PDA

Visualizza Versione Completa : Immatricolare in Italia una Speed Twin anni 50



George
27/03/2020, 09:10
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di una Speed Twin degli anni 50, la moto è gia' in Italia e ha documenti di immatricolazione inglesi e visto che il prezzo richiesto è impegnativo vorrei sapere tutti i passi da fare per l'immatricolazione italiana e all'incirca la spesa di tutto cio'. Per favore non ditemi di andare a sentire in motorizzazione, vorrei risposte da gente che ha gia' affrontato il problema, grazie e buona giornata a tutti.

jamess
27/03/2020, 09:46
ciao,
io non sono mai incappato in re immatricolazione di mezzi di origine estera in italia ma ho fatto pratiche per mezzi demoliti e di origine sconosciuta;
io opterei per re immatricolare il mezzo tramite registro storico (ASI,FMI, ecc) come mezzo di origine sconosciuta;
l'unica cosa è che essendo ante '60 dovrà fare collaudo non in motorizzazione ma al CPA di zona;
altra cosa (ma su questa non ho la certezza al 100% e quindi ti consiglio di fare qualche ricerca), sui mezzi re immatricolati di importazione estera sapevo che ultimamente fanno pagare l'ecotassa, cosa che non dovresti se lo re immatricoli come mezzo di origine sconosciuta;
Ciao

George
27/03/2020, 10:14
ciao,
io non sono mai incappato in re immatricolazione di mezzi di origine estera in italia ma ho fatto pratiche per mezzi demoliti e di origine sconosciuta;
io opterei per re immatricolare il mezzo tramite registro storico (ASI,FMI, ecc) come mezzo di origine sconosciuta;
l'unica cosa è che essendo ante '60 dovrà fare collaudo non in motorizzazione ma al CPA di zona;
altra cosa (ma su questa non ho la certezza al 100% e quindi ti consiglio di fare qualche ricerca), sui mezzi re immatricolati di importazione estera sapevo che ultimamente fanno pagare l'ecotassa, cosa che non dovresti se lo re immatricoli come mezzo di origine sconosciuta;
Ciao

Ottimo, grazie Jamess per il consiglio!

jamess
27/03/2020, 10:19
Figurati!
Ciao

George
02/04/2020, 16:10
volevo una informazione non pertinente con il post se qualcuno me la puo' dare, le forcelle delle triumph T100 degli anni 60 erano da 39mm?