Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville Mappa Tune Ecu Per scarico 2-1 Bonneville 2008 efi



Jonathan1984
21/03/2020, 13:16
Salve Bonnisti, ho una domanda per esperti di TUNE ECU,un po' di tempo fa ho montato lo scarico TEC TRACKER 2, la mia Bonnie è la prima efi del 2008 ed ho eliminato il SAIS, sapete che mappa consigliarmi da caricare sulla centralina? e sapete quale mappa è la cosiddetta CITY per risparmiare la batteria? ho cercato nel forum ma per il 2-1 ho notato molta confusione e non sono riuscito a capire molto bene, scusatemi se sono ripetitivo.
Vi ringrazio in anticipo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200321/4fec4b6bd0affda44d073900d5a8ac6f.jpg

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

bipitiesse
21/03/2020, 13:40
La mappa di Tune Ecu adatta per la tua Bonnie è questa:

mappa 2 in 1, odometro meccanico, benzina fino a E10
https://www.tuneecu.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20313Map.zip



In alternativa, puoi provare questa, che dovrebbe essere un po' più grassa (e dovrebbe anche consumare un po' di più):

mappa 2 in 1, odometro meccanico, benzina fino a E25
https://www.tuneecu.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20314Map.zip

Entrambe hanno l' aggiornamento cosiddetto "city"

Jonathan1984
21/03/2020, 13:41
La mappa adatta per la tua Bonnie è questa:

mappa 2 in 1, odometro meccanico, benzina fino a E10
https://www.tuneecu.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20313Map.zip



In alternativa, puoi provare questa, che dovrebbe essere un po' più grassa (e dovrebbe anche consumare un po' di più):

mappa 2 in 1, odometro meccanico, benzina fino a E25
https://www.tuneecu.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20314Map.zip

Entrambe hanno l' aggiornamento cosiddetto "city"Infinitamente grazie!!

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Marcove
23/03/2020, 00:06
Salve Bonnisti, ho una domanda per esperti di TUNE ECU,un po' di tempo fa ho montato lo scarico TEC TRACKER 2, la mia Bonnie è la prima efi del 2008 ed ho eliminato il SAIS, sapete che mappa consigliarmi da caricare sulla centralina? e sapete quale mappa è la cosiddetta CITY per risparmiare la batteria? ho cercato nel forum ma per il 2-1 ho notato molta confusione e non sono riuscito a capire molto bene, scusatemi se sono ripetitivo.
Vi ringrazio in anticipo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200321/4fec4b6bd0affda44d073900d5a8ac6f.jpg

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando TapatalkCiao Jonathan, prove con le mappe che ti ha consigliato bipitiesse, nel caso non dovesse andare bene ho la mappa TTP per scarichi 2 in 1. Ci guadagni qualche cavallo e elimini l'effetto on off quasi del tutto.

Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk

Jonathan1984
23/03/2020, 18:23
Ti ringrazio anticipatamente, la prossima settimana proverò come mi ha detto bipitesse, ma se pensi che la tua sia la migliore puoi inviarmela? o è una cosa che va fatta insieme? perche io abito a Prato. Comunque grazie mille per la risposta

bipitiesse
23/03/2020, 20:07
Le mappe TTP sono sicuramente migliori, però sono tutte ottimizzate per l' abbinamento con l' Air Breathe Cover (dovrebbe essere simile al Bell Mouth), con l' ulteriore opzione della rimozione del baffle interno, oppure con l' intero airbox rimosso. Se mantieni l' airbox e non hai uno di quei due dispositivi (Air Breathe o Bell Mouth), come minimo devi rimuovere il periscopio dalla scatola filtro, mantenendo la sola corona circolare che fissa il filtro aria e mettere un filtro aria più permeabile (K&N, DNA et similia), altrimenti la carburazione sarebbe eccessivamente grassa e forse persino controproducente nelle prestazioni e consumi.




Qui hai le varie versioni disponibili in funzione della configurazione del sistema di aspirazione e dello scarico

https://www.triumphtwinpower.com/triumph-bonneville-t100-865-efi-tunes.php

Di mappe TTP per lo scarico 2 in 1 ci sono queste versioni:

Mappa "1 2-1" per Air Breathe e filtro (si guadagna qualcosa in più di potenza e coppia)

Mappa "2 2-1" per Air Breathe, filtro e con l' eliminazione del baffle interno dell' airbox (combinazione ottimale per un buon incremento di potenza, con coppia disponibile abbastanza uniformemente in un' ampia gamma di giri)

Mappa "11 2-1" per airbox rimosso (un po' di potenza in più ad alti regimi rispetto alla mappa "2 2-1", ma meno coppia soprattutto in basso).






Sulla mia Scrambler ho messo la mappa dedicata TTP 4 (stage 1,5 scarico 2 in 1) e mi ritrovo un' altra moto, con una bella manciata di cv in più e più coppia, oltretutto da più in basso :-)

Questa pagina, riferita alla Scrambler (ma credo possa valere in qualche modo anche per la Bonnie), può essere di aiuto a comprendere il senso delle modifiche che si possono fare su aspirazione e scarico ed i loro pro e contro.

https://www.triumphtwinpower.com/triumph-scrambler-airbox-exhaust-tuning.php (https://www.triumphtwinpower.com/triumph-scrambler-airbox-exhaust-tuning.php)

Jonathan1984
27/03/2020, 14:13
Le mappe TTP sono sicuramente migliori, però sono tutte ottimizzate per l' abbinamento con l' Air Breathe Cover (dovrebbe essere simile al Bell Mouth), con l' ulteriore opzione della rimozione del baffle interno, oppure con l' intero airbox rimosso. Se mantieni l' airbox e non hai uno di quei due dispositivi (Air Breathe o Bell Mouth), come minimo devi rimuovere il periscopio dalla scatola filtro, mantenendo la sola corona circolare che fissa il filtro aria e mettere un filtro aria più permeabile (K&N, DNA et similia), altrimenti la carburazione sarebbe eccessivamente grassa e forse persino controproducente nelle prestazioni e consumi.




Qui hai le varie versioni disponibili in funzione della configurazione del sistema di aspirazione e dello scarico

https://www.triumphtwinpower.com/triumph-bonneville-t100-865-efi-tunes.php

Di mappe TTP per lo scarico 2 in 1 ci sono queste versioni:

Mappa "1 2-1" per Air Breathe e filtro (si guadagna qualcosa in più di potenza e coppia)

Mappa "2 2-1" per Air Breathe, filtro e con l' eliminazione del baffle interno dell' airbox (combinazione ottimale per un buon incremento di potenza, con coppia disponibile abbastanza uniformemente in un' ampia gamma di giri)

Mappa "11 2-1" per airbox rimosso (un po' di potenza in più ad alti regimi rispetto alla mappa "2 2-1", ma meno coppia soprattutto in basso).






Sulla mia Scrambler ho messo la mappa dedicata TTP 4 (stage 1,5 scarico 2 in 1) e mi ritrovo un' altra moto, con una bella manciata di cv in più e più coppia, oltretutto da più in basso :-)

Questa pagina, riferita alla Scrambler (ma credo possa valere in qualche modo anche per la Bonnie), può essere di aiuto a comprendere il senso delle modifiche che si possono fare su aspirazione e scarico ed i loro pro e contro.

https://www.triumphtwinpower.com/triumph-scrambler-airbox-exhaust-tuning.php (https://www.triumphtwinpower.com/triumph-scrambler-airbox-exhaust-tuning.php)ti ringrazio vivamente anche a te, volevo solo chiederti le nella mappa le spunte da elimina sono sia il SAIS che O2? comunque io ho acquistato un k&n come filtro, quindi devo levare lo snorkel

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

bipitiesse
27/03/2020, 17:16
L' eliminazione del Sais è a tua discrezione o preferenza, non comporta alcuna variazione di prestazioni (l' unico vantaggio è avere i collettori meno caldi e minori o quasi assenti scoppi in rilascio).
Con le mappe TTP è praticamente d' obbligo scollegare le sonde Lambda, poichè sono ottimizzate per quella configurazione.
In questo caso, sarebbe meglio ancora rimuoverle mettendo al loro posto delle viti, in modo da strozzare meno gli scarichi, poichè sono abbastanza "invadenti".
Per contro, in caso di controllo, è un intervento visibile ad un occhio un po' smaliziato, anche se, per assurdo, per quanto riguarda le emissioni si rientra nei parametri e si passa agevolmente la revisione.
Con le mappe di Tune ecu va a preferenze , se scollegarle o meno (+ eventuale rimozione)

Per quello che mi riguarda, ho rimosso fisicamente anche il polpo del Sais, ma perchè in questi periodi di pausa forzata sto spippolando anche in funzione di ridurre per quanto mi è possibile il peso, togliendo chili di qua, mezzi chili di là, etti da quell' altra parte... :-)

Jonathan1984
28/03/2020, 11:33
L' eliminazione del Sais è a tua discrezione o preferenza, non comporta alcuna variazione di prestazioni (l' unico vantaggio è avere i collettori meno caldi e minori o quasi assenti scoppi in rilascio).
Con le mappe TTP è praticamente d' obbligo scollegare le sonde Lambda, poichè sono ottimizzate per quella configurazione.
In questo caso, sarebbe meglio ancora rimuoverle mettendo al loro posto delle viti, in modo da strozzare meno gli scarichi, poichè sono abbastanza "invadenti".
Per contro, in caso di controllo, è un intervento visibile ad un occhio un po' smaliziato, anche se, per assurdo, per quanto riguarda le emissioni si rientra nei parametri e si passa agevolmente la revisione.
Con le mappe di Tune ecu va a preferenze , se scollegarle o meno (+ eventuale rimozione)

Per quello che mi riguarda, ho rimosso fisicamente anche il polpo del Sais, ma perchè in questi periodi di pausa forzata sto spippolando anche in funzione di ridurre per quanto mi è possibile il peso, togliendo chili di qua, mezzi chili di là, etti da quell' altra parte... :-)praticamente diventerà un cross [emoji1787] grande!! io ho eliminato tutto e fatto la rimappa scaricata da tune, o fatto il reset ttp luce verde acces dopo 15 minuti, mi rimane solo da provarla quando sarà possibile, però mi è rimasto accesa la spia del motore con errore ci circuito ossigeno nonostante le spunte del Sais e o2 sono state levate, mi hanno detto che dopo due volte che la utilizzo dovrebbe sparire l'errore. per adesso veramente grazie sei stato preziosissimo!

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

bipitiesse
28/03/2020, 12:37
praticamente diventerà un cross [emoji1787] grande!! io ho eliminato tutto e fatto la rimappa scaricata da tune, o fatto il reset ttp luce verde acces dopo 15 minuti, mi rimane solo da provarla quando sarà possibile, però mi è rimasto accesa la spia del motore con errore ci circuito ossigeno nonostante le spunte del Sais e o2 sono state levate, mi hanno detto che dopo due volte che la utilizzo dovrebbe sparire l'errore. per adesso veramente grazie sei stato preziosissimo!

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Beh, la mia (vecchia) provenienza è quella... :-)
Già con lo scarico Arrow dovrei avere tolto su per giù 8 kg (pure la staffa che sorreggeva gli scarichi originali pesa più di mezzo chilo), poi, serbatoio e parafanghi in alluminio (un bel po' di peso in meno, non so quanto), piastra portastrumento minimal con strumento mini, manubrio in ergal (- 700 g), copripignone LSL (- 700 g), batteria al litio (- 3,2 kg), faro Lucas posteriore, frecce modello "non lampadario", polpo sais eliminato, pedane LSL... tra tutto credo di avere tolto ben più di 15 kg, e poi dovrei fare il grande passo di cambiare i cerchi, magari per la prossima stagione :-)