Visualizza Versione Completa : Scrambler Spippolamenti in corso: Mappa TTP e sonda IAT modificata, oppure solo mappa TTP?
bipitiesse
23/02/2020, 06:05
Come da titolo, sto trafficando ancora un po' sulla mia Scrambler EFI 2009 (ma poi basta, ne sono sicuro... forse...).
Scarico 2 in 1 Arrow, snorkel rimosso, air breathe, rimozione flangia interna dell' airbox, mappa dedicata TTP tune 4, sonda Lambda esclusa, ecc. ecc.
Il mio dubbio riguarda la sonda IAT che ho cambiato precedentemente, rimanendone soddisfatto per gli svariati benefici che ha comportato: sarebbe opportuno rimettere la sonda originale, poichè questa nuova mappa è parametrata ed ottimizzata per quelle modifiche all' aspirazione? Non è che con la IAT modificata vado ad ingrassare troppo compromettendo quindi queste ottimizzazioni?
Potrei provare entrambe le sonde e (forse) essere in grado di valutare direttamente, ma magari qualcuno è in grado di dirmi qualcosa a riguardo :-)
Inoltre: c'è qualche differenza se carico la mappa con una sonda o con l' altra, oppure è indifferente e posso cambiarla successivamente?
Lisander
23/02/2020, 09:29
... finalmente un "intervento" come ai vecchi tempi! :oook: (quindi mega-like):oook:
In proposito posso asserire che:
1) simile/analoga domanda posta direttamente a "Belinassu" (ideatore/realizzatore sonda "Smartiat - di cui ringrazio la massima disponibilità) NON ha sortito alcun riscontro, per me, esplicativo/risolutivo!
A tal proposito, pongo in evidenza quanto intercorso :
31/8/2019 12:05 belinassu labs < belinassu.it@gmail.com> ha scritto:
ciao,quando si fanno più cose insieme non è automatico prevedere quale sarà il migliore setup e cosa lasciare fuori o includere.
Se effettui una mappatura specifica è probabile che sia richiesto anche di escludere le lambda,
per quanto un lavoro fatto bene dovrebbe prevedere di gestirle/tagliarle da mappa.
In genere se metti la SMART IAT non è necessario modificare le lambda dato che è superiore e più efficace il contributo della IAT che della lambda per i nostri scopi. ciao
Il giorno ven 30 ago 2019 alle ore 17:12 < vega9alfa@libero.it> ha scritto:
Grazie A., della cortese risposta, ma avendo provato "di persona" (supportato da un meccanico/amici competenti) l'installazione del pacchetto (filtro aperto, scarichi aperti) per quanto riguarda il sistema motore Triumph EFI Bonnie/Scrambler/truxton (fino al 2016 circa) NECESSITAVA di questo deflaggamento elettronico ovvero una simil "operazione di inganno" della centralina con dei simil resistori https://www.bestforbritts.com/it/esclusore-sonda-lambda/2833/
NO per me asportazione delle labda poichè troppo appariscente a terzi/FF.PP..
Per quello che mi concerne, quindi, mi sembra di aver compreso che
1) come mia intenzione, settimana prox Ti acquisterò la IAT (Scrambler 865 EFI m.y. 2015), cui seguiranno a strettissimo giro di tempo filtro K&N, e poi l’ high flow;
2) successivamente - per quanto riguarda l'installazione dei TOR (considerati scarichi aperti) - CONFERMAMI, se puoi - che la rimappatura necessaria ovvero l'acquisizione della mappatura TTP specifica (in cui in entrambe si deflagga le Lambda e si "elimina" il sistema SAIS (fisicamente /meccanicamente ovvero elettronicamente con il citato "transistore") non entrano in conflitto con la tua IAT.
Grazie ancora
Lisander
Il 30 agosto 2019 alle 16.38 belinassu labs < belinassu.it@gmail.com> ha scritto:
ciao a dire il vero basterebbe già la SMART IAT su moto originale...modifiche alle lambda le sconsiglio, e alla SAS non sono utili...
se invece rimappi la ecu originale fai tutto di la e non serve fare modifiche fisiche alla moto
(a parte filtri e scarichi eventualmente)
ciao
Il giorno ven 30 ago 2019 alle ore 10:55 < vega9alfa@libero.it> ha scritto:
Ciao, stupito che la "IAT Belinassu" possa essere montata, con altrettanto ottimi risultati, anche sulle modern classic EFI, acquisterò quanto prima la "IAT per la mia Scrambler EFI 2015, a cui seguiranno contestualmente il filtro aria K&N, eliminazione dello snorkel sostituendolo con l’ high flow.
I miei dubbi sono legati ai vari passi che volevo porre in essere nel replicare la positiva esperienza attuata/riscontrata sulla mia precedente Bonnie EFI m.y. 2011, quali montare scarichi aperti ( TORs); deflaggare le sonde lambda; eliminare SAIS; rimappare con mappa dedicata TTP.
Orbene, alcune operazioni di cui sopra possono essere considerate ridondanti?
Ti sarei veramente grato se mi potessi chiarire/consigliare/valutare/indicare anche i futuri step sopracitati, alla luce che comunque NON sono alla ricerca di prestazioni estreme ma di ottimizzare al meglio la mia Scrambler!
Grazie molte per l'attenzione.
Lisander
2) a brevissimo attuerò quanto sopra anticipato, montaggio TOR's - scarico mappatura triumph dedicata (benzina E25)- eliminazione SAIS, attualmente già monto la sonda "smart IAT", filtro aria "K&N", tolto lo snorkel originale e sostiuito con "high flow"........
Quanto sopra, per eventuali benvenuti utili ed interessanti interventi (sperando sempre nella NON sovrabbondanza di "incontinenti dalla scarsa mira del vaso")
Lisander
bipitiesse
23/02/2020, 11:53
... finalmente un "intervento" come ai vecchi tempi! :oook: (quindi mega-like):oook:
Orbene, alcune operazioni di cui sopra possono essere considerate ridondanti?
Lisander
Infatti è proprio questo il mio dubbio principale: con la IAT modificata, se usata insieme alla nuova mappa, che non ci sia poi una "sovrapposizione" non opportuna od eccessiva
Chiesi a belinassu se la sua iat facesse quello che già avevo ottenuto con la ttp e mi disse di si
Quindi sono dell’idea o iat o ttp, ma temo che una dia il doppione dell’altra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lisander
23/02/2020, 12:10
Infatti è proprio questo il mio dubbio principale: con la IAT modificata, se usata insieme alla nuova mappa, che non ci sia poi una "sovrapposizione" non opportuna od eccessiva
Cortesemente chiamo a "comparire" :festaaa: @jugene (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=29043), @Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=20087), @mquadro (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=1375) ...
Cortesemente chiamo a "comparire" :festaaa: @jugene (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=29043), @Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=20087), @mquadro (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=1375) ...
Ecchime
Dunque, io monto mappa TTP Step 2 per scarichi 2 in 1 Bonneville, la mappa è, volendo, modificabile con tune ecu, io ho ridotto di 3/400 giri motore al minuto per non tirar troppo le marce.
Le lanbd vanno smontate perchè altrimenti potrebbero sporcarsi causa miscela più grassa, volendo si possono lasciare ed occorre flaggare il campo specifici con tune ecu, idem per il Sais.
Personalmente credo sia inutile lo smart Ita se installi una mappatura modificata, o si fà un intervento e l'altro, non entrambi anche se teoricamente sono complementari come ha spiegato Belinassu sconsigliando in ogni caso ambedue le cose.
bipitiesse
26/02/2020, 12:02
Ok, allora carico la mappa TTP con la sonda originale, che forse è la soluzione migliore, poi eventualmente farò una prova con la IAT modificata e cercherò di capire se complessivamente (rendimento, prestazioni e consumi) è meglio con l' una o con l' altra :-)
Ok, allora carico la mappa TTP con la sonda originale, che forse è la soluzione migliore, poi eventualmente farò una prova con la IAT modificata e cercherò di capire se complessivamente (rendimento, prestazioni e consumi) è meglio con l' una o con l' altra :-)
Le lambda devi disattivarle e(meglio) toglierle per evitare che si rovinino
Perché le vuoi lasciare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
27/02/2020, 05:21
Le lambda devi disattivarle e(meglio) toglierle per evitare che si rovinino
Perché le vuoi lasciare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con "originale" intendevo la sonda IAT, le lambda sono già tolte fisicamente e sono su uno scaffale a fare compagnia al mucchio delle cose rimosse/sostituite :-)
bipitiesse
28/02/2020, 15:45
Installata oggi la mappa TTP tune 4 con sonda IAT originale e fatto un giretto di prova. Che dire, la moto ha un bel po' di grinta in più, sale di giri con più facilità ed ha un allungo vigoroso (il tutto sempre in relazione alla tipologia di moto, beninteso). Inoltre ha un rombo di aspirazione libidinosissimo (l' air breathe e la paratia rimossa fanno il loro bell' effetto) :-)
Il mio timore era che perdesse un po' di coppia dai bassi regimi, invece il caratteristico "tiro in basso" della Scrambler è rimasto per fortuna praticamente immutato.
Ora farò qualche pieno di benzina per una valutazione più approfondita, consumi compresi, poi farò altrettanto con la IAT modificata cercando di capire quale delle due sonde può essere nel complessivo più soddisfacente.
Oltretutto, non ho notizie di altri utenti del forum che abbiano provato la sovrapposizione di mappa TTP + IAT modificata, quindi, per chi fosse interessato o incuriosito dall' utilità (o dall' inutilità, o, peggio ancora, dal fatto che possa essere controproducente), rendiconterò la faccenda :-)
Installata oggi la mappa TTP tune 4 con sonda IAT originale e fatto un giretto di prova. Che dire, la moto ha un bel po' di grinta in più, sale di giri con più facilità ed ha un allungo vigoroso (il tutto sempre in relazione alla tipologia di moto, beninteso). Inoltre ha un rombo di aspirazione libidinosissimo (l' air breathe e la paratia rimossa fanno il loro bell' effetto) :-)
Il mio timore era che perdesse un po' di coppia dai bassi regimi, invece il caratteristico "tiro in basso" della Scrambler è rimasto per fortuna praticamente immutato.
Ora farò qualche pieno di benzina per una valutazione più approfondita, consumi compresi, poi farò altrettanto con la IAT modificata cercando di capire quale delle due sonde può essere nel complessivo più soddisfacente.
Oltretutto, non ho notizie di altri utenti del forum che abbiano provato la sovrapposizione di mappa TTP + IAT modificata, quindi, per chi fosse interessato o incuriosito dall' utilità (o dall' inutilità, o, peggio ancora, dal fatto che possa essere controproducente), rendiconterò la faccenda :-)
la nostra cavia....
bipitiesse
28/02/2020, 15:50
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263123&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263124&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263125&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263126&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263127&stc=1
la nostra cavia....
Ovviamente rendiconterò privatamente tramite adeguata prebenda... :cool: (pay pal, bonifico, brevi manu... fate voi!!!)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263123&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263124&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263125&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263126&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263127&stc=1
Ovviamente rendiconterò privatamente tramite adeguata prebenda... :cool: (pay pal, bonifico, brevi manu... fate voi!!!)
Piuttosto creo un’altra comparativa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
28/02/2020, 18:17
Piuttosto creo un’altra comparativa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:biggrin3:
Eventualmente, su cosa, questa volta?
P.S.: io c'è, a prescindere!!!
:biggrin3:
Eventualmente, su cosa, questa volta?
P.S.: io c'è, a prescindere!!!
Si pensava sulle gomme.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
29/02/2020, 05:36
Si pensava sulle gomme.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Azz, le gomme le ho finite... sono indeciso se riprendere le Tourance, con le quali mi trovo benissimo, o se sboronare con le tck 80 (da vecchio motocrossista, ho ancora un debole per il tassello :cool:)
Chiedo scusa in anticipo per l' off topic, ma a proposito di tasselli e di passione per il fuoristrada, colgo l' occasione per annunciare al forum tutto che quest' anno sono diventato sponsor ufficiale del Sidecarcross Team Compalati-Chopin#7, partecipante al Campionato Mondiale. L' anno scorso si sono piazzati settimi su settanta equipaggi andati a punti, salendo più volte sul podio. Mai un italiano ha avuto risultati così importanti :oook:
In questo video (Francia 2019, qui con il numero 18), partono al comando rimanendo in testa fino a pochi minuti dalla fine della manche, finendo terzi, superati solo dai campioni del mondo 2019 e dai vicecampioni 2018 (non proprio dei pivellini :cool:)
https://www.youtube.com/watch?v=Mr9LbWxh1Hg
Azz, le gomme le ho finite... sono indeciso se riprendere le Tourance, con le quali mi trovo benissimo, o se sboronare con le tck 80 (da vecchio motocrossista, ho ancora un debole per il tassello :cool:)
Chiedo scusa in anticipo per l' off topic, ma a proposito di tasselli e di passione per il fuoristrada, colgo l' occasione per annunciare al forum tutto che quest' anno sono diventato sponsor ufficiale del Sidecarcross Team Compalati-Chopin#7, partecipante al Campionato Mondiale. L' anno scorso si sono piazzati settimi su settanta equipaggi andati a punti, salendo più volte sul podio. Mai un italiano ha avuto risultati così importanti :oook:
In questo video (Francia 2019, qui con il numero 18), partono al comando rimanendo in testa fino a pochi minuti dalla fine della manche, finendo terzi, superati solo dai campioni del mondo 2019 e dai vicecampioni 2018 (non proprio dei pivellini :cool:)
https://www.youtube.com/watch?v=Mr9LbWxh1Hg
Ciao bipitiesse....Una curiosità....visto che sono completamente ignorante in materia...c è una ragione per cui alcuni sidecar hanno ...nn so in gergo come si dirà.....la moto a dx o a sx? Grazie:oook:
bipitiesse
29/02/2020, 07:36
Ciao @bipitiesse (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=30945)....Una curiosità....visto che sono completamente ignorante in materia...c è una ragione per cui alcuni sidecar hanno ...nn so in gergo come si dirà.....la moto a dx o a sx? Grazie:oook:
Nessun motivo tecnico: ognuno (vale per il pilota e per il passeggero, chiamato in gergo "scimmia") ha le sue preferenze per scegliere il carro (così si chiama) a dx o sx.
Tra l' altro, non sono semplici moto con un carro saldato a fianco, ma hanno un telaio specifico, con il carro obbligatoriamente rigido e solidale (non sono ammessi attacchi snodati), che ha una ruota liscia e una sospensione. Inoltre all' anteriore è presente una sospensione tipo earles per questioni di avancorsa, manovrabilità, resistenza maggiore alle torsioni e maggior controllo dell' affondamento in frenata (anche se fino a pochi anni fa la AYR faceva telai con sospensioni tradizionali, seppur adattate alle masse ed alle forze in gioco. E' altresì indispensabile l' ammortizzatore di sterzo, per gestire un assetto sempre e comunque "storto" e faticosissimo.
Attualmente i motori sono dei pomponi monocilindrici 700 cc due tempi (il più diffuso è lo Zabel, di derivazione Maico), o quattro tempi fino a 750 cc.
https://youtu.be/-wuFMjzu_0M
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263134&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263135&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263136&stc=1
Grazie...c è sempre da imparare:oook:
Lisander
29/02/2020, 07:47
Nessun motivo tecnico: ognuno (vale per il pilota e per il passeggero, chiamato in gergo "scimmia") ha le sue preferenze per scegliere il carro (così si chiama) a dx o sx.
Tra l' altro, non sono semplici moto con un carro saldato a fianco, ma hanno un telaio specifico, con il carro obbligatoriamente rigido e solidale (non sono ammessi attacchi snodati), che ha una ruota liscia e una sospensione. Inoltre all' anteriore è presente una sospensione tipo earles per questioni di avancorsa, manovrabilità, resistenza maggiore alle torsioni e maggior controllo dell' affondamento in frenata (anche se fino a pochi anni fa la AYR faceva telai con sospensioni tradizionali, seppur adattate alle masse ed alle forze in gioco. E' altresì indispensabile l' ammortizzatore di sterzo, per gestire un assetto sempre e comunque "storto" e faticosissimo.
Attualmente i motori sono dei pomponi monocilindrici 700 cc due tempi (il più diffuso è lo Zabel, di derivazione Maico), o quattro tempi fino a 750 cc.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263136&stc=1
Per rilanciare l'Economia .. Triumph potrebbe pensare a delle Scrambler 1200 con sidecar cross .....:risate2: ... certamente ci sarà chi apprezzerà la possibilità di non scaldare più le gambe avendo lo scarico basso...
Lisander
10/03/2020, 20:09
Le lambda devi disattivarle e(meglio) toglierle per evitare che si rovinino
Perché le vuoi lasciare?
Tratto da:
Chi siamo - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/)
Sonda lambda e sue modifiche, funzionano? La verità una volta per tutte
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646881978._szw480h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646881978._szw1280h1280_.jpg)
relazione tra carburazione e prestazioni-consumi in un motore a benzina
Una tema ricorrente tra gli appasionati è la opportunità o meno di agire sulla sonda lambda per modificare o escludere il suo segnale dalla gestione elettrica. Il dibattito è tanto acceso che ho deciso di scrivere un articolo di chiarimento per tutti quelli che si pongono questo dubbio.
Quando ho deciso di intervenire sull'iniezione della mia moto per risolvere i difetti di erogazione e migliorarne le prestazioni ho iniziato a studiare diversi sensori e componenti della gestione motore per capire dove potevo agire per ottenere i miglioramenti desiderati.
I due dispositivi più interessanti in tal senso erano 1) il sensore IAT sul sistema di aspirazione, 2) la sonda lambda sul sistema di scarico.
Due sensori con funzioni apparentemente opposte, che collaborano nella gestione ottimale del motore e il cui segnale fornisce importanti informazioni alla centralina per ottenere l'iniezione desiderata nel nostro gruppo termico.
Ciò che ho sviluppato sul sensore IAT e relativi risultati è stato ampiamente descritto nell'articolo dedicato alla SMART IAT® (http://www.belinassu.it/396108570) . A questo punto ho voluto capire le funzioni della sonda lambda e se ci fossero vantaggi a modificare anche questo componente come fatto sulla IAT.
L'obiettivo finale e' sempre quello di ottenere una carburazione ottimale per avere la migliore guidabilità e rendimento del motore, come indicato dal grafico sopra. Poteva la modifica del segnale lambda aiutare a ottenere questo effetto o bastava la modifica della IAT?
differenze e valutazioni
Ho notato che alcune persone confondono i due tipi di sensore, quindi elencherò le caratteristiche di sensore IAT e sonda lambda perchè sono diverse e fondamentali.
sensore IAT
si trova sulla aspirazione o in aria libera
misura la temperatura dell'aria aspirata dal motore (prima che avvenga la combustione)
restituisce una curva logaritmica in resistenza (kOHM)
la gestione motore usa sempre questo segnale (transitori e parzializzati costanti)
sonda lambda
si trova sempre sul condotto di scarico
misura l'ossigeno presente nel gas di scarico (dopo che è avvenuta la combustione)
restituisce una curva sigmoide in tensione (da 0 a 1V) [esistono altri tipi ma questo è il più comune]
la gestione motore usa questo segnale solo in alcuni momenti precisi (regimi prossimi al minimo e a gas parzializzato costante)
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646901032._szw1280h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646901032._szw1280h1280_.jpg)
Curve a confronto, la sonda lambda produce una uscita in tensione, il sensore IAT una resistenza
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646903716._szw480h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646903716._szw1280h1280_.jpg)
livelli lambda entro i quali è consentita la carburazione per un funzionamento corretto del motore
Abbiamo già visto che la IAT aumenta la sua resistenza al diminuire della temperatura, e che con un clima più freddo l'aria è più densa di ossigeno per cui la ECU compensa iniettando più carburante.
Quindi aumentando il valore di resistenza del segnale IAT si ottiene un arricchimento, e se questo valore è ben calcolato si ottiene una carburazione più vicina a quella desiderabile rispetto a quella imposta di fabbrica.
Nel caso della sonda Lambda le cose si complicano perchè abbiamo a che fare con un segnale in tensione, di basso valore e in un campo molto ristretto, tra 0 e 1V. Inoltre l'andamento sigmoide non è più assimilabile ad una retta ma ad una "S", con la flessione proprio nel punto stechiometrico, ossia quando la carburazione rispetta la condizione ideale in cui tutto il carburante è completamente bruciato (questo punto è rilevato intorno ai 500mV).
Dal grafico lambda si capisce anche che questo livello di tensione deve rimanere entro limiti ben precisi perchè il motore funzioni bene perchè se esce da questo range la carburazione sarà troppo ricca o troppo magra, causando una cattiva combustione fino a non farlo neanche stare acceso e mettendo a repentaglio la salute del motore. Si vede anche che c'è un certo range di variazione di tensione (cerchiato in rosso) in cui la carburazione resta vicina al rapposto ideale anche per variazioni più ampie di tensione, per poi allontanarsi più rapidamente per piccole variazioni. Quindi il segnale sarà sempre più instabile e meno affidabile man mano che ci si allontana dal valore di riferimento della sonda ( λ=1) che corrisponde alla combustione stechiometrica.
Sappiamo che il rapporto stechiometrico corretto è 14,7:1 (lambda=1) ma che quello in cui il motore esprime meglio le sue prestazioni è leggermentie più ricco, vicino a 13,5:1 (quindi lambda = circa 0,9). Il nostro scopo è trovare il modo di farlo stare su un valore di circa 850mV, anche se appare già evidente che è una condizione instabile per questo sensore, in cui non riesce ad essere affidabile e preciso nella rilevazione.
Analisi di come si può agire sulla sonda lambda
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646911020._szw1280h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646911020._szw1280h1280_.jpg)
Diagramma della sonda lambda e limiti di sensibilità in rapporto al livello ottimale di combustione.
Ci sono alcune criticità da affrontare in questa modifica, come abbiamo accennato sopra.
- Bisogna modulare il segnale in tensione affinchè la carburazione si porti sul valore desiderabile di circa 850Mv. Quindi non basta interporre una semplice resistenza (come si sarebbe potuto pensare di primo acchito) ma ci vuole un vero circuito elettronico che sia in grado di comparare il segnale reale con quello desiderato e inviare alla ECU quello modificato per far arricchire la carburazione fino e non oltre il livello ottimale. In soldoni la combustione ottimizzata deve avvenire con un rapporto di 13,5:1 ma la ECU deve credere che sia stechiometrica ricevendo un segnale lambda=1 (14,7:1)
- Questo valore sarà utilizzato solo nei regimi del cosiddetto "closed loop" ossia quando il motore gira a un regime costante parzializzato, o al regime di minimo e dintorni. Nelle altre condizioni di guida viene ignorato. Questo sembra un grande limite rispetto a quello che si ottiene già solo con la modifica del sensore IAT, che è attiva sempre e efficace anche nei transitori (open loop), ovvero dove serve realmente la benzina quando si guida nel mondo reale.
Cosa si può fare allora?
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646929845._szw480h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646929845._szw1280h1280_.jpg)
primo approccio, si toglie la lambda e si mette un tappo.
Sostanzialmente possiamo intervenire i 3 modi diversi: 1) rimuovere la lambda, 2) mettere un emulatore, 3) inserire un modulo aggiuntivo sulla lambda. Li ho analizzati attentamente.
1) Rimozione del sensore lambda
Questo è il sistema più semplice e fai-da-te, in cui il connettore del sensore lambda viene scollegato, si può anche rimuovere la sonda lambda ormai inattiva e tappare il foro con un tappo filettato.
1) La centralina non riceverà alcun segnale dal sensore lambda = un segnale da 0 volt.
2) Quindi l'ECU crederà che la carburazione sia troppo magra e aumenterà l'iniezione.
3) Ma questo non cambierà il feedback (perché non c'è più alcun segnale) e l'ECU aggiungerà più carburante nel tentativo di correggere ancora la carburazione.
4) Questo processo continuerà fino a quando la miscela non sarà ricca quanto il software ECU consente.
Questo sistema in genere produce un arricchimento indiscriminato, sempre che la ecu non registri l'errore, accorgiendosi della mancanza fisica della sonda. Salgono i consumi e l'erogazione non trae un beneficio concreto.
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646930161._szw480h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646930161._szw1280h1280_.jpg)
in questo caso oltre a rimuovere la lambda e tappare lo scarico si collega un emulatore per ingannare la centralina simulando la presenza della sonda.
2) Emulatore lambda
Si tratta di connettori senza fili che è sufficiente collegare al cavo lambda (lato centralina) dopo averlo scollegato dalla sonda lambda. A volte sono scatoline che sembrano moduli aggiuntivi, ma che in realtà hanno lo stesso contenuto e funzione del connettore terminato. Emula la presenza della sonda e non fa segnalare errori sul quadro.
Sono disponibili online, commerciali o artigianali, venduti come miglioratori di prestazioni e/o dei consumi.
1) Si tratta di un passo avanti alla semplice disconnessione del sensore lambda, ma il risultato pratico non cambia.
2) E' solo una coppia di resistenze che fa in modo che la centralina non rilevi errori sul cruscotto.
3) Il segnale del sensore lambda alla ECU è sempre disconnesso, oppure un resistore fissa la tensione del segnale lambda e in questo modo regola il segnale di uscita per far credere alla ECU che il rapporto stechiometrico sia sempre a un certo livello.
Ma c'è sempre il limite del range di funzionamento effettivo del sensore lambda, quindi non è fisicamente possibile regolare la carburazione al livello ottimale usando l'emulatore perchè si perde il reale feedback sulla combustione.
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646932164._szw480h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646932164._szw1280h1280_.jpg)
diversi tipi di moduli lambda che, invece di escludere la sonda, modificano il suo segnale prima di inviarlo alla ECU
3) Modulo aggiuntivo sulla Lambda
Il modulo non elimina il segnale della sonda Lambda, ma si inserisce tra il sensore lambda e la ECU e regola il segnale lambda per fare in modo che la ECU cambi la carburazione per ottimizzare le prestazioni. Questo approccio sembra più sensato e ragionevole. Ho iniziato a ragionare se potevo adottarlo con soddisfazione come già fatto con la SMART IAT.
1) Lo scopo di questa modifica è spingere il sensore lambda a lavorare sul rapporto stechiometrico al di fuori del suo raggio d'azione effettivo (guardate la curva a inizio paragrafo). Questa è una bella sfida perchè la sonda che non sarebbe mai in grado di ottenere un segnale stabile in quel piunto della curva per la sua sensibilità limitata.
2) Il rapporto stechiometrico che ci serve per la migliore erogazione è intorno a 13,5: 1 e ossevando il diagramma dell'intervallo efficace del sensore lambda si trova in un'area in cui il segnale del sensore lambda sarà molto vicino alla sua tensione di picco e fuori della sua area di sensibilità di rilevazione stabile. Purtroppo la sonda lambda a banda stretta ha un "raggio d'azione" volutamente limitato per far funzionare il sensore entro dei limiti di sicurezza ristretti.
3) Un segnale da 1,0 volt è un segnale a bassa tensione in un intervallo molto limitato. È molto sensibile e facile da disturbare, e anche una variazione di 0,05 volt cambierebbe molto il valore stechiometrico (un banale 5% è tantissimo in questo campo). Questo è un problema importante.
4) La parte alta della curva di risposta del sensore lambda varia molto con la temperatura del sensore (vedi grafico sotto), quindi anche regolando il rapporto stechiometrico al livello desiderato in condizioni di laboratorio, si rischia un risultato completamente diverso nell'uso su strada con tutte la variabilità ambientali. Questo spiega perchè nelle competizioni non viene usato questo tipo di sonda.
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646935861._szw1280h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646935861._szw1280h1280_.jpg)
variabilità della tensione della sonda lambda in relazione alla temperatura dei gas di scarico. Un ulteriore punto di criticità nella possibilità di modulare il segnale per motivi prestazionali.
Conclusioni
http://cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646935357._szw480h1280_.jpg (http://www.forumtriumphchepassione.com//cdn.simplesite.com/i/b9/7a/282882359455087289/i282882364646935357._szw1280h1280_.jpg)
mappa della lambda modificata in mappatura in modo appropriato per ottenere il rapporto ottimale di 13,3:1 su BMW R1200GS
Il punto veramente critico è però fondamentale: anche riuscendo a eludere tutti i vincoli considerati nel paragrafo sopra e a far funzionare questo tipo di regolazione in modo impeccabile, si ottiene comunque l'arricchimento del carburante dove non serve, ossia nei cicli a gas costante e non quando si richiede coppia in "open loop". E si rinuncia all'unico feedback disponibile alla ECU sulla qualità della combustione nel gruppo termico. Fondamentale anche per preservarne la salute.
Dopo questa analisi approfondita delle caratteristiche del segnale lambda e dei limiti a cui è vincolato, sono arrivato alla conclusione che NON è conveniente ne efficace modificare o rimuovere il sensore lambda.
In sostanza gli effetti che si possono ottenere sono un arricchiento ingestibile e inaccurato quando quello ottenibile con una resistenza fissa al posto della IAT (ricordate questa leggenda metropolitana della resistenza da 4,7kOhm che avevo già citato nell'articolo sulla SMART IAT). E anche accontentandosi di questo arricchimento mediocre, lo si ottiene in momenti di funzionamento poco utili, come i regimi del minimo (dove di può solo a limitare l'effetto on-off) e regimi costanti, senza una efficacia sulla erogazione nell'apri e chiudi e nella progressione sotto carico.
Ho così chiarito, spero in modo semplice e comprensibile, perché sconsiglio in ogni caso di agire sulla sonda Lambda.
Lo step efficace successivo per chi vuole ottenere di più oltre alla modifica della IAT (SMART IAT (http://www.belinassu.it/396108570)) è la riprogrammazione della centralina.Quando si riprogramma la centralina si può intervenire in modo più redditizio sulla gestione del segnale lambda, escludendono le funzioni limitanti e regolando il livello di iniezione in modo molto più redditizio. Ho affrontato e descritto questo argomento QUI (http://www.belinassu.it/396108578) con grande soddisfazione.
bipitiesse@ ed altri, se può essere utile.
bipitiesse
13/03/2020, 20:52
Interessante disamina, ma non risolve a mio parere il dubbio se, dopo aver caricato la mappa ttp, aggiungendo poi la iat modificata ci possano essere migliorie, peggioramenti o se è ininfluente. Ora non posso, come tutti, andare in giro, ma appena possibile e dopo aver usato per un po' la sonda originale per avere una statistica di consumi attendibile, proverò poi qualche pieno con la sonda modificata e ve faccio sapè :-)
Intanto oggi ho approfittato della sosta forzata per continuare la cura dimagrante, togliendo peso qua e là (con il copripignone siamo sui 7 etti di differenza, ed anche con le pedane qualcosina si è tolto). Sarei curioso di pesarla, ma non saprei come. Avrei dovuto sin dall' inizio degli spippoli pesare ogni modifica o eliminazione :-(
Però posso dire che "a sentimento" il serbatoio è una piuma in confronto all' originale, mettendo l' Arrow ho tolto un macigno, e poi con la somma di tante piccole cose (parafanghi alu, di cui l' anteriore bello corto, piastra e tachimetro minimal, eliminazione polpo sais e sonde lambda, ecc, ecc,), qualche chiletto lo abbiamo tirato giù :-)
E prima o poi dovrò decidermi per i cerchi, ma quelli belli costano un rene cadauno, ed al momento non potrei acquistare due cerchi... :-(
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263521&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263522&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263523&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263524&stc=1
P.S.: gli ammo sono provvisoriamente le ciofeche originali, prima avevo i WME che ho venduto, ma presto arriverà qualcosina di più serio :-)
bipitiesse
15/03/2020, 05:08
La pausa forzata per questioni sanitarie ha effetti anche sulla spippolite: ordinata staffa per spostare il freno posteriore :-)
Al di là della maggiore protezione della pinza, essendo il supporto in alluminio anzichè in ghisa, credo che anche qua ci sia un piccolo alleggerimento, in questo caso riguardante le masse non sospese, che valgono ancora di più :-)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263615&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263616&stc=1
Next step già pianificato: manubrio in ergal (e un altro mezzo chiletto che va via :cool:)
La pausa forzata per questioni sanitarie ha effetti anche sulla spippolite: ordinata staffa per spostare il freno posteriore :-)
Al di là della maggiore protezione della pinza, essendo il supporto in alluminio anzichè in ghisa, credo che anche qua ci sia un piccolo alleggerimento, in questo caso riguardante le masse non sospese, che valgono ancora di più :-)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263615&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263616&stc=1
Next step già pianificato: manubrio in ergal (e un altro mezzo chiletto che va via :cool:)
Ce l’ho pure io e non vedo l’ora di farla montare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
16/03/2020, 05:55
Azz, 'sta storia del coronavirus mi sta massacrando: tutto questo tempo forzatamente a casa mi fa aumentare la spippolite compulsiva ed ho appena ordinato il manubrio in ergal, quando invece pensavo di aspettare almeno qualche giorno... :-(
E intanto sto guardando per un paracatena in alluminio (niente male il MAS) e pure per la piastra di sterzo...
Se questa emergenza non finisce presto, mi troverò a breve senza un rene o a dormire sotto i ponti (con a fianco la muturett', beninteso!!!).
Trovate un vaccino vi prego!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
17/03/2020, 16:29
Oggi, via il vecchio manubrio: con quello in ergal sono stati tolti altri sette etti abbondanti :cool:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263670&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263671&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263672&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263673&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263674&stc=1
E' un po' meno rialzato e più "piatto" rispetto all' originale, lo preferisco così, anche come aspetto e proporzioni rispetto alla moto, mentre la larghezza è identica. In questi giorni giocherò con il tornio per farmi i terminali in alluminio, e poi giù di brutto a lucidarli :-)
È sempre uno spettacolo la tua moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
17/03/2020, 21:55
È sempre uno spettacolo la tua moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thanks :icon_moto:
Tra due giorni arriva il supporto del freno posteriore, che ovviamente verrà montato quasi all' istante :-)
Next next step (ma prima, carter catena MAS e frizione Barnett): batteria al litio, e giù di qualche altro chiletto... :-)
bipitiesse
19/03/2020, 14:30
Ok, staffa montata :-)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263726&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263727&stc=1
La differenza di peso è irrilevante, 30 grammi in meno, ma va bene lo stesso: non mi è mai piaciuta la pinza lì sotto, così esposta.
Il problema è che per montarla ho dovuto staccare e svuotare l' impianto freno, ed in casa non ho più il liquido DOT4 :-(
Non sarebbe stato grave, ma 'sto caxxo di coronavirus rende impossibile acquistarlo in un negozio, e sarebbe finita lì.
Invece, si sa già cosa può succedere se si va su internet: "LI' " è pieno di cose belle...
Quindi, il DOT4 l' ho preso, ma anche pastiglie freno (vabbè, quelle erano davvero da prendere), olio motore, batteria al litio, mantenitore, frizione Barnett...
Lo so, la spippolite è una brutta bestia e qualche volta capisco che non posso continuare così, ma questa volta non è colpa mia, sono stati il coronavirus e il DOT4!!!
vabbeh ora mi concentrerei sugli ammo posteriori....
Azz, 'sta storia del coronavirus mi sta massacrando: tutto questo tempo forzatamente a casa mi fa aumentare la spippolite compulsiva ed ho appena ordinato il manubrio in ergal, quando invece pensavo di aspettare almeno qualche giorno... :-(
E intanto sto guardando per un paracatena in alluminio (niente male il MAS) e pure per la piastra di sterzo...
Se questa emergenza non finisce presto, mi troverò a breve senza un rene o a dormire sotto i ponti (con a fianco la muturett', beninteso!!!).
Adesso ti spiego, con il Corona virus ti preoccupi di togliere etti alla moto, quando sarà tutto finito avrai eliminato 3/4 kg sulla moto e rischiamo di avere 8kg in più de panza.....
bipitiesse
22/03/2020, 10:56
Adesso ti spiego, con il Corona virus ti preoccupi di togliere etti alla moto, quando sarà tutto finito avrai eliminato 3/4 kg sulla moto e rischiamo di avere 8kg in più de panza.....
Me sa di sì... :sad:
Oltretutto ho la compagna distante 25 km che non posso raggiungere, quindi ho interrotto molto mio malgrado un' intensissima attività sessuale: quelle quasi due volte mensili mi tenevano veramente in forma!!!
Giornate lunghe, queste agli arresti domiciliari..
Per passare un po' il tempo e poichè il nuovo manubrio ha il diametro interno più piccolo (circa 11,5 mm), oggi ho giocato con il tornio per realizzare i nuovi terminali, ovviamente in alluminio :cool:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263803&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263804&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263805&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=263806&stc=1
vabbeh ora mi concentrerei sugli ammo posteriori....
Eh, anche quelli sono in programma, quasi a breve :senzaundente:
bipitiesse
05/04/2020, 21:35
Spippolamenti domenicali: dovendo cambiare la frizione (per via del chilometraggio e per il fatto che ora il motore è decisamente più brioso e non aveva senso cambiare solo le molle), già che ho dovuto aprire il carter ne ho approfittato per installare questo dispositivo di TTP chiamato "Safe Start", che irrobustisce il perno dell' ingranaggio collegato al motorino di avviamento. Di fatto serve ad evitare che gli eventuali "rinculi" al momento dell' avviamento, chiamati kick back (dei quali ho avuto anni fa una più che discreta esperienza con la pedivella dei miei Maico da cross), possano danneggiare quel perno. Se capitasse, sarebbe un vero bagno di sangue, poichè si renderebbe necessario sostituire il semiguscio sx del motore, che comporta anche una montagna di ore di manodopera. Non so quanto possa effettivamente servire, ma nel dubbio ho preferito spendere 90 euro per quel pezzo e stare più tranquillo.
E domani si continua con i lavoretti, che c'è da montare la frizione Barnett :-)
Il danno che potrebbe capitare con i kick back
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264173&stc=1
I lavori in corso
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264174&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264175&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264176&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264177&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264178&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264179&stc=1
Spippolamenti domenicali: dovendo cambiare la frizione (per via del chilometraggio e per il fatto che ora il motore è decisamente più brioso e non aveva senso cambiare solo le molle), già che ho dovuto aprire il carter ne ho approfittato per installare questo dispositivo di TTP chiamato "Safe Start", che irrobustisce il perno dell' ingranaggio collegato al motorino di avviamento. Di fatto serve ad evitare che gli eventuali "rinculi" al momento dell' avviamento, chiamati kick back (dei quali ho avuto anni fa una più che discreta esperienza con la pedivella dei miei Maico da cross), possano danneggiare quel perno. Se capitasse, sarebbe un vero bagno di sangue, poichè si renderebbe necessario sostituire il semiguscio sx del motore, che comporta anche una montagna di ore di manodopera. Non so quanto possa effettivamente servire, ma nel dubbio ho preferito spendere 90 euro per quel pezzo e stare più tranquillo.
E domani si continua con i lavoretti, che c'è da montare la frizione Barnett :-)
Il danno che potrebbe capitare con i kick back
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264173&stc=1
I lavori in corso
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264174&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264175&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264176&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264177&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264178&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=264179&stc=1
A quanti km hai sostituito la frizione ?
bipitiesse
10/04/2020, 06:31
A quanti km hai sostituito la frizione ?
80.000
Non aveva senso cambiare solo le molle, anche se la frizione era ancora abbastanza a posto, ma ho preferito mettere la Barnett ed il safe start e per un po' dovrei essere a posto.
Oggi o al max lunedì arrivano gli ammo, non ce la faccio a vedere la moto con le schifezze che ha adesso.
Rimarrà solo il carter catena MAS ed il cambio gomme, poi per quest' anno dovrei (purtroppo il condizionale è quasi d' obbligo...) avere finito con gli spippoli.
Prossimo step a medio termine, magari il prossimo anno, i cerchi Alpina.
80.000
Non aveva senso cambiare solo le molle, anche se la frizione era ancora abbastanza a posto, ma ho preferito mettere la Barnett ed il safe start e per un po' dovrei essere a posto.
Oggi o al max lunedì arrivano gli ammo, non ce la faccio a vedere la moto con le schifezze che ha adesso.
Rimarrà solo il carter catena MAS ed il cambio gomme, poi per quest' anno dovrei (purtroppo il condizionale è quasi d' obbligo...) avere finito con gli spippoli.
Prossimo step a medio termine, magari il prossimo anno, i cerchi Alpina.
Prossimo step è finalmente poterci andare in giro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho approfittato anch'io del periodo diciamo di stasi per fare lo stesso lavoro.
264576
Già che c'ero però ho anche rifatto il perno più lungo sia per aumentare la base di appoggio che per portare il punto di applicazione delle sollecitazioni il più vicino possibile alla base della sede del perno.
Per poterlo fare ho dovuto approfondire la parte lavorata nella fusione del carter centrale con un alesatore da 12 h7.
Come materiale ho usato una spina temperata da 12 x 55, accorciata a 47 che era la lunghezza che serviva.
Queste spine hanno tolleranza m6, sono un paio di 1/100 più grandi dell'originale.
Nell'ingranaggio vanno comunque bene, ma i carter vanno allargati perchè forzano.
Fare lavorare l'alesatore diritto è stata la parte più difficile.
264577
264575
Giusto il mese prima mi ero divertito a fare il supporto per l'ammortizzatore di sterzo, avendo sostituito il Norman Hyde che avevo prima con un più performante Hyperpro.
https://www.xparts.net/it/shop/sospensioni/ammortizzatore-di-sterzo/9484/ammortizzatore-di-sterzo-lineare-hyperpro/#
(https://www.xparts.net/it/shop/sospensioni/ammortizzatore-di-sterzo/9484/ammortizzatore-di-sterzo-lineare-hyperpro/#)
Hyperpro perché era l'unico con corsa 100 mm., quello che serviva senza essere troppo ingombrante. Avevo anche considerato un Ohlins, ma risultava troppo ingombrante.
Il supporto ho deciso di farlo io per tenerlo il più aderente possibile alla moto, rispetto a quelli proposti da Hyperpro ho guadagnato 8 mm.
Il tutto nel tentativo di eliminare l'odiosa tendenza ad ondeggiare dai 140 in sù. Come si fa a fidarsi di una moto così?
Sono riuscito a provarla giusto una volta, anche con le gomme nuove (Dunlop Arrowmax Streetsmart), buona impressione, grande maneggevolezza, ma le mani leggere leggere sul manubrio come piace a me non le posso lasciare.
Andrebbe sicuramente provata meglio, ma credo sia questione di quote della ciclistica.
Mi piacerebbe provare delle piastre delle forcelle più arretrate, ma un vincolo che mi sono dato è di mantenere l'estetica originale e con quelle che ho trovato me la scordo.
264578
264579
Per quanto riguarda la mappa anch'io sono nel dubbio se lasciare la resistenza da 4,7K in aggiunta a quella originale o se iniziare a lavorare sulla mappa.
Il lavoro più lineare sarebbe sicuramente la mappa, ma anche con la resistenza non va per nulla male ed è facilissimamente reversibile.
Una mappa l'avrei anche già preparata con un arricchimento del rapporto stechiometrico a determinati regimi, ma diventerebbe un'interminabile serie di prove e riprove......
Per quanto riguarda l'alleggerimento (arrivo dalle corse, quindi sono bacato) ho messo il forcellone in ergal, che dopo averlo verniciato difficilmente si distingue dall'originale.
Mi piacerebbe sostituire i cerchi, gli Alpina non sarebbero male ma non mi piace il metodo degli O-Ring, sono tanti e sulla loro tenuta nel tempo non ci scommetterei proprio.
A questo proposito durante una visita a Meriden, tra le moto parcheggiate ho visto un Bonneville con targa olandese che aveva cerchi in alluminio "made in Japan" sicuramente appartenuti a qualche modello che fu, ma non saprei dove andarli a recuperare.....
264574
bipitiesse
24/04/2020, 18:00
Complimenti per i lavori che hai fatto, di livello ben più avanzato dei miei!!! :oook:
Finalmente si rivede qua sul forum qualcosa di più intrigante delle solite cose.
Beninteso, c'è giustamente spazio per tutti e per tutti i livelli e le tasche, ma leggere delle solite cose trite e ritrite, dopo un po' mi annoia :biggrin3:
Per i cerchi, quello sarà il prossimo big step che dovrò fare; al momento sono propenso per gli Alpina, ma ho tempo per approfondire la questione, poichè sarebbe un acquisto per il prossimo anno.
Per il momento mi limiterò a modificare il db killer dell' Arrow, aspetto solo che mi arrivi il tubo inox da 32mm che ho ordinato :biggrin3:
Ovviamente rendiconterò pure questo mini spippolo :cool:
Penso che la IAT modificata in questo caso potrebbe andare bene, perchè credo che un' ingrassatina supplementare con lo scarico reso ancora più libero non dovrebbe guastare. Ovviamente proverò entrambe le configurazioni e poi farò sapere.
P.S.: il forcellone in ergal mi intriga assai... :oook:
bipitiesse
11/05/2020, 19:08
Vabbè, intanto continuiamo a spippolare, và...
La pinza Pretech l' avevo messa su tempo fa, oggi ho messo una pompa radiale Brembo RCS 15, così da togliere quell' antipatico effetto spugnoso della pompa originale, che con i sei pistoncini della pinza è sempre stata un po' in affanno :-)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=265153&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=265155&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=265154&stc=1
Poi ho finito (cit. Boris)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
11/05/2020, 21:22
Poi ho finito (cit. Boris)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:laugh2:
Beh, "quasi"...
mikscrambi
12/05/2020, 08:34
Vabbè, intanto continuiamo a spippolare, và...
La pinza Pretech l' avevo messa su tempo fa, oggi ho messo una pompa radiale Brembo RCS 15, così da togliere quell' antipatico effetto spugnoso della pompa originale, che con i sei pistoncini della pinza è sempre stata un po' in affanno :-)
Pretech anch'io, aspetto la tua recensione...complimenti per il lavoro!:oook: (javascript:void(0))
bipitiesse
12/05/2020, 11:16
Ah, dimenticavo: ora ci sono su anche i WMT :-)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=265171&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=265172&stc=1
Come arriverà il carter catena MAS e il tubo per modificare il db killer, farò un servizietto fotografico (vabbè, prima dovrò mettere le gomme nuove, che ora le Tourance che ha su sono delle slick...), con un elenco semidefinitivo (sicuramente dimenticherò qualcosa...) di tutti i lavoretti effettuati in questi anni.
In teoria "dovrebbero" mancare solo i cerchi e il forcellone alu, ma se ne parlerà più avanti, e poi (forse) basta...
bipitiesse
19/06/2020, 19:19
Finalmente oggi ho realizzato il db killer, prendendo spunto da realizzazioni simili fatte da utenti di Triumph Rat.
Ieri avevo provato con un tubo inox da 32 mm, ma ho visto che andava in battuta con la parte interna dello scarico ed il risultato non mi ha soddisfatto. Quindi mi sono messo al tornio per realizzarlo da un pieno di alluminio, dal diametro che avvolge la parte interna e con un piccolo bordo che va in appoggio alla flangia originale.
E' ancora un test, se funziona come si deve e se mi soddisfa, dovrò poi aggiungere dei traversini interni "anti paletta fdo", qualche cm oltre il db killer. Inoltre verso la parte posteriore del db killer posso agevolmente giocare con il diametro interno, provando eventualmente a ridurre di 1, 2 o più mm il foro di uscita (lavorare l' alluminio al tornio è facile, è un attimo realizzare delle flange), per trovare il giusto compromesso sound/coppia/allungo.
Un giro di pochi km mi è stato sufficiente per capire che, al di là del rumore più "grosso" ma tutto sommato ancora civile e non da teppista (basta usare un po' di buon senso con l' acceleratore e non fare i pirlotti dove è meglio non farlo), l' erogazione in basso ha perso appena qualcosina, mentre in alto non ho voluto insistere più di tanto per via dell' inevitabile smagrimento che non fa un granchè bene al motore.
Poi ho provato a mettere la sonda IAT modificata, ed ora mi sembra veramente di avere raggiunto una buona ottimizzazione dell' intero complesso aspirazione modificata/mappa TTP/no Lambda/Arrow 2 in 1 "abbastanza libero".
Farò qualche pieno di benzina cercando di capire se i consumi sono rimasti ancora mediamente accettabili.
Ora il sound, unito ad una erogazione bella corposa e con un buon allungo (sempre in relazione al tipo di moto e a come è in origine), ed ai circa 20 kg di alleggerimenti, porta ad una guida un po' più vivace di prima, quindi mi sa che i consumi sono aumentati "a prescindere" :biggrin3:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=266165&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=266166&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=266167&stc=1
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=266168&stc=1
:laugh2:
Beh, "quasi"...
Parliamo del forcellone?[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bipitiesse
08/09/2020, 20:44
Parliamo del forcellone?[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, con quello ed i cerchi Alpina, dovrei avere poi cambiato tutto il cambiabile, resterebbe solo il kit Big bore (che al momento non mi interessa), e la trasmissione a cinghia (che non mi interessa affatto) :biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.