PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Triumph Tiger 1050 NON SI AVVIA PIÙ



TT1050
31/03/2020, 13:15
Ciao a tutti.
Ho un grosso problema con una Triumph Tiger 1050 del 2008.
Ho letto varie discussioni ma nessuno ha il mio problema.
A dicembre la moto funzionava, cioè si accendeva senza problemi.
Invece adesso il motorino gira ma non si accende e non da segni di scoppietti o altro, gira e basta.
Prima cosa smonto le candele (erano CR8EIX nuove) che erano un po' nere e bagnate di benzina, le pulisco e rimonto.
Niente, il motorino gira bene allegramente sempre sul punto di accendersi ma non si avvia.
Prove fatte:
- Switch frizione pulito e lubrificato con WD-40 e funziona (senza premere la leva il motorino non gira, premendola sì)
- Verificato spia folle, se metto in marcia si spegne e provo ad accendere gira anche la ruota
- Verificato cavalletto laterale (se giù e senza premere leva frizione il motorino non gira, premendo la leva sì giusto?)
- Verificato interruttore rosso (se su OFF non gira la pompa benzina, su ON sì)
- Verificato resistenza bobine candele + scintilla candele vecchie CR8EIX e nuove CR9EIX su telaio
- Verificato tutti i fusibili e sono buoni
- Verificato tutti i relè e sono buoni (prova con alimentazione 12v, si sente il tac e il tester misura 0,01 ohm, se disalimento 0L)
- Verificato rumore pompa benzina (si sente che spruzza e il classico rumore) No riserva accesa ma non indica livello
- Provato prima con batteria da 205 A nuova e caricata con mantenitore (12,80V) e successivamente anche con ponte con una Yuasa da 190 A
- Messo cavo da positivo batteria a positivo motorino e gira
- A spinta uguale non parte


Non ho immobilizer o antifurto.
Avevo solo tolto la cassa filtro per pulirla e cambiare il filtro dell'aria con un BMC ma ho ricollegato tutto attentamente.
Ultima cosa ma non penso sia la causa, le posizioni e le frecce anteriori sono scollegate per altri lavori.


Attendo consigli grazie a tutti.

_sabba_
31/03/2020, 14:40
Con tutte le operazioni che hai fatto, mi vien da pensare a un collegamento del serbatoio, elettrico o di carburante.
La pompa può anche andare in pressione, ma se è otturata l’uscita della stessa la benzina non arriva agli iniettori, e la moto non parte.
È una ipotesi.

:wacko:

bessol
31/03/2020, 15:27
Se non l'hai gia' fatto non ti resta che agire a ritroso cioe' ricontrollare il lavoro fatto sulla cassa filtro e vedere se per caso ti è sfuggita qualcosa

TT1050
31/03/2020, 15:48
Ok grazie proverò a rivedere.
Se compro Tuneecu e faccio una diagnosi mi dice i codici di errore?
Inoltre sapete come si usa? Sia via cavo che bluetooth.

P.S. Ho visto un video di un inglese che aveva registrato le valvole, ma aveva avviato la moto senza neanche collegare la cassa filtro eppure è partita subito.

bessol
01/04/2020, 13:58
Se usi tuneecu collegata ad un portatile via cavo riesci a fare molte cose che invece con collegamento bluetooth e applicazione sullo smarthphone sarebbero impossibili (tipo modificare la mappatura e altre cose).
Io ho scelto quest'ultima opzione perche' comunque , avendo una Tiger recente, non sarei riuscito a modificare parametri che mi sarebbero interessati (tipo appunto la mappatura) in quanto resi inaccessibili dalla casa madre.
Quanto al video ovviamente è possibile avviare la moto senza cassa filtro altrimenti sarebbe impossibile registrare l'allineamento dei corpi farfallati

TT1050
01/04/2020, 16:54
Aggiornamento
Ho ricontrollato i cavi e fatto un test codici errore con TuneEcu e sono venuti fuori i seguenti:
- P0108 = SENSORE PRESSIONE ASSOLUTA COLLETTORE
- Cortocircuito verso positivo
- Circuito aperto
- P0113 = TEMPERATURA ARIA ASPIRATA
- Cortocircuito verso positivo
- Circuito aperto
- P351 = BOBINA DI ACCENSIONE 1
- P352 = BOBINA DI ACCENSIONE 2
- Malfunzionamento del circuito
- P0460 = SENSORE LIVELLO CARBURANTE
- Malfunzionamento del circuito
- P1231 = RELE' POMPA CARBURANTE
- Circuito aperto
- Cortocircuito verso negativo


Questi errori secondo me sono venuti fuori quando ho provato le scintille delle candele e non avevo collegato nè cassa filtro nè serbatoio (neanche relè per testarlo) però l'indicatore continua a non segnarmi la benzina.
Anche dopo aver fatto il Reset errori non è partita e non ha dato altri errori.
Inoltre ho fatto dei Test:
- Tachimetro (si sono mosse le lancette e le spie) Test eseguito
- Pompa carburante (si è sentito un rumore continuo) Test eseguito
- Ventola raffreddamento (NON SI E' ACCESA LA VENTOLA MA E' SCATTATO UN RELE' SOTTOSELLA 4-5 VOLTE) Test eseguito.


Attendo consigli grazie.

_sabba_
01/04/2020, 17:25
tubicino che sente la pressione del collettore?

:w00t:

TT1050
01/04/2020, 18:59
Non ho capito scusa cosa intendi?
Il test della ventola è giusto così o deve attivarsi?

stefano1
01/04/2020, 19:43
Ciao, una cosa che suggerisco sempre controlla collegamento cavi alla batteria e il collegamento cavo di terra alla moto , il mio scollegato dava gli stessi sintomi motorino che gira ma non accende , indicatore livello assente.:dubbio:

_sabba_
01/04/2020, 22:09
Non ho capito scusa cosa intendi?
Il test della ventola è giusto così o deve attivarsi?
La ventola dovrebbe attivarsi, ma parlavo del tubicino del MAP che sente la pressione aria nel collettore di aspirazione.

:oook:

sergio75
02/04/2020, 01:49
Allora TT quando hai fatto il test della ventola hai sentito il relè 4 volte perchè due volte accende e due volte spegne la ventola che deve partire,quindi hai un problema a qualche connettore.
Smonta il flauto degli iniettori e verifica che la benzina arrivi,e come ha detto Sabba verifica che la pompa sia libera da detriti che spesso si trovano nel serbatoio.
Prova a montare le candele vecchie o tre candele nuove.
Se non dovesse partire devi trovare qualcuno che ti presta la centralina(ECU)

Bessol volevo giusto chiarire che l'allineamento del CF si effettua con la cassa filtro smontata ma con tutti i connettori della stessa collegati

TT1050
02/04/2020, 08:43
Ok però nel test della ventola non mi ha detto problema alla ventola o altro ma solo test eseguito.
Per la ventola c'è un solo connettore?
Ho anche smontato e pulito la pompa benzina e il filtro in rete delicatamente e rimontato il tutto con 3 candele nuove prima di tutte queste prove.
Non è che forse siccome la ventola non gira, il motore entra come in protezione e non parte per evitare che andando su di temperatura si surriscaldi?

_sabba_
02/04/2020, 08:50
Io feci il test della ventola per provare TuneEcu, e mi ricordo che si mise in funzione un paio di volte.
Potrebbe anche essere che ci sia una protezione in tal senso, ma sinceramente non lo so.

:wacko:

gae65
02/04/2020, 10:45
Posso consigliarti di controllare con una torcia se è presente ruggine nel serbatoio, perché se così fosse le particelle di vernice del serbatoio potrebbero aver intasato il filtro della pompa di benzina e quindi anche se gira correttamente la benzina non passa. A me è successo è dovuto trattare il serbatoio con la tankerite e pulire la pompa. Ovviamente dal meccanico.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

TT1050
02/04/2020, 11:04
Sì ho guardato e non c'era ruggine ma il filtro a rete era sporco.
Il problema è che con il filtro intasato funzionava e si accendeva subito e invece dopo averlo pulito no? E si può pulire solo quello perché la pompa è sigillata e la vendono intera che costa 6-700€ nuova.

gae65
02/04/2020, 11:09
Ok. A questo punto posso solo dirti di portarla da un bravo meccanico (o sei un meccanico?!) perché a quanto ho letto hai già fatto tanto. In bocca al lupo [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

bessol
02/04/2020, 14:12
Bessol volevo giusto chiarire che l'allineamento del CF si effettua con la cassa filtro smontata ma con tutti i connettori della stessa collegati

Giusta precisazione che davo per scontata, bravo :oook:

sergio75
02/04/2020, 14:53
Se ho ben capito la moto non è più partita dopo che hai effettuato la pulizia della pompa.
Ecco il problema:tempo fa diedi una bella pulita alla pompa e durante questa pulizia mi accorsi,perchè lo sentii,che cadde qualche piccolo pezzo che non ho mai più ritrovato,al rimontaggio la moto non ne volle più sapere di partire,con sintomi identici a quelli della tua.
Risolsi il problema mettendomi in auto e andando in provincia di Frosinone a prendere una pompa usata da un privato(non potevo aspettare la spedizione..)al costo di 80 euro:misi su la pompa e la moto partì al primo colpo!!!
Ho ancora la vecchia pompa conservata ma non ho mai fatto il confronto con una pompa funzionante per mancanza di tempo...

TT1050
03/04/2020, 20:11
AGGIORNAMENTO - LA MOTO È PARTITA


Il problema era nella pompa della benzina.
Mi sono accorto che qualcosa non andava quando ho staccato il tubo della benzina e ho visto che usciva, cosa che non dovrebbe succedere visto che il manuale di officina dice che una volta sganciato il tubo diventa autosigillante.
Ho tolto e aperto la pompa e ho scoperto una cosa.
Quando si smonta la pompa bisogna scollegare il connettore e sganciare i 4 attacchi che la tengono unita alla flangia.
Quando si separa c'è un o-ring che rimane nel corpo pompa (e non nella flangia con i 4 attacchi, la parte dove esce il tubetto benzina per intenderci).
Questo o-ring va tolto da li e rimesso nella sede della flangia con sopra il suo tappino in plastica. Si riattacca la pompa e infilando si sente che fa una leggera pressione e poi si aggancia nei suoi 4 attacchi.
Questo o-ring in pratica non fa uscire la benzina quando non è in pressione o si toglie il tubo, e invece la mantiene all'interno del condotto quando va in pressione facendola passare per forza di lì, cosa che invece non succede quando è montato male perché la pompa si gira, ma la rispara dentro il serbatoio e si riempie solo il tubo ma per caduta.
Queste cose però il manuale di officina non le dice, perché dice di sostituirla se non ha pressione.
Rimontato tutto, controllato che non perdesse più il tubo, acceso 3-4 volte il quadro per farla caricare e si è accesa al primo colpo.
Adesso gira che è un piacere.
Inoltre ho dato una spruzzata di spray per contatti sul connettore della ventola, e ora gira.
L'ultima cosa che non capisco, il serbatoio è a metà, la spia della riserva non è accesa ma anche in moto non segna ancora le tacchette. Ci vuole un po' di strada perché si modifichi?


Grazie a tutti per i consigli.

_sabba_
03/04/2020, 20:43
Post #2 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=2) , la soluzione.......

:laugh2:

TT1050
04/04/2020, 13:31
Sì avevi detto giusto come anche sergio75 solo che il problema non era la pompa otturata perché spruzzava ma non nel tubo di uscita, anche se fa sempre lo stesso rumore elettrico quando giro la chiave (prima e dopo), non pensavo non funzionasse (l'unica era staccare il tubo appena girata la chiave ma non volevo sporcare).
Se uno vuole smontare la pompa solo per pulire il filtrino a rete ma non sa il discorso dell'o-ring, la pompa funziona solo che spruzza nel serbatoio e la moto non parte.
Grazie buona giornata.

bessol
04/04/2020, 14:28
Innanzitutto complimenti per l'intuizione , poi , siccome nel tuo primo post avevi scritto che a dicembre la moto funzionava perfettamente , ne deduco che il "guasto" alla pompa sia stato provocato da te stesso inavvertitamente . Sbaglio?





L'ultima cosa che non capisco, il serbatoio è a metà, la spia della riserva non è accesa ma anche in moto non segna ancora le tacchette. Ci vuole un po' di strada perché si modifichi?

Grazie a tutti per i consigli.

Questa è una cosa che si verifica (successo anche a me) quando si smontano determinati componenti (in particolare dell'alimentazione e serbatoio).
Vedrai che quando avrai percorso qualche chilometro tutto tornera' a posto

Pedrozzo
04/04/2020, 16:13
tutto è bene quel che finisce bene...
occhio però che problemi di questo genere possono anche essere causati dall'eccessiva umidità che stagna nelle candele e nei cavi candela...soprattutto dopo lunghi periodi di inattività...

sergio75
05/04/2020, 00:47
Sì avevi detto giusto come anche sergio75 solo che il problema non era la pompa otturata perché spruzzava ma non nel tubo di uscita, anche se fa sempre lo stesso rumore elettrico quando giro la chiave (prima e dopo), non pensavo non funzionasse (l'unica era staccare il tubo appena girata la chiave ma non volevo sporcare).
Se uno vuole smontare la pompa solo per pulire il filtrino a rete ma non sa il discorso dell'o-ring, la pompa funziona solo che spruzza nel serbatoio e la moto non parte.
Grazie buona giornata.

Contento che hai risolto :oook:

Appena ho tempo do un'occhiata alla pompa che smontai e non funziona più;mi sa che il pezzo che andò perso è proprio l'oring che dici tu :w00t:

stefano1
05/04/2020, 13:26
Sì avevi detto giusto come anche sergio75 solo che il problema non era la pompa otturata perché spruzzava ma non nel tubo di uscita, anche se fa sempre lo stesso rumore elettrico quando giro la chiave (prima e dopo), non pensavo non funzionasse (l'unica era staccare il tubo appena girata la chiave ma non volevo sporcare).
Se uno vuole smontare la pompa solo per pulire il filtrino a rete ma non sa il discorso dell'o-ring, la pompa funziona solo che spruzza nel serbatoio e la moto non parte.
Grazie buona giornata.
Benissimo questo insegna che più che il rumore della pompa conta la pressione agli ugelli , e qiondi andrebbe controllata prima di escludere la pompa come problema :oook:

sergio75
05/04/2020, 15:18
Benissimo questo insegna che più che il rumore della pompa conta la pressione agli ugelli , e qiondi andrebbe controllata prima di escludere la pompa come problema :oook:

Esatto,infatti avevo consigliato di fare questa verifica :oook:

_sabba_
05/04/2020, 18:48
Anche perché con la pompa, c’è un regolatore di pressione.

:oook:

samuel.p
05/04/2020, 23:00
AGGIORNAMENTO - LA MOTO È PARTITA


Il problema era nella pompa della benzina.
Mi sono accorto che qualcosa non andava quando ho staccato il tubo della benzina e ho visto che usciva, cosa che non dovrebbe succedere visto che il manuale di officina dice che una volta sganciato il tubo diventa autosigillante.
Ho tolto e aperto la pompa e ho scoperto una cosa.
Quando si smonta la pompa bisogna scollegare il connettore e sganciare i 4 attacchi che la tengono unita alla flangia.
Quando si separa c'è un o-ring che rimane nel corpo pompa (e non nella flangia con i 4 attacchi, la parte dove esce il tubetto benzina per intenderci).
Questo o-ring va tolto da li e rimesso nella sede della flangia con sopra il suo tappino in plastica. Si riattacca la pompa e infilando si sente che fa una leggera pressione e poi si aggancia nei suoi 4 attacchi.
Questo o-ring in pratica non fa uscire la benzina quando non è in pressione o si toglie il tubo, e invece la mantiene all'interno del condotto quando va in pressione facendola passare per forza di lì, cosa che invece non succede quando è montato male perché la pompa si gira, ma la rispara dentro il serbatoio e si riempie solo il tubo ma per caduta.
Queste cose però il manuale di officina non le dice, perché dice di sostituirla se non ha pressione.
Rimontato tutto, controllato che non perdesse più il tubo, acceso 3-4 volte il quadro per farla caricare e si è accesa al primo colpo.
Adesso gira che è un piacere.
Inoltre ho dato una spruzzata di spray per contatti sul connettore della ventola, e ora gira.
L'ultima cosa che non capisco, il serbatoio è a metà, la spia della riserva non è accesa ma anche in moto non segna ancora le tacchette. Ci vuole un po' di strada perché si modifichi?


Grazie a tutti per i consigli.Per puro caso hai fatto delle foto della parte incriminata?

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

TT1050
07/04/2020, 18:57
Ciao
Non ho capito cosa intendi, se ho fatto delle foto?

samuel.p
10/04/2020, 14:37
Ciao
Non ho capito cosa intendi, se ho fatto delle foto?Sì scusa , non mi ero accorto che il messaggio era incompleto.

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

TT1050
13/04/2020, 19:51
Ciao ti invio le foto, nel rimontare prima di agganciarla agli attacchi premila bene.
264315264314

sergio75
15/04/2020, 00:29
Ciao ti invio le foto, nel rimontare prima di agganciarla agli attacchi premila bene.
264315264314

Ho aperto la pompa da rivedere e ho notato che l'oring è al suo posto...
Nelle foto sopra parli di un tappo,scusa ma il condotto non deve essere libero?Sulla mia non c'è alcun tappo..
Puoi mettere una foto più nel dettaglio per piacere?
Grazie

TT1050
16/04/2020, 20:25
Sì quello che io chiamo tappo di plastica in realtà è un pezzettino di plastica forato fatto a T messo sopra l'o-ring (dove arriva in pressione).
264382264383264384

sergio75
17/04/2020, 23:44
Sì quello che io chiamo tappo di plastica in realtà è un pezzettino di plastica forato fatto a T messo sopra l'o-ring (dove arriva in pressione).
264382264383264384

Sei un grande!!! Il pezzettino mancante è sicuramente questo qui perchè sulla mia pompa l'o-ring è libero e infatti lo trovo dall'altro lato del condottto..Appena posso smonto la pompa buona dalla moto,la disassemblo,smonto questo particolare e prendo le quote,lo rimonto sull'altra pompa che è bella linda e pinta e quella attualmente montata verrà pulita e riposta.
Grazie :oook:

zotgene
06/02/2022, 17:31
Visto che voglio pulire il filtro e il serbatoio ma oggi mi sono dovuto fermare perche´mi sono reso conto che dovevo studiare un po', anche se il post e´vecchio ma ne approfitto per chidere un po' di istruzioni.

Mi son fermato nel vedere che l'insieme pompa ha collegati dei connettori elettrici collegati al serbatoio.
Qui ho imparato che l'insieme deve essere separato e il connettore piu' piccolo ed esterno si toglie facilmente ma quello che va dentro alla parte che ipotizzo si separi, si riesce a sconnettere poi ?
Mi spiego meglio, alla fine tutto l' insieme si riesce a separare dal seratoio ?
Per far in modo che i connettori non "rientrino" nel serbatoio c´e' qualche attenzione applicabile ?

Grazie

stefano1
13/02/2022, 22:02
Visto che voglio pulire il filtro e il serbatoio ma oggi mi sono dovuto fermare perche´mi sono reso conto che dovevo studiare un po', anche se il post e´vecchio ma ne approfitto per chidere un po' di istruzioni.

Mi son fermato nel vedere che l'insieme pompa ha collegati dei connettori elettrici collegati al serbatoio.
Qui ho imparato che l'insieme deve essere separato e il connettore piu' piccolo ed esterno si toglie facilmente ma quello che va dentro alla parte che ipotizzo si separi, si riesce a sconnettere poi ?
Mi spiego meglio, alla fine tutto l' insieme si riesce a separare dal seratoio ?
Per far in modo che i connettori non "rientrino" nel serbatoio c´e' qualche attenzione applicabile ?

Grazie
Ciao si le due parti della pompa si separano scollegando se si vuole il connettore interno, i cavi van posizionati come indicato sotto per evitare che interferiscano con la lettura del livello benzina.
Ovviamente prima di poter smontare la pompa dal serbatoio devi scollegare il connettore elettrico altrimenti non alzi il serbatoio e non puoi smontare la pompa.

276779

zotgene
15/02/2022, 21:45
Grazie del chiarimento. In realta' mi ero fermato nel staccare la pompa dal serbatoio perche' pensavo che sia il cavo nero/arancio che quello nero/blu fossero collegati al serbatoio ed avevo paura di ritrovarmi in una situazione in cui mi sarei "perso" i connettori dentro il serbatoio. Poi sono andato avanti e mi sono reso conto che solo il nero/arancio e' collegato al serbatoio (galleggiante per la precisione), il nero/blu e' interno alla pompa. Aggiungo che una volta sganciato il nero/rancio, la pompa viene via facile e non si corre il rischio di perdersi nulla dentro il serbatoio.
Cmq ora faccio un thread dedicato che e' venuto fuori un universo da quel serbatio :sad: .

NB l'allegato non si apre

Alex75c
24/05/2022, 14:31
Ciao a tutti innanzitutto, sono un nuovo possessore di una tiger 1050 2008, ho un problema analogo a quello discusso da voi..il vecchio proprietario della moto mi ha detto che dopo aver sostituito le candele la moto non parte piu...ho provato a staccare il tubo benzina direttamente dal tubicino della pompa ed esce comunque benzina, mi pare d'aver letto che non dovrebbe fare cosi ma auto sigillarsi...altre prove ancora non ne ho fatte, ma ho visto che c'è un po di ruggine nel serbatoio, la moto è stata ferma per un po...
Altra cosa e il rumore della centralina, sembra come se carichi qualcosa, non so spiegare scusate, ma essendo nuovo della tiger non conosco il suo funzionamento.
Grazie a tutti per la comprensione.

Rettifico, prima di provare a cambiare candele si è verificato il problema, mi riferisce che di punto in bianco non si accende più...il motorino gira, ma nulla

_sabba_
24/05/2022, 16:07
Potrebbe anche essere che si è bloccata la pompa della benzina, e che la stessa trafili ma non abbia più la pressione necessaria per alimentare il motore (3-3,5 bar).
È soltanto una ipotesi, ma la ruggine nel serbatoio mi induce a pensarla così.

:oook:

P.S. Il rumore della centralina potrebbe derivare dal tentativo di avviare la pompa per ottenere la pressione corretta. Anche questa cosa prendila come ipotesi.

Alex75c
24/05/2022, 17:29
Grazie per la risposta, la cosa che ho provato è attaccare un tubicino volante all'uscita della pompa e accendere il quadro, la benzina diciamo zampilla fuori ma non so naturalmente a quanti bar.
La diagnosi dovrebbe darmi risultati sicuri forse, ma il concessionario Triumph piu vicino è a bari a 90km io sono di Taranto, il difetto è iniziato dalla sera alla mattina...
Quando provo ad avviare fa solo un o due tentativi poi si blocca, come se ricaricasse, e poi riprova...
Ma per provare la pompa ci sono metodi?
Grazie

_sabba_
24/05/2022, 17:31
Se zampilla solo non va bene.
3 bar e passa di pressione sparano la benza molto lontano.
Per testare la pompa puoi rivolgerti anche a un buon meccanico multimarca.
Non è necessario andare per forza in Triumph per eseguire quella operazione.
Hai per caso un carburatorista nelle vicinanze?

:wacko:

Alex75c
24/05/2022, 17:37
Dovrei vedere se c'è qualcuno, zampilla volevo intendere che diciamo la sputa fuori a circa 30cm di distanza....
Io spero soprattutto che non sia niente di piu grave....

Aggiornamento,.. pompa benzina molto sporca... è possibile cambiare il filtro? E possibile testarla? Grazie

Scusate come si allegano le foto? Cosi vi mostro lo stato della pompa. Grazie

Alex75c
07/06/2022, 15:47
Problema risolto, era la pompa montata male...il famoso o-ring non incastrato correttamente.