sica
24/02/2020, 15:38
La scorsa settimana ero a casa dal lavoro, e vista l'inattività motoristica della stagione ho deciso di guardadmi intorno per rimediare un cupolino appena più grande rispetto al flyscreen originale triumph, e che mi garantisca una maggiore protezione all'aria durante i tragitti autostradali (con l'originale l''anno scorso, in 2 oltre i 110 era sofferenza pura)
Con grande disappunto ho però notato che i vari cupolini dei marchi più blasonati (Puig, Givi ecc.) erano sì più grandi, ma anche terribilmente brutti e inspiegabilmente costosi.
Armato di volontà ho così deciso di provare a costruirmene uno.
Ho preso con cartone bristol la forma e le distanze dei fori dell'originale, poi tramite semplici proiezioni ortogonali ho ampliato la superficie sul cartamodello e sono andato a ricalcare la forma su un foglio di plexy 50x40 che ho comprato a ben 5.59€
il primo tagliuo sul plexy è la forma più squadrata, alla quale è seguita una prima termoformatura (tramite phon da sverniciatura) e una stondatura iniziale.
dopodichè sono passato al carteggio a mano per eliminare bave e imperfezioni ed infine la venirciatura di nero per intonarlo alla moto.
Che dire?! Non è un'opera difficilissima e fatta con precisione micrometrica, ma sono molto soddisfatto del lavoro, e in più ho un cupolino che non ha una forma troppo snaturante per la moto e che in fin dei conti mi è costato 10€ (altri 4.49€ erano per la bomboletta di vernice)
ci tenevo a condividerlo con voi :)
di seguito la gallery
262995262996262997262998262999263000
Alby
Con grande disappunto ho però notato che i vari cupolini dei marchi più blasonati (Puig, Givi ecc.) erano sì più grandi, ma anche terribilmente brutti e inspiegabilmente costosi.
Armato di volontà ho così deciso di provare a costruirmene uno.
Ho preso con cartone bristol la forma e le distanze dei fori dell'originale, poi tramite semplici proiezioni ortogonali ho ampliato la superficie sul cartamodello e sono andato a ricalcare la forma su un foglio di plexy 50x40 che ho comprato a ben 5.59€
il primo tagliuo sul plexy è la forma più squadrata, alla quale è seguita una prima termoformatura (tramite phon da sverniciatura) e una stondatura iniziale.
dopodichè sono passato al carteggio a mano per eliminare bave e imperfezioni ed infine la venirciatura di nero per intonarlo alla moto.
Che dire?! Non è un'opera difficilissima e fatta con precisione micrometrica, ma sono molto soddisfatto del lavoro, e in più ho un cupolino che non ha una forma troppo snaturante per la moto e che in fin dei conti mi è costato 10€ (altri 4.49€ erano per la bomboletta di vernice)
ci tenevo a condividerlo con voi :)
di seguito la gallery
262995262996262997262998262999263000
Alby