rs 2018...
Ho idea che anche le sp v3 abbiano un loro ruolo, in questo handling esagerato...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Sapere se i tamponi para telaio che monto sulla 2013 vanno bene anche sulla 2020?
Ora ho la scimmia. Già firmato devo decidere se rs pronta consegna o R da ordinare. Ma la rs fa proprio gola a 1700€ in più
Budget permettendo non c'è motivo con questa nuova versione di prendere la R al posto della RS, a meno che non la si voglia usare solo ed esclusivamente come scooter cittadino !
Lamps
Budget permettendo non c'è motivo con questa nuova versione di prendere la R al posto della RS, a meno che non la si voglia usare solo ed esclusivamente come scooter cittadino !
Lamps
Eh infatti mi fa mooooolta gola: la userei si per casa lavoro ma anche per uscite nel weekend e giri anche in coppia.
La R verrebbe a casa esattamente al budget prefissato ma questa rs per di più subito disponibile mi sta attirando parecchio (a parte la colorazione opaca che preoccupa,preferivo il nero lucido e strisce rosse)
Ascolta un cretino... se la maggior cifra non ti da noia più di tanto prendi la RS, e non correrai mai il rischio di pensare nemmeno una volta ah se avessi preso il top...
Lamps
Ascolta un cretino... se la maggior cifra non ti da noia più di tanto prendi la RS, e non correrai mai il rischio di pensare nemmeno una volta ah se avessi preso il top...
Lamps
È esattamente il pensiero che mi frulla in testa.
Ma la rs il guscio monoposto è di serie o optional? Quella che ho provato non lo aveva
v.mauri82
06/03/2020, 15:15
È esattamente il pensiero che mi frulla in testa.
Ma la rs il guscio monoposto è di serie o optional? Quella che ho provato non lo avevaDi serie. Hai sia la sella passeggero, sia il monoposto. Almeno sulla 2017-2019 è così. Lo sarà quasi sicuramente anche per la 20
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
Confermo, sella e guscio entrambi di serie.
Lamps
ti danno la doppia sella, monoposto e sella passeggero.
e sì i tamponi 2013 montano
Alla fine non ho resistito
Firmato per la RS nera, spero tra una decina di giorni di averla a disposizione
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.