Visualizza Versione Completa : Street Scrambler Come una sogliola lessa al cenone di capodanno
Buongiorno a tutti.
Dopo dieci anni senza moto vorrei acquistare un usato recente di Street Scrambler.
E fin qui tutto bene: sto solo aspettando di fare un test ride per capire se 174cm ci stanno bene sopra.
Il punto però è che mio padre mi tormenta tutti i giorni spingendomi verso la Guzzi V7 (è costruita in Italia, io ho avuto una Guzzi, bla, bla, bla). Ma come? Abbiamo vissuto 15 anni a 500 metri da un concessonario Triumph! Sono moto che abbiamo sempre visto sotto casa e ora vuoi che acquisti una Guzzi?
Leggendo la prova su moto.it mi ha colpito il commento di un utente che riportava circa la versione V9 (più performante):
Ho provato la Bobber, quella equipaggiata con il V9, mi ha entusiasmato come una sogliola lessa al cenone di capodanno.
Ho provato la Street Scrambler e sono tornato felice come un bambino all'ultimo giorno di scuola.
Certo io non le ho provate ma se il V9 equivale ad una sogliola lessa, dal V7 cosa mi devo aspettare?
Quello che invece vedo dai dati tecnici sono i 9 centimetri di escursione alla ruota posteriore veramente minimi per utilizzo singolo e insufficiente per una coppia.
Per finire invece vedo molto bene l'economicitÃ* del V7 con consumi minimi (30/32) anche in cittÃ*.
Quindi alla fine chiedo qui un vostro giudizio che mi aiuti a capire meglio. 
Grazie.
Blacktwin
29/03/2020, 16:49
Che in effetti una V9 "emotivamente" alla guida - rispetto ad una Street Scrambler - è proprio come la hanno descritta...
Il V7 immagina tu stesso...
Che la Street Scrambler ha corsa sospensioni di 120 mm
Che i dati di consumo sono aleatori (dipende molto da chi guida, e come guida...), ma sicuramente comunque la "sogliola lessa" consumerà un po' meno (è appunto una soglia lessa...), ma con la Scrambler i 24/25 reali sono a portata di mano.
Non compro certo una moto (rispetto ad un'altra) basandomi sul consumo, specie se la differenza è così poca, dato che con la moto si percorrono in genere molti meno km in un anno rispetto ad un'auto (non è il mio caso, ma è il caso della maggior parte degli utenti italiani)
Quanto chilometri prevedi di fare all'anno in moto? 5.000? 
Bene, se supponiamo 30 Km/l di consumo di una, e soli 25 Km/l di consumo dell'altra (e non è così, fidati... la differenza è moooolto minore...), il risparmio sarebbe intorno ai 45 euro !!! 
Ti pare "vantaggioso" scegliere una moto che non ti piace, solo perchè in cuor tuo sai che risparmierai in un anno 45 euro di benzina?
Vai a provare le due moto (quando si potrà), e poi decidi per quella che ti piace di più, indipendentemente dai consumi o dal prezzo.
RafBen67
29/03/2020, 17:03
Io volevo vendere la Street Twin per prendere la V7, e così sono andata a vederla: esteticamente niente da dire, anche per la prova in strada, non mi aspettavo un CBR.
Poi però sono passato a vedere e provare la Street Scrambler, e niente, il risultato lo vedi dal mio avatar...
E' comunque sempre molto personale, salici, poi decidi, è come per le chitarre, a ognuno la sua.
io ero tra il V7 e la street twin. Alla fine sono andato di T100 black, e non tornerei indietro (anzi, piu' avanti mi sa che vado di speed twin)
Io lo scorso anno,stufo di moto grande e grossa ed "impacciata" sono passato da una ktm adventure alla street scrambler. É stato amore a prima prova,e non ne sono pentito. Motore brillante,gran bella coppia,relax, e consumi vicini ai 25km/lt
lascia perdere la Guzzi v7, tenuta 2 anni un incubo.Ora ho una splendida street scrambler, perché non l'ho acquistata prima.:blink:
... valuta anche le "vecchie" scrambler 865 :cool: un buon usato potrebbe fare al caso tuo
... valuta anche le "vecchie" scrambler 865 :cool: un buon usato potrebbe fare al caso tuo
Secondo me Jimmy ti ha dato un buon consiglio.
Se non hai particolari fisse per l'ultimo modello potresti trovare qualcosa di valido (forse anche più valido, ma questi sono gusti personali) spendendo meno :oook:
Grazie a tutti per l'aiuto. Veramente.
Premesso che ritengo stupende sia la vecchia Scrambler 865 che la Street Scrambler 900 sull'usato non vedo un delta tale da farmi orientare sull'865. Per carità moto.it è parziale però ci sarà un motivo se ho trovato tanto usato 900 (non me l'aspettavo così tanto) seminuovo con costo di poco superiore all'865. 
Comunque sì, il consiglio di Jimmy è utile perchè probabilmente ci saranno motivi tecnici per preferire l'865 al 900.
La mia sensazione (del tutto a naso) è che la 900 sembri più snella della 865 e se fosse vero in effetti preferirei avere tra le gambe una cosa più corta, piccola e maneggevole che aiuta nella trafficosa e malata città dove vivo.
In ogni caso farò i test ride che in effetti sono fondamentali.
Per finire sono curioso dei motivi per i quali robyzon è stato così netto con Guzzi (siamo fuori tema lo so bene) anche considerando che fra 15 anni finalmente presenteranno una stradale con il nuovo motore 85 che da 2 anni monta sull'enduro  :)
tony le magnific
01/04/2020, 13:43
Under 
No perdere tempo e vai a provare subito dopo la quarantena la Bonneville T120 e capirai che sei arrivato a CAPO LINEA  le altre sono solo giocatoli 
Lascia perdere le motorette e siediti sopra una MOTO CLASSICA veramente,,, quando dai gas capirai che motore e potenza hai sotto le chiappe
Compro la Scrambler e poi cominci con dire ma quanto vi riscalda la gamba destra a Scrambler, poi il caldo no se sopporta, quando sono fermo a i semafori no se resiste, e bla bla bla bla do queste lamentele ce ne una marea su questo forum,,, 
e tutto per cosa per avere lo scarico alto,,
 che dopo un po lo voi abbassare perche non resisti piu di girare con la gamba destra aperta come piloto che arriva in curva,, 
PENSA bene quello che pensi fare,,,,,, perche se fai marcia in dietro costa caro,,,,, 
  
TONY le magnific
mikscrambi
07/04/2020, 15:52
Grazie a tutti per l'aiuto. Veramente.
Premesso che ritengo stupende sia la vecchia Scrambler 865 che la Street Scrambler 900 sull'usato non vedo un delta tale da farmi orientare sull'865. Per carità moto.it è parziale però ci sarà un motivo se ho trovato tanto usato 900 (non me l'aspettavo così tanto) seminuovo con costo di poco superiore all'865. 
Comunque sì, il consiglio di Jimmy è utile perchè probabilmente ci saranno motivi tecnici per preferire l'865 al 900.
La mia sensazione (del tutto a naso) è che la 900 sembri più snella della 865 e se fosse vero in effetti preferirei avere tra le gambe una cosa più corta, piccola e maneggevole che aiuta nella trafficosa e malata città dove vivo.
In ogni caso farò i test ride che in effetti sono fondamentali.
Per finire sono curioso dei motivi per i quali robyzon è stato così netto con Guzzi (siamo fuori tema lo so bene) anche considerando che fra 15 anni finalmente presenteranno una stradale con il nuovo motore 85 che da 2 anni monta sull'enduro  :)
Prova la Scrambler, meno plastica e "piu' ferro",
ad aria, come dev'essere una classicahttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/wink_.gif,
impostazione comodissima e maneggevole anche nel traffico, e in due,
sono 1.80 e mi ci trovo benissimo,
il motore, vista la coppia, ha un bello spunto,
se vuoi la potenza, lascia perdere le MC ,
lo scarico alto,  se ti da fastidio, lo cambi facilmente : 
per la Scrambler i ricambi sono tanti e per ogni tasca,
metti un bel tassello e ti diverti anche in fuoristrada, senza esagerare, ehh... pesa 200 kg !
dei CONSUMI me ne sono sempre fregato, e' una moto : divertimento puro, sceglila "di pancia" e non sbagli sicuro!
https://images2.imgbox.com/a5/19/CeTWJQcn_o.jpg
…delle Classiche, nessun’altra ha il fascino della SCRAMBLER http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/oook.gif
Prova la Scrambler, meno plastica e "piu' ferro",
ad aria, come dev'essere una classicahttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/wink_.gif,
impostazione comodissima e maneggevole anche nel traffico, e in due,
sono 1.80 e mi ci trovo benissimo,
il motore, vista la coppia, ha un bello spunto,
se vuoi la potenza, lascia perdere le MC ,
lo scarico alto,  se ti da fastidio, lo cambi facilmente : 
per la Scrambler i ricambi sono tanti e per ogni tasca,
metti un bel tassello e ti diverti anche in fuoristrada, senza esagerare, ehh... pesa 200 kg !
dei CONSUMI me ne sono sempre fregato, e' una moto : divertimento puro, sceglila "di pancia" e non sbagli sicuro!
https://images2.imgbox.com/a5/19/CeTWJQcn_o.jpg
…delle Classiche, nessun’altra ha il fascino della SCRAMBLER http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/oook.gif
Potrei dire la stessa cosa per le water cooled...
mikscrambi
31/08/2020, 18:32
Potrei dire la stessa cosa per le water cooled...
Ma anche no.
Gia’ il fatto che una Classica sia raffreddata a liquido…mmh...http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/dry.gif (http://javascript<strong></strong>:void(0)) 
      (http://javascript<strong></strong>:void(0))che non ha i cerchi a raggi…mmhh...http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/dry.gif (http://javascript<strong></strong>:void(0))
aggiungici che ha il reggifaro in plastica, invece che in ferro (Scrambler),
che ha il paracoppa  in plastica invece che  in alluminio (Scrambler)
che ha i carburatori “a scolapasta” invece che in ferro, fedeli agli originali (Scrambler)
che ha la sella in alcantara, che tra attrito, sole e pioggia... e' delicata rispetto alla pelle, 
che ha uno spazio striminzito per il passeggero,
che il portapacchi regge appena 3 kg 
e che ha pochi accessori aftermarket, quindi meno personalizzabile...
alla fine, la Street, e' oggettivamente piu' ibrida e plasticosa.
Poi de gustibus.
Ma anche no.
Gia’ il fatto che una Classica sia raffreddata a liquido…mmh...http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/dry.gif (http://javascript<strong></strong>:void(0)) 
      (http://javascript<strong></strong>:void(0))che non ha i cerchi a raggi…mmhh...http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/dry.gif (http://javascript<strong></strong>:void(0))
aggiungici che ha il reggifaro in plastica, invece che in ferro (Scrambler),
che ha il paracoppa  in plastica invece che  in alluminio (Scrambler)
che ha i carburatori “a scolapasta” invece che in ferro, fedeli agli originali (Scrambler)
che ha la sella in alcantara, che tra attrito, sole e pioggia... e' delicata rispetto alla pelle, 
che ha uno spazio striminzito per il passeggero,
che il portapacchi regge appena 3 kg 
e che ha pochi accessori aftermarket, quindi meno personalizzabile...
alla fine, la Street, e' oggettivamente piu' ibrida e plasticosa.
Poi de gustibus.
Preferisco non commentare tanto questa mentalità rimarrà radicata nei secoli
mikscrambi
03/11/2020, 16:14
Preferisco non commentare tanto questa mentalità rimarrà radicata nei secoli
Reggifaro, paracoppa, finti carburatori, alcantara della sella,  spazio striminzito del passeggero,  minor portata 
del portapacchi SONO TUTTI DATI OGGETTIVI,
non e' questione di mentalita';
 ho letto diverse lamentele e conseguenti sostituzioni dei pezzi.
Reggifaro, paracoppa, finti carburatori, alcantara della sella,  spazio striminzito del passeggero,  minor portata 
del portapacchi SONO TUTTI DATI OGGETTIVI,
non e' questione di mentalita';
 ho letto diverse lamentele e conseguenti sostituzioni dei pezzi.
Carburatori finti menomale ...efficienza dell’iniezione 
Reggifaro paracoppa e sella si cambiano in meglio o si aggiungono perché sono moto custom e si cutomizzano 
Io con la mia ho fatto più di 40000 km in quattro anni senza problemi 
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/51b4850f8ee717dd01afba60c1be2ffd.jpg
headless
04/11/2020, 09:21
a parte la sella che comunque si sostituisce facilmente con quella doppia (bench)  accessorio originale  la street scrambler è superiore in tutto alla vecchia scrambler dal motore passando per le sospensioni ai freni (parlo del modello 2019 con pinze brembo e motore da 65 cv). Sinceramente non ricordo se il reggifaro fosse di plastica anzi non mi pareva. Parafango di sicuro e paracoppa ma in ogni caso se proprio li vuoi di metallo puoi cambiarli.
Le ho avute entrambe e adesso ho la 1200 xc ma questa è di un altro livello ancora ;)
Il reggifaro di street twin e/o scrambler è in alluminio. La cornice tonda è in plastica
mikscrambi
08/01/2021, 17:51
Carburatori finti menomale ...efficienza dell’iniezione 
Reggifaro paracoppa e sella si cambiano in meglio o si aggiungono perché sono moto custom e si cutomizzano 
Io con la mia ho fatto più di 40000 km in quattro anni senza problemi 
Tutto si cambia, e' uno dei vantaggi delle MC :
 la Street ha meno accessori aftermarket rispetto alla Scrambler, percio' e' meno personalizzabile;
l'affidabilita' mai messa in discussione.
a parte la sella che comunque si sostituisce facilmente con quella doppia (bench)  accessorio originale  la street scrambler è superiore in tutto alla vecchia scrambler dal motore passando per le sospensioni ai freni (parlo del modello 2019 con pinze brembo e motore da 65 cv). Sinceramente non ricordo se il reggifaro fosse di plastica anzi non mi pareva. Parafango di sicuro e paracoppa ma in ogni caso se proprio li vuoi di metallo puoi cambiarli.
Le ho avute entrambe e adesso ho la 1200 xc ma questa è di un altro livello ancora ;)
La penso diversamente : nel settore delle ns MC, l'estetica e' tutto o quasi,
 ecco perché i particolari/accessori aftermarket che ho citato hanno 
importanza e perché preferisco la Scrambler alla Street;
 se guardi i cv,  tra 60 e 65 cv non cambia una cippa : hanno tutte andature da 
passeggio, le sospensioni saranno migliori, ma con quel peso, ci fai lo stesso "fuoristrada" leggero;
il 1200cc non lo considero una MC, troppa elettronica,
e, per quello che ho visto, con 200 kg di peso, in fuoristrada, se non sei "un manico" davvero, 
il discorso non cambia, e' una  bella endurona.
headless
08/01/2021, 23:36
Che si possa fare fuoristrada è sicuro ma io ci vado solo se costretto e mi limito a sterrati. Non l'ho presa certo per questo. Se non vuoi l'elettronica mappa Off Road e giri senza ABS e TC  ribadisco che la 1200 è un altro livello e naturalmente costa di più non tornerei mai alla scrambler 900 o alla street scrambler con le quali mi sono divertito ma con molti limiti  senza mettere mano al portafogli soprattutto per quanto riguarda la scrambler  865
mikscrambi
17/02/2021, 11:56
Che si possa fare fuoristrada è sicuro ma io ci vado solo se costretto e mi limito a sterrati. Non l'ho presa certo per questo. Se non vuoi l'elettronica mappa Off Road e giri senza ABS e TC �� ribadisco che la 1200 è un altro livello e naturalmente costa di più non tornerei mai alla scrambler 900 o alla street scrambler con le quali mi sono divertito ma con molti limiti  senza mettere mano al portafogli soprattutto per quanto riguarda la scrambler  865
 Non hai capito, non e' questione di disinserire ABS, TC , temperature varie...per me, su una MC, 
quell'elettronica non dev'esserci  proprio, quella strumentazione moderna, non la posso vede'.
L'ho provata, e' un'ENDURONA, di classico c'e' rimasto il serbatoio, ha i suoi pregi perche' e'  bella, 
sulla carta ha i cv giusti, gran freni e sospensioni, ma dubito che, a causa del peso e della mancanza di 
protezione dall'aria, l'utente se li goda; senza contare la cappella che "scalda" da mori'.
Cosmograph
17/02/2021, 14:56
Non hai capito, non e' questione di disinserire ABS, TC , temperature varie...per me, su una MC, 
quell'elettronica non dev'esserci  proprio, quella strumentazione moderna, non la posso vede'.
L'ho provata, e' un'ENDURONA, di classico c'e' rimasto il serbatoio, ha i suoi pregi perche' e'  bella, 
sulla carta ha i cv giusti, gran freni e sospensioni, ma dubito che, a causa del peso e della mancanza di 
protezione dall'aria, l'utente se li goda; senza contare la cappella che "scalda" da mori'.
dipende da che tipo di personalità hai, se sei un nostalgico oppure un amante del classico in chiave moderna.
io venivo da sportive, avuto 3 anni di bonnie, ci ho speso un sacco per farla andare meglio, ma mi emozionava solo da ferma in garage, guidandola arrivavo persino ad insultarla.
provata la scrambler 1200, sarà meno classica e meno nostalgica ma è un altro pianeta davvero.
Le 865 belle, bellissime ma troppo da influencer
headless
17/02/2021, 15:38
Infatti. Naturalmente conta anche l'estetica ma principalmente mi deve piacere guidarla :cool:
bipitiesse
17/02/2021, 17:19
dipende da che tipo di personalità hai, se sei un nostalgico oppure un amante del classico in chiave moderna.
io venivo da sportive, avuto 3 anni di bonnie, ci ho speso un sacco per farla andare meglio, ma mi emozionava solo da ferma in garage, guidandola arrivavo persino ad insultarla.
provata la scrambler 1200, sarà meno classica e meno nostalgica ma è un altro pianeta davvero.
Le 865 belle, bellissime ma troppo da influencer
Ovviamente i gusti sono soggettivi, così come "cosa si cerca" da una moto.
Purtroppo per noi, la componente emotiva ha un grosso peso, e quasi mai è razionale.
So benissimo di avere sotto il sedere un cancellone, e per renderlo un po'più godibile secondo i miei gusti ci ho speso sopra (e ci sto spendendo) un patrimonio. Per confermare l' irrazionalità di fondo: secondo buon senso avrei dovuto vendere la mia e prendere una 1200, spendendo forse anche meno che aver fatto tutte le modifiche che ho fatto. Invece: tolto (tanto) peso, aggiunta potenza, migliorata ciclistica, per avere comunque un risultato molto inferiore alla nuova XE...  Ma la cosa più irrazionale è che sono contento così e non voglio cambiarla  :-)
Inoltre, ma forse è perchè sto diventando un vecchio trombone rimbambito, ho una certa repulsione per canbus, ausili alla guida, diavolerie elettroniche varie, cruscotti da nerd e quant' altro, e pazienza se molti (ma non proprio tutti) mi sorpassano quando vado su e giù per i monti; ci ho messo anni a "fare mia" questa Scrambler, come un vestito su misura: a prima vista assomiglia a qualcun' altra, ma proprio uguale, nessuna  :-)
headless
17/02/2021, 20:23
beh nel tuo caso visto che te la sei cucita addosso e sei soddisfatto non vedo motivo per cui cambiarla.
Ma tieni presente che non sono la persona giusta per consigliare di tenere la propria moto visto che ne ho avute più di 50 :rolleyes:
Cosmograph
17/02/2021, 23:05
Ovviamente i gusti sono soggettivi, così come "cosa si cerca" da una moto.
Purtroppo per noi, la componente emotiva ha un grosso peso, e quasi mai è razionale.
So benissimo di avere sotto il sedere un cancellone, e per renderlo un po'più godibile secondo i miei gusti ci ho speso sopra (e ci sto spendendo) un patrimonio. Per confermare l' irrazionalità di fondo: secondo buon senso avrei dovuto vendere la mia e prendere una 1200, spendendo forse anche meno che aver fatto tutte le modifiche che ho fatto. Invece: tolto (tanto) peso, aggiunta potenza, migliorata ciclistica, per avere comunque un risultato molto inferiore alla nuova XE...  Ma la cosa più irrazionale è che sono contento così e non voglio cambiarla  :-)
Inoltre, ma forse è perchè sto diventando un vecchio trombone rimbambito, ho una certa repulsione per canbus, ausili alla guida, diavolerie elettroniche varie, cruscotti da nerd e quant' altro, e pazienza se molti (ma non proprio tutti) mi sorpassano quando vado su e giù per i monti; ci ho messo anni a "fare mia" questa Scrambler, come un vestito su misura: a prima vista assomiglia a qualcun altra, ma proprio uguale, nessuna  :-)Ti capisco benissimo!
Ho avuto la bonnie 865 e ci ho speso un patrimonio, ma mi emozionava a modo suo, e poi ognuno ha il suo modo di intendere la moto. Potendo l avrei tenuta volentieri te lo garantisco.
Forse la soluzione ideale per me sarebbe stata la ducati sport classic
bipitiesse
18/02/2021, 06:39
Ti capisco benissimo!
Ho avuto la bonnie 865 e ci ho speso un patrimonio, ma mi emozionava a modo suo, e poi ognuno ha il suo modo di intendere la moto. Potendo l avrei tenuta volentieri te lo garantisco.
Forse la soluzione ideale per me sarebbe stata la ducati sport classic
Non illuderti: la moto ideale non esiste!!!  :biggrin3:
Bisognerebbe averne almeno tre o quattro, ognuna con le sue peculiarità, da godersele alla bisogna del momento, ma è impossibile trovarle tutte su un mezzo solo (io, oltre alle moto "normali", ci aggiungerei pure un sidecar...).
Per quello che mi riguarda, al di là della questione economica, già ho poco tempo per godermi su strada quella che ho, avere un parco moto da contemplare da ferme non sarebbe nelle mie corde.
Inoltre, per me, una Scrambler è per sempre, un po' come i diamanti, o un mutuo...
E comunque, cerco di costringermi a non pensare ad altri acquisti, che poi attaccherei con gli spippoli pure lì!!!
Ho provato quasi con terrore a pensare alla 1200XE, ed ai primi lavoretti che le avrei "dovuto"  fare: scarichi, xpipe, mappatura, alleggerimenti vari, via questo, via quello... e no, non sono emotivamente pronto per ricominciare con un' altra moto: non ho ancora finito con quella che ho, quindi non posso, davvero... :biggrin3:
mortimer
18/02/2021, 16:50
Che in effetti una V9 "emotivamente" alla guida - rispetto ad una Street Scrambler - è proprio come la hanno descritta...
Il V7 immagina tu stesso...
Che la Street Scrambler ha corsa sospensioni di 120 mm
Che i dati di consumo sono aleatori (dipende molto da chi guida, e come guida...), ma sicuramente comunque la "sogliola lessa" consumerà un po' meno (è appunto una soglia lessa...), ma con la Scrambler i 24/25 reali sono a portata di mano.
Non compro certo una moto (rispetto ad un'altra) basandomi sul consumo, specie se la differenza è così poca, dato che con la moto si percorrono in genere molti meno km in un anno rispetto ad un'auto (non è il mio caso, ma è il caso della maggior parte degli utenti italiani)
Quanto chilometri prevedi di fare all'anno in moto? 5.000? 
Bene, se supponiamo 30 Km/l di consumo di una, e soli 25 Km/l di consumo dell'altra (e non è così, fidati... la differenza è moooolto minore...), il risparmio sarebbe intorno ai 45 euro !!! 
Ti pare "vantaggioso" scegliere una moto che non ti piace, solo perchè in cuor tuo sai che risparmierai in un anno 45 euro di benzina?
Vai a provare le due moto (quando si potrà), e poi decidi per quella che ti piace di più, indipendentemente dai consumi o dal prezzo.
Sante parole,concordo: una moto si sceglie con il cuore e non con il cervello
mikscrambi
02/04/2021, 18:24
dipende da che tipo di personalità hai, se sei un nostalgico oppure un amante del classico in chiave moderna.
io venivo da sportive, avuto 3 anni di bonnie, ci ho speso un sacco per farla andare meglio, ma mi emozionava solo da ferma in garage, guidandola arrivavo persino ad insultarla.
provata la scrambler 1200, sarà meno classica e meno nostalgica ma è un altro pianeta davvero.
Le 865 belle, bellissime ma troppo da influencer
Io sono un amante delle MC, non delle enduro col serbatoiio classico:wink_:
da quello che scrivi,  penso che avevi sbagliato moto,
prima di comprare la Scrambler,  ho letto in giro e, soprattutto,l’ho provata : 
alla fine ho trovato cio’ che m’aspettavo, e ogni volta chela prendo, ritorno col sorriso stampato;  
chiunque  se la cuce addosso, il bello della Scrambler e’ che,rispetto alla street e al 1200, ha un’infinita’ di ricambi : quando vuoi, citiri fuori una Truxton o una Bonnie; 
andando al tread, visto che la cerca “corta, piccola e maneggevole che aiutanella citta’ trafficona”, escluderei l’endurona XE,  mastodontica e brasacosce, 
meglio la Street :oook: (javascript:void(0))                               (javascript:void(0)), che e’ piu’ piccola anchedella Scrambler.
Io non avrei mai pensato di comprare una scrambler a carburatori...avendo sempre avuto street e poi sempre speed....ho provato la scramblr nel 2008 e non ricordavo com'era...quando l'ho comprata a febbraio ero un po dubbioso, non per l'estica, per il motore...ma ora ne sono davvero contento, i suoi 60 cavalli a me bastano e avanzano in quanto non so sfruttare cavallerie da 100 e passa cavalli.
la cosa che mi affascina di questa moto e' che e' senza tempo...nel senso che attraversa indenne tutte le modernizzazioni dei modelli successivi...
e' l'ultima moto a carburatori della triumph non ha elettronica e rimarra' per sempre una moto che 
attraversera' il tempo senza bisogno di migliorie elettroniche.
non so se sono riuscito a spiegarmi....ma di solito sulle altre moto...arriva sempre il modello successivo, fatto meglio con un di piu' questa la vedo come una moto unica...fine a se stessa...le nuove sono un'altra cosa in quanto sono moto moderne con elttronica ecc....pur essendo delle gran moto ma fanno parte di un'altra categoria.
mikscrambi
03/04/2021, 08:56
Io non avrei mai pensato di comprare una scrambler a carburatori...avendo sempre avuto street e poi sempre speed....ho provato la scramblr nel 2008 e non ricordavo com'era...quando l'ho comprata a febbraio ero un po dubbioso, non per l'estica, per il motore...ma ora ne sono davvero contento, i suoi 60 cavalli a me bastano e avanzano in quanto non so sfruttare cavallerie da 100 e passa cavalli.
la cosa che mi affascina di questa moto e' che e' senza tempo...nel senso che attraversa indenne tutte le modernizzazioni dei modelli successivi...
e' l'ultima moto a carburatori della triumph non ha elettronica e rimarra' per sempre una moto che 
attraversera' il tempo senza bisogno di migliorie elettroniche.
non so se sono riuscito a spiegarmi....ma di solito sulle altre moto...arriva sempre il modello successivo, fatto meglio con un di piu' questa la vedo come una moto unica...fine a se stessa...le nuove sono un'altra cosa in quanto sono moto moderne con elttronica ecc....pur essendo delle gran moto ma fanno parte di un'altra categoria.
Quoto a manetta, Cary, 
nel settore Mc, TRIUMPH  non ha rivali,l’attenzione al dettaglio e la ricerca della fedeltà al modello originale e’ totale,
la Scrambler e' la moto di ferro "senza tempo", sprizza fascino da ogni vite/cromatura, 
per gli  stessi motivi ho bocciato l’endurona 1200cc : da amante delle MC, una strumentazione e un'elettronica del genere non la posso vede' (…poi  l'hanno messa identica sulla Rocket…boh…).
....mi rendo conto poi di essere diventato davvero un fermone...piu' dei 100 120 non vado ...non che prima fossi ROSSI:laugh2::laugh2:
il motore della scrambler basta e avanza...e sinceramente non capisco il bisogno di tante diavolerie elettroniche su moto con 60 70 cavalli...
la vecchia speed 1050 non aveva elettronica e mi piaceva per quello ....niente controllo di trazione e simili...l'unica cosa elettronica che secondo me ci va e che metterei e' l ABS per il resto mappature , controllo di trazione ecc...mi sembrano esagerati su una moto come le MC.
mikscrambi
13/04/2021, 18:27
....mi rendo conto poi di essere diventato davvero un fermone...piu' dei 100 120 non vado ...non che prima fossi ROSSI:laugh2::laugh2:
il motore della scrambler basta e avanza...e sinceramente non capisco il bisogno di tante diavolerie elettroniche su moto con 60 70 cavalli...
la vecchia speed 1050 non aveva elettronica e mi piaceva per quello ....niente controllo di trazione e simili...l'unica cosa elettronica che secondo me ci va e che metterei e' l ABS per il resto mappature , controllo di trazione ecc...mi sembrano esagerati su una moto come le MC.
Su una MC, non esiste proprio...
...ma quant'e' bello quando, al ritorno "dalla sgommata", giri la chiave , la spegni... e senti il tic-tac del motore raffreddato ad aria ?:wink_:
Cosmograph
13/04/2021, 21:25
[/B]
Su una MC, non esiste proprio...
...ma quant'e' bello quando, al ritorno "dalla sgommata", giri la chiave , la spegni... e senti il tic-tac del motore raffreddato ad aria ?:wink_:Per quello basta un catalizzatore [emoji12]
elTTrionfante
14/04/2021, 08:20
Per quello basta un catalizzatore [emoji12]
:biggrin3:
[/B]
Su una MC, non esiste proprio...
...ma quant'e' bello quando, al ritorno "dalla sgommata", giri la chiave , la spegni... e senti il tic-tac del motore raffreddato ad aria ?:wink_:
ecco cos'e' quel rumore :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
mikscrambi
05/05/2021, 18:27
Per quello basta un catalizzatore [emoji12]
:biggrin3:
ecco cos'e' quel rumore :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
...me gusta un bel po' !:yess:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.